Per preparare il gelato in casa in maniera professionale, scegliendo i propri ingredienti preferiti, ecco quali sono le migliori gelatiere da acquistare e come scegliere il modello migliore per le proprie esigenze.
Con l’arrivo dell’estate, uno degli alimenti più desiderati da adulti e bambini è il gelato, meglio se artigianale e fatto con prodotti naturali. La gelatiera per casa può diventare l’elettrodomestico migliore per avere la sicurezza della qualità dei prodotti utilizzati per la produzione del gelato, soprattutto se si ha qualche intolleranza o allergia.
Non si dovrà più analizzare le etichette per essere sicuri di comprare un gelato senza glutine o uno senza lattosio, e chi si vuole sbizzarrire può provare a realizzare un gelato vegano o bio nella propria cucina.
Le gelatiere elettriche casalinghe inoltre, hanno ottimizzato il processo di preparazione rispetto alle gelatiere tradizionali a manovella, in cui era necessario esercitare uno sforzo fisico per azionare la pala all’interno, attraverso una manovella da azionare per almeno 15 minuti, per produrre il gelato.
Le gelatiere elettriche moderne invece sono alimentate a corrente; il principale vantaggio è che si avrà la sicurezza della velocità di movimento della pala, garantendo sempre un gelato dalla consistenza ottimale.
Le migliori gelatiere sono anche dotate di programmi preimpostati per la preparazione di gelati, sorbetti e yogurt, rendendo la preparazione dei diversi alimenti facile ed intuitiva, e permettendo di variare il proprio menù e sperimentare più ricette.
Le migliori gelatiere da acquistare
Per facilitarvi la scelta, queste sono le migliori gelatiere da acquistare in questo momento, selezionate in base alla tipologia e alle caratteristiche, comprese in una fascia di prezzo tra i 50 e gli 850 Euro.
La migliore gelatiera autorefrigerante
- Macchina per fare il gelato in casa per preparare gelati, sorbetti e frozen yogurt
- In acciaio inox
- Cestello fisso da 750 grammi
- Pulizia con un panno umido
- Può preparare fino a 750 grammi di gelato in 15-20 minuti
- Potenza: 100 W
- Dotato di timer
- Velocità di rotazione della pala: 80 RPM
- Made in Italy
La gelatiera Musso Mini Lussino 4080 è una gelatiera con compressore dotato di timer in grado di preparare fino a 750 grammi di gelato in circa 15-20 minuti di tempo. Tutti i componenti di questa macchina per il gelato sono realizzati in acciaio inox, e sono quindi facili da pulire, utilizzando semplicemente un panno umido. È dotata di un unico cestello fisso, ed oltre ai gelati può preparare anche sorbetti e frozen yogurt.
La migliore gelatiera da 2 litri con funzione di conservazione
- Gelatiera professionale per casa in acciaio inox
- 3 programmi automatici: gelato artigianale, gelato italiano e granite
- Potenza massima: 180 W
- Tempo di preparazione: 20-45 minuti
- Funzione di conservazione fino a 2 ore
- Capacità dei cestelli: 2 litri
- Dotato di 2 cestelli: uno fisso e uno removibile
- Cestello removibile lavabile in lavastoviglie
La Magimix Gelato Expert è una gelatiera con compressore in grado di preparare fino a 1 kg di gelato in 20-45 minuti. La particolarità di questo dispositivo è la funzione di conservazione del gelato, che permette di tenerlo ad una temperatura ideale per circa 2 ore. È dotata di due cestelli, uno fisso e uno removibile, lavabile in lavastoviglie.
Non è però possibile preparare due gusti contemporaneamente, ma il doppio cestello permette di preparare due gusti diversi, oppure maggiori quantità di un gusto, in tempi ridotti. La gelatiera ha preimpostati 3 programmi automatici per la preparazione del gelato italiano, delle granite e del gelato artigianale, ideale anche per realizzare sorbetti e frozen yogurt.
La migliore macchina per gelato e yogurt
- Gelatiera 2 in 1 per la preparazione di gelato e yogurt da 2 litri
- Con compressore autorefrigerante
- Tempo di preparazione per il gelato: 45 minuti
- Tempo di preparazione dello yogurt: 5-8 ore
- 4 programmi automatici: gelato cremoso, yogurt, raffreddamento e miscelazione
- Potenza: 180 W
- Temperatura minima per il gelato: -35°C
- Temperatura massima per lo yogurt: +40°C
- Funzione di mantenimento a freddo per gelato e yogurt appena preparati
- Con contenitore estraibile lavabile a mano
- Coperchio con apertura per aggiungere gli ingredienti
- Corpo della gelatiera in acciaio inox
La Springlane Kitchen Elisa è la gelatiera più versatile in grado di preparare sia il gelato sia lo yogurt. Questo dispositivo infatti può raggiungere una temperatura minima di -35°C per la preparazione del gelato, senza dover preraffreddare il contenitore, oppure una temperatura di 40°C per preparare lo yogurt.
L’ampio cestello estraibile da 2 litri è realizzato in acciaio inox, ed è sormontato da un coperchio trasparente che permette di controllare ogni fase della lavorazione e di aggiungere degli ingredienti durante il mescolamento. I 4 programmi preimpostati sono facilmente impostabili dal display digitale LCD, e il timer integrato fa sì che trascorsi 10 minuti dalla fase di preparazione, la gelatiera avvii automaticamente la funzione di mantenimento a freddo, che durerà circa 10 minuti.
- Macchina del gelato 2 in 1 con compressore
- Funzione caldo e freddo per la preparazione dello yogurt
- Dotata di timer
- Con display LED Touch
- 2 contenitori da 2 litri
- Con funzione di raffreddamento automatico per 60 minuti
- Ricettario in dotazione
- Preparazione in meno di 30 minuti
- Coperchio trasparente
- Con paletta e misurino
- Alloggiamento in acciaio inossidabile
- Gelatiera con compressore
- Struttura in acciaio inox
- Vaschetta estraibile da 1,5 litri
- Tempo di preparazione: meno di 60 minuti
- Con display LCD
- Coperchio trasparente di controllo
- Con timer regolabile
- Funzione di mantenimento della temperatura fino a 60 minuti
- Temperatura di esercizio: -18°C ~ -35°C
- Rumorosità: 55 dBa
- Accessori: paletta, misurino
- Macchina per il gelato autoraffreddante
- Con cestello estraibile da 1 litro
- In acciaio inox
- Potenza: 135 W
- Con display LCD per la temperatura
- Con timer
- Molto silenziosa
- Ideale per gelati e sorbetti
- Funzione di mantenimento della temperatura fino a 1 ora
- Gelatiera con compressore per gelati, sorbetti e granite
- Con cestello estraibile da 2 litri
- Unità di raffreddamento integrata
- Tempo di preparazione: 35-50 minuti
- Potenza: 180 W
- 3 funzioni: arresto automatico, mantenimento del freddo, preparazione del gelato
- Con cucchiaio per servire il gelato
- Silenziosa
- Gelatiera con doppio coperchio
- Coperchio aggiuntivo per la conservazione
- Potenza: 6 W
- Capacità: 1,6 litri
- Con display LCD
- Contenitore removibile
- Spegnimento automatico con segnale acustico
- Accessori: raschietto per ghiaccio
- Mescolatore, coperchi e raschietto per il ghiaccio lavabili in lavastoviglie
La migliore gelatiera ad accumulo economica
- Gelatiera ad accumulo
- Cestello in acciaio inox
- Capacità: 1,5 litri per produrre circa 0,8 kg di gelato
- Con coperchio trasparente con ampia apertura per versare gli ingredienti
- Ideale per preparare gelati e sorbetti
- Potenza: 6 W
- Con liquido refrigerante all’interno del contenitore che racchiude il cestello
- Il cestello ha un coperchio per conservare il gelato in frigo
- Tempo di congelamento: 14-16 ore
- Tempo di preparazione: 20-40 minuti
- Completamente smontabile per la pulizia facilitata
La De’Longhi IC8500 è una gelatiera ad accumulo con cestello in acciaio inox da 1,5 litri che può produrre fino a 0,8 kg di gelato. Il cestello deve essere congelato in circa 14-16 ore prima della preparazione del gelato, che avviene in circa 20-40 minuti. Quando il gelato è pronto, lo si può conservare in frigo comodamente nel cestello grazie al coperchio in dotazione. La gelatiera può essere smontato completamente per facilitare il processo di pulizia.
- Gelatiera autorefrigerante economica
- Cestello estraibile refrigerante a doppio isolamento
- Coperchio trasparente
- Capacità: 1,5 litri
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Ideale per gelati, sorbetti e yogurt gelato
- Facile da smontare per la pulizia
- In plastica
Come scegliere la gelatiera: tipologie e caratteristiche
Per scegliere la gelatiera migliore per le proprie esigenze, è bene tenere conto innanzitutto della tipologia, per poi analizzare le altre caratteristiche come capacità, prestazioni, velocità, facilità di utilizzo e rapporto qualità prezzo.
Tipologia
Abbiamo già accennato alle differenze tra gelatiere artigianali e gelatiere elettriche, ma per quest’ultima categoria ci sono due tipologie: ad accumulo e a compressione.
La differenza tra questi due tipi di gelatiere consiste nella modalità di raffreddamento, nella potenza del motore e nella struttura dell’elettrodomestico.
Gelatiera ad accumulo
La gelatiera ad accumulo è costituita dal motore per l’azionamento della pala mantecatrice e da un cestello con doppia parete, al cui interno si trova un liquido refrigerante che accumula il freddo e lo rilascia durante la preparazione, facendo raffreddare gli ingredienti durante il processo di mantecazione.
Per raggiungere la temperatura ideale di -18°C per la preparazione del gelato, il cestello deve essere lasciato per diverse ore nel congelatore; a seconda della capienza del cestello questo periodo può essere più o meno lungo, ma solitamente si parla di un minimo di 8 ore fino a superare le 24 ore.
I tempi di congelamento indicati dalle case produttrici prendono come riferimento una temperatura del congelatore di -18°C, il che significa che a seconda delle temperature a cui può arrivare il freezer questo tempo può arrivare a ridursi anche di qualche ora.
Ciò significa che bisogna pianificare la preparazione del gelato, che non può essere fatto di punto in bianco, a meno che non si abbia abbastanza spazio nel congelatore per conservare il cestello, per averlo sempre pronto all’uso.
Tempo di preparazione con una gelatiera ad accumulo
Una volta raffreddato il cestello, la preparazione può durare dai 15 ai 20 minuti se si utilizza un modello potente con un cestello medio-piccolo, oppure superare i 30 minuti nel caso di un modello meno potente o con un cestello con una capacità maggiore.
Consumi e potenza di una gelatiera ad accumulo
I consumi della gelatiera ad accumulo sono molto inferiori rispetto ad una gelatiera con compressore.
La gelatiera ad accumulo sfrutta il freddo creato dal freezer per raffreddare il cestello in cui si andrà a preparare il gelato, mentre il motore servirà solo per azionare la pala.
Per questo motivo queste macchine per il gelato casalinghe hanno un costo contenuto e una potenza compresa tra i 7W, sotto i quali il motore rischia di surriscaldarsi, e i 12W, oltre i quali la potenza è superflua, non dovendo occuparsi del raffreddamento del cestello.
Bisogna però tener conto che minore è la potenza della gelatiera, minore sarà la quantità di gelato che si potrà produrre in una singola volta.
Gelatiera con compressore o autorefrigerante
La gelatiera a compressore autorefrigerante non ha bisogno di un processo di pre-raffreddamento nel congelatore per preparare il gelato.
Ha una struttura in cui sono racchiusi il motore e il compressore, e il cestello è proporzionalmente più piccolo rispetto alla struttura stessa.
Sarà infatti sufficiente collegarla alla corrente elettrica per mettere in moto il processo di refrigerazione, che permetterà di preparare il gelato con tempi di lavorazione compresi tra i 20 e i 60 minuti.
Questi modelli permettono di preparare il gelato quando si desidera, senza dover preparare il cestello in anticipo, come succede nelle gelatiere ad accumulo.
Tempo di preparazione con una gelatiera autorefrigerante
Le migliori gelatiere autorefrigeranti permettono di impostare il tempo di preparazione, in modo da regolare la consistenza del gelato a seconda delle proprie preferenze e degli ingredienti scelti, tramite la funzione manuale.
Queste macchine per fare il gelato sono dotate anche di una funzione di stop automatico che arresta la rotazione della pala una volta che il gelato ha raggiunto una certa consistenza, garantendo risultati sempre perfetti senza doversi trovare nei pressi dell’elettrodomestico per spegnerlo manualmente.
Consumi e potenza di una gelatiera autorefrigerante
Una gelatiera autorefrigerante di bassa potenza avrà un motore con potenza inferiore ai 150W, una macchina per il gelato di media potenza sarà dotata di un motore con potenza compresa tra i 150W e i 170W, mentre una gelatiera di potenza alta avrà valori compresi tra i 170W fino ai 200W.
La gelatiera con compressore è dotata di un motore più potente rispetto ad una gelatiera ad accumulo, che deve garantire il raggiungimento della temperatura ideale per la preparazione del gelato.
La differenza di potenza dipende dalla quantità di gelato che si deve produrre, dalle funzioni presenti e dalla fascia di prezzo della gelatiera stessa.
Funzioni aggiuntive delle gelatiere con compressore
Alcuni modelli di gelatiere autorefrigeranti prevedono una funzione di mantenimento del freddo che permette di conservare il gelato fuori dal frigo per un periodo di tempo prestabilito dal modello stesso.
Questa funzione permette di portare il gelato in tavola senza rischiare che si sciolga, ma i tempi possono variare a seconda della tipologia di gelato realizzata e della temperatura esterna.
Il cestello
La capacità media di un cestello è di 1,5 litri, che permette di produrre 800 grammi di gelato, adatti per circa 6 porzioni.
A seconda del numero di persone per cui si dovrà preparare il gelato si dovrà scegliere una macchina per fare il gelato dotata di un cestino più o meno grande, ricordando che il rapporto tra litri e grammi di gelato prodotto non è di 1:1.
Si potrebbe scegliere un cestello con capacità da 1 litro, in grado di produrre circa 500 grammi di gelato, ideale per le coppie o famiglie di piccole dimensioni.
Per le famiglie più numerose o con bambini molto golosi invece si consiglia di optare per una gelatiera domestica con cestello con capacità da 2 litri, per preparare più di 1 kg di gelato alla volta.
Alcuni modelli di gelatiere permettono di utilizzare più cestelli per preparare diversi gusti di gelato alla volta, uno nel cestello removibile e, successivamente, un altro nel cestello fisso.
Tra i modelli di gelatiere professionali è possibile però trovare gelatiere a compressore con doppio cestello in grado di preparare due gusti contemporaneamente.
Peso e dimensioni
Le gelatiere ad accumulo hanno un peso compreso tra 1 kg fino a 4 kg, di molto inferiore rispetto alle gelatiere con compressore. Essendo dotate solo della ciotola e del motore, anche le dimensioni sono complessivamente minori.
Le gelatiere con compressore hanno un peso medio di circa 11 kg, in quanto hanno dimensioni maggiori, poiché nella base oltre al motore devono contenere anche il compressore. Per questo motivo è bene trovare subito una sistemazione in cucina per la gelatiera, poiché il peso la rende difficile da spostare.
Pulizia
Dopo ogni utilizzo, è consigliato lavare bene il cestello, la pala mantecatrice e tutte le parti che sono entrate a contatto con gli ingredienti durante la preparazione.
Bisogna però controllare se le varie componenti possono essere lavate in lavastoviglie poiché, sebbene la maggior parte dei cestelli sia in acciaio inox, alcuni prodotti prevedono un lavaggio a mano tramite il passaggio di un panno umido.
In caso di gelatiera con compressore, è bene verificare anche la tipologia di cestello, se fisso oppure se removibile. Quest’ultimo sarà sicuramente più facile da pulire.
Altre funzioni
Oltre al gelato, alcuni modelli permettono di preparare anche sorbetti, granite, yogurt e frozen yogurt.
L’acquisto di un modello multifunzione permette di sfruttare la gelatiera anche durante il resto dell’anno, e di variare maggiormente il numero di ricette da proporre in tavola.
Cavo di alimentazione
Una caratteristica da non sottovalutare è la lunghezza del cavo di alimentazione e la presenza di un vano avvolgicavo, che permette di ritirare comodamente il cavo a fine utilizzo per mantenere l’ordine sul piano cucina.
Stabilità
La macchina per gelato domestica dovrebbe essere dotata di piedini antiscivolo in gomma che garantiscano la stabilità della macchina sul piano di lavoro quando è in funzione.
Display LCD
Nelle gelatiere a compressore si può trovare uno schermo LCD che permette di controllare a che punto è la lavorazione, quanto tempo manca alla fine della preparazione e rende più semplice la selezione delle diverse funzioni della macchina.
Alcuni modelli sono dotati di uno schermo touch che rende l’esperienza di utilizzo ancora più facile e intuitiva.
Accessori
Tra gli accessori che si possono trovare in dotazione, ci sono il cucchiaio per gelato, che gli darà la classica forma a pallina, un misurino per inserire sempre la giusta dose di ingredienti e il ricettario cartaceo con cui sarà possibile cominciare fin da subito a preparare il gelato, anche se non si ha alcuna esperienza.
Nelle gelatiere con cestello removibile è possibile trovare spesso un coperchio in plastica per conservare il gelato nel congelatore direttamente nel cestello.
Materiali
Le gelatiere ad accumulo solitamente hanno un corpo in plastica, in grado di assorbire le vibrazioni generate dal movimento della pala mantecatrice, e un cestello con parete esterna in plastica e parete interna in acciaio inox, in grado di mantenere maggiormente il freddo e non soggetto a usura nel tempo.
La presenza della plastica sulla parte esterna del cestello garantisce la sicurezza di poter tirare fuori dal congelatore il cestello senza rischiare bruciature a freddo, come potrebbe succedere nel caso in cui esso fosse completamente realizzato in acciaio inox.
Nelle gelatiere a compressore il corpo macchina può essere in plastica o in acciaio, a seconda della fascia di prezzo del modello, mentre il cestello è sempre in acciaio inox.
Nel caso di cestello removibile, spesso questi sono dotati di una maniglia in alluminio per evitare il problema delle bruciature a freddo.
Prezzo
Il prezzo di una gelatiera casalinga dipende principalmente dalla tipologia: le gelatiere ad accumulo sono più economiche rispetto a quelle con compressore, ma queste hanno il vantaggio di poter preparare il gelato in tempi brevi e senza dover fare alcuna preparazione.
A seconda della frequenza e della quantità di gelato che si vuole produrre, si potrà scegliere l’una o l’altra opzione.
Migliori marche di gelatiere
Le migliori marche di gelatiere casalinghe sono Ariete, De’Longhi e Musso, quest’ultimo riconosciuto come marchio italiano specializzato nel settore.
Se puntate su una gelatiera ad accumulo, si possono trovare buoni prodotti anche tra i marchi meno conosciuti; invece per le gelatiere con compressore si consiglia di affidarsi a marchi specializzati che garantiscono un’ottima qualità dei materiali e dei componenti elettrici.
Scegliere una gelatiera autorefrigerante di un marchio conosciuto inoltre garantisce la possibilità di trovare facilmente pezzi di ricambio o accessori aggiuntivi per il proprio modello, oltre che ad avere la possibilità di supporto del servizio clienti.
Come preparare il gelato con la gelatiera
Le gelatiere casalinghe sono molto facili da utilizzare, e nella maggior parte dei modelli sono dotate di un ricettario base per guidare i principianti alla realizzazione del gelato.
Preparare gli ingredienti
Per prima cosa è necessario scegliere gli ingredienti necessari per la preparazione del gelato. A seconda del gusto che si vuole realizzare, si potrà scegliere tra l’utilizzo di prodotti freschi oppure di ingredienti in polvere.
Principalmente gli ingredienti base da preparare sono latte, panna, zucchero e acqua, a cui saranno uniti, a seconda delle preferenze, frutta, polvere di cacao o cioccolato, uova e altri ingredienti a scelta.
La miscelazione
A seconda della ricetta che volete fare, e della gelatiera che avete a disposizione, potete scegliere se miscelare gli ingredienti a freddo oppure a caldo.
Solitamente la miscelazione a caldo è prevista nelle ricette che prevedono l’uso di uova e per la preparazione dello yogurt.
Questo passaggio è molto importante, perché avere una miscela omogenea permetterà una corretta mantecazione con la gelatiera. Si consiglia quindi l’uso di un frullatore a immersione, per far sciogliere lo zucchero e mescolare bene tutti gli elementi.
La mantecazione
Una volta ottenuta la vostra miscela, bisogna passare al processo di mantecazione. In caso di una gelatiera autorefrigerante, questo passaggio può essere saltato, mentre nelle gelatiere sprovviste di questa funzione, si dovrà lasciar riposare il contenitore con la miscela nel congelatore per alcune ore.
Nel caso di una miscelazione a caldo, è necessario fare raffreddare il composto a temperatura ambiente prima di metterlo in frigo. Una volta trascorso il tempo necessario, si potrà poi versare la miscela nel cestello della gelatiera per la mantecazione.
Questo processo varia in base alla ricetta e agli ingredienti inseriti, ma generalmente è compreso in un periodo di tempo tra i 20 e i 50 minuti.
Controllo della lavorazione
Molte gelatiere sono provviste di un coperchio trasparente dotato di una piccola apertura che permette non solo di controllare il processo di mantecazione, ma anche di aggiungere ingredienti durante la lavorazione, come scaglie di cioccolato o piccoli pezzi di frutta.
Le migliori gelatiere inoltre presentano sul display LCD informazioni sui tempi e sulla velocità impostate per la preparazione del gelato, per sapere sempre a che punto della lavorazione si trovi il gelato.
Indurimento
Appena mantecato il gelato risulta molto morbido, e per ottenere una giusta durezza è bene farlo riposare per almeno 30 minuti nel congelatore prima di servirlo.
Alcuni modelli di gelatiere sono dotate di un cestello removibile che permette di conservare il gelato nel congelatore se non viene finito. Bisogna però tener conto che, in questo caso, se non si ha un altro cestello a disposizione, non sarà possibile preparare altro gelato per il giorno dopo.
Nel caso di una gelatiera ad accumulo, dopo aver finito il gelato si consiglia di lavare velocemente il cestello e rimetterlo subito nel congelatore, per velocizzare i tempi di raffreddamento del cestello stesso e poter preparare altro gelato nel giro di poche ore, o in previsione del giorno dopo.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.