Ecco quali sono le migliori piastre per capelli in commercio da acquistare oggi, dalle professionali alle economiche e quale scegliere in base al tipo di capelli.

 

Con una piastra per capelli possiamo rendere lisci anche i ricci più ribelli e cambiare look in breve tempo. Ma le persone con capelli ricci non sono le uniche ad aver bisogno di una piastra, perché anche chi porta i capelli lisci naturali può averli indisciplinati e crespi. Con una piastra buona per capelli lisci si potrà non solo lisciare le ciocche, ma anche lucidarle e renderle brillanti.

Inoltre, tanti tipi di piastre per capelli consentono di disciplinare le punte e creare morbidi boccoli per tutte le lunghezze.

In pochi minuti, l’uso della piastra per capelli dona una chioma splendida, dall’aspetto molto curato e sano, molto simile a quello che si ottiene dopo una seduta dal parrucchiere. Del resto, una stiratura professionale viene realizzata proprio con una piastra per capelli, così anche a casa è possibile utilizzare piastre di alta gamma identiche a quelle usate nei saloni, risparmiando molto tempo e sicuramente denaro.

Se fino a qualche anno fa la piastra per capelli era prerogativa delle ragazze con i capelli lunghi, oggi i tanti modelli disponibili si rivolgono anche a chi porta i capelli corti per disciplinare i riccioli e le onde, o dare nuova vita a un taglio che ha bisogno di freschezza.

Per tutti questi motivi, la piastra per capelli è sempre più apprezzata anche dagli uomini che vogliono disciplinare una chioma ribelle.

Oggi, la tecnologia delle piastre per capelli non punta solo al risultato estetico, ma anche alla salute dei capelli. Così i difetti riscontrati un tempo, come i capelli secchi, aridi e spezzati, non sono più un problema, perché il passaggio della piastra protegge e cura le ciocche.

 

Le migliori piastre per capelli 2023

 

#1

Ghd Platinum+

Ghd Platinum+

Prezzo 249,99 €

La migliore professionale
  • Piastra capelli con redictive technology, monitora e adegua la temperatura 250 volte al secondo
  • Temperatura ottimale di 185° C per ridurre al minimo i danni ai capelli
  • Migliore la resistenza dei capelli 70%
  • Protegge il colore 2 volte di più di altre piastre
  • Le lamelle basculanti con rivestimento gloss riducono lo sforzo
  • Realizza capelli lisci, ricci e onde
  • Pronta all’uso in 20 secondi
  • Modalità sleep automatica dopo 30 minuti di inutilizzo
  • Cavo girevole da 2,7 m
  • Tensione universale

 

La migliore piastra per capelli professionale è Ghd Platinum+. Il suo sistema di controllo avanzato monitora costantemente la temperatura per mantenerla a livello ideale di 185°C. In questo modo si riducono notevolmente i capelli spezzati e il colore dei capelli non sbiadisce.

La struttura arrotondata di Ghd Platinum+ è ottima per realizzare ogni look, dai capelli mossi, alle onde morbide, ai boccoli, ai capelli lisci. Nel complesso è una piastra per capelli molto facile da usare, il riscaldamento è rapido e la piastra è pronta all’uso in soli 20 secondi. Il cavo è lungo quasi tre metri ed è rotante alla base per evitare che si aggrovigli.

Questa piastra per capelli professionale è consigliata per tutti di tipi di capelli, tranne quelli molto ricci e crespi che necessitano di temperature più alte.


#2

Ghd Max Styler

Ghd Max Styler

Prezzo 230,67 €

  • Piastra per capelli adatta a capelli lunghi e ricci
  • Dual-zone technology per capelli morbidi e setosi
  • Temperatura massima 185°C per rispettare la salute dei capelli
  • Risultato ultra-veloce: con lamelle più larghe del 70% rispetto ai modelli precedenti
  • Lamelle in ceramica con rivestimento gloss per scivolare sulle ciocche senza sforzo
  • Capelli senza effetto crespo con l’80% in più di brillantezza
  • Pronta all’uso in 30 secondi
  • Funzione sleep mode automatica dopo 30 minuti di inutilizzo
  • Cavo girevole di 2,7 metri
  • Include coprilamelle protettivo


#3

Ghd Gold

Ghd Gold

Prezzo 192,30 €

  • Piastra per capelli con lamelle in ceramica
  • Temperatura massima 185°C
  • Dual-zone technology: con due sensori termici per il controllo della temperatura
  • Capelli lisci e setosi
  • Pronta all’uso in 25 secondi
  • Funzione di spegnimento automatico dopo 30 minuti di inutilizzo
  • Dimensioni 9.6 x 31.2 x 9 cm
  • Lunghezza cavo 2,7 metri
  • Peso 380 grammi
  • Copri lamelle protettivo


#4

L_Oreal Professionel SteamPod 3.0

L’Oréal Professionel SteamPod 3.0

Prezzo 218,96 €

La migliore a vapore
  • Piastra per capelli professionale a vapore 2 in 1
  • Styling 2 volte più veloce
  • 91% di danni in meno rispetto alle normali piastre
  • Flusso di vapore continuo 0,8g al minuto
  • Temperatura da 180 a 210°C
  • Pettine integrato per guidare le ciocche, removibile
  • Rivestimento in metallo anodizzato
  • Serbatoio d’acqua integrato
  • Autonomia 192 metri di capelli

 

La migliore piastra per capelli a vapore è la L’Oréal Professionnel SteamPod 3.0. La potenza del vapore, erogato a 0,8 g al minuto, consente di lisciare anche i capelli più difficili, i capelli ricci e crespi, folti e gonfi.

La temperatura si può impostare su tre livelli da 180°C fino a 210°C per affrontare anche i capelli più spessi. La speciale tecnologia di questa piastra prevede un erogatore di vapore da una delle lamelle, mentre la lamella parallela agisce in modo tradizionale.

In più, la presenza di un pettine integrato disciplina le ciocche e le mantiene in posizione al passaggio della piastra. In caso di capelli lisci o poco mossi, il pettine si può rimuovere.
si rivela la migliore piastra per capelli crespi e gonfi.


#5

Remington Advanced Coconut Therapy

Remington Advanced Coconut Therapy

Prezzo 59,99 €

Il miglior rapporto qualità prezzo
  • Piastra in ceramica per lisciare i capelli
  • Rivestimento in ceramica con microparticelle di cocco
  • Filtro UV per proteggere ulteriormente i capelli
  • Sensore di calore per regolare la temperatura della piastra per salvaguardare il capello
  • 5 livelli di temperatura preimpostati da 150°C a 230°C
  • Blocco per chiudere le piastre durante il trasporto
  • Riscaldamento rapido in 15 secondi
  • Funzione di autospegnimento dopo 60 minuti
  • Display digitale per monitorare le impostazioni
  • Cavo girevole da 3 metri
  • Voltaggio universale
  • Include astuccio da viaggio

 

La migliore piastra per capelli qualità prezzo è la Remington Advanced Coconut Therapy, con rivestimento in ceramica con microparticelle di cocco e dotata di filtro UV per proteggere i capelli durante il trattamento.

I 5 livelli di temperatura preimpostati permettono di scegliere la modalità più adatta per il proprio tipo di capello, anche grazie al sensore di calore che regola la temperatura della piastra durante l’uso. Tutte le impostazioni sono visualizzabili dal display digitale.

Il voltaggio universale e il blocco piastre permettono di trasportare la Remington Advanced Coconut Therapy con sé in viaggio, nell’apposita custodia termica, per utilizzarla ovunque. Il cavo girevole ha una lunghezza di 3 metri e non rischia di essere d’intralcio durante il trattamento.


#6

Braun Satin Hair 7

Braun Satin Hair 7

Prezzo 92,89 €

La migliore per capelli sottili
  • Piastra per capelli con SensoCare
  • Per capelli sani e acconciature durature
  • Il sensore adegua la temperatura dalla radice alle punte
  • Rilevamento del livello di umidità nei capelli
  • Range di temperatura 140 – 180°C
  • Display digitale
  • Memorizza impostazioni fino a 3 utenti
  • Lamelle 100% in ceramica, oscillanti
  • Bordi arrotondati e punta raffreddante per creare onde e ricci
  • Distribuzione uniforme della pressione
  • Dimensioni 35.6 x 10.2 x 5.1 cm
  • Peso 550 grammi

 

La migliore piastra per capelli sottili e che si spezzano è Braun Satin Hair 7. Grazie al sistema SensoCare, con il rilevamento automatico del livello di umidità nei capelli, la piastra è capace di regolare la temperatura man mano che passa sulle ciocche. Quando si avvicina alle punte, dove normalmente i capelli si presentano più secchi, la temperatura scende per evitare di danneggiarli.

Di fatto questa piastra è molto utile a chi ha i capelli delicati anche perchè la temperatura massima raggiungibile è di 180°C. Inoltre il profilo affusolato consente di creare facilmente onde e boccoli dall’aspetto morbido e naturale.


#7

Imetec Bellissima My Pro Steam

Imetec Bellissima My Pro Steam

Prezzo 59,90 €

  • Piastra per capelli a vapore
  • Mantiene il giusto livello di idratazione
  • Effetto antigonfio e anti crespo
  • Adatta ai capelli fragili e danneggiati
  • Lamelle rivestite in ceramica
  • Serbatoio d’acqua autonomia 100 passate
  • Temperatura Regolabile 170°C – 200°C – 230°C
  • Autospegnimento dopo 60 minuti di inutilizzo
  • Dimensioni ‎33.2 x 4.3 x 13 cm
  • Peso 740 grammi
  • ‎Cavo girevole da 1,8 metri


#8

Bellissima Imetec 2 In 1 Straight&Waves

Bellissima Imetec 2 In 1 Straight&Waves

Prezzo 62,93 €

  • Piastra capelli con lamelle con rivestite in ceramica
  • Ideale per effetto liscio e onde beach waves
  • 4 livelli di temperatura da 150°C a 210°C
  • Ampia superficie lisciante 50 x 95 mm
  • Cover protettiva per le lamelle
  • Riscaldamento rapido
  • Piastre ruotabili
  • Puntale antiscottatura per ruotare le lamelle in ogni momento in tutta sicurezza
  • Autospegnimento dopo 60 minuti di inutilizzo


#9

Remington Keratin Protect

Remington Keratin Protect

Prezzo 45,06 €

  • Piastra per Capelli in Ceramica
  • Lamelle basculanti da 110 cm
  • Piastre in ceramica con cheratina e olio di mandorle
  • Temperatura regolabile da 160° a 230°C
  • Display digitale integrato
  • Pronta all’uso in 15 secondi
  • Spegnimento automatico dopo 60 minuti
  • Misura il livello di idratazione dei capelli
  • Include pochette
  • Cavo rotante da 3 metri
  • Peso 570 grammi
  • Voltaggio universale


#10

BaByliss ST393E

BaByliss ST393E

Prezzo 46,89 €

  • Piastra professionale con rivestimento in Titanium-Ceramic
  • 6 livelli di temperatura da 140°C a 235°C
  • Riscaldamento in 30 secondi
  • Calore uniforme su tutte le lunghezze
  • Funzione Intense per capelli robusti e folti
  • Funzione Protect per capelli delicati
  • Tecnologia ionica anticrespo e idratante
  • Design curvo adatto a onde e boccoli
  • Include tappetino termico
  • Cavo da 2,5 metri
  • Dimensioni ‎31 x 2.9 x 2.8 cm

#11

Remington Pro-Sleek & Curl

Remington Pro-Sleek & Curl

Prezzo 34,90 €

  • Piastra per capelli ricci e lisci
  • Lamelle in ceramica da 110 mm
  • Range di temperatura da 150° a 230° C
  • Display digitale
  • Spegnimento automatico dopo 60 minuti di inutilizzo
  • Bordi arrotondati per realizzare onde e ricci
  • Funzione boost per riscaldamento rapido
  • Peso 370 grammi
  • Cavo girevole
  • Voltaggio universale
  • Include custodia termica

#12

Imetec Bellissima Creativity

Imetec Bellissima Creativity

Prezzo 37,89 €

La migliore economica
  • Piastra per capelli lisci o mossi
  • Lamelle oscillanti
  • Bordi arrotondati per realizzare onde e boccoli
  • Rivestimento in Ceramica
  • 5 livelli di Temperatura da 150°C a 230°C
  • Sistema Riscaldamento Rapido
  • Dimensioni 15 x 10 x 5 cm
  • Peso 270 grammi

 

La migliore piastra per capelli economica è Imetec Bellissima Creativity, ottima per lisciare i capelli e per realizzare morbide onde. La temperatura è regolabile su 5 livelli fino a 230°C e con il riscaldamento rapido è subito pronta all’uso. È una piastra per capelli molto leggera e pesa meno di 300 grammi, dalla struttura sottile e maneggevole, perfetta anche da portare in viaggio.


