Tra i migliori trolley da viaggio sul mercato, troviamo i modelli prodotti da Samsonite, Roncato, Cabin Max, American Tourister e Aerolite, con prezzi a partire da 30 euro per i trolley economici, fino ai 200 euro per i trolley più resistenti di fascia alta. Ecco quali sono i migliori trolley per bagaglio a mano da acquistare e quale scegliere in base alle tue necessità.
Il trolley è il bagaglio a mano più utilizzato per la sua leggerezza, ed è inoltre considerato tra le migliori valigie per rapporto qualità prezzo. Ha dimensioni contenute ed è dotato di ruote, è leggero, versatile e ci consente di organizzare al meglio gli effetti personali, i documenti, il notebook e gli abiti necessari per viaggi di lavoro o in vacanza.
Viaggiare sui mezzi pubblici spostandosi tra autobus, treni e metropolitana, salire e scendere da un taxi, è molto più comodo con un bagaglio compatto e maneggevole. Un viaggio di pochi giorni, per lavoro o per divertimento, sarà più semplice con un bagaglio a mano al nostro fianco, senza il peso di uno zaino sulle spalle, o di una valigia ingombrante.
Questo tipo di valigia è inoltre la preferita per i viaggi in aereo: sul mercato è possibile trovare modelli di trolley piccolo e leggero ideale per essere usato come bagaglio a mano in aereo. Il trasporto del bagaglio a mano in cabina è regolato da diverse norme in tutte le compagnie aeree.
Dimensioni e peso del bagaglio diventano perciò indispensabili, pena il sovrapprezzo sul costo del biglietto che può andare da pochi euro, applicato dalle compagnie aeree che tengono conto dei chili in più, fino a 50 euro di costo fisso, se il bagaglio supera due o tre centimetri la misura consentita indipendentemente dal peso.
Per evitare spiacevoli inconvenienti, è importante inoltre tener presente che in un volo Low Cost, anche un trolley con misura e peso corretto potrebbe essere trasferito in stiva; per questo motivo è importante che il trolley bagaglio a mano abbia le stesse caratteristiche di robustezza e sicurezza di tutti gli altri, incluse le serrature.
I migliori trolley bagaglio a mano da acquistare
Tra i migliori modelli, troviamo certamente il trolley Samsonite Spark, robusto e resistente con struttura morbida espandibile.
Un buon trolley qualità prezzo è l’American Tourister Bon Air Spinner, compatto e maneggevole, disponibile in tanti colori diversi, con cinghie interne per mantenere in ordine il contenuto.
Il miglior trolley economico è a nostro avviso il Travelite, con una buona capacità di 37 litri, dotato di ruote e con un’ottima qualità costruttiva per il prezzo.
Di seguito la selezione dei migliori trolley per viaggiare con prezzi, caratteristiche, dimensioni e capacità.
- Trolley morbido leggero con caratteristiche di extra protezione
- Ottima capienza: extra spazio con volume totale di 44 litri
- Chiusura TSA con cavetto integrata
- Tessuto robusto con protezione extra in poliuretano sul retro
- Cerniere resistenti
- Alloggiamenti delle ruote più grandi per maggiore maneggevolezza
- Dimensione 55x40x20cm
- Bagaglio a mano consentito da Ryanair e EasyJet
- Trolley morbido, leggero e capiente
- Disponibile nelle taglie: XS, S, M, L
- Con zip per espandere la capienza
- 2 tasche esterne, una superiore e una frontale
- Tasca superiore con busta porta liquidi estraibile e tasche per riporre piccoli oggetti
- Organizer interno con elastico ferma vestiti
- 4 ruote piroettanti e manico telescopico
- Dimensioni: 75 x 48 x 29/32 cm
- Capacità taglia L: 98-108 litri
- Peso taglia L: 3,6 kg
- Chiusura di sicurezza TSA con cavetto
- Porta USB integrata per ricaricare dispositivi elettronici
- Maniglie superiore e laterale
- Trolley rigido bagaglio a mano
- Dimensioni taglia S: 40 x 20 x 55 cm
- Capacità taglia S: 34 litri
- Peso taglia S: 2,9 kg
- Chiusura a 3 punti: TSA, combinazione e zip
- Doppie ruote scorrevoli
- Con cinghie ferma abiti
- Divisorio nel comparto superiore
- Maniglie superiore e laterale
- Con manico telescopico in alluminio
- Omologato per le compagnie aeree Ryanair, Aegean Airlines, Aer Lingus, Aeroflot, Air Canada, Air Caraïbes
- Trolley bagaglio a mano morbido da 41 litri
- Materiale: poliestere
- Chiusura TSA
- Decorazioni sulla tasca frontale e tirelli in metallo
- Tasca frontale capiente
- Dimensioni bagaglio 55 x 40 x 20 cm
- Bagaglio a mano consentito da Ryanair (dimensioni massime 55 x 40 x 20 cm) e EasyJet (56x45x25 cm)
- Trolley bagaglio da cabina con guscio duro rigido in polipropilene
- Dotato di chiusura TSA
- 4 ruote multidirezionali
- Capacità: 31.5 litri
- Composto da parti lucide e opache
- Cinghie ferma abiti all’interno
- Maniglia telescopica
- Dimensioni 55x40x20 cm
- Bagaglio a mano consentito da Ryanair (dimensioni massime 55x40x20 cm) e EasyJet (56x45x25 cm)
- Trolley da cabina rigido
- Dimensioni: 55x40x20 cm
- Peso: 2,9 kg
- Capacità: 41 litri
- Con cinghie interne ferma abiti
- Chiusura di sicurezza con sistema TSA e combinazione
- 4 ruote piroettanti
- Manico telescopico
- Materiale: polipropilene ultraleggero
- Made in Italy
- Trolley ultraleggero bagaglio a mano
- Indossabile come zaino
- Con 2 ruote posteriori
- Tasca per nascondere il manico telescopico quando non in uso
- Cinghie imbottite facilmente nascondibili quando utilizzato come trolley
- 3 scomparti esterni, diversi scomparti interni per piccoli oggetti e ampio scomparto con chiusura zip
- Dimensioni: 55 x 40 x 20 cm
- Capacità: 44 litri
- Peso: 1,7 kg
- Tasca interna imbottita per notebook
- Rivestimento impermeabile e antistrappo
- Ideale per i viaggi brevi
- Trolley bagaglio a mano rigido resistente e leggero in ABS
- Dimensioni 55x35x20 cm
- Capacità 33 litri
- Imballaggio con cinghie e scomparti interni
- Chiusure zip per tenere gli oggetti fermi
- 4 ruote girevoli per manovrabilità a 360 gradi
- Maniglia a scomparsa
- Chiusura con combinazione a 3 cifre inclusa
- Compatibile con Ryanair, Alitalia, Meridiana, EasyJet, WizzAir e molte altre
- Trolley rigido bagaglio a mano per aereo
- Dimensioni: 55x35x20 cm
- Capacità: 34 litri
- Peso: 2,6 kg
- 4 ruote piroettanti e manovrabilità a 360°
- Maniglia retrattile
- Lucchetto con combinazione a 3 cifre per bloccare le zip
- Esterno in plastica ABS leggero e antigraffio
- Cinghie interne ferma abiti
- Tasca divisoria interna con zip
- Omologato per Alitalia, Air Italy, Ryanair, easyJet, Lufthansa, KLM, British Airways, Delta, Flybe e Norwegian
- Trolley a mano morbido
- Capacità: 37 litri
- Scomparti interni
- Aste telescopiche
- 2 ruote leggere con cuscinetto a sfera
- Lucchetto con chiave
- Dimensioni 53 x 37 x 20 cm
- Chiusura a cerniera lampo
- Materiale poliestere
Come scegliere il trolley bagaglio a mano
Per scegliere il miglior trolley bagaglio a mano che possa accompagnarci nei nostri viaggi, consideriamo le nostre abitudini e i mezzi che usiamo più spesso. Valutiamo quindi le seguenti caratteristiche.
Dimensioni
Se viaggiamo in aereo e vogliamo portare il trolley in cabina, le dimensioni del bagaglio a mano sono il primo aspetto da verificare. Le compagnie aeree low cost sono notoriamente le più rigide in fatto di bagaglio a mano. A prescindere dalla compagnia aerea, le dimensioni massime si calcolano tenendo in considerazione le dimensioni complessive, comprese ruote e maniglie. Alcune compagnie permettono di usare come bagaglio a mano un trolley di dimensione massima di 56x45x25 cm, in altre 55x40x20 cm, oppure 55x35x25 cm.
Trolley rigido
Il bagaglio a mano rigido consente di trasportare oggetti più delicati compresi notebook e altri accessori. Tuttavia dobbiamo assicurarci che sia realizzato con materiali di alta qualità e che sia resistente agli urti, in caso contrario proprio la rigidità della valigia potrebbe comprometterne l’integrità se venisse trasportata in stiva.
Il bagaglio rigido, anche al massimo della sua capienza, tende ad essere più stabile. Un’altra caratteristica del bagaglio a mano rigido è la resistenza all’acqua; in caso di pioggia infatti, il contenuto della valigia rimane asciutto.
Trolley morbido
Un trolley bagaglio a mano morbido, può essere dotato di tasche esterne che rendono più facile l’uso di accessori, smartphone, biglietti e documenti, senza essere costretti a portare un altro borsello o a dover aprire la valigia. Alcuni tipi di bagaglio morbido possono essere trasformati in zaini grazie ad apposite bretelle ed essere usati quindi in diverse condizioni.
Se scegliamo un bagaglio morbido per viaggiare in aereo, facciamo attenzione alla distribuzione del contenuto: se il bagaglio infatti si allarga e aumenta di dimensione, potrebbe sforare le dimensioni obbligatorie.
Scomparti interni
Sia i trolley morbidi sia quelli rigidi possono presentare al proprio interno diversi scomparti, utili per suddividere gli abiti dalle scarpe o da altri accessori come cinture, gioielli, prodotti cosmetici. Alcuni modelli sono dotati di cinture per tablet e notebook, scomparti per caricabatterie e macchine fotografiche.
Gli scomparti sono molto utili non solo per mantenere in ordine gli oggetti personali, ma per distribuire correttamente il peso e poter riempire la valigia al massimo della sua reale capienza.
Ruote
Il trolley per bagaglio a mano può avere due ruote per il trasporto e due piedini per stare in piedi quando non in uso. Ma i migliori modelli di trolley bagaglio a mano sono dotati di 4 ruote multidirezionali che permettono al bagaglio di spostarsi più facilmente senza dover essere trascinato. Le 4 ruote permettono una mobilità totale a 360 gradi e generalmente più agevole, mentre le due ruote sono la soluzione più frequente nei trolley economici.
Peso e volume
Come accennato, il peso del bagaglio a mano è importante per venire incontro alle regole delle compagnie aeree. Inoltre il peso incide sulla trasportabilità della stessa valigia.
Un trolley ha un peso in media tra i 2 e i 4 kg, e in molti potrebbero trovare utili i trolley ultraleggeri da 1 kg facilmente trasportabili. Per valutare invece la capacità della valigia dobbiamo considerare il volume che può andare da 20 fino a 50 litri. Alcuni trolley in tessuto hanno delle cerniere apposite e sono estensibili, in modo da poter aumentare la loro capienza all’occorrenza.
Serratura
La serratura del trolley può prevedere un semplice lucchetto con chiave (a volte compreso nell’acquisto, a volte da comprare a parte), oppure una chiusura a combinazione. Ultimamente si è diffusa la serratura TSA, un particolare lucchetto a combinazione ideato negli Stati Uniti, con la particolarità che la dogana degli Usa, può aprirlo grazie ad una chiave universale per effettuare eventuali controlli, così da non danneggiare il bagaglio.