Ecco quali sono i migliori videocitofoni mono e bifamiliari da acquistare e quale scegliere in base alle tue necessità.

 

Il videocitofono è un dispositivo utile che ci permette di vedere chi si trova alla porta o al cancello, aumentando quindi il senso di sicurezza, permettendoci di sapere esattamente chi stiamo facendo entrare in casa.

I videocitofoni sono composti da due parti: un monitor interno, o unità di risposta, e una pulsantiera esterna, impermeabile o dotata di una copertura antipioggia, detta unità di chiamata, da posizionare di fronte al portone o al cancello.

Le tipologie di videocitofoni variano a seconda della tipologia di abitazione: si parlerà quindi di videocitofoni monofamiliari per case singole, videocitofoni bifamiliari per abitazioni dove vivono due famiglie che hanno un unico cancello esterno, videocitofoni condominiali per i palazzi con più appartamenti, e così via.

Alcuni modelli di videocitofono permettono inoltre di collegare diverse unità interne in modo che possano comunicare tra loro, creando così un sistema di chiamata interno molto comodo soprattutto se l’abitazione si sviluppa su più piani.

 

I migliori videocitofoni da acquistare

Di seguito la lista dei migliori videocitofoni qualità prezzo sul mercato, con relative caratteristiche tecniche e prezzi.

 

#1

Bticino 318015 Easy Kit Videocitofono Connesso

Bticino 318015 Easy Kit Videocitofono Connesso

Prezzo 379,99 €

Il miglior videocitofono WiFi
  • Kit videocitofono WiFi 2 fili
  • Schermo e telecamera a colori
  • Pulsantiera esterna con telecamera integrata
  • Installazione semplice, si collega ai 2 cavi del campanello di casa
  • Vivavoce con comandi touchscreen
  • Gestibile tramite app su smartphone via WiFi
  • Possibilità di utilizzare l’App per aprire il portone e il cancello senza usare né chiavi né telecomando
  • Possibilità di rispondere al videocitofono anche quando sei fuori casa
  • Visione remota da smartphone grazie alla telecamera collegata


#2

BTicino 344642 WiFi

BTicino 344642 WiFi

Prezzo 399,00 €

  • Sistema di videocitofono 2 fili WiFi
  • Facilità di installazione
  • Display touchscreen 7 pollici
  • Segreteria videocitofonica
  • Funzione “note” per registrare messaggi vocali o appunti scritti tramite la tastiera
  • Possibilità di gestione tramite app su smartphone
  • Impostazione del tasto “preferiti” con le azioni più frequenti (comando luci scale, intercom, ecc)
  • Dotato di LED di segnalazione
  • Comunicazione vocale con centralino di portineria configurato su una chiamata specifica


#3

Vimar K40991 Kit Videocitofono Bifamiliare

Vimar K40991 Kit Videocitofono Bifamiliare

Prezzo 351,00 €

Il miglior videocitofono bifamiliare
  • Kit videocitofono bifamiliare
  • 2 videocitofoni con schermo LCD Soft Touch a colori da 7” e tastiera capacitiva
  • 1 targa audio-video e 2 pulsanti con cornice parapioggia
  • Possibilità di associare fino a 3 monitor per ogni pulsante di chiamata
  • Compatibile con telecamere esterne per la videosorveglianza
  • Funzione Intercom
  • Regolazione volume suoneria, volume conversazione, luminosità, colore e contrasto
  • Risoluzione schermo: 1024 x 600 pixel
  • 6 melodie selezionabili
  • Distanza massima tra targa e monitor: 100 m


#4

Ring Video Doorbell Pro

Ring Video Doorbell Pro

Prezzo 179,99 €

Il videocitofono Smart compatibile con Alexa
  • Videocitofono intelligente con visione notturna
  • Connessione e gestione WiFi dual band
  • Compatibile con Alexa
  • Pulsantiera esterna compatibile con PC, smartphone, tablet e con i dispositivi Amazon Echo con schermo
  • Sensore di movimento
  • Rilevazione personalizzabile
  • Avviso in tempo reale sui dispositivi collegati quando qualcuno si avvicina alla porta
  • Riproduzione video in HD a 1080p con Live View
  • Comunicazione bidirezionale
  • Campo visivo di 160° orizzontale


#5

BTicino 316913 Kit Videocitofono 2 Fili

BTicino 316913 Kit Videocitofono 2 Fili

Prezzo 154,90 €

  • Kit videocitofono 2 fili
  • Display 4,3” a colori di grandi dimensioni
  • Adatto per impianto videocitofonico monofamiliare o bifamiliare
  • Possibilità di espansione fino a 2 postazioni interne aggiuntive
  • Funzione intercom
  • Funzione videosorveglianza
  • Volume, luminosità e colore regolabili
  • Distanza massima tra il monitor interno e pulsantiera esterna 100 m
  • Telecamera grandangolare con campo visivo di 95°


#6

VIMAR K40990 Kit Videocitofono Monofamiliare

Vimar K40990 Kit Videocitofono Monofamiliare

Prezzo 205,91 €

Il miglior monofamiliare qualità prezzo
  • Kit videocitofono monofamiliare
  • Videocitofono Touch Button con monitor a colori 7” Soft Touch
  • Targa audio-video e pulsante con cornice parapioggia
  • Collegamento a telecamera esterna per la videosorveglianza
  • Funzione Intercom
  • Telecamera a colori con angolo di apertura orizzontale di 120°
  • Pulsantiera esterna retroilluminata LED
  • Targa esterna con livello di protezione IP44 dagli agenti atmosferici e IK07 dagli urti
  • Risoluzione schermo: 1024 x 600 pixel
  • 6 melodie selezionabili
  • Regolazione volume suoneria, volume conversazione, luminosità, colore e contrasto


#7

Bticino Classe 100 V12E

Bticino Classe 100 V12E

Prezzo 289,00 €

  • Videocitofono 2 fili
  • Schermo LCD da 4,3” a colori
  • Installazione a parete, ad incasso o appoggiato su un tavolo
  • 4 tasti funzione per apertura serratura, connessione vivavoce, comando accensione luci scale ed autoaccensione/ciclamento
  • Regolazione indipendente volume suoneria, volume altoparlante, colore e luminosità del display
  • LED di segnalazione per: esclusione chiamata, stato porta e connessione con il posto esterno
  • 16 melodie di chiamata tra cui scegliere
  • Spessore del videocitofono: 27 mm
  • Finiture bianche effetto vetro

#8

BTicino 315511 Kit Video con 4 Fili Monofamiliare

BTicino 315511 Kit Video con 4 Fili Monofamiliare

Prezzo 168,89 €

  • Kit videocitofono 4 fili monofamiliare
  • Schermo da 7” a colori
  • Pulsantiera esterna
  • Espandibile fino a 4 unità interne supplementari
  • Collegamento con una telecamera a circuito chiuso
  • Doppia apertura indipendente (cancello e portoncino)
  • Funzione intercom
  • 12 melodie di chiamata tra cui scegliere
  • Distanza massima tra unità interna e unità esterna 200 m
  • Telecamera grandangolare da 95°
  • Facile da installare


#9

JSLBtech Videocitofono

JSLBtech Videocitofono

Prezzo --

Il miglior videocitofono economico con visione notturna
  • Videocitofono 4 fili con intercom multiplo
  • Display ampio da 7” ad alta definizione 1024×600 pixel
  • Monitor IPS con un buon angolo di visione
  • Supporta schede TF fino a 64GB
  • Audio bidirezionale con microfono e altoparlante integrati
  • Visione notturna
  • Scatto o video automatico quando qualcuno suona il campanello
  • Sensore di movimento IR
  • Livello di protezione: IP65
  • 12 suonerie integrate
  • Suoneria personalizzabile in formato MP3 su scheda TF
  • Volume della suoneria regolabile
  • Possibilità di collegare fino a 2 campanelli con 4 monitor interni e 2 telecamere CCTV aggiuntive

#10

Vimar 6329/C

Vimar 6329/C

Prezzo --

Il migliore videocitofono economico
  • Videocitofono classico da parete 2 fili
  • Funzione di chiamata di gruppo
  • Schermo a colori LCD da 3,5”
  • 3 pulsanti per l’apertura della porta, servizi ausiliari come attivazione di luci sulle scale, e pulsante di autoaccensione / autoinserimento
  • 2 spie LED rossa e verde per segnalare porta aperta e chiamata esclusa
  • 3 livelli di volume della suoneria
  • Luminosità dello schermo regolabile per contrasto e per colore
  • Predisposizione per l’utilizzo con apparecchi acustici tramite apposita funzione
  • Dimensione: 204 x 220 x 71 mm

Come scegliere un videocitofono

Per scegliere quale videocitofono acquistare, bisogna distinguere innanzitutto due situazioni precise: chi ha già un videocitofono, e dovrà scegliere di conseguenza un modello compatibile con l’impianto di partenza, e chi non possiede alcun impianto videocitofonico.

