Ecco quali sono le migliori fasce porta bebè rigide e morbide da acquistare oggi, per sostenere, cullare, allattare e trasportare i neonati fino ai primi anni di vita.
La fascia porta bebè consente di mantenere il bambino a contatto con il corpo del genitore, offrendo una sensazione di calore e sicurezza che lo mantiene calmo e tranquillo. Nei primi mesi di vita, molte fasce si possono usare anche per l’allattamento al seno, offrendo sostegno alla mamma e serenità al piccolo.
Dal punto di vista pratico, assieme ai marsupi, la fascia porta bebè è un mezzo di trasporto eccellente che mantiene libere le mani e non ingombra. Perfetta per spostarsi in città e sui mezzi pubblici, per fare una passeggiata o le commissioni, la fascia porta bebè è una soluzione semplice, quando usare carrozzine e passeggini potrebbe risultare complicato. Inoltre, in inverno, la fascia portabebè si utilizza comodamente sotto i cappotti e offre al piccolo una migliore protezione dal freddo.
Tuttavia, consideriamo che portare il bambino richiede uno sforzo fisico e che passeggini e carrozzine sono stati ideati proprio per alleggerire i genitori del peso dei bambini. È importante quindi tenere presente non solo il comfort del bambino, ma anche quello dei genitori che dovranno portarlo.
Per questo, scegliere una buona fascia porta bebè è essenziale per godere di tutti i vantaggi offerti da questo strumento tanto antico quanto utile.
Le migliori fasce portabebè da acquistare
Di seguito la selezione delle migliori fasce porta bebè da acquistare con le rispettive caratteristiche e prezzi.
La scelta migliore
- Fascia neonato e marsupio ergonomico
- Ideale dalla nascita e fino a 15 kg
- Supporto imbottito per testa e collo
- Favorisce la corretta posizione a M delle gambe
- Favorisce lo sviluppo dell’articolazione dell’anca
- Supporto uniforme alla colonna vertebrale
- Si indossa in 3 passaggi
- Spallacci larghi per distribuire il peso sulla schiena del portatore
- Tasca con zip portaoggetti
- Lavabile in lavatrice a 30°C e asciugabile in asciugatrice
- Custodia per riporre e trasportare il marsupio
La migliore fascia porta bebè è la Boppy ComfyFit, una fascia ibrida che offre tutti i vantaggi della fascia e del marsupio. Realizzata in morbido tessuto, favorisce la posizione a C della colonna vertebrale e la posizione a M delle gambe e dell’anca, inoltre è dotata di un supporto per il collo e la testa del piccolo. È una fascia consigliata anche per i principianti e per chi non si sente a suo agio con le fasce tradizionali, in quanto è molto facile da indossare. Grazie alla fascia in vita con chiusura a scatto, il genitore indossa la fascia e tiene lo schienale preformato in orizzontale sul lettino o sulla carrozzina, quindi può posizionare il bambino e sollevarlo insieme allo schienale per farlo aderire al proprio corpo. A questo punto può indossare gli spallacci preformati e incrociare la fascia sulla schiena, terminando con un doppio nodo laterale. Boppy ComfyFit supporta i bambini fino a 15 kg di peso grazie agli ottimi materiali, si lava in lavatrice e si asciuga in asciugatrice.
La fascia classica tradizionale
- Originale fascia elastica per neonati
- Ideale per l’inverno
- Per bambini fino a 15 kg
- Posizione ergonomica
- Facile da legare
- Tessuto lavabile in lavatrice
- Ideale per allattamento
- 95% cotone, esterno in spandex
- Peso: 760 grammi
La Boba Wrap è la migliore fascia porta bebè morbida tradizionale, costituita da un’unica fascia di stoffa morbida adatta anche alle giornate più fredde, accoglie il corpo del bambino con dolcezza, avvolgendolo fin dai primi mesi. Boba Wrap è ottima per l’allattamento e si presta a un uso prolungato fino a 9-10 kg di peso. Il produttore indica un peso massimo fino a 15 kg, ideale per i genitori che possono sostenerlo agevolmente. La fascia di 5 metri è ampia e adatta a ogni corporatura, ed è lavabile in lavatrice.
- Fascia marsupio neonati multiuso
- Adatto da 2 a 10 kg
- Design registrato KBC
- Materiale: 65% poliestere, 30% cotone, 5% spandex
- Schienale: 100% poliestere traspirante
- Favorisce la postura corretta di mamma e bambino
- Preannodata con anelli
- Lavabile in lavatrice a 30°C
- Asciugabile in asciugatrice con programma delicato
La migliore fascia per nenonati con schienale ergonomico è la Koala Babycare Cuddle Band. Per i bimbi fino a 10 kg di peso, è costituita da un comodo schienale preformato per sostenere la schiena del portatore, evitando dolori alle spalle e alla colonna vertebrale. Lo schienale è traspirante per prevenire la formazione di sudore. Ad esso è collegata la fascia da avvolgere attorno al bambino e alla vita del portatore. La fascia Koala Babycare Cuddle Band è facile da regolare grazie agli anelli e si adatta a molte corporature. Si lava in lavatrice a basse temperature e si asciuga in asciugatrice.
- Fascia elastica porta bebè
- Certificato GOTS
- Realizzata in cotone biologico 100%
- Tessuto bielastico senza Elastan
- Adatta a neonati fino a 15 kg
- Peso minimo consigliato: 3,5 kg
- Leggera e traspirante
- Cucitura in contrasto per i bordi superiore ed inferiore per facilitare la legatura
- Raccomandata dalle ostetriche
- Misura 60 cm in larghezza e 5,10 m in lunghezza
- Favorisce la posizione a M
- Estremità strette per facilitare i nodi
- Fascia per neonati
- Supporto schiena ergonomico TODOGI
- Materiale elastico in cotone morbido
- Adatto per bimbi dalle 40 settimane
- Anelli regolabili
- Schienale traspirante
- Fascia extra di supporto
- Ottima per l’allattamento e la nanna
- Peso massimo supportato: 15 Kg
- Tasca porta oggetti
La fascia col miglior sostegno
- Fascia portabebè con chiusura a scatto
- Per neonati e bambini fino a 15 kg
- Cinghia regolabile
- Lavabile in lavatrice
- Peso minimo consigliato: 3,5 kg
- Con supporto addominale, ideale dopo il taglio cesareo
- Protezione antiscivolo
- Supporta la posizione M
- Con elastico poggiatesta
La Manduca Duo è la fascia porta bebè con il migliore sostegno. Grazie alla sua struttura ibrida, presenta un’imbracatura per sostenere il neonato con aggancio a scatto sulla schiena del portatore, spallacci imbottiti e anelli per regolare le dimensioni. La particolarità di Manduca Duo è la presenza di una seconda fascia addominale, anch’essa da agganciare sulla schiena, la quale offre un supporto in più. Questa fascia removibile è perfetta quando il bambino raggiunge il peso di 10 kg, ma è altrettanto utile alle neomamme che hanno affrontato un parto cesareo, in quanto alleggerisce la pressione sulla pancia e migliora la postura.
- Fascia porta bebè
- 100% cotone organico senza Elastan
- Per Bambini dai 3,5 ai 15 kg di peso
- Adatta alla nanna e all’allattamento
- Previene dolori alla schiena
- Favorisce lo sviluppo del bambino
- Materiale traspirante
- Lavabile a 40°C e sicuro in asciugatrice
- Lunghezza 510 cm, larghezza 60 cm
- Peso della fascia: 600 grammi
- Fascia porta bebè per neonati
- Peso massimo: 16 kg
- Comodo, sicuro ed ergonomico
- Lavabile in lavatrice
- Senza anelli in metallo
- Tessuto 95% in cotone e 5% spandex
- Delicato sulla pelle
- Accompagna la crescita del bambino
- Favorisce lo sviluppo delle anche
- Adatto all’allattamento
- Parte del ricavato andrà all’associazione benefica guatemalteca “Long Way Home”
- Fascia porta bebè in cotone organico
- Per bambini da 3 a 15 kg di peso
- Tessuto morbido, leggero, traspirante
- Lavabile a 40°C
- Include 2 bavaglini
- 100% Made in Italy
- Realizzata 95% cotone e 5% spandex
- Lunga 510 cm e larga 60 cm (taglia unica)
- Peso: 600 grammi
- Con sacca per il trasporto
La miglior scelta economica
- Fascia in cotone per neonati
- Adatto all’allattamento
- Peso minimo consigliato: 3,5 kg
- Peso massimo: 15,8 kg
- Facilmente regolabile
- Lavabile in lavatrice
- Morbido cotone al 95% e elastan al 5%
- Peso: 453 grammi
La migliore fascia porta bebè economica è Sleepy Wrap, che offre una buona qualità ad un prezzo accessibile. È una fascia classica in tessuto, perfetta per bambini con almeno 3,5 kg di peso e ottima per l’allattamento. La fascia è morbida e facile da annodare grazie al tessuto in cotone, si lava in lavatrice e pesa meno di 500 grammi.
Come scegliere la fascia portabebè: tipologie e caratteristiche
In commercio, troviamo diverse tipologie di fasce porta bebè, realizzate con diverse strutture e materiali. Alcune di esse sono adatte ai neonati, altre più utili ai bimbi da qualche mese in poi. In base alla conformazione e alla struttura della fascia vedremo che il bambino può assumere diverse posizioni. Infine, valutiamo bene la facilità d’uso, la maneggevolezza e i metodi per assicurare la fascia al corpo, in quanto alcuni modelli sono più complessi di altri e richiedono un po’ di pratica.
Una delle domande più frequenti riguardo la fascia porta bebè è come si mette: per rispondere a questa domanda però è necessario innanzitutto capire la tipologia di fascia di cui si sta parlando, poiché non tutte si indossano allo stesso modo.
Fascia porta bebè classica
La fascia porta bebè propriamente detta consiste in una fascia di tessuto più o meno morbido, da avvolgere attorno al corpo del bambino e da assicurare ai fianchi e alle spalle. Non ci sono ganci, né chiusure, perché la fascia va annodata.
Questo tipo di fascia è molto versatile e si adatta facilmente a persone con diversa corporatura.
Il bambino può essere tenuto davanti, nella classica posizione seduta o sdraiata, oppure sul fianco. Inoltre questo tipo di fascia è ottima per l’allattamento. Chi ha molta dimestichezza può portare il bambino sulla schiena per bilanciare meglio il peso.
Tra le fasce porta bebè tradizionali, troviamo modelli più adatti all’estate con tessuti leggeri e traspiranti, oppure più adatti alla stagione fredda grazie a tessuti caldi e robusti. Non dimentichiamo che durante l’inverno questo tipo di fascia si può indossare sotto il cappotto, perché non è dotata di fibbie, fermagli o parti imbottite che possano infastidire il genitore o il neonato.
La fascia tradizionale è formata da un unico pezzo di stoffa a forma di rettangolo, ma in commercio troviamo fasce con le estremità più sottili per facilitare i nodi, oppure con bordi colorati e targhette che ci indicano il centro della fascia o i bordi superiori per posizionarla meglio.
La fascia porta bebè tradizionale è adatta ai neonati fin dai primi giorni di vita, e si usa fino al raggiungimento del peso massimo indicato dal produttore. A questo proposito, troviamo fasce elastiche e morbide perfette per i neonati e i bambini fino a 10 kg, mentre altre fasce realizzate con tessuti più robusti e meno elastici riescono a sostenere bambini fino a 15 kg di peso.
I vantaggi della fascia porta bebè classica sono molteplici, tuttavia occorre imparare molto bene i vari metodi per avvolgere la fascia attorno al proprio corpo e realizzare i nodi in modo da garantire l’adeguata sicurezza. Inoltre la fascia porta bebè va legata in modo che il peso del bambino venga sostenuto dalle nostre spalle, dalla schiena e dai fianchi, senza affaticarsi oltre il dovuto.
Prima di usarla con il bambino, occorre fare qualche prova per imparare ad annodarla correttamente, ma ben presto il suo uso diventerà naturale e sicuro!
Fascia porta bebè ad anelli e pre annodata
Chi non se la sente di usare una fascia porta bebè tradizionale, perché teme di non riuscire a regolarla, può optare per una fascia preannodata oppure ad anelli.
Le fasce portabebè ad anelli, chiamate anche fasce ad amaca, sono dotate di due anelli a un’estremità che consentono di inserire e assicurare i lembi di tessuto.
Questo tipo di fascia è consigliato per i bambini di qualche mese, quando riescono a sostenere meglio la testa, e possono essere usate anche per l’allattamento.
Le fasce preannodate hanno una struttura già pronta, che consente al genitore di indossare la fascia in modo più semplice. In seguito sarà necessario regolare la fascia o annodare ulteriormente il tessuto in altri punti, ma con meno difficoltà rispetto a una fascia tradizionale. Anche questo tipo di fascia può essere dotata di anelli in alcuni punti.
In questa tipologia troviamo anche le fasce con schienale ergonomico. Lo schienale è una parte più robusta e semirigida, che consente al portatore di distribuire meglio il peso senza affaticare le spalle e la colonna vertebrale. In pratica, la fascia si indossa come un giubbino con lo schienale rinforzato, mentre i lembi vengono regolati in vita e sulle spalle tramite gli anelli. La fascia con schienale ergonomico consente di posizionare il bambino davanti o sdraiato, ma non sul fianco o sulla schiena.
Fascia porta bebè a marsupio e Mei Tai
La fascia porta bebè a marsupio è dotata di una parte semirigida che sostiene il corpo del bambino, mentre il resto della fascia va avvolto alle spalle e ai fianchi del genitore. Tra questo tipo di fasce troviamo le fasce porta bebè Mei Tai.
Questa tipologia di fascia non va confusa con il marsupio. Infatti nel marsupio il bambino è inserito in una specie di sacca ed è completamente avvolto dal tessuto, mentre nelle fasce a marsupio e nel Mei Tai, il bambino ha il sostegno solo sulla schiena, mentre il resto del corpo rimane a contatto con il corpo del genitore.
Con questo tipo di fascia il bimbo si può portare sul davanti o sulla schiena. Una fascia di questo tipo è perfetta per i bambini dai 6 mesi in poi, in quanto sostiene in modo più deciso il peso del bambino, mentre non si presta all’allattamento. Per le sue caratteristiche, la fascia porta bebè a marsupio è utile in viaggio e per lunghi tratti, quando dobbiamo sostenere il peso del bambino per molte ore.
Alcuni modelli sono dotati di tasche con o senza zip, proprio per favorire il trasporto del bambino insieme a oggetti di prima necessità, come salviette o bavaglini.
La parte semirigida, già preformata a forma di C, sostiene il bambino dalle spalle ai glutei, in modo che mantenga una posizione seduta con le gambe libere. Talvolta è presente un ulteriore supporto per il collo e la testa.
Gli spallacci, anche questi imbottiti e preformati, offrono un maggiore sostegno, mentre la restante parte della fascia viene annodata in vita.
Inoltre, troviamo fasce porta bebè impermeabili, e altre dotate di cappuccio per offrire un maggiore riparo sia in inverno che in estate.
Fascia porta bebè 2 in 1
Tra i tanti modelli disponibili ci sono fasce porta bebè costituite da due parti. La prima parte da indossare può essere una fascia con schienale ergonomico, o fascia semplice, che sostiene il corpo del bambino con un incrocio. La seconda parte è costituita da una fascia morbida che avvolge ulteriormente il bambino e si lega attorno alla vita del portatore.
Questo sistema rende più semplice la regolazione della fascia, inoltre consente di rimuovere la fascia avvolgente all’occasione. Questa seconda parte infatti può essere usata solo in inverno, oppure quando si cammina per migliorare il sostegno, o quando il bimbo dorme per ripararlo dalla luce. Allo stesso modo può essere rimossa quando fa più caldo o quando si sta seduti.
Fasce portabebè ibride
Oltre ai modelli appena menzionati, vedremo che in commercio esistono diverse tipologie di fasce porta bebè ibride. Con questo intendiamo fasce per neonati che presentano caratteristiche diverse, a metà strada tra il marsupio e la fascia.
Per esempio sono molto usate le fasce con imbracatura tipica del marsupio, per cui sono presenti spallacci e ganci a scatto da assicurare alla schiena e alla vita, mentre la parte anteriore che accoglie il bambino è formata da una fascia morbida ed elastica che può essere preannodata o libera. Al contrario, esistono marsupi semirigidi che accolgono il corpo del bambino, mentre la parte da allacciare al corpo del genitore è formata da fasce morbide ed elastiche.
Peso del bambino
La fascia porta bebè è indicata dai primi giorni di vita del bambino o dai primi mesi a seconda della tipologia e della struttura. Tuttavia, per assicurare al bambino la migliore condizione possibile, occorre basarsi sul suo peso.
Infatti, anche per le fasce considerate adatte dal primo giorno, i produttori indicano un peso minimo che va dai 2 kg ai 3,5 kg, a seconda del modello.
Così, vedremo che alcuni tipi di fascia non sono adatti per i bambini molto piccolini e per poterle utilizzare dovremo attendere che il neonato raggiunga il peso giusto.
Per quanto riguarda il peso massimo supportato, troviamo fasce che arrivano a 10 kg e altre a 15 kg di peso. Ciò dipende dalla struttura stessa della fascia e dai materiali utilizzati. Naturalmente dobbiamo considerare anche la nostra forza fisica, poiché non è detto che trasportare un bambino che pesa 15 kg sia la cosa migliore per chi ha un fisico minuto.
Misure
La maggior parte delle fasce porta bebè è regolabile e adattabile a ogni fisico. Le fasce tradizionali, formate dal solo tessuto, sono lunghe circa 5 metri e larghe tra 50 e 60 cm.
Le fasce portabebè strutturate di solito sono regolabili e quindi adattabili a varie corporature.
Comunque possiamo trovare in commercio fasce porta bebè con le taglie dalla S alla XL, utili soprattutto quando scegliamo un modello con schienale ergonomico.
Se a portare il bambino saranno genitori con corporatura molto diversa, occorre fare attenzione alle misure e, in caso di cinture e anelli preannodati, meglio scegliere i modelli più semplici da regolare.
Materiali
Tra i materiali utilizzati per realizzare le migliori fasce portabebè troviamo il cotone biologico. Il cotone è delicato sulla pelle, è traspirante e facile da lavare.
Per garantire elasticità alla fascia, alcuni modelli sono realizzati con una percentuale di cotone al 90-95%, mentre la restante parte è realizzata in Elastam o Spandex, una fibra sintetica molto resistente e allo stesso tempo flessibile.
Nel caso di fasce portabebè strutturate o ibride troviamo altri materiali come la plastica o il metallo in corrispondenza degli anelli e delle chiusure. Possiamo inoltre trovare schiuma naturale o sintetica nelle parti imbottite.
Alcune fasce porta bebè sono realizzate esclusivamente con materiali naturali e sono utili a chi soffre di allergie.
Quando la fascia è colorata, è bene verificare che anche le tinture usate siano anallergiche, senza sostanze tossiche e adatte ai bambini. A questo proposito possiamo trovare la certificazione Oeko-Tex che assicura il rispetto delle norme in ogni fase della lavorazione del tessuto.
Pulizia
Per mantenere la forma e l’elasticità della fascia portabebè è importante seguire le istruzioni di lavaggio. In genere la maggior parte dei modelli è lavabile in lavatrice con ciclo delicato a 30°C o 40°C. Alcune tipologie di fascia per neonato si possono mettere in asciugatrice a bassa temperatura, altre invece vanno asciugate all’aria.
La maggior parte delle fasce porta bebè non si stira.
Come usare la fascia porta bebè
Ogni modello di fascia porta bebè è corredato da istruzioni cartacee o da link digitali a video e vari tutorial per indossare correttamente la fascia.
Anche se si ha un po’ di pratica, per esempio con un figlio precedente o con fasce simili, seguire le istruzioni è sempre consigliabile, in quanto anche fasce apparentemente identiche possono variare nei materiali, nel peso massimo trasportabile e nel lavaggio, per cui è sempre meglio rispettare le indicazioni del produttore.
Detto questo ci sono delle regole generali da considerare per indossare correttamente le fasce per neonato.
Le fasce in tessuto, sia quelle tradizionali, sia quelle che presentano anelli o schienale ergonomico per il portatore, di solito richiedono di essere indossate prima di prendere in braccio il bambino. In sostanza, si prepara la fascia avvolgendola attorno alla vita e alle spalle per creare il marsupio, e solo alla fine si inserisce il bambino all’interno.
Altre tipologie di fasce strutturate richiedono invece di agganciare solo la prima parte della fascia al corpo del genitore e quindi di sollevare il bambino prima di completare l’incrocio della fascia sulle spalle e alla vita. Fanno parte di questa tipologia la maggior parte delle fasce Mei Tai e alcune fasce ibride.
Allo stesso modo, occorre fare attenzione a togliere il bambino dalla fascia prima di slegare i nodi o di sganciare gli anelli o le chiusure a scatto. Eccetto alcune fasce strutturate che si aprono parzialmente proprio per consentire al genitore di spostare il bambino con più facilità.
Sebbene all’inizio può venire spontaneo farsi aiutare da un’altra persona sia per legare la fascia, sia per posizionare il bambino, tutte le fasce in commercio sono pensate e testate per essere utilizzate da una persona sola. È consigliabile imparare il prima possibile a indossare la fascia, a regolarla e a rimuoverla in autonomia, in modo da avere la massima libertà.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.