Ecco quali sono le migliori lettiere autopulenti per gatti da acquistare oggi, per contrastare gli odori e pulire in modo efficiente automatico.
Le lettiere autopulenti sono soluzioni efficaci per chi vuole risparmiare tempo e vuole evitare i cattivi odori, rivelandosi ideali per quelle persone molto impegnate che non riescono a trovare il tempo per pulire quotidianamente la toilette del loro gatto.
Come suggerisce il nome, le lettiere autopulenti per gatti sono lettiere intelligenti in grado di pulirsi da sole, ovvero, sono dotate di un sistema di rastrellamento automatico, semiautomatico o manuale che permette di liberarsi di feci e urina, mantenendo la lettiera pulita e depositando tutti i bisogni in un’altra vaschetta o in un sacchetto, che dovrà essere svuotato di tanto in tanto.
Con la lettiera automatica, la sabbia del gatto sarà sempre pulita, e la vaschetta dei bisogni, a seconda della dimensione, può essere svuotata ogni 3-4 giorni oppure anche dopo una settimana.
Le migliori lettiere autopulenti 2023 da acquistare
Vediamo ora quali sono le migliori lettiere autopulenti per gatti, con rispettive caratteristiche e prezzi.
La migliore lettiera autopulente per gatti
- Lettiera gatto autopulente chiusa
- Design moderno ed elegante
- In resina PP antibatterica
- Con display elettronico per pesare il gatto
- Pedale per la dispersione della sabbia
- Guscio removibile lavabile
- Capacità del cassetto dei bisogni: 4 litri
- Dimensioni: 587 x 625 x 537 mm
- Altezza dell’entrata: 175 mm
- Ampio ingresso
La lettiera autopulente Babifis Robot è la migliore lettiera chiusa per gatti, dal design moderno che si adatta in ogni ambiente. Con struttura in resina PP, è resistente allo sporco e antibatterico, ed è dotato di un display elettronico che permette di verificare il peso del proprio amico a quattro zampe.
Il guscio può essere smontato e lavato facilmente per una pulizia profonda, mentre per quanto riguarda la pulizia dei bisogni, è presente un pedale di dispersione della sabbia che impedisce la fuoriuscita dalla lettiera.
La lettiera chiusa con vassoio monouso
- Lettiera autopulente chiusa con coperchio trasparente
- Modalità automatica con timer: il rastrello inizia a pulire la sabbia dopo 5, 10, 15 o 20 minuti che il gatto è uscito
- Con sensori di sicurezza che rilevano la presenza del gatto all’interno della lettiera
- Display con contatore per verificare la frequenza d’uso
- Vassoio monouso pratico e igienico
- Autonomia: diverse settimane
- Funziona con lettiera in cristallo ScoopFree che assorbe i liquidi e asciuga i rifiuti solidi
La lettiera autopulente PetSafe Scoopfree Ultra è la lettiera per gatti igienica con vassoio monouso con autonomia di diverse settimane, con cristalli che assorbono i liquidi e asciugano i rifiuti solidi.
La lettiera è dotata di sensori di sicurezza che rilevano la presenza del gatto all’interno, e permettono di impostare un timer per far partire il rastrello per pulire la sabbia dopo 5, 10, 15 o 20 minuti dal momento in cui il gatto è uscito.
- Lettiera autopulente automatica
- Con coperchio per la privacy del gatto
- Composta da 3 moduli indipendenti facili da pulire
- Dimensioni: 754 x 505 x 153 mm (altezza: 420 mm coperchio incluso)
- Con modulo WiFi per gestire la lettiera tramite smartphone
- Design moderno, si adatta facilmente ad ogni ambiente
- Silenziosa
- Lettiera intelligente per gatti con App
- Braccio robotizzato rimovibile per la pulizia
- Compatibile con tutti i tipi di lettiera da 5 mm, eccetto le lettiere in cristallo
- Design per ridurre gli odori
- Segnale acustico e visivo in caso di guasto o inceppamento
- Ingresso con luce LED notturna
- Gradino frontale davanti all’ingresso che aiuta il gatto a salire e scendere facilmente, senza sporcare il pavimento
- Dimensioni: 60 x 60 x 58 cm
- Capacità interna: 60 litri
- Pulizia del cassetto dei rifiuti ogni 15-20 giorni
- Toilette per gatti autopulente rialzata
- Dotata di 12 sensori di alta precisione tra cui: sensore termico, sensore infrarosso e sensore di peso
- Adatto per gatti da 1,5 fino a 8 kg
- Ingombro: 50,4 x 53,2 x 64,6 cm
- Diametro ingresso: 22 cm
- Altezza dell’ingresso da terra: 31 cm
- Sistema intelligente per la rimozione dei cattivi odori
- Compatibile con la maggior parte delle lettiere per gatti
- Possibilità di controllo da remoto tramite App
- Notifica sullo smartphone in caso di problemi
- Sistema di protezione dagli incidenti
- Include tappetino da posizionare di fronte all’ingresso
- Lettiera gatti autopulente aperta
- Con neutralizzazione degli odori
- Rastrello per eliminare i rifiuti nell’apposito vassoio usa e getta
- Lettiera in cristallo blu che assorbe l’urina e asciuga le feci per neutralizzare gli odori
- Con contatore digitale per registrare la frequenza di utilizzo della lettiera
- Sensore automatico che rileva la presenza del gatto
- Timer rastrello: 5, 10, 20 minuti dopo il passaggio del felino
- Dimensioni: 69,6 x 48,69 x 16 cm
- Con cavo di alimentazione da 1,8 m
La miglior lettiera autopulente con leva manuale
- Toilette per gatti autopulente con coperchio
- Modalità manuale: con leva per rinfrescare la sabbietta
- Design verticale
- Dimensioni: 66 x 48 x 63 cm
- Cassetto dei rifiuti con sacchetto per facilitare la pulizia
- Con filtri al carbone per ottimizzare la ventilazione ed eliminare gli odori
- Apertura superiore trasparente per visualizzare l’interno
- Possibilità di aggiungere altra sabbia dall’apertura superiore senza smontare tutto
- Entrata rialzata rispetto al pavimento per evitare la fuoriuscita di rifiuti e trattenere la polvere
La lettiera autopulente Catit Smartsift è la toilette per gatti chiusa dotata di leva manuale che permette di pulire facilmente i bisogni del proprio amico a quattro zampe. Utilizzando la leva è possibile pulire l’interno senza dover entrare in contatto con i bisogni del gatto, che vengono spostati nell’apposita cassetta dei rifiuti dotata di sacchetto.
Sulla parte superiore della lettiera è presente un filtro al carbone che elimina gli odori e ottimizza la ventilazione. Il design verticale permette di inserirlo facilmente ovunque.
- Lettiera per gatti autopulente
- Con coperchio in plastica
- Dimensioni: 41,91 x 47 x 43,18 cm
- Altezza ingresso: 14 cm
- Dimensioni ingresso: 19 x 19 cm
- Dimensioni interne: 30 x 36 x 39 cm
- Tutti i componenti sono removibili per facilitare la pulizia
- Modalità manuale: per separare la lettiera pulita e i bisogni è necessario ruotare la toilette
- Lettiera chiusa autopulente
- È composta da 3 vasche, di cui una vasca setaccio che separa velocemente i bisogni
- Componenti rimovibili per facilitare la pulizia
- Dimensioni: 58,5 x 39,4 x 42,7 cm
- Sistema di pulizia intelligente per evitare di usare la paletta, sfruttando il rastrello che getta gli scarti nel cestino
- Coperchio superiore con maniglia per il trasporto
- Con porta basculante per la privacy
- Elimina gli odori
- Ideale da usare con sabbie agglomeranti
La toilette aperta con setaccio completo di filtro
- Lettiera aperta autopulente
- Utilizzo semplice
- Facile da pulire
- Composta da 3 vasche sovrapposte
- Con vasca setaccio che separa velocemente i bisogni dalla sabbia
- Sistema intelligente di pulizia senza paletta
- Dimensioni: 59 x 39 x 22 cm
- Disponibile in diverse colorazioni
- Ideale da usare con sabbie agglomeranti
La toilette per gatti Stefanplast è composta da 3 vasche sovrapposte, di cui una vasca setaccio che permette di separare velocemente i bisogni dalla sabbia. Utilizzata con le sabbie agglomeranti risulta molto facile da pulire, è disponibile in diverse colorazioni per adattarsi al meglio all’ambiente in cui verrà posto.
Come scegliere una lettiera autopulente: tipologie e caratteristiche
Per scegliere la migliore lettiera autopulente per le tue esigenze, è consigliato studiare le abitudini del proprio amico felino; se il gatto preferisce la privacy, si consiglia di preferire un modello di lettiera chiusa autopulente, mentre se si ha intenzione di tenere la lettiera in bagno potrebbe bastare una semplice cassetta igienica per gatti autopulente.
Anche per scegliere la dimensione corretta è bene controllare la dimensione del proprio gatto, cercando modelli che siano in grado di contenere almeno una volta e mezza il vostro amico a quattro zampe, per permettergli di girare comodamente su se stesso per sotterrare le feci senza problemi.
Se infine possedete un cucciolo, un gatto anziano o con problemi alle articolazioni, dovrete tenere in considerazione anche l’altezza dell’entrata rispetto al pavimento, prediligendo lettiere autopulenti basse più facilmente accessibili.
Tipologia
Esistono due tipologie di lettiere autopulenti: le lettiere automatiche elettriche e le lettiere semiautomatiche.
Le lettiere automatiche per gatti, alimentate tramite batterie o alimentatore, sono dotate di sensore che permette di riconoscere se il gatto si trova all’interno della lettiera e hanno un con timer incorporato che fa partire la rastrelliera che pulisce la sabbia.
Le lettiere autopulenti elettriche sono lettiere completamente automatiche che hanno il vantaggio di dover svuotare solo di tanto in tanto i contenitori dove si depositano i rifiuti. Una lettiera autopulente elettrica chiusa è la soluzione ideale per evitare il diffondersi dei cattivi odori in casa.
È anche vero però che per questi modelli è necessario alimentare continuamente la lettiera per assicurarsi il corretto funzionamento automatico della stessa, ma ciò significa anche che ci si può permettere di assentarsi per qualche giorno di casa senza doversi preoccupare di tornare e trovare cattivo odore dappertutto.
Le lettiere autopulenti automatiche di ultima generazione sono inoltre dotate di supporto tramite App, che permette di azionare manualmente il sistema di pulizia, oppure di verificare lo stato della lettiera e ricevere una notifica per ricordarsi di pulire il cassetto dei rifiuti.
Le lettiere semiautomatiche invece presentano un meccanismo, solitamente azionato manualmente tramite leva, che permette di attivare il rastrello per setacciare l’interno, oppure possono essere dotate di vasca setaccio che separa autonomamente i bisogni del gatto dalla sabbia pulita.
I modelli di lettiera autopulente manuale hanno il vantaggio di evitare il contatto diretto con escrementi e rifiuti, e non consumano elettricità e non né necessitano di pile per funzionare. Non si tratta però di lettiere adatte nel caso in cui ci si assenti per un paio di giorni da casa, poiché il rastrello, per funzionare, deve essere attivato manualmente.
Design
A seconda delle preferenze del gatto, è possibile scegliere tra una lettiera autopulente chiusa, magari con sportello, e lettiera autopulente aperta.
Le lettiere chiuse presenti sul mercato spesso hanno un design accattivante e moderno, che si adatta a qualsiasi ambiente. Quando si opta per queste soluzioni, è bene verificare il meccanismo che blocca il coperchio al resto della lettiera, per poter scegliere un modello facile da smontare e pulire.
Oltre al design, quando si sceglie la lettiera è importante tenere in considerazione anche le dimensioni del proprio gatto da adulto: una lettiera per gatti grandi infatti avere delle dimensioni che permettano al gatto di entrare e girarsi con facilità.
Dimensione vaschetta dei rifiuti
La capacità della vaschetta dei rifiuti vi aiuterà a capire ogni quanto dovrete svuotarla. In alcuni modelli di grandi dimensioni, è possibile aspettare diversi giorni prima che si riempia, ma non dovrete dimenticare di controllare il livello di sabbia presente nella lettiera, ed eventualmente riempirla per garantire il massimo comfort quando il gatto entrerà per i suoi bisogni.
Alcuni modelli automatici presentano dei cassetti con sacchetto facilmente estraibili senza dover smontare tutta la lettiera, che permettono di sostituire il sacchetto in poco tempo.
Manutenzione
Sebbene la lettiera autopulente non debba esser pulita ogni giorno, è importante effettuare una pulizia dei componenti per tenerla in buono stato ed evitare i cattivi odori. Si consiglia di optare per modelli con parti facilmente removibili per facilitare la pulizia.
Per quanto riguarda la vaschetta dove vengono raccolti gli escrementi del gatto, bisogna verificare la possibilità di utilizzare dei sacchetti igienici, che permettono di raccogliere i bisogni facilmente.
Alcuni modelli di lettiera autopulente sono dotati di vaschetta monouso usa e getta, che deve essere cambiata ogni volta. Solitamente queste vaschette sono più igieniche e garantiscono una lunga durata, ma c’è da tenere in considerazione la necessità di dover comprare altre vaschette per poterle utilizzare.
Sabbia
Per ottimizzare l’uso di una vaschetta autopulente, è bene verificare la compatibilità con il tipo di sabbia che si intende utilizzare. Alcuni modelli infatti funzionano meglio con la sabbia agglomerante biodegradabile, che riunisce le deiezioni liquide in grumi solidi, più facili da rastrellare.
Altri modelli potrebbero essere compatibili con cristalli di silicio, ovvero piccole pietre semitrasparenti molto assorbenti che hanno il vantaggio di non sollevare polvere e neutralizzano gli odori.
Un altro tipo di sabbia molto usata è quella ecologica e biodegradabile, realizzata a base di legno di pino, tutoli di mais o altre fibre vegetali. Questa tipologia non solleva polvere, ma ha un potere di assorbimento minore.
Budget
A seconda della tipologia e del design, è possibile trovare lettiere autopulenti con prezzi che partono da 25 Euro per le lettiere economiche fino ad arrivare a oltre 500 Euro per i modelli più avanzati e accessoriati.
Accessori
Per migliorare l’esperienza d’uso della lettiera, è possibile acquistare accessori per risolvere e migliorare alcune problematiche.
Ad esempio, alcuni ritengono che sia necessario un tappetino da posizionare davanti alla lettiera, in modo che il gatto possa pulirsi le zampe dopo aver utilizzato la lettiera, evitando così il rischio che sporchi di sabbia il pavimento.
Se invece i cattivi odori sono persistenti, potrebbe essere utile acquistare un deodorante per lettiera, utilizzando una sabbia profumata o un filtro a carboni attivi, in modo da neutralizzare gli odori forti.
Se quando il gatto sotterra i suoi bisogni fa muovere la lettiera, si consiglia di collocare dei gommini sotto la base, o posizionare la lettiera su un tappeto di gomma.
Dove posizionare la lettiera in casa?
I gatti necessitano di privacy e sicurezza quando devono fare i loro bisogni; per scegliere il posto giusto è quindi importante trovare un punto sicuro e tranquillo, sgombro di ostacoli e silenzioso, e soprattutto lontano dalla ciotola del cibo o dell’acqua.
Come insegnare al gatto ad usare la lettiera?
Nel caso di un cucciolo, e lo trovi a fare i suoi bisogni al di fuori della lettiera, dovrai portarlo velocemente nella lettiera per fargli capire che quello è il posto dove dovrà fare i bisogni. Eventualmente, dovrete insegnare al vostro gatto come fare, nel caso in cui non gli venisse istintivo di scavare per coprire i bisogni.
Se si tratta di un gatto adulto che precedentemente usava una lettiera tradizionale, si dovrà avere pazienza, e farlo interagire e prendere confidenza con la lettiera autopulente.
In ogni caso è importante evitare qualsiasi atteggiamento aggressivo o frustrato, e soprattutto evitate di urlare.
Dove finiscono la sabbia sporca e gli escrementi nella lettiera autopulente?
Nella lettiera autopulente gli escrementi e la sabbia sporca vengono raccolti in un’ulteriore vaschetta o un sacchetto che evita il fuoriuscire dell’odore degli escrementi stessi. Sarà necessario poi svuotare questa vasca di tanto in tanto, e cambiare o rifornire la sabbia nuova all’interno della lettiera per garantire il funzionamento.
Ogni quanto bisogna pulire la lettiera autopulente automatica?
La lettiera autopulente automatica con sensore setaccia la sabbia subito dopo che il gatto è uscito dalla lettiera, raccogliendo gli escrementi nell’apposita vasca o sacchetto. Ciò significa che non è necessario pulire e rastrellare una o due volte al giorno come nelle classiche lettiere a cassetta, poiché il rastrello terrà la sabbia sempre pulita.
Perché la lettiera emana cattivo odore?
Se la lettiera autopulente emana cattiva odore, è consigliato sostituire il filtro a carboni attivi, se presente, controllare di non tralasciare parti della lettiera durante la pulizia, pulire la lettiera più spesso, verificare l’alimentazione del vostro gatto, spostare la lettiera in un’area ben arieggiata.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.