Sul mercato infatti i videocitofoni sono in vendita sia come elementi singoli, sia come “kit videocitofono”, che è la soluzione più completa per chi si avvicina per la prima volta ad un impianto videocitofonico.

Il kit infatti comprende sia l’unità esterna con pulsantiera e videocamera, sia quella interna con schermo e spesso anche altri elementi come alimentatore, fili o supporti per l’installazione.

Vediamo ora quali sono le tipologie e le caratteristiche più importanti per scegliere correttamente il miglior videocitofono da acquistare.

 

Tipologia abitativa

Se vivete in una casa abitata da una sola famiglia, vi sarà sufficiente un videocitofono monofamiliare, formato da una pulsantiera con videocamera e una unità interna con schermo.

Nel caso viveste in una casa bifamiliare con due appartamenti separati ma un unico cancello d’ingresso, la soluzione che fa per voi è il videocitofono bifamiliare, formato da una unità interna per ogni abitazione, collegate entrambe ad un’unica pulsantiera posta sul cancello d’ingresso.

Nel caso di case trifamiliari o quadrifamiliari, sarà sufficiente collegare ulteriori unità interne a seconda delle possibilità del modello di videocitofono.

Se invece vivete in un condominio, il videocitofono condominiale vi permetterà di avere un’unica pulsantiera esterna con videocamera collegata a tutte le unità interne, una per ogni appartamento del condominio.

 

Tipi di videocitofoni

I videocitofoni 2 fili costituiscono la maggior parte dei dispositivi disponibili attualmente sul mercato, perché si possono installare facilmente collegandoli alle canaline dei vecchi citofoni.

Altri modelli funzionano tramite cavo Cat.5e, che è lo stesso utilizzato nei cavi Ethernet e permette di monitorare la telecamera in remoto, anche tramite un’App per cellulare. Questi videocitofoni sono più complicati da installare e necessitano dell’intervento di un elettricista.

Esistono anche dei videocitofoni wireless, che si collegano direttamente al cellulare, al tablet o al computer tramite connessione Wi-Fi o Bluetooth.

Si tratta solitamente di videocitofoni economici e molto facili da installare, che però hanno un raggio di azione limitato e solitamente funzionano a batterie. Ciò significa che è necessario ricordare di controllare lo stato delle batterie stesse per evitare di rimanere senza videocitofono.

L’unità esterna può essere fissata su un muro o su una colonna in pietra, in ferro o in altri materiali da costruzione, oppure può essere incassata in un muro, che deve essere necessariamente in pietra, per un risultato estetico più elegante.

L’unità interna deve essere posizionata in modo da avere un collegamento diretto con la rete elettrica. Alcuni modelli di videocitofoni moderni prevedono dei supporti che permettono di appoggiare lo schermo su un piano orizzontale, come un mobile o un tavolino.

Nel caso di modelli più economici, spesso l’unità interna è alimentata da alimentatori classici con la spina, che vincolano il posizionamento dello schermo in vicinanza di una presa elettrica; nei modelli più costosi, gli schermi solitamente sono ad alimentatore su connettore elettrico DIN, che permette un posizionamento più versatile dell’unità interna.

 

Portata

Altro fattore importante da tenere conto è la distanza massima che può esserci tra l’unità interna e la pulsantiera esterna. Per alcuni modelli le due unità possono essere montate a 100 m di distanza, ma ci sono modelli che prevedono una distanza maggiore, fino a 200 m.

A seconda quindi della distanza e della grandezza della vostra abitazione, fate attenzione a questo parametro per avere la certezza di scegliere il miglior videocitofono in base ai vostri spazi.

 

Videocitofoni Smart

I videocitofoni più moderni sono prodotti funzionali più evoluti rispetto ai modelli precedenti, dal punto di vista tecnologico.

Alcuni videocitofoni senza fili, oltre che a interagire con smartphone, tablet e PC, possono comunicare anche con le moderne TV Smart, rendendo così possibile la visualizzazione in TV della persona che sta bussando alla propria porta o cancello.

 

App per Smartphone

Le versioni di videocitofono più moderne possono essere gestite tramite un’App apposita da scaricare sul proprio smartphone, che permette di gestire le impostazioni del videocitofono stesso, e di controllare l’apertura delle porte e dei cancelli anche a distanza, in modo da poter permettere la consegna di pacchi anche se non si è in casa.

Per poter permettere l’apertura delle porte tramite smartphone, è necessario controllare la serratura della porta ed eventualmente predisporre la relativa alimentazione con cavo se non ancora presente.

 

Compatibilità con Alexa e Google Home

Alcuni dei videocitofoni più moderni sono anche compatibili con gli Smart Assistant come Alexa, permettendo la gestione del videocitofono tramite comandi vocali.

In questi casi, è possibile utilizzare Alexa per configurare il sistema domotico comprendendo la gestione del videocitofono, delle telecamere di sicurezza, e di altri elettrodomestici Smart, come robot per la pulizia dei pavimenti, TV e lampadine Smart in modo da poter gestire tutto semplicemente con la propria voce, in modo facile ed intuitivo.

È inoltre possibile impostare Alexa per visualizzare in qualsiasi momento non solo ciò che accade nella propria casa, o all’ingresso, in tempo reale, ma anche per visualizzare scatti d’immagine o brevi clip passate – abilitando le opzioni necessarie per la registrazione di immagini e video.

Tra i due Smart Assistant, è più facile trovare videocitofoni compatibili con Alexa piuttosto che con Google Home, per la possibilità di installare sul dispositivo Amazon delle skill specifiche e personalizzate dei marchi più famosi.

Se possedete un dispositivo Google Home, quindi, è consigliabile controllare la compatibilità modello per modello prima di effettuare l’acquisto.

 

Videocamera

È importante scegliere un videocitofono con una videocamera buona che garantisca una visualizzazione delle immagini nitida.

La risoluzione della videocamera va ad incidere sul prezzo del videocitofono, e tra le opzioni tra cui scegliere ci sono standard meno noti e più economici come il 700TVL, con risoluzione di 976 x 582 pixel, fino ad arrivare a soluzioni più nitide e un po’ più costose come l’HD Ready con risoluzione a 720p e l’HD con risoluzione delle immagini a 1080p.

Alcuni modelli sono dotati di una telecamera esterna grandangolare, che permette di avere un angolo di visione più ampio rispetto a quello di una telecamera normale. Ciò permette di monitorare meglio i visitatori anche se la pulsantiera è montata in un ambiente piccolo e stretto. Solitamente queste telecamere grandangolari hanno un angolo di visione compreso tra i 160° e i 180°.

Per monitorare l’area intorno all’ingresso anche in assenza di luci artificiali o in condizioni di scarsa illuminazione, si consiglia di scegliere un videocitofono con visione notturna.

 

Display

Lo schermo dell’unità interna è solitamente formato da un pannello LCD di dimensioni minime di 4 pollici fino ad arrivare a modelli con schermo a 7 pollici.

Questi display possono essere Soft Touch, ovvero con alcune aree touch, in corrispondenza dei pulsanti, solitamente posizionati sulla cornice che si azionano in seguito al tocco delle dita, oppure touch screen, funzionando come fossero dei veri e propri tablet.

 

Funzione intercom

Alcune persone scelgono di avere più di una unità interna, non solo per poter rispondere comodamente al videocitofono da qualunque stanza, ma anche per la comodità di poter utilizzare la funzione Intercom che permette di comunicare tra le unità interne e controllare tutti gli ambienti della casa.

In questo modo il videocitofono per casa assicura sia un sistema di comunicazione con la pulsantiera, sia un sistema di comunicazione interno, molto comodo soprattutto nelle case che si sviluppano su più piani.

 

Materiali

I materiali del videocitofono devono assicurare un buon assemblaggio e un corretto funzionamento di tutte le sue componenti, per cui è importante non solo valutare il materiale della pulsantiera esterna, che è certamente la parte del videocitofono che è più soggetta agli agenti atmosferici, ma anche dei cavi, degli alimentatori, delle videocamere e degli schermi delle unità interne.

La pulsantiera esterna deve essere costituita da materiali in grado di resistere a infiltrazioni di umidità, ad urti, graffi, e ad eventuali attività di manomissione da parte di malintenzionati.

Uno dei materiali più gettonati per l’unità esterna è una struttura in metallo, a cui è consigliato aggiungere un’ulteriore protezione per la pioggia.

L’unità interna dei videocitofoni per casa solitamente ha una scocca in plastica, la cui robustezza varia a seconda del prodotto.

 

Sensore di movimento

Alcuni modelli di fascia alta sono dotati anche di un sensore di movimento che permette al videocitofono di attivarsi se rileva un movimento in un raggio di azione definito dall’utente.

Tra le funzionalità connesse, c’è la possibilità di scattare una foto, di registrare un breve video, o di mandare una notifica push allo smartphone collegato o una mail ad un indirizzo prestabilito.

Si tratta di una funzione adatta a chi è spesso fuori casa per lunghi periodi di tempo, che gli permette di monitorare la propria abitazione, impostando dei parametri personalizzati.

 

Registrazione di immagini e video

Alcuni modelli di videocitofono per casa permettono di memorizzare le immagini e registrare video. In questo modo è possibile salvare una foto o un breve video di tutti i visitatori, attivando l’impostazione automatica che permette di fare uno scatto ogni qualvolta qualcuno suoni il campanello o bussi alla porta.

Se la telecamera della pulsantiera è dotata di sensori di movimento, è anche possibile impostare lo scatto automatico o la registrazione di un breve clip video, nel caso in cui qualcuno si muova nel raggio di azione della telecamera, in modo da avere delle prove utili nel caso in cui si subissero dei furti o dei danni.

 

Sicurezza: lettore di schede RFID e Password

La funzione di lettore di schede RFID è consigliata soprattutto per ambienti di lavoro e uffici dove devono accedere ogni giorno molte persone. Questa funzione permette solo a chi è in possesso di un badge, o di una carta magnetica, di accedere ad un determinato spazio. Non tutti i videocitofoni ne sono dotati, ma alcuni hanno predisposto uno spazio per poter inserire il sensore apposito in futuro.

Altri modelli non prevedono il sensore per le schede RFID, ma permettono di impostare una password da inserire all’interno della pulsantiera, in modo da impedire a persone estranee di poter aprire porte esterne o interne senza autorizzazione.

Spesso questi due modelli di videocitofoni sono dotati di un LED di segnalazione che avvisa nel caso in cui la porta rimanesse accidentalmente aperta o si chiudesse in maniera errata.

È inoltre possibile collegare il videocitofono al sistema di illuminazione, in modo da garantire l’accensione automatica di luci sul pianerottolo quando ci si avvicina alla pulsantiera, per facilitarne l’interazione.

 

Prezzi

Nel caso di un kit base completo di unità di chiamata e unità di rispostam i prezzi dei videocitofoni spaziano da 70 Euro per i modelli più economici, spesso alimentati da alimentatori classici con la spina, fino a 200 Euro per i modelli touch screen con più funzionalità.

Se si prendono in considerazione modelli top di gamma, o che comprendono diversi schermi, e sono alimentati su barra DIN, che ne permette un posizionamento dell’unità interna più versatile, si può arrivare ad un prezzo che si aggira intorno ai 400 Euro.

Non sempre il migliore prodotto in commercio è quello della marca più famosa; è infatti possibile trovare modelli di fascia più economica ma funzionali e in grado di soddisfare le proprie esigenze.

Ad ogni modo i prezzi variano anche in base ai componenti aggiuntivi e alle ulteriori funzioni e opzioni che si possono aggiungere al dispositivo di base, oltre che alla qualità dei materiali utilizzati.

 

Migliori marche

Tra le migliori marche di videocitofoni, Bticino, Avidsen e Vimar, sono ad oggi considerate tra le più affidabili e apprezzate.

Il mercato, pur essendo un settore di nicchia, si sta lentamente ampliando e vede anche prodotti più innovativi, come quelli presentati da Ring, un’impresa che sfrutta le connessioni wireless affiancate ad un cablaggio tradizionale, ideale per chi cerca prodotti con funzioni avanzate per la propria Smart Home.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 9 Media: 4.4]

Emanuela Fois

Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.

Potrebbero interessarti anche: