Per pesare con precisione alimenti e ingredienti solidi e liquidi, ecco quali sono le migliori bilance da cucina da acquistare e quale scegliere in base alle proprie esigenze.
La bilancia da cucina è indispensabile per pesare tutti gli ingredienti durante la preparazione di ricette dolci e salate. È utile per pesare e porzionare il pesce, le verdure e la carne da riporre in freezer. Inoltre, una bilancia elettronica ad alta precisione è ottima per pesare lettere e pacchi per calcolare la tariffa di spedizione corretta prima di recarsi alle poste o di chiamare il corriere.
Per scegliere la bilancia da cucina adatta alle nostre esigenze, dobbiamo considerare il suo utilizzo principale.
Se ci serve per pesare carni e verdure, una bilancia da cucina 15 kg con un’ampia superficie è la scelta più indicata. Se amiamo preparare dolci e prodotti da forno, una bilancia da cucina 3-5 kg con ciotola ci aiuterà a miscelare farine e liquidi nella giusta proporzione. Se invece vogliamo pesare spezie e aromi, quello che ci serve è una bilancia professionale di precisione capace di rilevare anche un singolo grammo.
Inoltre, possiamo scegliere tra bilance analogiche con il classico quadrante a lancette, con design e colori dal fascino vintage, oppure preferire bilance digitali dallo stile moderno e funzionale.
Dobbiamo dire che i migliori marchi di bilance da cucina sono riusciti a conciliare entrambe le cose, per cui possiamo sfruttare funzioni avanzate anche con una bilancia dallo stile retrò.
Le migliori bilance da cucina da acquistare
Qui vediamo quali sono le migliori bilance da cucina da acquistare con le rispettive caratteristiche in una fascia di prezzo tra 15 e 40 Euro.
La migliore bilancia di precisione
- Bilancia da cucina di precisione
- Adatto per pesare anche spezie e ingredienti in polvere o in grani
- Portata massima: 3 kg
- Precisione: 0,1 grammi fino a 300 grammi, 0,5 grammi fino a 1,5 kg e 1 grammo fino a 3 kg
- Unità di misura selezionabili: g, ml, fl oz
- Piattaforma in acciaio con corpo in plastica
- Facile da pulire
- Alimentata da 2 batterie AA
- Dimensioni: 210 x 150 x 35 mm
La Tanita KD-321 è una bilancia da cucina di precisione ideale per pesare alimenti in polvere o in grani come le spezie. Sono presenti tre livelli di precisione: da 0,1 grammi, 0,5 grammi e 1 grammo a seconda del peso complessivo. La capacità massima è pari a 3 kg, ed è possibile selezionare differenti unità di misura tra cui grammi, millilitri e oncia liquida.
La migliore in acciaio
- Bilancia da cucina elettrica
- Realizzata in acciaio inox
- Ampia ciotola rimovibile dai bordi alti capacità 2,5 litri
- Portata massima: 5 kg
- Display digitale con precisione 1 grammo
- Dimensioni: 21,6 x 10,3 x 21,7 cm
- Funzione tara
- Temperatura ambientale
- Timer da cucina
- Alimentazione a batterie
La migliore bilancia da cucina in acciaio è Tristar KW-2436. La sua capiente ciotola in acciaio è perfetta per pesare e mescolare gli ingredienti per preparare dolci e altre ricette. Insieme al rilevamento della temperatura ambiente e al timer, questa bilancia multifunzione sarà un ottimo alleato in cucina.
- Bilancia da cucina digitale con ciotola rimovibile
- Base in acciaio inossidabile e ciotola in plastica
- Alta precisione con incrementi di 0,1 grammi
- Misurazione minima: 2 grammi
- Portata massima: 5 kg
- Display LCD
- Unità di misura disponibili: g, ml, lb:oz e fl oz
- Funzione di tara
- Alimentato da 2 batterie AAA
- Design elegante con profilo sottile
- Bilancia pesa grammi da cucina
- Con ampia ciotola per pesare gli alimenti
- Precisione: 1 grammo
- Portata massima: 20 kg
- Materiali: vetro di sicurezza e plastica
- Tecnologia Sensor-Touch per accensione automatica quando si toccano i tasti
- Spegnimento automatico
- Funzione tara e Hold che mantiene visibile il peso dopo 10 secondi dalla pesata
- Display XXL facilmente leggibile
- Dotato di gancio per appenderlo
- Dimensioni: 27 x 20 x 1,9 cm
Il miglior rapporto qualità prezzo
- Bilancia digitale da cucina
- Capacità massima: 10 kg
- Funzione di tara
- Ampio display LCD
- Altezza cifre: 20 mm
- Design sottile e moderno
- Precisione con incrementi di 1 grammo
- Sensore touch di accensione e spegnimento automatici
- Dimensioni: 22 x 17 x 0,99 cm
- Alimentata con 1 batteria da 3V
La migliore bilancia da cucina per rapporto qualità prezzo è Soehnle Page Comfort, con portata massima di 10 kg e ampio display LCD che permette di leggere facilmente i valori.
- Bilancia da cucina elettronica
- Ciotola rimovibile da 1,2 litri di capacità
- Portata massima 3 kg
- Display LCD con precisione 1 grammo
- Offre diverse unità di misura g, kg, lb e oz
- Funzione tara
- Alimentazione batterie AAA incluse
- Funzione di spegnimento automatico
- Indicatore di sovraccarico
- Dimensioni: 22 x 15 x 5 cm
La migliore bilancia analogica
- Bilancia da cucina analogica
- Ideale per tutti i tipi di alimenti
- Realizzata in acciaio inox
- Ciotola rimovibile in acciaio inox
- Design elegante in stile vintage
- Portata massima 5 kg
- Piedini antiscivolo
- Display analogico facile da leggere
- Intervalli di 20 grammi
- Dimensioni: 21 x 25,2 x 21,5 cm
La migliore bilancia da cucina analogica è Girmi PS90. Interamente in acciaio inox, ha una struttura verticale stabile e robusta per pesare fino a 5 kg di ingredienti. Il piatto di pesata è ampio e comodo da usare e può essere usato anche per miscelare. L’ampio quadrante a lancette offre una visuale chiara e immediata con intervalli di 20 grammi. È la scelta ideale per chi cerca un modello analogico preciso e facile da leggere.
- Bilancia elettronica con display digitale
- Ciotola in acciaio inox 24,5 cm di diametro
- Portata massima: 5 kg
- Precisione: 1 grammo
- 4 sensori di precisione
- Funzione tara
- Unità di misura lb, ml, g, fl oz
- Indicatore di sovraccarico
- Dimensioni: 18 x 18 x 5,8 cm
- Bilancia pesa alimenti in acciaio
- Precisione: 1 grammi
- 2 pulsanti: tara e unità
- Conversione tra g, kg, ml, libbre:once e once fluide
- 4 sensori di precisione
- Portata massima: 10 kg
- Display LCD retroilluminato
- Superficie di pesatura: 23 x 19 cm
- Alimentato da 2 pile AAA
- Certificata CE/FCC/RoHS
- Bilancia da cucina con piatto amovibile in vetro con diametro di 16 cm
- Display LCD di ampie dimensioni per facilitare la leggibilità
- Portata massima: 5 kg
- Precisione di pesatura: incrementi di 1 grammo
- Funzione di tara
- Spegnimento automatico
- Dimensioni: diametro di 19 cm
Come scegliere la bilancia da cucina: tipologie e caratteristiche
Per scegliere la bilancia da cucina, consideriamo il modo in cui cuciniamo di solito e a come la bilancia potrebbe renderci le cose più semplici. Pensiamo alla quantità e dimensione degli alimenti da pesare, alla necessità di misurare i liquidi oltre che i solidi, alla presenza o meno di funzioni avanzate, come la tara o la selezione di unità di misura diverse.
Bilancia da cucina analogica
Le bilance analogiche sono quelle che presentano un quadrante a lancette e funzionano in modo meccanico. Infatti il peso viene rilevato grazie ad un meccanismo a molle che fa muovere le lancette.
Queste bilance possono essere più o meno precise a seconda della qualità delle parti meccaniche, e con il tempo potrebbero accumulare un margine di errore di parecchi grammi. Tuttavia le lancette sono quasi sempre regolabili e possono essere spostate a piacimento per tarare nuovamente la bilancia.
Le bilance analogiche meccaniche sono indipendenti e non necessitano di batterie o alcuna fonte di alimentazione.
Bilancia da cucina elettronica digitale
La bilancia digitale funziona grazie a dei sensori che trasmettono il peso rilevato al display. Si tratta della tipologia ideale per chi è alla ricerca di una bilancia da cucina precisa ed in grado di mantenere la sua precisione nel corso degli anni. Rispetto alla bilancia analogica, la bilancia digitale è ricca di funzioni avanzate. Per funzionare ha sempre bisogno di batterie.
Bilancia con piatto o ciotola
È la classica bilancia da cucina dotata di piatto di pesata. La maggior parte delle bilance analogiche di questo tipo hanno una struttura verticale con il quadrante sotto il piatto. Ma ci sono altrettante bilance digitali con una struttura sottile orizzontale sulla quale posare il piatto in dotazione.
Il piatto o ciotola è sempre rimovibile e, a prescindere dalla portata massima della bilancia, può avere una capacità di 1 litro fino a 3 litri. La capacità del piatto è importante per capire quanto spazio abbiamo a disposizione per pesare gli alimenti. Per esempio, se vogliamo pesare 300 g di spinaci freschi, abbiamo bisogno di un piatto capiente nonostante il peso ridotto.
Un’altra caratteristica del piatto da tenere in considerazione è la sua altezza. Se si ha bisogno di una bilancia per pesare liquidi sarà necessario un recipiente dai bordi alti che ci consentirà di pesare con più sicurezza acqua, latte e olio da usare nelle ricette. Se si è alla ricerca di una bilancia di precisione per dolci, una ciotola dai bordi alti consente di mescolare tutti gli ingredienti nello stesso posto senza dover cambiare recipiente.
Bilancia a pannello o piattaforma
Si tratta di una bilancia orizzontale non dotata di piatto. La maggior parte di questi modelli è dotata di display digitale integrato nel pannello. Con questa bilancia possiamo pesare gli ingredienti solidi come carne, frutta e verdura, direttamente sulla piattaforma. In alternativa possiamo usare un recipiente da poggiare sul pannello dopo aver calcolato la tara.
Le migliori bilance da cucina a piattaforma sono dotate di sensori sofisticati disposti sui 4 angoli. In questo modo rilevano il peso di piccole quantità anche se gli alimenti non sono posizionati perfettamente al centro del pannello.
Per lo stesso motivo riescono a rilevare il peso totale anche quando gli oggetti sono più grandi della piattaforma e ne oltrepassano i limiti. Infatti sono le bilance più comode per pesare pacchi e lettere.
Display e quadranti
Il display LCD della bilancia visualizza il peso e altre informazioni. Può essere più o meno grande a seconda dei modelli ed essere dotato di retroilluminazione per facilitare la lettura. Nelle bilance più sofisticate il display fornisce anche l’indicazione del livello di batteria.
Alcune tipologie di bilance da cucina sono dotate di display digitale e di quadrante a lancette per consentire una doppia visualizzazione. Questa scelta è data anche da ragioni estetiche e di design che danno alla bilancia uno stile classico.
Comandi
Una buona bilancia da cucina digitale deve avere comandi molto semplici e intuitivi. Il tasto di accensione e la funzione tara sono quasi sempre presenti in tutte le bilance digitali con tasti Touch sensibili. Altri modelli possono avere tasti per la selezione delle unità di misura e per il rilevamento della temperatura ambiente.
Alcuni modelli di bilancia da cucina non hanno bisogno di comandi perché si avviano con l’utilizzo, quindi basta appoggiare gli alimenti sul piatto per attivare il display. Lo stesso si spegnerà dopo qualche secondo dalla rimozione degli alimenti.
Intervallo di peso e peso minimo
La migliore bilancia di precisione, per essere utilizzata in cucina, dovrebbe consentire un intervallo di peso di 1 grammo. I grammi ci permettono di pesare con grande precisione anche ingredienti in piccole dosi.
Una bilancia da cucina precisa al grammo si rivela particolarmente utile quando si deve pesare ingredienti in polvere, come ad esempio spezie e aromi, come cannella in polvere, noce moscata e così via. Un altro esempio è dato dal lievito per dolci in polvere, che solitamente viene venduto in bustine da 16 grammi; se abbiamo bisogno di usarne solo 4 o 5 grammi, una bilancia di precisione per dolci ci permette di andare sul sicuro.
Se si cerca una bilancia da cucina precisa al grammo è necessario optare per una bilancia digitale, poiché tra le bilance analogiche è più frequente trovare intervalli di 10-20 grammi.
Assieme all’intervallo di peso, dobbiamo considerare il peso minimo per il quale la bilancia inizia a funzionare. In genere, le bilance con intervallo di 1 grammo rilevano un peso minimo tra i 2 e i 5 grammi.
Significa che non ci sarà possibile pesare un solo grammo come peso iniziale, ma, una volta pesati i primi 4 o 5 grammi, potremo rilevare ogni grammo in più.
Durante la pesatura, anche con le bilance più robuste che portano fino a 15 kg, gli ingredienti vanno appoggiati delicatamente sul piatto o sulla piattaforma, sia per evitare urti, sia per consentire ai sensori e ai meccanismi di rilevare il peso correttamente.
Portata massima
La portata massima, o pesata massima, indica il peso massimo che la bilancia è in grado di rilevare. Possiamo così scegliere una bilancia fino a 10 kg, 5 kg, 3 kg e così via, in base alla quantità di ingredienti che siamo soliti utilizzare.
Di solito, per preparare ricette dolci è sufficiente una bilancia da 3-5 kg, mentre per pesare la carne o la frutta, potrebbe essere necessaria una bilancia con portata tra 10 e 15 kg.
Indicatore di sovraccarico
L’indicatore di sovraccarico ci avvisa che stiamo superando la portata massima consentita. Questa funzione è molto utile per due motivi.
Il primo è ottenere il peso corretto. Per esempio, se in una bilancia da 3 kg versiamo 3100 kg di farina, la bilancia segnerà solo 3 kg perché non può andare oltre. Senza indicatore di sovraccarico saremmo portati a pensare che stiamo pesando 3 kg esatti, invece non è così.
L’altro motivo è che il continuo sovraccarico potrebbe sottoporre a sforzi eccessivi il piatto di pesata e quindi, col tempo, rovinare il meccanismo o i sensori.
Funzione tara
Con la funzione tara possiamo sfruttare altri recipienti, piatti e ciotole, a prescindere da quelli forniti o meno dalla bilancia. Con questa funzione possiamo appoggiare il recipiente vuoto sulla bilancia, azzerarne il peso e quindi inserire gli alimenti.
La stessa funzione è utile quando dobbiamo pesare gli ingredienti uno dopo l’altro, senza bisogno di pesarli separatamente. Per esempio nel preparare una torta, possiamo pesare 300 grammi di farina, usare la funzione tara per riportare il peso a zero, e quindi inserire 200 grammi di zucchero nello stesso recipiente e così via.
Nelle bilance analogiche, la funzione tara può essere realizzata manualmente, riportando le lancette allo zero dopo aver appoggiato il piatto o aggiunto un ingrediente. È un metodo un po’ più laborioso, ma altrettanto valido.
Autospegnimento
Questa funzione spegne la bilancia in automatico quando non viene usata per un certo periodo di tempo. L’auto spegnimento può attivarsi dopo 2 minuti o 10 minuti e oltre, a seconda del modello di bilancia. Lo spegnimento automatico è utile per evitare di consumare inutilmente le batterie nelle bilance digitali.
Funzione Hold
La funzione Hold consente di visualizzare il peso rilevato per un certo periodo di tempo dopo che abbiamo rimosso gli alimenti dalla bilancia. È presente nelle migliori bilance digitali a piattaforma, ed è molto utile quando pesiamo oggetti o alimenti che superano la superficie della bilancia per cui coprono il display.
In questo modo possiamo pesare, togliere l’oggetto e leggere il peso indicato. Di solito la funzione Hold visualizza il peso per circa 10-15 secondi dal sollevamento dell’oggetto.
Selezione unità di misura
In una bilancia da cucina professionale digitale troviamo spesso la possibilità di selezionare diverse unità di misura.
Prima di tutto possiamo pesare solidi e liquidi selezionando l’unità di misura corrispondente in grammi o millilitri. Questa funzione dovrebbe essere presente nei modelli di bilancia per pesare liquidi, poiché permette di pesare velocemente vari liquidi senza dover fare alcuna proporzione.
Ad esempio, quando pesiamo l’acqua, 100 g corrispondono a 100 ml di acqua. Così i liquidi ricchi d’acqua, come i succhi di frutta o il latte, funzionano all’incirca allo stesso modo con un margine di 2-3 grammi ogni 100.
Quando invece pesiamo altri ingredienti liquidi più densi non possiamo basarci su questo sistema. Per esempio 100 ml di olio sono pari a 92 grammi circa, così un litro di olio è pari a 920 grammi. La differenza è sostanziale ed è per questo che necessitiamo di misurare i liquidi con precisione usando i millilitri e i litri.
Un’altra possibilità ci viene offerta dalla selezione di misure anglosassoni: once, libbre e once fluide. Grazie a queste unità di misura possiamo realizzare ricette di ogni tipo senza preoccuparci di trovare le equivalenze; in questo modo, se si trova una ricetta online con le misure anglosassoni e si possiede una bilancia da cucina versatile che permette di selezionare altre unità di misura, sarà molto più facile realizzare la ricetta senza dover convertire ogni indicazione.
Senza contare che la bilancia sarà utilizzabile con facilità da più persone nella stessa casa se queste provengono da paesi diversi. Per lo stesso motivo, questa funzione dovrebbe essere presente in ogni bilancia da cucina usata in un B&B o in una casa in affitto.
Sensore di temperatura
Le bilance da cucina più sofisticate sono dotate di sensore per rilevare la temperatura ambiente. La temperatura in cucina è importante in ricette che richiedono grande precisione, per esempio quando usiamo impasti lievitati per pane e brioche, le uova e l’olio per la maionese, la panna fresca da montare e così via.
A volte non ce ne rendiamo conto, ma un ambiente surriscaldato o troppo freddo, possono compromettere passaggi delicati e rovinare una ricetta.
Timer da cucina
Un’altra funzione compresa in alcune tipologie di bilancia per alimenti è il timer da cucina. Si imposta semplicemente l’intervallo di tempo prescelto e un allarme sonoro ci avviserà quando il tempo è scaduto. È una funzione basilare ma molto utile quando non abbiamo un timer integrato nella cucina e dobbiamo monitorare il tempo di lievitazione o il tempo di cottura in forno.
Alimentazione
Le bilance da cucina digitale si alimentano a batteria. Allo scopo si possono usare batterie al litio a pastiglia o bottone, che offrono una lunga durata fino a 2 anni. Alcuni modelli di bilancia invece si alimentano con pile stilo o ministilo sostituibili.
Le migliori bilance digitali visualizzano sul display l’indicatore della batteria per capire quando è arrivato il momento di sostituirla.
Materiali
Tra i materiali più usati per realizzare le bilance da cucina troviamo l’acciaio inox. È usato per realizzare il corpo della bilancia abbinato ad altri materiali, ma non è raro trovare delle ottime bilance in cui sia il corpo che la ciotola sono realizzate interamente in acciaio.
Il vetro infrangibile viene usato per realizzare piatti e ciotole oppure la piattaforma. Il vetro è igienico e facile da pulire, oltre ad offrire qualità estetiche interessanti.
Anche l’alluminio viene impiegato per realizzare i pannelli o le ciotole, grazie alla sua leggerezza.
Le bilance da cucina economiche possono avere anche parti in plastica, soprattutto per quanto riguarda la ciotola o il pannello dei comandi.
Manutenzione della bilancia da cucina
I materiali della bilancia per alimenti devono essere sempre di buona qualità perché entreranno in contatto con gli alimenti.
Nel dubbio, e per una massima igiene, è sempre preferibile porre un foglio di carta da cucina o di pellicola per alimenti sul piatto o sulla piattaforma: in questo modo si limita lo sporco ed è più facile tenere la bilancia pulita.
Questo discorso non vale per i liquidi, i quali andranno a contatto con la ciotola in dotazione. Il piatto o la ciotola vanno lavati ad ogni utilizzo.
Le migliori bilance da cucina, soprattutto quelle digitali, hanno una certa resistenza all’umidità, ma è sempre preferibile pulirle con panni umidi e asciugarle immediatamente per evitare malfunzionamenti.
Tutte le bilance temono gli urti e le cadute che possono rovinare sia i meccanismi delle bilance analogiche, sia i sensori di quelle digitali. Tra tutte, le bilance a piattaforma con pannello di vetro, sebbene molto resistenti, possono subire danni tali da compromettere il funzionamento.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.