Le griglie per barbecue sono perfette per cucinare all’aperto in giardino o durante le scampagnate estive, e si adattano anche ai caminetti interni per essere sfruttate tutto l’anno. In commercio esistono diverse tipologie di griglie che si distinguono per misura, materiali e prezzi, vediamo come scegliere la migliore griglia per barbecue in base alle esigenze e quali sono i migliori prodotti da acquistare.
La cottura alla griglia con il barbecue è la più semplice da praticare all’aperto, ed è utile per una cucina sana e senza grassi aggiunti, e permette di cucinare facilmente verdure, carne e pesce.
La scelta della griglia è molto importante per ottenere una cottura ottimale dei cibi. Per una cottura perfetta, la griglia deve essere scaldata prima di posare gli alimenti e deve reggere le alte temperature senza bruciare i cibi.
La cottura alla griglia deve essere veloce perché gli alimenti mantengano le loro proprietà e l’umidità all’interno. Per questo è fondamentale acquistare griglie per barbecue professionali di alta qualità.
Inoltre la migliore griglia per barbecue è quella che si adatta alle misure del barbecue o del caminetto per cucinare alla brace o sulla fiamma viva, è maneggevole e resistente all’uso.
La scelta della miglior griglia per grigliate deve basarsi innanzitutto sugli alimenti che dobbiamo cucinare e alla frequenza con la quale la useremo, senza dimenticare le dimensioni e la forma della griglia stessa e i materiali con cui è realizzata.
Come scegliere una griglia per barbecue
In questa guida ci occuperemo di griglie per barbecue portatili, cioè quelle griglie che si adattano a diversi tipi di barbecue, elettrici, a gas, carbonella o caminetti. In molti casi infatti, il barbecue è già dotato di griglia integrata rettangolare, quadrata o rotonda, ma possiamo scegliere di sostituirla con una base per griglia più adatta alle nostre esigenze. In alcuni casi invece possiamo non avere una griglia integrata, e quindi la nostra necessità può essere una griglia per barbecue in muratura oppure una griglia per cucinare nel camino.
Dimensioni e forma
La prima caratteristica da considerare riguarda certamente le dimensioni e la forma. Nel caso di griglie per barbecue in muratura abbiamo già una misura precisa a cui fare riferimento e possiamo orientarci nella giusta dimensione e scegliere una forma quadrata o rettangolare. Anche per i caminetti sarà utile valutare la dimensione massima della griglia per poterla usare e maneggiare con comodità.
Alcuni modelli di griglia hanno una larghezza regolabile in quanto la loro struttura consente di fare scorrere la griglia su un supporto e quindi adattarne le dimensioni a seconda dei casi. Questo tipo di griglia è utilissima da usare in più occasioni a casa e all’aperto.
In alcuni casi però le forme squadrate potrebbero non rispondere alle proprie esigenze e, a seconda del modello, si potrebbe avere necessità di una griglia circolare per barbecue. Anche in questi casi è bene tenere conto della dimensione massima della griglia per scegliere il modello migliore.
Quando si controllano le dimensioni della griglia per barbecue è bene fare attenzione alla differenza tra la dimensione effettiva della griglia e l’area di cottura.
Materiali
Le migliori griglie per barbecue sono realizzate in ghisa o in acciaio inox. Sono entrambi materiali di qualità con diverse caratteristiche. Per capire se per il nostro barbecue è meglio una griglia in ghisa o acciaio, ecco quali sono le differenze tra le due tipologie .
La griglia per barbecue in ghisa ha il vantaggio di reggere altissime temperature senza deformarsi e di trattenere più a lungo il calore, inoltre è robusta e durevole. Anche l’acciaio è molto robusto e indistruttibile è un ottimo conduttore di calore, ma diversamente dalla ghisa trattiene la temperatura per minor tempo.
Questo non è necessariamente uno svantaggio in quanto i cibi cuociono velocemente senza bruciarsi. Rispetto alla ghisa, le griglie per barbecue in acciaio sono sicuramente più facili da pulire.
Alla domanda “meglio una griglia in ghisa o in acciaio?” non esiste una risposta giusta; dipende innanzitutto da come si preferisce la cottura e dalla frequenza con cui si organizzano grigliate.
Tra gli altri materiali troviamo il ferro e l’acciaio cromato, sono meno resistenti e possono deformarsi o arrugginirsi col tempo se non vengono trattati bene.
Le griglie per barbecue realizzate con questi materiali hanno il vantaggio di essere più economiche e leggere, adatte a qualche grigliata di tanto in tanto.
Peso
Il peso della griglia per barbecue è strettamente legato ai materiali e alle dimensioni. Una griglia più leggera è certamente facile da trasportare e da maneggiare.
Tuttavia le griglie più robuste e pesanti hanno il vantaggio di essere indeformabili e consentire un carico maggiore di alimenti. In alcuni casi è possibile poggiare sulla griglia pentole e padelle senza compromettere la struttura della griglia stessa.
Pensiamo anche a situazioni di forte vento all’aperto, o nei casi in cui non è presente un vero e proprio barbecue, ma poggiamo la griglia su sostegni temporanei come legna o mattoni, in questi casi una griglia più pesante e robusta è da preferire.
Fori e canali di scolo
Tra le migliori griglie per barbecue troviamo alcuni modelli dotati di fori o canali di scolo. Questi servono a convogliare i sughi e i grassi prodotti durante la cottura verso l’esterno della griglia ed evitare che cadano sul fuoco o sulla carbonella.
Il risultato è un barbecue che produce molto meno fumo, soluzione ottimale sia per usare la griglia per cucinare in casa, ma anche per l’uso in giardini a contatto con altre abitazioni, oppure all’aperto nei parchi e nei campeggi dove il fumo trasportato dal vento potrebbe facilmente disturbare i vicini.
Per poter favorire lo scorrere dell’olio o dei grassi di cottura nei fori e nei canali di scolo, si deve scegliere una griglia per barbecue con piedini dall’altezza non uniforme, in modo da creare un dislivello che permetta di convogliare olio e grasso verso l’esterno della griglia.
Manici
Le griglie per barbecue possono avere appositi manici per essere spostate e manovrate. In alcuni modelli i manici sono dello stesso materiale della griglia, ad esempio in acciaio. In questi casi è utile fare attenzione al surriscaldamento dei manici esattamente come accade per le pentole o padelle; è consigliato usare delle presine apposite per evitare di scottarsi.
Il vantaggio è che si possono lavare insieme alla griglia senza particolari accorgimenti. In altri modelli i manici sono realizzati in legno o in gomma, in tal caso è opportuno salvaguardarli dall’eccessivo calore e lavarli con attenzione in quanto sono la parte più delicata della griglia.
Inserti e parti rimovibili
Alcuni tipi di griglia sono componibili, dotati di più parti da staccare e montare a seconda delle proprie esigenze. Ad esempio sono disponibili griglie rotonde amovibili da sollevare rispetto alla griglia o da estrarre.
In un barbecue a gas o in un camino, lo spazio lasciato può essere sfruttato anche per la cottura in pentola o in padella (ad esempio per cuocere le castagne). Altre parti rimovibili servono semplicemente ad aumentare o ridurre la dimensione della griglia.
Le migliori griglie per barbecue in ghisa, ferro e acciaio da acquistare
Di seguito la selezione delle migliori griglie per barbecue consigliate per l’acquisto con prezzi e caratteristiche.
- Griglia per barbecue in ghisa smaltata
- Adatto per barbecue a carbonella oppure a gas
- Dimensione: 40 x 60 cm
- Spessore: 9 mm
- Superficie di cottura: 35 x 45 cm
- Senza manici
- Design minimale e moderno
- Garantisce un’ottima distribuzione del calore
- Adatta per grigliare verdure, carne e pesce
- Griglia per barbecue, camini interni e da giardino
- Larghezza regolabile con scorrimenti laterali fissati a vite
- Larghezza: 65-90cm, grill area: 65x45cm, materiale diametro: 12+5mm
- Manici in legno
- Prodotto in acciaio inox europeo elettrolucidato
- Griglia inox per barbecue con raccogli olio e grassi
- Graticola con canaletti in acciaio inox per il recupero e lo scolo dei grassi di cottura
- Ideale per cucinare sulla brace
- Robusta, leggera e pratica
- Struttura in acciaio verniciato nero
- Dimensione griglia barbecue: 80×35 cm
- Area zona cottura: 75×35 cm
- Ingombro piedini esterno-esterno: 78×21,5 cm
- Piedini anteriori alti 9 cm, piedini posteriori alti 10 cm
- Griglia per barbecue in ghisa smaltata
- Set di 2 griglie
- Dimensioni: 41,5 cm x 27,5 cm
- Universale e adatta per barbecue a carbone, legna e gas
- Resistente alla ruggine
- Indeformabile
- Ottima distribuzione del calore
- Ideale per cucinare carne, pesce, formaggio, verdure e altro
- Superficie liscia utilizzabile su entrambe le parti
- Griglia biologica in acciaio inox
- Manici inox e materiale antiscotto
- Canale di scolo laterale
- Larghezza: 67 cm, Profondità: 40 cm
- Peso 2,55 kg
- Prodotto in Italia
- Griglia in acciaio inox con larghezza modificabile
- Larghezza impostabile grazie agli scorrimenti laterali fissati mediante viti
- Acciaio inox europeo AISI 304
- Adatta per uso interno ed esterno
- Larghezza impostabile: 65-90 cm
- Area grill: 65×45 cm
- Manici in legno
- Griglia in acciaio zincato
- Piano cottura: 73 x 40 cm
- Disponibile su misura da 73 a 82 cm per adattarsi al barbecue
- Manici in legno
- Spessore aste 4-7 mm
- Disponibile in acciaio zincato o acciaio inox e in 4 diverse misure
- Peso 2.80 Kg
- Griglia in ferro facile da montare
- Dimensioni 68 x 41 cm
- Due manici in legno
- Design pratico
- Struttura stabile e durevole
- Può essere utilizzata con legna e carbone vegetale
- Raccoglie parte del grasso che cola attraverso le sbarre e lo convoglia in un piccolo serbatoio nella parte anteriore
- Griglia cromata Sunday
- Elevata resistenza al calore
- Adatta per tutti i tipi di cottura
- Dimensioni 67 x 40 cm
- Manici in plastica
- Spessore delle barre 4 mm
- Griglia cromata
- 2 maniglie per una facile presa
- Dimensioni 67 x 40 cm
- Dimensioni con le maniglie 67 x 55 cm
- Spessore 6 mm
- Peso 200 g