Per depurare l’acqua di rubinetto da cloro, metalli e altri residui, ecco quali sono le migliori caraffe filtranti da acquistare quest’anno per bere tutti i giorni acqua pulita e salutare.

 

La caraffa filtrante è un’ottima soluzione per migliorare la qualità dell’acqua di rubinetto. La maggior parte del territorio nazionale può vantare acqua potabile, ma non tutti la bevono. Le ragioni per cui molta gente preferisce l’acqua in bottiglia a quella del rubinetto sono tante.

Rispetto agli impianti di depurazione casalinghi, la caraffa filtrante è economica e pulisce l’acqua in modo lento ed efficace.

Il vantaggio immediato della caraffa filtrante è quello di non dover più acquistare le bottiglie di acqua minerale. Non dobbiamo più preoccuparci di non avere acqua in casa e risolviamo il problema dei rifiuti, in quanto non dobbiamo più smaltire le bottiglie di plastica, un vantaggio per noi e per l’ambiente.

Ma cosa filtra la caraffa filtrante? Grazie agli appositi filtri, la caraffa rimuove i residui presenti nell’acqua, a cominciare dai metalli come cromo, nichel, piombo, alluminio e mercurio, oltre al cloro, necessario per purificare l’acqua negli acquedotti, e molte altre sostanze presenti nell’acqua di rubinetto. La caraffa è in grado di ridurli o eliminarli del tutto, a seconda dei modelli che acquistiamo.

Infine, la caraffa filtrante può diminuire il grado di durezza dell’acqua grazie alla riduzione del calcare. Il calcio, sebbene necessario all’organismo umano, può formare il calcare che danneggia pentole, caffettiere e altri elettrodomestici. Tra i vantaggi dell’uso di una brocca filtrante c’è quindi la possibilità di usare l’acqua depurata dalla caraffa in cucina, in modo da preservare i nostri elettrodomestici nel tempo.

 

Le migliori caraffe filtranti da acquistare

Di seguito la selezione delle migliori caraffe filtranti con rispettive caratteristiche in una fascia di prezzo tra i 20 e i 100 euro.


#1

Maunawai Kini

Maunawai Kini

Prezzo 127,70 €

La scelta migliore
  • Caraffa filtrante per acqua di rubinetto con pre filtro anticalcare
  • Filtro premium con carbone attivo da gusci di cocco con zeolite e perle in ceramica
  • 1 filtro dura per 3 mesi
  • Rimuove gli agenti inquinanti tra cui pesticidi e metalli pesanti
  • Fornisce acqua pure come in montagna
  • Caraffa in SMMA N30, materiale atossico e biocompatibile, senza BPA
  • Certificato ISO 10993 e approvato FDA
  • Prodotto in Germania
  • Capacità di riempimento: 0,8 litri
  • Capacità di accumulo: 2,0 litri

 

La migliore caraffa filtrante 2020 è Maunawai Kini. Il suo potere filtrante è tra i migliori in commercio, grazie ad un sistema a tre strati con un filtro anticalcare, un filtro ai carboni attivi ottenuto dalla noce di cocco, e un filtro in materiale ceramico. In più, un filtro dura per ben 3 mesi. Rimuove efficacemente tutti gli agenti inquinanti, inclusi pesticidi, ormoni e metalli pesanti. È costruita in plastica senza BPA, testata per evitare la formazione di batteri e il proliferare di microorganismi. Con questa grande caraffa filtrante è possibile filtrare 2 litri d’acqua alla volta.


#2

Brita Marella

Brita Marella

Prezzo 79,99 €

Il miglior rapporto qualità prezzo
  • Caraffa filtrante in plastica
  • 12 filtri Maxtra+ inclusi
  • Durata filtro 4 settimane
  • Elevata riduzione del calcare
  • Memo ti ricorda di sostituire il filtro Maxtra+ ogni 4 settimane
  • Facile sostituzione del filtro
  • Perfetta per lo sportello del frigorifero
  • Sportellino sul coperchio da aprire con un solo gesto
  • Facile riempimento
  • Capacità: 2,4 litri
  • Peso: 871 g
  • Dimensioni: 11 x 26,5 x 27,5 cm

 

La migliore caraffa filtrante per rapporto qualità prezzo è Brita Marella con Filtri Maxtra. È stata progettata con le dimensioni ideali per poter entrare nello sportello del frigorifero, e filtra oltre 2 litri. Con un solo filtro si può usare la caraffa per 4 settimane.


#3

Silberthal in Vetro

Silberthal in Vetro

Prezzo 47,95 €

La migliore caraffa filtrante in vetro
  • Caraffa filtrante in vetro con design moderno ed ergonomico
  • Capacità: 3,7 litri
  • Capacità acqua filtrata: 2,7 litri
  • Filtra tra i 120 e i 160 litri con un solo filtro
  • Coperchio con calendario regolabile manualmente
  • Materiali: caraffa in vetro, coperchio in plastica e base in silicone antiscivolo
  • Riduce il calcare, il cloro e i metalli pesanti
  • Preserva il calcio e il magnesio
  • Facile da riempire
  • Compatibile con la maggior parte dei filtri sul mercato
  • Peso: 1,36 kg

 

La migliore caraffa filtrante in vetro è la Silberthal caratterizzata da un design moderno ed ergonomico, che può contenere fino a 2,7 litri di acqua filtrata. Il filtro permette di ridurre i metalli pesanti, il cloro e il calcare, mentre preserva il calcio e il magnesio. La caraffa filtrante in vetro è facile da igienizzare e presenta un comodo calendario sul coperchio che può essere regolato manualmente per ricordarsi quando cambiare il filtro.


#4

Laica J996

Laica J996

Prezzo 39,90 €

  • Brocca per filtrare l’acqua del rubinetto in plastica
  • Con 6 cartucce filtranti BI-FLUX Laica
  • Scorta filtri per 6 mesi
  • Ogni cartuccia filtra 150 litri di acqua
  • Migliora il gusto dell’acqua
  • Comodità, praticità, risparmio, rispetto per l’ambiente
  • Peso: 1,27 Kg
  • Dimensioni: 29,2 x 29,2 x 17,8 cm
  • Capacità: 2,3 litri totali
  • Capacità di 1,2 litri di acqua filtrata


#5

Laica Glassmart

Laica Glassmart

Prezzo 32,90 €

  • Bottiglia filtrante in vetro
  • Capacità: 3 litri
  • Tecnologia di filtrazione istantanea Fast Disk
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Filtro a carboni attivi ottimizzabile tramite apposita app Laica Home Wellness
  • Riduce il cloro
  • Filtra fino a 120 litri con un solo filtro
  • Design elegante
  • Può essere messa in frigo
  • Made in Italy


#6

Brita Elemaris XL

Brita Elemaris XL

Prezzo 51,76 €

  • Caraffa per depurare l’acqua con impugnatura ergonomica per ridurre la durezza dell’ acqua
  • Base antiscivolo morbida e coperchio con apertura automatica
  • Memorizza il flusso d’ acqua e la durata
  • Con avviso per cambio filtro
  • 1 filtro dura 4 settimane
  • Display incorporato
  • Lavabile in lavastoviglie (con coperchio)
  • Volume totale: 3,5 l
  • Volume acqua filtrata: 2,0 L
  • Peso: 1,08 kg
  • Dimensioni: 25,8 x 25,6 x 13,4 cm


#7

Aqua Optima Oria

Aqua Optima Oria

Prezzo 36,33 €

  • Caraffa filtrante in plastica riciclabile al 100%
  • Tecnologia di filtrazione in 5 fasi
  • Riduce le impurità presenti nell’acqua di rubinetto
  • Capacità totale: 2,8 litri
  • Capacità acqua filtrata: 1,4 litri
  • Adatta alla porta del frigorifero
  • Pratico coperchio per facile riempimento
  • Dimensioni: 26 x 11 x 25 cm
  • I filtri Aqua Optima sono compatibili con la linea di caraffe Acqua Optima
  • Depura fino a 100 litri di acqua con un singolo filtro


#8

BRITA Fill e Serve Bottiglia filtrante

Brita Fill & Serve

Prezzo 16,19 €

  • Bottiglia filtrante con filtro microdisc
  • Migliora l’acqua di rubinetto
  • Design elegante
  • Riduce cloro, impurità, pesticidi ed erbicidi con particelle maggiori di 30 µm
  • 1 filtro al carbone attivo dura 4 settimane
  • Avviso elettronico sul coperchio per sostituzione filtro
  • Capacità totale: 1,3 litri
  • Peso: 499 g
  • Dimensioni: 10,5 x 10,5 x 29 cm
  • A norma con il Decreto Ministeriale del ministero della Salute n. 25/2012


#9

BWT Penguin

BWT Penguin

Prezzo 22,99 €

  • Caraffa filtrante per acqua da tavola
  • 1 cartuccia filtrante con tecnologia al magnesio
  • Fornisce acqua mineralizzata al magnesio
  • Filtra calcare, particelle e cloro
  • Restituisce acqua dal PH quasi neutro
  • Testato dall’Università degli studi di Milano
  • Indicazione elettronica di cambio cartuccia filtrante (Easy Control)
  • Lavabile in lavastoviglie (eccetto il coperchio)
  • Dimensioni: 27 x 12 x 29 cm
  • Capacità: 2,7 litri
  • Peso: 667 g

#10

Laica Tosca Kit J9059

Laica Tosca Kit J9059

Prezzo 29,26 €

La migliore economica
  • Caraffa filtrante in plastica
  • Capacità totale: 2,3 l
  • Capacità filtrata: 1,2 l
  • Lavabile a mano con acqua tiepida e detersivo
  • Include 4 filtri per 4 mesi di acqua filtrata (massimo 600 litri)
  • Riduce notevolmente la quantità di bottiglie di plastica
  • Indicatore manuale per sostituzione cartuccia rimovibile
  • Materiali adatti ad uso alimentare
  • Manico in finitura morbida
  • Dimensioni: 9,5 x 26,7 x 27,3 cm
  • Peso: 1,08 kg
  • Made in Italy

 

La miglior caraffa filtrante economica è Laica Kit J9059, con capacità filtrante di 1,2 litri. È compatta e maneggevole, e nella confezione sono compresi 4 filtri per 4 mesi di utilizzo complessivo, pari a circa 600 litri d’acqua.


Come scegliere una caraffa filtrante

Vediamo quali sono le diverse tipologie di caraffa filtrante in commercio e come scegliere quella più adatta alla nostra cucina.

 

Sistema di filtraggio

La parte fondamentale della caraffa è il filtro. Il filtro va sostituito periodicamente, come indicato nelle istruzioni di ciascun modello.

Indicativamente, per capire quando dobbiamo sostituire il filtro possiamo basarci sul tempo di utilizzo indicato dal produttore; ad esempio, nella maggior parte delle caraffe filtranti economiche i filtri devono essere sostituiti ogni mese, mentre i filtri più performanti delle caraffe più avanzate possono durare fino a 2 o 4 mesi.

Un altro valore che può essere tenuto in considerazione, per capire quando sostituire il filtro della caraffa, sono i litri di acqua filtrati: questo parametro ci dà infatti un’indicazione più precisa di quanto il filtro sia stato sfruttato effettivamente.

La maggior parte delle caraffe di buona qualità sono dotate di indicatore sul coperchio, che può essere un display luminoso, oppure un semplice indicatore, che ci avvisa quando è arrivato il momento di cambiare il filtro. In questo modo abbiamo la certezza di avere sempre acqua pura e di non usare mai un filtro esausto.

I filtri presenti nelle caraffe filtranti per acqua si differenziano a seconda delle sostanze utilizzate e della struttura. Le caraffe filtranti economiche in genere sono dotate di un filtro composto da un solo elemento; a questa categoria appartengono i modelli di caraffa con filtro ai carboni attivi.

Le caraffe filtranti top di gamma sono invece dotate di filtri multipli e stratificati; per esempio un filtro al carbone, uno ceramico, uno anticalcare e così via.

Vediamo brevemente le caratteristiche principali di ciascun filtro.

 

Filtro a carboni attivi

I più diffusi sono i modelli di caraffa a carboni attivi. Il carbone attivo si ottiene da elementi naturali, ed è un materiale poroso in grado di catturare elementi organici. Per questo motivo è molto efficace contro i pesticidi. Tuttavia, da solo non riesce a eliminare i batteri, anzi potrebbe favorirne la proliferazione; per questo vengono aggiunte delle particelle d’argento che possano purificare l’acqua da questo tipo di microorganismi.

 

Filtro a scambio ionico

Il filtro a scambio ionico contiene delle resine che agganciano le sostanze nocive presenti nell’acqua e le sostituiscono con gli ioni. Questo tipo di filtro è molto utile in presenza di metalli pesanti come ferro, cromo, piombo. Il filtro a scambio ionico è quindi perfetto per chi sta cercando una caraffa filtrante per il cloro.

Un altro vantaggio di questo filtro è che i sali minerali presenti nell’acqua, come il calcio o il magnesio, vengono resi più digeribili dall’organismo e l’acqua risulta così più idratante.

 

Filtro ceramico

Il filtro di tipo ceramico, usato nei grandi depuratori, oggi è disponibile anche nelle caraffe domestiche, sotto forma di piccole sfere. Questo tipo di filtro è molto utile per eliminare tutte le sostanze inquinanti, ed ha il vantaggio di mantenere inalterate le proprietà oligominerali dell’acqua. Inoltre rimuove efficacemente sia i batteri, sia le microplastiche.

 

Filtro anticalcare

Chi vive in zone dove l’acqua è particolarmente dura perché ricca di calcio, può acquistare una caraffa con un filtro anticalcare specifico che ne riduce la presenza. Si può capire che l’acqua è ricca di calcare quando rimangono i residui nei bordi delle pentole dopo la bollitura.

Ma anche con l’acqua fredda il calcare si deposita, giorno dopo giorno, sui bordi delle stoviglie. Se la nostra caraffa filtrante mostra segni di calcare nella parte inferiore (quindi dove si deposita l’acqua filtrata) dopo solo qualche giorno di utilizzo, significa che il filtro in dotazione non riesce a ridurre la durezza dell’acqua.

 

Primo utilizzo del filtro

Quando usiamo un filtro nuovo per la prima volta, alcuni modelli richiedono di riempire la caraffa, filtrare l’acqua e di buttarla via. Talvolta è necessario fare questa operazione per due o tre volte, prima di procedere a usare la caraffa.

Questa operazione veniva richiesta soprattutto con i filtri a carbone attivo, mentre con altri tipi di filtro possiamo bere l’acqua già al primo filtraggio. Bisogna verificare questo aspetto di volta in volta, a seconda della tipologia di caraffa che acquistiamo, sebbene i modelli più recenti di caraffa filtrante sono molto migliorati su questo aspetto.

 

Capacità della caraffa filtrante

Una caratteristica da valutare per poter acquistare la migliore caraffa filtrante è la sua capacità. Considerato che una persona beve tra 1 e 2 litri al giorno, e considerato il numero dei componenti della famiglia, possiamo scegliere le dimensioni della caraffa domestica in base a quanta acqua può filtrare.

La maggior parte delle caraffe filtranti hanno una capacità da 1 a 2 litri, mentre i modelli più grandi possono avere una capacità fino a 3 litri.

Per valutare la capacità effettiva, dobbiamo considerare la quantità di acqua filtrata. Infatti, la stessa caraffa può avere una capacità complessiva di 3 litri, ma fornire una quantità di acqua filtrata di 2 litri.

Naturalmente per una famiglia numerosa occorre una caraffa più grande, mentre per una sola persona può essere sufficiente una caraffa dalla capacità inferiore. È vero che il filtraggio richiede appena qualche minuto, ma alzarsi più volte da tavola per riempire la caraffa dal rubinetto può essere scomodo.

Una soluzione al problema della capacità è data dalla possibilità di filtrare un paio di litri d’acqua in anticipo, e riporli in frigo in borracce o bottiglie di vetro ben chiuse da consumare entro pochi giorni.

 

Dimensioni e ingombro

Oltre alla capacità della caraffa, può essere utile verificare le dimensioni e la forma. È essenziale che d’estate la caraffa possa essere messa in frigorifero, per cui una caraffa troppo grande può risultare scomoda.

Per fare un esempio, una caraffa piccola e compatta come BRITA Fill&Serve misura 10,5 x 10,5 x 29 cm, mentre una caraffa di dimensioni maxi come Brita Elemaris XL misura 25,8 x 25,6 x 13,4 cm.

La forma della caraffa può essere determinante per poterla inserire nello sportello del frigorifero, per questo la maggior parte dei modelli ha un design alto e stretto.

Tuttavia, per una scelta più elegante, possiamo scegliere caraffe dalla classica forma panciuta nella parte inferiore con il collo allungato, forse meno comode, ma molto belle da portare in tavola.

 

Materiali

Tra i materiali più comuni per la fabbricazione delle caraffe filtranti troviamo la plastica. Si tratta di una plastica ad uso alimentare priva di BPA e di sostanze tossiche.

La plastica deve essere robusta e soprattutto lavabile a mano o in lavastoviglie. Questo tipo di materiale è incapace di assorbire odori e sapori, ed evita la formazione di batteri a patto che venga seguita un’igiene scrupolosa.

Un’altra tipologia di caraffa molto apprezzata e diffusa è la caraffa filtrante in vetro: quest’ultimo infatti è un materiale igienico, ottimo per contenere gli alimenti. Naturalmente il suo difetto è la fragilità, ma questo aspetto viene compensato dall’estetica. Infatti, le caraffe filtranti in vetro hanno un design dalla forma più tradizionale, e sono molto belle da portare in tavola anche con ospiti a cena o durante le occasioni speciali.

 

Manutenzione della caraffa filtrante

Dato che la caraffa purifica l’acqua potabile, occorre lavarla accuratamente per evitare la formazione di batteri. Alcuni modelli sono lavabili in lavastoviglie, alle temperature indicate nelle istruzioni.

Altri invece dovranno essere lavati solo a mano; in questo caso si consiglia di lavare la caraffa con acqua calda e il normale detersivo per piatti. È consigliabile non usare spugnette abrasive che potrebbero raschiare la superficie. Se la caraffa è di vetro potrebbe rovinarsi, mentre se la caraffa è di plastica, oltre all’aspetto estetico, possiamo compromettere anche la sua funzionalità, perché la superficie graffiata diventa un terreno fertile per i microorganismi e sarà sempre più difficile da lavare.

Per procedere al lavaggio occorre sempre rimuovere il filtro, che è l’unica parte non lavabile. Tutte le altre parti sono scomponibili e lavabili: caraffa, alloggiamento per il filtro, coperchio.

Dopo il lavaggio, e tutte le volte che la caraffa non viene usata, bisogna asciugarla bene in tutte le sue parti prima di assemblarla nuovamente, per evitare che l’umidità possa creare muffe al suo interno.

Molte caraffe vengono vendute con più filtri in dotazione, sempre contenuti in confezioni sterili sigillate. I filtri vanno conservati sempre in luoghi freschi e asciutti per evitare che perdano la loro efficacia nel tempo.

 

Come si usa la caraffa filtrante

Tutte le caraffe in commercio sono dotate di coperchio completamente apribile e di un beccuccio, o fessura, con sportellino richiudibile per poter versare l’acqua.

La caraffa è suddivisa in due parti. Nella parte superiore viene versata l’acqua, la quale penetra attraverso il filtro per ricadere depurata nella parte inferiore. L’operazione di filtraggio necessita di qualche minuto, e può essere più o meno veloce a seconda della struttura e della marca della caraffa.

La struttura della caraffa è realizzata in modo tale che, inclinandola per versare l’acqua, possa fuoriuscire solo l’acqua filtrata nella parte inferiore.

Tuttavia con alcune caraffe è consigliabile versare acqua solo fino al livello consentito, in genere segnato sul bordo, e procedere a versare l’acqua nei bicchieri solo quando il serbatoio superiore è vuoto, per evitare la contaminazione tra le due parti.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 13 Media: 4.5]

Federica Maccari

Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.

Potrebbero interessarti anche: