Per ricostruzione unghie o manicure e pedicure a casa come dall’estetista, ecco quali sono le migliori frese per unghie professionali o portatili da usare a casa e in viaggio.

 

La fresa per unghie è uno strumento estetico professionale per trattare le unghie di mani e piedi in modo completo ed efficiente.

La fresa elettrica è indispensabile per eliminare lo smalto in gel e acrilico applicato a casa o dall’estetista. Ma svolge anche molte altre funzioni che normalmente dovremmo eseguire manualmente con una normale lima o pietra pomice, impiegando più tempo ed energie. Si può utilizzare la fresa per calli e duroni, oppure per eliminare cuticole e pellicine, pelle screpolata e persino unghie incarnite.

Dunque la fresa per unghie è uno strumento multifunzione per curare non solo le unghie, ma anche la pelle di mani e piedi.

La fresa per unghie, insieme al fornetto per unghie, ci consente di imparare a fare una manicure e pedicure professionale a casa, risparmiando il costo dei trattamenti dall’estetista e risparmiando tempo in appuntamenti e sedute.

Infine, questo strumento può rivelarsi molto utile per trattare alcune zone difficili da lavorare, come ad esempio le unghie più dure. Utilizzare una fresa per unghie dei piedi ispessite permette di trattare in modo definitivo le unghie più dure e difficili, ovvero le unghie che spesso non si riesce a lavorare con lime e taglierini, e col tempo possono incurvarsi, incarnirsi e creare disturbi e fastidi non indifferenti.

Allo stesso modo, con una fresa per calli e duroni professionale è possibile eliminare immediatamente questi problemi in modo da evitare dolori e problemi più seri.

 

Le migliori frese per unghie 2023

La Exo Silent SX7 è la migliore fresa per unghie di qualità professionale, ideale per manicure e pedicure, mentre la migliore per rapporto qualità prezzo è la Weiyi MTO-1341. Per i principianti, la Beurer MP 41 è una scelta consigliata, mentre per chi vuole spendere poco, la Cadrim YQ-210 è la migliore fresa per unghie economica.

Di seguito la selezione completa dei migliori modelli da acquistare con le rispettive caratteristiche e prezzi, in una fascia tra 30 e 169 euro.


#1

Exo Silent SX7

Exo Silent SX7

Prezzo 186,99 €

La migliore fresa professionale
  • Fresa unghie per pedicure e manicure
  • Potenza 48W
  • Tensione 220 V/ 240 V
  • Velocità massima 35.000 giri / min
  • Avvio soft start
  • Motore brushless
  • Manopola per regolare la velocità
  • Peso: 128 g
  • Funzionamento silenzioso e senza vibrazioni
  • Coppia 4.3 nMm

 

La migliore fresa per unghie professionale 35000 giri è Exo Silent SX7, ideale per realizzare manicure e pedicure. Questa fresa per mani e piedi di alta qualità garantisce un funzionamento silenzioso e senza vibrazioni.

Il manipolo è leggero e maneggevole, ed è caratterizzato da un design che permette di impugnarlo facilmente sia con la mano destra sia con la sinistra. Sul corpo del manipolo sono presenti delle scanalature antiscivolo che garantiscono una migliore presa sul dispositivo.

Sulla base è presente una manopola che permette di regolare la velocità da 0 fino a 35.000 giri al minuto. Nella parte superiore della base è presente un apposito vano per riporre il manipolo durante e dopo l’uso, in modo da proteggere la punta e il piano di lavoro.


#2

Marathon 4

Marathon 4

Prezzo 269,70 € (269,70 € / unità)

  • Fresa per ricostruzione unghie
  • Potenza 45W
  • Velocità regolabile da 0 a 35.000 giri / min
  • Sistema di protezione dal sovraccarico
  • Funzionamento senza vibrazioni
  • Manipolo in alluminio leggero H200
  • Cambio di direzione
  • Funzionamento manuale o a pedale
  • Peso 180 grammi
  • Silenziosa
  • Garanzia 12 mesi

#3

Beurer MP 100

Beurer MP 100

Prezzo 129,48 €

  • Fresa per ricostruzione unghie professionale
  • Potenza 30 watt
  • Adatto a pedicure e manicure
  • Adatto a unghie finte
  • Comprende kit con 10 punte in zaffiro
  • Contiene 30 accessori monouso in carta abrasiva
  • Rotazione in senso orario e antiorario
  • Velocità regolabile fino a 20.000 giri/min
  • Impugnatura antiscivolo
  • Copertura anti polvere
  • Garanzia 3 anni
  • Dimensioni 22 x 23,5 x 11 cm
  • Peso 1,25 kg


#4

Promed 525 The File

Promed 525 The File

Prezzo 85,46 €

  • Fresa per ricostruzione unghie
  • Potenza 30 watt
  • Adatta alle unghie finte e in gel
  • Adatta a punte da 2,332 mm e 2, 350 mm
  • Ghiera di serraggio professionale
  • Velocità regolabile fino a 25000 r/min
  • 5 indicatori LED
  • Rotazione destra e sinistra
  • Impugnatura antiscivolo ergonomica in acciaio
  • Arresto automatico di sicurezza
  • Peso impugnatura 160 g
  • Peso della base 215 g


#5

Delanie Fresa per Unghie

Delanie Fresa per Unghie

Prezzo --

  • Fresa elettrica per unghie ricaricabile USB
  • Autonomia 6-8 ore
  • Funzionamento a pedale
  • Velocità fino a 35000 RPM
  • Include 6 punte e 25 nastri abrasivi
  • Manipolo ergonomico in lega di alluminio
  • Bloccaggio di sicurezza
  • Rotazione destra e sinistra
  • Silenziosa
  • Display LED
  • Peso 800 grammi


#6

JSDA JD500

JSDA JD500

Prezzo 59,99 € (59,99 € / unità)

  • Fresa elettrica per ricostruzione unghie
  • Potenza 35 watt
  • Include 4 punte diamantate, diametro 2,35 mm
  • Avviamento a pedale
  • Velocità fino a 30000 giri/minuto
  • Cambio di direzione
  • Bassa vibrazione
  • Manipolo ergonomico
  • Peso totale 1,48 Kg
  • Peso impugnatura 160 g
  • Certificato: CE / PSE / RoHS
  • Garanzia 2 anni


#7

Beurer MP 62

Beurer MP 62

Prezzo 49,99 €

  • Fresa unghie portatile
  • Potenza 7,5 watt
  • Tensione 100-240 v
  • Velocità regolabile fino a 2.000 – 5400 giri/min
  • Rotazione in senso orario e antiorario
  • Include 10 accessori in feltro e zaffiro e 10 accessori monouso in carta abrasiva
  • Copertura protettiva
  • Impugnatura ergonomica
  • Comodo cavo flessibile
  • Con custodia morbida
  • Con luce LED
  • Peso 330 g


#8

JSDA JD400

JSDA JD400

Prezzo 69,99 €

  • Fresa elettrica manicure e pedicure
  • Potenza 35 watt
  • Rotazione regolabile da 0 a 30000 rpm
  • Cambio di direzione
  • Include 4 punte intercambiabili
  • Manipolo ergonomico
  • Bassa vibrazione
  • Silenzioso
  • Peso totale 1,2 Kg
  • Peso manipolo 160 g
  • Certificato CE / PSE / RoHS
  • Garanzia 2 anni


#9

Beurer MP 64

Beurer MP 64

Prezzo 63,90 €

La migliore per principianti
  • Fresa per unghie cordless
  • Ricaricabile USB
  • Potenza 5 watt
  • Tempo di ricarica 3 ore
  • Autonomia di lavoro 2 ore
  • Rotazione destra e sinistra
  • 3 velocità 3.200/3.800/4.400 giri/min
  • Include 10 punte in zaffiro e feltro
  • Con luce LED
  • Display LED
  • Spegnimento automatico dopo 20 minuti
  • Copertura raccogli polvere
  • Con custodia per il viaggio
  • Peso 380 g

 

La migliore fresa per unghie per principianti è Beurer MP 64. È una fresa cordless che offre 2 ore di lavoro in autonomia a fronte di 3 ore di ricarica. È ottima da usare a casa e in viaggio, dotata di uno starter kit essenziale con 10 punte in zaffiro e feltro.

Tramite manopola possiamo impostare 3 velocità da 3.200/3.800/4.400 giri/min che consentono di prendersi cura delle unghie di mani e piedi con la massima sicurezza, soluzione perfetta proprio per chi non ha dimestichezza con questo tipo di strumento.


#10

Weiyi MTO-1341

Weiyi MTO-1341

Prezzo 52,99 € (52,99 € / unità)

Il miglior rapporto qualità prezzo
  • Velocità fino a 30.000 Giri/minuto
  • Funzionamento a pedale
  • Include 6 punte e 300 cilindri abrasivi
  • Rotazione in senso orario e antiorario
  • Sostituzione punte facile e sicura
  • Manipolo ergonomico e leggero in alluminio
  • 2 supporti per il manipolo
  • Con spia di funzionamento
  • Buona dissipazione del calore
  • Silenziosa
  • Peso totale 1,43 Kg

 

La migliore fresa per unghie per rapporto qualità prezzo è Weiyi MTO-1341. Con velocità regolabile fino a 30.000 Giri/minuto e funzionamento a pedale, offre una qualità professionale a fronte di un costo contenuto.

Include il kit con 6 punte intercambiabili e centinaia di nastri abrasivi. Il manipolo in alluminio con superficie antiscivolo è corredato da due supporti, uno da agganciare alla base e uno da tavolo. Inoltre è una fresa silenziosa e non si surriscalda.


#11

JSDA 6MCE1

JSDA 6MCE1

Prezzo 49,99 €

  • Potenza 35 watt
  • Tensione 100 -240V
  • Velocità fino a 25000 giri/min
  • Rotazione in due sensi
  • Include 4 punte in acciaio e 1 in ceramica
  • Funzionamento silenzioso
  • Manipolo ergonomico da 120 g
  • Peso totale 1,16 Kg
  • Certificato: CE / PSE / RoHS
  • Garanzia 12 mesi

 


#12

Beurer MP 41

Beurer MP 41

Prezzo 47,90 €

  • Fresa per unghie da viaggio
  • Potenza 30 watt
  • Include 7 punte intercambiabili
  • 2 velocità 3800 e 4600 giri/min
  • Rotazione in senso orario e antiorario
  • Con luce LED
  • Include custodia
  • Peso totale 490 g
  • Garanzia 3 anni

#13

Beautural Professional Manicure e Pedicure Kit

Beautural Professional Manicure e Pedicure Kit

Prezzo 30,99 €

  • Fresa per unghie portatile
  • Potenza 7,5 W
  • Tensione 100V-240V
  • 13 livelli di velocità
  • Rotazione in due sensi
  • Indicatori luminosi
  • Design antiscivolo
  • Con luce LED
  • Include 7 accessori intercambiabili in zaffiro
  • Peso 95 grammi

 


#14

Cadrim YQ-210

Cadrim YQ-210

Prezzo 24,99 € (24,99 € / unità)

La fresa economica con base
  • Fresa per unghie con base
  • Potenza 12 watt
  • Tensione 100-240v
  • Velocità massima 20000 RPM
  • Include 6 punte e 150 nastri abrasivi
  • Impugnatura antiscivolo
  • Silenzioso, a bassa vibrazione
  • Supporto per il manipolo
  • Peso 650 grammi

 

La migliore fresa per unghie economica con base è Cadrim YQ-210. Con velocità massima di 20000 rotazioni al minuto offre ottime prestazioni, con basse vibrazioni e funzionamento silenzioso. L’impugnatura del manipolo è antiscivolo, dotato di 6 punte intercambiabili indispensabili e 150 nastri di carta abrasiva.


#15

Kredioo

Kredioo

Prezzo --

La migliore fresa per unghie compatta
  • Kit fresa unghie elettrica portatile ricaricabile
  • Adatto a unghie naturali e artificiali
  • Velocità massima 35.000 giri/min
  • Potenza massima: 36W
  • Batteria da 2500 mAh
  • Ricaricabile tramite cavo USB di tipo C
  • 4 ore di ricarica garantiscono fino a 14 ore di utilizzo
  • Con display LED
  • 35 livelli di velocità
  • Possibilità di modificare il senso di rotazione
  • Vibrazioni ridotte e bassa rumorosità
  • Include 12 punte intercambiabili e 30 nastri abrasivi

 

Per una soluzione ultracompatta, la fresa portatile Kredioo è la soluzione migliore da portare con sé. La batteria da 2500 mAh garantisce fino a 14 ore di utilizzo con 4 ore di ricarica; grazie al cavo USB C è inoltre possibile caricarlo facilmente ovunque anche tramite un powerbank. La velocità massima è pari a 35.000 giri/min, le vibrazioni sono ridotte ed è silenziosa. Questo kit fresa per unghie inoltre comprende 12 punte e 30 nastri abrasivi.


Come scegliere una fresa per unghie

Per scegliere quale fresa per unghie acquistare, pensiamo alle nostre esigenze, consideriamo quanto spesso intendiamo usarla e se abbiamo bisogno di portarla con noi in viaggio.

I tanti modelli a disposizione presenti sul mercato spaziano dalla migliore fresa per unghie 35000 giri, adatti ad un uso professionale, fino ai modelli di fresa economica ma buona, ideale per un uso occasionale.

Le prime, ovvero le frese per unghie professionali dotate di base e manipolo, sono in grado di capaci di raggiungere la velocità di 35000 giri al minuto, e sono predisposte per un uso intensivo.

Inoltre troviamo frese portatili formate dal solo manipolo con comandi integrati, inclusi i modelli ricaricabili senza filo. Tra questi ci sono i modelli da portare in viaggio per avere unghie sempre a posto in ogni circostanza.

Per ottenere buoni risultati è necessaria un po’ di pratica, ma con il tempo saremo in grado di sfruttare al meglio tutte le funzioni della fresa. Uno dei vantaggi di questo dispositivo è quello di poter impiegare più punte di diversa grandezza e dimensione, adatte a molteplici lavori, tra cui limatura e lucidatura.

Infatti, la maggior parte delle frese è dotata di attacchi universali. A seconda delle esigenze, e del budget a disposizione, è possibile optare per un kit fresa unghie completo di tutte le punte di ricambio, oppure per una fresa per principianti, dall’utilizzo semplice e dotata di una sola fresa standard, per poi andare ad ampliare la versatilità dello strumento acquistando ulteriori punte in un secondo momento.

 

Struttura

 

Fresa per unghie con base

Questa tipologia di fresa comprende le frese professionali e le frese ad uso domestico top di gamma. Si tratta di frese per manicure e pedicure, adatte alla lavorazione di unghie naturali o finte.

Ciò che caratterizza queste frese multifunzione è la separazione tra i comandi e il manipolo. Tramite la base  della fresa per unghie possiamo gestire completamente l’accensione e lo spegnimento, la regolazione della velocità, il cambio di direzione.

A seconda della tipologia di fresa possiamo trovare un pannello comandi digitale oppure un pannello comandi dotato di tasti fisici e manopole.

Le frese per unghie dotate di pedale includono appunto questo accessorio che si collega tramite cavo e che ci permette di azionare e spegnere la fresa per unghie con più facilità mentre abbiamo le mani impegnate a fare la manicure.

Talvolta la base funge anche da contenitore, grazie ad un apposito vano per contenere le punte e gli accessori.

Attaccata alla base abbiamo il manipolo. Di solito questa parte della fresa per unghie non ha comandi proprio perché sono tutti installati nella base, ma possiamo trovare alcuni modelli in cui il manipolo è dotato di tasto di accensione e spegnimento. A prescindere dai materiali che costituiscono la base, di solito il manipolo è fatto di metallo come alluminio o acciaio e ha sempre un’impugnatura antiscivolo.

Alimentazione e potenza
Questi modelli di fresa hanno una potenza di circa 30-100 watt e necessitano di essere collegati alla corrente elettrica via cavo. A questo proposito troviamo frese con tensione di 220-240 v, e frese che lavorano anche con tensione da 100-110v, adatte ad essere usate in diversi paesi del mondo senza bisogno di adattatori.

Dimensioni e peso
Le frese per unghie professionali dotate di base hanno dimensioni che variano dai 20-30 cm di lunghezza e larghezza per i modelli professionali a 15-20 cm di lunghezza e larghezza per i modelli ultracompatti. L’altezza difficilmente supera i 30 cm.

Per quanto riguarda il peso, compreso il manipolo, può arrivare a 1,5 kg e oltre nei modelli top di gamma. Se invece vogliamo una fresa compatta e maneggevole possiamo trovare modelli che pesano tra 600 grammi e 1 kg.

È importante considerare attentamente il peso del manipolo, poiché se questo elemento risultasse troppo pesante, potrebbe affaticare la mano e renderci il lavoro difficile. Il peso di un manipolo collegato ad una basenpuò arrivare fino a 100 – 180 g.

 

Fresa portatile

La fresa per unghie portatile non è dotata di base ed è quindi costituita dal solo manipolo, che in questo caso dovrà gestire tutti i comandi. Chiaramente le regolazioni di questo tipo di fresa sono meno precise, a cominciare dalla velocità, la quale potrà essere aumentata o diminuita ma senza poter selezionare il numero di giri.

Il vantaggio di una fresa portatile è innanzitutto il risparmio di spazio, nonché la possibilità di portare la fresa in viaggio ovunque per poter avere sempre le unghie a posto.

Alimentazione e potenza

La fresa portatile può essere alimentata a corrente elettrica e quindi essere collegata direttamente via cavo. In questo caso abbiamo frese con potenza tra i 30 e i 50 watt. La tensione può essere di soli 220-240v, oppure prevedere anche l’uso a 100-110v, utile in altri paesi.

Tra le frese portatili troviamo anche le frese ricaricabili tramite cavo USB. Dotate di batteria al litio esattamente come i cellulari, questo tipo di fresa può essere portata ovunque. Naturalmente occorre valutare il tempo di ricarica che può arrivare fino a 4- 6 ore e l’autonomia di lavoro che può essere di 2 ore per le frese più piccole e fino a 6 – 8 ore per le frese di medie dimensioni.

Dimensioni e peso
Le frese portatili hanno il vantaggio di occupare poco spazio, per cui possiamo trovare misure tra i 15 e i 20 cm di lunghezza per 4-5 cm di diametro. Tra le frese portatili ricaricabili troviamo modelli ultra compatti delle dimensioni poco più grandi di un pennarello facilmente trasportabili in una borsetta o in una pochette. In questo caso il manipolo non supera i 12-15 cm di lunghezza per un diametro di 2-3 cm.

 

Velocità e rotazione

La fresa per unghie funziona tramite la rotazione ad alta velocità della punta.

La velocità si esprime per il numero di giri per minuto ed è molto diversa a seconda della qualità della fresa che stiamo acquistando.

Le frese economiche solitamente non superano i 5000 giri al minuto mentre le frese professionali per pedicure e manicure lavorano fino a 35000 giri al minuto.

Tuttavia è molto importante che la velocità sia regolabile, in quanto 35.000 giri al minuto è una velocità massima di lavoro adatta solo in alcune situazioni. Infatti, in molti casi è consigliabile procedere ad una velocità molto più bassa, per esempio quando si hanno le unghie fragili oppure quando si agisce direttamente sulla pelle per rimuovere i calli. Inoltre la velocità va adeguata in base alla punta che stiamo utilizzando o alla carta abrasiva, a seconda delle istruzioni del produttore.

La regolazione della velocità avviene di solito tramite una manopola la quale può semplicemente indicare un minimo e un massimo per cui sarà l’utente a doversi regolare. Alcuni modelli più sofisticati e le frese per unghie professionali top di gamma possono offrire indicazioni precise che vanno da zero a 35000 giri, con intervalli di 1000 giri al minuto o di 5000 giri al minuto. Altri invece consentono di selezionare solo 2 o 3 velocità per esempio 3000 giri – 6000 giri – 9000 giri al minuto.

 

Senso di rotazione

Un altro aspetto molto importante è la direzione della rotazione. Le migliori frese per unghie ruotano sia in senso orario che in senso antiorario. In più, il cambio di rotazione può avvenire durante la lavorazione in tempo reale con un semplice comando dalla base o direttamente dal manipolo. Invece, nelle macchine di fascia economica è necessario fermare la fresa per poter cambiare il senso di rotazione.

 

Luce LED

Alcuni modelli di fresa per unghie sono dotati di una luce LED vicino alla punta che serve ad illuminare l’area di lavoro.

Altre luci LED sono dedicate al funzionamento, per esempio all’indicazione dell’accensione, indicazione della velocità e così via.

 

Cappuccio per la raccolta della polvere

Uno speciale accessorio realizzato in plastica, si può montare sulla punta del manipolo per raccogliere la polvere provocata dall’erosione delle unghie o dello smalto durante la lavorazione.

Si tratta di un accessorio ideale da tenere nel proprio kit fresa per unghie, in quanto aiuta a mantenere pulito l’ambiente di lavoro e permette di concentrarsi maggiormente sull’unghia su cui si sta lavorando.

 

Manipolo o trapano

A prescindere dal fatto che sia presente abbia una base o meno, il manipolo di solito a la forma di una grossa penna, utile per essere usata sia dai mancini sia dai destrorsi. Questo design è pensato appositamente per l’uso in autonomia della fresa per mani e piedi, in particolare quando si tratta di fare la manicure: se si sta utilizzando la fresa da soli, si dovrà infatti utilizzare il manipolo sia con la mano destra sia con la mano sinistra per poter lavorare su entrambe le mani.

All’altezza dell’impugnatura troviamo sempre una parte zigrinata in metallo oppure un rivestimento in gomma. Il suo scopo è quello di rendere il manipolo antiscivolo per lavorare con più precisione e sicurezza.

Per un maggiore comfort, il manipolo può essere dotato di supporto. Si tratta di un accessorio in plastica sul quale appoggiare il manipolo durante le pause di lavoro, per evitare che la punta entri in contatto con altri oggetti o con il piano di lavoro. Le frese per unghie dotate di base, possono avere un ulteriore supporto a forma di cono attaccato al corpo principale, utile sia durante il lavoro, sia per mantenere il manipolo sospeso con la punta protetta quando la fresa non è in uso.

 

Tipologia di punte e dischi

Le punte da inserire nel manipolo sono intercambiabili e servono ad eseguire diversi tipi di lavoro.

Il montaggio può avvenire tramite rotazione di una ghiera per liberare la punta e di conseguente rotazione in senso opposto per il bloccaggio della nuova punta inserita. In altri casi abbiamo un meccanismo ad incastro tramite un pulsante che libera la punta da espellere e poi blocca la nuova punta. La maggior parte delle frese per unghie è dotata di un sistema di sicurezza per cui la macchina non si attiva se la punta non è inserita e bloccata in modo corretto.

Ogni fresa per unghie ha in dotazione almeno una punta, in più possiamo trovare dei veri e propri kit di punte e dischi da utilizzare. I materiali usati più comunemente sono acciaio, zaffiro, ceramica, feltro, cristallo e carta abrasiva.

Ogni produttore include libretti di istruzioni per usare correttamente ogni punta e con indicazione della velocità consigliata. Vediamo ora un elenco delle punte più comuni e del loro utilizzo.

  • Fresa a cilindro. Utile per la levigatura delle unghie naturali più dure o per la rimozione di gel e acrilici. Si utilizza di piatto, con il cilindro in orizzontale. Le frese a cilindro con grana sottile si usano anche per preparare la superficie dell’unghia all’applicazione dello smalto in gel.
  • Fresa a fiamma. Da usare molto delicatamente, è utile per rimuovere la pelle attorno alle unghie incarnite.
  • Fresa a puntina sottile. Necessita di grande precisione e serve a sollevare le unghie incarnite. È una punta da usare alla velocità minima.
  • Punta arrotondata o a cono. Perfetta per trattare le cuticole e sotto il bordo delle unghie
  • Disco. Il disco serve a limare le unghie e accorciarle. A grana sottile si usa anche per trattare i talloni.
  • Punta in feltro. Le punte in feltro sono perfette per lucidare le unghie naturali
  • Nastri di carta abrasiva. La carta abrasiva serve a rimuovere parti di pelle secca indurita, soprattutto nei talloni, e a eliminare il gel.

 

Rumorosità

Le frese hanno la particolarità di emettere un rumore fastidioso. Se avete intenzione di dedicarvi alla manicure completa e di usare la fresa molto spesso, è meglio scegliere un prodotto professionale e silenzioso.

 

Vibrazioni

Per fare un lavoro a regola d’arte bisogna avere la mano ferma, sia per quanto riguarda la mano da trattare, sia per quanto riguarda la mano che gestisce il manipolo.

Paradossalmente, alcune frese per unghie vibrano a causa della rotazione ad alta velocità. Anche se si tratta di una vibrazione poco percettibile, impedisce di fare un lavoro pulito e rende le cose difficili soprattutto ai principianti. Inoltre, le vibrazioni tendono a stancare molto la mano. Così la maggior parte delle frese per unghie di alta qualità, viene costruita con grande attenzione a questo aspetto in modo da garantire un funzionamento a bassa vibrazione.

 

Surriscaldamento

A causa della rotazione ad alta velocità e dell’attrito, la fresa tende a surriscaldarsi. Il surriscaldamento non solo si sente sulla mano che regge il manipolo, ma si trasferisce alla punta con conseguente dolore a contatto con la pelle.

Per evitare il surriscaldamento, la fresa deve essere costruita con un ottimo sistema di dissipazione del calore. A questo si aggiungono fori e fessure sul manipolo e materiali metallici, come l’alluminio, che contribuiscono a mantenere sotto controllo la temperatura.

Le frese per unghie con protezione per il surriscaldamento sono dotate di una funzione di spegnimento automatico nel caso in cui questo evento si verificasse. Da parte nostra si consiglia di fare attenzione a usare la velocità minima richiesta per ogni trattamento e non lavorare per lunghi periodi con frese che non sono di qualità professionale.

 

Come usare la fresa per unghie

Sotto le unghie si annidano germi e batteri di ogni tipo, per cui è consigliabile lavare bene le mani e la parte sotto delle unghie prima di usare la fresa. Tuttavia il lavaggio deve essere veloce per evitare di ammorbidire le unghie naturali delle mani, le quali potrebbero spezzarsi o incurvarsi.

Al contrario, se invece dobbiamo trattare calli e duroni, o unghie dei piedi particolarmente dure, lavare i piedi per ammorbidire la pelle è vivamente consigliato.

Prima di usare la fresa per unghie, mani e piedi devono essere perfettamente asciutti.

Una volta stabilita la punta da usare per il lavoro, partire dalla velocità minima consigliata e procedere sulle unghie dall’esterno verso la punta.

La fresa va usata avvicinandosi all’unghia o alla pelle per pochi secondi, per poi allontanarsi e ricominciare. Il movimento quindi non deve essere continuo, e la pressione non eccessiva. Invece occorre valutare di volta in volta il lavoro prima di procedere e applicare maggiore pressione solo se necessario. Inoltre non bisogna soffermarsi sullo stesso punto per troppo tempo, altrimenti la fresa potrebbe rovinare le unghie o ferire la pelle.

 

Pulizia e manutenzione

Per pulire la fresa staccare sempre il cavo, sia elettrico sia USB. L’esterno della macchina, incluso il manipolo, si pulisce con un panno umido e si asciuga immediatamente.

La parte più interessata dai germi e dai batteri è sempre la punta, la quale va pulita dopo ogni utilizzo, sia che venga usata da una sola persona, sia che venga utilizzata da tutta la famiglia.

Il modo migliore per pulire la punta è passarla su un batuffolo di cotone inumidito con un po’ d’alcool. Questo rimuove i germi, ma se è presente qualche traccia di smalto si può usare un po’ di acetone.

Per mantenere la fresa per unghie efficiente, evitare urti e il contatto con acqua e altri liquidi.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 7 Media: 5]

Potrebbero interessarti anche: