Ecco quali sono le migliori cucce per gatti da acquistare oggi per interni ed esterni, per dormire, giocare e sentirsi al sicuro.

 

Quando si parla di accessori per gatti, all’elenco non può mancare la cuccia per dormire. I gatti sono animali che amano dormire praticamente ovunque, e possono accontentarsi di una scatola oppure pretendere una sedia particolare o un angolo del divano. I gatti infatti per natura sono molto possessivi, ed è per questo motivo che una cuccia per gatti è il posto ideale per offrire al proprio micio uno spazio tutto suo, in cui sentirsi protetto e al caldo.

La presenza di una cuccia per gatti può inoltre risultare molto utile anche per chi è allergico ai gatti, in quanto il micio tenderà a stare nella sua cuccia e ad evitare che gli allergeni che provocano l’allergia si diffondano su tutti i mobili della casa.

Convincere un gatto a stare nella sua cuccia non è un’impresa facile, ma la grande varietà di tipologie e modelli di cucce presenti sul mercato permette di fare una scelta più consapevole basandosi sul carattere e sulle preferenze del proprio micio, elementi che non bisogna sottovalutare quando si sta scegliendo la miglior cuccia per gatti.

I gatti timidi e insicuri potrebbero preferire una cuccia chiusa da interno, con un’entrata piccola da cui poter tenere sotto controllo ciò che succede fuori, mentre i gatti più intraprendenti potrebbero invece preferire una cuccia aperta posizionata vicino ad una finestra, per poter guardare fuori. Per i gatti freddolosi o con problemi di artrite è possibile scegliere un lettino sospeso per termosifone che permette al proprio amico a quattro zampe un’area calda e confortevole dove potersi rintanare nei mesi invernali o nelle giornate più fredde.

 

Le migliori cucce per gatti da acquistare

Di seguito la selezione delle migliori cucce per gatti da acquistare, nelle diverse tipologie e fasce di prezzo.

 

#1

Curver Cozy Cuccia per Gatti

Curver Cozy Cuccia per Gatti

Prezzo 68,99 €

La miglior cuccia per gatti da interno
  • Cuccia per gatti a forma di casetta/pouf
  • Materiale: plastica resistente
  • 2 livelli, uno all’interno della cuccia e uno superiore dove è possibile mettere un cuscino
  • Include due cuscini, uno per ogni livello
  • Capovolgibile
  • Struttura con trama knit
  • Disponibile in due colori
  • Design moderno che si adatta facilmente ad ogni interno
  • Dimensioni: 57.7 x 56.5 x 33 cm

 

La cuccia per gatti Curver Cozy è caratterizzata da un design moderno, con una trama knit esterna e una forma che ricordano quella di un pouf.

Sono presenti due livelli, uno all’interno della cuccia e uno sulla parte superiore. In dotazione ci sono due cuscini color Sandy, uno da inserire all’interno e uno da appoggiare sulla parte superiore. È possibile capovolgere la cuccia per enfatizzare la trama intrecciata della superficie. Le dimensioni da 57.7 x 56.5 x 33 cm la rendono la cuccia adatta per gatti e cani di piccola taglia.


#2

Ecocasa Cuccia per Gatti

Ecocasa Cuccia per Gatti

Prezzo 54,90 €

La migliore cuccia per gatti in lana
  • Cuccia per gatti XL
  • Dimensioni: 55 x 45 x 35 cm
  • Forma: tonda con apertura da 20 cm di diametro
  • Realizzata a mano
  • Materiale: lana neozelandese
  • Parte superiore rinforzata
  • Priva di odori
  • Facile pulizia con un panno asciutto o un aspirapolvere

 

La cuccia per gatti Ecocasa è realizzata in lana proveniente dalla Nuova Zelanda, un materiale sostenibile, traspirante, anallergico, resistente, elastico e resistente al sole.

Le fibre della lana conservano una piccola parte di olio naturale che rende la cuccia particolarmente resistente allo sporco. In questo modo sarà sufficiente un panno asciutto o un aspirapolvere per pulire la cuccia.

La forma tonda ha un’apertura da 20 cm di diametro che permette al gatto di osservare l’esterno sentendosi però protetto all’interno della cuccia; la parte superiore è stata rinforzata per evitare che la cuccia si appiattisca nel caso in cui il gatto ci salti sopra.


#3

PUPPY KITTY Cuccia per Gatto

Puppy Kitty Cuccia per Gatto

Prezzo --

La migliore cuccia per gatti da esterno
  • Casetta per gatti con materassino interno rimovibile
  • Dimensioni: 360 x 470 x 420 mm
  • Entrata: 135 x 185 mm
  • Materiale: EVA di alta qualità
  • Resistente agli urti e ai raggi UV
  • Impermeabile, isolante e leggera
  • Doppia entrata
  • Copertura smontabile larga 425 mm e lunga 520 mm
  • Facile da assemblare con chiusure in velcro e cerniere
  • Può essere utilizzata sia all’esterno sia all’interno
  • Adatta per cani gatti fino a 13 kg

 

La cuccia da esterno di Puppy Kitty è realizzata in materiale EVA di alta qualità che la rendono impermeabile, isolante e leggera. La cuccia è facile da assemblare, essendo formata da soli due componenti: il tetto e la struttura con pavimentazione.

La cuccia ha in dotazione un materassino interno rimovibile per facilitare le operazioni di pulizia. La casetta per gatti è resistente agli urti e ai raggi UV, ed è adatta ad animali domestici fino a 13 kg di peso. Sono presenti due entrate, una frontale e una posteriore, per permettere al gatto un’opzione per scappare nel caso in cui si senta in pericolo.


#4

Curver Pets Cozy Cuccia Aperta

Curver Pets Cozy Cuccia Aperta

Prezzo 71,90 €

  • Cuccia aperta da interno
  • Dimensioni: 54 x 54 x 19 cm
  • Materiale: plastica resistente
  • Design moderno, si adatta facilmente all’arredamento
  • Rifinitura con trama intrecciata
  • Cuscino in dotazione
  • Adatto per gatti cani di piccola taglia
  • Facile da pulire


#5

Trixie Radiator Cuddly Cave

Trixie Radiator Cuddly Cave

Prezzo 50,99 €

La miglior cuccia per radiatore
  • Cuccia sdraio per gatti per termosifone
  • Dimensioni: 38 cm di diametro x 34 cm
  • Con rivestimento in peluche ultramorbido da interno
  • Telaio in metallo
  • Materiale: feltro e imbottitura in pile di poliestere
  • Supporto regolabile (9-11 cm)
  • Con cuscino rimovibile lavabile a mano
  • Imbottitura in tessuto non tessuto di poliestere

 

La cuccia Cuddly Cave di Trixie è pensata per essere compatibile con tutti i termosifoni; il supporto infatti è regolabile per adattarsi facilmente alle dimensioni dei comuni radiatori. Questa cuccia è l’ideale per l’inverno, perché il morbido rivestimento in morbido peluche garantisce il calore ideale per il riposo del gatto.

La cuccia sporge in avanti di 34 cm, ed è dotata di un morbido cuscino per rendere ancora più confortevole l’utilizzo da parte del micio. La grandezza della cuccia sdraio è di 38 cm di diametro.

La cuccia è realizzata in feltro poliestere, ed è imbottito in pile di poliestere. La fodera del cuscino in peluche (poliestere) può essere lavata a mano.


#6

Trixie Cuccia Minou

Trixie Cuccia Minou

Prezzo 45,16 €

  • Cuccia igloo per gatti
  • Dimensioni taglia L: 35 x 26 x 41 cm
  • Disponibile in diverse taglie
  • Interno in morbido peluche
  • Fodera in poliestere
  • Imbottitura in gommapiuma
  • Con cuscino reversibile
  • Fondo antiscivolo
  • Disponibile in diversi colori
  • Lavabile a mano a 30°


#7

PiuPet Cuccia per Gatti

PiuPet Cuccia per Gatti

Prezzo 32,98 €

  • Cuccia da interno con cuscino incluso
  • Dimensioni: 33 x 33 x 37 cm
  • Diametro ingresso: 17,5 cm
  • Adatto per essere inserito negli scaffali IKEA
  • Forma: cubo con ingresso circolare
  • Materiale: feltro di alta qualità
  • Leggera, elegante e moderna
  • Ebook gratuito in 5 lingue, tra cui l’italiano, con consigli per la pulizia


#8

VertAst

VertAst

Prezzo 25,90 €

  • Cuccia igloo da interno
  • Dimensioni: 45 x 40 x 35 cm
  • Elegante e moderna
  • Materiali resistenti
  • Struttura stabile
  • Ottime rifiniture
  • Con morbido cuscino removibile
  • Disponibile in diversi colori
  • Consegnata sottovuoto


#9

Pecute Donut

Pecute Donut

Prezzo --

  • Cuccia morbida per gatti
  • Design a forma di gatto con tanto di orecchie e coda
  • Bordi rialzati
  • Disponibile in tre taglie: S (45 x 45 x 12 cm), M (55 x 55 x 15 cm) e L (60 x 60 x 18 cm)
  • Fondo antiscivolo in PVC
  • Struttura stabile
  • Imbottitura double face in poliestere e PP cotone
  • Lavabile in lavatrice


#10

Pecute Cuccia Gatto

Pecute Cuccia Gatto

Prezzo --

La migliore cuccia per gatti economica
  • Cuccia aperta con bordi rialzati
  • Dimensione S: 43 x 53 x 18 cm
  • Dimensione cuscino: 41 x 32 cm
  • Disponibile in diverse taglie: S, M, L
  • Materiali: pelle scamosciata di alta qualità
  • Bordi rialzati con supporto per la testa, il collo e la schiena
  • Cuscino double face removibile
  • Forma rettangolare
  • Lavabile in lavatrice
  • Design leggero
  • Consegnata sottovuoto

 

La cuccia aperta Pecute presenta i bordi rialzati che non solo garantiscono un maggior senso di protezione rispetto ad un cestino, ma servono anche come supporto per la testa, il collo e la schiena del gatto.

È dotata di un cuscino rimovibile rivestito di due tessuti diversi, che può essere girato a seconda delle evenienze. Il cuscino può eventualmente essere usato anche da solo. La cuccia è realizzata in pelle scamosciata di alta qualità e imbottitura in poliestere morbido, e può essere lavata in lavatrice.


Come scegliere una cuccia per gatti: tipologie e caratteristiche

La cuccia per gatti deve rispondere alle esigenze del micio, per essere sicuri che il gatto la utilizzi, e a quelle del padrone, per adattarsi all’ambiente domestico ed essere facile da pulire.

 

Materiali

Le cucce possono essere da interno o da esterno, e a seconda dell’utilizzo che se ne farà, saranno realizzate in materiali differenti.

La cuccia da gatti per esterni dovrà essere realizzata in materiali impermeabili e resistenti agli agenti atmosferici, come la pioggia e il sole, e dovrà avere un fondo in materiale isolante per garantire sempre il calore ideale per il riposo del gatto.

La cuccia da gatti per interni esternamente può essere fatta di cotone, feltro, gommapiuma, lana, pelle, lattice, plastica, vimini o poliestere. I materiali devono essere non nocivi e resistenti, perché il gatto potrebbe mordicchiare parti della cuccia.

Le cucce morbide per gatti sono solitamente realizzate in poliestere, un materiale sintetico soffice e lavabile in lavatrice. La cuccia per gatto lavabile in lavatrice possono anche realizzati in altri materiali, e per questo motivo si consiglia sempre di verificare la dicitura riguardante la pulizia presente sul prodotto stesso.

Alcuni materiali come il vimini o alcune plastiche rigide usate per realizzare i cestini per gatti, possono essere facilmente lavati passando un panno.

L’imbottitura della cuccia è molto importante per garantire il giusto benessere al gatto, e solitamente è realizzata in gommapiuma e rivestita di cotone, feltro, lana, pelle o poliestere. Nel caso in cui si abbia un gatto anziano o con problemi alle articolazioni, si consiglia di optare una cuccia con imbottitura in gommapiuma viscoelastica.

 

Odori

La scelta del materiale deve essere fatta con attenzione, in quanto alcuni gatti potrebbero non gradire l’odore di alcuni materiali, come il vimini, e pertanto potrebbero non avvicinarsi alla cuccia se l’odore risultasse troppo forte.

Anche le cucce in plastica all’inizio possono avere un odore troppo forte per il gatto, ed è consigliato di far arieggiare la cuccia qualche giorno prima di presentarla al gatto, per evitare che il micio, infastidito dall’odore, decida di non utilizzarla affatto.

Allo stesso modo, un gatto potrebbe non voler utilizzare una cuccia appena lavata, perché non rileva alcun odore familiare; in questo caso, dopo aver lavato la cuccia, si consiglia di metterci dentro qualche gioco o oggetto che abbia impresso l’odore del gatto.

 

Tipologia

Sul mercato si trovano molte tipologie di cucce diverse, e a seconda del carattere del proprio micio si può scegliere quella più adatta al nostro amico a quattro zampe.

 

Cucce da esterno

Le cucce da gatti per esterno possono essere in legno, a uno o più piani e con porte e finestre, e possono essere caratterizzate da un design simile a quello di una casa, ideale da esporre nel proprio giardino. In questo caso, è importante verificare che gli ingressi siano protetti con una tenda in plastica per proteggere l’interno, e che il fondo della cuccia sia realizzato in materiale isolante per mantenere l’interno caldo e accogliente.

 

Cucce da interno

La maggior parte dei modelli di cucce per gatti da interno sono dotate di un cuscino rimovibile, che può anche essere usato individualmente sul letto o sul divano.

 

Cucce aperte: cestino per gatti

La soluzione più comune per gli interni è il cestino per gatti, che può essere realizzato in plastica rigida, in vimini o in tessuto felpato. Questa cuccia per gatti aperta favorisce il passaggio del flusso d’aria e sono più facili da pulire rispetto alle cucce chiuse.

 

Cucce aperte: letto per gatti

Alcune cucce aperte sono simili a cestini dotati di bordi rialzati che permettono al gatto di appoggiare comodamente la testa e la schiena. L’appoggio laterale può essere rivestito in pile, stoffa o peluche.

Altri modelli invece riproducono la forma di un normale letto in miniatura, rendendoli simili a letti per bambole allestiti però con un cuscino per gatti. Questi modelli sono ideali per allestire una piccola zona letto nella propria camera, nel caso in cui il gatto dorma in camera con il padrone.

 

Cucce aperte: lettino sospeso per finestra o muro

Per i gatti che amano le altezze e si arrampicano spesso sui mobili alla ricerca di un posto dove dormire, si consiglia di optare per un lettino sospeso per finestra o per muro. Queste cucce sospese per gatti sono simili a mensole e possono essere dotate di ventose per vetri da utilizzare per fissare la cuccia in maniera stabile.

 

Cucce aperte: lettino sospeso per termosifone

I gatti che amano stare al caldo apprezzeranno molto un lettino sospeso per radiatore. Questi modelli presentano un sistema di aggancio regolabile per adattarsi alla maggior parte dei termosifoni, e presentano un telaio rivestito che, oltre a garantire il massimo comfort, evita che il gatto si possa bruciare accidentalmente avvicinandosi troppo al radiatore.

I modelli più costosi sono dotati di una cornice sagomata con labbro per evitare che la cuccia si possa sganciare durante il sonno. Questa tipologia di cuccia è adatta anche ai gatti più anziani, e a quelli con problemi alle articolazioni.

 

Cucce aperte: lettini riscaldati per gatti

In alternativa ai lettini sospesi per termosifoni, è possibile puntare su un lettino riscaldato, con radiatori integrati che possono essere rimossi durante l’estate.

