Per gustare al meglio la carne e organizzare barbecue indimenticabili, ecco quali sono le migliori carbonelle da acquistare in base alla composizione, alla tipologia e alla fascia di prezzo.

 

Gli appassionati di grigliate sanno bene che per organizzare una buona grigliata è necessario utilizzare il carbone giusto, che sia in grado di non produrre troppo fumo, mantenere le temperature molto alte per la cottura, avere una buona resa aromatica e garantire una lunga durata.

Per scegliere la migliore carbonella per barbecue è bene controllare se il prodotto ha la certificazione FSC, che sia realizzato solo con legno duro naturale, come acero, quercia, frassino, carpino e faggio, che sia possibile riconoscere le forme del legno dal pezzo di carbone, che si accenda rapidamente, che sia in grado di arrivare a temperature alte, fino agli 850°C-900°C e che produca poco fumo e poca cenere.

Qualsiasi pezzo di carbonella che non brucia completamente durante la cottura può essere riacceso in un’altra occasione; è consigliato avere un posto dove tenere la carbonella al lontano dall’umidità, magari in un sacco con chiusura a zip.

 

Le migliori carbonelle per barbecue da acquistare

Per aiutarvi nella scelta, abbiamo selezionato dieci tra le migliori carbonelle in commercio comprese in una fascia di prezzo tra i 10 e i 40 Euro.


#1

Weber Premium Grill

Weber Premium Grill Holzkohle

Prezzo 37,81 €

  • Carbone per barbecue Weber ricavato da legno di faggio, carpino, betulla e quercia
  • Si accende velocemente (15 minuti)
  • Raggiunge temperature elevate
  • Tempo di combustione: 1 ora a 180°C
  • Sprigiona profumo distintivo
  • Ideale per brevi grigliate
  • Certificato FSC
  • Sacchetto da 10 kg


#2

Weber Bricchetti di Carbone

Weber Bricchetti di Carbone

Prezzo 19,99 €

  • Bricchetti Weber
  • Accensione rapida
  • Pronti in 20 minuti
  • 100% naturali
  • Chiusura zip-lock contro l’umidità
  • Tempo di combustione: circa 3 ore
  • Sprigiona profumo distintivo
  • Ideale per brevi grigliate
  • Sacchetto da 8 kg
  • Certificato FSC


#3

Weber Premium Holzkohle 5 kg

Weber Premium Holzkohle 5 kg

Prezzo 22,90 €

  • Carbonella di qualità ricavato da legno di quercia, betulla, faggio e carpino
  • Ideale per grigliate brevi
  • Accensione veloce, è pronta all’uso in 15 minuti
  • Profumo distintivo
  • 100% naturale
  • Certificato FSC
  • Formato: 5 kg


#4

LotusGrill Carbone di Legna Senza Fumo

Lotus Grill Carbone di Legna Senza Fumo

Prezzo --

  • Carbonella di faggio
  • Ideata per grill a carbone e grill da tavolo
  • Perfetto per fare barbecue senza fumo
  • Caratteristico sapore di brace
  • Tempo di combustione: circa un’ora
  • Adatto per piccole grigliate
  • Ideale per terrazze e giardini
  • Certificato FSC


#5

LotusGrill Carbonella di Legno

Lotus Grill Carbonella di Legno

Prezzo 24,90 €

  • Carbonella di legno di faggio
  • Dimensioni ridotte della carbonella ideali per inserirle nel cestello del grill Lotus
  • Emette pochissimo fumo rispetto alle altre carbonelle
  • Tempo di combustione: circa 60 minuti
  • 100% Naturale
  • Pronta in 30 minuti
  • Certificato FSC


#6

Sochef Pietra Lavica

Sochef Pietra Lavica

Prezzo 12,99 €

  • Sochef roccia lavica di colore rosso
  • Adatta per i barbecue a gas con cottura a pietra lavica
  • Prodotto naturale con superficie porosa
  • Distribuzione uniforme del calore
  • Adatta ad essere distribuita su una superficie di 1.500 cm²
  • Pietre dalle dimensioni differenti (circa 2 cm fino a 4 cm)
  • Scalda il cibo attraverso il calore delle fiamme sottostanti senza che il cibo entri a contatto diretto con la carne


#7

Eliplast carbonella sacco barbecue

Carbone di Legna Barbecue 10 Kg

Prezzo 25,80 €

  • Carbonella in legno di faggio
  • Qualità ristorante
  • Elevati valori di combustione e calore
  • Pezzi grandi e grossolani
  • Tempo di combustione: circa 60 minuti
  • Pochissima polvere nel sacco


#8

Deuba Carbonella

Deuba Carbonella Set 27 Kg

Prezzo 66,95 € (2,48 € / kg)

  • Bricchette di carbone
  • Pronte in 30 minuti
  • Si accendono rapidamente
  • Calore uniforme
  • Emettono poco fumo
  • Brucia completamente, lasciando solo cenere
  • Combustione lenta
  • Ideale per grillparty


#9

InstaGrill Carbone Biologico

InstaGrill Carbone Biologico

Prezzo 19,90 € (7,96 € / kg)

  • Carbone biologico vegetale
  • Calore elevato
  • Prodotto a mano con il metodo della carbonaia
  • Miscela di faggio e leccio
  • Emissione di fumo molto vicina allo 0
  • Ideale per barbecue senza fumo, barbecue kamado e per ogni tipo di grill
  • Pezzatura mista con pezzi più piccoli di faggio per l’accensione e pezzi di leccio più grandi per erogare un alto calore e garantire una durata più lunga
  • Da 50 a 90 minuti di grigliata con 200/250 grammi


#10

Blackcoco Carbenella Naturale

Blackcoco’s Carbonella Naturale

Prezzo 16,90 €

  • Carbonella al cocco di prima qualità
  • Pezzi a forma di cubo
  • Dimensioni dei pezzi: 2,6 x 2,6 x 2,6 cm
  • Ideale per narghilè e barbecue
  • Tempo di combustione: fino a 120 minuti
  • Rilascia poco fumo
  • Non ha sapore
  • 100% naturale, non contiene sostanze chimiche
  • Prodotto in Indonesia

Come scegliere la carbonella per barbecue

I carboni migliori per grigliare scelti da ristoranti e steakhouse sono: il carbone di Leccio, che non scoppietta, non fa scintille, diventa completamente cenere, raggiunge temperature oltre i 550° e dona agli alimenti un’ottima resa aromatica, il carbone di Ontano, leggero e adatto a cotture meno aggressive, ideale anche per cuocere il pesce, e il carbone Argentino, che si caratterizza per temperature in cottura molto lunghe ma una durata minore rispetto al carbone di Leccio.

Per scegliere la migliore carbonella per barbecue è bene tenere a mente alcune caratteristiche che ci aiuteranno a distinguere del carbone di ottima qualità da uno di qualità scadente.

 

Tipologie

Il carbone ha un tasso di carbonio superiore al legno, ed è più facilmente infiammabile. Si ottiene con un processo che si chiama carbonizzazione, in cui si brucia il legno ad alte temperature in un ambiente chiuso senza ossigeno.

Si può utilizzare il carbone per le cotture dirette e indirette, avendo l’accortezza di usare carbone di grossa pezzatura e controllando attentamente la temperatura.

Quando si parla di carbonella o di carbone vegetale, si intende il carbone frammentato in pezzi di dimensioni più piccole; è adatto per le cotture dirette per tempi brevi, ma è necessario che tutta la carbonella sia incandescente e non ci siano più fiamme vive prima di mettere i cibi sulla griglia.

I bricchetti sono ottenuti da carbone polverizzato, compresso con appositi leganti naturali e sagomato. Si consiglia di utilizzare i bricchetti sia per le cotture dirette, sia per cotture di lunga durata.

Il calore sprigionato dai bricchetti è inferiore rispetto a quello della carbonella, ma ha una durata superiore. Prima di mettere gli alimenti sulla griglia, è consigliato controllare che i bricchetti siano accesi, ricoperti di una cenere bianca.

È anche possibile utilizzare la pietra lavica per la cottura in barbecue appositi, che solitamente prevedono anche l’alimentazione a gas. Questi barbecue presentano dei fornelli che riscaldano le pietre laviche, facendole diventare incandescenti.

Il cibo non viene quindi posizionato sopra la fiamma, bensì messo a contatto sulla pietra. In questo modo i grassi di cottura e i liquidi derivanti dalla cottura si riversano sulla pietra ed evaporano, rendendo, secondo alcuni, le pietanze più saporite.

La cottura con pietra lavica non fa emanare alcuna sostanza nociva, e permette una cottura degli alimenti senza contatto diretto con la fiamma.

 

Certificazione FSC e rischi per la salute

Non tutti i combustibili sono adatti a cuocere, e non tutti i prodotti rispettano le direttive sulla produzione del carbone e della carbonella per la cottura alimentare.

Il marchio FSC (Forest Stewardship Council) certifica la provenienza del legno usato per la produzione di carbonella, garantendo che il legno arriva da foreste gestite in modo sostenibile.

Questa certificazione da una parte permette di rispondere alla domanda “la carbonella per barbecue fa male alla salute?”, ma ricordate che anche la qualità degli alimenti da grigliare fa la sua parte – si consiglia di scegliere carni ben stagionate, preferibilmente carni magre, senza additivi chimici e provenienti da allevamenti controllati.

La cottura con griglia presuppone una cottura ad alte temperature, che può cambiare la forma della struttura delle proteine nella carne, ma con alcune accortezze è possibile godere di una buona grigliata senza mettere a rischio la propria salute.

Altri accorgimenti di cui tenere conto per grigliare correttamente la carne senza nuocere alla propria salute sono:

  • pulire completamente tutti i residui carbonizzati dalla griglia dopo la cottura;
  • evitare di cuocere la carne per tempi troppo lunghi, per non carbonizzare alcuna parte;
  • evitare di cuocere la carne appena tolta dal frigo o dal congelatore;
  • posizionare la carne a una distanza di sicurezza dalla fonte di calore, per ridurre la formazione di composti indesiderati;
  • preferire la cottura indiretta, se possibile, per evitare che il grasso coli direttamente sulla brace;
  • marinare la carne prima della cottura, tramite l’utilizzo di olio e altri ingredienti, ad esempio succo di limone, olio, vino bianco, birra, aceto, diversi succhi di agrumi, latte, yogurt, erbe aromatiche, per intenerire la carne e diminuire la comparsa di idrocarburi aromatici policiclici (IPA);
  • cucinare parzialmente la carne (ma eventualmente anche il pesce) in un forno a microonde per 60-90 secondi, in modo da limitare i tempi di cottura alla griglia;
  • grigliare gli ortaggi violacei, come melanzane e cipolle, per incrementare l’attività antiossidante.

 

Legno utilizzato e peso

Le carbonelle migliori sono realizzate con legni duri, come acero, quercia, frassino, carpino e faggio.

I pezzi di carbonella di ottima qualità devono essere molto leggeri e di un bel nero, con venature di cenere. Se il carbone è troppo pesante o ha un colore con venature troppo lucide, non è di buona qualità, e potrebbe essere realizzato con ritagli di segheria e di alberi.

 

Riconoscere le forme del legno

Se è possibile riconoscere le forme del legno, la carbonella è di ottima qualità, poiché il legno rimane nella sua forma originale ruvida una volta che è stato trasformato in carbone.

 

Velocità di accensione e temperature raggiunte

Una buona carbonella deve accendersi velocemente e arrivare a temperature di circa 850°C-900°C.

 

Emissione di fumi

Una buona carbonella deve emettere pochissimi fumi durante la cottura, per evitare di alterare troppo il gusto degli alimenti.

A seconda del legno utilizzato, l’aroma degli alimenti grigliati può variare ed è possibile aromatizzare ulteriormente la carne semplicemente cambiando tipologia di carbonella.
Esistono anche carbonelle inodori, che non aggiungono ulteriori sapori ai cibi preparati e non ne alterano il sapore.

 

Cenere

Una carbonella di qualità deve produrre meno cenere, poiché i suoi pezzi si bruceranno completamente durante la cottura.

Nel caso in cui ciò non accadesse, la carbonella potrà essere riaccesa in una seconda occasione.

 

Suono e polvere

Prendendo due pezzi di carbonella e facendoli sbattere tra loro, se il suono prodotto assomiglia a quello di due bottiglie di vetro che sbattono, significa che il carbone è di ottima qualità.

Un altro metodo per riconoscere una carbonella di ottima qualità sta nello spezzare un pezzo e vedere se si polverizza o meno. Una carbonella realizzata con legno, una volta spezzata, diventa polvere.

 

Dimensione dei pezzi

Se possedete già un grill è bene controllare l’area in cui inserire la carbonella, per poter scegliere la dimensione più adatta al proprio barbecue, soprattutto nei casi di barbecue da tavolo o barbeque portatili.

Alcuni tipi di carbonella vengono venduti in sacchi con pezzi di dimensioni diverse, ma se avete necessità di pezzi di piccole dimensioni è preferibile scegliere i bricchetti.

A seconda delle dimensioni, ci vorrà più o meno tempo per preparare la griglia per la cottura: solitamente la carbonella dovrebbe diventare incandescente entro 25-30 minuti dall’accensione, ma è bene verificare i tempi a seconda della marca e della tipologia di carbone vegetale.

 

Carbone artigianale o industriale?

Il carbone artigianale viene prodotto nelle carbonaie con un metodo manuale che permette di ottenere il miglior carbone per il barbecue.

Si parla di lavorazione artigianale perché, per garantire la produzione di un carbone duraturo di qualità, i pezzi di legno devono essere scelti con cura e separati a seconda del diametro.

La struttura della carbonaia viene realizzata a mano, coperta di paglia inumidita e infine si aggiunge la terra. La combustione deve essere controllata anche di notte, per garantire una carbonizzazione ottimale.

In base al colore del fumo si può controllare lo stato delle fiamme all’interno, ed è possibile capire se sia necessario alimentare ulteriormente le fiamme oppure se diminuire il fuoco.

Si tratta di una procedura lenta e naturale che richiede molta pazienza, poiché il processo dura circa una ventina di giorni.

Il carbone industriale invece viene prodotto tramite forni industriali, e permette di ottenere il carbone in 3-4 giorni.
A seconda della zona in cui viene prodotto il carbone, si avrà un metodo di realizzazione industriale differente: in sud-America si usano i forni in terracotta, in Germania si impiega la pirolisi, in molti Paesi dell’Est Europa si utilizza il metano.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 24 Media: 4.6]

Federica Maccari

Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.

Potrebbero interessarti anche: