Per gustare un ottimo caffè espresso in ogni momento della giornata, a casa o in ufficio, vediamo quali sono le migliori macchine da caffè da acquistare e quale scegliere in base alle proprie esigenze.
La macchina da caffè permette di preparare a casa o in ufficio un espresso, un macchiato o un cappuccino, con la stessa qualità e bontà del caffè al bar.
Per la colazione o una pausa rilassante, la macchina del caffè è quindi la soluzione ideale per chi è in cerca di un elettrodomestico che consenta di preparare un ottimo caffè in modo semplice e veloce.
Attualmente in vendita sono presenti moltissimi modelli: esistono macchine manuali e automatiche, macchine che richiedono l’uso di cialde e altre invece che funzionano con le capsule.
Le macchine per il caffè prodotte per l’uso quotidiano offrono una qualità del caffè davvero ottima, e chiunque acquisti un prodotto di questo tipo avrà finalmente la comodità di fare a casa un caffè “come quello fatto al bar”.
Le migliori macchine da caffè 2023
La migliore automatica
- Macchina da caffè automatica
- Macine in ceramica per una macinatura uniforme che non surriscalda i chicchi
- Filtro Aquaclean
- Con caraffa LatteGo
- 12 regolazioni di macinatura
- Lunghezza del caffè regolabile
- 5 intensità di aroma selezionabili
- 4 profili utente impostabili
- Può preparare fino a 12 bevande al caffè
- Display digitale touchscreen con tasti larghi
- Gruppo erogatore rimovibile per la pulizia
- Sistema AromaExtract che mantiene la temperatura dell’acqua tra i 90°C e i 98°C
La Philips Serie 5400 EP5447/90 è la migliore macchina da caffè automatica per uso domestico, dotata di macine in ceramica che garantiscono una macinatura uniforme che non surriscalda i chicchi e filtro AquaClean anticalcare. Dotata di display touchscreen, la Philips Serie 5400 EP5447/90 permette di memorizzare fino a 4 profili utente differenti, regolare la lunghezza del caffè, selezionare 12 regolazioni di macinatura e 5 intensità di aroma. Inoltre, è possibile preparare fino a 12 bevande al caffè in maniera molto semplice.
- Macchina da caffè automatica
- Per preparare 2 caffè contemporaneamente
- Macine in ceramica
- Filtro AquaClean
- Pannarello classico lavabile in lavastoviglie
- Pressione: 15 bar
- Potenza: 1500 Watt
- Classe di efficienza energetica A
- Capacità del serbatoio: 1,8 litri
- Display touchscreen intuitivo
- 12 impostazioni di macinatura
- 3 intensità di aroma
- Lunghezza del caffè regolabile su 3 livelli
- Macchina caffè a capsule
- Caraffa per il latte
- Facile da pulire
- Serbatoio dell’acqua rimovibile
- Vassoio raccogligocce rimovibile
- Funzione di spegnimento automatico regolabile
- 6 tasti per selezionare le differenti ricette a base di latte e caffè
- Pratica custodia per il cavo
- Capacità del serbatoio: 0,9 litri
- Caraffa del latte rimovibile per riporla in frigo
- Pompa ad alta pressione fino a 19 bar
- Made in Italy
La migliore macchina manuale
- Macchina da caffè manuale
- Estremamente compatta e versatile
- Porta filtro professionale
- Serbatoio amovibile
- Sistema di riscaldamento ThermoBlock
- Sistema Flow Stop per personalizzare la lunghezza del caffè
- Pannarello regolabile per schiumare il latte
- Funziona sia con caffè in polvere con con cialde E.S.E.
La DeLonghi Dedica Style EC685.W è la migliore macchina da caffè manuale di fascia media, si distingue per la sua compattezza (15 cm di larghezza) e per la possibilità di scegliere tra caffè in polvere o cialde E.S.E. Dispone inoltre di un cappuccinatore regolabile, utile a schiumare o a scaldare il latte, e della funzione Flow Stop con la quale è possibile regolare la lunghezza del caffè.
- Macchina da caffè compatta a capsule
- 2 lunghezze del caffè: espresso e lungo
- Sistema di riscaldamento ThermoBlock
- Sistema di autospegnimento dopo 9 minuti di inattività
- Accensione in 25 secondi
- Pompa ad alta pressione: 19 bar
- Capacità serbatoio: 0,7 litri
- Capacità del contenitore delle capsule usate: 9-11 capsule
- Cavo da 0,8 metri
- Compatibile con il sistema di capsule Nespresso
- Design industriale e compatto, ideale per le cucine piccole
La migliore per rapporto qualità prezzo
- Macchina da caffè manuale
- Piano scalda tazze
- Serbatoio per l’acqua trasparente e rimovibile
- Sistema di autoinnesco
- Sistema “Cappuccino System” per avere una schiuma sempre densa
- Funziona sia con caffè in polvere che con cialde E.S.E
- 2 termostati per controllare la temperatura dell’acqua e del vapore
- Pressacaffè incorporato
La DeLonghi Icona Vintage ECOV311.BG è la migliore per rapporto qualità prezzo, una macchina da caffè manuale facile da usare e da pulire e con una buona qualità del caffè erogato. Offre la possibilità di scegliere tra l’utilizzo del caffè in polvere o in cialde, ed il pratico ripiano scalda tazze consente di mantenerle al caldo proprio come al bar.
- Macchina da caffè manuale per un caffè cremoso
- Dotata di serbatoio di grande capacità trasparente ed estraibile
- Funzione di spegnimento automatico dopo 9 min di inattività
- Funzione di “Cappuccino System” per ottenere un’abbondante schiuma cremosa
- Funziona sia con caffè in polvere che con cialde E.S.E.
- Vassoio raccogli gocce rimovibile
- Classe di efficienza energetica A
- Capacità del serbatoio: 1 litro
- Pressione fino a 15 bar
- Può preparare fino a 2 caffè contemporaneamente
- Macchina da caffè a capsule
- Macchina estremamente compatta e pratica
- Dotata di impugnatura ergonomia e piedini antiscivolo
- Sistema di riscaldamento rapido Thermoblock
- Componenti lavabili in lavastoviglie
- Serbatoio dell’acqua e vassoio raccogli goccia estraibili
- Funzione di risparmio energetico
- Funzione di spegnimento automatico dopo 9 minuti di inattività
- 2 lunghezze di caffè: lungo ed espresso
- Capacità del serbatoio: 0,6 litri
- Pompa ad alta pressione: 19 bar
- Peso: 2,3 kg
- Macchina da caffè Lavazza a capsule
- Estremamente compatta e silenziosa
- Pulsante Stop&Go per selezionare la quantità di caffè desiderata
- Funzione di spegnimento automatico dopo 9 minuti
- Poggia tazza regolabile su due altezza per un espresso classico o un caffè lungo
- Erogazione in 25 secondi
- Serbatoio in plastica rimovibile
- Tutti i componenti estraibili sono lavabili in lavastoviglie
- Rumorosità: solo 44 dB in infusione
- Capacità del serbatoio: 0,6 litri
- Pressione pompa: 10 bar
- Con cassetto raccogli capsule
La migliore macchina economica
- Macchina da caffè a capsule
- Design compatto e colorato
- Sistema ThermoBlock per il riscaldamento dell’acqua
- Funzione Flow Stop per selezionare la lunghezza del caffè
- Funzione di spegnimento automatico dopo 9 min di inattività
- Griglia rimovibile per un espresso o un caffè lungo
- Serbatoio d’acqua e vassoio raccogli goccia rimovibile
La DeLonghi Nespresso Inissia è la migliore macchina da caffè economica, compatta, disponibile in un’ampia gamma di colori e dotata di numerose funzioni pratiche come la funzione di autospegnimento, il sistema ThermoBlock che eroga il caffè in soli 25 secondi e la funzione Flow Stop per impostare la lunghezza del caffè desiderata.
Come scegliere una macchina da caffè: tipologie e caratteristiche
Per poter scegliere la migliore macchina da caffè più adatta alle nostre esigenze, è necessario conoscere le tipologie e le caratteristiche dei modelli in commercio.
Gli elementi fondamentali che caratterizzano e determinano la qualità delle macchine da caffè sono quattro: fonte di calore, caldaia, pompa elettrica e gruppo di erogazione.
La fonte di calore è fornita dalla resistenza elettrica; di conseguenza, la potenza della resistenza determina la rapidità del riscaldamento e varia in base alle dimensioni della caldaia.
La caldaia serve a mantenere l’acqua calda e il vapore, può essere di materiali differenti e avere forma e dimensioni diverse a seconda del modello della macchina; la caldaia inoltre determina la qualità del riscaldamento della bevanda.
La pompa elettrica è lo strumento che determina la pressione con cui l’acqua viene schiacciata contro il caffè. In media le macchine da caffè per casa hanno una pressione pari a 9 Bar.
Ciò che determina però la qualità del caffè, e di conseguenza se una macchina del caffè è buona o meno, è il gruppo di erogazione, che influisce direttamente sulla temperatura dell’acqua erogata.
Normalmente le macchine da caffè domestiche sono costituite da un massimo di due erogatori, a differenza di quelle professionali che ne presentano molti di più.
Esaminiamo nel dettaglio le diverse tipologie e caratteristiche per assicurarci di scegliere la migliore macchina del caffè per casa per le proprie esigenze.
Tipologie
Le macchine da caffè si distinguono in quattro tipologie principali: macchina da caffè manuale, macchina da caffè automatica, macchina da caffè con cialde, macchina da caffè con capsule.
Macchina da caffè manuale
La macchina da caffè manuale riproduce in forma più ridotta la macchina del caffè del bar, e richiede l’uso del caffè macinato.
Se si opta per un modello di questo tipo, è fondamentale scegliere la miscela adatta; in questo modo si assicurerà la riuscita di un ottimo caffè.
Per questo motivo è opportuno consultare la confezione del caffè che acquistiamo quotidianamente e assicurarci che sia compatibile con la macchina espresso.
L’utilizzo di questa macchina non comporta particolari difficoltà: si fa ruotare il braccio amovibile per staccarlo, si inserisce la quantità di caffè desiderata nella bocchetta del braccio, si ricollega il braccio alla macchina e si aziona l’erogazione.
Alcune macchine manuali consentono di scegliere la quantità di caffè da erogare mentre in altre si imposta la funzione (ad esempio lungo o corto) e la macchina si arresta automaticamente.
Tra i vantaggi di questi tipi di macchine c’è sicuramente l’economicità (il caffè macinato costa di meno delle capsule) e la possibilità di scegliere la quantità di caffè da utilizzare.
D’altra parte, però, questi tipi di macchine richiedono più tempo e impegno rispetto ai modelli con capsule o cialde.
Macchina da caffè automatica
La macchina da caffè automatica è un elettrodomestico dotato di una meccanica piuttosto complessa, e di un macina chicchi integrato.
Questa tipologia di macchine per il caffè espresso automatiche offre non solo la possibilità di avere caffè fresco tutti i giorni, ma anche di dosare e pressare il caffè in modo totalmente automatico. Questa tipologia è adatta a chi desidera un caffè dall’aroma intenso e di eccellente qualità.
Un aspetto, però, da tenere presente, è che macchine da caffè di questo tipo solitamente si pongono in una fascia di prezzo piuttosto elevata.
Macchina da caffè a cialde
La macchina da caffè con cialde E.S.E (Easy Service Espresso) è un tipo di macchina con un funzionamento molto simile a quello della macchina manuale.
L’unica differenza tra questi due tipi di macchine è data dal manicotto; nel caso delle macchine con cialde è studiato appositamente per inserire la cialda al posto del caffè macinato.
Le cialde monodose sono costituite da una porzione di caffè definita, solitamente 7 grammi, mentre il rivestimento è un involucro di carta della dimensione standard di 44 millimetri.
Il principale vantaggio di queste macchine è legato al fatto che non è necessario né dosare né pressare il caffè. Questo facilita e velocizza non solo la preparazione, ma anche la pulizia dell’elettrodomestico.
Le macchine da caffè con cialde, inoltre, offrono la possibilità di realizzare bevande diverse dal caffè, come ad esempio orzo o ginseng, acquistando le apposite cialde.
Un ulteriore aspetto positivo è dato dal fatto che le cialde sono totalmente biodegradabili e dunque possono essere facilmente smaltite nell’umido.
Purtroppo però, il caffè utilizzato per le cialde non è sempre di elevata qualità, a differenza di quello delle capsule.
Macchina da caffè a capsule
Le macchina da caffè con capsule oggi sono tra i modelli più venduti. Sono macchine molto pratiche e facili da utilizzare e uniscono la praticità della quantità monodose alla velocità del sistema di riscaldamento e pulizia.
Le capsule in alluminio o plastica garantiscono la freschezza e la qualità del caffè ma, a differenza delle cialde, è necessario fare attenzione al loro smaltimento.
Si tenga presente che, se fino a qualche anno fa era necessario prendere esclusivamente le capsule prodotte dalla stessa azienda della macchina, oggi è possibile anche acquistare capsule compatibili di altre marche.
Un aspetto da considerare prima dell’acquisto di una macchina con capsule è il costo: se infatti il corpo macchina ha solitamente un prezzo contenuto, le capsule possono costare tra 0,33 € a 0,45 €.
Si tratta di macchine per il caffè per casa ideali per chi non consuma frequentemente il caffè a casa, ma, che quando vuole prepararsene uno, desidera avere a portata di mano una bevanda di alta qualità.
Design e dimensioni
Dimensioni e struttura del prodotto sono importanti per adattarsi al luogo in cui sarà collocata.
Esistono infatti macchine da caffè di colori e forme molto diverse, quindi gli aspetti principali da tenere presente durante la scelta sono l’altezza, la larghezza e la profondità.
Esistono modelli di macchina da caffè compatti e dal design minimale, mentre altri sono caratterizzati da uno stile vintage e più elegante. Solitamente, le macchine a cialde e a capsule sono le meno ingombranti, mentre le macchine automatiche hanno dimensioni maggiori.
È importante, però, che l’estetica non ostacoli la funzionalità. Pertanto si deve tener presente non solo delle dimensioni fisiche della macchina, ma anche dello spazio che può richiedere, per esempio, il movimento del braccio.
Un ulteriore aspetto da considerare, in merito alla struttura della macchina, è la distanza tra la base e il portafiltro. Spesso, infatti, le macchine sono costruite per ospitare fino a due tazzine di formato espresso, ma nel caso si desiderasse utilizzare tazze di dimensioni maggiori, è bene tener presente questo parametro.
Tipi di bevande
Le macchine da caffè si distinguono anche in base alle tipologie di bevande che possono preparare, ovvero:
- espresso: qualsiasi modello di macchina per il caffè è in grado di preparare questa bevanda;
- cappuccino: per fare il cappuccino è necessario che la macchina sia dotata di un apposito beccuccio, chiamato pannarello; esso produce il vapore necessario a fare una cremosa schiuma di latte;
- acqua calda: questa possibilità è offerta da tutte le macchine da caffè, ed è particolarmente utile per preparare tè e tisane.
Funzioni aggiuntive
Oltre alla possibilità di preparare il caffè e bevande differenti, i migliori modelli si distinguono anche per le funzioni extra, tra le principali abbiamo:
- spegnimento automatico: la macchina si spegne autonomamente dopo un periodo di inattività; in alcuni modelli si può impostare l’intervallo di tempo;
- memoria: questa funzione rende possibile memorizzare le impostazioni preferite, in modo da non doverle inserire ad ogni utilizzo;
- riscaldamento rapido: l’acqua viene riscaldata più velocemente riducendo così i tempi di preparazione;
- regolazione della lunghezza del caffè: questa funzione può presentarsi in due modalità differenti. Alcuni modelli offrono la possibilità di regolare la lunghezza dell’erogazione, premendo un pulsante quando si vuole interrompe l’uscita di caffè, in altri casi, invece, si sceglie tra le funzioni predefinite ‘lungo’ o ‘corto’.
Manutenzione e pulizia
Trattandosi di un elettrodomestico spesso utilizzato quotidianamente, è bene conoscere gli aspetti che potrebbero influire sulla praticità e sulla comodità d’uso:
- Serbatoio: le macchine che dispongono di un serbatoio amovibile permettono una pulizia più facile e frequente;
- Vassoio raccogli-goccia: la base su cui si appoggiano le tazzine è studiata per raccogliere gli eventuali residui durante la preparazione; è bene valutare non solo la grandezza della superficie di questo elemento (maggiore è la superficie maggiore è la capienza), ma anche l’eventuale possibilità di lavarlo in lavastoviglie;
- Beccuccio per la schiuma di latte: nel caso in cui la macchina sia dotata di questo elemento, si consiglia di lavare sempre il beccuccio dopo ogni utilizzo.
Ad influire sulla manutenzione e la pulizia è anche la tipologia di macchina che si sceglie: i modelli manuali, che necessitano del caffè in polvere, richiedono più tempo per essere pulite rispetto alle macchine a cialde o a capsule.
In generale, si consiglia di pulire in modo costante la macchina per il caffè per garantire sempre buone prestazioni nel tempo.
È opportuno, inoltre, fare un intervento di decalcificazione periodica (ogni 3-4 mesi) e in commercio sono disponibili diversi prodotti adatti a questa specifica operazione.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.