Per monitorare con precisione il proprio stato di salute, il peso e l’indice di massa corporea, ecco quali sono le migliori bilance impedenziometriche e come scegliere correttamente quale acquistare.
La bilancia impedenziometrica o bilancia diagnostica, sfrutta la tecnologia dell’impedenziometria, che, attraverso avanzati algoritmi, è in grado di misurare parametri corporei come: massa grassa (FM) o grasso corporeo, massa magra (FFM) e massa muscolare, percentuale di acqua totale (TBW), percentuale di acqua extracellulare (ECW) e intracellulare (ICW), percentuale di massa ossea e indice di massa corporea (BMI), cioè il rapporto tra peso e altezza, oltre che calorie consigliate (BMR) e battito cardiaco.
La tecnologia impedenziometrica è una metodica non invasiva impiegata per determinare la composizione corporea tramite la bilancia.
In breve, il nostro organismo, se attraversato da corrente elettrica (a bassa potenza e frequenza elevata), reagisce in modo diverso in base a come è composto.
I tessuti magri, ad esempio, sono ricchi di acqua e conducono bene la corrente, mentre i tessuti grassi, dove la massa adiposa è più consistente, oppongono una sorta di resistenza.
A seconda del modello, le bilance diagnostiche economiche si limitano a misurare la sola massa grassa, mentre quelle di ultima generazione offrono un numero di misurazioni sul nostro corpo davvero elevato, tenendo traccia dei progressi e dandoci molto indicazioni specifiche nel tempo.
La bilancia impedenziometrica è anche uno strumento spesso consigliato dai nutrizionisti, in quanto consente di monitorare i parametri ed è utile per valutare i progressi.
Per questi motivi, sono in molti ad acquistare queste bilance Smart, che stanno sostituendo sempre di più i sistemi tradizionali per pesarsi, e che nei modelli più avanzati permettono di visualizzare i valori nel tempo tramite App specifiche direttamente sul proprio cellulare.
Le migliori bilance impedenziometriche da acquistare
La migliore bilancia impedenziometrica è a nostro avviso la Tanita BC-545N con maniglia estensibile, che in soli 15 secondi fornisce 10 diverse misure di salute tra cui il calcolo dell’età metabolica; è la più performante per qualità e quantità delle funzioni, sistema di memorizzazione e display.
In uso in gravidanza, o per chi necessita di dover disattivare l’impedenziometro temporaneamente, la scelta migliore è la Withings Body+, una delle poche che offre questa funzione, in grado di misurare peso, IMC, percentuale di acqua, massa muscolare, grassa e ossea, avanzata tecnologicamente e molto precisa.
Per chi non vuole spendere molto, la migliore bilancia impedenziometrica economica è la Beurer BF 195 con display LCD retroilluminato, design elegante, 10 memorie personali ed elettrodi in acciaio inox spazzolato.
Di seguito la selezione delle bilance impedenziometriche consigliate per l’acquisto con caratteristiche e prezzi.
La migliore bilancia impedenziometrica professionale
- Bilancia diagnostica impedenziometrica di qualità professionale
- Misurazione grasso e muscolo separatamente per ogni braccio, gamba e tronco
- Display a colori
- 4 elettrodi
- Tecnologia impedenza biometrica (BIA)
- Calcolo età metabolica (BMR)
- 4 memorie per parametri morfometrici
- Precisione del peso a 100 gr
- 8 sensori
- 10 funzioni
- 4 batterie AAA incluse
- Bilancia impedenziometrica Smart
- Ideale per monitorare i valori di massa grassa, massa magra, massa ossea e percentuale acqua corporea
- Connessione Bluetooth e WiFi
- Memorizza fino a 16 utenti
- Schermo a colori
- Opzione solo peso per disattivare le altre misurazioni
- Possibilità di effettuare più pesate giornaliere
- Autonomia delle batterie: fino a 9 mesi
- Widget meteo per visualizzare le previsioni della giornata
La migliore bilancia impedenziometrica multiutente
- Bilancia BMI professionale
- Tecnologia di rivestimento ITO che sostituisce i tradizionali elettrodi
- Riconosce fino a 15 utenti
- 4 sensori ad alta precisione
- Monitora 13 indici di misurazione corporea: peso, massa grassa, massa magra, BMI, massa muscolare, muscoli scheletrici, percentuale di acqua, grasso viscerale
- Supporto connessione Bluetooth
- Compatibile con le app per il fitness
- Capacità di misurazione: 5 kg fino a 180 kg
- 3 unità di misura: kg, lb, st
- Ampio display LCD
- In vetro temperato
- Accensione e spegnimento automatici
La più economica con manubrio
- Bilancia diagnostica impedenziometrica
- Analisi avanzata della composizione corporea
- Misura massa grassa, massa muscolare, BMI, grasso viscerale, peso e metabolismo a riposo
- Riconosce e memorizza fino a 4 persone diverse + modalità “ospite”
- Indice Massa Corporea (IMC) e metabolismo basale
- Impedenza bioelettrica (BIA) con 8 sensori su mani e piedi
- Peso massimo supportato 150 kg
- Bilancia Smart pesapersone per massa grassa e magra
- Riconosce e registra fino a 4 utenti + opzione ospite
- Impedenza bioelettrica (BIA) con 8 sensori posizionati su mani e piedi
- Lettura rapida in 4 secondi
- Spegnimento e accensione automatici
- Ampio display LCD
- Bluetooth per sincronizzare dati su smartphone tramite App
- Memoria fino a 30 giorni di misurazioni per utente
- Media giornaliera, trend settimanale, mensile e annuale
- Condivisione dati con medico o trainer
- Integrazione con Apple Health, Samsung Health e Google Fit
- Dispositivo medico clinicamente validato
- Peso massimo: fino a 150 kg
- Bilancia impedenziometrica Wi-Fi
- Possibilità di disattivare l’impedenziometro se necessario
- Indicazione composizione corporea completa
- Fino a 8 utilizzatori con riconoscimento automatico
- Controllo peso, IMC, % di acqua, massa muscolare, grassa e ossea
- Health Mate App per Smartphone Android e iOS 10+
- Monitoraggio alimentare con MyFitnessPal
- Integrazione con oltre 100 App su salute e forma fisica (es. Lose It, Weight Watchers, Runtastic)
- Sincronizzazione automatica WI-FI & Bluetooth
- Previsioni del tempo e report d’attività
- Alimentazione a batteria e autonomia fino a 18 mesi
- Bilancia impedenziometrica digitale con elettrodi
- Misurazione di peso, IMC, massa muscolare, BMI, massa ossea, acqua corporea
- 4 elettrodi per misurazione impedenza bioelettrica (BIA)
- Attivazione “Step-On”, si attiva salendo
- Unità di misura peso commutabile tra KG, LB e ST
- Bluetooth (VitaDock+ App) sincronizzazione con smartphone e tablet iOS e Android
- VitaDock Online portale dedicato
- 30 posizioni di memoria per 8 utenti con riconoscimento automatico
- Display LCD retroilluminato
- Analisi fabbisogno calorico
- Capacità massimo carico: 180 kg
La migliore bilancia impedenziometrica qualità prezzo
- Bilancia pesapersone impedenziometrica ad alta precisione
- 16 indici di misurazione corporea: peso, BMI, grasso corporeo, peso magra, grasso sottocutaneo, grasso viscerale, acqua corporea, muscolo scheletrico , massa muscolare, massa ossea, metabolismo basale, proteine, grado di grasso viscerale, BMI ed età metabolica
- Sensore ad alta precisione a forma di G
- Può rilevare variazioni di peso fino a 50 grammi
- Fino a 12 utenti memorizzabili + modalità ospite
- Supporto WiFi e Bluetooth
- Rileva la frequenza cardiaca in piedi
- Collegandola all’App è possibile calcolare le calorie bruciate per 18 sport differenti
- Analisi della capacità di equilibrio
- Display ampio da 3,4 pollici
- Possibilità di disabilitare le funzioni per usarla solo per misurare il peso durante la gravidanza
- Bilancia diagnostica per analisi corporea completa
- Misurazione di Peso, IMC, BMI, massa muscolare, grassa e ossea, liquidi corporei
- 4 elettrodi per misurazione impedenza bioelettrica (BIA)
- Attivazione “Step-On”, si attiva salendo
- Unità di misura peso commutabile tra KG, LB e ST
- Bluetooth (VitaDock+ App) sincronizzazione con smartphone e tablet iOS e Android
- VitaDock Online portale dedicato per memorizzazione dati
- 30 posizioni di memoria per 8 utenti e riconoscimento automatico
- Grande display LCD retroilluminato
- Analisi fabbisogno calorico
- Capacità massimo carico: 180 kg
La migliore bilancia impedenziometrica economica
- Bilancia diagnostica con display LCD retroilluminato
- Calcolo peso, massa grassa, muscolare e ossea, percentuale acqua, indicatore calorico AMR/BMR e IMC
- Elettrodi in acciaio inossidabile spazzolato
- Superficie appoggio vetro di sicurezza
- Commutazione unità di misura in kg / lb / st
- 10 memorie personali
- 5 livelli di attività
- Accensione e spegnimento automatici
- Portata massima: 180 kg
- Graduazione misurazione ad incrementi 100 g
- Indicatore sovraccarico
Come scegliere una bilancia impedenziometrica
Per poter scegliere la bilancia impedenziometrica in linea con i nostri bisogni, è fondamentale capire quali parametri valutare e come confrontare i vari modelli. Esaminiamo le specifiche e le funzioni più importanti per essere sicuri di procedere con un buon acquisto.
Funzioni
Uno dei fattori fondamentali nella scelta della bilancia pesapersone è il tipo di informazioni che fornisce.
Oltre a calcolare la massa muscolare, quella grassa e la percentuale di acqua nel corpo, le migliori bilance impedenziometriche includono un sistema di misurazione che tiene conto della fascia di età (es. bambino, adulto), del sesso, dell’altezza e persino dell’intensità delle attività sportive che si praticano.
Facendo degli esempi, gli sportivi hanno un battito cardiaco più basso rispetto a chi conduce una vita sedentaria, quindi questo dato è importante per fare il giusto quadro della situazione.
In più, l’attività fisica regolare porta ad un aumento di massa muscolare, con conseguente aumento di peso rispetto a chi non fa sport.
Allo stesso modo, le donne hanno più massa grassa rispetto agli uomini, se compariamo due persone della stessa altezza e della stessa età. La bilancia per l’analisi corporea tiene in considerazione tutti questi dati in maniera automatica.
Una funzione presente in tutti i dispositivi, dai modelli base a quelli professionali più avanzati, è poi la taratura automatica, optional incluso anche nelle bilance di tipo digitale.
Fra gli extra più apprezzati dalle persone di ogni età, vi è anche la presenza di un sistema di memorizzazione storica del peso, che consente di settare il proprio profilo e controllare l’allenamento, l’attività metabolica e i progressi.
Se più persone in famiglia vogliono utilizzare la bilancia impedenziometrica, è consigliabile la presenza di un settaggio di più profili.
Solo i modelli migliori di bilancia impedenziometrica professionale integrano una misura della densità ossea e della percentuale precisa di acqua, arrivando anche a misurare la frequenza cardiaca.
Altri, come ad esempio la bilancia impedenziometrica Polar, includono invece un sistema specifico per la gestione del peso e dell’alimentazione.
Numero di elettrodi
È proprio il numero di elettrodi (minimo 4) ad essere responsabile dell’accuratezza e della precisione nella misurazione di massa magra e grassa.
Si sale scalzi sulla pedana e si rimane in piedi; dopodiché l’elettricità (intorno a 800 mA, quindi impercettibile) viene trasmessa soprattutto alla parte inferiore del corpo, attraverso degli elettrodi situati sulla base della bilancia.
Come dicevamo, solo alcuni modelli, come ad esempio la bilancia impedenziometrica Omron, presentano anche una maniglia da afferrare con le mani, dotata di speciali sensori.
La bilancia impedenziometrica con manubrio garantisce una maggiore precisione del dispositivo, e può rilevare anche il battito cardiaco. Una volta effettuata la misurazione, sul display della bilancia si possono leggere tutte le informazioni relative alla nostra composizione corporea.
Solitamente appaiono in forma di acronimo, ecco perché almeno in una prima fase il libretto di istruzioni deve essere tenuto a portata di mano per interpretare i dati.
Precisione
Sebbene non allo stesso livello dei bioimpedenziometri usati dai medici professionisti, le bilance impedenziometriche per uso domestico offrono spunti molto interessanti per gestire il proprio stato fisico e raggiungere il peso forma.
L’accuratezza ovviamente non può essere al 100%, ma essendo strumenti digitali, i modelli più avanzati hanno un grado di precisione davvero elevato.
Questo è il parametro più difficile (se non impossibile) da valutare prima dell’acquisto, in quanto un vero e proprio test di precisione potrà essere fatto solo dopo aver acquistato la bilancia.
Tuttavia, per verificare la precisione del dispositivo, è sufficiente ripetere la pesata a distanza di pochi minuti e leggere se il dato cambia o è costante.
Inoltre, per ridurre i margini di errore, si consiglia di pesarsi possibilmente senza gli abiti e sempre alla stessa ora, magari al mattino qualche minuto dopo essersi alzati. Meglio non effettuare misurazioni dopo aver bevuto molta acqua, dopo i pasti oppure dopo una gran sudata.
Certo, la misurazione impedenziometrica a casa non sostituisce la visita di un medico specializzato, ma permette di monitorare i propri progressi giorno dopo giorno.
Un altro elemento importante da tenere in considerazione è il costo della bilancia impedenziometrica. È bene ricordare che non sempre un prezzo elevato si traduce in una misurazione più accurata della massa muscolare; spesso infatti la differenza di prezzo è data dalla presenza di funzioni aggiuntive che rendono più interessante e completa una bilancia impedenziometrica rispetto ad un modello economico con solo funzioni base.
Connettività
La connettività è un altro elemento importante da tenere in considerazione nella scelta della bilancia impedenziometrica.
Questi strumenti nati con le più recenti tecnologie possono infatti collegarsi anche ai nostri dispositivi mobili. Le bilance impedenziometriche più avanzate dispongono di supporto alla connettività Bluetooth o Wi-Fi, che permette di leggere i risultati direttamente sul display del proprio Smartphone e gestirli comodamente in mobilità.
Sono le stesse aziende produttrici a mettere a disposizione insieme al prodotto l’App ufficiale, per consentire a chi lo desidera di controllare peso, progressi e stato di salute in tempo reale.
Inoltre, la maggior parte delle bilance Smart sono compatibili con le più famose App di tracking fitness: si tratta di un modo in più per incrociare i dati fitness con i risultati delle composizione fisica.
Nelle migliori bilance impedenziometriche Bluetooth o WiFi, la connettività consente anche di condividere i risultati con il proprio esperto di fiducia, che sia un medico o un personal trainer, attraverso dei report precisi e personalizzati.
Design e materiali
Anche l’estetica vuole la sua parte e, rispetto al passato, queste bilance hanno oggi un design accattivante e moderno.
Alcuni brand dotano la struttura di un grande display retroilluminato, per consentire una facile lettura anche in condizioni di scarsa luminosità.
Dal punto di vista dei materiali, le bilance impedenziometriche sono generalmente tutte strutturate in plastica resistente o in vetro. Se si dispone di poco spazio, meglio un prodotto poco ingombrante e leggero per poterlo spostare da una stanza all’altra a seconda delle necessità.
I dispositivi in vetro sono sconsigliabili invece se in casa sono presenti bambini o animali, per evitare che si urtino accidentalmente e si rompano.
Venendo alle bilance impedenziometriche con manubrio, queste sono generalmente di plastica dura e metallo, un abbinamento che consente al dispositivo di durare di più.
Sicurezza e peso massimo
Un aspetto fondamentale sempre presente nelle migliori bilance impedenziometriche professionali è la presenza di una grande pedana antiscivolo.
Molto spesso, infatti, ci si pesa dopo la doccia oppure dopo l’attività fisica. Il materiale antisdrucciolo, oltre ad evitare cadute, risolve gli eventuali problemi di misurazione che potrebbero incorrere salendo con i piedi bagnati.
Sempre pensando alla sicurezza, si consiglia che la base sia dotata di piedini antiscivolo, meglio ancora se dispone di set di ricambio adatti a differenti superfici di appoggio.
Prima di un acquisto è poi fondamentale leggere le indicazioni relative al massimo peso supportato.
Alcuni modelli arrivano a 100 kg, limitando quindi il pubblico degli utilizzatori a chi rientra in quella fascia di peso, mentre i dispositivi più innovativi possono supportare pesi maggiori.
Display e pulsanti
La praticità è fondamentale per una bilancia impedenziometrica e sono tanti gli aspetti che possono migliorare l’esperienza di uso.
Primo fra tutti il display: meglio scegliere un dispositivo con schermo abbastanza grande e di facile lettura. Questo per evitare di spostarsi continuamente sulla pedana con l’intento di leggere i risultati, e quindi di rendere meno preciso il dato.
Anche i pulsanti devono essere intuitivi per una gestione semplificata delle numerose funzioni di base e avanzate. La pedana impedenziometrica invece deve essere ampia; in questo modo il dispositivo sarà più stabile e di conseguenza preciso nella misurazione.
La presenza della funzione misurazione automatica rende poi la bilancia più comoda: basta salire e il peso viene immediatamente visualizzato.
Alcune bilance impedenziometriche di fascia economica, invece, richiedono prima di accendere il dispositivo e aspettare che sia pronto. Ultima caratteristica da tenere in considerazione, la maggior parte delle pedane impedenziometriche sono alimentate a batteria. Questo le rende molto pratiche da utilizzare ovunque.
Modalità atleta
La modalità atleta è presente solo in alcune bilance Smart, ed è pensata prevalentemente per gli sportivi che praticano attività fisica anche agonistica per almeno 8 ore alla settimana.
Questa funzione speciale adatta la misurazione e informa la bilancia della presenza di una massa muscolare importante. Se la modalità atleta non fosse attiva, la massa muscolare potrebbe essere confusa per massa grassa.
Come abbiamo visto, infatti, il passaggio dell’elettricità varia in base al tessuto, e quello muscolare di un certo rilievo alle volte crea degli ostacoli.
Chi invece desidera solo tenere uno storico del proprio peso o contare i passi della giornata, non ha bisogno di questa funzione e può scegliere una versione più semplice.
Controindicazioni
Le bilance con tecnologia impedenziometrica non hanno particolari controindicazioni, tuttavia, l’uso è sconsigliato ai soggetti sottoposti ad interventi di Pacemakers, portatori di protesi o di dispositivi artificiali e donne incinte.
Su alcuni modelli, è possibile disattivare temporaneamente la funzione impedenziometrica, per poi ritornare ad usare pienamente le funzioni del dispositivo dopo il parto ad esempio, o quando il medico abbia certificato la possibilità di poterle usare in piena sicurezza.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.