Ecco quali sono le migliori colle per tessuti da acquistare per incollare e riparare complementi d’arredo, decorazioni, modellini, abiti e altri oggetti di stoffa.

 

Le colle per tessuti si prestano a numerose applicazioni. Stoffe di vario tipo vengono impiegate nell’arredamento, negli interni auto, nei giocattoli e naturalmente nel confezionamento di abiti. Col nome di tessuto indichiamo una serie di materiali molto diversi tra loro per origine, consistenza e resistenza. Pensiamo al jeans, alla pelle naturale e sintetica, al cotone e alla lana, tutti tessuti che reagiscono in modo differente all’umidità, alla temperatura, all’usura e ai lavaggi.

Per questo scegliere una buona colla per tessuti è essenziale. La colla deve unire le parti senza rovinare o macchiare il tessuto e naturalmente deve mantenere i risultati nel tempo.

In commercio troviamo colle industriali, usate nei calzaturifici e nei mobilifici che offrono risultati professionali oppure colle per il bricolage e uso domestico, adatte a piccoli lavori di riparazione e lavoretti semplici. Questi tipi di colla si distinguono notevolmente per modalità di applicazione, resistenza agli agenti atmosferici e affidabilità, quindi vediamo come scegliere la migliore colla per tessuti più adatta alle nostre esigenze.

 

Le migliori colle per tessuti da acquistare

 

#1

Pattex Vinilica Universale

Pattex Vinilica Universale

Prezzo 45,40 € (9,08 € / kg)

  • Colla liquida per interni
  • Incolla tessuti porosi come il feltro, il jeans e il cotone
  • Incolla anche legno, sughero, carta, cartone
  • Colla di colore bianco che diventa trasparente da asciutta
  • Funziona anche come fissativo di stucchi, colori e pitture
  • Tanica da 5 kg

 

La Pattex Vinilica Universale è la migliore colla per tessuti e altri materiali. In una pratica confezione da 5kg, questa colla è ottima per vari lavori creativi e di bricolage. Per quanto riguarda i tessuti funziona molto bene con il feltro e altre stoffe porose e resistenti. Inoltre può essere usata per fissare il tessuto ad altri materiali. Si può applicare comodamente con un pennello e può essere diluita quando necessario. Una volta asciutta diventa completamente trasparente.


#2

Teroson SB2188

Teroson SB2188

Prezzo 29,90 €

  • Colla resistente alle alte temperature fino a 80°C
  • Si applica con pennello
  • Incolla tessuti, pelle, legno, plastica, metalli, feltro
  • Adatta all’incollaggio di scarpe
  • Applicazione ideale tra 18-25°C
  • Le parti si possono aggiustare entro 15-20 minuti
  • Asciuga in 48 ore
  • Tenuta extra forte e flessibile
  • I solventi evaporano lasciando la colla inodore
  • Barattolo da 850 grammi


#3

3M Display Mount

3M Display Mount

Prezzo 23,75 €

  • Colla Spray Multiuso
  • Incolla tessuti, tappezzeria, carta
  • Tenuta extra forte
  • Aspetto trasparente non macchia
  • Riposizionamento entro 12 ore
  • Asciugatura totale in 24 ore
  • Adatto anche ad oggetti pesanti
  • Flacone da 400 ml
  • Erogatore di precisione che riduce l’area di nebulizzazione

 

La migliore colla spray per tessuti è 3M Display Mount, una colla adatta a tessuti, tappezzerie e lavori creativi e di design. L’applicazione spray è molto comoda ed evita di dover usare pennelli soprattutto se dobbiamo incollare oggetti di grandi dimensioni. Allo stesso tempo l’ugello di precisione evita che il prodotto venga nebulizzato nell’aria e concentra la colla nel punto prescelto. La colla ha un aspetto trasparente e non macchia. 3M Display Mount asciuga in 24 ore, ma i pezzi possono essere riposizionati fino a 12 ore dopo l’incollaggio. SE invece si desidera una presa più rapida si consiglia di spruzzare la colla su entrambi le parti da applicare, in questo modo l’indurimento inizia entro le 2 ore dall’applicazione.


#4

Frabo Adesivi

Frabo Adesivi

Prezzo --

  • Colla resistente alle alte temperature
  • Incolla tessuti, pelle, stoffa, legno, laminati plastici, gomma sintetica e latta
  • Adatto all’incollaggio di scarpe
  • Si applica con pennello
  • Consistenza trasparente
  • Impermeabile e flessibile
  • Barattolo da 850 grammi


#5

Tendaggimania Multiuso

Tendaggimania Multiuso

Prezzo 10,90 €

  • Colla per alte temperature
  • Ideale per tetto auto, gommapiuma, pannelli fonoassorbenti, tessuti, legno
  • Si applica a pennello
  • Tenuta forte
  • Applicare su entrambe le parti e aspettare 5 minuti prima di incollare
  • Asciugatura in 1 ora
  • Barattolo da 850 grammi

 

La Tendaggimania Multiuso è la migliore per tessuti per esterni a tenuta forte. Resiste alle alte temperature e può essere usata anche per grandi superfici come pannelli, sedili e tettucci delle auto, lavori di tappezzeria. In un pratico barattolo, si applica con il pennello e si asciuga completamente in un ora.


#6

Gutermann HT2

Gutermann HT2

Prezzo 9,49 €

  • Colla per tessuti resistente al lavaggio
  • Ideale per applicazioni di lana, nastri, cotone, riparazioni, orli
  • Applicare solo da un lato e attendere 7 minuti prima di incollare
  • Applicare pressione per 5-10 secondi
  • Aspetto trasparente
  • Flessibile e impermeabile
  • Capacità 30 ml

 

La Gutermann HT2 è la migliore colla per tessuti resistente al lavaggio, perfetta da usare sugli abiti per piccole riparazioni come un orlo da aggiustare o rifare senza cucire. Ideale per applicare nastri, passamanerie e decorazioni di lana, cotone, pizzi e bordure di ogni tipo su tende, cuscini, divani e altri arredi. Il tubetto con beccuccio applicatore sono ottimi per spalmare la colla con precisione su piccole parti. Prima di far aderire i tessuti da incollare si consiglia di attendere 7 minuti, in seguito la presa è rapida e dopo 24 ore gli abiti e i tessuti saranno pronti da indossare e da lavare in lavatrice.


#7

Pattex Tessuti

Pattex Tessuti

Prezzo 8,32 € (416,00 € / kg)

  • Adesivo acetovinilico in dispersione acquosa
  • tubetto da 20 grammi
  • Applicazione precisa
  • Adatto a tessuti naturali o sintetici, come jeans, cotone, feltro, velluto
  • Incolla stoffa su stoffa e stoffa ad altri materiali
  • Resiste a lavaggi e ad alte temperature incluso il ferro da stiro
  • Ottima elasticità, non indurisce i tessuti incollati
  • Finitura trasparente
  • Tempo di asciugatura 30 minuti


#8

Bostik Tessuti

Bostik Tessuti

Prezzo 9,99 € (199,80 € / kg)

  • Colla per tessuti
  • Incolla stoffa su stoffa
  • Incolla stoffa su legno, truciolato, cartone
  • Resistente al lavaggio e lavasecco
  • Resiste a temperature da -20 a + 90°C
  • Senza solventi
  • Trasparente e flessibile
  • Tubetto da 50 grammi


#9

B-7000

B-7000

Prezzo --

  • Colla Industriale
  • Tubetto da 15 ml
  • Incolla tessuti, legno, plastica, gomma, vetro, carta, ceramica
  • Applicatori di precisione per punti difficili e piccole parti
  • Asciugatura totale in 48 ore
  • Risultato trasparente
  • Consistenza semi fluida


#10

Bostik Super Trasparente

Bostik Super Trasparente

Prezzo 11,07 € (88,56 € / kg)

  • Colla a presa rapida
  • Ideale per tessuti, tela, pelle, vinile, PVC, ABS
  • Adatta a materiali trasparenti, cristallina, non sporca
  • Tenuta forte
  • Resiste all’umidità e al gelo
  • Asciugatura in 10-25 minuti
  • Tubetto da 125 grammi

 

La Bostik Super Trasparente è la migliore per chi cerca una colla per tessuti trasparente che non ingiallisca nel tempo. Questa colla ha una presa rapida e si asciuga completamente entro 25 minuti, e non è più possibile riposizionare i pezzi una volta uniti. E’ una colla che si presta al bricolage e ai lavori fai da te perché incolla molto bene stoffa su stoffa e anche la stoffa ad altri materiali. Grazie alla sua resistenza al freddo si può usare tranquillamente per riparare oggetti da tenere all’esterno.


Come scegliere la colla per tessuti: tipologie e caratteristiche

 

Tipologia di colla per tessuti

Colla cianoacrilica e colla neoprenica

Queste colle sono le più adatte ad incollare i tessuti. Rispondono a tutte le esigenze di resistenza, trasparenza, flessibilità. Questo tipo di colle si usa anche a livello industriale per l’efficacia e l’affidabilità. Naturalmente troviamo colle multiuso o colle specifiche per tessuti che sono state testate nello specifico per questo uso, perciò consideriamo sempre le caratteristiche indicate nelle confezioni.

 

Colla vinilica

Esistono alcuni tipi di colla vinilica adatti a incollare i tessuti, soprattutto quelli porosi. Sono colle a presa lenta ma che offrono ottimi risultati su lavori di bricolage e lavori artistici, ma non sempre sono adatte agli indumenti. La colla vinilica è perfetta per il feltro, la lana e il cotone, anche su grandi superfici. Anche se una volta asciutta è trasparente, è consigliata la sua applicazione su punti invisibili in quanto su alcuni tessuti potrebbe lasciare una patina antiestetica.

 

Colla a caldo

I tessuti si incollano molto bene con la colla a caldo, da utilizzare con l’apposita pistola. Tuttavia questo tipo di colla non resiste alle temperature estreme e non resiste al lavaggio. In genere viene usata per incollare il tessuto negli oggetti decorativi e artistici.

 

Colla stoffa su stoffa

Per prima cosa vediamo la colla per tessuti che serve a incollare parti della stessa tipologia o di tipologia diversa. Parliamo comunque di colla per stoffa su stoffa. Questo tipo di colla viene usata per riparare o modificare abiti e calzature perciò deve rispondere a precisi parametri. E’ il caso dell’applicazione di toppe su jeans e giacche, o della riparazione di un orlo. Queste colle sostituiscono la cucitura e risparmiano molto lavoro, soprattutto a chi non sa cucire affatto. Infatti le troviamo con il nome di colla senza cuciture o colla per cucito facile.

Tra le caratteristiche delle colle per stoffa su stoffa troviamo queste due.

 

Resistenza al lavaggio

Il lavaggio, a mano o in lavatrice, è d’obbligo quando parliamo di indumenti, perciò la colla deve diventare un tutt’uno col tessuto e non deve modificarsi a contatto con l’acqua e con i detersivi. Inoltre deve resistere alle alte temperature, in questo caso verificare la temperatura massima sulla confezione della colla. Oltre all’acqua e alla temperatura, la lavatrice sottopone gli indumenti a urti e continuo movimento, perciò è fondamentale che la colla sia flessibile e dalla tenuta extra forte.

 

Resistenza al ferro da stiro

Stesso discorso per il ferro da stiro per cui la colla non deve modificarsi ad alte temperature, deve mantenere la sua aderenza e resistenza. Il ferro da stiro arriva facilmente a temperature oltre i 140°C e il contatto del tessuto con la piastra rovente potrebbe rovinare tutto il lavoro fatto se non scegliamo una colla adatta.

 

Colla per tessuti e altri materiali

Quando eseguiamo lavori di bricolage, lavoretti artistici o piccole riparazioni, è frequente dover incollare il tessuto ad altri materiali. I più comuni sono il legno, il cartone e la plastica. In questo caso abbiamo bisogno di una colla multiuso che sia capace di tenere insieme materiali di diversa natura.

A seconda dell’uso degli oggetti dobbiamo scegliere una colla diversa. Per esempio vogliamo incollare un pannello decorativo che è fatto di stoffa e legno. Questo pannello una volta pronto non sarà sottoposto a particolare usura.

Invece pensiamo all’incollaggio di tela o tessuto di cotone a un divano o una sedia. I materiali sono sottoposti a continua trazione dovuti all’uso dei mobili. Perciò la colla dovrà avere una maggiore resistenza all’usura e alla trazione.

 

Caratteristiche

Vediamo ora le caratteristiche generali che possiamo trovare nella colla per tessuti.

 

Flessibilità

Il tessuto è sempre flessibile. Può essere più o meno rigido, ma ha sempre un alto grado di flessibilità, sia che incolliamo stoffa su stoffa, sia che incolliamo stoffa ad altri materiali, perciò tutte le colle per tessuti hanno questa caratteristica.

 

Tenuta

La tenuta forte o extra forte è determinata dalla composizione della colla che dovrà tenere unite le parti anche in caso di movimenti e trazioni. Le colle a tenuta extra forte sono quelle utilizzate per lavori di tappezzeria e per i complementi d’arredo inclusi divani, poltrone, ombrelloni e tendaggi.

Le colle a tenuta forte vengono usate sugli indumenti e sulle stoffe più delicate e leggere. Infatti, pur mantenendo un certo grado di flessibilità, la colla extra forte potrebbe irrigidire un tessuto leggero.

 

Trasparenza

La trasparenza è fondamentale per la maggior parte dei tessuti. In alcuni casi, soprattutto nelle colle industriali e per calzature, la colla può apparire gialla una volta asciutta ma si tratta di una colla da usare esclusivamente in punti nascosti. Per tutti gli altri tessuti e soprattutto quando usiamo la colla sugli indumenti è d’obbligo scegliere una colla trasparente.

La colla infatti impregna il tessuto e se non è trasparente può modificarne il colore creando una linea scura nel punto di applicazione soprattutto se il tessuto è sottile. Inoltre la trasparenza della colla ci permette qualche piccolo errore soprattutto se non siamo esperti o se dobbiamo incollare oggetti molto piccoli, così una piccola sbavatura non sarà visibile.

Consideriamo infatti che i tessuti molto porosi come la lana e il feltro non lasciano spazio a errori e rimuovere eventuali eccessi non è facile perchè la stoffa assorbe subito il materiale, perciò con una colla completamente trasparente possiamo stare più tranquilli.

 

Resistenza alle alte temperature

La resistenza alle alte temperature è tipica delle colle industriali, ma possiamo trovarla anche nelle colle per bricolage. Molte colle resistono fino a 80°C e altre vanno oltre i 100°C perciò si possono usare per incollare oggetti da sistemare all’esterno dell’abitazione come tende, tendoni, ombrelloni. Questo tipo di resistenza non va confusa con la resistenza al ferro da stiro. In molti casi può coincidere, ma non è detto perchè l’applicazione della piastra bollente del ferro da stiro agisce in modo diverso e raggiunge facilmente i 140°C.

 

Resistenza alle basse temperature

Di contro abbiamo la resistenza alle basse temperature, al gelo e all’umidità. Quando le temperature scendono sotto zero, molti tipi di colla si irrigidiscono e finiscono per staccarsi. Ecco perché abbiamo bisogno di una colla per tessuti che resista anche al freddo ogni volta che i nostri oggetti sono esposti all’esterno in inverno. Moltissime colle per tessuti resistono a temperature fino a -20°C.

 

Colla per tessuti impermeabile

La colla per tessuti impermeabile resiste a pioggia e neve e all’immersione degli oggetti in acqua. Pensiamo a ombrelloni, tende da campeggio, giochi da usare in acqua. Anche questa caratteristica è fondamentale per uso esterno e non va confusa con la resistenza al lavaggio che deve essere indicata in modo specifico nella confezione.

 

Quali tessuti si possono incollare?

Abbiamo accennato ai tessuti e le stoffe che si possono incollare con la colla per tessuti e sono il cotone di vario tipo incluso il jeans, la lana e il feltro, il lino, la pelle e il cuoio. Poi abbiamo tutta una serie di tessuti sintetici, o “tessuto non tessuto”, che in realtà sono composti da una percentuale variabile di materiali plastici. Tra questi troviamo la lycra, il nylon, la finta pelle. Questi tessuti non sono porosi come le stoffe di origine naturale e possono richiedere colle più specifiche come la colla per plastica o colla multiuso.

 

Come si applica la colla per tessuti

I tessuti per loro natura sono materiali porosi. Perciò l’incollaggio più stabile è quello che avviene con la penetrazione della colla nel tessuto. In genere l’applicazione della colla avviene su entrambe le parti da incollare se sono entrambe di stoffa, oppure solo sulla stoffa se ci sono altri materiali. Dopo di che bisogna attendere da 1 a 10 minuti prima di attaccare le parti.

Il tempo di attesa, diverso per ogni tipo di colla e da verificare sulle confezioni, permette alla colla di penetrare nel tessuto, ai solventi di evaporare (quando presenti) e alla colla di reagire all’aria. Trascorso il tempo indicato possiamo attaccare le parti. In alcuni casi è consigliato applicare pressione per qualche secondo o minuto, in altri casi è più opportuno picchiettare appena la superficie.

 

Tempo di asciugatura

Il tempio di asciugatura varia da colla a colla. Le colle a presa rapida agiscono entro 10-30 minuti e non è più possibile separare le parti. Le colle a presa lenta possono richiedere fino a 24-48 ore per l’essiccazione totale e i pezzi si possono riposizionare fino a 1-2 ore dall’applicazione. Questo fattore va considerato attentamente perché i tessuti una volta incollati sono molto difficili da separare. I tessuti porosi in particolare, come lana, feltro e cotone, non possono più essere separati se non tagliati con le forbici o strappati.

 

Confezioni

La colla per tessuti è disponibile in vari tipi di confezione, ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi.

Barattoli

Le colle per tessuti industriali sono vendute in barattoli con capacità tra il 500 e -1000 ml. Sono colle da applicare con il pennello o con una spatola e in genere hanno una consistenza semifluida. Questo tipo di colla è adatto ai lavori da calzolaio, ma si presta anche molto bene ai lavori di tappezzeria quando dobbiamo incollare grandi superfici.

Tubetto

Il tubetto, da 30 a 150 ml, è disponibile in varie versioni con ugelli di diverso tipo a seconda dell’utilizzo. Il tubetto è perfetto per uso domestico e se è dotato di ugello di precisione è ottimo per il modellismo e le miniature, come ad esempio i mobili e i tessuti per le case delle bambole. In questi casi infatti abbiamo necessità di incollare piccole parti e talvolta in punti difficili.

Colla spray

La colla spray è molto comoda perchè non richiede pennello ma può distribuire la colla in modo uniforme nei tessuti senza paura di applicare quantità eccessive. Lo spray di precisione può essere usato anche all’interno, ma in generale è consigliabile un luogo aerato perché una parte della colla nebulizzata potrebbe comunque raggiungere altre superfici.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 1 Media: 5]

Emanuela Fois

Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.

Potrebbero interessarti anche: