Per risolvere problemi di matematica e fisica, ecco le migliori calcolatrici scientifiche grafiche e non grafiche per studenti, insegnanti e professionisti.
Per lo studio delle materie scientifiche a tutti i livelli, è importante dotarsi di una calcolatrice scientifica di qualità, che ci permetta di eseguire calcoli complessi.
Rispetto a una normale calcolatrice, la calcolatrice scientifica risolve calcoli che riguardano la matematica, l’algebra, la statistica, la fisica, la geometria. Dotata di varie funzioni preimpostate, consente di affrontare problemi articolati di alto livello in varie discipline.
Perciò la calcolatrice scientifica è indispensabile durante le scuole superiori e in varie facoltà universitarie, sia per gli studenti, che per gli insegnanti. È inoltre uno strumento di lavoro per professionisti come ingegneri, fisici, medici.
Gli studenti dovranno fare attenzione a scegliere calcolatrici ammesse agli esami di maturità o esami universitari, per non rischiare di rimanere senza proprio nel momento più difficile.
Le migliori calcolatrici scientifiche da acquistare
- Calcolatrice grafica
- Per scuole superiori e università
- Ideale per algebra, geometria, fisica, trigonometria, ingegneria e chimica
- Ampio display multi-touch da 3,5″
- Batteria ricaricabile agli ioni di litio
- Approvata l’esame del programma di diploma IB
- Design elegante e sottile
- Corpo in metallo spazzolato
- Tastierino alfanumerico
- 256 MB di memoria flash
- Ecosistema STEM esclusivo
- kit wireless HP Prime 1 e kit di connettività HP
- Funzioni: Grafico 3D, Geometria dinamica, definizioni simboliche di oggetti geometrici, statistiche mono-variabili, variabili e inferenziali
- Dimensioni: 9,3 x 1,6 x 18,5 cm
- Peso: 226,8 grammi
La migliore calcolatrice scientifica professionale è la HP Prime Graphing Calculator, dotata di centinaia di funzioni si presta a numerose discipline e risolve calcoli algebrici geometrici, trigonometrici. Il display multi-touch a colori da 3,5″ consente di visualizzare funzioni e figure geometriche con la massima precisione. La memoria di 256 MB la rende molto affidabile, anche in vista di calcoli complessi dove è necessario memorizzare una grande quantità di dati. Per le sue caratteristiche è ottima per gli esami di maturità (per i quali è ammessa secondo regolamento del Ministero) e alla maggior parte degli esami universitari. Oltre a essere una calcolatrice grafica di fascia alta, HP Prime Graphing Calculator è a nostro avviso la migliore calcolatrice scientifica per ingegneria.
- Calcolatrice Grafica senza CAS
- Per scuola secondaria di secondo grado e università
- Ammessa agli esami di maturità
- Display a 65.000 Colori
- Grafici 3D, grafici di coniche, funzione Picture Plot
- Funzioni integrali, differenziali
- Funzioni finanziarie
- Foglio di calcolo
- Alimentazione a Batteria (4 x AAA)
- 3 anni di garanzia
- Dimensioni: 1,8 x 8,9 x 18,8 cm
- Peso: 230 grammi
La Casio FX-CG50 è la migliore calcolatrice per liceo scientifico senza CAS. Il display a 65.000 Colori è ben leggibile ed è un ottimo supporto per la visualizzazione di grafici 3D e di tutte le funzioni, incluse quelle finanziarie. La navigazione tra i menù è molto semplice grazie ai tasti direzionali. Questa calcolatrice grafica è ammessa agli esami di maturità.
- Calcolatrice scientifica professionale
- Ammessa all’esame di maturità
- Programmabile
- Ideale per ingegneri, topografi, scienziati e medici
- Precisa e funzionale
- Memoria 30 KB
- 800 archivi indipendenti
- Logica di immissione dati RPN e algebrica
- Display a due righe
- Statistiche a una e due variabili, regressione lineare, frazioni, 42 costanti fisiche integrate, funzioni inverse, radice cubica, logaritmi, esponenti, fattoriali e altro ancora.
- Garanzia 5 anni
- Calcolatrice scientifica ricaricabile
- Con batteria agli ioni di litio
- Cavo di ricarica USB incluso
- Adatta a tutte le classi del liceo scientifico
- Sistema intuitivo e facile da usare
- Applicazione Python
- Modalità esame
- Schermo a colori ad alta risoluzione (320 x 240 px)ù
- Dimensioni: 16,1 x 1 x 8,2 cm
- Peso: 167 grammi
La miglior calcolatrice scientifica ricaricabile è la NumWorks, dotata di batteria agli ioni di litio, si ricarica tramite cavo USB, incluso nella confezione. Progettata per gli studenti del liceo, è dotata di una specifica modalità esame, segnalata tramite spia luminosa, che rende accessibili solo le funzioni ammesse dal Ministero. Il display LCD a colori ad alta risoluzione è ben leggibile in qualunque condizione, mentre i menu a icone rendono l’uso della calcolatrice facile e intuitivo. NumWorks Calcolatrice Grafica è anche una delle migliori calcolatrici scientifiche per rapporto qualità prezzo.
- Calcolatrice scientifica con display
- Alimentazione a energia solare e batteria
- Per la scuola secondaria di II grado
- 417 funzioni tra cui 24 livelli di parentesi, coefficienti di regressione e correlazione, funzione di memoria
- Calcolo di integrali, integrali definiti e differenziali
- Display LCD in bianco e nero
- Ammessa all’esame di maturità
- Dimensioni: 16,2 x 7,7 x 1,4 cm
- Peso: 95 grammi
- Manuale di supporto italiano scaricabile dal sito
- Calcolatrice scientifica senza CAS
- Adatto a studenti e insegnanti
- Ammessa all’esame di maturità
- Calcoli con numeri complessi, integrali, conversioni, costanti
- Funzione memoria dopo lo spegnimento
- Display bianco e nero a 4 righe
- Carica a energia solare e batteria
- Tastierino reattivo e facile da usare
- Dimensioni: 24,8 x 17,2 x 2,8 cm
- Peso: 115 grammi
- Calcolatrice scientifica ammessa agli esami di maturità
- Per scuola superiore e università
- 417 Funzioni
- 24 livelli di parentesi
- Funzioni di potenza e di radice, equazioni, valori di sintesi e indici di variabilità, calcolo matriciale e vettoriale, coefficienti di regressione e correlazione, numeri complessi, 40 costanti fisiche, calcolo numerico integrale e differenziale.
- Alimentazione: 1 batteria R03
- Display naturale bianco e nero
- Dimensioni: 12 x 80 x 161 mm
- Peso: 104 grammi
- Calcolatrice scientifica WriteView
- Display LCD Naturale in bianco e nero 4 righe
- 335 funzioni
- Statistiche, calcoli Basis (dec, hex, ott, bin, pen) e operatori logici
- Alimentazione solare o a batteria LR44
- Dimensioni: 16,8 x 8 x 1,4 cm
- Peso: 99 g
- Calcolatrice scientifica per l’istruzione della scuola secondaria
- Display naturale 192 x 63 mm, 4 righe
- 276 funzioni
- Ratio, Separatore di cifre, Statistiche avanzate, Tabelle avanzate e Elenco delle variabili
- Alimentazione batteria LR44
- Spegnimento automatico
- Custodia rigida protettiva
- Dimensioni: 16,6 x 7,7 x 1,4 cm
- Peso: 100 grammi
- Calcolatrice scientifica
- Per le scuole superiori e università
- Ampio display LCD a due righe
- 250 funzioni
- Funzioni di calcolo interne fino a 16 cifre
- Eco sostenibile grazie all’impiego di materiali in plastica Canon riciclati per la parte inferiore e la custodia rigida
- Doppia alimentazione: luce solare e batteria
- Dimensioni: 8,6 x 16,8 x 1,8 cm
- Peso: 124 grammi
La migliore calcolatrice scientifica e economica è la Canon F-715SG, dotata di 250 funzioni è ottima per gli studenti delle scuole superiori e di alcune facoltà universitarie, ma può essere utile già dalle scuole medie in vista delle scuole superiori. Il display LCD è semplice e dotato di due righe, nella prima si vedono i valori immessi e nella seconda si legge il risultato. L’alimentazione è doppia, sia con luce solare sia tramite batteria. Oltre ad essere molto economica, Canon F-715SG è a nostro avviso una calcolatrice scientifica perfetta per imparare e per chi la usa per la prima volta.
Come scegliere la calcolatrice scientifica: tipologie e caratteristiche
Vediamo i migliori modelli di calcolatrice scientifica disponibili sul mercato e le rispettive caratteristiche.
Calcolatrice grafica
La calcolatrice scientifica grafica è una calcolatrice con display evoluto che mostra grafici 3D, funzioni matematiche e figure geometriche. La calcolatrice grafica è uno strumento completo, che supporta gli studenti nella risoluzione di problemi avanzati. Inoltre, è un ottimo strumento di lavoro per i professionisti, perché si può sostituire temporaneamente al computer quando si è in viaggio, o si lavora in luoghi dove il computer è troppo ingombrante.
Calcolatrice CAS
Tra le calcolatrici grafiche troviamo anche le calcolatrici con CAS. Questo acronimo, che sta per Computer Algebra System, identifica calcolatrici capaci di svolgere i problemi algebrici illustrandoli dal punto di vista grafico. Le calcolatrici con CAS sono molto usate dagli insegnanti e dai professionisti. In Italia, la maggior parte di esse non è ammessa agli esami.
Calcolatrice scientifica non grafica
La calcolatrice scientifica non grafica è dotata di un display utile a mostrare esclusivamente i dati numerici. In questo caso, troviamo display a 2, 4 o 6 righe, che permettono quindi di visualizzare più dati allo stesso tempo.
Display
Il display della calcolatrice può essere a colori o in bianco e nero. I display a colori sono molto utili nelle calcolatrici grafiche, perché evidenziano diversi aspetti e dettagli nei grafici e nelle funzioni. Nelle altre calcolatrici, molto spesso troviamo display in bianco e nero, caratteristiche sufficienti a mostrare dati e soluzioni.
Le migliori calcolatrici scientifiche, grafiche e non grafiche, sono dotate di display retroilluminati ad alta risoluzione. Questo tipo di display è sempre visibile in ogni condizione, anche quando guardiamo la calcolatrice di lato o in presenza di luce solare.
Questo dettaglio non è da trascurare se portiamo la calcolatrice sul luogo di lavoro, oppure se vogliamo studiare all’aperto. Infatti, quando il display non è ad alta risoluzione e non è retroilluminato, è difficile da leggere, e lunghe ore di studio e di lavoro possono mettere a dura prova la nostra vista.
Display naturale
Il display naturale è presente in varie calcolatrici di alta gamma (grafiche e non grafiche). Grazie a questo display possiamo visualizzare i dati così come vengono scritti normalmente nei quaderni o nei libri. È un display più facile da comprendere per gli studenti, perché più intuitivo e immediato. Un esempio fra tutti sono le frazioni e le radici, ma il display naturale è utile in una vasta gamma di operazioni.
Per fare un esempio, fino a qualche tempo fa nelle calcolatrici non si poteva scrivere (o visualizzare) una frazione con numeratore e denominatore incolonnati come compaiono sul libro, ma si dovevano scrivere in linea.
Quindi invece di ⅔ si scriveva 2 r 3 ,con un valore che stava a indicare la linea di frazione. In un’equazione complessa e molto lunga, questi caratteri non fanno altro che creare confusione agli studenti, così il display naturale offre una soluzione semplice e immediata. La maggior parte dei display naturali, chiamati anche Write View, si possono convertire comunque in una visualizzazione classica all’occorrenza.
Tastiera della calcolatrice scientifica
La calcolatrice scientifica è formata da un display più o meno evoluto e da un tastierino numerico. Il tastierino si divide in varie aree, che di solito si distinguono per colore.
La parte numerica propriamente detta, con cifre e segni aritmetici, occupa la maggior parte della tastiera e spesso i tasti sono leggermente più grandi, visto che saranno quelli digitati più spesso.
La parte superiore del tastierino, situato proprio sotto il display, è invece dedicata alle funzioni più comuni, come le potenze, le radici, i logaritmi e le funzioni di trigonometria.
Se il display consente la navigazione, troviamo anche i tasti direzionali per spostarci nei menu.
Un tasto funzione, indicato come 2nd, consente di attivare un secondo tastierino, che si distingue per i valori impressi accanto a ogni singolo tasto.
Se la calcolatrice è programmabile, troviamo ulteriori tasti che ci consentono di memorizzare le funzioni e i comandi prescelti e di richiamare altre funzioni specifiche.
Sportellino o cover
Le migliori calcolatrici scientifiche sono dotate di un apposito pannello di copertura. Può essere uno sportellino che si apre e si chiude, oppure una cover removibile che si aggancia sopra il tastierino quando conserviamo la calcolatrice, e poi si aggancia sul retro mentre la usiamo.
Questa cover è molto importante per proteggere la calcolatrice dagli urti, evitando di danneggiare il display e i tasti. Inoltre impedisce che la calcolatrice venga attivata in modo accidentale, cosa che potrebbe scaricare la batteria o addirittura provocare la perdita di dati in memoria.
Funzioni
Le funzioni in dotazione a una calcolatrice scientifica sono davvero tante. Si passa da 200-250 funzioni per una calcolatrice dedicata agli studenti di scuole superiori e università, fino alle 500-600 funzioni presenti nelle calcolatrici scientifiche professionali.
Tra le funzioni più comuni troviamo quelle che riguardano algebra, fisica, trigonometria, statistica e matematica finanziaria. Per ogni funzione troviamo un apposito tasto.
Memoria
La memoria della maggior parte delle calcolatrici è limitata ai dati inseriti per eseguire alcune operazioni. Questa memoria è temporanea, e spesso si cancella non appena la calcolatrice viene spenta.
Le migliori calcolatrici di fascia media sono dotate di una funzione memoria che mantiene i dati anche dopo lo spegnimento (volontario o automatico). Anche questa è una memoria limitata, perché sarà cancellata per fare posto ad altri dati non appena iniziamo un altro problema. Questa memoria ha un valore di qualche KB.
Se invece vogliamo una memoria a lungo termine, dobbiamo scegliere una calcolatrice scientifica dotata di memoria interna, la quale può raggiungere anche i 250 MB. In questo caso possiamo contare su un piccolo archivio che ci permette di memorizzare e catalogare i nostri progetti e richiamarli all’occorrenza.
Spegnimento automatico
Lo spegnimento automatico interviene quando la calcolatrice non viene usata per un certo lasso di tempo, per esempio 5 o 10 minuti. La sua utilità è quella di risparmiare la batteria nel caso in cui ci dimentichiamo di spegnere la calcolatrice.
Tuttavia, sull’utilità di questa funzione, occorre fare un po’ di attenzione. Può capitare infatti che si lasci da parte la calcolatrice per qualche minuto proprio perché il compito da risolvere è molto complesso. In questi casi lo spegnimento automatico è utile solo quando la calcolatrice è dotata di memoria, per cui al tocco di un tasto ci ritroviamo al punto in cui avevamo interrotto i nostri calcoli.
Quando la calcolatrice non è dotata di memoria, lo spegnimento automatico può risultare fastidioso, se non dannoso, per cui è consigliabile scegliere calcolatrici con spegnimento automatico disattivabile.
Alimentazione
In commercio troviamo calcolatrici scientifiche alimentate in tre modi diversi, e per scegliere quella più adatta a noi dobbiamo considerare anche questo aspetto.
Calcolatrice scientifica a batteria
Il metodo di alimentazione più diffuso è quello a batteria, tramite pile ministilo AAA, oppure batterie a bottone. Questo tipo di batteria può durare anni ed è il metodo più semplice per alimentare la calcolatrice. Inoltre possiamo sempre decidere di acquistare le pile ricaricabili.
Calcolatrice scientifica a energia solare
Tra le calcolatrici scientifiche di fascia media, troviamo quelle alimentate a energia solare. Sono dotate di un piccolo pannello posto sopra il display che accumula energia quanto basta per il funzionamento del dispositivo. Di solito la ricarica solare è abbinata all’uso delle pile, questo perché non è sempre facile esporre la calcolatrice alla luce solare quando si lavora in ufficio o si studia per tante ore la sera. Di fatto, è più facile trovare calcolatrici scientifiche a doppia alimentazione piuttosto che dotate della sola ricarica a energia solare.
Calcolatrice scientifica ricaricabile
Infine, troviamo calcolatrici scientifiche ricaricabili dotate di uscita per collegamento USB. Talvolta il cavo è in dotazione insieme alla calcolatrice, altre volte bisogna provvedere in autonomia, ma si tratta dello stesso alimentatore che ricarica smartphone e altri dispositivi. La calcolatrice scientifica ricaricabile è molto pratica, perché non dobbiamo acquistare le batterie; tuttavia, se risulta di facile uso a casa o in ufficio, non dobbiamo dimenticare che in vista di esami o compiti in classe, dimenticarsi di metterla in carica può essere un errore fatale! Raramente questi modelli hanno un sistema di alimentazione alternativo.
Calcolatrici ammesse agli esami
Ogni anno, il MIUR mette a disposizione un elenco di calcolatrici ammesse agli esami di stato. Il sito del Ministero elenca in maniera molto precisa i singoli modelli di calcolatrice, suddividendo tra calcolatrici scientifiche e calcolatrici grafiche senza CAS. I produttori di solito indicano volentieri, a volte con un apposito bollino, se la calcolatrice in questione è ammessa agli esami; tuttavia, se abbiamo dei dubbi, vale la pena fare un controllo in più per sicurezza.
Dimensioni e peso
Le dimensioni e il peso di una calcolatrice scientifica possono fare la differenza al momento dell’acquisto.
Se prevediamo di tenere la calcolatrice in studio o in ufficio, allora il problema non si pone, e possiamo acquistare una calcolatrice professionale dotata di ampio display e tasti ben visibili.
Lo stesso discorso può essere fatto se usiamo la calcolatrice solo agli esami, e il resto dell’anno la teniamo a casa solo per fare i compiti senza trasportarla tutti i giorni. In questo caso stiamo parlando di calcolatrici che sfiorano i 20 cm di altezza e i 10 di larghezza, con uno spessore di circa 2 cm. Queste calcolatrici hanno un peso medio di 200 grammi.
Quando abbiamo bisogno di una calcolatrice portatile o tascabile, perché andiamo tutti i giorni a scuola o a lavoro, allora possiamo puntare su modelli ultrasottili che non superano 1 cm di spessore.
Le dimensioni si possono ridurre ulteriormente se scegliamo modelli compatti che non superano i 15 cm di altezza e gli 8 di larghezza. In questo caso il peso è dimezzato e possiamo contare su calcolatrici di circa 100 grammi di peso. Teniamo conto che molto dello spazio risparmiato però di solito va a discapito del display.
Materiali
I materiali di cui si compone una calcolatrice scientifica ne determinano la robustezza e la durata. Il corpo della calcolatrice è sempre in plastica, formato da due pannelli avvitati tra loro che proteggono i meccanismi interni. Una plastica antiurto e durevole è essenziale per mantenere la calcolatrice efficiente il più a lungo possibile.
I tasti invece sono fatti di gomma morbida per facilitarne l’uso. La reattività dei tasti è un altro elemento fondamentale che dipende dalla qualità costruttiva e dai materiali usati. Infatti il tastierino sarà la parte più sollecitata, e anche quella che più risente della polvere e dello sporco.
Impermeabilità
Abbiamo visto come sia frequente trovare calcolatrici con apposita cover per proteggerle dalla polvere e dall’usura. Raramente le calcolatrici scientifiche sono anche impermeabili, ma in commercio molte case produttrici offrono questi modelli.
Le calcolatrici scientifiche impermeabili sono molto utili per alcuni professionisti che si ritrovano a lavorare all’aperto (per esempio un ingegnere in un cantiere), ma altrettanto utili in caso di qualche spiacevole incidente domestico, come un bicchiere rovesciato sul tavolo.
Le calcolatrici impermeabili sono quindi immuni ai liquidi, grazie a una particolare tastiera che impedisce all’acqua di penetrare nello spazio tra il tasto e la scocca.
Accessori
Tra gli accessori della calcolatrice scientifica consideriamo la custodia, che può essere morbida o rigida. Dotata di cerniera, la custodia contribuisce ad attutire eventuali urti ed è molto comoda per chi trasporta la calcolatrice in borsa o nello zaino.
Un altro accessorio in dotazione è il cavetto USB, non disponibile con tutti i modelli e quindi da considerare come un’aggiunta in più.
Tra gli accessori possiamo considerare anche le batterie, talvolta già inserite all’interno della calcolatrice, e offerte anche come set di ricambio.
Infine, alcune calcolatrici con display touch sono dotate anche di un pennino, per rendere più semplice l’uso dello stesso.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.