Un buon umidificatore per ambienti è la miglior soluzione per ristabilire il giusto livello di umidità in casa ed evitare la presenza di un’aria troppo secca che, nel peggiore dei casi, può causare danni a mobili, pavimenti e alla salute. In questa guida vediamo quali sono i migliori umidificatori in commercio e quale scegliere in base alle proprie esigenze.
Avete presente quella spiacevole sensazione di gola arsa e secchezza delle fauci che si prova qualche volta al risveglio? Si tratta del segnale che avete bisogno di un umidificatore per ambiente per ripristinare il tasso di umidità dell’aria.
Estate o inverno, che si parli di condizionatore o di riscaldamento, quando manca l’opportuno ricambio d’aria, c’è il rischio che l’ambiente diventi troppo secco, con conseguenze nocive per pavimenti, mobili (specie se in legno) e per la nostra salute.
L’umidificatore serve a risolvere questo problema, è quindi uno strumento utile sia dal punto di vista salutare sia per la salvaguardia degli ambienti domestici, cantine o taverne; ma non dimenticate che anche gli ambienti lavorativi potrebbero aver bisogno di un umidificatore per ufficio per migliorare la qualità dell’aria.
I migliori umidificatori 2023 da acquistare
Stadler Form, Philips e Levoit sono alcune delle marche più affidabili e con il miglior rapporto qualità prezzo, con prodotti che partono da poco più di 40€ per i modelli base fino a oltre 200€ per quelli più all’avanguardia e di design.
Ecco la selezione dei migliori umidificatori per ambienti per aiutarvi a capire quale umidificatore scegliere per la vostra casa, scelti in base a caratteristiche, qualità delle prestazioni e silenziosità.
Il miglior umidificatore per ambienti
- Umidificatore a evaporazione
- Ideale per stanze fino a 50 m2
- Adatto per la diffusione di essenze
- Regolatore di umidità
- Capacità serbatoio: 3.5 litri
- Modalità notturna silenziosa
- Spegnimento automatico
- Con proprietà igienizzanti
- Filtri ecologici
- Con luci regolabili per la modalità notturna
L’umidificatore Stadler Form Oskar garantisce alti livelli di prestazioni grazie alla sua tecnologia a evaporazione che evita l’accumulo di calcare e acqua su pavimenti e arredi, e si rivela ideale per chi soffre di allergie. Dotato di filtri ecologici dalle proprietà igienizzanti, è in grado di catturare polvere e batteri, e può essere utilizzato per stanze fino a 50 m2. La modalità notturna silenziosa permette di dormire tranquillamente mentre l’umidificatore è in funzione, ed è possibile regolare le luci a LED.
Il miglior umidificatore a ultrasuoni
- Umidificatore ad ultrasuoni Smart
- Per ambienti fino a 40-70m
- Può essere controllato tramite smartphone oppure con gli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant
- Sensore di rilevamento per il controllo dell’umidità
- Serbatoio da 6 litri
- Autonomia: fino a 50 ore
- Rumorosità di soli 25 dB
- Ideale da usare nelle camere dei bambini
- 3 tipologie di luci notturne
- Possibilità di aggiungere oli essenziali
- Display LED con grandi numeri per controllare il livello di umidità
L’umidificatore Levoit Classic LV600S è dotato di un grande serbatoio d’acqua, in grado di contenere fino a 6 litri, e può funzionare fino a 50 ore consecutive. Si tratta della soluzione ideale per chi desidera non solo migliorare la qualità dell’aria tramite l’aggiunta di umidità ma anche tramite aromaterapia, semplicemente aggiungendo qualche goccia di olio essenziale nella vaschetta. La bassa rumorosità e la presenza di una luce notturna con tre modalità, lo rende l’umidificatore ad ultrasuoni ideale per la camera dei bambini.
- Tecnologia NanoCloud di evaporazione naturale
- Serbatoio da 2 litri
- Facile da pulire
- Spegnimento automatico
- Design moderno e compatto
- Due modalità selezionabili: standard e silenziosa notturna
- Riduce del 99% la circolazione dei batteri
- Con filtro assorbente per catturare le particelle più grandi
- Doppia velocità di umidificazione
- Umidificatore a ultrasuoni per grandi ambienti
- Adatto per stanze da 40-70 m2
- 3 velocità selezionabili
- Serbatoio da 5,5 litri
- Autonomia di 55 ore
- Timer programmabile fino a 12 ore
- Modalità notturna super silenziosa con rumorosità inferiore a 32 dB e luce notturna
- Con display LED con numeri facilmente leggibili
- Funzione nebbia calda / fredda regolabile
- Riempimento dall’alto
- Compatibile con l’uso di oli essenziali
L’umidificatore compatto silenzioso con luce UV-C
- Umidificatore ad ultrasuoni antibatterico con luce UV-C
- Serbatoio da 4,5 litri
- Con sensore di rilevamento per mantenere il livello di umidità costante
- Autonomia: 12-15 ore
- Compatibile con gli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant
- Può essere controllato tramite l’app Mi Home
- 3 livelli di umidità selezionabili
- Facile da pulire
- Si ricarica dall’alto
- Livello di rumorosità: inferiore a 38 dB
- Dimensioni compatte: 19 x 19 x 35,5 cm
Lo Xiaomi Mi Smart è un umidificatore a ultrasuoni dotato di luce UV-C all’interno del serbatoio dell’acqua per uccidere i germi e garantire aria pulita per preservare la salute della famiglia. Grazie al sensore di rilevamento, questo umidificatore compatto può mantenere il livello di umidità costante. Il serbatoio ha una capacità di 4,5 litri e garantisce la diffusione di nebbia per 12-15 ore al giorno, a seconda del livello di umidità selezionato. Le dimensioni compatte permettono di utilizzarlo ovunque e grazie alla sua rumorosità inferiore ai 38 dB può anche essere usato nella camera da letto senza disturbare il sonno.
- Umidificatore a ultrasuoni smart per qualità prezzo
- Adatto per ambienti fino a 47 m2
- Autonomia di 25 ore
- 3 impostazioni di umidità
- Modalità automatica per mantenere il livello di umidità costante
- Serbatoio da 3 litri
- Ugello di uscita del vapore orientabile a 360°
- Funzionamento silenzioso pari a 26 dB
- Compatibile con gli assistenti vocali Google Assistant e Amazon Alexa
- Serbatoio dell’acqua con indicatore per allinearlo correttamente alla base
- Compatibile con l’uso di oli essenziali per aromaterapia
Il miglior umidificatore da camera per i bambini
- Umidificatore a vapore freddo e ioni di argento
- Doppio Filtro a carboni attivi e tecnologia agli ioni di argento
- Filtro attivo al carbone per pulire l’acqua prima della vaporizzazione
- Filtro agli ioni d’argento per eliminare germi e batteri
- Ultra-silenzioso
- Spegnimento automatico
- Capacità: 2 litri
- Autonomia di 9 ore
- Tutte le funzioni sono accessibili da un singolo tasto
- Ideale per la camera dei bambini
L’umidificatore Nuvita è l’umidificatore da camera ideale sia per i genitori sia per i bambini, grazie alla presenza di un doppio filtro agli ioni d’argento, per eliminare germi e batteri, e un filtro attivo al carbone per la pulizia dell’acqua prima della vaporizzazione. L’umidificatore silenzioso ha un’autonomia di 9 ore, rivelandosi ideale da utilizzare durante la notte.
- Umidificatore a ultrasuoni per ambiente
- 7 luci LED selezionabili come luce notturna
- Rumorosità: inferiore ai 35 dB
- Con ugello girevole a 360°
- Ideale per stanze fino a 35 m2
- Capacità del serbatoio 2,4 litri
- Autonomia 8-12 ore
- Funzione di spegnimento automatico
- Con filtro in pietra di qualità
- Vassoio per gli oli essenziali
- Umidificatore per ambiente
- Con filtro in ceramica integrato
- Capacità del serbatoio: 4,5 litri
- Manopola per selezionare la modalità e accendere/spegnere l’umidificatore
- Riempimento dall’alto
- Ampio serbatoio facile da pulire
- Ugello con movimenti a 360°
- Funzione di spegnimento automatico
- Rumorosità: inferiore a 38 dB
- Getto di vapore massimo: 220 ml/h
- Dimensione: 17 x 18,2 x 35 cm
Il miglior umidificatore ad ultrasuoni economico
- Umidificatore a ultrasuoni
- Con vaschetta per la diffusione di oli essenziali
- Capacità del serbatoio: 3,5 litri
- Autonomia: 30 ore
- Filtro in resina a scambio di ioni sostituibile
- Controllo manuale della vaporizzazione tramite manopola
- Funzione di spegnimento automatico
- Riempimento dall’alto
- Design compatto e moderno
- Silenzioso, adatto anche per la camera da letto
L’umidificatore Pro Breeze a ultrasuoni è caratterizzato da un design compatto e un serbatoio da 3,5 litri che garantisce un’autonomia fino a 30 ore. La vaporizzazione può essere controllata in maniera intuitiva dalla manopola posta sulla parte frontale, mentre nella parte superiore è possibile trovare una vaschetta per usare l’umidificatore come diffusore di oli. Il sistema di filtrazione è dotato di un filtro in resina a scambio di ioni che evita l’accumulo di calcare.
Come scegliere un umidificatore per ambienti
Prima di tutto, bisogna distinguere le varie tipologie che possiamo trovare sul mercato, che sono essenzialmente tre: umidificatori a ebollizione, umidificatori ad ultrasuoni e umidificatori ad evaporazione. Per capire quale umidificatore scegliere per le proprie esigenze, ed essere sicuri di fare un acquisto di qualità, ci sono poi alcuni importanti fattori da considerare. Vediamoli nel dettaglio.
Umidificatori a ebollizione o a caldo
L’umidità viene generata dalla produzione di vapore acqueo emesso nell’aria. Sono una soluzione abbastanza economica e possono essere utilizzati anche per la diffusione di essenze, ma consumano energia elettrica e tendono ad usurarsi nel tempo. Un umidificatore a caldo inoltre, necessita di particolare attenzione a causa delle alte temperature e sono sconsigliati in presenza di bambini.
Umidificatori a ultrasuoni o a freddo
Come suggerisce il nome, negli umidificatori a ultrasuoni l’acqua viene fatta evaporare per mezzo di vibrazioni ultrasoniche. In fatto di consumi sono meno dispendiosi rispetto ai modelli a caldo, durano più a lungo nel tempo e non sono pericolosi, ma hanno un costo maggiore.
Umidificatori a evaporazione
Negli umidificatori a evaporazione l’aria viene risucchiata dall’ambiente, passa attraverso un filtro inumidito ed esce purificata senza emissione di vapore (quindi senza condense e gocciolamenti). I consumi sono minimi e alcuni modelli permettono anche di diffondere essenze, ma bisogna mettere in conto la sostituzione periodica dei filtri (con frequenza variabile in base alla qualità degli stessi).
Autonomia
La durata del funzionamento continuo dell’umidificatore varia a seconda della capacità del serbatoio. Inoltre, l’autonomia aumenta se e quando è possibile impostare un basso livello di emissione di vapore. Per avere un riferimento: un serbatoio da 4 litri garantisce in media 12-15 ore di autonomia per un modello a ultrasuoni e di 9-11 ore per un modello a ebollizione.
Dimensioni della stanza
Per capire come scegliere un umidificatore in base alla potenza è importante tenere in considerazione la dimensione dello spazio in cui verrà utilizzato. Per stanze di piccole dimensioni è sufficiente un modello ad emissione debole, sotto i 200ml/h, mentre per ambienti di 50-60 mq dovrete scegliere un umidificatore per grandi ambienti con un’emissione uguale o superiore a 400ml/h.
Funzioni
Gli umidificatori professionali più evoluti e costosi offrono alcune funzioni extra particolarmente utili. La presenza della funzione ionizzazione permette di purificare l’aria da polveri e allergeni (utile per soggetti allergici); lo spegnimento automatico consente di risparmiare energia; il timer offre la possibilità di programmare il funzionamento in base alle proprie necessità; la regolazione del livello di emissione permette di ottimizzare i risultati e la modalità notturna garantisce un funzionamento silenzioso.
Design
Anche l’aspetto estetico conta. Scegliere un umidificatore di design significa introdurre nella propria casa un elettrodomestico che si abbina allo stile dell’arredamento, e che quindi aggiunge un valore estetico alla stanza in cui lo useremo. In commercio si trovano umidificatori per ogni tipo di ambiente, dagli spazi più moderni a quelli con arredamento rétro fino alle camerette dei bambini.
Durata e manutenzione
Gli umidificatori hanno bisogno di manutenzione e pulizia periodica. Nei modelli dotati di filtri bisogna avere cura di pulirli o cambiarli con regolarità seguendo le indicazioni del produttore. I filtri in ceramica microporosa sono permanenti, ma necessitano di opportuna pulizia per eliminare calcare e residui. Altri materiali più deperibili vanno sostituiti con cadenza variabile.
Anche il serbatoio va pulito dopo un certo periodo di utilizzo, per evitare la formazione di muffe e batteri che potrebbero diffondersi nell’aria. Infine, è consigliabile trattare le componenti con prodotti anticalcare, soprattutto se in presenza di acqua molto dura.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.