Ecco quali sono le migliori asciugatrici da acquistare oggi, dai modelli di fascia alta a quelli economici, per asciugare il bucato velocemente.
L’asciugatrice è un elettrodomestico indispensabile per asciugare il bucato più rapidamente subito dopo il lavaggio.
Stendere il bucato infatti richiede spazio, e mentre possiamo tranquillamente affidarci a uno stendino sul balcone per qualche maglietta e la biancheria intima, stendere lenzuola e asciugamani diventa complicato.
Per non parlare dello stendino dentro casa, o nel bagno, che crea non poco disordine negli appartamenti di piccole dimensioni. Così, affidarsi all’asciugatrice, permette di poter lavare i panni quando servono, senza accumulare per giorni o settimane.
Ma c’è un altro vantaggio nell’acquistare un’asciugatrice: stirare di meno. Infatti, coi programmi giusti, molti panni non necessitano del ferro da stiro. Tutto questo si traduce in un ulteriore risparmio di tempo e di energia.
Le migliori asciugatrici 2023 da acquistare
Ecco quali sono attualmente le migliori asciugatrici sul mercato, scelte per caratteristiche tecniche, funzioni e fascia di prezzo.
- Asciugatrice 9 kg a carica frontale
- Silenziosa, Anti-Vibrazioni
- Classe di efficienza energetica A++
- Programma AllergyPlus per chi soffre di allergie
- Programma Iron Assist per evitare di stirare
- Cestello Sensitive per capi più morbidi e curati
- Cestello extra per asciugare lana, scarpe e oggetti morbidi
- Sistema AutoDry con sensori
- Sistema AutoClean per la pulizia automatica di condensatore e filtri
- Tecnologia a pompa di calore: con gas ecologico R290
- Dimensioni 59,9 x 59,8 x 84,2 cm
La migliore asciugatrice 9 kg è Bosch Serie 8 WTX87KH9IT, ideale per famiglie è un modello all’avanguardia con programmi specifici per allergie, lana e delicati, dotata anche di sensori di asciugatura automatica per un uso semplice e immediato. Il suo cestello extra infatti la rende perfetta per chi cerca la migliore asciugatrice per lana e altri capi delicati, perché consente di asciugare scarpe e altri oggetti senza centrifuga. L’asciugatrice Bosch Serie 8 WTX87KH9IT è molto pratica da usare, grazie alla pulizia dei filtri automatica che fa risparmiare tempo e mantiene l’asciugatrice in ottime condizioni nel corso degli anni.
- Asciugatrice libera installazione con pompa di calore
- Tecnologia EcoDry a risparmio energetico
- Carico frontale
- Capacità: 8 kg
- Cestello a nido d’ape per proteggere gli indumenti
- Funzione Perfect Dry
- FragranceDos per capi morbidi e profumati
- Classe di efficienza energetica A++
- Dimensioni: 65 x 60 x 85 cm
- Peso: 58 kg
- Compatibile con l’App Miele@home
- Asciugatrice a pompa di calore
- Capacità: 8 kg
- Carica frontale
- Classe di efficienza energetica A++
- AutoDry per asciugatura perfetta di ogni tessuto
- Condensatore autopulente
- Ampio display LED multifunzione
- Cestello Sensitive
- Filtro EasyClean
- Silenziosa e antivibrazioni: 64 dB
- Dimensioni: 59,8 x 59,9 x 84,2 cm
- Asciugatrice a pompa di calore
- Capacità: 8 kg
- Carica frontale
- Tecnologia CycloneCare System per asciugatura uniforme
- DelicateCare System adegua il lavaggio ai capi delicati
- App My Electrolux Care per la gestione da remoto
- Serbatoio di raccolta e tubo di scarico
- Classe di efficienza energetica A+++
- Basso impatto ambientale
- Rumorosità: 64 dB
- Dimensioni: 63,8 x 59,6 x 85 cm
La migliore asciugatrice A+++ è la Electrolux PerfectCare 900, progettata per il risparmio energetico e il basso impatto ambientale; è un modello perfetto per chi tiene alla sostenibilità e alla riduzione dei consumi in bolletta. Può essere installata con tubo di scarico, oppure in qualunque stanza della casa, grazie alla vaschetta di raccolta dell’acqua. Una speciale tecnologia ciclonica garantisce un’asciugatura uniforme dei tessuti, grazie alla circolazione dell’aria calda all’interno del cestello che ottimizza tempi e risorse. In più, l’App dedicata monitora e gestisce l’asciugatrice da remoto aiutando a migliorare il risparmio di energia.
- Asciugatrice con pompa di calore
- Carica frontale
- Capacità 8 kg
- Tecnologia AbsoluteCare per asciugare con maggior delicatezza i capi delicati
- Programmi: MixDry (per carichi misti), Hygiene (elimina il 99,9% di batteri e virus)
- Sensori di umidità per scegliere le impostazioni migliori in base al carico e garantire un’asciugatura uniforme a basse temperature
- Funzione di partenza ritardata
- Riduce consumo di acqua e energia
- Programma lana certificato Woolmark Blue: nessun restringimento dei capi
- Sensidry assorbe l’umidità con il 50% di temperatura in meno
- Classe di efficienza energetica A+++
- Dimensioni 59,6 x 63,8 x 85 cm
- Asciugatrice Smart con pompa di calore Dual Inverter
- Tecnologia Eco Hybrid per risparmiare fino al 15% di energia oppure fino al 18% di tempo
- Carico frontale
- Controllo remoto tramite WiFi con Smart ThinQ
- Risparmia il 32% di energia
- Capacità di carico 8 Kg
- Classe di efficienza energetica A+++
- Programma Allergy Care
- Doppio filtro
- Oblò reversibile
- Dimensioni 60 x 69 x 85 cm
- Rumorosità 62 dBA
- Possibilità di incolonnare l’asciugatrice sopra la lavatrice con l’apposito kit colonna di LG
- Asciugatrice con capacità di carico 9 kg
- Display digitale
- Funzione Ecodry a risparmio energetico
- Filtro in rete a due strati
- Optimal Dry con 3 sensori
- Programma rapido: 35 minuti
- Funzione antipiega
- Carica frontale
- Oblò reversibile
- Rumorosità: 65 dB
- Dimensioni: 60 x 60 x 85 cm
La migliore asciugatrice qualità prezzo è Samsung Crystal EcoDry, che asciuga 9 kg di bucato in modo ottimale. Si tratta di un’asciugatrice con 3 sensori che individuano il peso, il grado di umidità e la temperatura dei tessuti. Con la speciale funzione antipiega i capi risultano morbidi e facili da stirare e in alcuni casi sarà possibile evitare del tutto il ferro da stiro. Per i capi misti o resistenti, ottima la funzione di asciugatura rapida che completa il ciclo in soli 35 minuti. Il filtro a 2 strati contribuisce a mantenere l’asciugatrice pulita ed efficiente trattenendo fibre, pelucchi e altri residui.
- Asciugatrice Slim a condensazione
- Pompa di calore
- Capacità di carico: 7 Kg
- Carica frontale
- Programma Stiro Facile
- Installazione libera
- 7 cicli rapidi tra cui scegliere, da 30 a 90 minuti
- Con vaschetta raccolta acqua EasyCare
- Controllo da remoto tramite App
- Classe di efficienza energetica A+
- Dimensioni 60 x 46.5 x 85 cm
La migliore asciugatrice Slim è Candy Smart Pro, con una profondità di appena 46,5 cm, può essere sistemata in spazi ristretti come piccoli ripostigli o lavanderie. Ha una capacità di 7 kg e permette di scegliere tra ben 7 cicli rapidi da un minimo di 30 fino a 90 minuti. Tra i tanti programmi disponibili è compreso anche lo Stiro Facile, che evita di spiegazzare troppo i capi e ridurre l’uso del ferro da stiro. L’asciugatrice può essere comodamente controllata a distanza tramite il proprio Smartphone semplicemente collegandola all’apposita App.
- Asciugatrice a libera installazione
- Pompa di calore
- Display digitale
- Carica frontale
- Capacità di carico: 8kg
- Classe di efficienza energetica A+++
- Livello di rumore: 65 dB
- Oblò reversibile
- Dimensioni: 59,5 x 60,9 x 84,6 cm
- Asciugatrice a carica frontale
- Display digitale
- ProSmart Inverter
- EcoGentle per risparmio energetico
- Funzione Baby Protect
- Cestello fluttuante per asciugatura delicata
- Rumorosità: 64 dB
- Capacità: 8kg
- Classe di efficienza energetica A+++
- Dimensioni: 59,5 x 60,9 x 84,6 cm
La migliore asciugatrice economica è la Beko DRY833CI, con una capacità di carico di 8 kg, perfetta per l’uso familiare; questa asciugatrice con programma Baby Protect infatti assicura capi sicuri e privi di allergeni. Questa asciugatrice è ottima per i capi delicati, grazie allo speciale cestello fluttuante che non schiaccia i tessuti verso i bordi, come succede invece nelle normali centrifughe. Tra i suoi punti di forza troviamo la silenziosità, preziosa quando in casa ci sono dei bambini; infatti il livello di rumore massimo è di 64 dB, che scende notevolmente quando usiamo programmi delicati. Per quanto riguarda il consumo energetico, ha una classe A+++ ed è dotata di programma specifico Ecologico.
Come scegliere una asciugatrice: tipologie e caratteristiche
Possiamo distinguere tra i vari modelli in commercio in base alla tecnologia che sta alla base del loro funzionamento, alle dimensioni e ai programmi disponibili. Con questi parametri, possiamo poi scegliere la giusta asciugatrice domestica per le nostre esigenze.
Asciugatrici a pompa di calore
I modelli più venduti attualmente sono le asciugatrici a pompa di calore. Sebbene siano costose, sono considerate le migliori, in quanto riducono notevolmente il consumo di energia rispetto ai modelli a ventilazione più diffusi qualche anno fa.
La pompa di calore genera aria calda continua, tramite uno scambiatore che sfrutta l’escursione termica tra l’aria all’interno e l’aria all’esterno dell’elettrodomestico. Una volta iniziato il processo, la stessa aria viene rimessa in circolo riducendo il dispendio energetico.
Di solito l’asciugatrice a pompa di calore è dotata anche di condensatore. Il condensatore sottrae l’umidità per immettere aria secca e calda nel cestello. L’acqua raccolta rimane in una vaschetta, che dovrà essere svuotata periodicamente.
Di conseguenza, l’asciugatrice a condensazione non ha bisogno di scarico dell’acqua, per questo è più facile da posizionare in casa, per esempio quando non c’è spazio in bagno e siamo costretti a sistemarla in un ripostiglio o in un’altra stanza della casa.
Asciugatrice a ventilazione
L’asciugatrice a ventilazione, o asciugatrice a espulsione, funziona tramite una resistenza elettrica, che riscalda l’aria, e una ventola, che la distribuisce all’interno del cestello. Questo modello attualmente è meno costoso, ma presenta consumi maggiori rispetto all’asciugatrice a pompa di calore.
Normalmente l’asciugatrice a ventilazione ha bisogno dello scarico per eliminare l’acqua in eccesso. Per questo motivo, di solito si sistema vicino alla lavatrice, a volte sfruttando lo stesso scarico con un apposito raccordo.
L’asciugatrice a ventilazione ha bisogno anche di un altro scarico, che è quello dell’aria calda. L’aria può essere immessa nell’ambiente esterno (come si fa con un condizionatore d’aria).
Doppio sistema di espulsione dell’acqua
Oggi troviamo in commercio asciugatrici con doppio sistema di espulsione dell’acqua. Infatti abbiamo asciugatrici dotate di condensatore e anche di tubo di scarico. Questo permette di scegliere il sistema di espulsione più consono in base alla sistemazione dell’asciugatrice.
Asciugatrice a libera installazione
Le asciugatrici a libera installazione sono le più semplici da sistemare in casa. Come accennato, la scelta del posizionamento in una stanza rispetto ad un’altra dipende dal fatto che l’asciugatrice abbia bisogno dello scarico o meno.
Quando lo spazio è davvero poco, o inesistente, una delle soluzioni più usate è quella di incolonnare l’asciugatrice sulla lavatrice; l’unico vincolo è quello di sceglierla della stessa dimensione, o un po’ più piccola, per garantire una maggiore stabilità dell’elettrodomestico.
Per farlo abbiamo bisogno di un kit di sovrapposizione, formato da un pannello che contribuisce a stabilizzare l’asciugatrice evitando che scivoli. In più, il pannello limita le vibrazioni di entrambi gli elettrodomestici, evitando che si spostino durante la centrifuga.
Asciugatrice da incasso
Esattamente come altri elettrodomestici, anche l’asciugatrice da incasso è una scelta precisa che risponde a dettami estetici. Se non abbiamo a disposizione un ripostiglio, un locale lavanderia, e il bagno è troppo piccolo, l’asciugatrice può essere posizionata in cucina insieme alla lavatrice e altri elettrodomestici.
In questo caso, la scelta di un’asciugatrice da incasso consente di mantenere un ambiente ordinato e elegante. Quindi possiamo semplicemente inserire l’asciugatrice all’interno di un mobile lasciandola a vista, oppure utilizzare un pannello identico a quello dei mobili per chiuderlo. Avremo così un’asciugatrice a scomparsa totale.
Asciugatrice con carica dall’alto
La maggior parte delle asciugatrici in commercio è dotata di carica frontale. Tuttavia, si trovano modelli con carica dall’alto, molto utili quando abbiamo problemi di spazio. In questo caso possiamo posizionare l’asciugatrice in spazi molto stretti, per esempio in un angolo, accostata ad un altro mobile o elettrodomestico che perciò copre la parte frontale (purché lasci libero il frontalino con display e comandi).
Questo modello di asciugatrice non è dotato di oblò, quindi si riempie e si svuota tramite un portello sulla parte superiore.
Gli elettrodomestici con carica dall’alto ( asciugatrice e lavatrice) sono molto comodi anche per chi ha difficoltà a inchinarsi e sollevarsi, o piegarsi sulle ginocchia. Inoltre sono considerati più sicuri da alcuni genitori che non vogliono rischiare in alcun modo che i bambini possano aprire l’oblò per gioco o per errore, anche se la macchina è spenta.
Dimensioni
Per scegliere la migliore asciugatrice adatta alle nostre esigenze non possiamo prescindere dalle dimensioni. Una volta individuato lo spazio o gli spazi disponibili che possiamo avere in casa, possiamo decidere in modo più preciso quale asciugatrice comprare in base alle dimensioni. In questo modo sarà possibile ricavare uno spazio da incasso, oppure liberare spazio in un ripostiglio, o in definitiva, scegliere di incolonnarla alla lavatrice.
Un’asciugatrice standard misura circa 60 cm di larghezza per 60 di profondità mentre l’altezza arriva a 80 cm circa.
Le asciugatrici XL misurano 65 cm di larghezza e possono raggiungere i 70 cm di profondità per via di un cestello più ampio, mentre l’altezza arriva a 85 cm.
Le asciugatrici slim mantengono i 60 cm di larghezza mentre riducono la profondità a 45 cm. L’altezza è variabile da 80 a 85 cm.
Le asciugatrici con carica dall’alto restringono la larghezza a 40-45 cm, con una profondità di circa 60 cm. Di conseguenza sono più alte e raggiungono i 90 cm di altezza.
Oblò
L’oblò dell’asciugatrice può essere chiuso o a vista. L’oblò chiuso non è altro che un pannello, a volte removibile, che impedisce di vedere l’interno. Si tratta di una scelta estetica più che pratica, perché il ciclo di asciugatura viene comunque indicato dallo stato di avanzamento e poi tramite segnale acustico al termine. In sostanza, non c’è necessità di guardare all’interno dell’asciugatrice (o della lavatrice); tuttavia l’oblò a vista con il vetro che consente di vedere all’interno è una scelta molto frequente, che in qualche modo ci tranquillizza perché permette di monitorare l’asciugatura dei capi.
Chi acquista l’asciugatrice da sistemare in luoghi molto stretti potrebbe aver bisogno di un oblò reversibile. Significa che lo sportello può essere montato sia con l’apertura a destra, sia con l’apertura a sinistra. Non è un dettaglio da sottovalutare se abbiamo seri problemi di spazio.
Infine, molte asciugatrici a condensazione hanno la vaschetta proprio dietro l’oblò. In questo modo è più semplice vedere l’interno e capire quando la vaschetta è piena e va svuotata. Questa operazione è facilissima da effettuare, e si consiglia di farlo alla fine di ogni ciclo, anche quando la vaschetta non è completamente piena.
Capacità di carico
La capacità di carico si esprime in chili e indica il peso massimo di biancheria che l’asciugatrice può contenere. La maggior parte delle asciugatrici ha una capacità di carico tra i 5 e i 10 kg. Teniamo conto che 5 kg sono sufficienti per una coppia, mentre una famiglia di 4 persone si consiglia di scegliere un’asciugatrice da 7-8 kg. Le famiglie più numerose possono contare su asciugatrici da 10 kg.
Detto questo, è molto importante usare l’asciugatrice a pieno carico, anche se i migliori modelli sono sempre dotati della funzione mezzo carico.
Infatti, così come selezioniamo i capi da mettere in lavatrice, così faremo con l’asciugatrice. Perciò, per esempio, non mescoliamo lenzuola con capi di lana, per poter scegliere il programma più adatto ad un determinato tipo di tessuto. In questo senso, potremmo aver bisogno dell’asciugatrice solo per alcuni indumenti e così doverla usare a mezzo carico.
Le asciugatrici più sofisticate non sono dotate di funzione mezzo carico, ma riescono ad automatizzare il consumo di energia in base al peso della biancheria grazie ad appositi sensori.
Display
Le migliori asciugatrici, quando sono dotate di molte funzioni, hanno anche un display LCD per facilitare le impostazioni e la gestione. Il display mostra i programmi in corso e visualizza le scelte tra i vari menù. Inoltre può visualizzare temperatura, tempo totale e tempo residuo, per facilitare il monitoraggio dei cicli di asciugatura.
Funzioni dell’asciugatrice
Vediamo una serie di funzioni principali comuni alla maggior parte delle asciugatrici in commercio. Queste si possono impostare autonomamente rispetto ai programmi preimpostati, in modo da favorire la massima libertà di utilizzo.
- Regolazione della temperatura: grazie alla temperatura, possiamo scegliere in autonomia la modalità di asciugatura in base ai tessuti. Anche se esistono programmi appositi, potremmo decidere di asciugare alla massima temperatura un tappeto o una coperta fatti di tessuti resistenti e senza particolari esigenze, in modo da ottenere un’asciugatura rapida. Viceversa, possiamo impostare temperature più basse per i capi delicati, come indicato nella loro etichetta, invece di scegliere il programma automatico.
- Memoria: al di là dei programmi automatici, quando è presente questa funzione possiamo memorizzare le impostazioni scelte e richiamarle quando vogliamo fare un ciclo identico. Di fatto possiamo creare dei programmi in autonomia in base a temperatura, tempi e modalità.
- Sensore di peso e umidità: i sensori sono in grado di rilevare le condizioni di carico, in modo da regolare in automatico le impostazioni. Uno di questi è il peso della biancheria, e l’altro è il grado di umidità. Infatti, in base alla quantità presente nei capi, la macchina regola la temperatura e la durata del ciclo.
- Avvio ritardato: L’avvio ritardato dell’asciugatrice è molto utile in una serie di casi. Innanzitutto, anche in caso di macchina silenziosa, potremmo decidere di caricarla e avviarla qualche ora dopo, se in casa c’è qualcuno che dorme. In altri casi, potrebbe interessarci avviarla in fasce orarie particolari, se abbiamo una bolletta che funziona a fasce orarie e vogliamo sfruttare quella più economica. L’avvio ritardato si può impostare a 1-2 ore, fino a 12 ore, a seconda dei modelli. Tuttavia è bene considerare che mantenere i panni bagnati così a lungo potrebbe causare cattivi odori, o favorire un’asciugatura naturale parziale che su certi tessuti può causare degli aloni. Per questi motivi non è consigliato avviare l’asciugatrice oltre le 2-3 ore; tuttavia la partenza ritardata è sempre una funzione utile su cui poter contare in caso di necessità .
- Funzione Pausa: La funzione Pausa serve a bloccare il ciclo di asciugatura senza interrompere il programma in corso. Appena il comando di pausa viene rilasciato, l’asciugatrice riprende il ciclo da dove era stato interrotto.
- Segnalatore acustico e autospegnimento: la maggior parte delle asciugatrici segnalano il termine del ciclo con un segnale acustico. In seguito, si spengono in automatico dopo qualche minuto, per evitare sprechi.
Programmi
Vediamo i programmi più importanti che permettono di utilizzare l’asciugatrice ottimizzando tempo e risorse, nonché preservando la qualità dei tessuti.
- Ciclo Standard: Il ciclo Standard è pensato per il pieno carico e si riferisce a capi misti, o capi di cotone che non hanno necessità di attenzioni particolari. A seconda dei modelli di asciugatrice, il ciclo Standard dura tra i 90 e i 110 minuti.
- Ciclo Rapido: Il ciclo Rapido dura tra i 30 e i 45 minuti e consente un’asciugatura più veloce. Anche questa funzione, come il ciclo Standard, è dedicato a capi resistenti, perché per ridurre i tempi di asciugatura si incrementano i giri della centrifuga e la temperatura.
- Jeans: Il programma Jeans consente di asciugare questo indumento resistente riducendo al minimo le pieghe.
- Lana: Il programma specifico per asciugare la lana è molto importante ed è tipico delle asciugatrici di alta gamma. Gli indumenti di lana sono molto delicati e risentono delle alte temperature, tanto da infeltrirsi irrimediabilmente se non vengono fornite le cure adeguate. La migliore asciugatrice per lana deve permettere un’asciugatura a bassa temperatura ed avere una centrifuga molto delicata.
- Delicati: Questo programma è dedicato agli altri capi delicati, come le tende o le camicie di seta, che richiedono basse temperature e centrifughe limitate.
- Sintetici: Anche i capi sintetici, come i capi sportivi, richiedono un programma specifico di asciugatura per evitare che si deformino.
- Refresh: Il programma Refresh sfrutta l’azione del vapore per rinfrescare i capi. Questo programma si usa con i capi già asciutti, per esempio le giacche o le coperte pulite ma chiuse nell’armadio da tempo. Il vapore ammorbidisce il tessuto e uccide i batteri, eliminando i cattivi odori. Questo programma è molto utile anche per eliminare l’odore di fumo.
- Profumo: Con appositi additivi, è possibile procedere all’asciugatura e alla profumazione dei tessuti allo stesso tempo.
- Allergy: I programmi dedicati alle allergie eliminano acari e microrganismi fino al 99.9%. Sono dedicati a chi soffre di allergie alla polvere e a chiunque voglia mantenere capi igienizzati e sicuri. Questo programma è perfetto per gli indumenti, e ancora di più per le coperte, i copridivani, le tende e altri tessuti d’arredo che più di tutti risentono dell’accumulo di polvere. Inoltre è molto indicato per chi ha in casa animali.
- Programma automatico: Le migliori asciugatrici sono dotate di programma di asciugatura automatico o AutoDry che, tramite appositi sensori, stabilisce le impostazioni adatte in base al peso dei capi e alla percentuale di umidità.
Rastrelliera
Alcune asciugatrici sono dotate di una rastrelliera da inserire nel cestello. Indicata per tutti i capi che non necessitano di centrifuga, la rastrelliera è molto utile per maglie e capi molto delicati come la lana o la seta. Piegati e appoggiati nella rastrelliera, i panni si asciugano in modo più naturale, senza ruotare all’interno del cestello.
Per lo stesso motivo, la rastrelliera è utile anche per le scarpe, i peluche e altri oggetti in tessuto che, anche se resistenti, non vogliamo deformare a causa della centrifuga.
Rumorosità
Il rumore prodotto dall’asciugatrice può essere una discriminante al momento dell’acquisto, soprattutto se viviamo in condominio o in casa ci sono bimbi piccoli. Le migliori asciugatrici sono abbastanza silenziose e non superano i 65 dB di rumorosità. Alcuni programmi sono ancora più silenziosi, e portano il livello di rumore a soli 40 dB.
Bisogna tenere conto che questi valori riguardano elettrodomestici nuovi di zecca e col tempo potrebbero variare a causa dell’usura della struttura, soprattutto se acquistiamo un’asciugatrice economica.
Filtro
Il filtro è una parte importante dell’asciugatrice, in quanto trattiene tutte le fibre degli abiti, nonché i peli, i capelli e qualunque altro residuo non rimosso in sede di lavaggio. Il filtro blocca tutti i residui che rimangono intrappolati in una speciale retina.
Quando il filtro è al massimo delle sue capacità, l’asciugatrice non funziona più in modo ottimale, e non riesce a espellere i residui che rimangono negli abiti. Per questo è importantissimo pulire il filtro periodicamente. La periodicità è indicata dai produttori: alcuni indicano una volta ogni 10 cicli, altri 1 volta ogni 5. Ma potrebbe essere necessario pulire dopo un ciclo particolare, per esempio se abbiamo asciugato panni molto pelosi, come alcune coperte o peluche.
Accedere al filtro è molto semplice, e questo può essere estratto in pochi secondi. I residui si possono gettare via, ma, se il filtro è molto sporco, si può lavare sotto l’acqua corrente per una pulizia più approfondita.
Le migliori asciugatrici sono dotate di filtro autopulente. Questo filtro non necessita troppa attenzione da parte nostra, perché viene pulito con particolari sistemi di controlavaggio. Tuttavia, vale la pena, una volta ogni tanto, estrarlo per controllarne lo stato e, se serve, procedere ad una pulizia manuale.
Asciugatrice Smart
Le asciugatrici di ultima generazione si connettono a internet e si gestiscono tramite App. Grazie alla connettività possiamo monitorare e controllare l’asciugatrice da remoto. Inoltre, molte App forniscono consigli e istruzioni sull’uso dell’asciugatrice, sul trattamento dei tessuti e sul consumo energetico. La connessione Wi-Fi ci permette di sfruttare altre applicazioni e di collegare l’asciugatrice a dispositivi di controllo vocale.
Consumi e risparmio energetico
Le migliori asciugatrici sono progettate in modo da ridurre al minimo i consumi. Oggi la tecnologia consente agli elettrodomestici di ottimizzare al massimo il consumo di energia elettrica, grazie ad alcuni accorgimenti tecnici e alla qualità dei materiali.
Come gli altri elettrodomestici, anche l’asciugatrice risponde a precise classi di efficienza energetica; così possiamo trovare in etichetta la classe energetica da A+++ fino alla A, per indicare asciugatrici di ultima generazione.
È più difficile trovare in commercio asciugatrici con classi energetiche B o inferiori, in seguito a precise disposizioni UE.
Oggi vari sistemi di circolazione dell’aria all’interno del cestello consentono di utilizzare al meglio la temperatura, asciugando in meno tempo la stessa quantità di biancheria rispetto a qualche anno fa.
Inoltre, programmi come il mezzo carico, oppure i sistemi automatici con sensore, riducono l’assorbimento di energia per adeguarlo alla quantità o alla tipologia dei capi.
In questo senso, al di là della classe energetica, è fondamentale seguire le istruzioni dell’asciugatrice per ottimizzare al meglio i programmi disponibili.
Inoltre, ricordiamo che tra i vantaggi dell’asciugatrice abbiamo anche le funzioni Stiro, che limitano al massimo l’uso del ferro da stiro e, talvolta, lo evitano del tutto, riducendo ulteriormente il consumo di energia elettrica.
Le migliori marche di asciugatrici
Le migliori marche di asciugatrici sono Bosch, Miele, Electrolux, AEG ed LG, che presentano un’ampia scelta di modelli caratterizzati da funzioni differenti, adatti a tutte le fasce di prezzo.
Scegliere un’asciugatrice di marca rappresenta una sicurezza maggiore per quanto riguarda la qualità dell’elettrodomestico, in particolare per la classe energetica; inoltre, garantisce la possibilità di usufruire del servizio clienti in caso di problemi.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.