Ecco quali sono i migliori ventilatori senza pale da acquistare oggi, per rinfrescare e purificare l’aria a casa e in ufficio in modo salutare e silenzioso.

 

Il ventilatore senza pale produce un flusso d’aria senza bisogno di sfruttare la rotazione delle pale. Infatti, l’aria viene aspirata alla base e poi erogata dalla parte superiore. In questo modo il flusso d’aria è molto più potente e controllabile. Ideali per rinfrescare gli ambienti nella massima sicurezza, questa tipologia di ventilatori senza pale hanno un design che permette di adattarli facilmente a qualsiasi stile di arredamento; inoltre sono ideali da utilizzare come ventilatore per anziani e bambini grazie alla maggiore sicurezza nell’utilizzo.

Il ventilatore senza pale si distingue per un design moderno ed essenziale, molto elegante, che ben si adatta a casa e in ufficio, ed ha il vantaggio di essere molto più sicuro perché non ci sono parti in movimento. Grazie all’assenza delle pale e del rotore, non esiste il rischio di impigliare capelli o abiti, soprattutto se in casa ci sono bambini o anziani.

Un buon ventilatore silenzioso senza pale potrà essere utilizzato in camera da letto senza disturbare il sonno; per questo motivo, è sempre consigliato verificare la rumorosità dell’apparecchio, oppure controllare la presenza di un’apposita modalità notturna più silenziosa.

È inoltre più igienico e facile da pulire rispetto a un ventilatore con le pale. In genere è proprio sulle pale che il ventilatore tradizionale accumula la polvere e per toglierla siamo costretti ad aprire la griglia, un’operazione non sempre facile e che in pochi si prendono il disturbo di fare di frequente.

Tra i modelli più avanzati, troviamo quelli completi di purificatore che migliorano la qualità dell’aria. In questo caso, il ventilatore senza pale può essere facilmente affiancato al climatizzatore anche in inverno, per favorire una diffusione dell’aria omogenea e veloce.

 

I migliori ventilatori senza pale da acquistare

Di seguito la selezione completa dei migliori ventilatori senza pale da acquistare oggi con le principali caratteristiche e prezzi.


Il miglior ventilatore senza pale
  • Ventilatore e purificatore senza pale a torre
  • Tecnologia Air Multiplier
  • Con telecomando
  • 10 livelli di ventilazione e purificazione
  • Rileva in automatico il livello ottimale di purificazione
  • Gestione da remoto con App Dyson Link
  • Filtro Hepa 360° in fibra di vetro con granelli di carbone attivo per rimuovere fumi e odori
  • Modalità notturna
  • Oscillazione progressiva
  • Classe di efficienza energetica A
  • Potenza 230 Watt
  • Cavo da 2 metri

 

Il miglior ventilatore senza pale con purificatore è il Dyson Pure Cool Link. Con la potenza di 230 watt e la tecnologia Air Multiplier, fornisce un flusso d’aria potente e costante pari a 15 volte un normale ventilatore e permette di regolare la potenza di ventilazione fino a 10 livelli. La purificazione dell’aria avviene tramite il filtro HEPA che trattiene germi, batteri e virus, mentre i carboni attivi neutralizzano i cattivi odori. Nel complesso Dyson Pure Cool Link è un ventilatore senza pale potente e performante adatto anche a grandi ambienti e a un uso intensivo.


#2

Pro Breeze

Pro Breeze

Prezzo 139,99 €

  • Ventilatore a colonna senza pale da 81 cm
  • Doppia funzione ventilatore e purificatore d’aria
  • Filtro HEPA H13 per rimuovere il 99,9% di batteri, fumo, polline e polveri
  • 9 livelli di velocità
  • 5 modalità: solo ventilatore, Turbo, Notturna, Automatica, Naturale
  • Oscillazione orizzontale di 80° e oscillazione verticale di 30°
  • Rumorosità: 32 dB in modalità notturna
  • Display LED per monitorare la temperatura e l’umidità della stanza
  • Timer programmabile fino a 8 ore
  • Potenza motore: 50W
  • Con telecomando per l’uso da remoto
  • Made in Italy


#3

Korona

Korona

Prezzo 129,90 €

  • Ventilatore senza pale rotondo
  • Può essere appoggiato su un tavolo oppure installato a parete
  • 7 livelli di velocità tra cui modalità Turbo
  • Potenza motore in rame: 26 Watt
  • Oscillazione orizzontale di 100°
  • Può essere inclinato fino a 90°
  • Timer impostabile da 1 a 2 ore
  • Dimensioni: 30 x 34 (L x H) x 29 cm di diametro
  • Spie luminose frontali
  • Con telecomando intuitivo e facile da usare
  • Include staffa a muro, viti e tasselli
  • Made in Germany


  • Ventilatore senza pale
  • Tecnologia Air Multiplier
  • ‎Potenza 56 watt
  • Classe di efficienza energetica ‎A+++
  • Con timer programmabile da 15 minuti a 9 ore
  • Modalità notturna
  • Telecomando con 10 impostazioni
  • 60% più silenzioso rispetto al modello precedente
  • Oscillazione uniforme
  • Certificato Quiet Mark


#5

Djive ARC

Djive ARC

Prezzo 259,99 €

Il miglior rapporto qualità prezzo
  • Ventilatore senza pale smart con WiFi
  • 3 in 1: ventilatore, purificatore e umidificatore
  • Igrometro integrato per garantire fino a 20 ore di umidificazione costante a 55%
  • Filtro HEPA 14 e luce UVC per rimuovere il 99,9% degli allergeni
  • Modalità auto-ventilazione che regola la velocità in base alla qualità dell’aria
  • Rumorosità: 29 dB in modalità notturna
  • Altezza: 81,3 cm
  • Compatibile con Alexa e Google Home
  • Display digitale per monitorare tutte le funzioni
  • Oscillazione fino a 80°
  • Spegnimento automatico dopo 1 – 8 ore
  • Controllo da remoto tramite app, SmartHome o telecomando IR

 

Il Djive ARC è miglior ventilatore senza pale per rapporto qualità prezzo. Con le sue tre funzioni, ventilatore, purificatore e umidificatore si propone come un modello completo e versatile, adatto sia per la casa, sia per l’ufficio. Oltre al filtro HEPA, l’aria viene purificata anche grazie alla luce UVC per eliminare virus, batteri, polveri e particelle sospese. Si tratta di un ventilatore senza pale ideale per chi soffre di allergie o ha in casa degli animali.


  • Ventilatore a torre con base da pavimento
  • 3 modalità d’uso: notturna, naturale, turbo
  • Design compatto sottile con sbocco d’aria da 90 cm
  • 9 velocità
  • Timer fino a 8 ore
  • Oscillazione fino a 80°
  • Schermo LED Touch
  • Potenza: 26W
  • Rumorosità: 35 dB in modalità notturna
  • Con telecomando per il controllo da remoto
  • Lunghezza cavo: 2 metri


  • Ventilatore a torre senza pale
  • Tecnologia a ioni negativi
  • Filtro HEPA
  • Altezza totale da 105 cm e diametro da 24 cm
  • Presa d’aria allungata: 60 cm
  • 8 livelli di velocità
  • Timer programmabile fino a 8 ore
  • Oscillazione: 80°
  • Motore CC brushless silenzioso
  • Controllo da remoto oppure tramite display touch
  • Facile da pulire
  • Sicuro per bambini e animali


#8

Argo Oniro Tower

Argo Oniro Tower

Prezzo 131,80 €

Il migliore per piccoli ambienti
  • Ventilatore senza pale in alluminio anodizzato
  • Potenza 26 watt
  • 9 velocità di ventilazione
  • 3 modalità di funzionamento: normal, sleep e turbo
  • Oscillazione orizzontale di 90°
  • Display LED soft touch
  • Telecomando multifunzione magnetico
  • Spegnimento automatico
  • Timer programmabile da 1 a 8 h
  • Livello sonoro ‎56 dB

 

Il miglior ventilatore senza pale per piccoli ambienti è il Argo Oniro Tower. La velocità di ventilazione si regola su 9 livelli mentre le 3 modalità preimpostate, consentono di scegliere velocemente in base alle necessità tra normale, sleep e turbo. Il timer programmabile da 1 a 8 ore ci permette di pianificare accensione e spegnimento. Il controllo avviene tramite pannello oppure da telecomando magnetico, mentre la sua struttura affusolata e minimale occupa pochissimo spazio ed è realizzata in robusto alluminio anodizzato.


  • Ventilatore a torre senza pale
  • Dimensioni ridotte, ideale da usare anche come ventilatore da tavolo
  • Altezza: 55 cm, diametro di 15 cm
  • Peso: 2,5 kg
  • 8 velocità
  • Oscillazione: 80°
  • Modalità notturna silenziosa (35 dB)
  • Timer da 8 ore
  • Display LED touch
  • Facile da pulire
  • Con telecomando

Il migliore più economico
  • Ventilatore senza pale da tavolo
  • Flusso d’aria massimo 4,3 metri al secondo
  • 3 livelli di velocità
  • Pannello di controllo touch + telecomando
  • Luce LED notturna a 4 colori: bianco, verde, viola e azzurro
  • Design moderno e minimale
  • Timer fino a 7,5 ore
  • Oscillazione
  • Potenza 40 watt
  • Dimensioni 29 x 17 x 57 cm

 

Il miglior ventilatore senza pale economico è il Ardes Muna Bladeless, compatto ed elegante, ugualmente efficace sul pavimento o su una scrivania. Il timer ci consente di programmare accensione e spegnimento in un arco di 7,5 ore, inoltre possiamo impostare la velocità su tre livelli. La potenza di appena 40 watt lo rende economico anche a livello di consumi in bolletta.


Come scegliere un ventilatore senza pale

Per acquistare il ventilatore senza pale adatto alle nostre esigenze, dobbiamo considerare una serie di caratteristiche in base all’ambiente in cui sarà installato, alle ore di utilizzo, al numero di persone presenti in casa e ad eventuali animali domestici. In più, consideriamo se ci serve il solo ventilatore o abbiamo necessità di un prodotto più complesso, ad esempio di un ventilatore e purificatore per migliorare la qualità dell’aria.

Struttura

La struttura del ventilatore senza pale si distingue per l’aspetto ultramoderno ed essenziale. Alla base troviamo il motore con un pannello di controllo, mentre la parte che eroga aria è costituita da una struttura vuota al centro che può avere diverse forme.

 

Ventilatore senza pale rotondo o ovale

Questa tipologia di solito è adatta ad ambienti di medie e piccole dimensioni. Si tratta di ventilatori che raramente superano i 60 cm di altezza e si possono utilizzare sia a terra, sia come ventilatori senza pale da tavolo.

Possiamo dire che, se abbiamo problemi di ingombro e dobbiamo scegliere un modello piccolo, un ventilatore rotondo, oppure ovale, da 50 cm avrà naturalmente un flusso d’aria più ampio rispetto a un ventilatore a torre della stessa altezza.

 

Ventilatore senza pale a torretta

I ventilatori senza pale a torre hanno una forma ellittica schiacciata e che si sviluppa verso l’alto, tipica dei primi modelli ideati da Dyson. Sul mercato ora è possibile trovare molti modelli di ventilatore simile al Dyson prodotti da altre marche, come ad esempio i vari modelli di ventilatore a torre Acoolir.

Anche in questo caso possiamo contare su diverse dimensioni, a seconda del posizionamento del ventilatore stesso: possiamo quindi scegliere tra un ventilatore senza pale da tavolo o da terra o che possa essere utile in entrambi i casi. Ma se vogliamo un ventilatore senza pale per grandi ambienti, la soluzione migliore è il ventilatore a torre senza pale perché può raggiungere un’altezza di 100-110 cm.

In vendita troviamo anche ventilatori senza pale verticali formati da una base conica e una sola barra di metallo per l’erogazione dell’aria. In questo caso il flusso d’aria è più sottile e si adatta a piccoli ambienti o come supporto ad altri sistemi di climatizzazione.

 

Dimensioni e peso

Come abbiamo visto parlando della struttura, le dimensioni del ventilatore senza pale possono essere svariate, ed è per questo motivo che è importante scegliere il design anche in base all’ambiente in cui si andrà a utilizzare. Naturalmente struttura e dimensione incidono sul peso, così i ventilatori a torre che superano 1 metro di altezza possono raggiungere il peso di 5-6 kg, mentre i più piccoli, alti solo 50 cm, non superano i 3 kg di peso.

Dobbiamo dire che, rispetto ai classici ventilatori a piantana, le dimensioni di un ventilatore senza pale a torre sono molto più compatte e poco ingombranti. Inoltre il ventilatore senza pale è sempre molto facile da trasportare anche con una mano sola.

 

Flusso d’aria e velocità

Il ventilatore senza pale produce un flusso d’aria da 5 a 15 volte più potente rispetto al ventilatore tradizionale. Molti ventilatori utilizzano la tecnologia Air Multiplier, progettata appositamente per moltiplicare la portata.

Nei migliori ventilatori senza pale possiamo regolare la velocità ossia la quantità di aria emessa. In base ai modelli disponibili in commercio possiamo avere a disposizione da 3 fino a 10 livelli di velocità. Poter scegliere tra più livelli ci consente di calibrare in modo preciso la quantità di aria emessa in base ai gusti personali, alle dimensioni della stanza e alla temperatura ambiente.

 

Oscillazione

In generale il flusso d’aria emesso dal ventilatore senza pale è più preciso e uniforme rispetto a quello del ventilatore classico. Ciò significa che se ci posizioniamo leggermente di lato rispetto al ventilatore, non avremo l’aria direttamente addosso. Questo può essere sia un vantaggio che uno svantaggio. Per avere un dispositivo più versatile, è consigliato scegliere un ventilatore senza pale oscillante, che cioè permette di decidere se e quando attivare l’oscillazione per coprire una superficie più vasta.

I migliori ventilatori senza pale offrono un grado di oscillazione massimo tra 90° e 120°, ma consentono anche di selezionare intervalli molto più piccoli. Altri modelli di ventilatore consentono invece di selezionare due o tre angolazioni, per esempio 30° – 90° – 120°.

Un’altra caratteristica interessante è la velocità di oscillazione, e quindi il tempo impiegato dal ventilatore per coprire interamente l’angolo interessato. Poter selezionare anche questa opzione è prerogativa dei ventilatori senza pale migliori.

 

Modalità

Oltre a velocità e oscillazione da regolare manualmente, possiamo trovare diverse modalità selezionabili come Night o Sleep, spesso presenti nei modelli di ventilatore senza pale silenzioso, che offrono un flusso d’aria leggero e delicato adatto alle ore notturne, oppure la modalità Turbo che spinge al massimo tutte le funzioni. Le modalità a disposizione possono essere due o tre, oppure una decina in base al modello di ventilatore.

 

Potenza

La potenza del ventilatore senza pale si attesta tra i 30 e i 70 Watt per la maggior parte dei modelli. Infatti i motori di questi elettrodomestici sono molto efficienti e non necessitano di assorbire grandi quantità di energia elettrica. Tuttavia troviamo ventilatori senza pale con purificatore che superano i 200 Watt perché offrono molte più funzioni e regolazioni.

 

Timer programmabile

Tra i modelli più interessanti troviamo il ventilatore senza pale con timer programmabile. Il timer ci consente di accendere e spegnere in automatico il ventilatore durante un certo lasso di tempo. A seconda dei modelli, il timer può essere regolato a intervalli di 15 minuti, oppure a intervalli di un’ora e così via. Allo stesso modo il timer può essere impostato per 6, 8 o 12 ore a seconda dei modelli.

Insieme al timer possiamo programmare una modalità preimpostata, oppure una certa velocità o grado di oscillazione. Così ad esempio possiamo programmare l’accensione del ventilatore tutte le notti con la funzione Sleep alle 23:00 e lo spegnimento alle 2:00 senza dover intervenire manualmente.

 

Autospegnimento

L’autospegnimento o spegnimento automatico differisce dal timer perché non richiede una programmazione vera e propria, ma evita di lasciare il ventilatore acceso troppo a lungo, ad esempio per una dimenticanza.

Ci sono poi modelli di ventilatore senza timer che possono comunque essere dotati di autospegnimento quando il ventilatore supera un certo numero di ore in funzione. L’autospegnimento è utile anche la notte, poiché ci permette di accendere il ventilatore senza pale quando andiamo a letto sapendo che comunque si spegnerà da solo dopo 2, 4 o 6 ore di funzionamento.

 

Pannello di controllo

Per gestire il ventilatore senza pale abbiamo a disposizione il pannello di controllo. Spesso è presente una luce LED che ne indica l’accensione o il collegamento alla corrente elettrica, ed è utile anche per individuare la posizione del ventilatore al buio.

I comandi di accensione, spegnimento e impostazioni della velocità e del timer possono essere affidati a pulsanti, ma la maggior parte delle volte troveremo un pannello touch, in linea con il design ultramoderno del ventilatore.

 

Telecomando

I migliori ventilatori senza pale sono sempre dotati di telecomando per la gestione a distanza. Il raggio di azione del telecomando può andare da 4 a 10 metri a seconda dei modelli.

Con il telecomando possiamo accendere, spegnere e selezionare tutte le funzioni presenti. Stiamo parlando di telecomandi molto piccoli e discreti, di solito con comandi touch. In alcuni casi può essere presente un piccolo display.

Una caratteristica interessante è il telecomando magnetico, che si attacca al corpo del ventilatore quando questo non viene usato.

 

Purificatore d’aria

Il ventilatore senza pale e purificatore 2 in 1 svolge una doppia funzione: aspira l’aria della stanza e la eroga purificata da germi, batteri e allergeni. I migliori ventilatori senza pale consentono di separare queste due funzioni in modo da poter scegliere se usare il solo ventilatore o unire la funzione di purificazione.

Quando si attiva la purificazione, l’aria passa attraverso appositi filtri che trattengono le particelle presenti nell’aria. In questo modo, il ventilatore emetterà aria fresca e pulita.

I filtri presenti sono di vario tipo, dai carboni attivi che assorbono odori e fumo, ai filtri HEPA capaci di neutralizzare anche i virus, a filtri di cotone o microfibra sovrapposti su più strati.

Talvolta è presente anche la luce UV che ha un potere germicida e disinfettante.

La scelta del filtro dipende dalle nostre esigenze, ad esempio il filtro HEPA è universalmente riconosciuto come il migliore per chi è allergico o asmatico. Tuttavia in altre situazioni potrebbe bastare un filtro standard, perché non ci sono persone allergiche e non ci sono animali in casa, sia perché siamo sicuri che la stanza e il pavimento sono già perfettamente puliti grazie ad un potente aspirapolvere.

I migliori ventilatori senza pale con purificatore hanno un apposito sensore che può rilevare la qualità dell’aria e avviare in automatico il programma più adatto per un risultato ottimale.

 

Rumorosità

Punto dolente di tutti i ventilatori è la rumorosità. Se è vero che un ventilatore senza pale al minimo della potenza raramente supera i 30dB, tanti modelli arrivano fino a 60dB quando si attiva la funzione Turbo o si imposta la velocità massima.

Il rumore in questo caso non è dovuto alla rotazione delle pale, ma dal motore che lavora di più per aspirare ed espellere una maggiore quantità di aria.

Se per noi il rumore è un problema, la scelta non è quindi tra un ventilatore classico e un ventilatore senza pale, ma piuttosto bisogna orientarsi verso un ventilatore senza pale potente e di fascia alta con un motore capace di lavorare ad alta intensità senza particolari sforzi.

Una funzione che può aiutare a rendere il ventilatore senza pale più silenzioso è la modalità notturna, ideata proprio per non disturbare il sonno durante la notte.

 

Connettività

I ventilatori senza pale più evoluti sono dotati di Wi-Fi. Grazie alla connessione possiamo gestire il ventilatore da remoto sfruttando apposite App da scaricare sullo smartphone. In questo modo possiamo impostare o modificare programmi anche quando non siamo in casa, per esempio se i nostri animali domestici sono a casa da soli, o semplicemente per preparare la stanza al nostro rientro. Inoltre le App analizzano i dati per conoscere la qualità dell’aria ( se si tratta di purificatore), e a volte danno una stima dei consumi, mentre altre volte offrono informazioni e guide sul prodotto.

Alcuni ventilatori senza pale con Wi-Fi si possono integrare nella rete domotica per essere gestiti con i comandi vocali tramite Alexa o Google Assistant.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 2 Media: 5]

Emanuela Fois

Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.

Potrebbero interessarti anche: