Ecco quali sono le migliori calcolatrici grafiche per studio o lavoro e come scegliere quella più adatta alle proprie necessità, per risolvere operazioni complesse e calcoli avanzati.
Le calcolatrici grafiche supportano un numero ingente di funzionalità, caratteristica che le rende polivalenti ed estremamente utili per eseguire operazioni anche molto complesse, equazioni di ogni tipo, derivate, funzioni complesse e calcoli statistici, oltre che gestire tabelle, sistemi di coordinate cartesiane e tanto altro.
Inoltre, collegandola tramite un cavo USB, è possibile connettere la calcolatrice grafica con il PC, in modo da poter condividere file, applicazioni e calcoli.
La calcolatrice grafica è inoltre un utile supporto per chi deve sostenere un esame di stato, esame di maturità e alcuni esami universitari; in questi casi però sono ammesse solo calcolatrici grafiche non programmabili, o senza cas.
Le migliori calcolatrici grafiche 2023
- Calcolatrice grafica avanzata con porta USB
- Funzioni aritmetiche e algebriche complesse
- Ideale per materie scientifiche e tecnologiche
- Grafici 2d e 3d
- Formato compatto
- Alimentazione a batterie
- Spegnimento automatico
- Computer numerico e simbolico
- 2 modalità di calcolo: Reverse Polish Notation e Algebrica
- Porta per memoria flash per scambio dati con altri utenti
- Calcolatrice grafica con funzioni grafiche, equazioni parametriche, equazioni polari, superfici tridimensionali ed equazioni differenziali
- Display retroilluminato a colori da 320 x 240 pixel
- Memoria: 90+MB di memoria di archiviazione e 64 MB di memoria operativa
- 11 funzioni di zoom interattive
- Conversione di unità fisiche
- Supporto modelli CAS/numerici
- Dotato di Software TI-Nspire per studenti compatibile con Windows e Mac
- Alimentato da batteria ricaricabile tramite USB
- Lingue supportate: inglese, tedesco, svedese, finlandese, italiano
- Applicazione NoteFolio
- Calcolatrice grafica per liceo e università
- Collegamento dinamico tra documenti e rappresentazioni multiple
- Menù a tendina intuitivo per navigare nel palmare TI-Nspire CX.
- Schermo a colori HD
- Software incluso compatibile con PC / Mac
- Supporta immagini in formato .jpg, .jpeg, .bmp e .png per la personalizzazione del dispositivo
- Student Software
- Cavo USB
- Calcolatrice grafica programmabile
- Schermo multi-touch sottile e a colori, o interazione con il tastierino
- Integrazione semplificata di più rappresentazioni matematiche
- Connettività wireless
- CAS (computer Algebra System) permette di risolvere equazioni a livello simbolico (con molteplici variabili)
- Naturale presentazione
- Programma memoria: 32 MB RAM + ROM 256 MB Flash
- Batteria ricaricabile integrata
- Calcolatrice grafica scientifica con pennino
- Visualizzazione dei calcoli, grafici e tabelle, rotazione monitor
- Display touch a colori ad alta risoluzione da 320 x 528 pixel
- Funzione split screen in 2 finestre
- Modalità esame per limitare l’accesso alle funzioni e alla memoria
- Software ClassPad Manager per collegarsi al PC
- Soluzione di equazioni con funzioni integrali, differenziali e probabilistiche
- 5 lingue di sistema supportate: Tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese e Suomi
- Alimentato da 4 batterie AAA
- Dimensioni: 89 x 206 x 201 mm
- Peso: 315 grammi
- Calcolatrice grafica avanzata con applicazione Python
- Adatto per funzioni avanzate, calcoli statistici, numeri reali, espressioni parametriche e polari, calcoli complessi
- Possibilità di definire, salvare, tracciare e analizzare contemporaneamente fino a 10 funzioni grafiche
- Display retroilluminato a colori 16 bit da 320 x 240 pixel
- Risoluzione: 140 DPI
- 3 MB di memoria ROM e 154 k di RAM
- Modalità esame
- Include software TI-SmartView per desktop
- Alimentato da una batteria TI ricaricabile tramite USB
- Calcolatrice grafica digitale
- Funzionalità TI-84 Plus
- Schermo retroilluminato a colori ed ad alta risoluzione
- Possibilità di importare e utilizzare immagini
- Principali funzioni matematiche
- Ammissibile agli esami di maturità
- 15 colori per la rappresentazione grafica delle funzioni
- Alta capacità di memoria per più applicazioni: 3 MB ROM, 154KB RAM
- Funzioni avanzate con accesso tramite menu di visualizzazione a tendina
- Batteria integrata
- Calcolatrice grafica con Python
- Ampio display naturale retroilluminato ad alto contrasto
- Dimensione schermo: 64 x 128 pixel
- Righe per punti: 8 x 21
- Memoria: 3 MB di ROM e 61 kB di RAM
- Può memorizzare fino a 28 valori/costanti
- Adatta per l’uso scolastico (matematica elementare, statistica, calcolo differenziale e integrale, programmazione, matematica finanziaria)
- Può essere collegato ad un PC
- Alimentato da 4 batterie AAA
- Dimensioni: 176 x 84 x 19 mm
- Peso: 190 grammi
- Calcolatrice grafica senza CAS
- Display con 65.000 colori
- 8 righe da 21 caratteri ciascuna
- Risoluzione equazioni, sistemi di equazioni lineari, numeri complessi
- Funzioni integrali, differenziali e di probabilità
- Menù di disegno geometrico e foglio di calcolo
- Ideale per la scuola secondaria superiore e per l’università
- Possibilità di utilizzo agli esami di maturità
- Grafici di coniche
- Funzioni finanziarie
- Realizza grafici in 3D
- Menù con icone a colori
- Funzione Picture Plot
- Calcolatrice grafica per liceo
- Interfaccia e design semplici
- Dispone della modalità di esame obbligatorio per gli esami di Stato, tra cui il Baccalaureato.
- Applicazione Python disponibile sulla calcolatrice
- Adatta all’uso nelle scuole superiori
- Utilizzo intuitivo e apprendimento rapido
- Batteria ricaricabile a lunga durata inclusa
- Schermo a colori ad alta risoluzione (320 x 240 px)
- Cavo di ricarica USB incluso
Come scegliere una calcolatrice grafica
Vista le numerose funzioni che può svolgere una calcolatrice grafica, chi è in cerca di un buon modello deve focalizzarsi sull’utilizzo che ne dovrà fare durante il proprio lavoro, e di conseguenza basare su questi parametri la scelta del dispositivo.
Vediamo insieme come scegliere correttamente la calcolatrice grafica per essere sicuri di fare un acquisto corretto per le proprie esigenze.
Funzioni
Il numero delle funzioni che può svolgere una calcolatrice grafica è estremamente elevato, e in alcuni modelli può arrivare fino a 600. Questa particolarità le rende versatili e utili per eseguire e risolvere operazioni complesse, come equazioni di ogni tipo, derivate, funzioni complesse, calcoli statistici, inoltre alcune propongono opzioni per gestire tabelle, mappe bi e tridimensionali o sistemi di coordinate cartesiane.
Per questo motivo è bene esaminare di quante e quali funzioni dispone la calcolatrice grafica che stiamo per scegliere, perché a seconda delle caratteristiche che possiede potremo capire se si adatta al meglio al nostro lavoro.
Comodità
Essendo un apparecchio portatile, è piuttosto facile immaginare di portarlo spesso con sé, all’università o sul posto di lavoro. È importante, perciò, valutare un modello che accosti varietà di funzioni, ampiezza del display e compattezza nell’insieme. In questo modo si avrà un dispositivo performante che però occuperà uno spazio ridotto, e risulterà di conseguenza più facile da trasportare in tasca o nello zaino.
Schermo
Nelle calcolatrici grafiche le dimensioni dello schermo rappresentano uno dei fattori fondamentali nella scelta del dispositivo. Lo schermo deve infatti essere sufficientemente grande per agevolare al massimo la lettura di calcoli e grafici anche complessi.
Una buona calcolatrice che fa i grafici dovrebbe essere dotata di un display ampio, magari che supporti anche un elevato numero di colori, in modo da garantire qualità e comodità durante il lavoro, soprattutto quando ci si troverà a visualizzare, ad esempio, istogrammi, grafici a torta o rappresentazioni di piani nello spazio.
Le calcolatrici grafiche di ultima generazione sono dotate di schermo LCD ad alta risoluzione, schermo touchscreen o di visualizzatori split-screen, che permettono di vedere più grafici o equazioni allo stesso tempo.
Per chi ha un budget ridotto, è possibile optare per un modello di calcolatrice grafica economica, che supporti comunque un buon numero di funzioni. La differenza di prezzo infatti può essere causata dalla qualità dello schermo e non solo dal numero di funzioni; tra i modelli economici possiamo ad esempio trovare calcolatrici grafiche con display in bianco e nero.
Memoria
La memoria e velocità di elaborazione, sono fattori importanti, perché più sono sviluppate, più la calcolatrice è in grado di eseguire e salvare equazioni rapidamente. Le calcolatrici grafiche più avanzate in genere dispongono di processori più veloci.
Alimentazione
La potenza di calcolo di cui queste calcolatrici hanno bisogno, arriva dal processore integrato che, ovviamente, deve essere alimentato da una fonte di energia. Nella maggior parte dei casi, una calcolatrice scientifica con grafici è alimentata a batteria, solitamente di tipo stilo.
Per evitare di dover provvedere alla sostituzione delle batterie troppo frequentemente, è possibile scegliere una calcolatrice grafica con batterie ricaricabili. In questo caso, in dotazione spesso è presente anche un cavetto USB che permette di collegare il dispositivo ad un altro per ricaricarne la batteria.
Connettività
Le funzioni avanzate di questi dispositivi possono facilmente far paragonare le calcolatrici grafiche a dei veri e propri computer in miniatura. Questo perché all’interno delle calcolatrici grafiche è presente un particolare chip studiato appositamente per lo svolgimento dei calcoli complessi.
Per questo motivo, questi dispositivi possono essere connessi al proprio PC, e in alcuni casi anche al Mac, tramite cavo USB: in questo modo è possibile scaricare calcoli, funzioni, statistiche e qualunque altra operazione vogliamo memorizzare.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.