La pialla a filo spessore è indispensabile per lavori di falegnameria professionali in poco tempo. Vediamo in questa guida all’acquisto come funziona e quali sono le migliori pialle a filo spessore da acquistare in questo momento.

 

Con la pialla filo spessore possiamo assottigliare, lisciare e livellare le assi di legno con grande precisione. Diversamente dalla pialla a mano, che richiede tempo, forza fisica e grande competenza artigianale, la pialla filo spessore permette di realizzare lavori di falegnameria in modo facile e impeccabile.

Le macchine piallatrici funzionano con l’inserimento dell’asse di legno, dalla quale viene asportato uno strato della misura desiderata. Si ottiene in questo modo un’asse liscia e dalla misura precisa.

Esistono in commercio sia pialle a filo sia pialle a spessore, ma in questa guida consideriamo le pialle combinate filo spessore. Si tratta di macchinari abbastanza ingombranti rispetto ad altri attrezzi di falegnameria, ma la sua efficacia li rende praticamente indispensabili

Grazie alle impostazioni della pialla combinata possiamo eseguire una serie di lavori dai più semplici ai più sofisticati, passando dall’hobbistica alla qualità professionale. Naturalmente occorre comprendere come funziona la pialla filo spessore e quali sono i parametri da considerare per scegliere il modello più adatto al nostro lavoro.

 

Come scegliere una pialla a filo spessore: tipologie e caratteristiche

Per poter acquistare la migliore pialla filo spessore, queste sono le funzioni e le caratteristiche più importanti da valutare.

 

Piallatura a filo

La piallatura a filo funziona con il posizionamento dell’asse di legno sui ripiani superiori. Per asportare la quantità di legno desiderata, di solito qualche millimetro, bisogna regolare il piano di entrata più basso rispetto al piano in uscita.

In questo modo l’asse sarà lavorata sulla parte inferiore. Per squadrare l’asse è consuetudine lavorare prima una faccia, poi su una costa, in seguito l’altra faccia e infine l’altra costa.

 

Piallatura a spessore

Per eseguire una piallatura a spessore, l’asse viene inserita sotto un ripiano continuo, posizionato ad un’altezza leggermente più bassa rispetto allo spessore dell’asse. La differenza indica la massima asportazione in millimetri da asportare dall’asse di legno. La piallatura a spessore si esegue sulla parte superiore dell’asse e sempre dopo la piallatura a filo.

 

Pialle combinate multifunzione

Oltre alle funzioni di pialla filo spessore appena viste, esistono pialle combinate multifunzione che comprendono altre importanti funzionalità. Ad esempio possono comprendere la sega circolare per il taglio delle assi, oppure una fresatrice per l’intaglio e la profilazione dei pezzi.

Queste piallatrici professionali risultano molto versatili e sono infatti adatte a lavori professionali specialistici. Acquistare una pialla multifunzione professionale risulta un ottimo investimento, e questo strumento svolge anche una funzione salvaspazio non indifferente rispetto all’acquisto dei singoli attrezzi.

 

Potenza

La potenza di una pialla di buona qualità non dovrebbe essere inferiore ai 1500 watt. Le pialle filo spessore professionali possono arrivare a 2000 watt e oltre. Spesso una potenza maggiore indica un motore più performante e la capacità della pialla di lavorare per più ore consecutive.

 

Profondità di taglio

Per ogni pialla filo spessore, troviamo indicata la profondità di taglio per ogni singola passata.

La misura in genere si attesta tra 1 mm e 5 mm ed è regolabile. Per le pialle dotate di una profondità di taglio non superiore a 1 – 2 mm sarà necessario lavorare più volte la stessa asse ogni volta che si desidera raggiungere una misura maggiore.

Questo accorgimento è utile anche quando non si possiede una pialla particolarmente potente e si vuole evitare di sforzare il motore, per cui è meglio procedere pochi millimetri alla volta.

 

Dimensioni massime di lavoro

Sia per la lavorazione a filo sia per la lavorazione a spessore dobbiamo considerare le dimensioni massime del pezzo da lavorare. Per la lavorazione a filo ci interessa la larghezza di taglio, ad esempio un massimo di 154 mm, mentre per la lavorazione a spessore ci interessa l’altezza massima del pezzo, ad esempio 90 mm.

 

Lame

La pialla da banco per legno taglia questo materiale tramite la rotazione delle lame o coltelli, che possono essere due o tre a seconda del modello. Montate su un albero motore, le lame ruotano ad una velocità espressa in giro al minuto, diversa a seconda della potenza della macchina. Ad esempio possiamo avere pialle con la rotazione di 4000 giri al minuto, e altre di 9000 giri al minuto.

Le lame sono realizzate in acciaio inossidabile, sono intercambiabili e facili da estrarre per l’affilatura. Quasi tutte le pialle filo spessore sono dotate di una copertura sulle lame che impedisce all’operatore di entrare in contatto con esse, fornendo perciò un’ulteriore protezione durante l’uso e rendendo la pialla per legno sicura da usare.

 

Dispositivo di aspirazione

La migliore pialla a filo spessore è certamente dotata di bocchettone di aspirazione per i trucioli. Durante la lavorazione infatti vengono prodotti residui di diverse dimensioni a seconda dei casi. Il primo problema è certamente la possibile inalazione da parte dell’operatore, che dovrebbe sempre indossare una mascherina.

Il secondo è la qualità della lavorazione e la manutenzione della macchina che potrebbe essere compromessa da una quantità di polvere eccessiva o da trucioli più grossolani. Infine è necessario mantenere l’area di lavoro pulita anche per una questione di sicurezza.

In molti modelli di pialla filo spessore il bocchettone di aspirazione dovrà essere posizionato di volta in volta nella parte superiore o inferiore a seconda della lavorazione che stiamo effettuando.

 

Misure di sicurezza

La migliore pialla filo spessore sarà dotata di misure di sicurezza indispensabili. Naturalmente occorre precisione e accortezza da parte dell’utilizzatore, ma un interruttore di spegnimento per interrompere istantaneamente la lavorazione è certamente consigliabile per evitare spiacevoli incidenti.

Lo spegnimento automatico invece può avvenire in caso di sovraccarico oppure di blocco nelle macchine dotate di apposita funzione.

Abbiamo già accennato alla copertura delle lame presente nella maggior parte delle macchine, oltre a questo è utile lo spingipezzo, un attrezzo con apposita maniglia e piedini antiscivolo che serve a guidare il pezzo di legno all’interno della pialla. L’uso dello spingipezzo evita che le mani debbano accompagnare il legno, rimanendo ad una distanza di sicurezza opportuna per evitare incidenti ma permettendo di ottenere comunque tagli precisi.

 

Le migliori pialle a filo spessore da acquistare

La migliore pialla filo spessore professionale è a nostro avviso la Dewalt D27300-QS, tra le più potenti ed efficaci con 2100 watt, 6200 giri al minuto e un ampio piano di lavoro inclinabile che consente di lavorare anche pezzi di grandi dimensioni.

La migliore pialla filo spessore per qualità prezzo è la Scheppach HMS850 dotata di 2 lame HSS, guida in alluminio, supporto di lavorazione in alluminio pressofuso e con motore da 1250 Watt.

Se invece preferite una pialla filo spessore economica, la migliore è la Einhell TCSP 204, con 1500 watt di potenza è tra le più compatte in commercio, adatta ai lavori di bricolage.

Di seguito la selezione delle pialle a filo e a spessore da acquidtare con prezzi e caratteristiche tecniche.


#1

DeWalt D27300-QS

DeWalt D27300-QS 

  • Pialla elettrica a filo e spessore
  • Motore a induzione potenza 2100 watt
  • Comandi facili e intuitivi
  • Regolazioni di taglio precise
  • Interruttore di sicurezza
  • Protezione contro il sovraccarico
  • Protezione dei coltelli per un‘elevata precisione
  • 6200 giri/min, velocità di avanzamento 5m/min
  • Dimensioni piano piallatura a filo/a spessore 1000×260/500x250mm
  • Massima profondità taglio a passata a filo/a spessore 4/3mm
  • Diametro attacco aspirazione 120 mm
  • Piano lavorazione a filo in alluminio rettificato con battuta regolabile/inclinabile
  • Piano lavorazione a spessore in fusione di ghisa con rulli di avanzamento rivestiti in gomma
  • Include coltelli in hss, battuta regolabile, chiavi a brugola, chiave di servizio, dispositivo di calibratura lama, bocchettone per aspirazione, spingipezzo, gambe di supporto


#2

Fervi 0749

Fervi 0749 

Prezzo 1.858,00 €

  • Pialla filo spessore con piano in ghisa
  • Attrezzo professionale
  • Dimensioni: 1050 x 485 x 800h mm
  • Altezza piani: 810 mm
  • Dimensioni piani: 1050 x 250 mm
  • Albero: Ø 75 mm
  • 3 lame
  • Capacità pialla filo: 250 x 2 mm
  • Capacità spessore: 250 x 1,2 180h mm
  • Giri albero: 4000 rpm
  • Motore monofase: 230 V – 50H z – 1,5 kW
  • Peso: 164 kg


#3

Scheppach HMS850

Scheppach HMS850

Prezzo 319,00 €

  • Piallatrice filo spessore da banco
  • 2 lame HSS
  • Potenza motore: 1250W
  • Pialla a filo: larghezza massima 204 mm
  • Pialla a spessore: altezza massima 120 mm
  • Velocità di rotazione delle lame: 8000 m/s
  • Velocità di avanzamento: 6,28 m/min
  • Piedini in gomma che limitano le vibrazioni e assicurano maggiore stabilità
  • Supporto di lavorazione superiore in alluminio pressofuso
  • Guida regolabile in alluminio
  • Asporta fino a 2 mm con piallatura a filo
  • Dimensione: 420 x 770 x 450 mm
  • Peso pialla: 25,5 kg


#4

Femi PF204 Cyclone

Femi PF204 Cyclone

Prezzo 499,90 €

  • Pialla filo spessore da banco
  • Potenza motore: 1500W
  • Velocità di rotazione delle lame: 8000 m/s
  • Velocità di avanzamento: 8 m/min
  • Lame da 210 x 20 mm
  • Asportazione regolabile da 0 a 2 mm
  • Larghezza massima piallatura a filo: 210 mm
  • Larghezza massima piallatura a spessore: 204 mm
  • Altezza massima piallatura a spessore: 120 mm
  • Dimensione guida: 500 x 90 mm
  • Peso: 28 kg


#5

DeWalt DW733-QS

DeWalt DW733-QS

Prezzo 757,20 €

  • Pialla spessore portatile
  • Potenza 1800W (240V), 10000 giri/min
  • Max larghezza/spessore di piallatura 317/152 mm
  • Max profondità taglio a passata 2mm
  • Velocità di avanzamento 8 m/min
  • Bloccaggio della testa mobile su quattro colonne
  • Regolazione dello spessore a manovella
  • Include adattatore per aspiratore, chiave di servizio, chiave e guide per cambio lama


#6

Powerplus X204

Powerplus X204

Prezzo --

  • Pialla filo spessore per legno
  • Ideale per gli hobbisti
  • Adatta per lavori di allineamento e rifinitura come sfacciatura, raddrizzamento, assottigliamento, piallatura e giuntura di legno
  • Potenza del motore: 1500W
  • Velocità di avanzamento: 6 m/min
  • Velocità di rotazione 9000 giri/min
  • Larghezza massima piallatura a filo: 204 mm
  • Altezza massima piallatura a spessore: 120 mm
  • Regolazione dell’altezza di asportazione fino a 3 mm
  • Con interruttore di sicurezza
  • Peso: 26,5 kg


#7

Femi PF204

Femi PF204

Prezzo 473,91 €

  • Pialla elettrica filo spessore
  • Potenza 1250 W
  • Dimensione coltelli 210×20 mm
  • Massima piallatura a filo 210 mm
  • Massima piallatura a spessore 120 mm
  • Asportazione regolabile 0-2 mm
  • Peso 25 Kg
  • Dimensioni 80 x 33 x 50 cm


#8

Zipper HB204

Zipper HB204

Prezzo 319,00 €

  • Piallatrice elettrica per legno
  • Potenza motore: 1250W
  • Motore con trasmissione a cinghia
  • 2 lame HSS da 210 x 22 x 1,8 mm
  • Velocità di rotazione: 8500 giri/min
  • Velocità di avanzamento: 6 m/min
  • Regolazione dell’altezza di asportazione fino a 2 mm
  • Può tagliare pezzi di legno di spessore compreso tra 6 e 120 mm
  • Larghezza massima piallatura a filo: 204 mm


#9

Einhell TCSP 204

Einhell TCSP 204

Prezzo 329,90 €

  • Pialla elettrica a spessore con appoggi estraibili
  • Potenza 1500 watt
  • Banco in alluminio con guida inclinabile per smussatura
  • Aspirazione di trucioli per migliore pulizia della zona di lavoro
  • Piedi antivibrazione per appoggio stabile e sicuro
  • Interruttore di sovraccarico, interruttore a tensione zero per la sicurezza durante il funzionamento
  • Supporto estraibile per migliore maneggevolezza


#10

Power Plus X204

Power Plus X204

Prezzo --

  • Pialla elettrica filo spessore con potenza 1500 watt
  • Taglio 204 mm
  • Altezza massima 120 mm
  • Larghezza massima 204 mm in modalità di piallatura a filo e pezzi di un’altezza massima di 120 mm in piallatura a spessore
  • Massima asportazione a filo 3 mm
  • Massima asportazione a spessore 2 mm
  • Velocità di avanzamento 6 m/min
  • Dimensioni 73,5 x 43 x 46,5 cm
  • Peso 31 Kg

Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 30 Media: 3.8]

Potrebbero interessarti anche: