La caffettiera moka è lo strumento principe in Italia per la preparazione del caffè. Può essere tradizionale o elettrica, di materiali, forme e colori differenti, ma il suo funzionamento è sempre lo stesso, anche per la tradizionale caffettiera napoletana. Vediamo come sceglierla e quali sono le migliori moke e caffettiere in commercio più consigliate da acquistare.

 

La caffettiera moka per caffè espresso è uno strumento presente in ogni cucina, per ricaricarsi ogni mattina o per offrire un caffè ai propri ospiti e nonostante la grande popolarità delle macchine da caffè, continua ad essere lo strumento prediletto e più acquistato per la preparazione del caffè.

La caffettiere in commercio si dividono in moke tradizionali e moke elettriche. Le prime sono meno costose e hanno vita più lunga, ma la seconda tipologia offre alcuni vantaggi: è programmabile per accensione e spegnimento, non serve avere il gas e presenta un minore rischio di incidenti se la dimentichiamo accesa.

Per il resto, le differenze tra le caffettiere che troviamo sul mercato risiedono principalmente nel materiale utilizzato e nella forma della caffettiera, nella capacità del serbatoio e nella tipologia di impugnatura. La moka in sé è, in realtà, uno strumento semplice, ma può veramente fare la differenza tra un buon caffè ed uno cattivo.

 

Come scegliere una caffettiera moka: tipologie e caratteristiche

Il requisito più importante nella nostra scelta è dato ovviamente dalla qualità del risultato finale, il sapore del caffè.

Certo, questo dipende da molte variabili e non soltanto dalla moka: la qualità delle materie prime, caffè macinato e acqua utilizzata, dallo stato e dalla manutenzione della caffettiera, dall’intensità del fuoco sul fornello e altre ancora, oltre alla distinzione principale, ovvero se si tratti di una caffettiera moka o di una caffettiera napoletana.

Diamo allora un’occhiata alle principali caratteristiche delle caffettiere moka da tenere in considerazione al momento dell’acquisto:

  • Materiale. Le caffettiere tradizionali sono per lo più di alluminio: rapide nel raggiungere la temperatura, ma di manutenzione più complicata, perché fragili e meno resistenti agli urti. Inoltre, questo materiale tende a cedere un retrogusto metallico e scaldandosi molto rischia di bruciare il caffè. In commercio esistono anche caffettiere in acciaio inox: molto robuste ma più lente rispetto a quelle di alluminio, conservano il caffè in caldo senza rischiare di alterarne il gusto e l’aroma. Le caffettiere in acciaio e ceramica hanno la caldaia in acciaio e il bricco in ceramica; si tratta di modelli di caffettiera moka non soltanto esteticamente molto gradevoli, ma in grado di produrre un caffè di ottima qualità per via della temperatura di passaggio dell’acqua meno elevata. Le caffettiere in acciaio e vetro, infine, sono poco diffuse per due motivi: sono fragili e hanno un’elevata dispersione del calore.
  • Capacità. Per capire quale moka scegliere è importante sapere quanto caffè è in grado di produrre la caffettiera. Solitamente la capacità è espressa in numero di tazzine. In commercio esistono principalmente 3 grandezze relative alla caldaia dove è contenuta l’acqua: la macchinetta per 1 tazzina, quella per 3 e quella per 6.
  • Longevità. Una macchinetta per la moka di una buona marca, per esempio Lagostina o Alessi, è realizzata sempre con materiali resistenti, e non ci riferiamo soltanto all’esterno: anche la qualità della guarnizione e del manico è molto importante. Un Il manico in plastica rischia di rompersi, se non ha un’anima di alluminio, oppure di bruciare quando posizioniamo male la moka sul fornello. Come abbiamo detto, le caffettiere moka tradizionali sono di sicuro più longeve rispetto ad una caffettiera elettrica, così come quelle di acciaio rispetto a quelle di alluminio o di ceramica, che risultano più fragili.
  • Costo. Esistono in commercio caffettiere per tutti i gusti e per tutte le tasche, caratterizzate anche da differenti forme e design. Il prezzo di una caffettiera economica parte da pochi euro, circa 15 per una caffettiera in alluminio, mentre possiamo arrivare fino ai 100 e oltre per una caffettiera di design in acciaio. Acquistare una buona caffettiera moka si rivelerà, sul lungo periodo, un vero e proprio investimento, ed è quindi importante valutare il rapporto qualità prezzo in base alla frequenza di utilizzo, per assicurarsi una caffettiera moka in grado di durare anche molti anni.

 

Moka o Napoletana: quali sono le differenze

Nella moka tradizionale l’acqua nel recipiente inferiore, chiamato caldaia, un attimo prima del punto di ebollizione sale per l’imbuto dove è contenuta la polvere di caffè, fino a riversarsi nel contenitore superiore, detto bricco o raccoglitore. La caffettiera Napoletana, conosciuta anche con i nomi di “caffettiera inversa” e “cuccumella”, funziona invece allo stesso modo, ma con direzione inversa, dall’alto verso il basso. Nella caffettiera inversa non si sfrutta quindi la pressione generata dal vapore, bensì la forza di gravità.

I sostenitori della tradizione difendono la “cuccumella” perché il passaggio dell’acqua attraverso il filtro che contiene il caffè macinato avviene in modo più delicato, conservando inalterati gli aromi del caffè. La moka tuttavia, rende più semplice e veloce la preparazione del caffè, e con alcuni accorgimenti produce lo stesso un ottimo risultato.

 

Le migliori caffettiere moka qualità prezzo da acquistare

Scopriamo ora quali sono le migliori moke e caffettiere per espresso. Possiamo scegliere tra moka alluminio o acciaio, tra marche famose come Lagostina e Bialetti, oppure optare per l’accattivante e funzionale Alessi 9090/3, oppure ancora, ripercorrere la vera tradizione partenopea, patria italiana del caffè, e optare per la migliore caffettiera tradizionale napoletana.

Esistono in commercio caffettiere in acciaio o alluminio, moke in ceramica, e infine caffettiere in acciaio e ceramica prodotte dalle marche più famose come Lagostina o Bialetti, oppure possiamo puntare alla qualità e al design di Alessi, all’accattivane linea Bonvivo.

Se siamo legati alla tradizione, possiamo scegliere la migliore caffettiera napoletana, o al contrario l’innovazione delle caffettiere elettriche De Longhi.

I prezzi variano in base alla tipologia, alla marca soprattutto al materiale: si va dai 17 euro di una tradizionale caffettiera in alluminio, fino ai 100 euro per una moka in acciaio di alta qualità e design. Le caffettiere elettriche si attestano per lo più in una fascia di prezzo compresa tra i 40 e i 60 euro.

Bialetti e Lagostina rappresentano il miglior compromesso qualità prezzo per una caffettiera tradizionale, ad esempio con i modelli Bialetti MusaBialetti New Venus e la classica Lagostina Brava.

Alessi unisce come sempre design e qualità dei materiali con i modelli 9090/3 e A9095/3 B.
Ilsa Napoletana e Bonivo Inteca invece, sono tra le migliori opzioni nella scelta della migliore caffettiera espresso.

Vediamo ora la classifica delle migliori caffettiere moka e napoletane per espresso con prezzi e caratteristiche.


#1

Alessi 9090/3 Caffettiera moka con Fondo Magnetico

Alessi 9090/3

Prezzo 135,00 €

  • Caffettiera per espresso con fondo magnetico
  • Acciaio inossidabile 18/10
  • Capacità 3 tazze, 15cl
  • Dimensioni: altezza 17,5 cm, diametro 11 cm
  • Riduttore da 3 ad 1 tazza incluso
  • Design Richard Sapper
  • Disponibile anche nelle versioni da 1 e 6 tazze


#2

DeLonghi Alicia Plus moka elettrica

DeLonghi Alicia Plus

Prezzo 86,99 €

  • Moka elettrica
  • Sistema di controllo dell’intensità del caffè
  • Timer di accensione programmabile fino a 24 ore
  • Display digitale
  • Capacità 4 tazze
  • Accessori in dotazione: dosacaffè Meliconi
  • Funzione aroma e funzione orzo con filtro anti-impurità
  • Caraffa e coperchio trasparenti per seguire l’erogazione del caffè


#3

BonVIVO Intenca moka

BonVIVO Intenca

Prezzo --

  • Caffettiera in acciaio Inox con finiture in rame cromato
  • Qualità caffè prodotto: corposo e aromatico
  • Design di alta qualità
  • Capacità 6 tazze
  • Manico robusto ed ergonomico resistente al calore
  • Utilizzabile su fornelli a gas, ceramica, elettrici o a induzione


#4

Alessi A9095/3 B La Cupola

Alessi A9095/3 B La Cupola

Prezzo 62,22 €

  • Caffettiera in fusione di alluminio
  • Design elegante by Aldo Rossi
  • Manico e pomolo in PA nero
  • Capacità 3 tazze, 15 cl
  • Dimensioni: altezza 22,4 cm, diametro 8,2 cm
  • Disponibile anche nelle versioni 1 e 6 tazze


#5

Ilsa Napoletana caffettiera

Ilsa Napoletana

Prezzo 41,90 €

  • Caffettiera tradizionale napoletana
  • Acciaio inossidabile
  • Capacità 3 tazze
  • Due manici
  • Alta qualità costruttiva
  • Colore argento
  • Disponibile anche nelle versioni 1, 2 e 6 tazze


#6

Alessi AAM33/3 moka

Alessi AAM33/3

Prezzo 38,00 €

  • Moka caffettiera espresso in fusione di alluminio
  • Manico e pomolo in resina termoplastica
  • Contenuto 3 tazze, 15 cl
  • Dimensioni: altezza 16,4 cm, diametro 9,6 cm
  • Colore argento
  • Design by Alessandro Mendini
  • Disponibile anche nelle versioni 1 e 6 tazze


#7

Bialetti Musa Moka acciaio INOX

Bialetti Musa

Prezzo 44,98 €

  • Moka in acciaio Inox con finiture lucenti
  • Capacità 4 tazze
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Manico ergonomico
  • Valvola di sicurezza brevettata
  • Utilizzabile su tutti i piani cottura eccetto induzione
  • Disponibile anche nelle versioni 1, 2 e 6 tazze


#8

Bialetti New Venus

Bialetti New Venus

Prezzo --

  • Moka in acciaio inossidabile 18/10
  • Capacità 4 tazze
  • Utilizzabile su tutti i piani cottura, anche a induzione
  • Classe di efficienza energetica A
  • Con valvola di sicurezza brevettata
  • Manico antiscottatura resistente alle alte temperature
  • Disponibile anche nelle versioni 2, 4, 6 e 10 tazze (la versione da 2 tazze non è compatibile con i piani ad induzione)


#9

Bialetti Moka Express

Bialetti Moka Express

Prezzo 18,02 €

  • Moka in alluminio doppio di alta qualità
  • Capacità 3 tazze
  • Utilizzabile su tutti i piani cottura eccetto induzione
  • Valvola di sicurezza brevettata, ispezionabile e di facile pulizia
  • Manico ergonomico
  • Disponibile anche nelle versioni 1, 4, 6 e 9 tazze


#10

Lagostina Brava

Lagostina Brava

Prezzo --

  • Caffettiera in lega di alluminio alimentare
  • Capacità 6 tazze
  • Design lucido ed elegante
  • Guarnizione in silicone per maggior durata e pulizia più semplice
  • Utilizzabile su tutti i tipi di fornelli escluso induzione
  • Valvola di sicurezza nichelata per prevenire ossidazione
  • Lucidatura a specchio delle finiture
  • Manico smontabile
  • Disponibile in 3 grandezze: 1, 3 e 6 tazze

Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 53 Media: 4.1]

Federica Maccari

Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.

Potrebbero interessarti anche: