Per fare piccole riparazioni come realizzare l’orlo dei pantaloni o riprendere una cucitura, realizzare progetti personalizzati come vestiti e grembiuli, sciarpe, coperte, borse e bambole di stoffa, ecco quali sono le migliori macchine da cucire per uso domestico da acquistare, dalle professionali alle più economiche.

 

Quando si parla di macchina da cucire spesso si pensa a piccole riparazioni o modifiche ai propri indumenti, ma questo dispositivo è in realtà molto amato anche da chi ama realizzare progetti fai da te a base di stoffa, pelle e jeans.

La macchina per cucito è infatti un accessorio indispensabile per realizzare cuciture veloci e precise, e oltre ai semplici punti base, questi macchinari permettono di realizzare anche decorazioni e scritte, facilitando il lavoro di chi è appassionato di hobby come il patchwork e il quilting.

A seconda delle esigenze, è possibile scegliere il modello più adatto alle proprie necessità, indipendentemente dalla propria esperienza nel cucito. Le macchine da cucire domestiche sono infatti molto semplici da utilizzare, e ciò che distingue una macchina da cucire economica da una semi professionale è principalmente il numero di punti, funzioni e di accessori in dotazione.

Le macchine da cucire economiche solitamente sono modelli base ideali per realizzare cuciture semplici, mentre quelle semi professionali garantiscono una maggiore versatilità, e sono l’ideale per chi ha intenzione di usare questo macchinario in maniera frequente, per hobby o per lavoro.

Che sia per realizzare l’orlo ai pantaloni o alle tende, per sistemare una cucitura o per realizzare progetti creativi, come vestiti, grembiuli, coperte, trapunte, bavaglini, presine, cuscini, borse o bambole di stoffa, la macchina da cucire è lo strumento ideale per realizzare lavori di precisione risparmiando tempo ed evitando di doversi rivolgere ad una sarta professionale.

Tra gli altri vantaggi dell’avere una macchina per cucito a casa, c’è inoltre la possibilità di personalizzare i propri indumenti e tessuti tramite i punti decorativi, dando così spazio di espressione alla propria creatività. Con un po’ di pratica sarà possibile anche realizzare dei regali personalizzati a mano per i propri cari!

 

Le migliori macchine da cucire da acquistare

Tra le marche migliori e più conosciute su scala globale c’è sicuramente la Singer, brand Americano che produce sia macchine da cucire elettroniche sia manuali. Non deve quindi stupire se nell’immaginario collettivo del mondo della sartoria professionale e hobbistica le migliori macchine da cucire sono le Singer.

Attualmente, anche altre aziende si sono specializzate nel campo delle macchine da cucire, tra cui l’azienda giapponese Brother, l’azienda svedese Husqvarna e il marchio italiano Necchi.

Ecco quali sono le migliori macchine da cucire, scelte per facilità di utilizzo, tipologia, numero di funzioni e fascia di prezzo.


#1

Bernette Chicago 5

Bernette Chicago 5

Prezzo 499,00 €

La migliore macchina da cucire elettronica
  • Macchina da cucire elettronica braccio libero
  • Possibilità di rimuovere il piano di lavoro per lavorare a braccio libero
  • 153 punti decorativi, 20 punti quilt, 2 stili di alfabeto a 97 segni, e vari punti elasticizzati e punti pieni
  • Crochet con spoline drop in
  • Display LCD e luce LED
  • Funzione automatica per realizzare le asole, tagliafilo, infilatore automatico
  • Tasto per azionare e fermare la macchina anche senza usare il pedale
  • Larghezza massima dei punti: 7 mm
  • Velocità massima: 800 punti al minuto

 

La Bernette Chicago 5 è la migliore macchina da cucire elettronica, un modello versatile che permette di lavorare con semplicità anche capi a tubolari e maniche grazie al braccio libero, che può essere utilizzato rimuovendo il piano di lavoro.

Tra le numerose funzioni presenti, è possibile scegliere tra oltre 150 tipi di punti, tra cui anche diversi punti elastici e decorativi, tra cui 20 punti quilt e 2 tipi di alfabeto.

A semplificare la cucitura, ci sono anche le funzioni di infilatore automatico e funzione automatica per realizzare le asole più facilmente. La macchina da cucire è dotata di una luce che permette di illuminare il piano di lavoro.

In dotazione sono presenti moltissimi accessori, tra cui vari piedini (piedino standard, piedino per cerniere, piedino per orlo invisibile, piedino per bottoni, piedino per sopraggitto, piedino per applicazioni, piedino per asole), pennello per la pulizia, kit aghi, spoline, cacciaviti, guida per le cuciture, feltrino ferma rocchetto, ferma rocchetto grande e piccolo, bustina copripolvere, retine per spoletta, forbice e manuale d’uso.


#2

Bernette Sew & GO 8

Bernette Sew & GO 8

Prezzo 311,76 €

La migliore macchina da cucire senza pedale
  • Macchina da cucire elettronica con braccio libero
  • Pulsante avvio-stop vicino all’ago
  • 197 punti tra cui 7 asole automatiche
  • Cuciture personalizzate, è possibile realizzare scritte
  • Display LCD multifunzione
  • Ideale per il cucito, patchwork, quilting, trapuntatura
  • Doppio ago per doppie cuciture più resistenti
  • Funzione memoria
  • Adatto per lavorare sul jeans
  • Classe di efficienza energetica A

 

La macchina da cucire Bernette Sew & GO 8 è la macchina da cucire senza pedale dotato di un pulsante di avvio e stop situato vicino all’ago, per garantire il massimo della precisione durante la cucitura.

È possibile scegliere tra 197 differenti punti cucitura tra punti utili, punti elastici, punti decorativi e 7 asole automatiche. Si tratta del dispositivo ideale per realizzare lavori di patchwork e quilting, o per realizzare scritte personalizzate per decorare i propri lavori. È possibile lavorare anche su tessuti spessi come il jeans.

La funzione di memoria permette di salvare diverse combinazioni di punti, in modo da poter richiamare più facilmente i punti più utilizzati senza doverli impostare ogni volta. In dotazione sono presenti: un piedino attaccabottoni, spoline universali, piedino orlatore, piedino per cerniera lampo, asolatore a slitta e piedino zigzag.


#3

Singer Brilliance 6160

Singer Brilliance 6160

Prezzo 249,99 €

La migliore macchina da cucire Singer
  • Macchina da cucire con pedale elettrico e braccio libero
  • Ideale per lavorare su tessuti pesanti come jeans e pelle
  • 60 punti di cucitura utili, elastici e ornamentali
  • 90 programmi di cucitura preimpostati
  • Funzione di infilatore automatico e taglia filo laterale
  • Con griffa potenziata per il trasporto dei tessuti più difficili, cestello in metallo e doppia alzata del piedino
  • Livello di silenziosità: inferiore a 70 dB
  • Dimensioni: 376 x 197 x 301 mm
  • Peso: 6,6 kg

 

La macchina da cucire Singer Brilliance 6160 è il dispositivo pensato per i professionisti, facile da utilizzare e dotato di mini display LCD che permette di visualizzare le impostazioni selezionate.

È presente un doppio ago per realizzare doppie cuciture ed è possibile impostare la modalità di cucitura tripla elasticizzata per tessuti elastici e magline. La funzione di infilatore automatico e taglia filo laterale permettono di velocizzare l’inserimento dell’ago e il taglio del filo in eccesso.

Sono presenti moltissime funzioni ideali non solo per realizzare cuciture base, ma anche per realizzare lavori di patchwork e quilting. La macchina Singer Brilliance 6160 può anche lavorare su tessuti pesanti come pelle e jeans.

Tra i vari tipi di punti disponibili ci sono: punto bambola, punto conchiglia, punto a lisca di pesce, punto tagliacuci, orlo invisibile, punto quadro, punto per quilt, rendendo questa macchina da cucire ideale per dare sfogo alla propria creatività.

In dotazione sono presenti: un piedino standard, un piedino per cerniere, un piedino per occhielli, aghi di ricambio, 4 spoline, un portarocchetto ausiliario, 2 dischi di feltro, un ferma rocchetto, un taglia asole, una spazzola, uno scucitore, un cacciavite per ago, una placca di rammendo, una custodia morbida per la protezione della macchina e un libretto di istruzioni.


#4

Brother CX70PE

Brother CX70PE

Prezzo 249,99 €

  • Macchina da cucire elettronica senza pedale e con braccio libero
  • 70 punti di cucito inclusi 7 tipi di asole automatiche
  • Funzione di cucitura automatica
  • Display LCD multifunzione
  • Con infilatore d’ago automatico
  • Velocità di cucitura: 850 punti al minuto
  • Sistema di trasporto a 6 ranghi per cucire su qualsiasi tipo di tessuto, anche i più impegnativi come il jeans
  • Lunghezza e larghezza regolabili: fino a 7 mm di larghezza e fino a 5 mm di lunghezza
  • Misure: 49 x 24.7 x 37.8 cm
  • Peso: 5 kg


#5

Husqvarna Viking H Class E 20

Husqvarna Viking H Class E 20

Prezzo 269,00 €

  • Macchina da cucire con pedale
  • 32 punti di cucito e 70 programmi di cucitura
  • Lunghezza e larghezza regolabili: fino a 4 mm per la lunghezza e fino a 5 mm di larghezza
  • Con infila ago incorporato
  • Programma di realizzazione asole in un unico passaggio
  • Pressione sul pedale regolabile
  • In dotazione: custodia, bustina di aghi, guida al cucito, olio, piastrina per rammendo, feltrino,
  • 2 ferma rocchetto, 3 bobine, pennello per la pulizia, e diversi tipi di piedini, universale, per cerniere, per punti decorativi, per orlo invisibile, per quilt, per rammendo, per asola


#6

Carina 291875

Carina 291875

Prezzo 269,00 €

  • Macchina da cucire con braccio libero e pedale
  • 206 programmi di cucito tra cui punti decorativi e punti quilt
  • Funzione di infila ago automatico
  • Display multifunzione
  • Può cucire lettere e numeri
  • Funzione specchio
  • Memoria per velocizzare la selezione delle impostazioni preferite
  • Istruzioni in DVD
  • Dimensioni: 42 x 20 x 30 cm
  • Peso: 5,7 kg


#7

Uten Macchina da Cucire Overlock 200

Uten Macchina da Cucire Overlock 200

Prezzo 269,99 €

La migliore macchina da cucire per principianti
  • Macchina da cucire con braccio libero
  • 200 punti di cucitura tra cui 8 diverse asole
  • Display LCD multifunzione
  • Infila ago automatico
  • Funzione di ricamo a mano libero
  • 3 velocità: lenta, media e veloce
  • Funzione doppio ago
  • Tagliafilo integrato
  • Con luce per illuminare il piano di lavoro
  • Dimensione: 31 x 17 x 28 cm
  • In dotazione 7 piedini: per asole, a bottone, per punto invisibile, per uso generico, per cerniere e per ricamo a mano libera

 

La macchina da cucire Uten Overlock 200 è pensata per soddisfare le esigenze dei principianti e di chi sa già cucire, grazie alla possibilità di scegliere tra 3 differenti velocità a seconda del proprio livello di esperienza con il cucito.

Sono disponibili 200 punti di cucitura, comprensivi di 8 differenti asole, ma è presente anche la funzione di ricamo a mano libera ideale per chi vuole realizzare modelli personalizzati.

In dotazione sono presenti 7 differenti piedini che rendono la Uten Overlock 200 molto versatile e ideale per realizzare anche molti progetti creativi oltre alle semplici funzioni di cucitura base.


#8

Singer Promise 1409

Singer Promise 1409

Prezzo 135,00 €

  • Macchina da cucire meccanica con braccio libero
  • 15 programmi preimpostati e 9 punti di cucito
  • Occhiellatore automatico a 4 tempi
  • Inclusi: piedino multifunzione, piedino per cerniere, piedino per asole, piedino per bottoni, cacciavite a L, spazzolino per la pulizia, taglia asole, 2 feltrini portarocchetto, 3 aghi, 3 bobine, una piastra da rammendo, guida per quilt
  • Con custodia di protezione in dotazione
  • Ideale per i principianti
  • Dimensioni: 42 x 22 x 34,5 cm
  • Peso: 6,5 kg


#9

Singer Tradition 2263

Singer Tradition 2263

Prezzo 169,99 €

  • Macchina da cucire con braccio libero
  • 23 programmi di cucito pensati per i principianti
  • 6 punti utili, 5 punti elastici e 11 punti decorativi
  • Occhiello a 4 tempi
  • Possibilità di regolare la lunghezza e ampiezza dei punti
  • Avvolgi bobina automatico
  • Piedini a sgancio rapido
  • In dotazione: 4 piedini (standard, per bottoni, per occhielli e per cerniere), cacciavite a L, taglia asole, spazzolino per pulizia, set di aghi, 3 bobine, guida per quilt, ferma rocchetto, placca copri griffe, copertina morbida per coprire la macchina


#10

Singer Simple 3232

Singer Simple 3232

Prezzo 173,90 €

La macchina da cucire per i principianti
  • Con braccio libero
  • 32 punti di cucito tra cui 6 punti utili, 6 punti elastici, un punto asole e 19 punti decorativi
  • Occhiellatore automatico ad un tempo
  • Possibilità di regolare l’ampiezza e la lunghezza del punto
  • Con infila ago automatico
  • Creatore automatico di asole
  • Con libretto di istruzioni in italiano
  • In dotazione: copertina di protezione, placca per rammendo, cacciavite a L, bobine, porta spola ausiliario, set di aghi, istruzioni per quilt, taglia asole con spazzolino, piedino standard, piedino cerniere, piedino asole e piedino bottoni

 

La macchina da cucire Singer Simple 3232 è pensata per i principianti, e si presenta come una macchina da cucire semplice ma versatile. Sono presenti 32 differenti punti cucito, tra cui 19 punti decorativi ideali per personalizzare i propri progetti.

È possibile impostare la lunghezza e l’ampiezza del punto in maniera intuitiva ruotando il quadrante. Il braccio libero permette di cucire facilmente anche orli, polsini e colletti.


#11

Necchi KM417A New Mirella

Necchi KM417A New Mirella

Prezzo 199,00 €

  • Macchina da cucire intuitiva
  • Edizione limitata, dedicata al centenario
  • Design evocativo dello stile delle macchine anni ‘50
  • Robusta, pratica e maneggevole
  • Adatta sia ai principianti, sia a chi sa già cucire
  • 17 punti cucitura
  • Asola automatica in 4 tempi
  • Regolazione della lunghezza del punto
  • Avvolgimento automatico della spolina
  • Sgancio rapido del piedino
  • Ampiezza area di lavoro: 17 cm
  • Griffa a 6 ranghi per cuciture perfette su qualsiasi tessuto

#12

Singer 1408

Singer 1408

Prezzo 127,90 €

  • Macchina da cucire manuale a braccio libero
  • 14 operazioni di cucito
  • Cucitura di rinforzo a ritroso
  • Cucitura a doppio ago
  • Ampiezza regolabile della cucitura a zig zag
  • Cordoncino per bordi e giunzioni
  • Impugnatura centrale a lunghezza variabile predefinita
  • Con vano porta accessori
  • Copertina di protezione per la macchina

#13

Brother JX17FE

Brother JX17FE

Prezzo 149,99 €

La migliore macchina portatile
  • Macchina da cucire a braccio libero
  • 17 punti di cucitura di cui 6 differenti punti dritti, punti elastici, 4 punti decorativi, 6 punti zig zag e asola in 4 fasi
  • Possibilità di regolare le asole
  • Ideale per il cucito creativo
  • Utilizzo intuitivo
  • Regolazione della tensione del filo
  • Adatta per lavorare su tessuti pesanti come il jeans
  • LED che illumina il piano di lavoro
  • Scocca interna in solido metallo
  • Dimensioni: 43 x 18.5 x 35 cm
  • Peso: 5.58 Kg

 

La Brother JX17FE è la migliore macchina da cucire elettrica portatile, ideale per gli appassionati del cucito e adatta anche per i principianti. Le dimensioni compatte da 43 x 18,5 x 35 cm la rendono adatta a chi necessita di una macchina da cucire da utilizzare saltuariamente e non ha grandi spazi dove riporla.

L’utilizzo intuitivo la rende adatta ad essere utilizzata sia dai principianti, sia da chi ha più esperienza con il cucito. Sono disponibili 17 punti di cucito differenti, utili, elastici e decorativi, oltre alla possibilità di realizzare un’asola in 4 fasi.

Le numerosi funzioni rendono la Brother JX17FE una macchina da cucire completa, con un ottimo rapporto qualità prezzo, adatta anche per realizzare cuciture su tessuti pesanti come il jeans.


Come scegliere una macchina da cucire

Per scegliere la macchina da cucire migliore per le proprie esigenze, è bene pensare alla frequenza di utilizzo e al tipo di lavori che si intende fare, in modo da poter scegliere il modello con le caratteristiche e funzioni che più si adattano alle proprie necessità.

Alcune persone potrebbero cercare una macchina da cucire casalinga semplice, per effettuare piccole riparazioni in autonomia, senza doversi rivolgere a sarti professionisti. Altri invece potrebbero volere una macchina da cucire multifunzione in grado di adattarsi alla realizzazione di diversi progetti, e altri ancora potrebbero aver bisogno di una macchina da cucire elettrica portatile da utilizzare per effettuare riparazioni a domicilio.

Genericamente parlando, una buona macchina da cucire deve avere un numero abbastanza elevato di punti di cucitura, e permettere di modificare la larghezza e ampiezza dei punti. Si consiglia poi di optare per una macchina da cucire con braccio libero, per poter cucire capi di abbigliamento stretti e arrotondati, come le maniche e gli orli dei pantaloni.

 

Macchina da cucire meccanica o elettronica

La prima grande differenza che si può trovare tra le varie macchine da cucire presenti sul mercato è nel metodo di selezione delle impostazioni riguardanti i punti.

Le macchine da cucire meccaniche sono dotate di una manopola che permette di scegliere meccanicamente il punto da cucire, la lunghezza e l’ampiezza. Le macchine da cucire meccaniche richiedono una maggiore abilità e molta pratica per essere padroneggiate da chi non ha esperienza di cucito.

Poiché nelle macchine da cucire meccaniche non vi è alcun controllo elettronico, è necessaria molta precisione e attenzione da parte di chi utilizza la macchina per evitare errori ed ottenere risultati precisi.

Nelle macchine da cucire elettroniche invece è presente un tastierino collegato a una scheda elettronica. Le impostazioni in questo caso sono visibili tramite il display LCD. In questa tipologia di macchine da cucire tutti i punti sono già memorizzati con parametri preimpostati che facilitano l’utilizzo da parte dei principianti.

Un’altra differenza tra modelli elettronici e meccaniche riguarda la funzione di realizzazione automatica dell’asola. Le altre funzioni sono pressoché identiche.

 

Tipologia

Oltre alla differenza tra macchine meccaniche e elettroniche, si possono distinguere diversi tipi di macchine da cucire in base alle funzionalità supportate dai singoli dispositivi.

 

Taglia e cuci

Le macchine da cucire taglia e cuci sono apparecchi costosi che permettono di realizzare qualsiasi progetto in maniera completa, poiché permette non solo di cucire ma anche di tagliare e rifinire alcuni punti precisi. Per utilizzare le macchine tagliacuci è necessaria molta pratica, e per questo motivo sono consigliate a chi utilizza la macchina da cucire per lavoro.

 

Ricamo

Le macchine da ricamo sono macchine da cucire specializzate per ricamare in maniera automatica simboli preimpostati. Sono ideali per realizzare monogrammi e personalizzare oggetti con il proprio nome, ma le macchine da ricamo più avanzate possono realizzare disegni inviati dal proprio PC per creare progetti personalizzati e unici.

 

Multifunzione

La macchina da cucire multifunzione è la soluzione completa pensata per cucire, ricamare, e tagliare. Si tratta di una macchina da cucire di livello professionali disponibili ad un prezzo molto alto ma che garantisce diversi vantaggi, tra cui la possibilità di cucire e ricamare contemporaneamente. Questa tipologia permette inoltre di risparmiare spazio utilizzando una sola macchina per tutto, invece di dover comprare una macchina per ogni uso.

 

Portatili e mini

Infine, ci sono le macchine da cucire portatili, che possono essere suddivise in due tipologie: le macchine da cucire portatili compatte e le mini macchine da cucire. Le macchine da cucire compatte sono caratterizzate da dimensioni ridotte e peso leggero, e sono ideali per sarti che offrono prestazioni a domicilio o per chi necessita di una macchina da cucire da utilizzare saltuariamente e non ha molto posto dove riporla.

Le mini macchine da cucire invece sono macchine da cucire molto economiche, solitamente alimentate a batterie, che non dispongono di un gran numero di punti tra cui scegliere e sono ideali per lavoretti temporanei da rivedere in un secondo momento. Hanno una forma simile a quella di una spillatrice, e possono essere portati con sé in viaggio senza occupare troppo spazio.

 

Componenti della macchina da cucire

La macchina da cucire presenta differenti meccanismi e componenti che permettono di realizzare i punti. Gli elementi conosciuti anche dai principianti sono l’ago, che può essere cambiato a seconda del tipo di tessuto su cui si intende cucire, e il piedino, ovvero un piccolo accessorio che guida la stoffa durante la cucitura.

È possibile cambiare piedino a seconda del tipo di cucitura che si intende realizzare; solitamente in dotazione è presente un piedino universale, adatto per lavori generici, ma i modelli di macchine da cucire di fascia medio alta possono avere anche piedini specifici come piedino per la realizzazione di asole, piedino per realizzare il punto sopraggitto, piedino per lavorare sul jeans e piedino per cucire le cerniere.

Il filarello è il comparto per inserire la bobina su cui viene avvolto il filo da cucito. Il portarocchetto invece è l’alloggiamento della spoletta con il filo, e può essere verticale o orizzontale, singola o doppia nel caso di una macchina a doppio ago. La tensione del filo può essere modificata manualmente grazie alla manopola per la tensione oppure in maniera digitale nelle macchine elettroniche con regolazione automatica del filo.

La griffa infine è un meccanismo posto alla base della macchina da cucire che fa avanzare il tessuto alla giusta velocità e nella direzione ottimale per la cucitura.

 

Numero di punti

La versatilità di una macchina da cucire si può determinare dal numero di punti in grado di realizzare. Questa caratteristica infatti permette di capire quanti e quali tipi di cuciture sarà possibile realizzare, e si dividono solitamente in tre categorie: punti utili, punti elastici, punti decorativi e asole.

I punti utili rappresentano le basi del cucito e includono il punto lineare, necessario per realizzare linee dritte, e il punto a zig-zag, che serve a realizzare una linea dalla forma a zig zag, i cui punti possono essere più o meno densi a seconda delle impostazioni.

I punti elastici sono da utilizzare quando si lavorano tessuti elastici, mentre i punti decorativi, come suggerisce il nome, sono punti estetici usati per abbellire i propri progetti. In alcuni modelli di macchine è possibile riprodurre anche numeri e lettere, per creare scritte personalizzate.

Per quanto riguarda le asole, una buona macchina da cucire dovrebbe offrire diverse tipi di cuciture, automatiche, semi-automatiche e manuale, in modo da poter creare la forma desiderata.

L’opzione più comune tra le macchine da cucire di fascia medio alta è la realizzazione dell’asola in 4 fasi: questa funzione permette alla macchina di realizzare velocemente un’asola selezionando 4 punti in maniera sequenziale.

I modelli base hanno solitamente una dozzina di punti, mentre i modelli di macchina da cucire semi professionali possono arrivare fino a 200 tipologie di punti complessivi.

 

Punti di cucitura

Le macchine da cucire più versatili e avanzate permettono di realizzare molte tipologie di punti decorativi che sarebbero altrimenti impossibili da replicare a mano da chi non ha esperienza con il cucito, e che necessiterebbero di molto tempo da parte di chi invece ha più pratica con ago e filo.

Le macchine da cucire possono inoltre realizzare molti punti, tra cui i più usati sono: il punto orlo, utilizzabile anche per creare decorazioni particolari, e che può a sua volta avere differenti forme, come ad esempio il punto orlo a conchiglia, il punto serpentina, ideale da usare come fissaggio elastico, il punto smerlo, usato per realizzare decorazioni su colletti e fazzoletti, il punto scala.

Altri punti utili che è possibile trovare nelle migliori macchine da cucire sono il punto imbastitura, adatto per creare delle cuciture provvisorie facili da rimuovere e il punto sopraggitto, usato per rifinire i bordi e proteggerli dallo sfilacciamento.

Le macchine da cucire di fascia alta più sofisticate e costose permettono anche di realizzare punti ricamo come ghirigori, animali, fiori, numeri, lettere e altri simboli. Questi punti non sono utilizzati spesso, ma permettono di personalizzare maggiormente le proprie opere.

Le macchine da cucire professionali più avanzate e le macchine da ricamo possono essere connesse ad un computer per realizzare cuciture personalizzate di disegni progettati al PC; si tratta però di modelli di macchine professionali progettate sia per cucire sia per ricamare, e che hanno un prezzo molto superiore ai modelli di macchine da cucito per uso domestico.

 

Lunghezza e ampiezza del punto

Una buona macchina da cucire deve permettere la selezione della lunghezza e dell’ampiezza del punto, in modo da adattare le cuciture al tipo di tessuto, alla grandezza del progetto e consentire di effettuare scelte creative a seconda del proprio gusto personale.

Con “lunghezza del punto” si intende la lunghezza effettiva di ogni singolo punto; modificando questo valore è possibile determinare la velocità di movimento delle griffe di trasporto che muovono la stoffa sotto l’ago.

Invece l’ampiezza del punto indica la larghezza del punto, ed è un valore particolarmente importante nella realizzazione dei punti a zig zag e molti punti decorativi.

 

Dimensioni e peso

A meno di non avere una stanza o un’area da dedicare al cucito in cui poter lasciare in bella vista la propria macchina da cucire, solitamente le macchine da cucire vengono spostate quando si ha la necessità di utilizzarle e riposte dopo l’uso.

Il peso della macchina è quindi un elemento importante da tenere in considerazione durante la scelta, poiché è necessario che la macchina da cucire sia sufficientemente pesante per garantire la giusta stabilità durante le operazioni di cucitura, ma abbastanza leggera da poterla spostare comodamente in casa senza troppi sforzi.

Anche l’ingombro totale della macchina da cucire è importante per determinare la grandezza dell’area di lavoro e garantire una superficie adeguata per lavorare comodamente.

Alcuni modelli di macchine da cucire sono dotate di una tavola espandibile che permette di realizzare cuciture specifiche, ad esempio quelle necessarie per il quilt. In questo caso non sarà necessario tenere in considerazione solo della larghezza, profondità e altezza della macchina, ma anche dello spazio che essa necessita quando monta la tavola espandibile.

Per chi invece ha intenzione di utilizzare la macchina da cucire per effettuare riparazioni a domicilio, è consigliato verificare subito le dimensioni dei diversi modelli, per verificare la portabilità della macchina da cucire.

 

Velocità di cucitura

Questo parametro permette di capire a quale velocità possiamo cucire con una determinata macchina da cucire. Un buon modello dovrebbe permettere di regolare la velocità di cucitura da un minimo di 200 fino a 1100 punti al minuto. Le migliori macchine da cucire possono arrivare fino a 1300 punti al minuto.

La velocità di cucitura può essere modificata tramite pedale oppure tramite pulsante, a seconda del tipo di macchina da cucire.

C’è da tenere a mente che, se si è dei principianti, è consigliato impostare una velocità di cucitura bassa, che permette di lavorare più lentamente e con maggiore precisione.

Più la velocità di cucitura è alta, maggiori sono le possibilità di errore, ed è per questo motivo che le velocità alte sono adatte a chi ha già una certa dimestichezza con l’uso della macchina da cucire e con il tipo di punto da realizzare.

 

Tensione del filo

Una buona macchina da cucire per principianti dovrebbe avere la funzione di regolazione automatica della tensione del filo, che evita di rompere fili e aghi. Se si è alle prime armi infatti si può rischiare di non riuscire a regolare la tensione del filo manualmente, facendo impigliare il filo nel corpo della macchina, rischiando di far rompere l’ago o il filo con cui si sta lavorando.

 

Inserimento della bobina

Nelle macchine da cucire casalinghe solitamente è presente un adesivo che mostra come inserire correttamente la bobina all’interno del macchinario.

Alcuni dei modelli più avanzati però presentano la funzione di installazione automatica della bobina, per evitare qualsiasi errore. In queste macchine da cucire sarà sufficiente caricare il rocchetto dall’alto e premere un pulsante per farlo scendere e farlo posizionare automaticamente nella maniera corretta, permettendo di cominciare subito a cucire, senza perdere tempo nel posizionamento.

I modelli migliori presentano anche un coperchio trasparente che permette di verificare con un colpo d’occhio se il filo si sta esaurendo.

 

Braccio libero

La funzione braccio libero permette di cucire comodamente elementi circolari o tubolari, come orli di pantaloni, polsini e maniche di giacche e camicie. La cucitura a braccio libero permette di muoversi in maniera circolare anziché orizzontale, garantendo una maggiore versatilità della macchina da cucire. Per accedere a questa funzione, la macchina da cucire deve essere dotata di base rimovibile.

 

Display LCD

La maggior parte delle macchine da cucire elettroniche è dotata di un display LCD che permette di vedere le impostazioni selezionate, dal tipo di punto che si intende realizzare, alla velocità di cucitura.

 

Luci LED

Le macchine da cucire più recenti presentano una o più luci LED al posto della classica lampadina. Queste luci permettono di illuminare l’area di lavoro e avere una migliore visibilità.

 

Funzione infila ago automatico

Una macchina da cucire con infila ago automatico permette di risparmiare molto tempo, infilando automaticamente il filo nella cruna dell’ago.

 

Ago doppio

Si tratta di una funzionalità aggiuntiva che permette di realizzare orli sui tessuti senza utilizzare una macchina tagliacuci.

 

Funzione di memoria

Una funzione molto utile per chi utilizza spesso la macchina da cucire è la funzione di memoria che permette alla macchina di ricordare le ultime impostazioni selezionate per richiamarle velocemente senza doverle reimpostare nuovamente da capo.

A seconda del modello, la macchina registra solo le ultime impostazioni usate oppure può permettere di salvare alcune tra le impostazioni più utilizzate.

 

Funzioni aggiuntive

Oltre alle funzioni standard, una buona macchina da cucire può presentare delle funzioni extra che automatizzano alcuni passaggi e facilitano l’utilizzo della macchina stessa.

Le funzioni aggiuntive che semplificano l’uso della macchina da cucire sono: la regolazione del piedino in differenti posizioni, la funzione ago gemello, ideale per realizzare cuciture doppie perfette, la retromarcia, che permette di cambiare la direzione in cui si muove il tessuto, per tornare indietro in caso di errori o per realizzare il punto indietro che evita che il filo si sfili.

Un’altra funzione molto utile, presente però solo in alcuni modelli, è la possibilità di abbassare il livello dei dentini della griffa di trasporto per muovere manualmente il tessuto nella direzione che si desidera e realizzare così il ricamo libero.

 

Tavolo da lavoro supplementare

Si tratta di un accessorio che può essere presente nelle macchine da cucire di fascia alta. Il tavolo da lavoro supplementare permette di aumentare l’area a disposizione per lavorare più comodamente su tessuti larghi e lunghi.

 

Accessori

Tra gli accessori che non dovrebbero mai mancare in dotazione, dovrebbe esserci sempre una valigetta per il trasporto o una borsa morbida per riporre la macchina da cucire dopo l’uso.

Altri accessori che aumentano la versatilità della macchina da cucire sono i piedini o premi-stoffa supplementari, che possono essere dedicati ad una determinata funzione, ad esempio per realizzare delle asole, per cucire cerniere, bottoni oppure piedini universali adatti per un uso generico.

La presenza di aghi universali o dedicati alla cucitura di materiali specifici, come jeans, pelle, microfibre, garantiscono una buona versatilità della macchina da cucire, così come le bobine ausiliarie, che possono essere in metallo o in plastica, e il porta rocchetto ausiliario, un taglia asole, uno spazzolino per la pulizia,

Sebbene le macchine da cucire di fascia medio bassa possono avere molti meno accessori in dotazione, spesso è possibile acquistare separatamente accessori specifici per ampliare la versatilità del proprio apparecchio e permettere di lavorare tessuti particolari come cuoio, jeans.

 

Materiali

Le macchine da cucire per uso domestico hanno una scocca esterna realizzata in plastica, mentre la parte dedicata alla cucitura, tra cui l’ago, è realizzata in lega metallica. Il prezzo delle macchine da cucire dipende anche dalla qualità della plastica e delle leghe metalliche.

Una buona macchina da cucire dovrebbe avere una scocca in plastica robusta e le parti dedicate alla cucitura in una lega metallica duratura che garantiscono una maggiore durata nel tempo e maggiore resistenza all’usura.

 

Manutenzione

Per prolungare la vita della macchina da cucire, è consigliato effettuare una buona manutenzione dell’apparecchio.

Innanzitutto, se si utilizza la macchina da cucire per molte ore consecutive, si consiglia di fare delle pause in modo da farla riposare ed evitare così che i macchinari interni raggiungano temperature troppo elevate.

Quando non si utilizza la macchina da cucire, è bene coprire la macchina con un panno o riporla all’interno della sua valigetta o borsa per proteggerla dalla polvere.

Il piano di appoggio dove si appoggia il tessuto da cucire deve essere pulito con prodotti specifici, facendo attenzione a non far cadere liquidi all’interno degli ingranaggi perché altrimenti potrebbe crearsi della ruggine che andrebbe a rovinare le componenti interne.

Un utilizzo intensivo della macchina da cucire comporta l’usura dell’ago che deve essere sostituito con una certa frequenza per garantire cuciture sempre perfette e precise.

Alcune parti della macchina da cucire come la sezione del porta spoletta, il perno rotante del porta spoletta, il crochet e l’anello esterno legato al gancio del porta spoletta, devono essere lubrificate con oli specifici per garantire un ottimo funzionamento della macchina.

Gli ingranaggi sono solitamente accessibili dopo aver smontato alcune parti protettive; si consiglia di utilizzare il pennellino in dotazione per eliminare polveri sottili e residui di stoffa, e successivamente versare alcune gocce sulle parti indicate.

 

Prezzo

Il prezzo di una macchina da cucire solitamente corrisponde alle prestazioni reali che la macchina può offrire. Le macchine da cucire economiche quindi non sono sinonimo di un prodotto scadente, ma sono meno versatili e offrono meno soluzioni di cucitura.

La meccanica e la componentistica delle macchine da cucito di fascia medio alta permettono di farne un uso intensivo senza intaccare la durata dei vari componenti.

A seconda delle proprie esigenze e della frequenza di utilizzo, è quindi possibile trovare un modello di macchina da cucire che si adatta non solo alle proprie necessità, ma anche alle proprie capacità di cucito.

Sul mercato è possibile trovare macchine economiche ben progettate e intuitive da usare, ideali per cuciture base che possono rispondere alle necessità di chi non ha esperienza nel cucito e vuole risparmiare i soldi della sarta per orli e piccole riparazioni.

Le macchine da cucire per uso domestico sono comprese in una fascia di prezzo tra circa 100 Euro fino a 800 Euro per le macchine da cucire semi professionali. L’investimento ideale per una buona macchina da cucire con un ottimo rapporto qualità prezzo è compreso tra 200 e 300 Euro.

 

Come funziona la macchina da cucire

La macchina da cucire permette di realizzare punti regolari e cuciture perfette in poco tempo e in maniera più semplice rispetto alla realizzazione a mano. Osservare una macchina da cucire mentre lavora non permette di capire esattamente come vengono realizzati i punti, in quanto nella cucitura con macchina si utilizzano due fili per realizzare i punti, e non un solo filo come nel cucito manuale.

La macchina da cucire presenta un filo, che è quello infilato nell’ago, e un altro filo che si trova sotto la placca, dove è presente la seconda bobina di filo. Quando si aziona la macchina da cucire l’ago spinge il filo attraverso il tessuto; nel mentre la seconda bobina ruota e avvolge il filo sottostante, così che quando il filo riattraversa il tessuto, il punto è bloccato dal filo di sotto.

Questa è la spiegazione semplificata di come funzionano i punti base, che sono quindi realizzati tramite l’unione dei due fili, quello superiore inserito nell’ago e quello inferiore contenuto nella bobina.

 

Come imparare ad usare la macchina da cucire

Per imparare ad usare correttamente la macchina da cucire è bene seguire alcuni accorgimenti in modo da creare le condizioni ideali per facilitare l’uso da parte dei principianti.

Per prima cosa è consigliato impostare una velocità di punti bassa, in modo da poter cucire con calma ed evitare di realizzare errori a causa della fretta. La velocità di cucitura potrà poi essere incrementata gradualmente con la pratica.

Un secondo accorgimento riguarda il tipo di tessuto con cui lavorare. Si consiglia di iniziare con tessuti morbidi, non solo perché l’ago riuscirà ad entrare con più facilità ma anche perché sarà più facile togliere gli eventuali punti sbagliati.

Infine è necessario fare molta pratica; all’inizio, si consiglia di utilizzare tessuti di scarto e di bassa qualità per esercitarsi, in modo da poter fare esperimenti ed evitare di rovinare stoffe costose.

Un allenamento costante e la scelta di progetti semplici potranno aiutare a prendere dimestichezza con la macchina, e sarà possibile passare a progetti più complicati in pochi mesi.

Alcune macchine da cucire presentano in dotazione un libretto di istruzioni e una guida con alcuni progetti semplici adatti per i principianti, ma in alcuni casi sono disponibili dei video esplicativi con progetti facili da realizzare, presenti sui siti del produttore.

 

Qual è la migliore macchina da cucire per principianti?

Una buona macchina da cucire per i principianti è una macchina da cucire elettronica con braccio libero, dotata di un buon numero di punti di cucitura di cui è possibile impostare la larghezza e la lunghezza.

 

Qual è la migliore macchina da cucire per il cuoio?

Per chi desidera realizzare piccoli progetti casalinghi in cuoio è necessario apportare alcune modifiche alla macchina da cucire per poter cucire questo materiale. Per prima cosa, è necessario utilizzare un ago per pelle più spesso degli aghi normali, accoppiato ad un piedino in teflon antiaderente che permette alla pelle di scorrere più facilmente.

Per cucire il cuoio si consiglia l’utilizzo un filo più spesso in nylon o poliestere e allungare i punti. Poiché i fori su pelle e cuoio sono permanenti, è bene evitare l’uso degli spilli per creare imbastiture e preferire utilizzare del nastro biadesivo.

Ad ogni modo, è consigliato fare delle prove sui pezzi di scarto per verificare la lunghezza dei punti, lo spessore dell’ago e del filo.

 

Qual è la migliore macchina da cucire per jeans?

Per cucire adeguatamente il jeans è necessario utilizzare un apposito ago più spesso rispetto agli aghi normali, e scegliere un filo da cucito specifico per il jeans, caratterizzato da un nucleo in poliestere e con rivestimento in cotone giallo-oro.

Il piedino migliore per lavorare questo spesso tessuto a grana grossa è il piedino a J che permette di cucire facilmente anche i punti più spessi dove il jeans è ripiegato su se stesso.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 43 Media: 4.2]

Potrebbero interessarti anche: