Le levigatrici orbitali e rotorbitali sono indispensabili per lavori professionali, carpenteria e bricolage, per levigare legno e altri materiali come ceramica, plastica e metallo. Vediamo la classifica dei migliori prodotti di quest’anno con prezzi e caratteristiche e la guida all’acquisto per capire come scegliere la miglior levigatrice per le proprie esigenze.
Le levigatrici orbitali e rotorbitali, sono due tipi di levigatrici versatili e facili da usare che hanno quasi sostituito le classiche levigatrici a nastro. Sono più pratiche e funzionano con un movimento rotatorio circolare che permette di coprire una maggiore superficie di levigatura, velocizzando quindi il lavoro.
Nelle levigatrici orbitali e rotorbitali la base o piastra può essere rotonda o quadrata. Alla piastra viene attaccato un foglio di carta abrasiva che avrà il compito di levigare sostituendo il lavoro manuale con la carta vetrata o altri strumenti.
La levigatrice orbitale per legno è la tipologia più ricercata in quanto permette di rifinire tutti i tipi di mobili, tavoli, scaffali, persiane e tanti altri lavori fai da te sia a livello amatoriale che professionale. La levigatrice viene usata per sgrossare e rifinire ampie superfici ma con una levigatrice di precisione è possibile rifinire dettagli come spigoli, curvature e piccole parti.
Con l’apposito foglio abrasivo la levigatrice è perfetta per lucidare anche vari tipi di metallo. A seconda del lavoro che dobbiamo svolgere e della frequenza di utilizzo, possiamo scegliere una levigatrice orbitale economica, oppure una levigatrice orbitale professionale che ci permetterà di lavorare per molte ore e intraprendere progetti più ambiziosi.
Come scegliere una levigatrice: tipologie e caratteristiche
Per scegliere la migliore levigatrice orbitale o rotorbitale vediamo quali sono le caratteristiche che le contraddistinguono.
Potenza. La potenza della levigatrice è espressa in Watt; sul mercato possiamo trovare levigatrici orbitali professionali con potenza fino a 2000 watt che vengono usate in cantieri edili o in lavori di grandi dimensioni. Tuttavia per acquistare una levigatrice orbitale da usare a casa sono sufficienti 400 Watt per lavori di alta qualità, e fino a 200 watt per lavori occasionali a livello hobbistico.
Velocità e oscillazioni. Insieme alla potenza è utile considerare il numero di oscillazioni o orbite al minuto. A seconda del lavoro da fare infatti, può essere utile un alto numero di orbite al minuto, per eseguire il lavoro più velocemente, specialmente su una superficie di levigatura più grande, oppure un numero di orbite inferiore per lavori di precisione.
La migliore levigatrice orbitale è quella che permette di regolare la velocità in base alle esigenze; inoltre, è importante che all’avvio la velocità sia ridotta per evitare di danneggiare inavvertitamente il materiale da trattare.
Alimentazione. Le levigatrici possono essere alimentate a corrente elettrica o a batteria. Una levigatrice a batteria è molto più maneggevole e permette un facile utilizzo senza l’ingombro del cavo. Può essere usata anche all’aperto in giardino o in un garage dove non è presente l’alimentazione elettrica. Tuttavia una levigatrice orbitale a cavo permette di lavorare ininterrottamente per tutto il tempo necessario.
Piastra. La piastra, o platorello, è la parte della levigatrice che agisce sul materiale da trattare. La piastra può essere di forma rotonda, quadrata, triangolare (o delta). La differenza tra levigatrice orbitale e rotorbitale può essere fatta principalmente sul tipo di piastra che può essere installata sull’apparecchio; mentre una levigatrice in modalità orbitale può montare tutti i tipi di piastra, la levigatrice rotorbitale in genere funziona con piastra rotonda per via del movimento rotatorio, come spiegheremo più avanti.
A seconda dei lavori da fare possiamo valutare la dimensione delle piastre: le piastre piccole sono ideali per lavori di precisione, mentre le piastre più grandi sono adatte per lavori su larga scala. Le levigatrici che prevedono platorelli intercambiabili sono più comode se dotate di un sistema ad incastro che semplifica la sostituzione delle piastre.
Fogli abrasivi. I fogli abrasivi si attaccano al platorello o piastra. Le levigatrici possono montare fogli di carta vetrata, di carta smerigliata o di silicio. Bisogna scegliere accuratamente il foglio abrasivo a seconda del lavoro da svolgere e del materiale da trattare. I fogli avranno una grana più grossa per lavori di sgrossatura, mentre avranno una grana più sottile per la levigatura e la lucidatura.
Il foglio abrasivo si attacca alla piastra tramite il velcro, ma alcuni modelli di levigatrice hanno una molla o graffetta alla quale agganciare il foglio in modo che rimanga attaccato durante il lavoro. Possiamo trovare fogli pretagliati della stessa forma della piastra, oppure doverli ritagliare manualmente.
Aspirazione. La levigatrice orbitale prevede un sistema di aspirazione per eliminare le polveri prodotte dal materiale che si sta lavorando. L’aspirazione è fondamentale per fare un lavoro professionale e pulito, in quanto i residui di materiale che andrebbero a inserirsi tra la piastra e la superficie potrebbero rovinare il materiale trattato. Inoltre le polveri sono dannose per l’operatore che sta eseguendo il lavoro.
I migliori modelli di levigatrice con aspirazione polveri comprendono un sacchetto raccogli polvere situato nella parte posteriore; in questo modo polveri e residui saranno raccolti facilmente e poi buttati in un secondo momento senza sporcare l’area di lavoro. In alcuni casi la levigatrice può essere collegata ad un tubo esterno per eliminare gli scarti immediatamente durante le operazioni di lavoro.
Differenza tra levigatrice orbitale e rotorbitale
La differenza principale tra levigatrici orbitali e rotorbitali è nel movimento della piastra. La levigatrice orbitale prevede la vibrazione della piastra secondo un’orbita, mentre la levigatrice rotorbitale prevede la rotazione della piastra su se stessa e anche secondo l’orbita.
La levigatrice rotorbitale si rivela più adatta per lavorare su superfici di grandi dimensioni, incluse superfici ondulate. Tuttavia bisogna tenere presente che con questo metodo si asporta più materiale e per ottenere invece una levigatura o rifinitura più delicata è necessario il movimento orbitale che ha un’azione più leggera sul materiale.
Una levigatrice rotorbitale in genere prevede diverse modalità, quindi è in grado di lavorare anche con modalità orbitale escludendo la rotazione.
Le migliori levigatrici orbitali e rotorbitali da acquistare
La migliore levigatrice professionale è a nostro avviso la Bosch GEX 125-150, con potenza di 400W vibrazioni ridotte al minimo per un utilizzo anche prolungato e platorelli da 125 o 150 mm di diametro.
La levigatrice orbitale Dewalt è adatta ad ogni tipo di lavoro grazie alla selezione della velocità e il comodo motore a prova di polvere.
Tra le migliori levigatrici per rapporto qualità prezzo, segnaliamo la levigatrice orbitale Makita BO5041J, per la sua stabilità e la velocità costante anche sotto sforzo.
Di seguito, ecco quali sono le migliori levigatrici sul mercato con prezzi e caratteristiche tecniche, compresi in una fascia di prezzo tra i 60 e i 250 euro.
- Levigatrice rotorbitale professionale
- Vibrazioni ridotte idonea per impiego prolungato
- Valore di oscillazione di 2,5 m/s2
- Sistema equipaggiabile a scelta con platorelli di diametro 125 o 150 mm
- Numero di giri a vuoto: 5.500 – 12.000 giri/min
- Numero di oscillazioni: 11.000 – 24.000 oscillazioni/min
- Eccentricità: 2,00 mm
- Fissaggio abrasivo a strappo
- Motore potente da 400 W
- Peso 2,4 kg
- Ø oscillazioni: 4 mm
- Levigatrice rotorbitale elettrica a filo
- Tensione: 240 Volt
- Potenza: 370 Watt
- Diametro del platorello: 125 mm
- Con attacco microvelcro e sistema Low Vibration
- Velocità di rotazione: 4.000-21.200 oscillazioni/min
- Sistema Microfilter che mantiene l’area di lavoro pulita
- Sistema Softgrip per un’impugnatura ergonomica e antiscivolo
- In dotazione: Paper Assistant per montare il foglio abrasivo in maniera perfetta, 1 foglio abrasivo Red Wood, impugnatura supplementare e valigetta
- Levigatrice rotorbitale con potenza 280 Watt
- Ideale per levigatura su ogni tipo di materiale
- Formato orbita 2.6mm
- Dimensione del foglio 125mm
- Velocità variabile da 8.000-12.000 Orb/min
- Ridotto livello di vibrazioni per utilizzo prolungato senza affaticamento
- Bocchettone per estrazione polveri con aggancio DEWALT AirLock
- Velocità variabile per ogni tipo di applicazione (sgrossatura e rifinitura)
- Controllo elettronico della velocità elimina pericolo di rigature all’avviamento e mantiene costante la velocità su ogni materiale
- Design ergonomico con impugnatura palmare
- Utilizza carta abrasiva con attacco a velcro
- Levigatrice rotorbitale Makita con cavo
- Adatto per levigatura e lucidatura
- Diametro disco abrasivo 125 mm
- Motore potente da 300 Watt
- Impugnatura ergonomica girevole su 300°
- Rivestimento impugnatura antiscivolo Soft Grip
- Con contenitore raccogli-polvere integrato
- Basso tasso di vibrazioni e rumore ridotto
- Velocità regolabile tramite selettore
- Avviamento delicato
- Sistema di sicurezza con arresto immediato allo spegnimento del dispositivo
- Lunghezza cavo: 2 metri
- Levigatrice orbitale universale
- 2 piastre di levigatura intercambiabili per angoli, spigoli e superfici estese
- Sistema Microfilter con attacco per aspiratore
- Preselezione elettronica del numero giri in base al tipo di materiale
- Sistema SDS di sostituzione rapida tra piastra a delta e piastra rettangolare
- Con accessorio per usarlo come levigatrice per persiane
- Potenza nominale: 200W
- Superficie levigante: 104 cm2 (forma a delta)
- Oscillazioni: 6.000–26.000 min-1
- Rivestimento Softgrip per una migliore presa
- Inclusi nella confezione: piastra di levigatura rettangolare, carta abrasiva K80, forma a delta, carta abrasiva universale K80, forma rettangolare e valigetta per trasporto
- Levigatrice rotorbitale per legno, plastica, metallo, superfici verniciate e non
- Adatto per levigare, lucidare e rifinire le superfici
- Potenza 270 Watt
- Preselezione elettronica del numero di giri
- Numero oscillazioni: 4.000 – 24.000 oscillazioni/min
- Ø platorello 125 mm
- Sistema Paper Assistant per sostituire facilmente il foglio abrasivo
- Eccentricità: 2 mm
- Rivestimento Softgrip per una presa più solida e sicura
- Vibrazioni ridotte per un utilizzo prolungato senza sforzo
- Levigatrice orbitale Makita
- Impugnatura ergonomica e rivestimento soft grip per una presa ottimale
- Aspirazione polveri con sacchetto o collegamento aspiratore
- Regolatore di velocità
- Pinza fermacarta
- Velocità costante sotto sforzo
- Velocità a vuoto 4.000-11.000 c/min
- Diametro orbita 2,0 mm
- Dimensioni base 92 x 185 mm
- Dimensioni carta abrasiva 93 x 228 mm
- Lunghezza del cavo 2,0 metri
- Potenza 190 Watt
- Levigatrice rotorbitale ideale per tutti i materiali
- Leviga superfici piane e leggermente ondulate
- Potenza di 220 Watt
- Attacco per aspirazione della polvere
- Sistema microfiltraggio Bosch
- Avvio morbido con powermatic
- Fissaggio a strappo, per sostituire la carta abrasiva in modo pratico e veloce
- Impugnatura anti-vibrazione per utilizzo prolungato
- 1 platorello abrasivo
- Platorello di levigatura Ø 125 mm
- Numero di oscillazioni 24.000 oscillazioni/min
- Eccentricità 1,25 mm
- Levigatrice rotorbitale elettrica con filo e attacco all’aspiratore
- Doppio movimento levigante rotazione/eccentrico
- Regolazione elettronica della velocità
- Sistema a micro-velcro per velocizzare il cambio della carta
- Impugnatura antiscivolo ergonomica
- Bilanciatura in alluminio che garantisce basse vibrazioni
- Numero di oscillazioni 12.000-24.000 oscillazioni/min
- Diametro disco abrasivo 125 mm
- Potenza 400 Watt
- Voltaggio 230 Volt
- Con valigetta in dotazione
- Levigatrice rotorbitale con potenza 240 W
- Ideale per levigare superfici medio-grandi
- Sistema di attacco carta a graffetta e a velcro
- Velocità variabile 7.000 – 15.000 giri/min
- Formato piastra 91 x 189 mm,
- Formato carta 92 x 230 mm
- Diametro orbite 2.0 mm
- Grado di eccentricità 1.0 mm
- Aspirazione integrata della polvere