Ecco quali sono le migliori vaporiere elettriche da acquistare oggi, scelte per caratteristiche e rapporto qualità prezzo, per cucinare i cibi al vapore.

 

La vaporiera elettrica è un elettrodomestico con cui è possibile preparare facilmente gli alimenti tramite la cottura al vapore. Questo metodo di cottura sfrutta il vapore per cucinare i cibi senza farli entrare a diretto contatto con l’acqua e senza utilizzare olio o altre sostanze grasse. In questo modo, le sostanze nutritive, come i sali minerali e le vitamine presenti negli alimenti, non vengono alterate, e il sapore degli alimenti rimane ricco e autentico.

La vaporiera elettrica è formata da una base serbatoio in cui inserire l’acqua da bollire, da una serie di cestelli impilabili che permettono di cucinare più cibi contemporaneamente e da un coperchio. A seconda dei modelli, possono essere presenti anche accessori aggiuntivi che permettono di cucinare uova, riso e legumi, preparare salse e dolci.

Sul mercato è possibile trovare molti modelli differenti, che si differenziano non solo per struttura e materiali ma anche per il numero di cestelli e accessori presenti.

 

Le migliori vaporiere elettriche da acquistare

  • Morphy Richards Intellisteam
  • Taylor Swoden Arthur
  • H.Koenig VAP12
  • Steba DG 2
  • Aigostar Fitfoodie 30INA
  • Braun Tribute Collection FS3000
  • Russell Hobbs Maxi Cook
  • Ariete Healty Steam
  • Russell Hobbs Vaporiera Cook
  • Beper ‎BC.261

Di seguito la selezione delle migliori vaporiere elettriche scelte per caratteristiche tecniche e rapporto qualità prezzo.

 

#1

Morphy Richards Intellisteam

Morphy Richards Intellisteam

Prezzo 129,00 €

La migliore scelta
  • Vaporiera in acciaio inox
  • 2 cestelli in acciaio con coperchio separato e manici
  • 3 ciotole in acciaio per separare gli alimenti
  • Potenza: 1600 Watt
  • Capacità: 6,8 litri
  • 8 programmi preimpostati con timer
  • Funzione Keep Warm: mantiene in caldo i cibi fino a 40 minuti
  • Pannello di controllo con display chiaro con pulsanti semplici e intuitivi
  • Indicatore del livello d’acqua con segnati i livelli minimo e massimo
  • Parti lavabili in lavastoviglie

 

La migliore vaporiera elettrica in acciaio inox è la Morphy Richards Intellisteam, composta da una base e due cestelli in acciaio da posizionare uno accanto all’altro. Sono presenti anche 3 ciotole in acciaio da usare per separare gli alimenti durante la cottura. È possibile scegliere tra 8 diversi programmi con timer preimpostati. Il pannello di controllo è dotato di un display digitale su cui è possibile visualizzare le impostazioni, selezionabili tramite diversi pulsanti.


#2Taylor Swoden Arthur

Taylor Swoden Arthur

Prezzo --

La migliore multifunzionale
  • Vaporiera elettrica da 6 litri
  • 3 in 1: fornello con cottura lenta, cottura a vapore e grill
  • Programmi preimpostati
  • Funzione timer
  • Funzione di avvio ritardato
  • Funzione di mantenimento in caldo fino a 10 ore
  • Potenza: 1250W
  • Pannello di controllo con display digitale e tasti Soft Touch
  • Coperchio in vetro
  • Parti lavabili in lavastoviglie
  • Senza BPA

 

La migliore vaporiera multifunzionale è la Taylor Swoden Arthur da 6 litri, un modello versatile con presenta due cestelli in alluminio, una piastra grill e la possibilità di usare il fornello per la cottura a vapore lenta. Il pannello di controllo presenta un display digitale su cui è possibile visualizzare le impostazioni, selezionabili tramite diversi pulsanti Soft Touch.


#3

H.Koenig VAP12

H.Koenig VAP12

Prezzo 44,90 €

  • Vaporiera elettrica multifunzione
  • Capacità: 12 litri
  • 3 cestini larghi e impilabili in plastica trasparente senza BPA
  • Potenza: 1000 Watt
  • Timer fino a 60 minuti
  • Rumorosità: 44 dB
  • Sistema di protezione contro il surriscaldamento
  • Adatta anche per cucinare uova e riso (con gli appositi accessori inclusi)
  • Capacità contenitore riso: 1,5 litri
  • Capacità contenitore acqua: 1,4 litri

#4

Steba DG 2

Steba DG 2

Prezzo 93,87 €

  • Vaporiera da 6 litri a due piani
  • Classe di efficienza energetica A
  • Potenza: 1200W
  • 5 programmi automatici
  • Timer con segnale acustico
  • Base in acciaio inox
  • Vassoio con fondo per posizionare le uova
  • Possibilità di aggiungere acqua tramite beccuccio esterno
  • Accessori senza BPA
  • Include ciotola per il riso


#5

Aigostar Fitfoodie 30INA

Aigostar Fitfoodie 30INA

Prezzo 36,99 €

Il migliore rapporto qualità prezzo
  • Vaporiera elettrica in acciaio inox
  • 3 cestini in plastica trasparente senza BPA da 3 litri ciascuno
  • Capacità totale: 9 litri
  • Adatta per cucinare fino a 6 persone
  • Potenza: 800 W
  • Timer fino a 60 minuti selezionabile tramite manopola
  • Apertura esterna per riempire il serbatoio durante l’uso
  • Indicatore di livello dell’acqua
  • Raggiunge la temperatura di 100°C in 30 secondi
  • Parti rimovibili e lavabili in lavastoviglie

 

La migliore vaporiera per rapporto qualità prezzo è la Aigostar Fitfoodie 30INA, ideale per cucinare fino a 6 persone grazie ai suoi 9 litri di capacità. I tre cestelli in plastica senza BPA permettono di monitorare facilmente lo stato di cottura, mentre la comoda apertura esterna del serbatoio permette di riempire l’acqua anche durante l’uso. Le parti rimovibili sono lavabili in lavastoviglie.


#6

Braun Tribute Collection FS3000

Braun Tribute Collection FS3000

Prezzo 85,05 €

  • Vaporiera in acciaio inox
  • Comprende: 2 cestelli universali, 1 cestello per il riso, 2 vaschette raccogli gocce
  • Capacità: 6 litri
  • Funzione Steam Booster per cottura rapida in 45 secondi
  • Timer semplificato con ghiera fino a 60 minuti
  • Timer con spegnimento automatico a fine cottura
  • Potenza: 850 W
  • Non contiene BPA
  • Cestelli impilabili salvaspazio
  • Design moderno di colore bianco e nero, con ghiera verde


#7

Russell Hobbs Maxi Cook

Russell Hobbs Maxi Cook

Prezzo 75,99 €

  • Vaporiera con 3 ripiani trasparenti
  • Potenza: 1000 Watt
  • Capacità: 10,5 litri
  • Capacità del serbatoio: 1,3 litri
  • Base in acciaio inox
  • Display digitale con timer da 60 minuti
  • Funzione di cottura rapida Turbo Stream
  • Include infusore aromi e vaschetta per la cottura del riso
  • Apertura laterale per aggiungere acqua durante la cottura
  • Non contiene BPA
  • Le parti si lavano in lavastoviglie


#8

Ariete Healty Steam

Ariete Healty Steam

Prezzo 44,54 €

La migliore vaporiera economica da 9 litri
  • Vaporiera elettrica
  • Capacità: 9 litri
  • Potenza: 800 Watt
  • Timer con ghiera manuale da 60 minuti
  • Indicatore livello d’acqua visibile dall’esterno
  • Si può aggiungere l’acqua durante la cottura
  • 3 ripiani per cuocere un pasto completo
  • Design salvaspazio per riporlo facilmente
  • Modalità di cottura rapida: raggiunge 100°C in 40 secondi
  • Include: 3 cestelli trasparenti in plastica robusta senza BPA, contenitore per il riso, coperchio, istruzioni multilingua

 

Per chi cerca una vaporiera grande ed economica, il modello di Ariete Healty Steam è la soluzione da 9 litri ideale per preparare un pasto completo, grazie ai suoi 3 ripiani trasparenti. La base permette di vedere facilmente il livello d’acqua presente nel serbatoio, ed è possibile aggiungere l’acqua durante la cottura.


#9

Russell Hobbs Vaporiera Cook

Russell Hobbs Vaporiera Cook

Prezzo 43,98 €

  • Vaporiera da 9 litri
  • Con 3 vassoi
  • Potenza: 800 Watt
  • Base in acciaio inossidabile e cestelli in plastica robusta senza BPA
  • Timer con ghiera da 60 minuti
  • Indicatore livello d’acqua esterno
  • Dimensione vaschette: diametro da 24, 25 e 26 cm
  • Vaschette impilabili salvaspazio
  • 2 aperture laterali per aggiungere acqua durante la cottura
  • Segnale acustico per indicare la fine della cottura


#10

Beper ‎BC.261

Beper ‎BC.261

Prezzo 24,90 €

La vaporiera economica da 5 litri
  • Vaporiera multicottura
  • Capacità: 5 litri
  • Timer da 60 minuti con ghiera automatica
  • Potenza: 400-500 Watt
  • 2 ripiani trasparenti con ganci di chiusura laterali
  • Spegnimento automatico se l’acqua esaurisce
  • Capacità del serbatoio: 500 ml
  • Base in acciaio inox
  • Parti lavabili in lavastoviglie
  • Indicazioni di cottura stampate sulla base

 

Se si sta cercando una vaporiera economica, la Beper ‎BC.261 da 5 litri presenta due ripiani in plastica trasparente con ganci laterali. La base è in acciaio inox e presenta le indicazioni per selezionare i tempi di cottura in base agli alimenti. Supporta la funzione di spegnimento automatico se l’acqua del serbatoio si esaurisce.


Come scegliere una vaporiera elettrica: tipologie e caratteristiche

Per scegliere la migliore vaporiera elettrica è importante capire quali sono le proprie esigenze. In particolare, è bene aver chiaro per quante persone si ha intenzione di cucinare, con quanta frequenza si intende usarla e quali funzioni aggiuntive possono facilitare la preparazione dei pasti.

Ecco nei dettagli quali sono le caratteristiche da valutare per capire quale vaporiera elettrica scegliere per la propria cucina.

 

Capacità e dimensioni

Sapere per quante persone si dovrà cucinare permette di valutare facilmente le dimensioni di questo elettrodomestico.

Generalmente possiamo distinguere le vaporiere in 3 categorie:

  • vaporiere piccole, solitamente dotate di 2 cestelli, con capacità complessiva compresa tra 3 e 5 litri, ideali per cucinare per 1 fino a 3 persone;
  • vaporiere medie, che possono presentare 3 cestelli, con capacità complessiva compresa tra 6 e 9 litri, adatte per preparare piatti per 3 fino a 6 persone;
  • vaporiere grandi, dotate di 3 o più cestelli, con capacità complessiva compresa tra 9 e 11 litri, ideali per cucinare per 6 fino a 8 persone.

Il rapporto tra capacità e numero di persone non è un valore univoco, poiché dipende anche dal tipo di alimento che si andrà a preparare. Ad esempio, alcuni modelli di vaporiera elettrica sono dotati di cestelli con scomparti e basi rimovibili che permettono di creare un’area più alta per cucinare pietanze grandi, come un pollo intero.

I cestelli inoltre possono avere dimensioni differenti, per riporli più facilmente uno dentro l’altro dopo l’uso.

 

Materiali

La base della vaporiera è solitamente in plastica o acciaio inox, mentre i cestelli e il coperchio possono essere in plastica o vetro.

Le vaporiere economiche sono solitamente realizzate in plastica resistente di alta qualità, che però ha come svantaggio il rovinarsi ed opacizzarsi con il tempo. Le vaporiere migliori hanno una base in acciaio inox e cestelli in vetro, che garantiscono un utilizzo prolungato nel tempo.

Alcuni modelli di vaporiera elettrica presentano i cestelli in acciaio; in questo caso si avrà una vaporiera robusta e durevole nel tempo, ma lo svantaggio di questi cestelli è l’impossibilità di vedere lo stato della cottura dei cibi.

La vaporiera elettrica genera vapore ad alte temperature, ed è quindi importante verificare che sia realizzata in materiali sicuri che non sprigionino sostanze tossiche che potrebbero venir assorbite dai cibi. Per scegliere un buon modello, è importante verificare che si tratti di una vaporiera senza BPA, ovvero che sia realizzata in materiali che non contengono il Bisfenolo A (BPA).

Un altro elemento da valutare attentamente è la guarnizione tra un cestello e l’altro, e quella del coperchio; per funzionare in maniera ottimale, la vaporiera deve trattenere il vapore al suo interno, ed è quindi importante che la guarnizione sia di qualità.

Alcuni modelli di vaporiere presentano dei ganci che garantiscono una migliore chiusura tra i vari cestelli; in questi casi, le guarnizioni devono essere controllate nel tempo, per evitare che il vapore si disperda, impedendo la corretta cottura degli alimenti.

 

Cestelli

I cestelli delle vaporiere elettriche possono essere due o tre, a seconda della capienza. La base dei cestelli presenta dei fori attraverso i quali il vapore andrà a contatto con il cibo.

A seconda delle dimensioni degli alimenti che si intende cucinare, si possono trovare in dotazione anche cestelli con fori più piccoli o con una trama più fitta, come ad esempio i contenitori per cuocere riso, legumi, cereali oppure salse e alimenti con consistenza liquida.

 

Programmi di cottura e timer

Una buona vaporiera elettrica può essere dotata di programmi di cottura preimpostati che facilitano la preparazione dei vari alimenti. Scegliendo la modalità corrispondente al piatto che si vuole preparare, la vaporiera imposterà automaticamente la combinazione di tempo e temperatura più adeguata.

Le migliori vaporiere elettriche presentano inoltre dei programmi che permettono di cuocere contemporaneamente diversi cibi, ed impostano tempi di cottura ottimizzati per ottenere facilmente un pasto completo.

In questo modo è possibile usare la vaporiera elettrica per preparare un pasto completo di riso, pesce o carne bianca, verdure e dolce.

Per decidere la disposizione degli alimenti, è consigliato tenere in considerazione il tempo di cottura degli stessi, senza dimenticare che il vapore riempirà i cestelli partendo da quelli inferiori. Le pietanze che impiegano più tempo per essere cotte saranno quindi inserite nei cestelli più in basso, mentre i cibi come le verdure, che cuociono velocemente, in quelli più in alto.

Oltre a questi programmi preimpostati, in cui è la vaporiera a impostare il timer in maniera automatica, è anche possibile impostare un timer manuale. Il timer della vaporiera può essere di due tipi: visualizzabile tramite display digitale, oppure selezionabile tramite una ghiera manuale, che solitamente ha tempistiche comprese tra 1 e 60 minuti.

Alcune vaporiere elettriche più avanzate presentano anche la funzione di avvio ritardato, ed oltre al timer, è possibile impostare anche l’orario in cui si desidera che l’apparecchio si metta in funzione.

 

Funzioni aggiuntive

Per valutare la versatilità e la facilità d’uso di una vaporiera elettrica, è importante valutare le funzioni di cui è dotata, che vanno anche ad influenzare il prezzo di questo elettrodomestico.

Una vaporiera di fascia alta sarà dotata di molte funzioni aggiuntive che la rendono non solo versatile, ma anche facile da utilizzare dai principianti o da chi non ha esperienza in cucina, mentre le vaporiere economiche presentano solitamente solo delle funzioni base.

 

Mantenimento in caldo o Keep Warm

La funzione Keep Warm è molto utile per mantenere in caldo gli alimenti prima di portarli in tavola. Si tratta di una funzione presente nelle vaporiere di fascia medio-alta e alta, e in alcuni modelli può attivarsi in maniera automatica dopo la cottura.

I migliori modelli di vaporiera possono tenere in caldo i cibi per diverse ore, ma per sfruttare questa funzione è importante verificare sempre il livello di acqua presente nella vaporiera, ed assicurarsi eventualmente di riempire nuovamente il serbatoio.

 

Infusore di aromi

Alla base della vaporiera può essere presente un infusore di aromi, ovvero un piccolo recipiente in cui inserire spezie che diffonderanno il loro aroma grazie al vapore.

Si tratta di una funzione presente nella maggior parte dei modelli di vaporiere elettriche Philips, che ne ha fatto un suo segno di riconoscimento, ma può essere presente anche in altri marchi, sia nei modelli più avanzati sia nelle vaporiere economiche.

Nei modelli in cui non è presente l’infusore, è possibile aggiungere aromi al cibo sostituendo l’acqua con del brodo di pollo o vegetale, oppure preparando anticipatamente i cibi cospargendoli di spezie. Nel primo caso, il gusto degli aromi risulterà più delicato, mentre nel secondo i piatti risulteranno più saporiti, ma la presenza delle spezie a diretto contatto con gli alimenti potrebbe alterarne il gusto naturale.

 

Funzione di autospegnimento

Come si intuisce dal nome, la funzione di autospegnimento arresta il funzionamento della vaporiera quando scatta il timer o quando il programma di cottura è terminato.

In alcuni modelli questa funzione viene utilizzata anche come sistema di sicurezza, che arresta l’elettrodomestico quando il livello d’acqua del serbatoio si esaurisce, evitando così eventuali incendi domestici, oltre che a preservare l’elettrodomestico stesso.

 

Potenza e funzione di riscaldamento veloce

La potenza viene indicata in Watt, ed è possibile trovare in commercio modelli di vaporiera da 700 Watt fino a 2000 Watt. Una vaporiera con potenza superiore agli 800 W garantisce tempi di attesa brevi, e permette di velocizzare la cottura dei cibi.

Le vaporiere più avanzate di fascia medio-alta e alta possono presentare una funzione aggiuntiva, denominata “funzione di riscaldamento veloce”, che permette di raggiungere la temperatura ideale per la cottura a vapore in pochi secondi.

Il riscaldamento veloce è ideale non solo per velocizzare i tempi di cottura, ma anche per mantenere più sostanze nutritive nei cibi. Tempi di cottura ridotti, infatti, diminuiscono il tempo di esposizione del cibo al vapore, evitando la dispersione delle vitamine e dei sali minerali presenti negli alimenti.

 

Aggiunta di acqua durante la cottura

Una buona vaporiera elettrica permette di aggiungere acqua durante il processo di cottura senza dover sollevare i vari cestelli dalla base. In questo modo si evita di raffreddare la temperatura ed influenzare i tempi di cottura dei cibi.

La vaporiera dovrebbe essere dotata di un beccuccio esterno, collegato in maniera diretta al serbatoio, che permette di integrare l’acqua durante la cottura.

Per scegliere la migliore vaporiera elettrica per la propria cucina, è bene verificare la presenza di altre due caratteristiche.

La prima è un sensore di sicurezza sonoro o visivo che avverta quando il serbatoio dell’acqua è vuoto, e che può attivare la funzione di autospegnimento.

Inoltre è importante che l’indicatore dell’acqua del serbatoio sia ben visibile dall’esterno, in modo da poter monitorare autonomamente il livello. È infatti importante riempire l’acqua senza superare il livello massimo indicato e verificare che non scenda mai sotto la soglia minima.

 

Accessori

Un altro fattore che può influenzare il prezzo della vaporiera è la presenza di ricettari e cestelli aggiuntivi. Oltre ai normali cestelli per la cottura al vapore, infatti, è possibile trovare anche altri pezzi aggiuntivi, come il contenitore per la cottura delle uova, il cestello per cuocere il riso e altri legumi, i bicchieri per preparare dolci e il contenitore per preparare zuppe, brodi, salse e altri piatti con consistenza liquida.

Se questi accessori non sono presenti in dotazione, è possibile verificare la possibilità di acquistarli separatamente per aumentare la versatilità della propria vaporiera elettrica.

 

Pulizia e manutenzione

Una vaporiera elettrica facile da pulire deve essere facile da smontare e con cestelli che si lavano in lavastoviglie. È consigliato verificare sempre le indicazioni del produttore, poiché in alcuni modelli le parti possono essere lavate solo sotto acqua corrente.

Se si ha una cucina di piccole o medie dimensioni, è consigliato optare per una vaporiera con cestelli impilabili uno dentro l’altro, in modo da occupare poco spazio. Solitamente infatti le vaporiere risultano più alte di altri elettrodomestici, a seconda del numero di ripiani presenti, e non sempre si ha uno spazio sufficiente per riporle dopo l’uso senza smontare la vaporiera.

 

Marca

Le migliori marche di vaporiere elettriche sono Philips, che presenta un catalogo variegato con molti modelli di varie fasce di prezzo, Tefal, Kenwood, Braun, AEG, Morphy Richards, Russell Hobbs e Klarstein.

Scegliere una vaporiera elettrica di una marca conosciuta e affidabile garantisce non solo l’acquisto di una vaporiera di qualità, ma anche la possibilità di trovare pezzi di ricambio più facilmente, e di poter contattare il servizio clienti in caso di problemi di funzionamento.

 

Prezzo

Per capire quale vaporiera elettrica scegliere per le proprie esigenze, è importante anche valutare il budget a disposizione. Il prezzo dei diversi modelli può variare non soltanto a seconda della capienza della vaporiera stessa, ma anche in base ai materiali utilizzati, alle funzioni disponibili e al numero di accessori presenti in dotazione.

Le vaporiere economiche partono dai 25 Euro, mentre le vaporiere elettriche professionali possono costare fino a 200 Euro.

Ad esempio, se si ha intenzione di fare un uso sporadico di questo elettrodomestico, si può scegliere una vaporiera elettrica economica dotata di funzioni base e capienza media. Se invece si vive da soli o in coppia, e si prevede di usare la vaporiera quotidianamente, potrebbe essere meglio optare per una piccola vaporiera di fascia alta dotata di molte funzioni e accessori che la rendono più versatile.

 

Come funziona la vaporiera elettrica

La vaporiera elettrica è molto semplice da usare: è sufficiente riempire il serbatoio fino alla linea massima, inserire i cibi nei vari cestelli e accendere la vaporiera, impostando il programma apposito.

L’acqua comincerà a bollire, e il vapore generato inizierà a salire gradualmente verso l’alto, per cui è consigliato inserire nei ripiani più in basso i cibi che necessitano di più tempo per cuocere, e, nei ripiani più alti, alimenti come le verdure che si cuociono più velocemente.

Cucinare al vapore è un processo delicato che sfrutta il vapore per cuocere gradualmente gli alimenti presenti all’interno dei cestelli della vaporiera, ma risulta un processo veloce rispetto ad altri metodi di cottura.

 

Sperimentare con la vaporiera

A seconda dei cibi da cucinare, è possibile apportare qualche cambiamento alla modalità di cottura. Ad esempio, alcuni trovano che il gusto dei piatti sia migliore se si inseriscono gli alimenti nella vaporiera dopo che l’acqua ha raggiunto l’ebollizione.

Se il modello di vaporiera elettrica lo supporta, è possibile sperimentare con la rotazione del calore verso l’alto o verso il basso.

Se invece si è in possesso di una vaporiera senza infusore di aromi, è possibile aggiungere altri sapori sostituendo l’acqua con del brodo vegetale o di pollo, o magari aggiungendo del sale o del limone all’acqua prima di iniziare il processo di cottura. In questo modo, si potrà aggiungere un gradevole sapore di spezie che può migliorare il piatto che si sta preparando.

Quando si fanno queste sperimentazioni, c’è da tenere in considerazione che la sostituzione dell’acqua da bollire può cambiare le tempistiche per l’ebollizione, andando ad influire il tempo di cottura complessivo.

Quali alimenti cuocere con la vaporiera elettrica

La vaporiera elettrica è adatta a tantissimi alimenti; si consiglia di usare questo metodo di cottura per cucinare al vapore le verdure, la carne bianca, il pesce, frutti di mare e molluschi, ma anche uova, riso, cereali e legumi. Per quanto riguarda le carni rosse, è consigliata una cottura più tradizionale.

 

Come ottenere verdure croccanti con la vaporiera elettrica

Le verdure al vapore si cuociono in pochi minuti. Tuttavia, se si stanno preparando contemporaneamente altri cibi e le verdure sono già cotte, per evitare che queste diventino molli è consigliato toglierle dalla vaporiera e metterle in una ciotola piena di acqua ghiacciata, in modo da bloccare il processo di cottura e mantenerle croccanti.

 

Vantaggi della vaporiera elettrica

Tra i vantaggi della vaporiera elettrica c’è sicuramente la comodità di poter cucinare a vapore senza dover utilizzare il piano cottura: sarà sufficiente collegare la vaporiera elettrica alla presa di corrente e accenderla.

Al contrario, se non si possiede una vaporiera elettrica, sarà necessario utilizzare un cestello a vapore posto sopra una pentola in cui sarà messa a bollire l’acqua; in questo caso è necessario verificare di tanto in tanto il livello d’acqua presente all’interno, per evitare di bruciare la pentola.

Un altro vantaggio dell’uso della vaporiera elettrica è che non bisogna preoccuparsi che il cibo entri a contatto con l’acqua, mentre usando un cestello a vapore è importante verificare il corretto posizionamento dello stesso all’interno della pentola.

Le vaporiere elettriche con spegnimento automatico possono essere lasciate a lavorare in autonomia, senza bisogno di stare continuamente a controllare il livello dell’acqua o lo stato della cottura.

Infine, una vaporiera elettrica permette di cucinare più pietanze contemporaneamente, senza mettere i cibi a contatto tra loro, risparmiando così tempo e garantendo piatti sempre gustosi.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 2 Media: 5]

Emanuela Fois

Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.

Potrebbero interessarti anche: