Ecco quali sono le migliori idropulitrici sul mercato, per eliminare sporco e incrostazioni in modo naturale, sfruttando il getto d’acqua ad alta pressione, e come scegliere quale acquistare.
L’idropulitrice è uno strumento molto utile per tutte le operazioni di pulizia, in quanto consente di pulire diverse superfici in modo facile e senza utilizzare prodotti chimici.
Basta collegare la macchina al rubinetto dell’acqua, azionarla e dirigere il getto d’acqua sulla superficie da pulire. La sola pressione dell’acqua, infatti, consente di rimuovere anche lo sporco più ostinato.
Le idropulitrici migliori sono dotate di diversi accessori che permettono di pulire pavimenti, parti esterne di auto e motociclette o pareti, oltre a sturare i tubi intasati delle fognature e igienizzare tutte le parti della casa, interne ed esterne.
Le idropulitrici in commercio si distinguono principalmente per la pressione del getto d’acqua e per la portata d’acqua che erogano. Questi due aspetti, infatti, influiscono sulle superfici che l’idropulitrice è in grado di lavare e sul raggio di azione dell’elettrodomestico stesso, ma soprattutto sull’efficacia del lavoro.
Inoltre, altro aspetto importante da tener presente, è la possibilità o meno di regolare la temperatura dell’acqua. Le idropulitrici ad acqua calda sono particolarmente indicate per coloro che necessitano di prestazioni professionali, mentre, per i lavori domestici, sono sufficienti i modelli di idropulitrice ad acqua fredda.
Le migliori idropulitrici da acquistare
La migliore idropulitrice sul mercato è la Kärcher K7 Smart Control, con una potenza di 3W e una pressione fino a 180 bar, con Bluetooth e App che permette di gestirla via Smartphone. Questa idropulitrice ad acqua fredda è dotata anche di funzione Boost per rimuovere lo sporco più ostinato, risultando quindi particolarmente versatile.
Tra le idropulitrici di fascia media, la migliore è la Lavor Galaxy 160, con una pressione di 160 bar, una idropulitrice a freddo ideale per uso domestico e in grado di garantisce ottime prestazioni. È inoltre dotata di numerosi accessori (lancia con doppia testina, pistola con attacco rapido, spazzola fissa, spazzola rotante e patio cleaner), che la rendono versatile e adatta a numerose superfici.
La migliore idropulitrice per rapporto qualità prezzo è la Black & Decker BXPW1400E, con ben 6 accessori in dotazione, dotata di un attacco rapido all’ingresso dell’acqua e di un pratico filtro che trattiene le impurità. Inoltre, il manico posto sulla parte posteriore e gli agganci posteriori dei vari componenti, la rendono un modello ultra maneggevole e pratico.
Tra le migliori idropulitrici economiche consigliamo la Kärcher K2 Universal, leggera, maneggevole (pesa solo 4,50 Kg) e particolarmente ideale da usare anche come idropulitrice per auto. Può essere utilizzata all’interno e all’esterno per differenti tipi di pulizia, a seconda dell’ugello selezionato, e la presenza del display LED permette di visualizzare le impostazioni di pressione, fino ad un massimo di 110 bar.
Di seguito le migliori idropulitrici selezionate per rapporto qualità prezzo, con tutte le caratteristiche principali e prezzi.
La migliore idropulitrice
- Idropulitrice a freddo per pavimenti esterni
- Con supporto Smart Control per collegarsi al proprio smartphone tramite Bluetooth
- Funzione Boost per rimuovere lo sporco ostinato
- Pressione fino a 180 bar + 15 bar
- Portata: fino a 600 l/h
- Resa per area: 60 m2/h
- Temperatura di alimentazione: fino a 40°C
- Potenza allacciata: 3 kW
- Lancia con rotazione per modulare la pressione dell’acqua
- Display LED integrato per visualizzare la pressione dell’acqua selezionata
- Sistema Plug n Clean per cambiare il detergente
- In dotazione presenta: lancia multi jet 3 in 1, tubo flessibile da 10 m e 1 litro di detergente per pietra e facciate
- Idropulitrice ad acqua fredda per uso domestico
- Con supporto Bluetooth e Smart Control
- Pressione fino a 145 bar + 15 bar
- Portata: fino a 500 l/h
- Resa per area: 40 m2/h
- Temperatura di alimentazione: fino a 40°C
- Potenza allacciata: 2.1 kW
- Funzione Boost che aggiunge una potenza di 15 bar per eliminare lo sporco ostinato
- Display LED per visualizzare la pressione dell’acqua selezionata
- Lancia Full Control per modulare la pressione
- Include: lancia multi jet 3 in 1, tubo flessibile da 10 m, 1 litro di detergente per pietra e facciate
- Idropulitrice professionale ad alta pressione
- Ampia gamma di ugelli in dotazione per tutti i tipi di pulizia
- Pompa autoadescante che aspira automaticamente acqua e risparmia energia quando in funzione
- Comparto di stoccaggio integrato per riporre gli accessori
- Pressione: 140 bar
- Portata massima: 450 l/h
- Potenza motore: 2100 W
- Max. temperatura di alimentazione 40°C
- Lunghezza cavo: 5 m
- Inclusi: ugello a ventaglio a getto variabile, ugello a getto rotante, ugello ad alta pressione per il detergente
- Idropulitrice ad acqua fredda per uso domestico
- Con Bluetooth e App integrata
- Pressione fino a 130 bar
- Portata: fino a 420 l/h
- Resa per area: 30 m2/h
- Temperatura di alimentazione: fino a 40°C
- Potenza allacciata: 1.8 kW
- Manico telescopico ergonomico in alluminio
- Cambio del flacone del detergente facilitato dal sistema Plug n Clean
- Lancia Full Control per modulare la pressione con display LED per visualizzare i valori
- Include: lancia Vario Power, tubo flessibile da 8 m, ugello mangia sporco, 1 litro di detergente per pietra e facciate
La più versatile e accessoriata
- Idropulitrice ad alta pressione per casa
- Rotelle gommate di grandi dimensioni
- Pressione massima: 160 bar
- Potenza assorbita massima: 2500 W
- Portata massima: 510 l/h
- Con avvolgitubo
- Carrello con manico ergonomico e vano porta accessori
- Gruppo pompa assiale, testata in alluminio a tre pistoni in acciaio ad alta resistenza con valvola di by-pass incorporata
- Automatic Stop System per attivazione o stop totale della macchina azionando la leva della pistola
- Include: lancia con doppia testina, pistola con attacco rapido, spazzola fissa, spazzola rotante e patio cleaner
La migliore idropulitrice qualità prezzo
- Idropulitrice da 110 bar di pressione
- Ideale per pulizia occasionale di sporco moderato presente su superfici esterne, cancellate, attrezzi, mobili da giardino, auto, moto e biciclette
- Potenza Assorbita: 1,4 kW
- Portata Max.: 390 l/h
- Temperatura di alimentazione massima: 50°C
- 6 accessori in dotazione agganciabili dopo l’uso sul retro della macchina
- Attacco rapido ingresso acqua con filtro ispezionabile che trattiene le impurità
- Manico integrato su parte superiore della macchina per trasporto agevolato
- Idropulitrice ad acqua fredda da 160 bar di pressione
- Pompa a 3 pistoni assiali con testa in alluminio
- Avvolgitubo manuale integrato
- Pressione max: 2300 psi
- Portata: 480 lt/h – 127 gph
- Potenza assorbita: 2,0 kW – 2800 rpm
- Ruote gommate di grandi dimensioni
- Include: pistola, prolunga lancia, ugello regolabile, ugello rotante, tubo mandata 8 m e kit spazzola grandi superfici (mini patio)
- Idropulitrice da giardino
- Design verticale, facile da spostare
- Potenza: 1800W
- Pressione massima: 140 bar
- Funzione autoadescante per aspirare l’acqua da un serbatoio esterno
- Quick Connection System per agganciare facilmente gli accessori
- Pistola con sicura e Total Stop System
- Manico telescopico con maniglia ergonomica
- Ruote da 15 cm di diametro
- Cavo da 5 metri
- Include kit schiumogeno da 1 litro, tubo ad alta pressione super soft e flessibile da 6 metri, lancia ad alta pressione, testina a getto regolabile, testina a getto rotante
La migliore idropulitrice a batteria portatile
- Idropulitrice a batteria
- Facile da trasportare
- Compatibile con tubo di aspirazione e tubo da giardino
- 3 livelli di pressione visualizzabili sul display
- Pressione dell’acqua fino a 110 bar
- Peso: 4,5 kg
- Accessori con attacco Quick Connect
- Include: filtro dell’acqua, tubo a getto singolo, ugello mangiasporco e adattatore A3/4″
- Alimentata da una batteria K2 da 36 V (non inclusa)
- Autonomia della batteria: 14 minuti
La migliore idropulitrice economica
- Idropulitrice da giardino, per pulizia veicoli, grondaie, terrazzi
- Ideale anche per disinfettare le superfici esterne
- Pressione dell’acqua: fino a 110 bar
- Portata: 360 l/h
- Resa: 20 m2/h
- Lancia che permette di variare la pressione dell’acqua
- Display LED per visualizzare le impostazioni di pressione
- Grilletto ergonomico per evitare sforzi dei muscoli di mano e braccio
- Pompa con sistema di raffreddamento ad aria
- Include: lancia Vario Power, diffusore detergente disinfettante
Come scegliere una idropulitrice: tipologie e caratteristiche
Per poter scegliere l’idropulitrice più adatta alle nostre esigenze è fondamentale conoscere quali caratteristiche valutare al momento dell’acquisto, concentrandosi in particolare sulla portata e sulla pressione.
È inoltre importante ricordare che, se si necessita di una idropulitrice per sturare tubi o per pulire le grondaie, è necessario verificare la presenza degli accessori specifici per questi lavori. Non sempre questi accessori sono presenti in dotazione, e in questo caso è bene verificare che siano acquistabili separatamente.
Vediamo quindi le diverse tipologie di idropulitrici e quali sono gli elementi più importanti da considerare per essere sicuri di acquistare il modello migliore.
Tipologie
Tra i diversi tipi di idropulitrici presenti in commercio, la distinzione principale è tra idropulitrici ad acqua calda e idropulitrici ad acqua fredda.
Le idropulitrici più potenti sono le prime, che, grazie alla presenza di un getto di acqua calda, consentono di sciogliere lo sporco più ostinato in maniera più efficace. Per contro, sono anche più ingombranti e meno maneggevoli.
Le idropulitrici professionali ad acqua calda, infatti, sono particolarmente indicate per essere utilizzate in ampi spazi esterni e non all’interno dell’ambiente domestico. Per i lavori casalinghi, è meglio optare per le idropulitrici ad acqua fredda, ugualmente efficaci e certamente più economiche.
Sul mercato è però possibile anche trovare idropulitrici ibride, che nascono come modelli “a freddo”, ma che permettono anche di essere utilizzati con l’acqua calda.
L’elemento distintivo fondamentale tra le due diverse tipologie sta nel fatto che le idropulitrici ad acqua calda sono in grado di riscaldare l’acqua, mentre per quelle “a freddo” è necessario erogare acqua calda direttamente dal rubinetto collegato all’idropulitrice.
Nel caso delle idropulitrici a freddo che consentono l’uso di acqua calda, nelle istruzioni viene fornito il valore della temperatura di alimentazione. Questo parametro indica la temperatura massima a cui può essere erogata l’acqua, se non si vuole rischiare di danneggiare in modo irreparabile la macchina.
Alimentazione
Sia le idropulitrici ad acqua calda, sia quelle ad acqua fredda, possono essere alimentate con motore elettrico oppure con motore a scoppio.
Le idropulitrici elettriche sono leggere e compatte, sicuramente le più comuni per la pulizia domestica. Sono ideali per l’utilizzo all’interno di spazi contenuti dove, di solito, sono presenti prese di corrente.
Esistono anche le idropulitrici a batteria, ma si tratta di modelli adatti a svolgere solo attività che non richiedono molta potenza né tempi lunghi di utilizzo, come la pulizia delle persiane. Hanno una batteria ricaricabile, che può essere collegata anche all’accendisigari (presa da 12 V).
Le idropulitrici con motore a scoppio, a gasolio o a benzina, sono particolarmente adatte per un uso esterno e su superfici anche molto ampie: il vantaggio di questa tipologia infatti è che funzionano anche senza collegarli alla corrente elettrica.
Questi modelli sono robusti, facilmente trasportabili e potenti. Per contro, sono sicuramente più rumorosi e meno ecologici; questi modelli sono perfetti per chi cerca una idropulitrice professionale potente per pulizie approfondite.
Portata
La portata è una delle caratteristiche principali più importanti da valutare al momento dell’acquisto dell’idropulitrice.
La portata indica la quantità di acqua che la pompa della macchina è in grado di erogare in un’ora attraverso l’ugello della lancia, e viene espresso in litri all’ora.
A seconda della portata, quindi, un’idropulitrice si presta ad essere utilizzata in certi tipi di lavoro piuttosto che in altri.
Per queste ragioni, è utile conoscere i valori generali in base ai quali valutare il modello di idropulitrice da acquistare, in modo tale da scegliere la migliore idropulitrice per le proprie esigenze:
- da 300 a 360 l/h: le idropulitrici con questa portata sono adatte a piccoli lavori domestici, come ad esempio pulizia di biciclette o attrezzi da giardino;
- da 360 a 500 l/h: questi modelli di idropulitrici sono adatti a lavori più impegnativi, come ad esempio la pulizia del vialetto, della macchina o della moto;
- oltre 500l/h: le idropulitrici di questa portata garantiscono prestazioni molto elevate e sono adatte a qualunque tipo di oggetto (come ad esempio piscine o camper) e di superficie, anche quelle molto estese (come ad esempio la facciata della casa).
In alcuni casi, i produttori forniscono anche l’indicazione della superficie che l’idropulitrice è in grado di coprire in un’ora.
Anche in questo caso, i valori cambiano a seconda delle caratteristiche e delle prestazioni del modello.
Un prodotto buono, ma con prestazioni non professionali, copre un’area di circa 40 m², mentre un prodotto più economico si colloca in un valore intorno ai 20 m².
Pressione
La pressione è la forza con cui il getto d’acqua viene erogato dall’ugello in cima alla lancia e viene misurato in bar. Ad una maggiore pressione corrisponde una maggiore potenza dell’acqua.
Di conseguenza, una elevata pressione consente di ottenere prestazioni più efficaci:
- da 20 a 100 bar: i modelli di idropulitrice con questa pressione sono indicati per usi domestici e, in generale, per lavori che non richiedono un’elevata potenza di erogazione dell’acqua;
- da 100 a 150 bar: le idropulitrici che rientrano all’interno di questa fascia sono piuttosto efficaci nel caso di trattamenti su muri esterni e per rimuovere macchie e sporco ostinato;
- da 150 a 500 bar: i modelli dotati di questa forza di getto possono essere considerati come idropulitrici ad alta pressione, che garantiscono prestazioni molto elevate adatte anche per la pulizia di superfici estese;
- oltre 500 bar: si tratta di modelli di idropulitrice ad altissima pressione utilizzate per un uso professionale.
La maggior parte delle idropulitrici lavora a getto continuo; questo vuol dire che non è possibile modificare la potenza con cui l’acqua viene erogata e, dunque, non è possibile fare alcuna distinzione tra le diverse superfici.
Questo aspetto va sicuramente tenuto presente nel caso in cui si stia cercando una idropulitrice da utilizzare dentro casa, dove sono presenti differenti superfici che necessitano di trattamenti specifici.
In questi casi è necessario prendere in considerazione modelli di idropulitrice con regolatore di pressione; in questo modo, sarà possibile pulire ogni superficie evitando di rovinare irrimediabilmente ciò che si sta pulendo.
Potenza e consumi
Per quanto riguarda la potenza di un’idropulitrice, essa corrisponde alla potenza del suo motore e viene espressa in kW o più semplicemente, in Watt.
È bene considerare questo parametro per due aspetti fondamentali: l’utilizzo che si vuol fare dell’idropulitrice e i costi di consumo.
Una maggior potenza, infatti, è più adatta nel caso di usi prolungati e per lavori impegnativi, mentre non sarà necessaria per un uso domestico più sporadico.
Un maggiore wattaggio però, comporta anche maggiori costi di consumo, pertanto è fondamentale considerare quali sono le proprie esigenze:
- da 1,3 a 1,8 kW: modelli con potenza indicati per un uso domestico e per la maggior parte degli interventi esterni;
- da 1,9 a 2,1 kW: idropulitrici adatte per lavori prolungati e impegnativi;
- 3 kW: modelli di idropulitrici professionali indicati anche per utilizzi industriali.
Accessori
Un aspetto che sicuramente incide sulla scelta e sul costo dell’idropulitrice sono gli accessori di cui può disporre. In base alla quantità e alla tipologia di accessori, l’idropulitrice può offrire prestazioni differenti adattandosi a diversi campi d’azione.
La gamma degli accessori è davvero ampia: esistono svariate tipologie di lance, come ad esempio la lancia multijet con cui è possibile scegliere fra differenti getti, o la lancia telescopica con cui è possibile raggiungere anche i punti più alti e pulire le facciate.
Ci possono essere, inoltre, in dotazione spazzoloni e lava-superfici, indicati per pulire a fondo balconi e pavimentazioni esterne, filtri e tubi di ricambio.
In base al numero di accessori già compresi, varia anche il prezzo dell’idropulitrice.
I modelli più economici solitamente sono dotati di un’impugnatura a pistola e di una lancia standard, mentre i modelli di fascia alta possono offrire anche diversi tipi di lance intercambiabili e detergenti per la pulizia.
Alcune tra le migliori idropulitrici presenti sul mercato mettono a disposizione dei kit specifici come ad esempio il “kit casa” o il “kit giardino”. Grazie a questi accessori sarà possibile rendere la propria idropulitrice ancora più funzionale.
Design e materiali
I modelli di idropulitrici partono da un peso di 4 kg, per i modelli più leggeri e di facile trasportabilità, fino a raggiungere 25 kg, per i modelli più grandi.
Per quanto riguarda l’ingombro della macchina e lo spazio di cui si dispone per riporlo, è necessario tenere in considerazione la forma dell’idropulitrice: esistono, infatti, modelli orizzontali e modelli che invece si sviluppano in verticale, e che possono anche raggiungere il metro di altezza.
Ulteriori caratteristiche che possono influire sulla praticità d’uso sono la presenza di ruote e maniglie che rendono lo strumento più facile da trasportare e adatto soprattutto nel caso in cui sia necessario, ad esempio, fare diverse rampe di scale. Alcuni dei modelli più leggeri offrono, inoltre, la possibilità di indossare l’idropulitrice come uno zaino.
Per quanto riguarda la facilità d’uso; essa non si riferisce specificatamente all’azionamento e all’uso della macchina, che spesso è molto intuitivo, quanto piuttosto alla presenza di alcune caratteristiche che agevolano il lavoro.
In particolare, la presenza di un pratico avvolgitubo integrato e l’immediatezza nell’inserimento degli accessori supplementari.
Inoltre, a seconda del tipo di utilizzo a cui l’idropulitrice è destinata, variano anche i materiali dei suoi componenti.
In particolare, per quanto riguarda la pompa, ne esistono di tre differenti modelli:
- la pompa in materiale composito, adatta a lavori occasionali e non particolarmente intensi;
- la pompa in alluminio, più robusta e adatta a lavori intensi;
- la pompa in ottone, presente nei modelli professionali e pensata appositamente per un utilizzo intenso e prolungato.
Migliori marche idropulitrici
Kärcher, Bosch e Black & Decker sono le migliori marche di idropulitrici, con un ampio catalogo e modelli per ogni esigenza, sia per uso domestico che professionale.
Le idropulitrici Kärcher sono tra le più avanzate, dotate di funzionalità smart che permettono il controllo remoto tramite smartphone e modalità Boost che consente di applicare un aumento del getto di pressione di 15 bar in più per pulire più facilmente anche i punti difficili.
Bosch propone una buona gamma di idropulitrici a freddo ottime per ambienti interni ed esterni come garage, giardini. Partono dai modelli base con pressione da 120 bar, fino ai modelli più avanzati da 185 bar per usi più professionali.
Black & Decker offre una linea di idropulitrici molto buone per uso domestico, con prezzi accessibili ed equipaggiate con diversi accessori.