 

Cuccia chiusa: nicchia o letto igloo

Le cucce chiuse simulano la forma di una grotta, e sono ideali per mantenere il calore all’interno della cuccia stessa. La maggior parte delle cucce igloo è caratterizzata da una struttura morbida in tessuto con un’imbottitura spessa in gommapiuma memory.

Questa tipologia è preferita dai gatti particolarmente timidi, in quanto all’interno della nicchia si sentono più protetti ma possono allo stesso tempo tenere sotto controllo ciò che succede fuori la cuccia.

Alcuni modelli si adattano anche per essere inseriti all’interno di mobili e scaffali, per integrarsi maggiormente con il resto dell’arredamento.

 

Cuccia con tiragraffi

Ideale per chi vuole allestire un angolo della casa da dedicare al proprio gatto, la cuccia con tiragraffi si sviluppa in verticale e può presentare diverse cucce chiuse, amache, zone rialzate e imbottite, oltre a diversi tiragraffi e giochi come palline appese o corde, che possono far divertire il gatto senza mettere in pericolo i mobili di casa.

Esistono diversi modelli di cucce con tiragraffi, a seconda dello spazio a disposizione nella propria casa; una cuccia tiragraffi infatti può non solo svilupparsi in verticale, presentando diversi piani con diverse aree, ma anche in orizzontale, con una o più colonne o torri.

Sono la soluzione ideale per chi ha più di un gatto in casa, e vuole evitare di avere troppe cucce sparse in giro per la propria abitazione.

 

Dimensione

I gatti amano gli spazi chiusi più piccoli, ma è bene evitare di comprare una cuccia troppo piccola o troppo grande. Per avere un’idea delle dimensioni ideali, è consigliato prendere le misure del proprio gatto, ovvero la lunghezza, misurando il gatto dalla testa alla coda, e l’altezza, misurando dal termine della schiena fino al pavimento.

Nel caso delle cucce chiuse, è bene ricordarsi che l’interno della cuccia dovrà avere anche un cuscino, e che questo andrà ad influenzare lo spazio totale a disposizione del proprio amico a quattro zampe.

Nelle cucce chiuse, anche la dimensione dell’ingresso è fondamentale per capire se il gatto può entrare ed uscire senza difficoltà; alcuni modelli infatti presentano un’apertura tonda abbastanza piccola rispetto alla grandezza totale della cuccia, per aumentare la sensazione di protezione quando il micio si trova all’interno.

Oltre alle dimensioni della cuccia del gatto, è importante controllare anche il peso del gatto, per evitare che la cuccia possa non essere resistente a sufficienza per il proprio micio. La maggior parte dei gatti infatti, soprattutto se si parla di gattini, tenderà a utilizzare la cuccia non solo per dormire, ma anche per giocare.

Il peso è particolarmente importante nelle cucce sospese; il lettino sospeso infatti deve poter sostenere il peso del gatto e non capovolgersi se il micio si muove. La maggior parte delle cucce sono ben bilanciate, ma è sempre bene verificare il peso massimo sostenuto dalla cuccia per evitare spiacevoli incidenti.

La maggior parte delle cucce a taglia unica è progettata per gatti di taglia media, per cui se si ha un gatto molto lungo o di una razza particolarmente grande, è bene valutare bene le caratteristiche del prodotto in rapporto con le dimensioni del proprio animale.

Altri modelli di cucce sono pensate per essere utilizzati da gatti e da cani di taglia piccola, e possono presentare diverse taglie S, M, L per permettervi di scegliere la miglior cuccia in base delle dimensioni del vostro animale domestico.

 

Manutenzione

Sebbene i gatti siano molto puliti, possono sporcarsi mentre entrano ed escono dalle lettiere, o dopo esser stati fuori, ad esempio in giardino o in terrazza. Per questo motivo è bene tenere sempre la cuccia pulita, per renderla sempre accogliente.

Meglio puntare su cucce con cuscini rimovibili e lavabili in lavatrice. Per asciugarli, controllare sempre se è possibile asciugarli nell’asciugatrice; se non specificato è consigliato lasciarli asciugare naturalmente al sole.

 

Colore

Anche il colore della cuccia ha la sua importanza: se il vostro gatto perde spesso pelo, scegliendo un modello di cuccia con colore simile a quello del vostro micio, non sarà necessario passare continuamente l’aspirapolvere, perché i peli si confonderanno con il rivestimento della cuccia stessa.

Ciò ovviamente non significa che non dovrete pulire la cuccia, ma potrete farlo con meno frequenza perché i peli si noteranno di meno.

 

Spedizione

Alcuni modelli vengono venduti già completamente assemblati, e i modelli con struttura morbida o semirigida possono essere consegnati sottovuoto; in questo caso sarà sufficiente aprire la busta per far tornare la cuccia alle sue dimensioni originali.

In altri casi invece, la cuccia dovrà essere montata, e dovrà quindi avere anche istruzioni complete per il montaggio.

 

Le migliori marche di cucce per gatti

  • VertAst
  • PiuPet
  • Pecute
  • GBlife
  • Curver
  • Trixie

Si consiglia di scegliere una marca specializzata in prodotti per animali domestici, per essere sicuri della qualità e della sicurezza dei materiali e delle rifiniture utilizzate. Tra le aziende più conosciute nel settore ci sono VertAst, PiuPet, Pecute, GBlife, Curver e Trixie.

 

Prezzo

Le cucce per gatti possono essere di varie tipologie, e per questo motivo è possibile trovarne in una fascia di prezzo molto ampia; si parte con le cucce base più semplici, con un prezzo a partire da 20 Euro, fino ad arrivare a cucce particolari e con design ricercato che possono arrivare fino a 100 Euro.

I prezzi variano molto non solo a seconda dei materiali utilizzati e alle finiture, ma anche in base al design: più una cuccia è moderna e capace di adattarsi all’arredamento interno, e più il prezzo potrebbe salire.

Solitamente le cucce più costose sono le cucce da gatti per esterno, che devono assicurare non solo impermeabilità e trattenere il calore all’interno, ma devono anche essere solide e resistenti per resistere agli agenti atmosferici.

 

Dove sistemare la cuccia del gatto?

Si consiglia di mettere la cuccia in luoghi appartati e tranquilli, dove il gatto passa spesso per aiutarlo a familiarizzare con questo nuovo oggetto. Per scegliere il miglior posto per posizionare la cuccia del gatto è bene valutare dove il nostro micio ami dormire, se sul pavimento o sopra qualche mobile.

C’è da tenere in considerazione che il gatto per natura è più attivo quando sorge il sole e quando cala la notte, e tende a volersi riposare durante il resto della giornata; ciò significa che la sua routine risulterà diversa rispetto a quella del proprio padrone, e potrebbe essere utile non posizionare la cuccia nella propria camera da letto se si vuole evitare che il gatto possa disturbare il proprio sonno di notte giocando e correndo.

 

Come insegnare al gatto ad usare la cuccia?

Se il gatto non si avvicina alla cuccia, può essere per diversi fattori: potrebbe non piacergli l’odore del materiale con cui è fabbricata, oppure potrebbe essere posizionata in un’area che non gli piace.

Si potrebbe quindi provare a lavare la cuccia e posizionarla in una zona della casa dove il gatto passa molto tempo, e provare ad inserire qualche giocattolo dentro la cuccia, magari insieme a una copertina che abbia l’odore del gatto, per fargli percepire la cuccia come qualcosa di familiare.

Se ad esempio il gatto è abituato a dormire sul divano, mettendo la cuccia nella parte opposta rispetto ad esso, il gatto difficilmente prenderà in considerazione l’idea di dormire lì. Invece potrebbe essere utile posizionare la cuccia vicino al divano, o direttamente su esso, per cominciare ad abituarlo a dormire al suo interno, per poi provare a spostarla ai piedi del divano in un secondo momento e vedere se il gatto decide di seguire la cuccia.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 3 Media: 4.7]

Federica Maccari

Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.

Potrebbero interessarti anche: