Per levigare e lucidare legno, metallo e altre superfici, ecco quali sono le migliori levigatrici a nastro e come scegliere la più adatta in base al tipo di lavoro.

 

La levigatrice a nastro ci permette di lavorare tutti gli oggetti in legno come assi, porte, tavoli, ma anche oggetti di metallo, plastica, cemento o ceramica.

Questo macchinario funziona tramite una cinghia rotante, sulla quale vengono montati appositi nastri abrasivi di grana diversa, a seconda del risultato finale che si vuole ottenere; ad esempio levigare o smussare, oppure lucidare e rifinire.

La levigatrice a nastro si può utilizzare in due modalità. La prima è la più comune, e consiste nel tenere saldamente la levigatrice tramite le impugnature, per poi far scorrere il nastro direttamente sull’oggetto da levigare. In questa modalità, la levigatrice è adatta per trattare grandi superfici.

La seconda prevede che la levigatrice venga rovesciata e fissata sul bancone in modo che il nastro possa scorrere libero. In questo caso sarà l’oggetto ad essere avvicinato alla carta abrasiva sul nastro per essere levigato. Alcuni modelli di levigatrice a nastro da banco professionale hanno in dotazione dei morsetti che permettono di fissare la levigatrice al banco da lavoro, ma all’occorrenza è possibile usarla anche liberamente, semplicemente togliendo i morsetti.

 

Le migliori levigatrici a nastro da acquistare

La Makita 9404J è a nostro avviso la migliore levigatrice a nastro professionale, con una potenza di 1010 Watt, velocità regolabile e sistema raccogli polvere con apposito sacchetto.

La BLACK+DECKER KA86-QS è la migliore levigatrice per rapporto qualità prezzo, leggera, compatta e maneggevole, con 720 Watt di potenza.

La migliore levigatrice a nastro economica è la Einhell TC-BS 8038, dotata di 800 Watt di potenza e ideale per il fai da te, anche grazie all’impugnatura supplementare che garantisce maggiore maneggevolezza e precisione.

Di seguito l’elenco completo delle migliori levigatrici a nastro selezionate con le rispettive caratteristiche tecniche e prezzi.


#1

Makita 9404J

Makita 9404J 

Prezzo 226,48 €

  • Levigatrice a nastro a velocità variabile
  • Potenza: 1010 W
  • Peso: 4,8 kg
  • Dimensioni: 39,2 x 29,4 x 21,4 cm
  • Dimensione nastro: 100 x 610 mm
  • Velocità a vuoto: 440 m/min
  • Levigatura precisa anche sui bordi
  • Completa di valigetta per il trasporto
  • Con sacchetto raccogli polvere
  • Velocità regolabile elettronicamente
  • Alloggiamento piatto

#2

Makita 9403

Makita 9403

Prezzo 245,11 €

  • Levigatrice a nastro da banco con morsetti per il fissaggio
  • Potenza: 1200 Watt
  • Dimensioni nastro: 100 x 610 mm
  • Leva per bloccare il nastro
  • Può essere collegata all’aspiratore oppure ad un sacchetto per la raccolta polvere
  • Velocità nastro a vuoto: 500 m/min
  • Dimensioni: 35 x 14 x 20 cm
  • Alimentato tramite cavo lungo 5 metri
  • Con protezione antipolvere
  • Peso: 5,7 kg


#3

Ryobi 370 W RBDS4601G

Hitachi SB10V2  Ryobi 370 W RBDS4601G

Prezzo 169,50 €

  • Levigatrice a nastro e a disco
  • Multifunzionale e versatile
  • Diametro disco: 150 mm
  • Dimensioni nastro abrasivo: 50 x 686 mm
  • Banda abrasiva regolabile
  • Con spia luminosa
  • Supporto di lavoro regolabile
  • Tavolo inclinabile da 0° a 45°
  • Guida laterale o angolare
  • Può essere collegato ad un aspirapolvere
  • Velocità del disco: 2850 giri/min
  • Velocità del nastro: 492 giri/min

#4

Bosch PBS 75 AE

 Bosch PBS 75 AE 

Prezzo 171,85 €

  • Levigatrice a nastro portatile
  • Design compatto
  • Potenza: 750 Watt
  • Dimensione nastro abrasivo: 75 x 533 mm
  • Sistema di tensionamento e autocentraggio
  • Regolazione elettronica e preselezione del numero di giri
  • Velocità variabile 200-350 metri al minuto
  • Superficie di levigatura: 76 x 165 mm,
  • Sistema Microfilter per un’area di lavoro sempre pulita
  • In dotazione: impugnatura supplementare, 1 nastro per levigatura, supporto stazionario, 2 morsetti,
  • Guida angolare inclinabile
  • Con valigetta per il trasporto inclusa


#5

Makita M9400

Makita M9400

Prezzo 163,99 €

  • Levigatrice a nastro per legno
  • A velocità singola
  • Potenza: 940 Watt
  • Peso: 6,2 Kg
  • Dimensioni levigatrice: 35,4 x 17,5 x 16,9 cm
  • Dimensione nastro: 100 x 610 mm
  • Con sacchetto raccogli polvere
  • Velocità a vuoto: 380 m/min
  • Impugnatura ergonomica rivestimento Soft Grip
  • Include supporti per fissaggio capovolta
  • Regolazione assiale rulli trascinatori “Off-Set”


#6

Skil 1215AA

Skil 1215AA

Prezzo 74,99 €

  • Levigatrice a nastro compatta ed ergonomica
  • Tecnologia di centratura automatica del nastro (ABC)
  • Potenza: 650 Watt
  • Presa ergonomica perfetta per il controllo con due mani
  • Velocità del nastro: 300 m/min
  • Telaio Equalizer per garantire il posizionamento parallelo alla superficie da trattare
  • Può essere collegato ad un aspirapolvere tramite l’adattatore in dotazione
  • Dotata di filtro antipolvere
  • Dimensioni: 345 x 174 x 157 mm
  • Peso: 2,9 kg

#7

BLACK+DECKER KA86-QS

BLACK+DECKER KA86-QS

Prezzo 61,50 €

  • Levigatrice a nastro per legno e lavori di bricolage
  • Potenza: 720 Watt
  • Ideale per rimuovere rapidamente grandi quantità di materiale
  • Allineamento automatico del nastro
  • Leva per sostituzione rapida del nastro
  • Con sacchetto raccoglipolvere
  • Velocità: 206 m/min
  • Dimensioni nastro: 75 x 457 mm
  • Dimensioni levigatrice: 30 x 15,3 x 45 cm
  • Peso: 2,30 kg


#8

Einhell RT-BS 75

Einhell RT-BS 75 

Prezzo 85,89 €

  • Levigatrice a nastro piccola e compatta
  • Dimensioni: 33 x 17 x 12 cm
  • Potenza 850 Watt
  • Numero giri a vuoto: 300 m/min – 400 m/min
  • Nastro abrasivo: 75 x 533 mm
  • Superficie levigante: 75 x 140 mm
  • Regolazione elettronica della velocità
  • Avanzamento preciso del nastro con regolazione
  • Impugnatura regolabile antiscivolo
  • Adattatore per aspirazione e box raccogli polvere
  • Peso: 3 kg
  • Protezione frontale regolabile


#9

Jellas Levigatrice a Nastro

Jellas Levigatrice a Nastro

Prezzo 79,99 €

  • Levigatrice elettrica a nastro
  • Ideale per lucidare, smerigliare e sverniciare
  • Potenza: 1000 Watt
  • 6 livelli di velocità regolabili da 120 a 400 m/min
  • Lunghezza cavo di alimentazione: 3 metri
  • Dimensione nastro abrasivo: 75 x 533 mm
  • Con cinghia di gomma e spazzole di carbone
  • Può essere collegata all’aspirapolvere senza adattatore
  • Include 12 fogli di 6 differenti grane
  • Interruttore autobloccante ideale per lavori di lunga durata
  • Impugnature ergonomiche rivestite in gomma

#10

Einhell TC-BS 8038

Einhell TC-BS 8038 

Prezzo 57,00 €

  • Levigatrice a nastro per lavori di fai da te
  • Potenza 800 Watt
  • Avanzamento del nastro 380 m/min
  • Dimensioni del nastro: 76 x 533 mm
  • Superficie levigante 76 x 142 mm
  • Sacchetto raccogli polvere
  • Nastro abrasivo incluso (P80)
  • Impugnatura supplementare pratica ed ergonomica


Come scegliere una levigatrice a nastro: tipologie e caratteristiche

Per capire come scegliere la migliore levigatrice a nastro più adatta alle nostre esigenze, vediamo quali sono le caratteristiche principali da considerare al momento dell’acquisto.

 

Potenza

Per quanto riguarda la potenza delle levigatrici a nastro da usare a casa, possiamo trovare una vasta scelta di modelli tra i 500 e i 1200 Watt.

In base al lavoro che dobbiamo effettuare, possiamo affidarci quindi ad una levigatrice più o meno potente, tenendo conto che una maggiore potenza si traduce in un motore più pesante.

Ad una maggiore potenza della levigatrice, di solito corrisponde anche una maggiore velocità, intesa come velocità massima raggiungibile. Anche in questo caso, la scelta è da fare in base all’utilizzo che dovremo farne.

 

Velocità regolabile

Una buona levigatrice a nastro deve permettere di regolare la velocità a nostro piacimento, a seconda del risultato che vogliamo ottenere e dei materiali da trattare.

Per i materiali più delicati, oppure per i lavori di rifinitura, infatti è opportuno diminuire la velocità del nastro per avere maggiore controllo.

La maggior parte delle levigatrici oggi consente di regolare la velocità, che si esprime in giri al minuto; a questo proposito troviamo diversi livelli di velocità in una fascia compresa tra i 200 e i 450 giri al minuto.

Migliore sarà la levigatrice, e maggiore sarà il numero di velocità disponibili; solitamente i modelli di levigatrici a nastro professionali possono arrivare fino a 6 livelli, mentre i modelli più datati possono avere due o tre livelli di velocità.

Le levigatrici economiche, o di base, possono talvolta avere una sola velocità, il che comporta anche una minore versatilità dell’attrezzo stesso, ma può essere sufficiente per lavori saltuari o per un utilizzo poco frequente.

 

Dimensioni e peso

Dimensioni e peso della levigatrice a nastro influiscono certamente sulla manovrabilità. Oggi la maggior parte dei modelli sono compatti in modo da ridurre al minimo l’ingombro; troviamo quindi levigatrici con un peso tra i 3 e i 6 kg.

Oltre alla dimensione, teniamo conto della dimensione della superficie levigante, cioè della parte di nastro abrasivo che andrà a contatto con i materiali, e che determina la grandezza reale che la levigatrice ci consente di lavorare.

Ad esempio, possiamo trovare levigatrici che montano un nastro abrasivo 75 x 533 mm, con una superficie levigante di 75 x 140 mm.

 

Impugnatura

L’impugnatura della levigatrice è fondamentale per garantire un lavoro efficace e sicuro. Una buona levigatrice a nastro sarà dotata di due impugnature alle estremità.

Di solito, l’impugnatura sul retro della levigatrice è a forma di maniglia, sotto la quale si trova anche il pulsante di accensione e spegnimento. Nella parte anteriore invece, si trova un’impugnatura a forma di pomello.

L’impugnatura a due mani consente il massimo controllo sull’attrezzo e una minore fatica. L’ideale è che le impugnature siano ergonomiche e antiscivolo, sia per il comfort dell’operatore, sia per garantire un’ottima qualità del lavoro.

 

Sistema raccogli polvere

Il sistema raccogli polvere è ormai presente in tutte le levigatrici, anche le più economiche. In particolare, una levigatrice a nastro per legno produce molte scorie, le quali non solo sono dannose se respirate, ma possono intralciare l’area di lavoro e costringerci a interrompere per pulire.

Il sistema raccogli polvere integrato espelle i residui da un tubo rivolto sul retro della levigatrice, dove è possibile collegare un semplice sacchetto raccogli polvere, già presente in dotazione con la maggior parte dei modelli. Inoltre, alcuni tipi di levigatrice consentono il collegamento all’aspirapolvere.

 

Nastro Abrasivo

Il nastro abrasivo è disponibile con diversi tipi di grana, da scegliere in base al grado di levigatura che si vuole effettuare.

La grana è contrassegnata da un numero specifico: i numeri più bassi indicano una grana grossa mentre ai numeri più alti corrisponde una grana sottile. Ad esempio, sceglieremo una grana 80 per sgrossare il legno e una grana 100 per le rifiniture. I nastri sono realizzati con carta abrasiva oppure in tessuto; questi ultimi si rivelano più resistenti e duraturi.

Per la scelta del nastro, occorre verificare le misure indicate dal produttore della levigatrice. Ormai i nastri abrasivi sono disponibili e intercambiabili tra le diverse marche. Quello che può invece aiutare nella scelta della migliore levigatrice a nastro, è un valido sistema di sostituzione.

Chi non è abituato a questo tipo di attrezzo troverà utile leve e clip che agganciano il nastro in pochi secondi e lo tengono in posizione senza possibilità di sbagliare.

 

Valigetta

Una buona levigatrice a nastro sarà dotata di apposita valigetta in plastica. La valigetta è molto utile per il trasporto della levigatrice e per la sua conservazione lontano dalla polvere e dall’umidità.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 8 Media: 4]

Potrebbero interessarti anche: