Con la pentola per la marmellata possiamo preparare deliziose confetture fatte in casa con la nostra frutta preferita, spalmarle sul pane a colazione o usarle per farcire crostate, biscotti e pasticcini di ogni tipo. Inoltre possiamo produrre conserva di pomodoro o passati di verdura. Una pentola adatta per marmellata ci consente di valorizzare al meglio le qualità della frutta per confezionare un prodotto a regola d’arte. Vediamo quali sono le migliori pentole per fare la marmellata e quali caratteristiche considerare prima di procedere all’acquisto.
La pentola per marmellata è un tipo di pentola particolare realizzato con materiali specifici come rame o alluminio, che consente di preparare al meglio marmellate e confetture di frutta.
Usare una pentola specifica è importante per garantire la giusta temperatura e i tempi di cottura. Con la stessa pentola, inoltre, si possono realizzare conserve di verdure di pomodoro, funghi oppure piselli.
La marmellata fatta in casa offre infatti molti vantaggi e chi preferisce prepararla in casa conosce bene la differenza tra un prodotto genuino e uno industriale. Innanzitutto possiamo scegliere frutta di stagione e controllarne la provenienza. Possiamo dosare la quantità di zucchero presente, o decidere di usare solo zuccheri della frutta, come il succo d’uva; infine possiamo scegliere frutti e creare dei mix di gusti difficili da trovare in commercio, senza coloranti, senza conservanti o additivi.
La preparazione della marmellata prevede due fasi sostanziali: la cottura della frutta e la sterilizzazione dei vasetti. La cottura della frutta, infatti, è sufficiente solo se usiamo la marmellata nel giro di qualche giorno; per conservare i vasetti in dispensa, invece, è necessaria la seconda fase di sterilizzazione dei vasetti a bagnomaria, o di tindalizzazione. In questo modo la marmellata si conserva per più di un anno.
Come scegliere una pentola per marmellata
Quale pentola usare per fare la marmellata? Tra le tante disponibili ecco quali caratteristiche considerare prima dell’acquisto.
Casseruola per marmellate
È la classica pentola o casseruola disponibile in diversi materiali come il rame, l’acciaio inox, o l’alluminio. Il rame viene usato nelle pentole professionali, ha un’alta conducibilità termica, scalda molto in fretta e consente di cucinare a fiamme basse, inoltre ha la caratteristica di diffondere il calore in modo uniforme.
Caratteristiche molto simili appartengono anche all’alluminio che va usato con fiamma moderata. Con rame e alluminio la cottura della frutta va seguita continuamente e il composto va mescolato molto spesso. In genere per le lunghe cotture come quella della marmellata le pentole non hanno rivestimento antiaderente che è destinato alle cotture veloci.
L’acciaio, al contrario, scalda più lentamente, spesso la pentola ha un doppio fondo e ha il vantaggio di non far attaccare i cibi anche se si mescola meno spesso, per questo può essere più adatto ai meno esperti.
Pentola per marmellata con mescolatore
Il mescolatore è un accessorio utilissimo per evitare di mescolare con il mestolo, soprattutto se stiamo preparando una grande quantità di frutta. Il mescolatore elettrico si monta sulla pentola e mescola in modo uniforme per tutto il tempo impostato. Le pentole elettriche, che vedremo di seguito, possono avere invece un mescolatore interno gestito dal timer.
Pentola con intercapedine per marmellate
La pentola con intercapedine si usa per tanti tipi di cotture ed è perfetto per le marmellate. Dobbiamo pensare ad una pentola dentro l’altra, con lo spazio tra le due pieno d’acqua. In questo modo i cibi non vanno a contatto diretto con la fiamma, la cottura è più lenta, ma contribuisce a preservare i principi nutritivi di frutta e verdura.
Pentola elettrica
La pentola elettrica si usa senza fornello, può essere una pentola con intercapedine e può comprendere il mescolatore. La caratteristica della pentola elettrica è che include il timer e il termostato.
Il termostato è fondamentale per garantire la giusta temperatura, a seconda della frutta o della verdura che stiamo preparando. La pentola elettrica è utile non solo per la cottura della frutta o della verdura, ma anche per procedere alla sterilizzazione di vasetti vuoti e alla successiva sterilizzazione o tindalizzazione con i vasetti pieni.
Nella semplice sterilizzazione dei vasetti pieni, questi vengono posti in cottura a bagnomaria per 20-30 minuti. Nella tindalizzazione, invece, si ripete il procedimento due o tre volte nel giro di 24 ore. Con la pentola elettrica questo procedimento è più sicuro, perché possiamo impostare il timer e il termostato alle temperature esatte indicate dalle ricette.
Dispenser
Alcune pentole sono dotate di dispenser; questo è molto utile per l’imbottigliamento, così non si spreca prodotto e non si usano altri utensili, il cibo entra direttamente nel vasetto o nelle bottiglie senza rischio per l’igiene.
Le migliori pentole per marmellata e confettura
Vediamo ora quali sono le migliori in commercio, scelte per materiali e rapporto qualità prezzo. La selezione comprende pentole in rame massiccio, pentole in alluminio, pentole elettriche e con intercapedine.
I prezzi sono molto vari e partono da un minimo di 25 euro per una semplice casseruola in acciaio di Baumalu o una Kitchen Craft, ai 165 euro della tedesca Rommelsbacher, una pentola elettrica per marmellata ad alte prestazioni. Tra le altre marche da prendere in considerazione segnaliamo Klarstein, Ardes, e naturalmente le pentole Agnelli.
- Pentola per marmellata elettrica di alta qualità in acciaio inox spazzolato 18/10
- Rubinetto integrato, fondo chiuso e manici termoisolanti
- Potenza: 1800 Watt
- Termostato di precisione per regolare la temperatura
- Protezione da surriscaldamento ed essiccamento
- Timer integrato da 120 minuti
- Capacità: 27 litri (14 barattoli da 1 litro)
- Con centrifuga e griglia
- Sistema di avvolgimento del cavo dopo l’uso
- Made in Germany
- Pentola per conserve adatta a qualsiasi cucina, per essere usata come distributore di bevande calde come vin brulè, caffè, ecc.
- Potenza: 2000 Watt
- Capienza: 16 litri
- Temperatura regolabile
- Rubinetto a spina integrato per pratico imbottigliamento
- Maniglie in plastica termicamente isolate
- Timer incorporato
- Può tenere in caldo frutta o verdura
- Possibilità di messa in conserva anche di brodi di carne e Gulash
- Bollitore pentola per marmellata e gelatina
- 2 programmi automatici: marmellata e gelatina di frutta
- Tempo di cottura regolabile
- Pentola interna rivestita
- Lavabile in lavastoviglie
- Capacità volume: 3 litri
- Semplice da usare
- Preparazione veloce della marmellata
- Display led di facile lettura
- Con mantecatore automatico
- Potenza: 1000W
- Pentola per marmellata in rame
- Compatibile con tutti i tipi di cottura tranne induzione
- Alta resistenza e forma solida
- Capacità: 12 L
- Diametro: 40 cm
- Con 2 manici antiscottatura
- Made in France
- Pentola per marmellate
- Diametro 30 cm
- Acciaio inossidabile con beccuccio per versare
- Manico salvaspazio
- Salvaspazio e facile con impugnatura ergonomica in acciaio inossidabile
- Base incapsulata per conduzione e distribuzione ottimale del calore
- Capacità di misurazione interna
- Adatto per tutti i piani cottura e lavabile in lavastoviglie
- Pentola per marmellata con mescolatore elettrico
- Paiolo in rame elettrico per confetture
- Ideale per preparare anche la polenta
- Diametro: 28 cm
- Motore estraibile con fissaggio a baionetta
- Velocità di rotazione della pala: 1,8 rpm (quasi due giri al minuto)
- Capacità: 2 litri
- Utilizzabile solo su fornelli a gas (no piani ad induzione)
- Pentola per marmellata in alluminio extra puro al 99.5%
- Alta conducibilità termica
- Altezza: 170 mm
- Capacità: 20,5 lt
- Spessore: 3 millimetri
- Diametro: 40 cm
- Con 2 maniglie laterali
- Sicuro, non ci sono tracce di Nichel
- Pentola per confetture in acciaio inossidabile
- Maniglie in metallo
- Adatta a tutti fornelli
- Compatibile con i piani ad induzione
- Design semplice
- Diametro: 38 cm
- Capacità: 9L
- Lavabile in lavastoviglie
- Pentola per composte fatte in casa
- Paiolo con manico rivettato
- Materiale acciaio inox
- Capacità: 9 L
- Graduato per misurare con precisione
- Dimensioni: 34 x 34,5 x 19 cm
- Adatta anche per realizzare stufati e zuppe
- Lavabile in lavastoviglie
- Utilizzabile con tutti i piani cottura, induzione inclusa
- Pentola per confetture in alluminio di qualità
- Spessore alluminio: 3 mm
- Con 2 manici in alluminio sui lati
- Capacità: 15,5 litri
- Altezza: 16 cm
- Diametro: 36 cm
- Lunghezza complessiva (inclusi i manici): 45,5 cm
- Sicuro, non ci sono tracce di Nichel
- Conforme alle norme HACCP