Ecco quali sono le migliori colle per plastica dura e flessibile da acquistare oggi, per incollare, riparare, costruire oggetti e modellini.

 

La colla per plastica serve per riparare e costruire una miriade di oggetti che usiamo quotidianamente. Utensili da cucina, giocattoli, attrezzature per l’ufficio, accessori indossabili, attrezzi da giardino e per lo sport. Oltre alle riparazioni, usiamo la plastica in tanti hobby, come ad esempio costruire modellini, decorazioni per le feste, bigiotteria e mille altre idee creative.

Dover riparare questi oggetti o incollarli ad altri materiali è una situazione che capita molto spesso, ma non sempre le cose funzionano a dovere. Infatti scegliere la colla per plastica richiede un po’ di pazienza.

Il problema è che con “plastica” indichiamo tutta una serie di materiali, detti polimeri, che a partire da una base comune, si differenziano per flessibilità, aspetto, resistenza al calore, elasticità. Sono comprese tra i materiali plastici, la gomma, il PVC, il polistirolo, le resine, il plexiglass e tanti altri materiali molto diversi tra loro.

Ecco perchè ci capita di usare colle, anche di qualità, e poi vedere i due pezzi scivolare tra loro senza la minima aderenza, oppure vedere le parti scollate dopo qualche ora con la colla ritirata e rinsecchita, o ancora vedere il nostro oggetto di plastica che si scioglie letteralmente nel punto in cui abbiamo applicato la colla.

Per risolvere questo problema, vediamo quali sono le migliori colle per plastica in commercio e come abbinarle ai diversi tipi di plastica.

 

Le migliori colle per plastica da acquistare

 

#1

Leimexx ‎LX-1001

Leimexx ‎LX-1001

Prezzo 20,99 €

  • Colla professionale
  • Tenuta extra forte
  • Formula bicomponente con granulato
  • Incolla plastica PVC e ABS, vetro, metallo, porcellana, legno
  • Resistente all’acqua e alle immersioni
  • Resiste alle alte temperature
  • Asciuga velocemente
  • Facile da usare
  • Applicare prima il granulato e versare sopra la colla
  • Tenere in frigorifero
  • Flacone di colla 20 g, flacone di granulato 40 g

 

La Leimexx ‎LX-1001 è la migliore colla per plastica e altri materiali. In particolare è ottima per incollare la plastica dura come l’ABS o il PVC e la plastica ad altri materiali come il vetro e la ceramica. Si tratta di una colla bicomponente che si può utilizzare da sola o con il granulato per un’azione più immediata e una saldatura a regola d’arte. E’ una colla che resiste all’acqua e alle alte temperature, perfetta per uso interno o esterno.


#2

HG Power Glue

HG Power Glue

Prezzo 18,99 € (18.990,00 € / l)

  • Colla industriale con granulato
  • Ad uso professionale
  • Incolla plastica ABS, ceramica, pietra, legno, gomma
  • Flacone colla 5 g + granulato 10 g
  • Tenuta extra forte e duratura
  • Effetto saldatura
  • Resistente all’acqua
  • Resistente a temperature da – 45 ° C a + 115 ° C
  • Incolla anche PP, PE, silicone e teflon con trattamento e primer


#3

Pattex Universale

Pattex Universale

Prezzo --

  • Colla professionale
  • Alta tenuta ideale per tegole, grondaie, piastrelle
  • Incolla e sigilla vetro, plastica, metallo
  • Formula trasparente cristallina
  • Tenuta flessibile
  • Verniciabile dopo l’asciugatura
  • Senza solventi
  • Adatta anche a grandi superfici
  • Con applicatore di precisione
  • Resiste all’acqua e agli sbalzi di temperatura


#4

Fischer Mega Colla

Fischer Mega Colla

Prezzo 12,90 € (516,00 € / l)

  • Colla Epossidica Bicomponente
  • Incolla plastica, metallo, marmo e legno
  • Tenuta Extra Forte
  • Asciugatura veloce
  • Per lavori all’interno e all’aperto
  • Resiste a un peso complessivo di 170 Kg
  • Flacone applicatore con 2 Miscelatori
  • Verniciabile e carteggiabile
  • Impermeabile ad acqua e olii
  • Resiste a sostanze chimiche e solventi
  • Capacità 25 ml

 

Fischer Mega Colla è la colla ideale per plastica dura e altri materiali. Si compone di due elementi facili da dosare grazie all’applicatore a siringa. Ha una presa rapida efficace anche su supporti verticali e pareti con una resistenza fino a 170 kg. Una volta asciugata si può verniciare. È impermeabile e resiste alle intemperie nonché ai solventi e alle sostanze chimiche. La sua formula è sicura ed efficace all’interno e all’esterno.


#5

Super Attak Loctite

Super Attak Loctite

Prezzo 7,30 € (1.327,27 € / kg)

  • Colla ultra rapida universale
  • Asciugatura totale in 2 minuti
  • Incolla plastica, gomma, legno, ceramica, metallo, cuoio
  • Flacone da 5,5 grammi
  • Formula trasparente invisibile
  • Impermeabile
  • Resistente agli urti e alle alte temperature
  • Beccuccio extra lungo per applicazioni precise
  • Speciale ago anti otturazione che mantiene il prodotto efficace


#6

UHU Plast Special

UHU Plast Special

Prezzo 8,01 € (267,00 € / kg)

  • Colla speciale per modellismo
  • Incolla plastiche come ABS, PVC, Polistirolo rigido
  • Formula trasparente e cristallina
  • Effetto saldatura
  • Resistente a temperature tra -30°C e +90°C
  • Resiste a olio, benzina e alcool
  • A base di resine
  • Asciugatura rapida
  • Facile da usare
  • Applicatore di precisione con ago sottile
  • Capacità 34 ml

 

La UHU Plast Special è colla migliore per modellismo che incolla plastiche e polistirolo rigido. La sua formula trasparente è l’ideale per lavori di modellismo, fai da te e bricolage che richiedono alta precisione. L’applicazione è favorita da un ugello lungo e sottile per l’applicazione di singole gocce di colla anche in oggetti minuscoli. La colla asciuga velocemente e resiste al freddo e al caldo, inoltre è impermeabile e resiste a solventi e olio. Usando colori a base acquosa è possibile verniciare dopo l’asciugatura.


#7

Revell Contacta Professional

Revell Contacta Professional

Prezzo 7,50 € (300,00 € / kg)

  • Colla per Modellismo professionale
  • Capacità 30 ml
  • Asciugatura rapida
  • Effetto saldatura
  • Consistenza liquida e trasparente
  • Con ago applicatore extra sottile per alta precisione
  • Non adatto a bambini di età inferiore a 10 anni


#8

Bostik Max Repair

Bostik Max Repair

Prezzo 6,50 € (325,00 € / kg)

  • Adesivo per riparazioni e incollaggi estremi
  • Tenuta super forte
  • Risultato flessibile
  • Formula trasparente
  • Confezione da 20 g
  • Resistente all’acqua, all’umidità e agli agenti atmosferici
  • Resistente alle temperature da -40°C a +120°C
  • Resiste a vibrazioni e urti
  • Resiste ai raggi UV
  • Azione riempitiva
  • Verniciabile dopo l’asciugatura
  • Senza solventi e senza isocianati
  • Incolla tutti i materiali, porosi e non porosi
  • Non rovina le superfici
  • Lavabile in lavastoviglie

 

La Bostik Max Repair è la colla per plastica migliore per esterni. Incolla tutti i tipi di plastiche escluse PE, PP e PTFE e altri materiali come legno, ceramica, pietra, metallo. E’ una colla perfetta per uso esterno in quanto resiste a tutti gli agenti atmosferici come pioggia e raggi solari, inoltre resiste alle temperature estreme tra -40°C a +120°C. E’ una colla ideale per oggetti di uso quotidiano inclusi oggetti che subiscono urti e vibrazioni. Ha una formula trasparente e una spiccata azione riempitiva che consente di riparare crepe e fessure. Una volta incollati gli oggetti si possono verniciare, carteggiare e lavare, anche in lavastoviglie.


#9

Italeri

Italeri

Prezzo 6,00 € (400,00 € / l)

  • Cemento liquido per plastica e altri materiali porosi
  • Capacità 15 ml
  • Applicazione con pennello di precisione
  • impugnatura ergonomica
  • Flacone di vetro con apertura anti evaporazione
  • Colla ideale per modellismo statico
  • Asciugatura media che consente di spostare i pezzi nei primi minuti
  • Essiccazione totale in 24 ore


#10

Artiglio

Artiglio

Prezzo 2,49 € (16,60 € / l)

  • Colla neoprenica a bassa viscosità
  • Incolla gomma, cuoio, sughero, feltro, legno, plastica
  • Colla professionale da calzolaio
  • Capacità 150ml
  • Risultato flessibile
  • Buona resistenza al calore e all’umidità
  • Applicare uno strato sottile
  • Asciugatura in 24 ore
  • Tenuta forte

 

La Artiglio è la colla ottimale per plastica flessibile e materiali misti. La colla Artiglio ha una lunga tradizione ed è conosciuta soprattutto come la colla del calzolaio. Incolla gomma, cuoio, plastica dura e morbida, legno e altri materiali. Ha un’ottima resistenza al calore e all’umidità offrendo risultati di lunga durata. Si può applicare direttamente dal tubetto per lavori di precisione, oppure stesa con un pennello per grandi superfici.


Come scegliere la colla per la plastica

 

Tipo di colla in base al tipo di plastica

Vediamo una panoramica del tipo di colla necessario in base alla tipologia della plastica. Se dobbiamo fare delle piccole riparazioni o dei lavoretti creativi, non è necessario scendere troppo nel dettaglio e possiamo distinguere la plastica in base alla sua flessibilità, di conseguenza scegliere la colla.

 

Colla per plastica rigida

La plastica rigida di solito si compone di polietilene e polipropilene. Si tratta di oggetti come recipienti, manici, cornici e altri materiali in plastica rigida. In genere per incollare questi materiali ci serve una colla per plastica che possa mantenere la stessa rigidità e forza, soprattutto se sono oggetti di uso comune che saranno sottoposti a spostamenti e trazioni. In particolare, la colla non deve ritirarsi e deve resistere agli urti per evitare un distaccamento accidentale. In questo caso si preferiscono le colle epossidiche o cianoacriliche.

 

Colla per plastica flessibile

Se gli oggetti sono flessibili o presentano parti che lo sono, occorre una colla resistente, ma che mantenga la stessa flessibilità anche una volta asciugata, altrimenti i pezzi finiranno per staccarsi. E’ il caso della gomma o di altre plastiche come il PVC che negli oggetti sottili o di piccoli dimensioni è piuttosto flessibile. In questo caso vanno bene le colle neopreniche o poliuretaniche.

Come identificare il tipo di plastica

Quando le riparazioni e i lavori da fare richiedono più precisione, oppure dobbiamo eseguire un lavoro di livello professionale, questa semplice distinzione non basta più e occorre conoscere in modo approfondito il materiale che dobbiamo incollare.

Se non siamo sicuri, troviamo una spia infallibile nei codici di riciclaggio che spesso sono stampati proprio sugli oggetti di plastica.

  • Codice 01 . Questo codice identifica il polietilene, conosciuto anche come PET. Costituisce bottiglie, tubi e contenitori con vari gradi di spessore.
  • Codice 02. Il codice 02 identifica il polietilene ad alta densità indicato anche come PE-HD. E’ molto rigido e si usa per giocattoli, tappi di plastica, tubature di acqua e gas.
  • Codice 03 . Questo codice identifica il polivinile o PVC. A seconda dello spessore, viene impiegato nei pavimenti, negli imballaggi, nei serramenti e tubature.
  • Codice 04. Il codice 04 indica il polietilene a bassa densità o PE-LD, più leggero e flessibile del polietilene ad alta densità si trova in sacchetti di plastica e pellicole.
  • Codice 05. Il polipropilene o PP si trova in imballaggi rigidi e flessibili, ma anche in molti oggetti casalinghi.
  • Codice 06. Questo codice identifica il polistirolo o PS, incluso il polistirolo espanso EPS. Presente in molti imballaggi e oggetti monouso, ma anche nei pannelli isolanti usati in edilizia.
  • Codice 07 e 08. Questo codice indica tutte le altre plastiche non presenti in questo elenco, indicate anche con la lettera O.
  • Codice 09. Con questo codice si indica l’ABS, usato per oggetti molto leggeri ma molto resistenti, come tubi, elettrodomestici, strumenti musicali, giocattoli.

Partiamo dalle plastiche più difficili che sono polietilene (PE) e polipropilene (PP) con codici 02 – 04 -05. Queste plastiche sono molto difficili da incollare con la colla, in genere vengono incollate industrialmente con la saldatura. La saldatura si effettua scaldando le parti per far sciogliere leggermente la plastica e quindi attaccare un pezzo sull’altro. Tuttavia, se la forma e lo spessore dell’oggetto lo consentono, è possibile provare con colla acrilica bicomponente.

Il PET con codice 01, si può incollare facilmente con colla universale cianoacrilica. Se una o entrambe le parti da incollare sono sottili è importante scegliere una colla a presa rapida e applicare una forte pressione.

Il PVC con codice 03 può essere incollato con vari tipi di colla. Se l’oggetto è sottile e flessibile si consiglia una colla elastica come il neoprene. Diversamente se il PVC è solido e spesso, come ad esempio un tubo o un grande pannello, si può usare una colla cianoacrilica o epossidica.

Il polistirolo e polistirolo espanso, con codice 06 può essere incollato con una colla universale o a base polimerica non corrosiva e senza solventi. Ci sono molti prodotti validi a base acquosa. Con altri tipi di colla infatti il polistirolo viene distrutto, perciò occorre andare sullo specifico.

L’ABS con codice 09 si può incollare con colla cianoacrilica che assicura un incollaggio saldo e duraturo.

 

Tipologia di colla per plastica in base all’uso

Per trovare la migliore colla per plastica possiamo basarci anche sull’uso che vogliamo farne. Non sempre infatti è possibile risalire alla tipologia di plastica e al codice di riciclo per poterla identificare. Così vediamo le situazioni generali in cui utilizzare la colla.

 

Colla professionale per plastica

La colla professionale e industriale serve a incollare oggetti di grandi dimensioni e che subiscono forti sollecitazioni. Viene utilizzata con risultati eccezionali nel settore navale e automobilistico per incollare molti tipi di plastica. Queste tipologie di colla vengono vendute anche in piccole confezioni per uso hobbistico e per il bricolage e offrono risultati davvero eccellenti. Con questa colla possiamo riparare le parti in plastica degli elettrodomestici, di varie attrezzature sportive e da lavoro.

 

Colla per modellismo

La colla per modellismo viene venduta in confezioni specifiche perché risponde a diverse esigenze. In questo caso troviamo colle a presa rapida adatte alla plastica, le quali hanno bisogno di un apposito beccuccio di precisione. Si tratta di aghi molto sottili che possono inserire anche una sola goccia di colla in punti difficili. In genere è una colla che si può dipingere e verniciare una volta asciutta. La colla per modellismo è utile anche in tutte le situazioni in cui dobbiamo incollare oggetti di plastica molto piccoli.

 

Colla per uso alimentare

La colla per plastica ad uso alimentare è atossica, senza solventi e senza BPA. E’ la colla ideale per riparare tutti gli utensili che usiamo in cucina, ma è adatta a riparare i giocattoli dei bambini. Spesso la colla per plastica per uso alimentare è resistente all’acqua e alle alte temperature per poter lavare gli oggetti in lavastoviglie.

 

Colla per plastica per esterni

La colla per plastica adatta ad uso esterno deve resistere a una serie di condizioni atmosferiche come i raggi UV, escursioni termiche, pioggia, neve, umidità. In queste condizioni la colla non si deve modificare, seccare, sciogliere o restringere e deve mantenere la stessa tenuta al momento dell’asciugatura.

In base agli oggetti però è opportuno eseguire l’incollaggio a temperatura ambiente dentro casa ed esporre gli oggetti all’esterno solo dopo che la colla è completamente asciutta. Se l’oggetto è già all’esterno e non può essere spostato è consigliato ripararlo dalle intemperie per consentire alla colla di fare il suo lavoro.

 

Colla impermeabile

La colla impermeabile non è solo resistente all’acqua, ma deve resistere anche alle immersioni. E’ il caso di oggetti, come le tubature e i recipienti, che stanno continuamente a contatto con l’acqua calda o fredda.

 

Tempo di posa

In generale la colla per plastica dura ha un tempo di posa breve, pari a qualche minuto. Allo stesso modo si può usare una colla rapida e super rapida che fa presa in pochi secondi.

Al contrario, una colla per plastica flessibile o morbida richiede più tempo per agire, da qualche ora fino a un giorno intero e per questo gli oggetti vanno tenuti fermi con morse o con un peso per dare tempo alla colla di essiccarsi.

 

Come incollare la plastica ad altri materiali?

La cosa più semplice è affidarsi a colle multiuso e multimateriale, assicurandoci che i due materiali siano inclusi tra le specifiche della colla.

In generale, quando incolliamo due materiali diversi, consideriamo sempre il più delicato. Per esempio se incolliamo plastica flessibile al metallo o vetro, dobbiamo scegliere sempre una colla flessibile. Questo perché il pezzo più delicato è quello flessibile che è più suscettibile a modifiche.

Allo stesso modo se incolliamo il polistirolo al muro o ad altri oggetti, sceglieremo una colla che possa preservare il polistirolo per evitare che si corroda o che si rompa.

 

Come applicare la colla per plastica

Prima di procedere all’incollaggio, tutti i pezzi vanno puliti e sgrassati, per esempio con acqua e sapone o con alcol. Infatti la plastica è un materiale poroso e assorbente che trattiene residui oleosi e polvere. A questo punto asciugare molto bene la superficie.

Quando dobbiamo incollare superfici flessibili di gomma o molto spesse è consigliato renderle ruvide con la carta vetrata o con una spugnetta d’acciaio. Questo eviterà di far scivolare le due parti e aiuterà la colla a fare presa.

Se stiamo incollando plastiche sottili, a volte è più comodo e sicuro utilizzare una toppa dello stesso materiale, allo stesso modo di quando si interviene sui tessuti. Per esempio in oggetti di PET o di PVC sottile, incollare due lembi o riparare un buco diventa più semplice se incolliamo sopra un altro strato di materiale.

Se incolliamo piccole parti meglio utilizzare beccucci e applicatori di precisione. Se invece le parti sono più grandi e le superfici sono porose, meglio utilizzare il pennello per distribuire la colla e per essere sicuri che possa penetrare in ogni punto.

Unire i pezzi da incollare e attendere il tempo di posa richiesto esercitando pressione o fermando i pezzi con fascette o morsetti. Se ci sono residui di colla occorre pulirli immediatamente con alcol.
Per un incollaggio di successo è essenziale che i pezzi e la colla siano a temperatura ambiente e comunque mai sotto i 10°C.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 5 Media: 5]

Emanuela Fois

Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.

Potrebbero interessarti anche: