La morsa da banco è indispensabile per lavorare legno e metalli con precisione. Vediamo quali sono i migliori modelli, i prezzi e le caratteristiche per acquistare la migliore morsa da banco adatta alle proprie necessità.

 

La morsa da banco è un attrezzo necessario in ogni officina, perfetto anche per i lavori di bricolage a casa o in garage.

Fissata al bancone di lavoro, la morsa consente di tenere fermi i pezzi per poterli lavorare, ad esempio è utile per saldare, tagliare, limare, incidere, incollare.

Tra le diverse tipologie di morsa da banco, troviamo le morse per il legno e le morse per meccanica, adatte cioè a lavorare pezzi di metallo. Le morse per meccanica sono adatte ad imprimere una maggiore forza e sono completamente realizzate in acciaio o ghisa.

Mentre è più difficile lavorare l’acciaio con una morsa per legno, acquistando una morsa per meccanica si avrà a disposizione uno strumento più versatile, che permette di lavorare sia l’acciaio e la ghisa, sia il legno seguendo qualche piccolo accorgimento.

 

Come scegliere una morsa da banco

Vediamo le caratteristiche principali delle morse da banco che ci possono aiutare a scegliere la migliore. Prima di tutto, dobbiamo capire cosa dobbiamo lavorare, quali tipi di materiali e in quali dimensioni.

 

Materiali

Le morse da banco professionali per meccanica sono realizzate in acciaio o ghisa. Questi materiali sono i più resistenti e sono capaci di imprimere maggiore forza, mantenendo fermo il pezzo da lavorare. Inoltre, le morse in acciaio o ghisa sono più adatte per i lavori con il martello.

Una morsa in ghisa poi è particolarmente resistente al calore, e può  essere usata anche per saldare i pezzi o tagliarli con la fiamma, senza il rischio di rovinare la morsa.

Le morse per il legno sono costituite anch’esse da un corpo in metallo, ma in corrispondenza delle ganasce è presente un altro materiale, solitamente legno, che evita  di lasciare segni, o peggio, rovinare i pezzi di legno che si andrà a lavorare.

 

Dimensioni e peso

Quando si tratta di acquistare una morsa da banco, bisogna considerare attentamente anche la dimensione dei pezzi che dobbiamo lavorare. Infatti, ci sono morse adatte a lavorare pezzi minuscoli e altre adatte a pezzi più grandi.

Se si intende lavorare oggetti di grandi dimensioni, è consigliato optare per una morsa da banco grande, che avrà anche un peso maggiore. In questo modo, si potrà essere sicuri di offrire il giusto supporto per tenere fermo il pezzo durante la lavorazione.

 

Apertura e profondità della morsa

Oltre alle dimensioni generali della morsa, dobbiamo considerare soprattutto l’apertura delle ganasce. Ad esempio la dicitura “morsa da banco 150 mm professionale” ci permette di capire la dimensione massima di apertura e, di conseguenza, la misura massima del pezzo che possiamo lavorare.

Un altro parametro da valutare è la profondità, che ci indica lo spazio verticale tra l’apertura della ganascia e la base dalla morsa. La dimensione media di profondità di una morsa da banco è 95 m.

Per ottenere la massima stabilità è infatti necessario fissare il pezzo da lavorare in modo che la maggior parte di esso sia fermato all’interno della morsa.

 

Pressione di serraggio

Un altro parametro fondamentale è la pressione di serraggio. Si tratta della forza massima che può essere esercitata sul pezzo che lavoriamo. La pressione viene indicata in kg, e sul mercato è possibile trovare morse con una pressione di 100 kg e altre con una pressione di oltre 2,000 kg.

La scelta dipende dal materiale che dobbiamo lavorare, dalla dimensione e dal tipo di lavoro richiesto.

 

Ganasce

Le ganasce sono la parte che mantiene fermo il pezzo. Nelle morse da banco a vite, le ganasce vengono aperte o chiuse grazie alla rotazione della vite, che allontana o avvicina la ganascia mobile rispetto ad una ganascia fissa.

Le più diffuse sono le morse da banco parallele, dove le ganasce agiscono sulla stessa linea. In commercio possiamo trovare anche morse ad angolo o morse a collo d’oca.

La parte delle ganasce a contatto con il pezzo da lavorare deve essere zigrinata per impedire lo scivolamento dei pezzi. Nelle morse da banco per lavorare il legno, la superficie delle ganasce sarà in legno o in gomma, per evitare di rovinare o graffiare il pezzo.

In ogni caso alle ganasce si possono applicare le mordacchie, cioè dei supporti in altri materiali per potersi adeguare al pezzo da lavorare ed evitare di rovinarlo.

Ad esempio, possiamo usare mordacchie in piombo su una morsa in acciaio quando lavoriamo un pezzo di metallo, oppure mordacchie in legno o plastica per lavorare sul legno. In questo modo la morsa da banco è più versatile, e possiamo lavorare diversi materiali con lo stesso attrezzo.

 

Fissaggio

Il fissaggio della morsa da banco può essere eseguito con apposite viti sui tavoli da lavoro in legno, oppure col morsetto a vite, che è un corpo unico con la morsa. Lo scopo è sempre quello di ottenere la massima stabilità possibile, per questo l’ideale sarebbe mantenere la morsa sempre nella stessa posizione.

Rimane il fatto che lo stesso banco di lavoro deve essere abbastanza stabile e pesante, soprattutto se dobbiamo eseguire lavori a taglio, di torsione o con il martello.

 

Base girevole

Le migliori morse da banco sono dotate di base girevole. La rotazione della base offre la massima libertà durante la lavorazione e ci consente di lavorare il pezzo su diverse angolazioni senza doverlo spostare e riposizionare sulla morsa.

Se state cercando la miglior morsa da banco che sia versatile e vi permetta di lavorare comodamente, la morsa girevole da banco potrebbe essere la soluzione più adatta a voi.

 

Incudine

Molti modelli di morsa da banco per meccanica fungono anche da incudine. Situata nella parte fissa della morsa, l’incudine consente di lavorare i pezzi con il martello. Si tratta di una funzione aggiuntiva dei modelli di morsa in ferro, in acciaio o in ghisa, più versatili.

 

Le migliori morse da banco da acquistare

La migliore morsa da banco parallela professionale è la Brockhaus Heuer 100 180, con un’apertura massima di 225 mm e un peso di 29 kg. Molto robusta, è adatta ad oggetti di grandi dimensioni comprende la guida per la collocazione ottimale del pezzo ed è una delle migliori morse tedesche.

Sempre tra i modelli professionali, la Peugeot EBT 150 è una morsa da banco 150mm professionale robusta e durevole, dotata di base girevole, ganasce smontabili e ideale per uso intenso.

Per la lavorazione di pezzi più piccoli potete optare per la morsa da banco Stanley FatMax 83-067, con apertura di 125 mm e un peso di 10 kg. Piccola e versatile è dotata di base girevole.

Per i piccoli lavori di bricolage potete scegliere la morsa da banco economica Max-Power 040281, con base girevole e apertura di 125 mm, pesa appena 5 kg.

Di seguito la selezione delle migliori morse da banco da acquistare, con le rispettive caratteristiche, dati tecnici e prezzi.


#1

Brockhaus Heuer 100 180

Brockhaus Heuer 100 180

Prezzo 443,34 €

  • Morsa a vite in acciaio forgiato
  • Morsetti: 180 millimetri
  • Morsetti aperti: 225 mm
  • Profondità morsetto: 100 mm
  • Peso: 29,0 kg
  • Dimensioni: 53,5 x 18 x 22,5 cm
  • Guida prismatica doppia che protegge contro sporcizia e danni
  • Guida centrica facilmente regolabile
  • Made in Germany


#2

USAG 498 B U04980013

USAG 498 B U04980013 

Prezzo 279,90 €

  • Morsa da banco a corpo unico
  • Realizzata in acciaio
  • Ganascia posteriore con piano ad incudine
  • Doppia guida prismatica rettificata con viti per la regolazione del parallelismo delle ganasce ed il recupero dei giochi
  • Fornite con ganasce stringitubo
  • Larghezza ganasce: 125 mm
  • Apertura massima: 150 mm
  • Peso: 10,7 kg


#3

Stanley FatMax 83-068

Stanley FatMax 83-068

Prezzo 104,52 €

  • Morsa da banco con corpo in ghisa cromato anticorrosione
  • Viti filettate molto morbide e di lunga durata.
  • Base girevole
  • Profondità: 105 mm
  • Apertura massima: 150 mm
  • Pressione di serraggio: 2200 kg
  • Peso: 11 kg
  • Dimensioni: 47 x 24 x 22 cm


#4

Peugeot EBT 150

Peugeot EBT 150

Prezzo 138,91 €

  • Morsa da banco con incudine e base girevole
  • Lunghezza: 475 mm, larghezza: 150 mm
  • Apertura: 150 mm
  • Infrangibile, garanzia 10 anni
  • Morsa di grande fattura in metallo GS
  • Ganasce smontabili
  • Morse parallele per la messa in posizione e il serraggio di un pezzo
  • Larghezza della ganascia: 154 mm, apertura (F-F) 160 mm
  • 3 ganci per il fissaggio


#5

Stanley FatMax 83-067

Stanley FatMax 83-067

Prezzo 95,04 €

  • Morsa girevole da banco stabile e versatile
  • Corpo in ghisa cromato anticorrosione
  • Manici rivesti in cromo
  • Base avvitata sulla superficie del piano di lavoro
  • Profondità: 95 mm
  • Apertura: 125 mm
  • Pressione di serraggio: 1800 kg
  • Dimensioni: 39 x 18 x 18 cm
  • Adatta per un uso intenso
  • Peso: 10 kg

#6

Draper 45231

Draper 45231

Prezzo 103,23 €

  • Morsa da banco in ghisa e acciaio
  • Corpo in ghisa con vite in acciaio e manico
  • Ganasce intercambiabili in acciaio al carbonio temprato
  • Costruzione robusta
  • Adatta per lavori di bricolage
  • Peso articolo: 14,8 Kg
  • Dimensioni: 39,5 x 18,5 x 15,6 cm


#7

Stanley FatMax 83-066

Stanley FatMax 83-066

Prezzo 67,25 €

  • Morsa girevole da banco
  • Corpo in ghisa cromato resistente alla corrosione
  • Profondità: 85 mm
  • Apertura: 100 mm
  • Ideale per uso intenso
  • Qualità costruttiva solida
  • Pressione di serraggio: 1400 kg
  • Adatto per un uso intenso
  • Peso della morsa: 3,5 kg
  • Base fissata sul piano lavoro per una maggiore stabilità

#8

Draper Redline 68090

Draper Redline 68090 

Prezzo 81,42 €

  • Morsa con struttura in ghisa
  • Apertura: 150 mm
  • Vite e manico in acciaio
  • Incudine da 74 x 55 mm
  • Manico integrato in acciaio
  • Funzione arresto di sicurezza per evitare lo scivolamento dei pezzi
  • Ideale per lavori di ingegneria e meccanica, per l’uso domestico e in officina
  • Peso: 11,6 Kg
  • Dimensioni: 38,3 x 16,8 x 17,5 cm


#9

Max-Power 040281

Max-Power 040281

Prezzo 48,71 € (8,12 € / kg)

  • Morsa da banco girevole
  • Ideale per lavori di bricolage
  • Realizzata in acciaio
  • Apertura massima: 125 mm
  • Larghezza ganasce: 125 mm
  • Peso: 5,52 kg
  • Dimensioni: 30 x 13,5 x 14 cm
  • Dimensioni compatte, adatte per l’uso in casa
  • Base che può essere fissata al banco di lavoro per aumentare la stabilità


#10

Stanley FatMax 83-065

Stanley FatMax 83-065

Prezzo 39,46 €

  • Morsa da banco girevole
  • Corpo in ghisa cromato anticorrosione
  • Profondità: 85 mm
  • Apertura massima: 100 mm
  • Peso: 4,8 Kg
  • Dimensioni: 16 x 13 x 27 cm
  • Viti filettate molto morbide e di lunga durata
  • Forza di serraggio: 110 kg
  • Adatta per un uso leggero o saltuario

Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 12 Media: 4.5]

Potrebbero interessarti anche: