Ecco quali sono le migliori colle per il legno ad uso professionale e hobbistico da acquistare oggi, per assemblare, fissare e riparare.

 

Le colle per legno sono studiate e testate per incollare e fissare questo materiale, sono utilizzate a livello hobbistico e professionale nelle falegnamerie, bricolage e fai da te o semplicemente per riparare oggetti rotti e danneggiati.

Le colle per legno si usano nella riparazione o costruzione di infissi, battiscopa, cornici, mobili, mensole e ripiani. Inoltre sono indispensabili per i piccoli oggetti come gioielli in legno e minuteria, giocattoli, manici e pomelli.

La colla per legno si usa come sistema definitivo per unire due parti, oppure come mezzo intermedio per tenere insieme i pezzi che saranno poi uniti con chiodi o viti.

Vediamo ora quali sono le colle migliori per incollare il legno con relative caratteristiche e prezzi.

 

Le migliori colle per legno da acquistare

Di seguito, le migliori colle per legno in commercio, dalle colle professionali più resistenti a quelle più economiche.

 

#1

Titebond Original

Titebond Original

Prezzo 22,72 € (50,04 € / kg)

La colla professionale
  • Colla per legno vinilica professionale
  • Tenuta forte
  • Tempo di serraggio: 25-30 minuti
  • Essiccazione totale: 24 ore
  • Ideale per lavori di falegnameria
  • Adatta anche su cuoio e stoffa
  • Stabile e sicura
  • Resistente al calore
  • Non tossica
  • Non adatta all’esterno e agli ambienti umidi
  • Si può dipingere
  • Capacità: 473 ml
  • Applicatore a beccuccio

 

La Titebond Original è la migliore colla per legno professionale, adatta a lavori di falegnameria e artigianato, incolla legno, stoffa e cuoio. Ha una tenuta forte con un tempo di serraggio di 25-30 minuti, vale a dire che si ha il tempo di spostare i pezzi nei primi minuti di lavorazione per ottenere il miglior risultato. L’essiccazione totale della colla avviene in 24 ore. Una volta incollati i pezzi, si possono carteggiare e dipingere. È una colla resistente al calore e per uso interno, si presta quindi ad oggetti e mobili da utilizzare in casa. Non è adatta agli ambienti umidi. L’applicatore a beccuccio e il formato del flacone sono perfetti per oggetti di medie e grandi dimensioni, mentre sono meno comodi per piccoli lavori di precisione. Tuttavia, essendo una colla vinilica, può essere applicata anche con un pennellino.


#2

Titebond III

Titebond III

Prezzo 27,90 € (58,99 € / l)

  • Colla per legno vinilica alifatica
  • Per uso professionale
  • Impermeabile e resistente all’acqua
  • Fissaggio forte
  • Tempo di serraggio: 25-30 minuti
  • Essiccazione totale: 24 ore
  • Adatta per interni ed esterni
  • Si può carteggiare e dipingere
  • Applicatore a beccuccio
  • Capacità: 473 ml


#3

Fischer Mega Colla

Fischer Mega Colla

Prezzo --

La migliore per esterni
  • Colla epossidica bicomponente
  • Tenuta extra forte a presa rapida
  • Uso interno ed esterno
  • Resistenza fino a 170 Kg
  • Incolla legno, plastica, marmo, metallo
  • Con 2 Miscelatori
  • Verniciabile e carteggiabile
  • Resistente all’acqua, olii, polvere e sostanze chimiche diluite e solventi
  • Capacità: 25 ml

 

La Fischer Mega è la migliore colla per legno per esterni, una colla epossidica a presa rapida e tenuta extra forte, perciò è l’ideale per lavori di precisione. La sua formula resiste all’acqua, alle sostanze chimiche e ai solventi, perciò si presta a lavori di falegnameria per oggetti da interno o esterno. Una volta applicata si può dipingere e carteggiare. Oltre al legno incolla materiali plastici, marmo e pietra, metalli.


#4

Titebond Instant Bond

Titebond Instant Bond

Prezzo 25,92 € (439,32 € / l)

  • Colla per legno cianoacrilica
  • Tenuta forte
  • Adatta a legno, metallo e ceramiche
  • Incollaggio rapido in 30-60 secondi
  • Consistenza gel
  • Adatta a riempimento di lacune
  • Capacità: 59 ml
  • Ideale per piccole parti e punti difficili


#5

Pattex Colla Vinilica

Pattex Colla Vinilica

Prezzo 15,24 € (20,32 € / kg)

  • Colla per legno ad incollaggio rapido
  • Asciugatura trasparente
  • Adatta a lavori di assemblaggio e laminatura
  • Tempo di presa: 5-12 minuti
  • Essiccazione totale: 24 ore
  • Resistenza: 40 kg/cm²
  • Adatta a pressatura a caldo e a freddo
  • Capacità: 750 g
  • Beccuccio applicatore di precisione


#6

Pattex Millechiodi Esterni & Interni

Pattex Millechiodi Esterni & Interni

Prezzo 14,95 € (33,22 € / kg)

  • Colla per legno, ceramica, metallo, vetro
  • Resistente all’acqua, all’umidità e sbalzi di temperatura
  • Si applica anche su superfici umide
  • Tenuta forte
  • Senza solventi
  • Verniciabile
  • Capacità: 450 g
  • Cartuccia con beccuccio applicatore


#7

BostikLegno Max

BostikLegno Max

Prezzo 10,35 € (103,50 € / kg)

La colla impermeabile
  • Colla per legno super resistente resistente all’acqua e all’immersione
  • Incolla il legno agli altri materiali
  • Resistente ai raggi UV
  • Resiste a temperature tra -40°C e + 120°C
  • Senza solventi e poliuretani
  • Tubetto da 100 g

 

Bostik Legno Max è la migliore colla per legno impermeabile, oltre a resistere all’umidità esterna o interna, è resistente anche all’immersione, perfetta per mobili e componenti da esterno. In più è resistente ai raggi UV e alle temperature estreme, perciò in ogni stagione i pezzi incollati non si modificheranno e non subiranno distaccamenti o fratture. Questa colla è perfetta sia per uso professionale che hobbistico. Il tubetto non ha un beccuccio applicatore, quindi per lavori di precisione è consigliato un pennellino o una spatola.


#8

Pattex Millechiodi

Pattex Millechiodi

Prezzo 8,49 € (84,90 € / kg)

  • Colla per legno a tenuta forte
  • Adatta anche a metalli, pietra, cartongesso e ceramiche
  • Si può applicare su superfici umide
  • Diventa trasparente all’asciugatura
  • Tenuta in 1 secondo senza morsetti
  • Flacone con beccuccio di precisione
  • Capacità: 100 grammi


#9

Vinavil 59

Vinavil 59

Prezzo 8,90 € (8,90 € / kg)

La colla per bricolage
  • Adatta a tutti i tipi di legno, maioliche e vetro
  • Barattolo da 1 kg
  • Senza solventi
  • Trasparente dopo l’applicazione
  • Atossica
  • Applicare con pennello o spatola dentata
  • Temperatura di utilizzo: + 10°C
  • Si può diluire con acqua per ridurre la viscosità

 

La migliore colla per legno vinilica per lavori di bricolage è la Vinavil, tra le più diffuse in ambito hobbistico, incolla il legno, il vetro e le ceramiche. È atossica e può essere usata anche per lavoretti, modellismo e giocattoli per bambini. Il barattolo da 1 kg non ha applicatore per cui la colla andrà applicata con un pennellino. Una volta essiccata è trasparente e invisibile, eventuali residui e fuoriuscite si possono pulire immediatamente con un panno umido. Vinavil è una colla da interni che teme le basse temperature al di sotto dei 10°C.


#10

Pattex Crocodile

Pattex Crocodile

Prezzo 4,50 € (20,00 € / kg)

  • Colla per legno resistente all’acqua
  • Adatta per uso esterno
  • Ideale per superfici verniciate e smaltate
  • Finitura naturale trasparente
  • Asciugatura in 15 minuti
  • Essiccazione completa in 24 ore
  • Flacone da 225 g

Come scegliere la colla per legno: tipologie e caratteristiche

La scelta della colla per legno dipende dal tipo di lavorazione, dalle dimensioni dell’oggetto e dalla tipologia di legno. Inoltre bisogna considerare se l’oggetto sarà tenuto in casa o all’esterno, in quanto esistono specifiche colle per legno resistenti all’umidità.

 

Colla per legno specifica

La colla per legno è una colla che si usa esclusivamente per questo materiale. Significa che entrambe le parti da incollare e assemblare devono essere di legno. In genere non c’è differenza tra i vari tipi di legno, ma occorre fare attenzione alle lavorazioni e ai trattamenti subiti.

Per esempio alcune colle potrebbero essere più indicate di altre per incollare determinate tipologie di legno, ad esempio laminato o verniciato, rispetto ai legni derivati come l’MDF, compensato o truciolato. In alcuni casi la colla può non essere adatta per alcuni oggetti di materiali misti. Non è quindi sufficiente comprare una colla extra forte per legno per ottenere ottimi risultati, ed infatti si consiglia di valutare attentamente i materiali adatti indicati dal produttore.

 

Colla per legno e altri materiali

Molte colle per legno si possono usare anche per altri materiali porosi, come il cuoio, la stoffa, polistirolo e plastiche. Talvolta si possono usare anche per ceramica, vetro, metalli, marmo e pietra. In questo modo abbiamo una colla multiuso da sfruttare in tante occasioni.

In altre situazioni potremmo aver bisogno di una colla che incolla il legno ad altri materiali, per esempio legno su pietra, legno su ceramica e così via. Questo aspetto non è scontato, e occorre valutare le specifiche nella confezione.

 

Colla per interno e per esterno

Tutti i tipi di colla per legno sono adatti ad uso interno, ma alcune temono l’umidità. Per questo in genere si distingue tra colla per interno e colla per esterno. La colla da legno per esterno resiste all’umidità. Tuttavia teniamo presente che anche dentro casa ci sono ambienti umidi, per esempio il bagno. In questo caso, non tutte le colle per legno da interno sono la scelta giusta.

Oltre all’umidità, le colle per legno da esterno devono essere anche resistenti al calore, ai raggi UV e agli sbalzi di temperatura. La scelta della colla giusta dipenderà da quanto i nostri oggetti sono esposti alle intemperie e al sole. Un esempio su tutti sono i mobili da giardino o le staccionate, perennemente esposti agli agenti atmosferici.

 

Colla per legno impermeabile

La colla per legno impermeabile non solo resiste all’umidità ma resiste all’acqua e alle immersioni. Questa colla è indispensabile per oggetti esposti alla pioggia o alla neve, come infissi o recinzioni.

 

Tempi e modalità di fissaggio

I tempi di fissaggio e di essiccazione della colla si scelgono in base al tipo di lavorazione, alla dimensione degli oggetti e alla loro collocazione.

 

Colla per legno a presa rapida

La colla rapida e ultra rapida si preferisce per piccoli lavori, ad esempio quando i pezzi da incollare sono minuscoli, oppure quando non è possibile tenerli fermi a lungo per via della loro forma o della posizione.

Il tempo di serraggio della colla a presa ultra rapida avviene in pochi secondi, di solito 5-10, dopo di che è possibile lasciare andare i pezzi e attendere qualche minuto per essere sicuri che la colla sia asciutta. Altri tipi di colla a presa rapida hanno un tempo di serraggio da 25-30 secondi fino a pochi minuti.

 

Colla per legno a presa lenta

La colla per legno a presa lenta richiede fino a 30 minuti per il serraggio e fino a 24 ore per l’essiccazione completa. Questo tipo di colla è perfetta per il legno e per lavori di falegnameria di medie e grandi dimensioni. Infatti, nei primi minuti è possibile ancora muovere i pezzi e riallinearli, se necessario, operazione frequente nei lavori di costruzione e assemblaggio, ma anche nei lavori di riparazione, quando un pezzo di legno si è rotto e i bordi risultano irregolari.

Una volta che i pezzi combaciano alla perfezione, è possibile unirli con una morsa o con delle fascette fino all’essiccazione della colla.

 

Tipologia di colle per il legno

Per capire quale colla per legno acquistare, è importante conoscere le varie tipologie, in modo da scegliere la più appropriata per le il proprio scopo.

 

Colla per legno Vinilica

La colla vinilica è ampiamente utilizzata per incollare legno sia a livello hobbistico che professionale. Esistono diversi tipi di colla vinilica che si distinguono per il grado di impermeabilità. Perciò in commercio troviamo colla vinilica per legno per interni o per esterni, e per oggetti che possono essere immersi in acqua.

La colla vinilica D2 è solo per uso interno, la colla D3 resiste all’umidità e all’acqua ed è adatta all’esterno, mentre la colla D4 è totalmente impermeabile e viene impiegata soprattutto a uso industriale.

Una delle caratteristiche della colla vinilica è che può essere diluita in acqua per ridurre la viscosità. In genere quando si asciuga è trasparente, ma può essere anche mescolata con coloranti per lavori creativi e artistici.

La colla vinilica è una colla per legno a presa lenta che necessita fino a 30 minuti per il serraggio e fino a 24 ore per l’essiccazione completa.

La colla vinilica è ottima per il legno, la carta e il cartone; inoltre può incollare alcuni tipi di stoffa e di plastica se sono abbastanza porosi.

È una colla facile da usare e sicura, atossica e facile da rimuovere in caso di errori. In genere si conserva molto bene per molto tempo, basta chiudere bene il flacone o il vasetto. Nel caso si formi una pellicola o un “tappo” di colla, è facile rimuoverla con un oggetto appuntito.

 

Colla per legno alifatica

La colla alifatica è una tipologia di colla vinilica a uso professionale. Si distingue per il colore giallognolo per cui richiede più precisione nell’applicazione. Rispetto alla colla vinilica comune ha una presa rapida.

Anche questa può essere usata sia all’interno che all’esterno in base al grado di impermeabilità. La colla alifatica per legno viene distinta con I per uso interno, con II per uso esterno, con III per uso esterno e uso alimentare.

 

Colla neoprenica

La colla neoprenica si usa per il legno e altri materiali come il metallo, la gomma, il cuoio, la pietra e la ceramica. È una colla molto resistente sia in caso di umidità sia in caso di temperature estreme e può essere usata sia all’interno sia all’esterno.

La colla neoprenica ha una tenuta forte o extra forte, ed è una colla a presa lenta che necessita di mantenere i pezzi in posizione. La maggior parte delle colle neopreniche contiene solventi, in questo caso, tra la stesura della colla e l’assemblaggio dei pezzi occorre attendere qualche minuto per dare modo ai solventi di evaporare e ottenere un fissaggio più saldo.

Le colle neopreniche di ultima generazione sono colle senza solventi a base acquosa. In questo caso si può procedere subito all’incollaggio dei pezzi. Questo tipo di colla è quella più adatta per uso domestico ed è molto più sicura.

 

Colla poliuretanica

La colla poliuretanica è una colla per legno professionale, adatta al fissaggio e all’assemblaggio in ogni tipo di lavorazione. Ha una presa forte e stabile che consente di lavorare i pezzi di legno successivamente all’incollaggio, può essere carteggiata e verniciata. È la classica colla bianca per legno, caratterizzata appunto da un colore bianco o giallastro. Resiste anche in presenza di umidità e di escursioni termiche.

La caratteristica fondamentale della colla poliuretanica per legno è che ha una funzione riempitiva e può così riparare i difetti del legno, come ad esempio crepe naturali o dovute all’usura, fori lasciati da chiodi e precedenti lavorazioni.

La colla poliuretanica è una colla bicomponente. Per piccoli lavori possiamo contare su confezioni con miscelatore o semplicemente utilizzare i due componenti uno dopo l’altro per attivare la colla. Per lavori di grossa entità sarà necessario miscelare i componenti in uno specifico recipiente prima di applicarla.

 

Colla epossidica

Anche la colla epossidica è bicomponente e si attiva con l’unione di due sostanze. Diversamente dalla colla poliuretanica ha una colorazione trasparente e lucida e si utilizza per lavori più raffinati e di precisione. È una colla riempitiva che può risolvere difetti e spaccature. Inoltre, ha un alto grado di impermeabilità mentre resiste meno ai raggi UV e alle alte temperature.

 

Colla cianoacrilica

La colla per legno cianoacrilica è molto usata in falegnameria, soprattutto in fasi intermedie della lavorazione. Infatti i pezzi di legno vengono incollati per essere tenuti in posizione prima dell’inserimento di viti e chiodi. Allo stesso modo incolla molto bene il legno ad altri materiali.

Per esempio viene usata per montare le cerniere metalliche a libro degli infissi, le quali vengono unite al legno e solo successivamente vengono fissate con le viti. Questo passaggio è fondamentale nei lavori di precisione, in quanto durante l’inserimento di viti e chiodi i pezzi potrebbero spostarsi leggermente.

La colla cianoacrilica si usa anche per infiltrazione quando si vogliono riparare fessure e fori del legno, ha una consistenza trasparente e invisibile. Con lo stesso metodo si può sfruttare come adesivo secondario quando non si hanno a disposizione morsetti o semplicemente si vuole accelerare il processo.

Le due parti in legno da incollare si fissano con l’adesivo per legno prescelto, per esempio colla vinilica o alifatica, una volta unite, si usa la colla cianoacrilica per infiltrazione tra le fessure delle due parti che saranno tenute così in posizione di fissaggio.

La colla cianoacrilica ha una presa forte e un’asciugatura abbastanza veloce. Per una presa ultrarapida si può abbinare un acceleratore o attivatore che ne migliora le prestazioni.

 

Colla a caldo o colla animale

La colla a caldo, al contrario delle colle precedenti non è sintetica, ma di origine organica. È una colla ad uso professionale che va riscaldata prima di essere applicata con un pennello. È un prodotto artigianale e tradizionale che offre un alto grado di impermeabilità. L’asciugatura è abbastanza rapida e coincide con i tempi di raffreddamento della colla.

 

Confezioni

La colla per legno e per altri materiali è disponibile in commercio con diverse confezioni e capacità. Acquistare la giusta quantità di colla è importante per non sprecarla. Infatti molti tipi di colla, soprattutto quelle a presa rapida, si solidificano rapidamente e si rischia di dover buttare tutta la confezione. In genere le confezioni di colla rapida per uso domestico e hobbistico hanno una capacità di pochi ml, fino a 25 ml in piccoli barattoli o tubetti.

La colla a presa lenta è più facile da conservare, così per uso intensivo e professionale, possiamo acquistare confezioni con capacità fino a 1 kg, conservando la colla al riparo da sbalzi termici e certamente avendo cura di tenere puliti coperchio e/o beccuccio in modo che la colla non solidifichi all’interno.

 

Come applicare la colla per legno

I pezzi da incollare, legno con legno o legno con altri materiali, devono essere asciutti e puliti da residui di polvere e sporco. Alcuni tipi di colla funzionano meglio con una temperatura ambiente di almeno 10°C, infatti temperature inferiori potrebbero rendere difficoltoso l’uso della colla e compromettere il lavoro.

A seconda del tipo di lavorazione che si vuole effettuare, i pezzi dovranno combaciare perfettamente, prima dell’incollaggio e può essere necessario scartavetrare o limare alcune parti.

Se il legno presenta delle spaccature, gli artigiani esperti consigliano di riempire i vuoti e le fessure con apposite colle o resine, e di lasciarle asciugare prima di procedere all’incollaggio o ad altre lavorazioni.

La maggior parte delle colle per legno funziona meglio se entrambi i pezzi da incollare vengono cosparsi di colla. Lo strato di colla sarà più o meno sottile, a seconda della tipologia usata; se una volta avvicinati i pezzi dovesse fuoriuscire un po’ di colla in eccesso, occorre ripulire subito con un panno umido.

I pezzi devono stare a stretto contatto per tutto il tempo necessario all’asciugatura, che può richiedere qualche minuto per le colle ultra rapide e fino a 24 ore per le colle a presa lenta. In questo lasso di tempo, i pezzi dovranno essere tenuti insieme da morsetti, fascette o adesivi di supporto.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 2 Media: 5]

Federica Maccari

Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.

Potrebbero interessarti anche: