Ecco quali sono le migliori macchine da caffè americano con macinacaffè o per caffè macinato, per gustare una buona tazza di “American coffee”, caffè lungo o orzo.

 

Il caffè americano ha molto successo anche in Italia, grazie ad aroma, gusto e consistenza particolari. La miscela da usare per il caffè americano è diversa da quella utilizzata dal caffè espresso italiano, infatti comprende una percentuale di caffè ottenuto con tostatura chiara e meno robusta. Inoltre, il caffè americano si ottiene per gocciolamento, un metodo molto più lento e delicato rispetto alla potenza del vapore tipica della moka o delle macchine da caffè espresso.

La macchina da caffè americano è ottima anche per chi vuole continuare a gustare il classico caffè italiano, ma trova troppo intenso il gusto dell’espresso, e preferisce sorseggiare un caffè lungo e meno corposo.

Alcuni modelli di macchina da caffè americano possono essere utilizzati anche per preparare il caffè d’orzo o il tè.

Per scegliere la macchina da caffè americano più adatta alle proprie esigenze, tra le caratteristiche da tenere in considerazione ci sono dimensione e capacità, da valutare in base al numero di persone e alla quantità di caffè che consumiamo abitualmente ogni giorno. Una volta definiti questi aspetti, potremmo valutare le varie funzioni presenti nella macchina da caffè.

 

Le migliori macchine da caffè americano 2023

Ecco la classifica delle migliori macchine per caffè americano sul mercato, scelte per caratteristiche e prezzi.

 

#1

Philips Grind & Brew HD7769/00

Philips Grind & Brew HD7769/00

Prezzo 199,12 €

La miglior macchina per caffè americano con macina caffè
  • Macchina da caffè americano con macinacaffè integrato
  • Doppio contenitore per conservare due tipologie di chicchi
  • 9 opzioni di macinatura tramite manopola
  • Utilizzabile anche con caffè premacinato
  • Con timer programmabile
  • 3 intensità: caffè forte, medio o leggero
  • Caraffa in vetro termico da 1,2 litri (12 tazze)
  • Funzione di mantenimento in caldo da 10 minuti a 2 ore
  • Ugello con tecnologia aroma Twister
  • Coperchio salva aroma
  • Sistema antigoccia
  • Componenti lavabili in lavastoviglie

 

La migliore macchina da caffè americano è la Philips Grind & Brew HD7769/00, con una capacità di 1,2 litri che corrispondono a circa 12 tazze. La particolarità di questa macchina per caffè all’americana è sicuramente il doppio contenitore di chicchi di caffè, che permette di conservare due tipologie differenti di chicchi per usarli separatamente oppure miscelarli ed ottenere così un caffè unico e personalizzato. Oltre alle 9 opzioni di macinatura, è anche possibile utilizzare il caffè pre-macinato.

Grazie alla funzione di mantenimento in caldo è possibile tenere il caffè in caldo da un minimo di 10 minuti fino a 2 ore, mentre con la funzione timer è possibile programmare la macchina per svegliarsi con il profumo di caffè appena fatto. Si tratta sicuramente di una delle migliori macchine per caffè americano per gli amanti del caffè.


#2

KitchenAid 5KCM1209

KitchenAid 5KCM1209

Prezzo 200,02 €

  • Macchina da caffè americano
  • Potenza 1100 watt
  • Capacità 1,7 litri / 12 tazze
  • Piastra per mantenimento in caldo programmabile fino a 40 minuti
  • Seleziona intensità aroma, ebollizione e quantità
  • Filtro permanente con indicatore di dosaggio
  • Serbatoio dell’acqua estraibile con ampia apertura facile da riempire e pulire
  • Soffione a spirale 29 fori per erogazione caffè
  • Timer programmabile settimanale e giornaliero
  • Programmazione 24 ore intuitiva One Touch
  • Controllo ottimale della temperatura
  • Display LCD chiaro e leggibile
  • Indicatore di pulizia e ciclo di pulizia


#3

Electrolux EKF7700R

Electrolux EKF7700R

Prezzo 69,99 €

Il miglior rapporto qualità prezzo
  • Potenza 1100 watt
  • Capacità 500 ml (da 1 a 10 tazze)
  • Programmabile fino a 24 ore
  • Intensità dell’aroma selezionabile
  • Indicatore del livello dell’acqua
  • Autospegnimento dopo 40 minuti di inattività
  • Display LCD frontale
  • Comandi touch facili da usare
  • Portafiltro rimovibile per la pulizia
  • Avvolgicavo
  • Dimensioni ‎20.3 x 18 x 32.2 cm

 

La migliore macchina da caffè americano qualità prezzo è la Electrolux EKF7700R, compatta e salvaspazio, con vano avvolgicavo, con una potenza di 1100 watt e una capienza di 500 ml. Può produrre fino a 10 tazze da caffè americano o 15 tazzine da caffè, con un minimo di 4 tazze. Il display frontale è molto comodo per tenere sotto controllo tutte le impostazioni con una sola occhiata. I tasti comando per la selezione dell’aroma e la programmazione sono molto intuitivi. Grazie al timer programmabile è possibile impostare l’avvio della macchina fino a 24 ore per gustare un caffè caldo appena fatto.


#4

Ariete Vintage 1342

Ariete Vintage 1342

Prezzo 55,99 €

  • Macchina da caffè americano in stile anni ’50
  • Potenza 2000 watt
  • Caraffa in Vetro Temperato
  • Intensità dell’aroma selezionabile
  • Capacità 1,5 litri – 12 Tazze
  • Timer Programmabile fino a 24 h
  • Display LCD
  • Autospegnimento dopo 40 minuti
  • Portafiltro estraibile e lavabile
  • Dimensioni ‎21 x 23.5 x 34.5 cm


#5

Braun CaféHouse Pure Aroma KF520

Braun CaféHouse Pure Aroma KF520

Prezzo 65,00 €

  • Potenza 1000 watt
  • Capacità 3 – 10 tazze
  • Funzione anti-gocciolamento
  • Sistema di filtraggio per l’acqua Brita
  • Indicatore del livello dell’acqua
  • Serbatoio dell’acqua rimovibile
  • Impugnatura aperta antiscivolo
  • Caraffa e serbatoio lavabili in lavastoviglie
  • Dimensioni 28 x 16 x 32 cm
  • Rumorosità ‎61 dB


#6

Russell Hobbs 24031-56

Russell Hobbs 24031-56

Prezzo 61,59 €

  • Macchina da caffè Americano con corpo in acciaio Inox
  • Potenza 1100 W
  • Capacità 1,25 Litri
  • Indicatore del livello dell’acqua frontale
  • Tecnologia di raffreddamento Whirl Tech
  • Regolazione dell’intensità del caffè
  • Display LCD illuminato e spia di funzionamento
  • Timer programmabile
  • Caraffa in vetro di alta qualità con coperchio a cerniera e indicatore della quantità
  • Piastra riscaldante
  • Filtro estraibile
  • Spegnimento automatico
  • Include cucchiaio dosatore
  • Blocco salvagoccia


#7

De'Longhi Active Line ICM 14011

De’Longhi Active Line ICM 14011

Prezzo 58,89 €

La migliore macchina compatta
  • Macchina caffè Americano capacità 650 ml / 2 – 5 tazze
  • Caraffa in vetro con filtro in nylon permanente
  • Potenza 650 watt
  • Erogazione lenta per preservare l’aroma
  • Spegnimento automatico dopo 40 minuti di inattività
  • Indicatore livello dell’acqua
  • Filtro addolcitore acqua
  • Piastra riscaldante per mantenimento in caldo
  • Sistema antisgocciolamento
  • Caraffa e il supporto del filtro lavabili in lavastoviglie
  • Vano avvolgicavo
  • Include cucchiaio dosatore

 

La migliore macchina da caffè americano piccola e compatta è De’Longhi Active Line ICM 14011. Con una capacità di 650 ml può preparare da 2 a 5 tazze. Le dimensioni compatte la rendono perfetta per i piccoli spazi, ma questa macchina da caffè è dotata di tutte le funzioni essenziali, come il mantenimento in caldo per 40 minuti e il sistema antigoccia quando si estrae la caraffa. Un filtro addolcitore migliora la qualità dell’acqua per esaltare tutto l’aroma del caffè, inoltre è selezionabile l’erogazione lenta quando si preferisce un caffè più intenso e corposo.


#8

Russell Hobbs Retro

Russell Hobbs Retro

Prezzo 79,99 €

  • Macchina da caffè per caffè macinato
  • Potenza 1000 watt
  • Capacità 1,25 litri
  • Quadrante analogico con indicatore erogazione e il tempo del mantenimento in caldo
  • Misurino per dosare il caffè
  • Tecnologia “Advanced showerhead” per un’estrazione del caffè migliorata
  • Sistema anti-goccia
  • Indicatore del livello dell’acqua
  • Realizzato in acciaio inossidabile
  • Porta filtro rimovibile e lavabile
  • Include misurino per dosare il caffè
  • Dimensioni 23.3 x 19.2 x 33.3


#9

Aigostar Benno

Aigostar Benno

Prezzo --

  • Macchina da caffè americano e tè
  • Potenza 800 Watt
  • Capacità 1,5 Litri / 12 tazze
  • Indicatore del livello dell’acqua
  • Filtro removibile e lavabile
  • Piastra riscaldante per mantenimento in caldo
  • Spegnimento automatico dopo 40 minuti
  • Timer programmabile fino a 24 ore
  • Sistema antigoccia
  • Display LED illuminato
  • Piedini antiscivolo
  • Corpo in acciaio inossidabile, caraffa in vetro
  • Include cucchiaio dosatore
  • Dimensioni ‎36.4 x 25.3 x 20.7 cm


#10

G3 Ferrari Grancafè

G3 Ferrari Grancafè

Prezzo --

  • Macchina per caffè all’americana
  • Capacità del serbatoio: 1 litro
  • Capacità per caffè: fino a 6 tazze
  • Capacità per tè e tisane: 200 ml
  • Potenza: 650 W
  • Adatto per preparare caffè americano, caffè d’orzo, tè e tisane
  • Filtro in nylon (incluso)
  • Portafiltro rimovibile per la pulizia
  • Caraffa in vetro
  • Sistema anti-goccia
  • Mantenimento in caldo fino a 40 minuti
  • Spegnimento automatico
  • Dimensioni: 19 x 12,5 x 28 cm

#11

Russell Hobbs Textures Plus

Russell Hobbs Textures Plus

Prezzo 38,89 €

  • Macchina per caffe Americano capacità 1,25 litri – 10 tazze
  • Potenza 1000 Watt
  • Portafiltro rimovibile e lavabile
  • Timer programmabile fino 24h
  • Display digitale
  • Tecnologia Showerhead inumidisce il caffè migliorando l’estrazione
  • Sistema anti-goccia
  • Include cucchiaio per dosare il caffè
  • Dimensioni 31.5 x 28 x 20 cm

#12

Severin KA 4808

Severin KA 4808

Prezzo 34,99 €

La migliore economica
  • Macchina per caffè americano automatica
  • Potenza 750 W
  • Capacità 500 ml – fino a 4 Tazze
  • PortaFiltro Permanente e Lavabile
  • Piastra Riscaldante per mantenimento in caldo
  • Indicatore del livello dell’acqua
  • Materiale acciaio Inox Spazzolato
  • Dimensioni ‎19 x 13.5 x 27 cm

 

La migliore macchina da caffè americano economica Severin KA 4808, con una capacità di 500 ml permette di preparare da 2 a 4 tazze di caffè per chi ha necessità di preparare piccole quantità di caffè senza sprechi. Le dimensioni salvaspazio sono molto utili per questioni di ingombro. Il portafiltro, da usare con i classici filtri di carta, è removibile per la pulizia completa. Questa macchina da caffè americano è molto facile da usare, con un semplice tasto on/off e una spia luminosa che indica il funzionamento.


Come scegliere un macchina da caffè americano

Qui vediamo quali sono gli aspetti più importanti da valutare per scegliere quale macchina da caffe Americano acquistare, in base alle proprie esigenze e budget.

 

Macchina da caffè americano con macina caffè

La macchina da caffè dotata di macinacaffè richiede l’uso dei chicchi tostati. La macinazione avviene poco prima della preparazione del caffè e questo mantiene l’aroma più intenso e il caffè più gustoso. Questo tipo di macchina da caffè è più grande e costosa, e a dire il vero anche più rumorosa proprio a causa della macinatura. Tuttavia gli estimatori del caffè non possono fare a meno di utilizzare il caffè appena macinato.

La macchina da caffè americano con macinacaffè è dotata di un serbatoio per i chicchi di caffè situato sulla parte superiore della macchina. Il serbatoio dovrebbe avere una chiusura ermetica per preservare l’aroma il più a lungo possibile.

 

Macchina da caffè americano per caffè macinato

L’altra tipologia di macchina da caffè americano prevede l’uso del caffè tostato macinato, perciò è priva del serbatoio superiore per i chicchi e richiede l’inserimento del caffè in polvere solo al momento della preparazione.

A prescindere dalla presenza o meno del macinino, una volta ottenuto il caffè in polvere, tutte le macchine da caffè americano funzionano in modo simile. Vediamo ora le caratteristiche principali da valutare prima di procedere all’acquisto.

 

Potenza

La potenza impiegata da una macchina da caffè americano può superare facilmente i 1000 Watt fino ad arrivare a 2000 Watt, nel caso di macchine di grandi dimensioni e dotate di macinino.

Al contrario, le macchine da caffè compatte impiegano dai 500 ai 1000 Watt, perché destinate alla preparazione di una quantità di caffè inferiore, e talvolta sono dotate di un minor numero di funzioni.

In genere, scegliere una macchina da caffè americano potente significa affidarsi a un elettrodomestico molto efficiente sotto molti punti di vista. Talvolta ad una maggiore potenza corrisponde una macchina costruita in modo robusto e durevole, e che risulta quindi più efficiente nel corso degli anni.

 

Capacità

La  capacità della macchina da caffè indica la quantità di caffè che può preparare il dispositivo per utilizzo. Per valutare correttamente la capacità della macchina bisogna tenere in considerazione due fattori: la capacità del serbatoio e la capacità della caraffa.

In molte macchine da caffè la capacità del serbatoio è identica a quella della caraffa, mentre in altri modelli il serbatoio dell’acqua è molto più grande rispetto alla caraffa. La capacità viene espressa in litri, oppure indicando un equivalente numero di tazze che si possono preparare per volta.

Per esempio una macchina da caffè da 1,25 litri, corrisponde a circa 10 tazze, considerando la capacità di ogni tazza di circa 125 ml. Questo dato può variare a seconda del produttore e delle consuetudini del paese di produzione; ad esempio in alcuni casi una tazza può essere misurata in 150 ml, che in Europa equivale a 1 tazza da tè, mentre altre volte una tazza corrisponde a 250 ml, cioè ad una “cup” americana, che equivarrebbe ad una nostra scodella da latte.

Una buona macchina per caffè dovrebbe presentare entrambe le diciture, in modo da permettere di basarsi sui litri per calcolare più facilmente se la capacità di un determinato modello si adatta alle proprie abitudini.

Altri fattori molto importanti da valutare sono è la capacità minima e massima. Le macchine da caffè americano di grandi dimensioni producono da un minimo di 4, 5 tazze fino ad un massimo di 12, mentre una macchina per caffè americano piccola produce da un minimo di 2 tazze fino a un massimo di 4, 5 tazze.

Chi non consuma molto caffè, o lo beve saltuariamente, dovrebbe valutare l’acquisto di una macchina che consenta una preparazione minima per evitare sprechi.

 

Serbatoio dell’acqua

Il serbatoio dell’acqua va riempito almeno al livello minimo richiesto, per esempio 2 tazze/250 ml. Teniamo presente che molte macchine da caffè non si avviano se non è presente abbastanza acqua, per evitare il funzionamento a secco.

Infatti, la maggior parte di esse è dotata di un apposito indicatore del livello dell’acqua con una finestra trasparente e varie tacche per facilitare il riempimento. Spesso questo indicatore è situato nella parte laterale della macchina, e solo in pochi modelli è situato sulla parte anteriore, soluzione molto più pratica.

Sono pochissime le macchine da caffè non dotate di indicatore, né di finestrella trasparente e stiamo parlando di modelli piccoli e molto economici.

Il serbatoio dell’acqua può essere integrato o removibile. Un serbatoio removibile è molto più facile da pulire e igienizzare, per il resto non ci sono differenze nel funzionamento.

 

Filtro anticalcare

Le migliori macchine da caffè americano sono dotate di filtro anticalcare situato in prossimità del serbatoio. Questo tipo di filtro è essenziale quando si intende utilizzare l’acqua del rubinetto. Innanzitutto la rimozione del calcare migliora il sapore del caffè e in secondo luogo prolunga la vita della macchina.

Il filtro anticalcare dovrebbe essere sempre removibile per procedere più facilmente alla pulizia; questa operazione di manutenzione dovrebbe essere fatta di tanto in tanto e per mantenere inalterata l’efficienza del filtro stesso. Se invece si intende usare esclusivamente acqua minerale in bottiglia, oppure si possiede già un sistema di filtraggio anticalcare dal rubinetto, questo filtro è superfluo.

 

Caraffa

La caraffa, di solito realizzata in vetro, raccoglie il caffè appena prodotto. Anche la caraffa è dotata di indicatore di livello, che può essere in ml oppure riportare il numero di tazze corrispondenti.

L’impugnatura e il coperchio della caraffa sono solitamente in plastica resistente al calore. L’impugnatura può essere aperta o chiusa, semplice e liscia, oppure dotata di una superficie gommata con funzione antiscivolo.

Alcune tipologie di macchine da caffè americano non si attivano se la caraffa non è posizionata correttamente; questa caratteristica evita che il caffè fuoriesca sporcando dappertutto e  rischiando di fare danni, viste le alte temperature. Le macchine da caffè americano che non presentano questa funzione hanno però  il vantaggio di poter essere usate con altre tazze o recipienti all’occorrenza. Ovviamente, con questi modelli è necessario assicurarsi ogni volta del corretto posizionamento della caraffa per evitare spiacevoli incidenti.

 

Sistema di blocco

Nelle macchine da caffè americanomigliori è possibile estrarre la caraffa anche quando l’erogazione non è terminata. Questa funzione può essere molto comoda se per esempio si sta preparando il caffè per più persone, ma si vuole cominciare a servire un paio di tazzine quando la caraffa raggiunge il livello corrispondente a due tazze.

Le macchine con questa funzione sono dotate di un apposito sistema che blocca l’erogazione quando togliamo la caraffa, impedendo così la fuoriuscita di altro caffè; l’erogazione riprenderà non appena la caraffa sarà nuovamente in posizione.

 

Sistema anti-goccia

Il sistema anti-goccia è presente in molti modelli per impedire il gocciolamento una volta estratta la caraffa. Si tratta però di un sistema differente dal blocco di erogazione, in quanto il sistema anti-goccia interviene solo quando la fuoriuscita del caffè è terminata.

 

Piastra riscaldante

La piastra riscaldante è situata sotto la caraffa ed è di fatto un sistema di mantenimento in caldo. Infatti la piastra può mantenere il caffè alla giusta temperatura da un minimo di 30 minuti fino a qualche ora, per impedire che si raffreddi. Talvolta questo funzionamento è automatico e non può essere regolato; in alcuni modelli ad esempio la piastra si spegne sempre dopo 30 minuti. Altre volte la funzione di mantenimento in caldo può essere programmata per un tempo preciso impostato dall’utente, ad esempio 1 ora.

 

Filtro del caffè

La macchina da caffè americano funziona tramite un sistema di filtraggio che lascia fuoriuscire soltanto il caffè estratto dalla miscela tramite acqua calda o bollente. I filtri sono essenzialmente di due tipologie: permanenti o usa e getta.

Il filtro permanente è formato da una struttura rigida con retina molto stretta di metallo o di nylon. È removibile e lavabile, in questo modo si può riutilizzare all’infinito. Il filtro usa e getta è di carta e va inserito all’interno del portafiltro. Alla fine del processo va buttato via insieme al caffè usato.

La scelta tra una macchina con filtro permanente lavabile oppure un modello con filtro usa e getta può essere determinata dal costo dei singoli filtri di carta: un filtro fisso infatti non prevede spese aggiuntive.

Tuttavia non dobbiamo sottovalutare l’operazione di lavaggio richiesta ogni volta dal filtro permanente, la quale, se non eseguita correttamente, rischia di rendere i nostri caffè amari o sgradevoli a causa di detriti accumulati nella retina. Questo è uno dei motivi che porta spesso a preferire una macchina per caffè americano con filtro usa e getta, preferendo l’acquisto di filtri di carta di alta qualità, preferibilmente realizzati esclusivamente con fibre naturali e resistenti alle alte temperature, per garantire un caffè dal sapore ricco e naturale.

 

Timer e programmi

Le migliori macchine da caffè americano sono dotate di timer, che permette di attivare la macchina del caffè a un’ora prestabilita. Tra i vantaggi di avere una macchina con timer c’è sicuramente la possibilità di impostare il timer la mattina per trovare il caffè pronto per la colazione, oppure alla sera per trovarlo al rientro a casa da lavoro. A seconda del modello di macchina da caffè, possiamo trovare un timer per 8 ore, 12 ore oppure 24 ore.

Alcune tipologie di macchina per caffè all’americana consentono anche di memorizzare dei programmi, ad esempio numero di tazze, intensità dell’aroma e mantenimento in caldo; in questo modo bisogna solo inserire il caffè e impostare il timer senza dover selezionare tutte le funzioni ogni volta.

 

Regolazione dell’intensità

Nei modelli più sofisticati di macchina da caffè americano abbiamo la possibilità di selezionare l’intensità dell’aroma. Di solito ci sono almeno due o tre livelli che consentono di regolare la velocità di estrazione del caffè.

In sostanza, più l’erogazione dell’acqua e il filtraggio sono lenti, più il caffè assume un aroma intenso e una consistenza più corposa. Al contrario, più il processo è veloce e più il caffè risulta “leggero”.

Ultimamente, per migliorare l’estrazione, viene utilizzata la Tecnologia Showerhead con la quale il caffè macinato viene inumidito prima del passaggio dell’acqua calda; in questo modo si ottiene un caffè ancora più aromatizzato e gustoso.

Ecco che grazie a queste funzioni si possono realizzare diversi tipi di caffè a seconda delle proprie preferenze.

 

Sistema di pulizia

Mentre alcune parti della macchina da caffè sono rimovibili per la pulizia, per esempio il filtro, la caraffa e talvolta il serbatoio, alcuni modelli specifici sono dotati di un comodo sistema autopulente. In questo caso la macchina procede ad un lavaggio con acqua calda che igienizza tutte le parti interne per rimuovere eventuali residui di caffè.

Questa funzione va usata di tanto in tanto per preservare l’aroma e il gusto del caffè, e per tenere alta l’efficienza della macchina. Inoltre andrebbe fatta dopo un lungo periodo di inutilizzo della macchina da caffè, per esempio dopo qualche settimana di ferie.

 

Display e comandi

Il display LCD è un elemento molto utile soprattutto nelle macchine da caffè americano ricche di funzioni. Dal display possiamo verificare l’orario e l’impostazione del timer, talvolta è possibile monitorare lo stato del ciclo mentre la macchina è in uso.

Quando la macchina è in stand by, molti display passano alla funzione di orologio, che può rivelarsi molto utile in cucina.

I comandi della macchina da caffè americano di solito si trovano di fronte se è presente anche un display, oppure ai lati della macchina se lo schermo non è presente. Possiamo trovare modelli dotati solo di un semplice pulsante on/off con relativa spia di funzionamento, tipico delle macchine da caffè economiche, oppure, nelle migliori macchine per caffè americano, a numerosi pulsanti o comandi touch screen dedicati alla selezione del timer, impostazione dell’intensità dell’aroma, selezione del numero di tazze e dove presente, la regolazione della funzione di autospegnimento e di mantenimento in caldo.

 

Connettività

Alcune macchine da caffè americano sono dotate di Wi-Fi per essere monitorate e gestite a distanza. Grazie al Wi-Fi possiamo impostare e modificare il timer a piacimento, nonché gestire tutti gli altri programmi. Ammettiamo di non poter impostare il timer perché non sappiamo a che ora saremo a casa, ma lasciamo la macchina carica con il caffè e procediamo all’impostazione del timer solo quando finalmente siamo in auto verso casa. Oppure se dormiamo al piano di sopra e la macchina da caffè si trova in cucina a piano terra, di domenica non vogliamo impostare il timer perché non abbiamo stabilito un orario preciso, in questo caso appena svegli, a qualunque ora, accendiamo la macchina da caffè tramite smartphone.

In più, grazie al Wi-Fi, alcune macchine da caffè americano possono essere integrate nella rete domestica per un uso Smart degli elettrodomestici, con tanto di supporto ai comandi vocali e compatibilità con Alexa o Google Assistant.

 

Materiali

I materiali più utilizzati per realizzare il corpo macchina sono l’acciaio e la plastica. L’acciaio è tipico delle macchine da caffè più grandi e robuste, ma può essere usato anche in macchine compatte di qualità.

La plastica viene usata per realizzare macchine da caffè più economiche e talvolta troviamo entrambi i materiali con l’acciaio per le parti principali e la plastica per i dettagli. Sono quasi sempre in plastica il serbatoio, i coperchi e l’impugnatura delle caraffe. Quella utilizzata nelle macchine per caffè è sempre una plastica molto robusta, progettata per uso alimentare, resistente alle alte temperature e priva di BPA.

La caraffa invece è quasi sempre realizzata in vetro, materiale molto igienico e facile da lavare, che mantiene meglio la temperatura e non altera il gusto del caffè.

 

Cavo

Il cavo della macchina da caffè americano può essere lungo da 75 cm a 150 cm circa. La lunghezza del cavo può essere determinante nella scelta della posizione della macchina sul ripiano della cucina, soprattutto se non si vogliono utilizzare prolunghe.

La macchina da caffè è uno degli elettrodomestici da lasciare sempre collegati alla corrente elettrica per essere sempre pronto all’uso, soprattutto se si utilizza il timer; per questo motivo è importante tenere in considerazione sia la lunghezza del cavo sia il futuro posizionamento della macchina da caffè.

Detto questo, un cavo lungo è molto comodo ma può risultare ingombrante, per questo le migliori macchine da caffè sono dotate di vano avvolgicavo per poterlo riporre all’interno della macchina quando non è in uso.

 

Accessori

Tra gli accessori più comuni in dotazione alle macchine da caffè americano troviamo un cucchiaio o misurino per il caffè macinato. Generalmente il cucchiaio corrisponde a circa 2 tazze di caffè. Altre volte possiamo trovare una confezione di filtri di carta, così da poter usare la macchina immediatamente senza dover effettuare spese aggiuntive.

Le macchine da caffè americano non sono complicate da utilizzare, ma il manuale d’uso è sempre comodo, soprattutto per usare correttamente i sistemi di pulizia automatica, oppure rimuovere e riporre i filtri e il serbatoio.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 6 Media: 4.3]

Emanuela Fois

Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.

Potrebbero interessarti anche: