Guarda quali sono le migliori casette per bambini da usare in casa o in giardino e come scegliere quale acquistare in base ai propri spazi.
La casetta per bambini è un gioco in grado di stimolare la creatività e la fantasia dei più piccoli. Grazie a questo gioco, i bambini potranno socializzare con i loro amici creando e inventando situazioni sempre nuove e divertenti.
È il gioco ideale per chi dispone di uno spazio all’aria aperta (un giardino, una terrazza o anche una veranda) che desidera dedicare ai proprio figli.
Le casette in plastica per bambini sono realizzate in materiali sicuri, resistenti ai raggi UV e alla pioggia, che hanno il vantaggio di essere più economiche delle casette in legno e sono più facili da pulire.
Inoltre, grazie alle nuove tecnologie e ai materiali di assoluta qualità, questi giochi sono pensati per assicurare sicurezza e tranquillità, e garantire un luogo in cui i bambini potranno apprendere il significato dei ruoli sociali e familiari e giocare con i propri amici in totale libertà.
Solitamente le casette per bambini sono destinate principalmente ad una collocazione esterna, tuttavia sono disponibili numerosi modelli di casette per bambini adatte anche per interni, pensati cioè per essere messi in soggiorno o nella stanza dei giochi.
Le migliori casette per bambini da acquistare
La casetta Smoby Neo Friends House è a nostro avviso la migliore scelta, dotata di un tavolo, due panche e un campanello elettrico per rendere l’esperienza di gioco ancora più divertente. Gli interni sono spaziosi e i componenti sono realizzati per resistere ad agenti atmosferici e raggi UV. È un modello dotato di numerose finestre presenti anche nella parte superiore che assicurano grande luminosità interna.
La LittleTom 15886 è la migliore fra le casette di fascia media, completa di tavolino da pic-nic con due panchine, realizzata con materiali testati per resistere alle intemperie e per essere puliti in modo facile e veloce. Il montaggio è molto semplice e tutti i componenti presentano bordi e angoli smussati.
La Feber Famosa House è la casetta da giardino per bambini col miglior rapporto qualità prezzo, dotata di finestre e porte apribili, e di una finta chiave per chiudere la porta principale che rende l’esperienza di gioco ancora più realistica. I colori sono luminosi e ogni dettaglio è studiato per garantire la massima sicurezza.
La Feber Fantasy House è, infine, la migliore casetta per bambini economica, con una porta e 4 finestre, dai colori luminosi e realizzata con materiali garantiti per resistere agli agenti atmosferici.
Di seguito le migliori casette per bambini consigliate con relative caratteristiche e prezzi.
La migliore casetta per bambini
- Casetta gioco per bambini in plastica
- Fascia d’età consigliata 3-7 anni
- 2 panche e tavolo in dotazione
- Interni spaziosi
- Campanello elettrico
- Resistente ai raggi UV e altri agenti atmosferici
- Entrata anteriore e posteriore
- Numerose finestre anche sulla parte superiore
- Staccionata con fioriera
- Colori vivaci e brillanti
- Ingombro complessivo: 217 x 171 x 172 cm
- Casetta per bambini in plastica
- Età a partire dai 2 anni
- Interno dotato di cucina con fuochi forno e caminetto
- Campanello con 6 suoni diversi
- Fessura per le lettere
- 19 accessori in dotazione
- Tavolo esterno apribile
- Colori vivaci e brillanti
- Resistenti ai raggi UV
- Numerose finestre
- Interno spazioso
La migliore casetta per bambini con scivolo
- Casetta gioco per bambini in plastica
- Età a partire dai 2 anni
- Casetta su palafitta da giardino
- Piattaforma con ringhiera protettiva
- Scaletta e scivolo per scendere e salire
- Scivolo dotato di sistema Water Fun
- Materiali resistenti ad agenti atmosferici e raggi UV
- Finestre con persiane scorrevoli
- Porta di entrata e apertura sul retro
- Colori brillanti e vivaci
- Castello per bambini in plastica
- Fascia di età: tra 36 mesi e 10 anni
- Numerose finestre apribili
- Altezza da terra di 180 cm
- Porte apribili
- Colori vivaci e brillanti
- Materiali garantiti per resistere ai raggi UV
- Spazi interni molto ampi
- Adatta ad ospitare più bimbi contemporaneamente
- Dotato di panche e tavolino apribile
- Casetta per bambini in plastica
- Età di gioco: +2 anni
- Dimensioni: 84 x 103 x 104
- Adatto sia per l’uso in esterno sia in interno
- 2 finestre apribili
- Vano porta con staccionata apribile
- Con barbecue finto, cassetta della posta ed ingresso per animali domestici
- Colori vivaci e brillanti
- Facile da montare
- Casetta per bambini in plastica
- Fascia d’età: 12 mesi +
- Tavolino apribile con due panche
- Porta d’entrata apribile
- Facile e veloce da assemblare
- Componenti sicuri e angoli arrotondati
- Materiali resistenti agli agenti atmosferici
- Facile da pulire
- In grado di ospitare 2-3 bambini contemporaneamente
- Colori neutri adatti a tutti i bambini
Il miglior rapporto qualità prezzo
- Casetta gioco per bambini in plastica
- Fascia d’età: 24 mesi+
- Porta d’entrata
- Finestre laterali con scuretti apribili
- Finta chiave per la porta principale
- Colori luminosi e vivaci
- Tavolino apribile
- Facile da montare e smontare
- Materiali resistenti e garantiti
- Angoli e bordi arrotondati
- Casetta per bambini in plastica
- Età: 2 anni+
- Diversi accessori per modulare la casetta a proprio piacimento
- Facile da montare e smontare
- 2 mezze porte
- 2 finestre laterali con scuretti richiudibili
- Materiali garantiti per resistere ai raggi UV
- Struttura stabile e resistente
- Mangiatoia per uccellini
- Colori vivaci e brillanti
- Casetta per bambini in plastica
- Età: 24mesi+
- Facile da montare e smontare
- Mezza porta per l’ingresso
- Finestre laterali dotati di lamelle
- Materiali robusti e garantiti per restare ai raggi UV
- Ampio spazio interno
- Colorata e divertente
- Adatta per ospitare fino a 2 bambini contemporaneamente
- Bordi e angoli arrotondati
La migliore casetta economica
- Casetta per bambini in plastica
- Età: 24 mesi
- Porta d’ingresso apribile
- Dotata di 4 finestre
- Vano per inserire le lettere
- Materiali sicuri e garantiti per resistere ai raggi UV
- Bordi e angoli arrotondati
- Colori vivaci e brillanti
- Adatta ad ospitare fino a 2 bambini contemporaneamente
- Facile da montare e da pulire
Come scegliere una casetta per bambini: tipologie e caratteristiche
Per scegliere la migliore casetta per bambini più adatta alla proprie esigenze, è necessario conoscere quali caratteristiche tenere presente al momento dell’acquisto.
In particolare, considerato che è un gioco ideato per bambini, è bene valutare prima di tutto i materiali di cui è composta e, in secondo luogo, l’età. È bene infatti acquistare un gioco adatto alle esigenze e agli anni del proprio bimbo.
Inoltre, è importante considerare anche il luogo in cui si intende posizionare la casetta e lo spazio che si dispone, valutando attentamente le dimensioni e il peso.
Un altro aspetto da non sottovalutare è la frequenza con cui si desidererà montare e smontare la casetta. Pertanto si deve prendere in considerazione la praticità e la facilità con cui la casetta può essere riposta in cantina o in garage.
Tipologie e materiali
È possibile scegliere tra due principali modelli di casette, che differiscono per il materiale con cui sono costruite. Esistono infatti casette per bambini in legno, ma ci sono anche modelli di casette in plastica.
In entrambe le tipologie, è sempre bene verificare la tipologia di materiali utilizzati, per assicurarsi di acquistare una casetta di qualità per bambini.
Casette in legno
Le casette per bambini in legno garantiscono la possibilità di offrire un’esperienza autentica e realistica al proprio bambino, che viene a contatto con un materiale totalmente naturale.
Dal momento che sono oggetti pensati per stare all’aria aperta, questi modelli sono in grado di resistere agli agenti atmosferici, come la pioggia o la neve. In particolare, è consigliato assicurarsi che il legno sia stato sottoposto alla tecnica di impregnazione a pressione, che garantisce durata e resistenza nel tempo.
Nonostante ciò, è comunque necessaria una certa manutenzione che assicura la durata e garantisce una elevata qualità e prestazioni adeguate.
Si raccomanda pertanto di ridipingere periodicamente l’esterno della casetta da giardino, utilizzando una vernice trasparente oppure colorata, a seconda delle esigenze, accertandosi che sia totalmente sicura e atossica.
Solitamente questi modelli non richiedono particolare difficoltà nel montaggio e sono adatti per essere posizionati in giardino o in spazi aperti. Nei periodi invernali è consigliabile spostarli in luoghi riparati, lontani dalle intemperie.
La casetta in legno è la scelta ideale per chi cerca un gioco in cui i bambini possano vivere un’esperienza divertente e realistica. Inoltre, considerando il materiale con cui è realizzata, si accorderà perfettamente al design degli arredi esterni già presenti.
Casette in plastica
La casetta per bambini in plastica è la scelta migliore per chi cerca un gioco sicuro ma anche pratico e maneggevole.
Essendo pensata per essere posizionata in giardino o in spazi aperti, la plastica, di elevata qualità, resiste ad agenti atmosferici ed è trattata specificatamente per non subire danneggiamenti causati dall’esposizione ai raggi UV.
La luce del sole e il calore infatti, possono deformare e scolorire materiali come la plastica, ma le casette per bambini sono accuratamente studiate in modo tale che questi effetti collaterali vengano evitati.
Un ulteriore aspetto positivo di questa tipologia di casette è dato dal fatto che sono estremamente colorate ed accattivanti, realizzate in moltissime forme diverse: troviamo la casetta a castello per bambini oppure quella a forma di villetta; alcuni modelli presentano tavolini da picnic, scivoli e scalette con cui giocare e divertirsi. In questo modo il bambino troverà uno spazio in grado di stimolare la sua creatività ed immaginazione.
Le casette per bambini in plastica sono estremamente leggere e adatte ad essere spostate o riposte in garage quando non ce n’è bisogno. I componenti plastici assicurano estrema facilità nella manutenzione e soprattutto nella pulizia e l’igienizzazione.
È consigliabile accertarsi che la plastica sia non porosa; in questo modo ci si assicurerà un prodotto che non assorba odori o macchie, e che mantenga la sua qualità elevata nel tempo.
Età dei bambini
In generale, il gioco è pensato per una fascia d’età compresa tra i 2 e i 10 anni, ma è comunque consigliato far riferimento all’età indicata sulla scheda di ciascun prodotto, per essere sicuri che il prodotto sia adatto alle proprie esigenze.
Nel caso si intenda comprare il gioco per un bambino molto piccolo, è preferibile scegliere una casetta con porte e finestre grandi, in modo tale da poter tenere sotto controllo il bimbo in modo agevole e costante.
Un ulteriore fattore da considerare, in relazione all’età del bambino, è la presenza di eventuali oggetti o piccoli componenti che potrebbero essere inavvertitamente ingeriti dai bimbi molto piccoli.
Inoltre le casette sono dotate di angoli smussati alle finestre, alle porte e ad eventuali componenti d’arredo; ciò è pensato per assicurare l’incolumità e il benessere di tutti i bambini.
Al momento della scelta può influire anche l’altezza della casetta: optare per un prodotto più alto significa scegliere un gioco più duraturo e che si adatta alla crescita del bambino, per essere usato a età anche molto diverse.
In generale, si consiglia l’acquisto di una casetta per bambini alta anche per permettere a due fratelli di età differenti di giocare insieme.
Standard di sicurezza
Un altro aspetto da non sottovalutare è senza dubbio la sicurezza: questo gioco, pur essendo pensato per ospitare i più piccoli, necessita di alcune attenzioni che garantiscano la tranquillità e la serenità di grandi e piccini.
Il primo fattore da considerare è la presenza del marchio della Comunità Europea (CE); questo simbolo assicura che il gioco è stato sottoposto a rigidi e attenti controlli secondo le disposizioni e i regolamenti dell’Unione Europea.
Ciò è fondamentale per garantire la qualità dei materiali che devono essere completamente atossici e privi di sostanze dannose per l’organismo.
La seconda caratteristica che garantisce una maggiore sicurezza è il numero di porte e finestre di cui è dotata la casetta; maggiore è il numero delle possibili aperture, maggiore è la possibilità di controllare costantemente il bambino mentre gioca.
Peso e stabilità
Anche il peso della casetta gioca un ruolo fondamentale nella sicurezza dei bambini, in quanto influisce non solo sulla maneggevolezza e sulla facilità nel comporre il prodotto ma anche sulla stabilità e, di conseguenza, sulla resistenza a vento ed intemperie.
Una casetta più stabile e pesante è adatta ad essere posizionata all’esterno, mentre una casetta più leggera e maneggevole è ideale per essere collocata all’interno della propria abitazione, dove non è esposta a folate di vento e necessita di essere spostata e smontata facilmente.
Collocazione e dimensioni
È molto importante tener conto delle dimensioni della casetta, soprattutto in relazione al luogo in cui si intende collocarla e all’utilizzo che se ne farà.
Se l’intenzione è quella di acquistare una casetta da gioco per bambini da collocare in un ampio spazio aperto solo nei mesi estivi, allora è possibile prendere in considerazione un prodotto ampio e spazioso, facile da montare e smontare.
Se invece si intende acquistare una casetta da tenere in un punto riparato del giardino anche nei periodi invernali, allora si potrà scegliere una casetta da giardino per bimbi più strutturata, ideata appositamente per resistere agli agenti atmosferici.
Le casette per bambini, oltre ad essere collocate in spazi aperti come giardini o verande, possono essere anche posizionate in casa o nella stanzetta dei giochi.
In questo caso è molto importante considerare lo spazio che si ha a disposizione, inoltre si potrà optare per casette gioco più leggere, poiché non dovranno resistere alle folate di vento o alla pioggia.
Inoltre, se si intende montare e smontare il gioco frequentemente, è bene prendere in considerazione una casetta pensata appositamente per queste situazioni, che possa essere tranquillamente riposta in garage o in cantina senza occupare troppo spazio.
Componenti modulari
La dimensione della casetta influisce anche sulla possibilità di aggiungere, nel corso del tempo, eventuali componenti d’arredo come seggioline, tavolini o piccoli mobili.
Maggiore è lo spazio interno, maggiore è la possibilità di adattare il gioco alle esigenze e alla creatività del bambino.
Esistono, inoltre, modelli dotati di strutture smontabili come tavoli o panche esterne, che possono aumentare lo spazio occupato dalla casetta; pertanto sarà importante considerare anche questi aspetti al momento della scelta del prodotto.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.