Ecco quali sono i migliori vasini per bambini da acquistare oggi, per abituare i bimbi all’uso del vasino e togliere il pannolino.
Il vasino è un’ottimo strumento di transizione che permette al bambino di passare poi all’uso del water. Il passaggio dal pannolino alla pipì nel vasino è infatti un momento importante e delicato nella vita di un bambino.
Il momento più adatto per passare dal pannolino al vasino è tra i 18 e i 20 mesi, anche se ogni bambino è diverso. Prima di tutto teniamo conto che si tratta di un periodo di transizione durante il quale dovremo alternare il pannolino e il vasino.
Con l’uso del pannolino, il bambino non si preoccupa dello stimolo della pipì, mentre con l’uso del vasino, dobbiamo incoraggiare il bimbo a fare la pipì come fanno i grandi e insegnargli a riconoscere lo stimolo.
Questa routine dovrebbe essere divertente e incoraggiante; inoltre, considerare il vasino come una proprietà del bambino e presentarlo come un gioco, può incentivare i piccoli a prendere confidenza con questo accessorio.
In commercio troviamo tanti modelli di vasino per bambini, dai più semplici ai più sofisticati, come le imitazioni dei WC, e altri vasini divertenti con musiche, suoni e giochi.
I migliori vasini per bambini da acquistare
Di seguito la selezione dei migliori vasini per bambini da acquistare con le rispettive caratteristiche e prezzi.
- Vasino per bambini 2 in 1 fino a 5 anni
- Quando il bimbo cresce si trasforma in riduttore per il WC
- Dettagli realistici
- Bacinella estraibile per la pulizia
- 5 simpatiche frasi e 2 allegre canzoncine per intrattenere il bambino
- Sistema salvapipì per i maschietti
- Portarotolo
- Alimentazione: 3 pile stilo “AA” (non incluse)
- Dimensioni: 37,49 x 30,99 x 19 cm
Il miglior vasino per bambini è il Fisher-Price La Mia Prima Toilette. Il suo design riproduce un WC in miniatura del tutto simile a quello degli adulti che incoraggia il bambino al suo uso. Inoltre è dotato di canzoncine e frasi che premiano il bambino ogni volta che tira la leva per lo sciacquone giocattolo. Il vasino interno è formato da una bacinella estraibile per la pulizia e da un paraspruzzi per i maschietti. Il vantaggio di questo modello è che la parte superiore si estrae e si utilizza come riduttore per il WC per i bambini fino a 5-6 anni.
- Vasino per bambini con coperchio
- Seduta ergonomica con cuscinetto in Memory
- Materiali ipoallergenici
- Peso massimo supportato: 65 kg
- Peso del vasino: 1350 grammi
- 4 gambe con gommini antiscivolo
- Dimensione: 41 x 32 x h 28 cm ( h 50 cm con coperchio aperto)
- Vaschetta estraibile facile da pulire
- Include spazzola per la pulizia
- A forma di aereo, disponibile in diverse colorazioni
- Vasino per bambini a forma di coniglietto
- Con coperchio
- Materiali igienici e robusti
- Schienale ergonomico
- Zampe con gommini antiscivolo
- Vaschetta estraibile per la pulizia
- Dimensioni: 31 x 27 x 16-28 cm
- Peso: 1,09 kg
- Disponibile in due colorazioni: bianco e azzurro pastello, bianco e rosa pastello
- Include spugnetta a forma di carota
- Vasino con seduta anatomica
- Simpatico design a forma di balena
- Disponibile in tanti colori
- Adatto a maschi e femmine grazie al paraspruzzi anteriore
- Schienale d’appoggio
- Materiali ecologici e atossici adatti ai bambini
- Piedini antiscivolo
- Vaschetta estraibile per la pulizia
- Dimensioni: 34 x 32 x 28 cm
Il miglior vasino per bambini per rapporto qualità prezzo è il Kindsgut, caratterizzato da un simpatico design a forma di balena, disponibile in tanti colori e adatto a bambini e bambine. La coda della balena funge da schienale, mentre la seduta anatomica assicura comodità e sicurezza. Il vasino ha il baricentro basso, ed è più largo alla base, per evitare il ribaltamento. La vaschetta interna è dotata di paraspruzzi per i maschietti ed è removibile per una pulizia completa. I materiali sono sicuri e privi di sostanze nocive.
- Vasino piccolo e pratico
- Design compatto adatto anche al viaggio
- Struttura stabile e sicura
- Facile da svuotare e lavare
- Con paraspruzzi
- Realizzato in plastica senza BPA o PVC
- Dimensioni: 32,1 x 25,5 x 17,3 cm
- Vasino water in scala
- Da 18 mesi a 10 anni
- Con coperchio
- Lavabile
- Vaschetta estraibile per la pulizia
- Paraspruzzi
- Suono dello sciacquone
- Altezza regolabile
- Certificato CE
- Dimensioni: 30 x 45 x 18 cm
- Vasino con schienale e braccioli
- Forme arrotondate
- Struttura stabile con gommini antiscivolo
- Alto bordo rialzato
- Paraspruzzi anteriore
- Facile da svuotare e lavare
- Realizzato in plastica senza PVC o BPA
- Dimensioni: 36,1 x 35,9 x 31,5 cm
Il miglior vasino a poltroncina è il Babybjorn, un vasino semplice con schienale basso e confortevole che accoglie il corpo e le braccia del bambino. La vaschetta con paraschizzi è removibile e sul davanti ha una comoda maniglia che serve sia alla rimozione, sia al bambino mentre è seduto. Le forme del vasino sono arrotondate e sicure, e tutta la struttura fa in modo che i piccoli stiano comodi. La base è dotata di gommini antiscivolo per la massima stabilità. Babybjorn Poltroncina è disponibile in tanti bellissimi colori.
- Vasino per bambini
- Seduta anatomica
- Schienale rialzato
- Disponibile in tanti colori differenti
- Vaschetta removibile per la pulizia
- Bordi arrotondati
- Paraspruzzi
- Dimensioni: 33 x 31 x 36 cm
- Made in Italy
- Vasino anatomico
- A partire da 18 mesi
- Base stabile
- Bordi arrotondati
- Interamente lavabile
- Paraschizzi
- Realizzato in polipropilene
- Dimensioni: 32 x 32 x 28 cm
- Vasino con schienale
- Seduta ergonomica
- Paraschizzi
- Facile da lavare
- Tanti colori disponibili
- Realizzato con materiali di alta qualità
- Dimensioni: 35 x 36 x 23 cm
- Made In Italy
Il miglior vasino per bambini economico è il OKBABY Relax, dalla struttura semplice ma funzionale, ha uno schienale rialzato e i bordi arrotondati per il massimo comfort del bambino. Il paraspruzzi anteriore evita le fuoriuscite di pipì. Questo vasino è formato da un unico pezzo, interamente lavabile. Inoltre è molto leggero e dalle dimensioni ridotte, utilissimo in casa e come vasino da viaggio.
Come scegliere il vasino per bambini: tipologie e caratteristiche
Vasino classico
Il vasino classico è un recipiente semplice, di solito formato da un pezzo unico facile da svuotare e da lavare. I vasini per bambini di solito hanno bordi arrotondati e una base stabile e antiscivolo per la sicurezza e il comfort. Di solito questo tipo di vasino è molto economico ed è caratterizzato da dimensioni compatte, che lo rendono anche il più facile da portare in viaggio.
Vasino da viaggio
Per vasino da viaggio si intende un vasino di piccole dimensioni, oppure un vasino pieghevole. In questi casi il vasino è formato da una seduta rigida e da una base che si piega a fisarmonica, oppure a libro, in modo da ridurre l’ingombro durante il trasporto all’interno dei bagagli.
Il vasino da viaggio è fondamentale per vari motivi. Se stiamo educando il bimbo all’uso del vasino e stiamo limitando il pannolino, affrontare anche una sola settimana di vacanza senza vasino può farci perdere il lavoro fatto fino a quel momento e riportare le abitudini del bimbo al punto di partenza.
Un’altra ragione è quella igienica: se il bimbo già ha smesso il pannolino, oppure usa le mutandine a pannolino, è sempre preferibile l’uso del vasino personale piuttosto che il WC dell’aeroporto o di una stazione. Inoltre, se ci troviamo in un campeggio o in albergo, è più facile convincere il bambino a usare il suo vasino piuttosto che il WC di un luogo sconosciuto.
Infine, ricordiamo che le vacanze estive sono il momento giusto per abbandonare per sempre il pannolino.
Vasino con schienale
Il vasino per bambini con lo schienale consente al bimbo di mantenere la posizione più comoda e confortevole durante l’uso. Inoltre è utile ai bimbi piccoli che hanno paura di cadere, perché li mantiene in posizione; in questo modo sono più rilassati e sicuri nell’uso del vasino.
Lo schienale può essere fisso e parte integrante della struttura, come nei vasini a poltroncina, oppure può essere reclinabile.
Vasino WC
Il vasino WC è un particolare tipo di vasino che imita il water. In effetti la forma di questa tipologia di vasino è proprio quello di un WC in miniatura, con tanto di sciacquone e portarotolo. In questo modo il bambino è incentivato a usare il vasino, proprio per imitazione degli adulti. Lo sciacquone giocattolo di solito ha una leva che produce suoni e musiche per divertire il bambino e premiarlo dopo aver fatto la pipì. Di solito il recipiente è sempre removibile per lo svuotamento. Inoltre il vasino con WC può avere anche una parte removibile che funge da riduttore per WC.
Vasino gioco
Simili al vasino WC, perché dotati di schienale e vaschetta removibile, troviamo tanti vasini gioco a forma di animale. Per esempio troviamo mucche, leoni, balene, cagnolini e tante altre forme molto colorate e divertenti.
Questi vasini sono adatti ai bimbi più piccoli perché li attraggono con il divertimento, per cui è molto più facile convincere il bimbo all’uso del vasino con questo sistema.
Il rischio però è che il bimbo si affezioni troppo al gioco e lo usi in modo improprio, ad esempio mettendo le mani all’interno della vaschetta, oppure la usi per riporvi dentro dei giocattoli.
Per questo motivo molti esperti raccomandano sempre di limitare l’uso del vasino al solo momento della pipì, e chiarire con il bambino delle regole precise sul suo utilizzo. In sostanza, anche se ha l’aspetto di un giocattolo, il vasino gioco non deve essere considerato tale.
Vaschetta removibile
Oggi tanti modelli di vasino sono formati da una seduta e da un recipiente removibile, cioè l’orinatoio vero e proprio. In questo modo possiamo svuotare e lavare il recipiente lasciando la seduta al suo posto. La maggior parte dei vasini per bambini di grandi dimensioni ha quasi sempre la vaschetta removibile proprio per facilitare la pulizia.
Riduttore WC
Questo particolare strumento serve a usare il WC degli adulti. Si posiziona sopra la tavoletta, in modo che il bambino possa stare comodo, visto che la normale seduta sul water è troppo grande per i bambini. Molti vasini composti e vasini WC sono dotati di questo supporto removibile, da usare quando il bimbo inizia a fare la pipì da solo.
Coperchio
Il vasino con il coperchio è utile quando i bimbi iniziano a usarlo in autonomia. Per esempio, quando il vasino è sistemato in camera del bambino per la notte; il coperchio permette di limitare i cattivi odori, in attesa dello svuotamento e del lavaggio.
I vasini con coperchio sono comunque utili a coprire la seduta per mantenere l’igiene, evitare che il bimbo possa usarlo come porta oggetti o che possa toccarlo all’interno.
Maniglie
Le maniglie sono un altro importante strumento per i bambini più piccoli che possono avere paura di cadere dal vasino.
Portarotolo
Il portarotolo è presente nei vasini più strutturati, come i vasini WC. Questo strumento è molto utile per educare il bambino che inizia a occuparsi anche della pulizia. Inizialmente saranno i genitori a pulire il bambino, ma l’uso di un rotolo dedicato e posto vicino al vasino, è ancora una volta un mezzo per imitare i grandi, e rendere il momento della pipì ancora più efficace.
Base del vasino
In generale, la struttura del vasino dovrebbe essere sempre stabile e antiribaltamento. I migliori vasini per bambini sono dotati di base antiscivolo con piedini o strisce di gomma che aderiscono al pavimento. Alcuni vasini sono dotati di una specie di pedana piatta che fuoriesce ai lati, utile anche per appoggiare i piedini.
Paraschizzi
Il paraschizzi, o paraspruzzi, si riferisce alla forma rialzata della vaschetta che evita le fuoriuscite di pipì. È molto utile per i maschietti che all’inizio faranno la pipì da seduti. Il paraschizzi inoltre serve anche per dare una forma ergonomica al vasino e favorire la seduta, grazie alla parte centrale rialzata e lo spazio per le gambe più basso.
Vasino per maschietti o vasino per femminucce?
Questa distinzione è ormai in disuso, e riguarda la forma del vasino. Dal momento che tutti i bambini piccoli fanno la pipì seduti, i vasini per maschietti sono dotati di paraschizzi anteriore. In realtà le femminucce possono usare lo stesso vasino senza alcun problema, per cui in commercio troviamo la maggioranza di vasini unisex, dotati di paraschizzi.
Anche nei colori e nel design, sebbene troviamo dei bellissimi vasini rosa con decori tipici femminili e altri vasini con forma di macchinina dedicati ai maschietti, la maggior parte dei modelli è unisex, con tante varianti di colori e disegni adatti a tutti i bambini.
Musica
Molti vasini sono dotati di musica, canzoncine e frasi preregistrate per divertire i bambini e aiutarli a familiarizzare con l’uso del vasino. Qui gli esperti hanno giudizi contrastanti: infatti alcuni di essi scoraggiano l’associazione del vasino al gioco, poiché a volte quando la musica viene attivata durante l’uso, il bimbo si distrae e si mette a giocare invece di concentrarsi sulla pipì.
Anzi, potrebbe prolungare volutamente quello che lui considera un gioco per poter ascoltare la musica; invece ciò che la musica dovrebbe fare è incentivare il bambino a usare il vasino in maniera corretta.
Invece delle musiche di intrattenimento, si raccomanda quindi l’uso di vasini con l’accensione di una musica, o un suono breve, solo dopo che il bimbo ha fatto la pipì. Per esempio, in alcuni modelli la musica è legata al tiraggio dello sciacquone. In questo modo la musica verrà percepita come premio per avere utilizzato il vasino.
Alimentazione
I vasini interattivi con musica e giochi necessitano di essere alimentati con batterie, di solito pile stilo. Naturalmente la batteria scarica e la mancanza di musica non compromettono l’uso del vasino, in quanto tutte le parti mobili, come il coperchio, sono sempre meccaniche.
Materiali
Essendo un prodotto dedicato ai bimbi, il materiale usato per la costruzione deve essere di buona qualità, privo di sostanze tossiche e nocive come i BPA. Di solito si utilizzano plastiche resistenti che possano sostenere il peso del bambino ma che siano facilmente lavabili e igienizzabili.
Alcuni modelli di vasino per bambini sono dotati di una seduta morbida molto confortevole, realizzata con materiale misto a schiuma, facile da lavare e indeformabile. Questa soluzione agevola il bambino e, allo stesso tempo, ha una funzione termoregolatrice, perché non si raffredda in inverno e non si riscalda in estate; così il contatto con la pelle sarà sempre piacevole.
I migliori vasini per bambini vengono certificati proprio per garantire l’uso di materiali di alta qualità.
Lavaggio
Dopo aver svuotato la vaschetta, questa va lavata con acqua calda e sapone neutro. La parte restante del vasino va pulita e lavata periodicamente per mantenere l’igiene. Chiaramente è consigliato l’uso di prodotti e detergenti delicati e rispettosi della pelle del bambino.
A che età usare il vasino
Molti produttori indicano i loro vasini adatti da 0 a 5 anni, o da 6 mesi e oltre. In realtà, finché il bimbo non è in grado di stare seduto da solo, l’uso del vasino è controproducente.
Inoltre, il bimbo inizia a poter comunicare il bisogno di fare la pipì tra i 18 e i 24 mesi, ma alcuni bambini potrebbero avere bisogno di più tempo. Per questo motivo è difficile educare il bimbo all’uso del vasino a pochi mesi dalla nascita.
Una volta però stabilito che vogliamo iniziare con il vasino, possiamo valutare i vari modelli in base alla struttura e all’età del bimbo.
Per i bambini più piccoli, entro tre anni, vanno benissimo i vasini a poltroncina con schienale, e tutti i vasini bassi con la parte centrale rialzata tra le gambe.
Per i bimbi dai tre anni in poi, vanno benissimo i vasini WC, i vasini gioco e altri modelli più articolati, con i quali i bambini possono interagire usando il portarotolo, aprendo e chiudendo il coperchio e attivando lo sciacquone giocattolo.
Quando il bambino cammina da solo con facilità, si può iniziare a provare il riduttore per WC. Tuttavia, anche in questo periodo, per favorire la transizione dal vasino al water, possiamo mantenere il vasino nella camera del bambino per la notte e spingerlo a usare il WC solo di giorno.
Come convincere il bambino a usare il vasino
Abbiamo detto che i bimbi imparano per imitazione. Ma se il bambino non ci ha mai visto usare il water come farà a imitarci?
Il tutto diventa più semplice se ci sono bambini più grandi in casa che già usano il water con il riduttore o senza. Se si tratta del primo figlio non ci sono molti metodi, se non quello di sedersi sul water in prima persona e fare la pipì!
Ricordiamo che i bimbi non hanno mai visto la pipì proprio per l’uso del pannolino. Alcuni usano riempire il vasino con un po’ d’acqua per far capire al bambino che la vaschetta è fatta per raccogliere i liquidi.
Una volta stabilito a cosa serve il vasino, cerchiamo di far sedere il bambino al suo posto, inizialmente anche vestito o con il pannolino, solo per prendere confidenza con la posizione. Pian piano inizieremo a farlo sedere senza mutandine.
Il primo periodo possiamo incoraggiare il bambino a fare la pipì nel vasino anche quando non ne ha voglia, per esempio prima di andare a letto. Qualche volta farà la pipì, qualche volta no, ma solo il fatto di sedersi sul vasino lo aiuta a familiarizzare con esso. Si consiglia di provare a far usare il vasino la mattina appena sveglio; anche se il bimbo ha già avrà fatto la pipì nel pannolino di notte, questo appuntamento mattutino diventerà presto una routine.
Durante la transizione dal pannolino al vasino, non è raro il verificarsi di piccoli incidenti, ad esempio quando pensiamo di aver tutto sotto controllo e il bambino invece si bagna, fa la pipì fuori dal vasino o non fa in tempo ad arrivarci. Il tutto deve essere affrontato con molta pazienza, per evitare che il bambino risenta del nostro nervosismo o ansia.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.