Cerchi una pentola per cuocere e scolare la pasta alla perfezione? Con cestello o coperchio scolapasta, in acciaio o in alluminio, ecco quali sono le migliori pentole per pasta e spaghetti da acquistare e quale scegliere in base alle tue esigenze.
I vantaggi di acquistare una pentola per pasta sono tempi di cottura rapidi, un grande risparmio energetico e pasta cotta al punto giusto.
Le pentole per la pasta sono progettate con fondo e pareti capaci di condurre il calore in modo omogeneo e portare l’acqua all’ebollizione in tempi brevi.
In più, una buona pentola per la pasta deve offrire una scolatura facile e priva di rischi. Per questo esistono pentole con scolapasta incorporato o con coperchio scolapasta.
Si tratta di una pentola versatile e utile sotto molti aspetti, non solo per cuocere la pasta. La sua struttura è adatta a tutti i tipi di bollitura e potrai usarla per cuocere il riso, i legumi e la carne, e scolarli con altrettanta facilità. Inoltre, potrai preparare un ottimo minestrone, zuppe e minestre di tutti i tipi, o lessare le verdure sfruttando i cestelli.
In questo modo avrai una pentola multiuso di qualità per la tua cucina, ottima in tante occasioni e utile per preparare tantissime ricette.
Le migliori pentole per pasta da acquistare
Di seguito le migliori pentole per pasta da acquistare con le rispettive caratteristiche e prezzi.
La scelta migliore
- Pentola per pasta e spaghetti con doppio cestello
- Materiale: acciaio inossidabile 18/10
- 2 cestelli divisori in acciaio inossidabile 18/10 + 1 manico rimovibile
- Maniglie in acciaio ad alto spessore
- Coperchio in vetro temperato trasparente, con sfiato per il vapore, per controllare la cottura senza alzare il coperchio
- Fondo a 3 strati acciaio-alluminio-acciaio per una distribuzione del calore eccellente
- Compatibile con tutti i piani cottura, incluso induzione
- Capacità 6 litri, diametro 24 cm
- Lavabile in lavastoviglie
- Made in italy
La migliore pentola per pasta è Barazzoni Spaghettiere Doppio Cestello. Con un diametro di 24 cm, ci consente di cuocere due tipi di pasta, o di verdure, allo stesso tempo. Il coperchio in vetro temprato con valvola di sfiato permette di monitorare la cottura mentre il corpo e le maniglie della pentola sono in acciaio inox 18/10 resistente all’usura e agli urti.
Il triplo fondo in acciaio ha uno strato intermedio di alluminio, per una migliore conduzione del calore e tempi di ebollizione più rapidi. È una pentola robusta e durevole, garantita 2 anni, 100% made in Italy.
- Pentola con scolapasta in acciaio indeformabile
- Adatta a tutti i piani cottura incluso induzione
- Coperchio e manici in acciaio Cromargan, non si surriscaldano
- Fondo TransTherm: due strati di acciaio e uno di alluminio
- Bordo antigoccia
- Dimensioni: 25,5 x 23 x 20 cm
- Diametro: 18 cm
- Capacità: 3 litri
- Lavabile in lavastoviglie
- Rivestimento antiaderente con particelle minerali
- Corpo in alluminio spessore 4 mm, per una ottimale diffusione del calore
- Coperchio forato scolapasta
- Non adatta al piano a induzione
- Lavabile in lavastoviglie
- Dimensioni: 33 x 24 x 20 cm
- Diametro: 22 cm
- Capacità: 4 litri
- 100% Made in Italy
- No PFOA, no Nickel né metalli pesanti, no Bisfenolo
- Pentola per pasta in acciaio inox
- Capacità: 5,9 litri
- Compatibile con tutti i piani cottura
- Corpo in acciaio inossidabile da 0,6 mm
- Fondo termo diffusore incapsulato
- Manici e maniglie in acciaio inox saldate al corpo
- Coperchi in vetro con bordo in acciaio inox e dotati di sfiato vapore
- Dimensione: 294 x 235 x 226 mm
Il miglior rapporto qualità prezzo
- Pentola per pasta in acciaio inox 18/10
- Coperchio in vetro
- Cestello con fori differenziati
- Diametro: 22 cm
- Capacità: 5 litri
- Dimensioni: 28 x 28 x 22 cm
- Lavabile in lavastoviglie
- Pentola con cestello e coperchio
La migliore pentola per pasta per rapporto qualità prezzo è Lagostina Pastaiola. Realizzata in acciaio 18/10, è dotata di cestello scolapasta con fori differenziati e coperchio in vetro per controllare la cottura. Ha una capacità di 5 litri ed è interamente lavabile in lavastoviglie.
- Pentola per pasta con scolapasta
- Diametro: 20 cm
- Corpo in acciaio inox 18/10
- Compatibile con tutti i piani cottura, compresi i piani a induzione
- Lavabile in lavastoviglie
- Interno satinato
- Spessore del fondo: 3 mm
- Spessore del bordo: 0,6 mm
- Pentola utilizzabile in forno fino a 240°C
- Coperchio in vetro con valvola di sfiato per il vapore
- Composta da 3 parti: pentola, coperchio e scolapasta
La migliore per grandi quantità
- Pentola per pasta grande
- Alluminio professionale 3 mm
- Manici in acciaio inox
- Resiste agli urti, shock termici e abrasioni
- Assicura la distribuzione uniforme del calore
- Dimensioni: 24 x 24 x 22 cm
- Diametro: 24 cm
- Capacità: 10 litri
- Senza Nickel
- Made in Italy
La migliore pentola per pasta di grandi dimensioni è il modello di Pentole Agnelli ALMA10324. Ha una capacità di 10 litri, ottima per i pranzi in compagnia. Il corpo è interamente in alluminio con 3 mm di spessore che offre un’ottima conduzione del calore. I manici in acciaio rivettato sono robusti e affidabili.
- Pentola per pasta in alluminio
- Doppio cestello in acciaio inox
- Coperchio trasparente con bordo in silicone
- Dimensioni: 39 x 24 x 16,5 cm
- Diametro: 22 cm
- Capacità: 3 litri
- Lavabile in lavastoviglie
- Adatta a tutti i piani cottura, incluso induzione e vetro ceramica alogena
- Resistente ai graffi
- Pentola in acciaio inossidabile 18/10 resistente ed igienico
- Coperchio scolapasta con sistema di bloccaggio
- Adatta anche alla conservazione dei cibi
- Compatibile con tutti i piani cottura, inclusa induzione
- Dimensioni: 31,5 x 23,1 x 15,5 cm
- Diametro: 22 cm
- Capacità: 5,5 litri
- Lavabile in lavastoviglie
- Garanzia 2 anni
- Made in Italy
La migliore pentola per pasta economica
- Pentola per pasta con scolapasta
- Compatibile con piastre elettriche ad induzione
- Maniglie, corpo e scolapasta in acciaio 18/10
- Coperchio in vetro con foro per il vapore
- Fondo a triplo strato: acciaio/ alluminio / acciaio
- Diametro: 22 cm
- Capacità: 6 litri
La migliore pentola per pasta economica è la Aeternum Divina Pastarella. Semplice e leggera, è una pentola con capacità di 5 litri e compatibile con tutti i piani cottura, incluso quello a induzione. Il cestello scolapasta semplifica le operazioni in cucina grazie al sistema di bloccaggio. Si lava anche in lavastoviglie ed è garantita 2 anni.
Come scegliere una pentola per pasta
Vediamo quali sono le caratteristiche da considerare per acquistare la migliore pentola per la pasta adatta alla nostra cucina.
Materiali
Le pentole per la pasta vengono realizzate in tanti materiali diversi. Tra quelli più comuni troviamo l’acciaio e l’alluminio, materiali che offrono un’ottima conduzione del calore.
In commercio possiamo trovare pentole fatte completamente di acciaio inox, oppure di alluminio. Ma ci sono anche moltissime pentole per pasta realizzate con una combinazione di questi due materiali, ottenendo così i benefici di entrambi. L’alluminio infatti conduce molto bene il calore, ma l’acciaio inossidabile è più resistente agli urti ed è indeformabile.
Per questo motivo è facile trovare pentole con triplo fondo, composte da due strati di acciaio e uno strato interno di alluminio, oppure pentole con il corpo in alluminio e i manici in acciaio. Le pentole per pasta di quest’ultima tipologia sono modelli di pentola molto resistente e con un’ottima conduzione del calore.
Inoltre, le pentole di alluminio e acciaio sono facili da pulire e quasi sempre lavabili in lavastoviglie.
Le pentole in acciaio inox sono le più igieniche e sono adatte anche alla conservazione dei cibi. Significa che, se prepari una zuppa, puoi lasciarla raffreddare all’interno della pentola senza problemi e riscaldarla la sera. Oppure puoi mettere la pentola nel frigo e tirarla fuori dopo qualche ora. Questo non si può fare con pentole in alluminio, specialmente a contatto con cibi salati, oppure con le pentole in rame, che invece tendono ad ossidare.
Interno e coperchi
Per quanto riguarda l’interno della pentola, ci sono dei modelli con rivestimento antiaderente. Sono utili se vogliamo sfruttare la pasta per altri tipi di cottura, per esempio per fare un soffritto, le uova strapazzate o rosolare la carne.
Per quanto riguarda i coperchi, questi possono essere completamente in acciaio o in alluminio, oppure in vetro temperato, per permettere di vedere il contenuto.
Naturalmente ci sono altri materiali che offrono un’ottima conduzione del calore, come la ghisa, oppure il rame. Si tratta di ottimi materiali, ma che richiedono una cura maggiore della pentola durante la cottura, il lavaggio e la conservazione. Se però si sta cercando una pentola per pasta per induzione, questi modelli sono difficilmente compatibili con questa tipologia di piastre cottura.
Manici
Alcuni modelli di pentola per pasta hanno i manici in plastica. Si tratta di una plastica isolante e termoresistente che consente di afferrare i manici senza presine e senza pericolo di scottature. In alternativa, è possibile trovare pentole per la pasta con manici in acciaio inox; in questo caso è importante fare attenzione quando si deve spostare la pentola durante l’uso, e per evitare di scottarsi è consigliato l’uso di presine.
Compatibilità con il piano a induzione
I piani a induzione sono sempre più diffusi, per questo bisogna fare attenzione alla compatibilità della pentola per la pasta che si va ad acquistare. I piani a induzione funzionano solo con pentole dal fondo in acciaio, ma non tutti i modelli sono compatibili.
Per i possessori di fornelli a induzione, è necessario verificare se il modello di pentola in questione è stato testato e omologato per le piastre a induzione. Diversamente, potremmo sprecare energia durante la cottura, o peggio, ritrovarci con una pentola completamente inutile.
Capacità
La capacità della pentola è uno dei fattori fondamentali al momento dell’acquisto perché permette di capire quanta pasta possiamo cucinare in una volta sola. Per cuocere bene, la pasta ha bisogno della giusta quantità di acqua, cioè 1 litro d’acqua ogni 100 grammi di pasta.
Ad esempio una pentola per la pasta per 2 persone, considerando 200 grammi di pasta in totale, dovrà avere la capacità di almeno 2 litri. Mentre per una grande famiglia, o per le occasioni speciali, abbiamo bisogno di una pentola per 1 kg di pasta, cioè una capacità di 10 litri.
Le pentole migliori hanno l’indicatore del livello dell’acqua nella parete interna. Infatti la pentola non si riempie mai fino all’orlo, perché con l’ebollizione, e l’aggiunta della pasta, l’acqua traboccherebbe sicuramente.
L’indicatore ci serve anche per poter usare la pentola a livelli inferiori della sua capacità massima. Ad esempio, quando la pentola ha una capacità di 5 litri ma si ha intenzione di cucinare la pasta solo per due persone, ovvero utilizzandone solo 2 litri.
Una pentola per pasta con indicatore del livello d’acqua permette di versare la giusta quantità di acqua a seconda delle necessità, senza sprechi.
Dimensioni e forma
La forma e le dimensioni della pentola ci servono per capire quali tipi di pasta vogliamo cucinare e quale sarà l’ingombro della pentola in cucina.
Infatti, a parità di capacità, possiamo decidere di acquistare una pentola larga e bassa, adatta alla pasta che occupa molto spazio, come i grandi formati tipo paccheri e maccheroni, la pasta ripiena, le lasagne e vari formati di pasta all’uovo. Oppure possiamo scegliere una pentola alta e stretta, come nel caso della pentola per cuocere gli spaghetti e pasta lunga, che può raggiungere i 30 cm di altezza.
Il diametro della pentola può variare da 18 a 26 cm, dato importante per scegliere il bruciatore o la piastra giusta sulla quale posizionare la pentola, nonché le dimensioni del coperchio se lo compriamo a parte.
Per una migliore efficienza energetica, la fiamma dovrebbe stare al di sotto della pentola senza entrare in contatto con le pareti; in caso contrario avremmo una dispersione di energia, ed inoltre rischiamo di rovinare la pentola e far scaldare i manici, che di conseguenza diventeranno roventi. Anche in caso di piastra a induzione è fondamentale scegliere la postazione giusta per evitare inutili sprechi di energia.
Naturalmente la scelta della pentola per pasta in base alle sue dimensioni dipende anche dallo spazio che abbiamo in casa e dalle dimensioni del piano cottura. Anche la distanza della cappa aspirante dai fornelli è un importante dato da tenere in considerazione, poiché in cucine molto piccole, una pentola per pasta alta con lo scolapasta incorporato risulterebbe scomoda al momento di scolare, portando quindi a dover comunque svuotare l’acqua nel lavandino.
Cestello scolapasta
Tra i vantaggi dell’acquisto di una pentola specifica per la cottura della pasta, c’è da considerare anche la facilità di scolare l’acqua. I modelli migliori sono dotati di cestello scolapasta che permette di semplificare e velocizzare questa operazione.
Una volta terminata la cottura, basta sollevare il cestello e versare la pasta in padella o nei piatti. In questo modo possiamo lasciare l’acqua nella pentola e buttarla quando si sarà raffreddata, senza versare acqua bollente nel lavandino.
Esistono due tipi di cestello scolapasta. Il primo è il cestello a rete, leggero e maneggevole, di solito adatto per i formati di pasta corta. Per scolare gli spaghetti o il riso, invece è consigliato un cestello a maglie strette. In più, in commercio si trovano pentole con doppio cestello, utilissime quando vogliamo cucinare due tipi di pasta insieme.
Un altro tipo di cestello scolapasta consiste in una seconda pentola con le pareti forate da inserire nella prima. Si tratta di uno scolapasta più robusto e resistente, di solito adatto anche al riso, perché ha i fori più piccoli.
I cestelli sono ottimi anche per bollire le verdure o per cuocerle a vapore, se scegliamo di riempire la pentola con una minore quantità di acqua. Inoltre, sono perfetti per cucinare il brodo di carne e di verdure, per poi separare il resto degli ingredienti semplicemente sollevando il cestello.
Coperchio
Il coperchio della pentola è fondamentale per garantire una cottura più veloce e un grande risparmio energetico. Infatti il coperchio ci consente di mantenere una fiamma bassa e portare avanti l’ebollizione con un minor consumo.
Il coperchio può essere realizzato con lo stesso materiale della pentola, oppure può essere in vetro temprato con valvola di sfiato per il vapore. In questo caso, possiamo tenere d’occhio il contenuto durante la cottura.
Alcune pentole per pasta hanno il coperchio ad inserto. Significa che il coperchio si aggancia alla pentola tramite incastro, o con apposite maniglie di bloccaggio. Questo impedisce all’acqua bollente di uscire durante la cottura, anche se è sempre consigliabile mantenere la fiamma bassa.
Infine possiamo acquistare una pentola con coperchio scolapasta. Si tratta di un coperchio forato che ci permette di inclinare la pentola e svuotare l’acqua bollente nel lavandino.
Questa operazione è utile con pentole medio piccole, mentre risulta più difficile con pentole di grandi dimensioni. È importante che il coperchio in questione abbia un sistema di bloccaggio che ne impedisca l’apertura durante il versamento dell’acqua.
Se è vero che lo scolapasta a cestello non occupa spazio quando riponiamo la pentola, perché è inserito al suo interno, dobbiamo tenere conto che invece occupa spazio nella lavastoviglie, o quando laviamo i piatti. Il coperchio scolapasta, invece, risolve completamente questo problema, riducendo al minimo l’ingombro.
Manici e impugnature
I manici della pentola possono essere saldati al corpo oppure rivettati. Solitamente sono sempre di metallo, ma talvolta possiamo trovarli rivestiti di plastica con forma ergonomica e antiscivolo per offrire una presa più sicura.
In generale, i manici di metallo tendono a riscaldarsi, e sono necessarie le presine per afferrare la pentola.
Con i manici di plastica, anche se termoresistenti, è sempre opportuno cucinare con fiamma bassa e in un fornello adatto alle dimensioni della pentola. In caso contrario, i manici potrebbero deformarsi. In più bisogna fare attenzione alle temperature durante il lavaggio in lavastoviglie.
I manici dei cestelli a rete, invece, sono quasi sempre rimovibili e si agganciano solo al momento di scolare la pasta. Quando ci sono due o più cestelli, il manico di solito è uno solo intercambiabile.
Se sono presenti altri manici o pomelli situati sul coperchio, possiamo aspettarci che anche questi siano realizzati in acciaio o in alluminio, oppure possono essere rivestiti in plastica termoresistente.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.