Vediamo quali sono i migliori ventilatori a colonna e come scegliere il modello giusto per la propria casa, per rinfrescare gli ambienti in modo facile ed economico.
Il ventilatore a colonna, o ventilatore a torre, grazie alle sua struttura sottile che si sviluppa verso l’alto, riesce a coprire e rinfrescare un’area molto più ampia rispetto ai ventilatori tradizionali, è più facile da posizionare e occupa pochissimo spazio.
Inoltre, muovendo anche l’aria vicina al pavimento e considerando che l’aria calda si muove verso l’alto, è in grado di rinfrescare l’ambiente più in fretta pur emettendo un soffio più leggero e diffuso. Non tutti infatti tollerano il soffio del ventilatore addosso.
Rispetto ai ventilatori da tavolo, ha un design moderno e accattivante che ben si adatta a tutte le ambientazioni in casa e in ufficio, è leggero e portatile e può essere trasportato facilmente in qualunque stanza della casa.
Per utilizzarlo in camera da letto, ad esempio, meglio optare per un ventilatore a colonna super silenzioso che non ci disturbi durante il sonno.
Nelle afose giornate estive, c’è quindi bisogno di un ventilatore facile da usare e con diverse funzioni regolabili per rinfrescare l’ambiente in poco tempo; a questo proposito, il ventilatore a colonna risulta essere molto versatile, grazie a diversi livelli di velocità, oscillazione e modalità di ventilazione.
I migliori ventilatori a colonna da acquistare 2023
Di seguito la selezione dei migliori ventilatori a colonna con le rispettive caratteristiche tecniche e prezzi.
Il migliore ventilatore top di gamma
- Ventilatore a colonna con pannello tattile
- 6 velocità regolabili, da soffio leggero a forte
- 3 modalità di ventilazione: normale, naturale e Snooze per la notte
- Timer programmabile fino a 12 ore
- Pannello di controllo Touch Screen
- Funzionalità risparmio energetico
- Telecomando con pile incluse
- Perfetto per ambienti di grandi dimensioni
- Filtro integrato, trattiene la polvere e le particelle per una migliore qualità dell’aria
- Altezza: 110 cm, base: 32 cm diametro
- Lunghezza cavo: 1,8 m circa
- Potenza: 45 Watt
Il miglior ventilatore a colonna è a nostro avviso il Klarstein Empire State, un modello di fascia alta dotato di oscillazione orizzontale fino a 45°, filtro antipolvere, timer programmabile e 3 modalità di fresco con 6 velocità, con un’altezza totale di 110 cm.
Sulla parte superiore è presente un grande schermo LED dove è possibile controllare le modalità impostate, ma è completamente controllabile anche a distanza, grazie al comodo telecomando che può essere poi riposto nell’apposito spazio sul retro del ventilatore. Tra le funzioni supportate troviamo il Timer, che permette di impostare l’accensione o lo spegnimento automatici in un lasso di tempo tra 30 minuti e 12 ore. Il Klarstein Empire State si rivela essere un ventilatore efficace con prestazioni del 36% più efficaci rispetto ad altri modelli simili.
Il miglior ventilatore silenzioso
- Ventilatore a colonna silenzioso
- Con telecomando e vano per riporlo
- Pannello di controllo superiore Touch Screen
- Si inclina di 10° verso l’alto
- Oscillazione regolabile fino a 65°
- Timer con impostazione fino a 12 ore
- 3 velocità e 4 modalità di ventilazione: normale, notturna, naturale e bambino
- Schermo LED con indicazione della temperatura della stanza
- Base da 31 cm di diametro e altezza di 108 cm
- Rumorosità: 40 dBA (livello 1), 52 dBA (livello 3)
- Potenza: 45 Watt
Il miglior ventilatore a colonna silenzioso è il Brandson A303350, un ventilatore a torre da 45 Watt di potenza, rotazione fino a 65° e possibilità di inclinarlo verso l’alto fino a 10°. Oltre alle classiche modalità Normal, Sleep e Night, è presente anche la modalità Child, che, dalla velocità 3, abbassa la potenza ogni 15 minuti per poi fermarsi alla velocità 1 e spegnersi automaticamente dopo 3 ore.
Il miglior ventilatore grandi ambienti
- Ventilatore a torre salvaspazio
- Comandi facili da usare con display a LED
- Adatto a grandi ambienti
- Dotato di timer per la programmazione fino a 4 ore
- 3 livelli di commutazione per un comfort duraturo
- 3 programmi: Standard, naturale e Sleep
- 3 modalità: normale, brezza, notturno
- Oscillazione griglia interna per migliore ventilazione
- Telecomando IR con apposito alloggiamento
- Dimensioni: 30,5 x 30,5 x 103,5 cm
- Livello sonoro: 52 dB
Il ventilatore a colonna Honeywell è l’ideale per rinfrescare grandi ambienti grazie alla sua rotazione a 110°, che permette una diffusione dell’aria più omogenea per tutta la stanza. È possibile scegliere tra 3 velocità differenti, 3 diversi programmi e 3 modalità, a seconda delle proprie esigenze. La funzione Timer permette di impostare l’attivazione automatica del ventilatore, che può essere fatta tramite i tasti presenti sulla colonna stessa oppure tramite il telecomando.
- Torretta ventilatore refrigerante con flusso d’aria potente
- Regolazione automatica della velocità in base alla temperatura dell’ambiente
- Oscillazione a 180° per una copertura in tutta la stanza
- Griglia più lunga per migliore diffusione dell’aria
- Telecomando per controllo a distanza
- Timer digitale fino a 8 ore
- Pannello di controllo elettronico
- Vano porta telecomando
- Spegnimento automatico
- Apertura sicura per facilitare la pulizia
- Elevata stabilità al suolo
- Potenza: 40 Watt
Il miglior rapporto qualità prezzo
- Ventilatore a colonna con telecomando
- Ultra silenzioso, ideale anche in camera da letto
- Rotazione fino a 80° per ampia area ventilata
- 8 livelli di potenza acustica, per comfort e controllo permanenti
- Timer programmabile 1, 2, 4 o 8 ore
- Display con luminosità regolabile su 5 livelli per uso notturno
- Scomparto integrato nel ventilatore per il telecomando
- Dimensioni: 83 x 27 x 20 cm
Il miglior ventilatore a colonna per rapporto qualità prezzo è il Honeywell Quietset, che unisce 8 livelli di potenza ad un’ottima silenziosità. L’intuitivo display superiore permette di selezionare le varie funzioni e impostare il Timer, da un minimo di 1 ora fino a 8 ore. Non manca infine un telecomando per controllare tutte le impostazioni anche a distanza.
- Ventilatore a torre silenzioso oscillante
- 3 velocità selezionabili per ogni occasione
- 3 modalità di funzionamento: normale, brezza e notte
- Con telecomando
- Altezza: 81 cm
- Timer programmabile fino a 12 ore
- Rumorosità: 56 dB
- Ingombro: 22 x 22 x 81 cm
- Base antiscivolo
- Manico integrato per facilitare il trasporto
- Lunghezza cavo: 135 cm
Sicuro per le case con bambini
- Ventilatore a torre digitale con timer e telecomando
- Potenza: 45 Watt
- Oscillazione fino a 70°
- Design elegante, forma salva spazio
- 3 velocità regolabili: eco, normale e notturna
- Telecomando a infrarossi con portata 5 metri
- Timer impostabile fino a 8 ore e spegnimento automatico
- Griglie di protezione per bambini
- Dimensioni: 30 x 30 x 91,2 cm
- Flusso d’aria: 130 m/min
- Lunghezza cavo: 1,8 metri
Il ventilatore Aigostar Eiffel 33JTT è la soluzione refrigerante migliore per le case con bambini piccoli, grazie alla presenza della griglia di protezione che impedisce ai più piccoli di inserire le dita quando la ventola è in funzione. Tra le caratteristiche principali troviamo l’oscillazione di 70°, 3 velocità regolabili e un Timer regolabile fino a 8 ore, con funzione di spegnimento automatico.
- Ventilatore a torre con Timer e telecomando
- Pannello comandi digitale superiore
- Refrigerazione rapida
- 3 velocità regolabili: bassa, media o alta
- Oscillazione automatica fino a 90°
- Timer integrato fino a 7 ore con intervalli di 30 minuti
- Include telecomando a infrarossi
- Altezza: 100 cm
- Potenza: 45 Watt
- Ventilatore a torre rinfrescante
- Ventilazione ottimale anche in grandi ambienti
- Telecomando con portata fino a 8 metri
- 3 livelli di velocità (Low/Medium/High)
- Timer con autospegnimento
- 3 modalità di utilizzo
- Oscillazione 60° attivabile/disattivabile
- Base d’appoggio stabile al suolo
- Bassa rumorosità: 47 dB
- Altezza: 86,5 cm
- Potenza: 60 Watt
- Diametro base: 24,5cm
- Lunghezza cavo: 1,7 m
Il miglior ventilatore a colonna economico
- Ventilatore a torre per grandi ambienti
- Potenza: 45 Watt
- Realizzato in resistente plastica ABS
- Maniglia di trasporto integrata
- 3 livelli di velocità bassa, media e alta
- 3 modalità per il flusso d’aria: normale, naturale e conica
- Timer con spegnimento automatico fino a 7,5 ore con intervalli di mezz’ora
- Schermo digitale facile da usare
- Pannello di controllo sulla parte superiore
- Dotato di telecomando con batterie incluse
- Cavo di alimentazione da 1,75 m
Il miglior ventilatore a colonna economico è il Ansio 1102, dotato di 3 modalità, telecomando e Timer fino a 7 ore, in grado di offrire ottime prestazioni a fronte di un prezzo molto contenuto. Questo ventilatore a torre oscillante è la soluzione ideale per rinfrescare stanze di piccole dimensioni, con un design salva spazio e maniglie per il trasporto che facilitano lo spostamento da una stanza all’altra a seconda delle necessità.
Come scegliere un ventilatore a colonna: tipologie e caratteristiche
Per scegliere il ventilatore a colonna per la propria casa, vediamo le caratteristiche principali e le diverse tipologie presenti oggi sul mercato.
Prima di acquistarlo, valutiamo la dimensione della stanza o delle stanze in cui si andrà ad usare il ventilatore a colonna, la distanza dalle prese di corrente e gli spazi che saranno destinati al ventilatore. In questo modo potremo valutare al meglio ogni caratteristica.
Tipologia di funzionamento
Tra i ventilatori a colonna troviamo normali ventilatori che smuovono l’aria tramite pale rotanti oppure ventilatori che assorbono l’aria della stanza per restituirla più fresca.
In questi ultimi modelli top di gamma di solito è presente anche un filtro capace di trattenere polvere e particelle per diffondere aria pulita. In questo caso, anche il filtro deve essere pulito e sostituito regolarmente per evitare accumuli.
Potenza
La potenza media di un ventilatore a torretta si aggira tra i 30 e i 60 Watt. Ne consegue un risparmio energetico notevole, soprattutto se abbiamo bisogno del ventilatore per tante ore di seguito.
Se si necessita di un ventilatore per grandi ambienti, questa caratteristica è fondamentale per trovare un modello di ventilatore efficace per la propria casa.
Inoltre, scegliendo un modello a risparmio energetico, saremo sicuri di ottimizzare al massimo l’energia, grazie a nuove tecnologie che assorbono sempre meno corrente a fronte di funzioni avanzate.
Anche se è possibile trovare piccoli ventilatori a colonna economici alimentati a batteria, i migliori modelli sono sempre dotati di alimentazione elettrica 220-240V ~ 50Hz, che consente l’utilizzo delle migliori tecnologie e un maggior numero di funzioni.
Struttura e dimensioni
La struttura di un ventilatore a torre si sviluppa in altezza, fino a raggiungere 100 -120 cm circa, mentre il diametro della colonna si attesta tra i 15 e i 25 cm circa.
Abbiamo quindi un corpo stretto e allungato, che offre una ventilazione totale della stanza a partire da pochi centimetri dal pavimento. La base, più ampia della colonna, può arrivare ai 35 cm di diametro ed è indispensabile per dare stabilità al ventilatore soprattutto durante la rotazione.
Grazie alla sua struttura e alle dimensioni, il ventilatore a torre offre il vantaggio di un ingombro minimo e può essere sistemato tra un mobile e l’altro in qualsiasi punto della casa.
Ma la sua struttura offre anche un altro vantaggio, che è quello di poter direzionare il getto d’aria in un punto ben preciso. Questa caratteristica si rivela particolarmente utile se si vuole utilizzare il ventilatore in grandi ambienti: ad esempio possiamo sederci a leggere o guardare la tv e direzionare il ventilatore esclusivamente verso di noi, senza disturbare altri nella stanza che non lo gradiscono. In questo senso, il flusso d’aria è più preciso rispetto ad un normale ventilatore, ed è determinato proprio dalla struttura allungata.
Oscillazione
Per consentire una maggiore distribuzione del flusso d’aria, i migliori modelli di ventilatore a colonna sono dotati di oscillazione.
La torretta ruota da destra a sinistra e viceversa, secondo un angolo più o meno ampio tra i 60° e i 180° circa. Esistono modelli top di gamma che effettuano una rotazione completa a 360° e sono utili da posizionare al centro di un ambiente molto grande.
Diversamente, i ventilatori a colonna con oscillazione a 180° sono perfetti da posizionare lungo una parete, o comunque lungo un lato della stanza, mentre i ventilatori dotati di oscillazione fino ai 90°-100° sono perfetti da posizionare in un angolo.
In quasi tutti i modelli l’oscillazione può essere regolata per ottenere un angolo più o meno ampio, fino al massimo consentito; inoltre può essere disattivata per poter orientare il ventilatore verso un unico punto.
I ventilatori a colonna migliori sono dotati anche di oscillazione verticale, che consente all’aria di circolare più velocemente.
Timer
Un ventilatore programmabile permette la massima comodità d’uso, per questo motivo si consiglia di preferire un ventilatore a torre dotato della funzione Timer.
Grazie all’impostazione del Timer, possiamo programmare l’accensione e lo spegnimento del ventilatore a colonna per tempistiche tra le 7 e le 12 ore a seconda dei modelli. Di solito un ventilatore a torre con Timer garantisce un intervallo minimo di tempo di 30 minuti.
Significa che possiamo impostare l’accensione automatica in base alle nostre abitudini, ad esempio per il pomeriggio, la mattina presto, oppure la notte mentre dormiamo.
Il Timer è utile quando non siamo in casa, ma abbiamo bisogno di mantenerla fresca, ad esempio se lasciamo da soli gli animali domestici come cani e gatti.
Oltre all’accensione, lo spegnimento automatico è indispensabile se vogliamo usare il ventilatore di notte con la massima comodità. In questo caso, infatti, si spegne da solo all’ora prestabilita, quando saremo già addormentati.
Inoltre lo spegnimento automatico evita inutili consumi energetici ogni volta che ci dimentichiamo di spegnere il ventilatore, ad esempio quando usciamo di casa.
Telecomando
Tra i migliori modelli troviamo il ventilatore a colonna con telecomando. Oltre ai comandi manuali, il telecomando ad infrarossi è certamente un accessorio che ci permette di usare il ventilatore con la massima comodità anche a distanza.
I tasti sempre presenti sono quelli dell’accensione e dello spegnimento, mentre nei modelli più evoluti avremo a disposizione gli stessi comandi presenti sul ventilatore. In questo modo possiamo controllare in ogni momento e a distanza tutte le funzioni del ventilatore a colonna, senza doverci alzare dal divano o dal letto per raggiungere il pannello dei comandi.
Acquistando un ventilatore a colonna con telecomando possiamo trovare telecomandi con un raggio di azione tra i 5 e i 10 metri, parametro importante da considerare in relazione alla grandezza dell’ambiente che dobbiamo rinfrescare.
I ventilatori a torre con telecomando sono anche dotati di un vano porta telecomando che li rende particolarmente comodi; in questo modo, infatti, possiamo riporre il telecomando quando spegniamo il ventilatore, oppure quando lo conserviamo nella stagione invernale senza rischiare di perderlo o di lasciarlo in giro per casa.
Pannello comandi e Display
Tutti i ventilatori a colonna, inclusi i modelli a torre con telecomando, permettono di impostare tutte le funzioni da un pannello comandi situato sul ventilatore.
Qui possiamo trovare una grande varietà di pannelli Touch Screen o di pannelli con tasti tradizionali. Al contempo, i Display digitali indicano tutte le caratteristiche impostate e, se sono retroilluminati, sono visibili a distanza, anche con poca illuminazione.
Velocità
I migliori ventilatori a colonna sono dotati di velocità regolabile. In genere sono disponibili almeno tre livelli: basso, medio, alto. La velocità indica la potenza del flusso d’aria impiegato grazie alla rotazione delle pale.
Più la velocità è intensa, più il flusso d’aria sarà potente e potrà raggiungere una distanza maggiore all’interno della stanza.
Modalità
La modalità di ventilazione può essere suddivisa su diversi livelli; acquistando un buon ventilatore a colonna dovremo trovare almeno 3 modalità.
Quella standard indica un’emissione d’aria fissa e costante, ideale per la maggior parte degli utilizzi. Se però si sta cercando un ventilatore a colonna silenzioso, sarà importante verificare la presenza e la rumorosità della modalità notturna, che offre un soffio leggero e delicato, in modo da non disturbare il sonno durante la notte.
A queste si aggiunge la modalità natura, una nuova funzione che prevede un flusso d’aria variabile. In questo modo avremo l’impressione di stare all’aperto con l’aria che si muove, rallenta e aumenta di intensità, imitando la brezza o un venticello leggero.
Questa modalità è molto utile perché, oltre a rinfrescare, contribuisce ad alleviare, anche dal punto di vista psicologico, il senso di oppressione e soffocamento tipico dell’afa estiva negli ambienti chiusi.
In genere ogni modalità di ventilazione scelta può essere combinata con la velocità, per avere un flusso d’aria più o meno intenso.
Regolazione automatica
I modelli più avanzati di ventilatori a torre sono dotati di sensore della temperatura. In base alla temperatura della stanza, sono in grado di regolare in automatico la velocità di ventilazione per ottenere sempre condizioni ottimali.
Rumorosità
Per un ambiente confortevole sotto tutti gli aspetti, meglio acquistare un ventilatore a colonna silenzioso.
Questo aspetto non è da sottovalutare durante le giornate afose e soprattutto se si sta cercando un ventilatore per la notte. Se il caldo infatti mette a dura prova la nostra pazienza, il rumore del ventilatore potrebbe avere un effetto controproducente, impedendoci di dormire o di concentrarci nel lavoro e nello studio.
I ventilatori a colonna più silenziosi sono quelli sotto i 40 dB, ma difficilmente un buon modello supera i 60 dB di livello sonoro.
Se stai cercando un ventilatore potente e silenzioso, bisogna tenere presente che questi sono valori massimi possibili con la velocità più alta. Infatti, impostando una velocità minima e una modalità notturna, il livello di rumorosità scende ulteriormente, fino a raggiungere l’equivalente di un ronzio.
Maniglia per il trasporto
I ventilatori a colonna in genere sono abbastanza leggeri e il loro peso difficilmente supera i 6 kg.
Tuttavia, per trasportarli da una stanza all’altra con la massima facilità, è utile scegliere un ventilatore a torre con maniglia, per poterlo afferrare saldamente e trasportare con una mano sola. In genere la maniglia è situata sulla parte più alta e posteriore del ventilatore a colonna.
Lunghezza cavo
Un’altra caratteristica da valutare è la lunghezza del cavo, che in media si aggira tra i 120 e i 200 cm.
Una lunghezza del cavo adeguata ci consente di sistemare il ventilatore a colonna direttamente nella presa di corrente più vicina, senza ricorrere a prolunghe o adattatori. Per questo, prima di acquistarlo, è importante valutare la posizione all’interno della casa.
Pulizia
Una domanda che molti si pongono prima dell’acquisto è: come pulire un ventilatore a colonna?
Per avere una buona qualità dell’aria è infatti necessario pulire spesso il ventilatore, ed è per questo che è bene puntare su un modello di ventilatore verticale facile da pulire. I migliori modelli di ventilatore a colonna si possono aprire, per pulire facilmente l’interno ed evitare fastidiosi accumuli di polvere.
Qualità dell’aria
Il modello di ventilatore a colonna con ionizzatore garantisce una migliore qualità dell’aria, ed è quindi consigliato per chi è allergico alla polvere o soffre di attacchi d’asma. Lo ionizzatore è infatti in grado di eliminare polvere, muffe e batteri grazie all’azione degli ioni.
Marche
Tra le migliori marche di ventilatori al momento ci sono Klarstein, Honeywell, Rowenta e Ansio.
Acquistare un ventilatore a torre di una nota marca garantisce l’assistenza clienti in caso di necessità, e la possibilità di trovare pezzi di ricambio, come i filtri, con più facilità.
Differenza tra ventilatore a torre e normale
Il raggio d’azione di un ventilatore a torre è più limitato, ma assicura un raffreddamento più veloce dell’ambiente perché muove anche l’aria vicina al pavimento.
Un ventilatore a colonna è inoltre più silenzioso rispetto ad un classico ventilatore a pale, il cui uso è sconsigliato per chi soffre di allergie o problemi respiratori.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.