Ecco quali sono le migliori macchine del ghiaccio da acquistare per produrre cubetti di ghiaccio perfetti in breve tempo, per cocktail, frullati e granite.
Con la macchina del ghiaccio possiamo preparare cubetti di ghiaccio di diverse misure da usare in cucina nelle ricette più disparate.
Dalla preparazione di cocktail, frullati freschi, centrifugati e granite, alla preparazione di ricette che prevedono il raffreddamento degli ingredienti in acqua ghiacciata, come ad esempio le verdure o lo zucchero caramellato.
Diversamente dalla macchina del ghiaccio industriale usata in grandi bar, discoteche e hotel, dove è necessario un uso intensivo, la macchina del ghiaccio per casa è perfetta per venire incontro alle esigenze quotidiane. Durante feste e cene con gli amici, possiamo rinfrescare tutte le bevande, dai cocktail per gli amici ai frullati per la merenda dei bambini.
A seconda della quantità di ghiaccio che ci serve, e l’uso intensivo o saltuario che vogliamo fare della macchina, vedremo che tra le macchine del ghiaccio domestiche sono disponibili diverse tipologie, da quelle più semplici a quelle professionali ricche di funzioni.
Possiamo fare scorta di ghiaccio per riempire le sacche frigo e partire al mare o in montagna, o preparare una borsa del ghiaccio di emergenza in caso di necessità.
Per avere cubetti di ghiaccio a sufficienza e sempre a disposizione, la macchina del ghiaccio è quindi un acquisto molto utile.
Le migliori macchine del ghiaccio da acquistare
Di seguito la selezione delle migliori macchine del ghiaccio da acquistare con le rispettive caratteristiche e prezzi.
La migliore macchina del ghiaccio domestica
- Macchina per il ghiaccio 3 in 1
- Funzioni: produzione di cubetti di ghiaccio, granita e acqua fredda
- Cubetti di 2 dimensioni differenti: Small e Large
- Produzione di ghiaccio giornaliera: 15-18 kg/24h
- Display LCD con pulsanti soft touch
- Materiale: acciaio inox
- Capacità serbatoio: 1,8 litri
- Capacità vano ghiaccio: 600 g
- Lunghezza cavo di alimentazione: 120 cm
- Accessori in dotazione: misurino, paletta del ghiaccio, tubo flessibile, tappo, raccordo e istruzioni in italiano
La Klarstein Eiszeit Crush è la migliore macchina del ghiaccio per casa, completa di funzioni per produrre cubetti di 2 dimensioni diverse, granite e acqua fredda fino a 18kg al giorno. È la scelta consigliata per chi usa regolarmente il ghiaccio e cerca una macchina affidabile e solida anche per produzioni consistenti.
- Macchina per il ghiaccio
- Potenza: 150 watt
- Serbatoio d’acqua da 3,3 litri con indicatore di livello
- Cubetti di ghiaccio in 3 misure
- Produce 15 kg in 24 ore (9 cubetti ogni 13 minuti)
- Gusto del ghiaccio neutro
- Display con 4 pulsanti e luce led
- Timer programmabile: 0,5 – 19,5 ore
- Dimensioni compatte: 30 x 38 x 37 cm
- Facile da pulire
- Realizzato in acciaio inox e plastica
- Liquido refrigerante: R134a / 75g
- Piedi di supporto antiscivolo
- Macchina del ghiaccio autopulente
- Cubetti di ghiaccio di 2 misure: piccoli e grandi
- Dimensioni 26 x 34 x 37 cm
- Peso: 10 kg
- Capacità contenitore acqua: 3,2 litri
- Produce 24 cubetti di ghiaccio in soli 14 minuti
- Può fabbricare anche ghiaccio secco
- Capacità di produzione: 20 kg in 24 ore
- Display LED per monitorare le varie funzioni
- Spie per indicare il livello di riempimento del serbatoio
- Funzione di pulizia automatica
- Accessori: vaschetta per ghiaccio, paletta
La più piccola e compatta
- Macchina del ghiaccio domestica
- Potenza: 100 watt
- Può realizzare cubetti di 2 misure
- Capacità di produzione: 12 kg in 24 ore (circa 1400 cubetti)
- Capacità contenitore acqua: 2 litri
- Capacità contenitore ghiaccio: circa 700g
- Spegnimento automatico con contenitore acqua vuoto o ghiaccio pieno
- Funzionamento automatico e silenzioso
- Compressore di ultima generazione a gas ecologico R600a, 21g
- Dimensioni 22,5 x 32,5 x 30,5 cm
- Include paletta e vaschetta
La macchina del ghiaccio Girmi GH77 è tra le più piccole in vendita, le sue dimensioni compatte e la potenza di soli 100 Watt sono l’ideale per un uso domestico senza rinunciare alla qualità. La macchina è molto silenziosa e produce fino a 1400 cubetti di ghiaccio al giorno con un serbatoio d’acqua di ben 2 litri. Comprende la funzione di sicurezza di spegnimento automatico nel caso di serbatoio vuoto o cestello del ghiaccio pieno.
- Macchina per fare il ghiaccio in casa
- Cubetti di 3 dimensioni: S (12-20 mm), M (15-25 mm), L (18-30 mm)
- Capacità serbatoio: 1,8 litri
- Display LCD con tasti soft touch
- Materiale: acciaio inox
- Produzione di ghiaccio giornaliera: 12 kg/ 24h
- Cubetti di ghiaccio per ciclo: 9
- Secchiello per il ghiaccio da 0,8 kg rimovibile
- Rumorosità: 55 dB
- Lunghezza cavo di alimentazione: 170 cm
- Accessori: paletta del ghiaccio, misurino, manuale di istruzioni multilingue
- Fabbricatore di ghiaccio
- Produzione 12 kg in 24 ore
- Ciclo di produzione: da 6 a 13 minuti
- Serbatoio d’acqua: 3,3 L
- 3 dimensioni dei cubetti di ghiaccio
- Garanzia 2 anni
- Pannello di controllo LCD
- Coperchio con finestrella trasparente
- Timer programmabile
Il miglior rapporto qualità prezzo
- Fabbricatore di ghiaccio per casa
- Cubetti di 2 dimensioni
- Senza impianto idraulico
- Materiale: acciaio inox
- Produzione di ghiaccio giornaliera: 12 kg al giorno
- Cubetti di ghiaccio per ciclo: 12
- Ciclo di produzione: 6-13 minuti
- Pannello di controllo con schermo LCD
- Capacità del serbatoio d’acqua: 2,1 litri
- Coperchio superiore trasparente
- Vassoio del ghiaccio removibile
La macchina da ghiaccio migliore per rapporto qualità prezzo è la H.Koenig KB14, può produrre fino a 12 kg di ghiaccio in 24 ore e permette di scegliere tra 2 dimensioni differenti di cubetti. Realizzata in acciaio inox, ha un ciclo produttivo di 6-13 minuti e produce 12 cubetti per ciclo.
- Macchina per cubetti di ghiaccio
- Serbatoio dell’acqua: 2,4 litri
- Capacità di produzione di ghiaccio: 12-15 kg/24 ore
- Compressore ad alte prestazioni, esente da CFC (R600a)
- Dimensioni totali: 36 x 24 x 32 cm
- Peso: 7,9 kg
- Allarme portaghiaccio pieno
- Allarme mancanza d’acqua
- Include vaschetta portaghiaccio e paletta
- Oblò trasparente integrato nel coperchio per monitorare la produzione
- Macchina del ghiaccio domestica
- Produzione di ghiaccio giornaliera: 15 kg/24h
- Ciclo di produzione: 7 minuti
- Cubetti di ghiaccio per ciclo: 9
- Capacità del serbatoio: 2,9 litri
- Pannello touch con spie di controllo
- Coperchio superiore con finestrella trasparente
- Alloggiamento in acciaio inox liscio e facile da pulire
- Cubetti di 2 dimensioni
- Funzione autopulente
- Design moderno che si adatta ad ogni ambiente
- Accessori: paletta per il ghiaccio e istruzioni
- Lunghezza cavo di alimentazione: 185 cm
La macchina del ghiaccio economica
- Macchina del ghiaccio economica
- Produzione giornaliera: 20 kg/24h
- Cubetti di ghiaccio di 2 dimensioni: Small e Large
- Vaschetta di raccolta del ghiaccio da 2 litri
- Capacità serbatoio: 2,8 litri
- Funzione di pulizia automatica
- Spie luminose per segnalare il basso livello dell’acqua
- Pannello di controllo touch
- Tempo di produzione: 8:30 minuti (cubetti piccoli), 9:30 minuti (cubetti grandi)
- Gas refrigeranti: R600a
- Lunghezza cavo: 120 cm
- Dimensioni: 26 x 33,5 x 37 cm
La migliore macchina del ghiaccio economica è la Klarstein Coolio ideale da usare anche in viaggio, sul camper o in campeggio, può produrre fino a 20 kg di ghiaccio al giorno ed è dotata di un serbatoio dell’acqua da 2 litri. È presente un pannello di controllo touch, che permette di selezionare tra due dimensioni dei cubetti di ghiaccio.
Come scegliere una macchine del ghiaccio: tipologie e caratteristiche
Vediamo le caratteristiche più importanti da valutare al momento dell’acquisto per scegliere la migliore macchina del ghiaccio più adatta alle nostre necessità.
Tipologia della macchina del ghiaccio
In base alla struttura e al funzionamento della macchina del ghiaccio, distinguiamo due grandi gruppi.
Macchina del ghiaccio con erogazione continua
La macchina del ghiaccio con erogazione continua si collega direttamente al rubinetto dell’acqua e può produrre ghiaccio in continuazione.
Questa tipologia di macchina del ghiaccio professionale è utile per una produzione in grande quantità, sia a casa sia in un ambiente lavorativo, come in un piccolo bar, o un circolo ricreativo, incluso il posto di lavoro.
Questo tipo di macchina, di solito, prevede anche un filtro per poter depurare ulteriormente l’acqua del rubinetto che, beninteso, deve essere comunque potabile e di buona qualità.
Macchina del ghiaccio con serbatoio
La macchina del ghiaccio per uso domestico più utilizzata è quella con serbatoio, che, in questo caso, sarà riempito con acqua del rubinetto o con acqua minerale, a seconda delle nostre esigenze.
Per valutare questo tipo di macchina consideriamo la capacità del serbatoio, che può portare da 1 a 3 litri, a seconda dei modelli. Un serbatoio più capiente offre una maggiore autonomia e una produzione di ghiaccio più elevata.
Alcune macchine del ghiaccio hanno indicatori luminosi che segnalano il livello d’acqua nel serbatoio e avvertono quando è terminata.
Materiali
Tra le varie macchine del ghiaccio, troviamo modelli di fascia medio alta realizzati prevalentemente in acciaio inox. L’acciaio è molto resistente e igienico. e offre una durata più lunga, mentre nei modelli di fascia medio bassa troviamo la plastica.
Questa, anche se molto resistente, può essere soggetta all’emissione di sostanze nocive, per questo la maggior parte dei produttori utilizza materiali plastici privi di BPA.
Ci sono poi tanti modelli di macchine del ghiaccio realizzati con entrambi i materiali, dove la struttura portante è in acciaio, mentre cestelli, finestrelle e serbatoi sono realizzati in materiale plastico.
Potenza
La potenza di una macchina del ghiaccio per casa dovrebbe avere un minimo di 120-150 Watt, per arrivare ai 450-500 Watt di potenza nelle macchine di fascia medio alta.
Maggiore è la quantità di ghiaccio che prevediamo di usare, maggiore sarà la potenza necessaria.
Così, una macchina a bassa potenza va benissimo per un uso saltuario, mentre se prevediamo di usare il ghiaccio quasi tutti i giorni, meglio optare per una macchina più performante che offre un’erogazione di cubetti più veloce e quindi una maggiore quantità di ghiaccio a parità di tempo.
La potenza della macchina è importante anche in relazione alla temperatura ambiente. La maggior parte delle macchine del ghiaccio funziona bene con una temperatura esterna fino a 30°C.
Le macchine più potenti invece funzionano in modo eccellente con una temperatura esterna che può superare i 40°C e tengono in fresco il ghiaccio appena formato più a lungo.
Erogazione dei cubetti di ghiaccio
La macchina del ghiaccio produce un certo numero di cubetti in un dato periodo di tempo.
Dall’accensione della macchina passano circa 10-15 minuti per l’erogazione dei primi cubetti, quindi ci sarà un erogazione ogni tot di tempo.
Ad esempio 9 cubetti ogni 15 minuti, oppure ogni 6 minuti e così via. Più la macchina è potente, più il ciclo di erogazione sarà veloce.
A seconda del ciclo di erogazione si può stimare la produzione giornaliera. Infatti, considerando i parametri, troveremo che la maggior parte delle macchine del ghiaccio per uso domestico possono erogare fino a 10-15 kg di ghiaccio al giorno, mentre le macchine del ghiaccio professionali top di gamma possono arrivare a 30 kg al giorno.
Dimensione dei cubetti di ghiaccio
Le migliori macchine del ghiaccio offrono la possibilità di selezionare la dimensione dei cubetti; di solito troviamo almeno 3 opzioni: S, M, L. Questa funzione è molto importante per associare la giusta dimensione del ghiaccio ad ogni ricetta.
Questa funzione rende la macchina per fare il ghiaccio in casa più versatile e permetterà di produrre cubetti di ghiaccio adatti per ogni evenienza.
Ad esempio, se il ghiaccio dovrà essere tritato per preparare una granita, meglio impostare i cubetti piccoli, che sono anche più veloci da preparare, mentre se dobbiamo riempire un cestello per lo spumante, possono andare bene cubetti di dimensione media.
Se invece vogliamo rinfrescare un boccale di limonata, andranno benissimo i cubetti più grandi. Naturalmente entrano in gioco anche i gusti personali, che ci consentono di scegliere la dimensione giusta in ogni situazione.
La dimensione dei cubetti influenza anche il tempo di produzione. Infatti, a seconda del modello e della potenza della macchina del ghiaccio, per i cubetti più piccoli sono necessari dai 6 ai 10 minuti, per i cubetti medi da 8 a 13 minuti, mentre per i cubetti grandi fino a 15 minuti.
Cestello portaghiaccio
Il cestello portaghiaccio all’interno della macchina raccoglie i cubetti appena formati. Il cestello di solito è estraibile o ribaltabile, per favorire lo svuotamento, e può avere diverse dimensioni a seconda della tipologia di macchina.
Una macchina del ghiaccio piccola potrà avere un cestello da 400 g, mentre i modelli più performanti possono essere dotati di un cestello da 3 kg.
Le macchine più efficienti sono quelle che consentono lo svuotamento del cestello mentre sono in funzione, così da non interrompere la produzione di ghiaccio.
Dimensioni e peso
Le dimensioni della macchina del ghiaccio sono un parametro importante da considerare se non si dispone di molto spazio in cucina.
Ad esempio, per le cucine più piccole si può optare per una macchina per il ghiaccio piccola, caratterizzata da un design compatto e un peso leggero; questi modelli non superano i 25 cm di altezza e sono ottimi da posizionare ovunque. Naturalmente in questo caso anche il serbatoio e il cestello del ghiaccio saranno ridotti di conseguenza.
Se abbiamo necessità di una macchina potente ed efficiente che prepari grandi quantità di ghiaccio, dovremo sacrificare un po’ di spazio, in quanto le dimensioni delle macchine da ghiaccio più grandi possono raggiungere fino ai 50 cm sia in larghezza che in altezza.
Anche il peso aumenta insieme alle dimensioni, a causa di un motore più potente e ingombrante; in questo caso una macchina del ghiaccio professionale può arrivare a 30 kg di peso, mentre una macchina del ghiaccio leggera e compatta può pesare appena 10 kg.
Timer
Il timer consente di programmare l’accensione della macchina con largo anticipo. A seconda dei modelli, possiamo programmare con un anticipo di 8 ore, oppure anticipare fino a 24 ore nei migliori fabbricatori di ghiaccio professionali.
In questo modo la macchina si metterà in funzione all’ora impostata e, tenendo conto dei tempi di produzione del ghiaccio, potremo avere la quantità di cubetti desiderata al momento giusto.
Spegnimento automatico
Lo spegnimento automatico è una funzione presente nella maggior parte delle macchine da ghiaccio di fascia medio alta. Lo spegnimento interviene per non surriscaldare e danneggiare la macchina.
Questa funzione si attiva nel caso in cui manchi l’acqua nel serbatoio, oppure il cestello del ghiaccio sia pieno.
Pannello di controllo e display
Il pannello di controllo comprende i comandi per le funzioni principali: il timer, la scelta della dimensione dei cubetti, ed un eventuale termostato.
Le macchine del ghiaccio top di gamma sono dotate anche di display LED per visualizzare in ogni momento le condizioni della macchina mentre è in funzione, e monitorare gli indicatori luminosi di serbatoio e cestello del ghiaccio.
Sistemi di pulizia
Le migliori macchine del ghiaccio sono dotate di sistema di pulizia automatico. Significa che sarà sufficiente inserire un po’ d’acqua e aceto nel serbatoio, e la macchina provvederà ad avviare un ciclo di lavaggio.
La pulizia frequente è molto importante per evitare muffe e cattivi odori che si possono trasferire sul ghiaccio, e quindi sugli alimenti e sulle bevande.
Se la macchina non dispone di sistemi di pulizia automatici, assicuriamoci che le sue parti, soprattutto serbatoio e cestello del ghiaccio, siano estraibili, proprio per procedere al lavaggio, che, a seconda dei modelli, potrà essere fatto a mano o in lavastoviglie.
Livello di rumore
La macchina del ghiaccio ha una rumorosità che si attesta tra i 30 e i 40 dB, valori che a livello sonoro risultano nella norma. Le macchine più performanti sono dotate di un compressore di alta qualità, che risulta particolarmente silenzioso e ci consente di usare la macchina in qualunque momento della giornata o della notte.
Oblò
A seconda dei modelli, possiamo scegliere una macchina con finestrella od oblò trasparente, per monitorare la produzione di ghiaccio.
In genere le macchine più evolute sono completamente chiuse, perché il monitoraggio avviene tramite display e diverse spie o indicatori segnalano quando la macchina è pronta.
Invece, le macchine più piccole ed economiche sono dotate di finestrella che permette di vedere all’interno, in modo da rendere più semplice l’uso.
Gas refrigerante
Per funzionare, la macchina del ghiaccio necessita di un compressore e di un gas refrigerante.
I gas utilizzati nelle macchine di ultima generazione sono l’isobutanto R600a e il tetrafluoretano R134a. Questi tipi di gas sono considerati a basso impatto ambientale e non rilasciano sostanze nocive nell’ambiente.
Accessori
Tra gli accessori più comuni presenti nella macchina del ghiaccio troviamo la paletta raccogli ghiaccio e un ulteriore cestello o vaschetta esterna.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.