Ecco quali sono le migliori lavastoviglie da incasso a scomparsa totale o parziale da acquistare oggi, per integrare la lavastoviglie senza modificare l’aspetto della propria cucina.
La lavastoviglie da incasso si inserisce nei mobili della cucina integrandosi perfettamente nell’arredamento. Chi sceglie questo tipo di lavapiatti tiene molto all’estetica e vuole mantenere uno stile omogeneo senza che gli elettrodomestici siano predominanti rispetto ai mobili. Inoltre, l’aspetto della cucina sarà più ordinato ed essenziale.
Tuttavia, talvolta la scelta è obbligata nelle cucine di piccole dimensioni dove lo spazio a disposizione è poco e non è possibile usare una lavastoviglie a libera installazione. In questi casi si può sacrificare un mobile per inserirvi all’interno la lavastoviglie.
Proprio perché subordinate allo spazio a disposizione, le lavastoviglie da incasso sono disponibili in tantissime misure.
Rispetto alle lavapiatti a libera installazione, quando scegliamo una lavastoviglie da incasso dobbiamo decidere se usare un modello a scomparsa totale, quindi completamente integrato nella cucina, oppure a scomparsa parziale, con il pannello dei comandi visibile, o semplicemente integrata, con il classico sportello della lavastoviglie in bella vista.
Una volta scelta la tipologia di lavastoviglie dal punto di vista estetico e strutturale, chiaramente dobbiamo valutare altri aspetti, come il numero di coperti, la potenza e il consumo energetico e la varietà di funzioni a disposizione.
Le migliori lavastoviglie da incasso 2023
La migliore di fascia alta
- Lavastoviglie da incasso a scomparsa totale
- Capacità 14 coperti
- Classe Energetica: A+++ -10%
- Cassetto 3D MultiFlex
- Connessione Wi-fi per gestione da remoto
- QuickPowerWash per lavaggio rapido
- Luce interna
- Cestello MaxiComfort
- Programma Automatic per lavaggi difficili
- Programma Eco per risparmio energetico
- Programma mezzo carico
- Programma Delicato a basse temperature
- Dimensioni: 805 x 598 x 570 mm
La miglior lavastoviglie da incasso fascia alta è Miele G 7560 SCVi AutoDos. Può gestire 14 coperti e grazie al cassetto 3D Multiflex e al Cestello MaxiComfort offre una distribuzione degli spazi dinamica e molto efficiente. Questa lavastoviglie da incasso a scomparsa totale è ricca di programmi e funzioni che consentono di lavare qualunque stoviglia, incluse le pentole incrostate. Con la gestione da remoto tramite App possiamo controllare la lavastoviglie anche quando non siamo in casa, avviare, modificare o interrompere i programmi a nostro piacere.
- Lavastoviglie a scomparsa 60 cm
- Dimensioni 55 x 59.8 x 81.5 cm
- Potenza 2400 watt
- Molto silenziosa, rumorosità massima 43 dB
- App Home Connect per gestione e monitoraggio
- Luce LED interna
- Adegua in automatico la pressione dell’acqua al tipo di carico
- 6 programmi selezionabili
- Temperatura da 40 a 75°C
- Partenza ritardata 1-24 h
- Sistema PerfectDry per asciugatura veloce e omogenea
- Sistema Extra clean per lo sporco più difficile
- Time light proietta sul pavimento il programma in corso e il tempo residuo
La migliore da 45 cm
- Lavastoviglie da incasso a scomparsa 45 cm
- Dimensioni 55 x 44.8 x 88
- Rumorosità massima 43 dB
- Illuminazione interna
- 6 Programmi selezionabili
- Temperatura da 40 a 75°C
- App Home Connect per gestione da remoto
- Timelight indica tempo residuo e programma in corso
- Sistema AquaStop anti allagamento
- Lavaggio e asciugatura delicati per cristallo
- Sistema di filtri a tre livelli
- Classe di efficienza energetica A+++
La migliore lavastoviglie da incasso 45 cm è Bosch Serie 6. Chi ha problemi di spazio può contare su questo modello di lavastoviglie slim con 6 programmi incluso il lavaggio di stoviglie delicate. Dotata di connettività può essere gestita da remoto grazie alla App Home Connect. L’illuminazione interna, il pannello dei comandi touch e il sistema Timelight per il controllo delle fasi di lavaggio e tempo residuo, la rendono una lavastoviglie completa e affidabile. Inoltre, è molto silenziosa grazie ai 43dB di livello sonoro che tra l’altro vengono raggiunti solo con i programmi intensivi.
- Lavastoviglie a scomparsa 60 cm
- Capacità 13 coperti
- 12 programmi di lavaggio
- Dotato di SatelliteClean con getto rotante e inclinato in tutte le direzioni
- La funzione QuickSelect aiuta a impostare i programmi in modo facile e veloce
- Il sistema AirDry conclude l’asciugatura sfruttando l’aria naturale
- Beam-On-Floor proietta una spia luminosa sul pavimento per indicare lo stato del programma
- La lavastoviglie non produce vapore pericoloso né condensa
- Classe di efficienza energetica A+++
- Livello di rumorosità 44 dB
- Dimensioni 55 x 59.6 x 81.8 cm
Il miglior rapporto qualità prezzo
- Lavastoviglie da incasso a scomparsa 60 cm
- Capacità 13 coperti
- Nuova classe energetica: C
- Rumorosità 47 dB
- Programma Silent
- Programma Full Express da 60 minuti
- Programma Express da 27 minuti
- Lavaggio automatico Self Clean
- 10+1 programmi preimpostati (tra cui ECO)
- Cestello inferiore flessibile, cestello superiore dotato di inserti fissi ma regolabile in altezza su 3 livelli
- Dry Assist per asciugatura a condensazione naturale
- Temperature di lavaggio: 38°C, 45°C, 50°C, 55°C, 65°C, 70°C, 75°C
- Partenza ritardata fino a 24 ore
La migliore lavastoviglie da incasso per rapporto qualità prezzo è Smeg ST382C, una lavastoviglie a scomparsa da 60 cm che può lavare fino a 13 coperti. Sono presenti 3 cestelli, di cui quello inferiore con inserti rimovibili e uno superiore che può essere adattato in altezza, gli spazi alle stoviglie più grandi come pentole e padelle. Il range di temperature da 38 a 75°C e i 10+1 programmi disponibili ci permettono di lavare qualunque stoviglia, da quelle meno sporche con un programma Express veloce ad un programma Full Express da 60 minuti. Non manca poi un programma silenzioso che riduce la rumorosità emessa di 2 dB. Anche l’asciugatura è all’altezza delle migliori lavastoviglie e così il risparmio energetico generale. Nel complesso possiamo dire che la lavastoviglie da incasso SMEG è un’ottima scelta per chi cerca una buona lavastoviglie ad incasso per qualità prezzo.
- Lavastoviglie a scomparsa 45 cm
- Dimensioni 55 x 44,8 x 81.8 cm
- Capacità 10 Coperti
- 5 programmi di lavaggio
- Temperatura massima 70°C
- Partenza ritardata 3h/ 6h/ 9h
- Consumo idrico per ciclo 10,5 L
- Programma mezzo carico
- Rumorosità 51 dB
- Display LED
- Classe di efficienza energetica A++
- Lavastoviglie integrata 60 cm
- Dimensioni 59.6 x 55 x 81.8 cm
- Mulinello Satellitare con flusso d’acqua 3 volte più potente
- Capacità 13 Litri
- Livello di rumorosità 46 dB
- App My Electrolux Kitchen per il controllo totale da remoto
- Tecnologia AirDry per completare l’asciugatura con aria naturale
- Sistema ComfortLift per sollevare il cestello e favorire il carico e scarico
- Sistema di fissaggio brevettato PerfectFit per facile installazione
- Lavastoviglie a scomparsa 60 cm
- Nuova classe energetica E
- Capacità: 12 coperti
- Motore ottimizzato dalla tecnologia EcoSilence Drive
- Modalità silenziosa
- Livello di rumore: 50 dB
- Indicatore luminoso a pavimento per monitorare lo stato della lavastoviglie
- Possibilità di impostare i propri programmi preferiti tramite App
- Compatibile con l’apposita App Home Connect per smartphone
- Consumo d’acqua: 10,5 litri (programma ECO)
- Con cestello per le posate
- Funzioni: asciugatura extra, Machine Care, partenza ritardata, programma a mezzo carico
- Sistema AquaStop antiallagamento
- Lavastoviglie integrata totale 60 cm
- Dimensioni 59.6 x 55 x 81.8 cm
- Capacità 13 coperti
- Rumorosità 49 dB
- Sistema AirDry per asciugatura con aria naturale
- Programmi di lavaggio: 30-60-90-160 minuti, Eco e Ammollo
- Installazione facilitata con sistema PerfectFit
- Display LED
- Partenza ritardata
- Mezzo carico automatico
- Classe di efficienza energetica E
- Lavastoviglie Slim da incasso
- Dimensioni 45x56x82 cm
- Capacità 10 Coperti
- 8 Programmi
- Programma mezzo carico
- Include lavaggio rapido in 32 minuti a 45°
- Comandi Touch
- Partenza ritardata fino a 24 ore
- Rumorosità 47 dB
- Classe di efficienza energetica E
- Sistema Aquastop
- Consumo idrico per ciclo 9 litri
- Lavastoviglie a scomparsa 60 cm
- Capacità 13 coperti
- 4 programmi
- Piedini regolabili
- Cestello superiore regolabile
- Rumorosità 49 dB
- Consumo idrico per un ciclo 12 litri
- Classe energetica: A+
La migliore economica
- Lavastoviglie da incasso a scomparsa
- Dimensioni 59.8 x 55 x 82 cm
- Capacità 13 coperti
- 5 programmi
- Cestelli regolabili
- Allarme fine ciclo
- Filtro auto pulente
- Partenza ritardata 3 – 6 – 9 ore
- Consumo d’acqua per ciclo 11,7 litri
- Classe energetica F
La migliore lavastoviglie da incasso economica è Candy CDI 1L38-02. Con 5 programmi e cestelli regolabili si rivela molto versatile e capace di lavare fino a 13 coperti. Dotata di partenza ritardata fino a 9 ore, spie e filtro autopulente, è una lavastoviglie completa ed efficiente. Perciò possiamo affermare che un prezzo così accessibile non va a discapito della qualità della lavastoviglie. Di contro, per quanto riguarda i consumi elettrici, è una classe energetica F, mentre il consumo idrico si attesta a quasi 12 litri per ciclo, qualche litro al di sopra dei modelli di fascia alta. Inoltre, Candy CDI 1L38-02 è priva di connessione wi-fi, ma se mirate alle funzioni essenziali è un ottimo acquisto.
Come scegliere la lavastoviglie da incasso
Per capire quale lavastoviglie da incasso scegliere, ci sono diverse caratteristiche da tenere in considerazione, oltre allo spazio disponibile nella propria cucina.
Struttura esterna
Prima di tutto suddividiamo i vari tipi di lavastoviglie da incasso a seconda del loro aspetto esteriore.
La lavastoviglie da incasso integrata, si inserisce semplicemente all’interno di un mobile della cucina, perciò il suo sportello è perfettamente visibile. Questo tipo di lavastoviglie può avere una maniglia più o meno evidente, oppure avere uno sportello che si apre a pressione, senza bisogno di impugnature. In più, può avere il frontalino dei comandi a vista oppure interno, visibile solo una volta aperto lo sportello. Questa tipologia è la più facile da installare, anche se per avere un risultato estetico piacevole è necessario scegliere la lavastoviglie con le misure perfette rispetto ai mobili.
La lavastoviglie da incasso pannellabile è detta anche lavastoviglie a scomparsa totale. Infatti è previsto l’aggancio di un pannello identico a quello dei mobili che copra completamente lo sportello della lavastoviglie. Questa scelta è molto frequente nelle cucine in legno, dall’aspetto rustico e tradizionale, per cui lo sportello in acciaio della lavastoviglie, o di altri elettrodomestici, potrebbe risultare poco elegante. Ma anche in caso di cucine moderne in acciaio, talvolta si preferisce usare una lavastoviglie pannellabile quando i colori dei mobili sono molto accesi, come il rosso o il giallo, e non si vuole rovinare l’estetica. Infatti tutte le lavastoviglie da incasso integrate hanno colori neutri come acciaio, bianco o nero.
Tutte le lavapiatti pannellabili hanno i comandi all’interno, visibili solo all’apertura. In questo modo il mobile per la lavastoviglie ad incasso è perfettamente integrato nella cucina, e non è possibile individuare la posizione della lavastoviglie semplicemente con un’occhiata.
Il montaggio del pannello d’arredo va effettuato prima di incassare la lavastoviglie con il fissaggio degli appositi raccordi, contenuti sempre insieme alla lavapiatti. Quindi si provvede ad agganciare il pannello sullo sportello della lavastoviglie. Tramite dei rulli, il pannello scorre sullo sportello della lavastoviglie all’apertura e alla chiusura, in questo modo può essere aperto completamente insieme allo sportello in posizione orizzontale.
In alcuni casi è possibile montare il pannello anche dopo aver incassato la lavastoviglie. Ultimamente, le migliori marche di lavapiatti stanno utilizzando un sistema avanzato per rendere l’installazione del pannello ancora più flessibile, anche quando non si tratta di misure standard.
Per esempio, molti mobili della cucina sono dotati di zoccolo al livello del pavimento: in alcuni casi questo elemento va rimosso per il montaggio del pannello e riposizionato successivamente. Con i nuovi sistemi di fissaggio non è più necessario rimuovere lo zoccolo grazie a speciali cerniere e rulli per far scorrere il pannello sul frontale della lavastoviglie. Questi sistemi avanzati per le lavastoviglie pannellabili si possono trovare con il nome di Perfect Fit.
Tutte le lavastoviglie pannellabili sono dotate di istruzioni e guide per il montaggio corretto del pannello.
Dimensioni
Nella scelta della migliore lavastoviglie da incasso, le dimensioni sono fondamentali.
Le misure in profondità, larghezza e altezza non possono superare quelle dello spazio a disposizione, e in verità dovrebbero essere leggermente inferiori per consentire un minimo spazio di manovra durante l’installazione.
Larghezza
La larghezza è la prima unità di misura da considerare. A questo proposito troviamo in commercio diverse opzioni.
- Lavastoviglie da incasso 45 cm, dette anche Slim, molto comode per gli spazi piccoli, ma abbastanza capienti da garantire il lavaggio delle stoviglie per una famiglia di 2-4 persone.
- Lavastoviglie da incasso 60 cm, dette anche standard, sono il modello più venduto e più facile da trovare in commercio, soluzione ottima per le famiglie numerose.
- Lavastoviglie da incasso XXL arrivano a 90 cm di larghezza, ma sono per lo più dedicate a cucine professionali e in ambito domestico possono essere utili a famiglie molto numerose o a chi gestisce un bed and breakfast o attività simili.
Oltre a queste tre misure troviamo altre alternative, come le lavastoviglie da 50 cm o da 70 cm, per adattarsi a diverse tipologie di mobili.
Altezza
L’altezza delle lavastoviglie da incasso di solito parte da 75-80 cm, ma può arrivare a 90 cm. Teniamo conto che di solito la lavastoviglie è dotata di piedini regolabili, che consentono di adeguare correttamente l’altezza dell’elettrodomestico all’altezza del mobile della cucina.
Profondità
La profondità della maggior parte delle lavastoviglie da incasso va da 50 a 55 cm, tenendo conto che dobbiamo avere un po’ di spazio per l’aggancio ai tubi di scarico.
Numero di coperti
Una volta stabilita la dimensione, possiamo considerare la capacità della lavastoviglie, ossia quante stoviglie può lavare con un carico completo. Questo dato viene indicato come numero di coperti.
Per ogni coperto si intende un piatto piano e uno fondo, posate, due bicchieri e una tazza.
Certamente le dimensioni della lavastoviglie e le misure interne giocano un ruolo fondamentale. Eppure, a seconda di come vengono organizzati gli spazi interni, troviamo lavastoviglie più capienti di altre anche quando hanno la stessa dimensione.
Per questo motivo possiamo trovare lavastoviglie da incasso compatte per 4 o 6 coperti e altre che raggiungono 8-10 coperti.
Le lavastoviglie da incasso standard di solito arrivano a 12-16 coperti, mentre le lavastoviglie XXL arrivano a 20 coperti e oltre.
Cestelli
Di solito i cestelli delle migliori lavastoviglie da incasso sono sempre removibili e regolabili a diverse altezze. Altri modelli invece hanno uno o più cestelli fissi e solo qualche parte regolabile. In generale troviamo sempre uno o più cestelli delle posate, rastrelliera per piatti e pentole e una rastrelliera per bicchieri e tazze. Le lavastoviglie di fascia alta hanno anche cestelli e rastrelliere accessori, per esempio il supporto per i calici.
Erogatore dell’acqua
Il flusso d’acqua durante il lavaggio avviene tramite erogatori rotanti. Gli erogatori tipici sono a forma di pala rotante e possono essere situati sia in alto sia in basso per garantire un lavaggio completo a tutte le stoviglie.
Le lavastoviglie da incasso top di gamma di fascia alta sono dotate di erogatore a rotazione satellitare; ciò significa che, oltre che a ruotare, cambia anche l’angolazione, per fare in modo che il flusso d’acqua raggiunga davvero ogni punto della lavastoviglie.
Pannello dei comandi e spie
Il pannello dei comandi, in una lavastoviglie da incasso, è quasi sempre interno allo sportello. Il pannello ci permette di selezionare il programma preimpostato, oppure di scegliere in autonomia temperatura e durata. Alcuni modelli sono dotati di display LCD per agevolare la scelta delle funzioni e talvolta possiamo trovare modelli di lavastoviglie ad incasso dotate di display touch screen.
Considerato che, una volta chiusa, la lavastoviglie da incasso a scomparsa è invisibile, negli ultimi anni si sono resi necessari alcuni accorgimenti per facilitare il monitoraggio.
Infatti, in alcuni modelli di lavapiatti è disponibile una luce LED che proietta sul pavimento il tempo residuo del ciclo di lavaggio. Talvolta può proiettare anche il tipo di programma in funzione. Nelle lavastoviglie da incasso economiche, la luce spia può semplicemente informare dello stato di acceso/spento.
Sul pannello dei comandi troviamo altre spie molto importanti. Una di queste è la spia che avvisa del fine ciclo e, se non è disponibile la luce LED sul pavimento e talvolta in concomitanza con essa, è indispensabile un allarme sonoro che ci avverte della fine del lavaggio.
Altra spia da tenere in considerazione è la spia del sale. Il contenitore del sale, indispensabile per contrastare la formazione di calcare, è dotato di un apposito sensore che attiva la spia quando c’è bisogno di riempirlo nuovamente.
Infine abbiamo la spia per il brillantante, che si accende quando è necessario inserirlo nuovamente nell’apposita vaschetta. Tuttavia il brillantante non è sempre indispensabile, per cui questa spia può essere disattivata, come indicato nelle istruzioni di ciascuna lavastoviglie.
Programmi e cicli di lavaggio
Per scegliere la migliore lavastoviglie da incasso è opportuno considerare i programmi di lavaggio disponibili, alcuni dei quali sono comuni a tutte le lavastoviglie mentre altri si trovano solo nei modelli di lavastoviglie da incasso top di gamma. Ogni programma ha già preimpostato tempo di lavaggio e temperatura dell’acqua, e si adatta a una tipologia di stoviglia o di livello di sporco. Scegliendo i programmi corretti non solo abbiamo le stoviglie sempre pulite e igienizzate, ma ottimizziamo acqua ed energia elettrica e, cosa non meno importante, prolunghiamo la vita della lavastoviglie.
- Programma universale o normale. È un ciclo di lavaggio standard, di solito impiega tra un’ora e due ore e richiede 45-55°C. È adatto a una lavastoviglie a pieno carico con piatti, bicchieri e pentole, con un livello di sporco normale, senza incrostazioni.
- Programma Eco. Presente in quasi tutti i modelli; riesce a ottimizzare, tempi, acqua e energia elettrica. Se le stoviglie non sono particolarmente sporche, si può sostituire al programma universale.
- Programma intensivo. È dedicato a stoviglie molto sporche, come le teglie, le padelle, i taglieri. Di solito arriva a 65-75°C di temperatura, perciò non è adatto alle stoviglie molto delicate o ad alcuni tipi di plastica.
- Programma delicato o speciale. In genere si riserva al vetro e al cristallo, non solo a calici e bicchieri da cucina, ma anche a vasi o alcuni tipi di porcellane. La temperatura di solito non supera i 45°C.
- Programma Express o Rapido. È un programma che raramente supera i 30 minuti ed è dedicato a stoviglie poco sporche e appena utilizzate. Pensiamo ad esempio le stoviglie della colazione che non presentano grassi e olio.
- Programma mezzo carico. Quando proprio non possiamo aspettare per riempire completamente la lavastoviglie, è un’ottima idea usare il programma mezzo carico. Questo può essere selezionato tra i programmi, anche se in alcuni modelli di lavastoviglie di fascia alta è presente un sensore che riconosce il livello di carico e adegua il lavaggio di conseguenza.
- Prelavaggio e ammollo. In alcuni casi sono presenti anche questi due programmi da usare in caso di stoviglie unte e incrostate. È un programma che dura una decina di minuti e ne vale decisamente la pena in termini di risparmio energetico.
Partenza ritardata
Presente nella maggior parte dei modelli, la partenza ritardata permette di avviare la lavastoviglie ad un orario prestabilito. Una volta caricata e impostato il programma, potremmo aver bisogno di non far partire subito il ciclo di lavaggio.
Nonostante molte lavastoviglie siano abbastanza silenziose, magari non vogliamo avviarla di notte, o durante il pomeriggio se ci sono bambini piccoli che dormono.
Un altro motivo per sfruttare la partenza ritardata è quello di non far lavorare insieme i grandi elettrodomestici, per esempio se abbiamo già in funzione la lavatrice, oltre allo scaldabagno e al frigorifero che sono sempre accesi, in alcuni appartamenti la potenza del contatore non sempre è sufficiente per gestire tutti gli elettrodomestici contemporaneamente.
La partenza ritardata può essere impostata di ora in ora, fino a 24 ore nei modelli di fascia alta.
Le lavastoviglie più economiche invece consentono di avviare il lavaggio dopo 1, 3, 6, 9 ore al massimo.
Asciugatura
L’asciugatura delle stoviglie è compresa in ciascun ciclo di lavaggio. Questa viene effettuata tramite l’aria calda erogata all’interno della lavastoviglie. Per un’asciugatura perfetta del vetro e del cristallo, viene utilizzato il brillantante, il quale evita la formazione di macchie e di aloni.
Le lavastoviglie da incasso di fascia alta sono dotate di sistema di asciugatura misto che sfrutta l’aria naturale esterna. In questo caso lo sportello della lavastoviglie si apre leggermente a fine ciclo per favorire un’asciugatura più omogenea ed evitare le goccioline di condensa. Questo sistema allunga leggermente il ciclo di lavaggio, ma è molto efficiente. Oltre a rendere le stoviglie più splendenti, riduce il consumo energetico e anche l’uso del brillantante.
Potenza e consumi energetici
La potenza della lavastoviglie può raggiungere i 2400-3000 watt quando scegliamo una lavastoviglie da incasso top di gamma. La potenza è leggermente inferiore nei modelli economici, ma raramente scende al di sotto dei 2000 watt.
Per quanto riguarda il consumo energetico, questo è stimato tra i 200 e i 300 kw/h annui. Scegliendo una lavastoviglie con classe di efficienza energetica A+++ (a cui corrisponde, secondo le nuove disposizioni energetiche, la classe B) , sigla che garantisce l’acquisto di abbiamo certamente un elettrodomestico efficiente dal punto di vista dei consumi.
Tuttavia, ricordiamo che il consumo energetico dipende molto dal modo in cui si usa la lavastoviglie e dalla scelta dei programmi adatti. Infatti, la scelta di una lavastoviglie economica, in classe di efficienza energetica E, oppure F, potrebbe comunque essere vincente per chi riesce a bilanciare il carico e la scelta dei programmi.
Consumo idrico
Un altro dato da tenere presente è il consumo idrico, cioè la quantità di acqua utilizzata ad ogni ciclo. Per ogni lavastoviglie viene indicato il consumo tipo, cioè riferito ad un lavaggio standard. Nelle lavastoviglie più efficienti si usano circa 9-10 litri a ciclo, mentre in quelle meno efficienti si può arrivare a 15 litri.
Anche in questo caso parliamo di misure indicative, infatti basta vedere le istruzioni di ogni singola lavapiatti per rendersi conto che ogni programma avrà un consumo diverso. Per esempio, è meglio usare un programma universale a pieno carico, con 12 litri di utilizzo, piuttosto che un programma a mezzo carico con 9 litri di utilizzo. Oppure un programma più lungo che usa 10 litri, al posto di un programma express che ne consuma 8.
Bilanciare il consumo energetico e il consumo idrico; non è sempre facile all’inizio, ma con un po’ di pratica ogni famiglia potrà stabilire qual è il programma ideale, il tipo di carico, il tempo impiegato, l’orario di avvio, nonché la tipologia di detersivo che possa garantire un lavaggio a regola d’arte.
A proposito del consumo idrico, vale la pena ricordare che le lavastoviglie moderne non richiedono prelavaggio dei piatti a mano. Bisogna piuttosto eliminare tutti i residui di cibo con un panno di carta. Eventualmente lasciare in ammollo con un po’ d’acqua per una decina di minuti nel lavandino solo teglie e padelle molto unte prima di caricarle nella lavastoviglie.
Rumorosità
Il livello di rumore è un’altra discriminante quando si acquistano i grandi elettrodomestici. La lavastoviglie non è tra i più rumorosi e possiamo dire che la maggior parte dei modelli di alta gamma non supera i 45 dB. L’indicazione dei dB si riferisce sempre al livello di rumore massimo, per esempio in un ciclo intensivo. Molti altri programmi produrranno un livello di rumore ancora inferiore, e in alcuni casi possiamo impostare specifici programmi silenziosi che scendono al di sotto dei 40 dB.
Connettività
Le lavastoviglie da incasso di fascia medio alta sono dotate di connessione Wi-Fi. Queste lavastoviglie Smart sfruttano il WiFi per integrarsi nella rete per la gestione degli elettrodomestici ed essere gestite tramite comandi vocali, per esempio utilizzando Alexa o Google Assistant.
Se non si possiede una rete domotica, è comunque possibile sfruttare le App dei produttori che consentono una gestione della lavastoviglie tramite smartphone o tablet, anche a distanza.
In questo caso, monitorare i cicli di lavaggio, stabilire inizio e fine, conoscere il tempo residuo e ottenere notifiche sullo stato della lavastoviglie, per esempio con il monitoraggio dei consumi.
Sistema antiallagamento
Il sistema di sicurezza antiallagamento, chiamato anche aquablock, interviene in presenza di fuoriuscite d’acqua. Funziona tramite un galleggiante posizionato in una vaschetta alla base della lavastoviglie. Quando il galleggiante supera il livello critico, la lavastoviglie interrompe il ciclo di lavaggio e inizia a inviare l’acqua nel tubo di scarico.
In questo modo si impedisce che eventuali perdite fuoriescano dall’apparecchio allagando la stanza o danneggiando lo stesso elettrodomestico.
Facilità di installazione
Per installare la lavastoviglie all’interno dei mobili occorre prima valutare lo spazio a disposizione. Di solito si preferisce inserire la lavastoviglie al lavello per un raccordo più semplice con i tubi di scarico e di erogazione dell’acqua.
Se la lavastoviglie è pannellabile, bisogna verificare se questa operazione va fatta prima di incassare la lavastoviglie. Per posizionare correttamente la lavastoviglie da incasso occorre regolare i piedini in modo che raggiunga l’altezza giusta. È molto importante che la lavastoviglie mantenga una posizione perfettamente orizzontale per evitare malfunzionamenti con l’andare del tempo.
Se si vuole effettuare l’installazione in autonomia, vale la pena considerare i modelli di lavastoviglie studiati per essere installati in modo semplice, dotati di istruzioni chiare e precise e di tutti i raccordi necessari per il montaggio.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.