Come scegliere una piastra per capelli

Per scegliere la piastra per capelli è importante tenere in considerazione le varie caratteristiche tecniche, senza dimenticare il tipo di capelli che si andrà a trattare con quest’apparecchio.

Tra i diversi tipi di piastre per capelli che possiamo trovare, le più versatili sono i modelli di piastra per capelli sia lisci che ricci, ma, se necessario, è possibile anche trovare modelli più specifici, come ad esempio una piastra per capelli sottili e fragili che eviti di rovinare ulteriormente le ciocche durante l’uso.

 

Dimensioni e struttura

Le dimensioni e la struttura della piastra sono strettamente legate alla loro funzione. Una piastra buona per capelli lisci è una piastra con la superficie lisciante ampia, è necessaria quando i capelli da lavorare sono molto lunghi e folti perché potrà gestire ciocche più ampie in un tempo più breve. Questo tipo di piastra di solito ha una forma piatta, perché dedicata esclusivamente a lisciare i capelli.

Le misure delle lamelle raggiungono 11-12 cm di lunghezza e 6-8 cm di larghezza. Le dimensioni totali della piastra possono superare i 30 cm di lunghezza e i 10 cm di larghezza.

Se si sta cercando una piastra per capelli sia lisci che ricci, la soluzione ideale è una piastra di medie dimensioni e dalla struttura arrotondata, che sarà adatta sia a lisciare i capelli, sia a creare dei boccoli, perché le ciocche si possono arrotolare anche nella parte esterna della piastra. In questo caso la lunghezza delle lamelle è sempre di 11-12 cm, mentre la larghezza raramente supera i 5 cm. In questi casi, a seconda dei modelli possiamo trovare piastre con una lunghezza totale di 22-28 cm una larghezza di 5-6 cm.

Una piastra piccolina e stretta è adatta ai capelli corti o di media lunghezza perché riesce ad acchiappare anche le ciocche più corte. Se la piastra ha anche una struttura arrotondata è utile a disciplinare anche i boccoli o i ricci. Le misure delle piastre per capelli di questo tipo hanno una lunghezza di circa 20 cm e una larghezza di 3, 4 cm. Naturalmente le lamelle all’interno sono ancora più piccole con una superficie lisciante di 2 x 10 cm circa.

Per chi cerca un modello compatto da portare facilmente con sé, la soluzione ideale sono le piastre per capelli da viaggio, ultra compatte per questioni di spazio e di leggerezza. Tra i vari tipi di piastre, le piastre da viaggio sono ideali da utilizzare in casa per realizzare lo styling di capelli corti e medi.

Ma le dimensioni non sono l’unico fattore, in quanto le piastre da viaggio più maneggevoli hanno un cavo che non supera i 2 metri, e sono dotate di custodie da viaggio termoisolanti. Inoltre dovrebbero avere un voltaggio universale per essere usate in tutti i paesi del mondo.

 

Peso

Il peso della piastra per capelli è una necessaria conseguenza della sua struttura e dalle dimensioni. Le piastre professionali e di alta gamma raggiungono facilmente i 600-700 grammi di peso. Questo fattore non è da trascurare quando si usa la piastra spesso e per molto tempo, per esempio se si portano i capelli lunghi, ed ogni seduta può richiedere tra 20 e 30 minuti.

Le piastre per capelli ultra leggere sfiorano i 300 grammi e sono molto maneggevoli, tuttavia sono anche più piccole e quindi con una superficie lisciante inferiore rispetto agli altri modelli. D’altronde questo tipo di piastra è più facile da trasportare e portare in borsa.

Tra questi due tipi di piastre troviamo molte piastre per capelli di medie dimensioni, con un peso tra i 400 e i 500 grammi, che possono offrire un ottimo compromesso in termini di maneggevolezza.

 

Impugnatura

Oltre al peso e alle dimensioni, un’altra caratteristica da tenere in considerazione è l’impugnatura. È vero che non è facile valutarla senza prima utilizzare la piastra, ma l’impugnatura può fare la differenza quando si parla di facilità d’uso.

La struttura stessa della piastra non si presta alle impugnature ergonomiche, in quanto la forma dei bracci è progettata per ottenere il migliore effetto sulle lamelle quando si chiudono sulle ciocche. Di fatto quando afferriamo una piastra stiamo semplicemente tenendo l’estremità dei bracci.

Tuttavia le piastre per capelli di alta qualità progettano molto bene questa parte per ottenere un bilanciamento efficace tale da rendere l’uso molto semplice.

Inoltre per considerare l’impugnatura maneggevole non dovrebbero essere presenti pulsanti e comandi touch per evitare di attivarli inavvertitamente durante l’uso. Di fatto i comandi dovrebbero essere situati il più vicino possibile alle lamelle. Quando sono presenti sull’impugnatura, sono più comodi i pulsanti o le levette a scorrimento che non si muovono quando afferriamo la piastra con le mani.

Non dimentichiamo infatti che la piastra per capelli è un apparecchio che si usa soprattutto su se stessi, e nonostante lo specchio, non è sempre facile manovrarlo, soprattutto le prime volte.

Un’altra caratteristica fondamentale dell’impugnatura è l’isolamento termico. Quando iniziamo a sentire calore sulle mani, vuol dire che la piastra non è di buona qualità, oppure presenta un guasto.

 

Materiali

Per valutare la qualità della piastra per capelli consideriamo i materiali di cui è composta.

Struttura esterna

Per quanto riguarda la struttura portante, viene realizzata in materiale plastico e metallo. L’aspetto piu importante da valutare è il livello di isolamento termico. In quanto le temperature estreme sulle lamelle prima o poi si propagano alla struttura esterna, non dovrebbero mai arrivare all’impugnatura, la quale deve rimanere fredda al tatto.

Di fatto, molte piastre economiche dopo un po’ di tempo iniziano a scaldarsi anche sull’impugnatura, rendendo necessario l’uso di un guanto protettivo.

Le piastre per capelli di fascia medio alta hanno un’eccellente isolamento termico che permette di afferrare la parte esterna della piastra non solo sull’impugnatura, ma in qualunque punto. Questo aspetto non solo è sicuro per evitare di bruciarsi o scottarsi inavvertitamente, ma consente di realizzare diverse acconciature sfruttando numerose tecniche.

Inoltre, se tutta la piastra è perfettamente isolata, non avremo problemi se la appoggiamo inavvertitamente sul cuoio capelluto o addirittura sul viso.

Lamelle

I materiali usati per realizzare le lamelle sono di diversa natura, anche se ultimamente è molto in voga la ceramica. Le piastre per capelli con le lamelle di ceramica riescono a distribuire il calore in modo uniforme senza bruciare i capelli. Inoltre limitano l’effetto crespo e scivolano con più facilità tra le ciocche.
A seconda della qualità della piastra possiamo trovare lamelle in ceramica al 100%, oppure lamelle di metallo con rivestimento in ceramica.

Simile agli effetti della ceramica troviamo la tormalina, un altro materiale molto pregiato per la realizzazione delle piastre per capelli. La tormalina ha un effetto ionico naturale che contribuisce a mantenere il giusto livello di idratazione dei capelli. Questi materiali sono ideali per chi cerca una piastra per capelli sottili e fragili.

Un altro materiale molto usato è il titanio. Dedicato quasi esclusivamente alle piastre per capelli professionali e molto più costoso della ceramica, il titanio è un materiale ultra resistente che non teme l’usura o gli urti. Con una distribuzione del calore omogenea, il titanio raggiunge velocemente le alte temperature, ma preserva la salute dei capelli. In più, un grande vantaggio delle piastre in titanio è che la piega realizzata dura molto a lungo.

Le piastre per capelli economiche utilizzano prevalentemente il metallo, come l’alluminio o il teflon. In questi casi occorre fare attenzione alle alte temperature e non usare la piastra troppo spesso. Questi materiali non sono adatti a capelli delicati e che si spezzano facilmente.

Tuttavia ultimamente si sfruttano gli effetti combinati dei materiali e non è raro trovare piastre per capelli di fascia media o economiche con rivestimento in ceramica o rivestimento in tormalina. Questo è un ottimo compromesso per prendersi cura dei capelli anche se dobbiamo tenere conto che il solo rivestimento non sarà in grado di gestire le alte temperature allo stesso livello delle piastre per capelli top di gamma.

 

Tecnologia ionica

Le piastre per capelli agli ioni sono molto ricercate da chi ha i capelli delicati. Grazie alla tecnologia ionica, i capelli vengono protetti dai danni del calore. Il funzionamento si basa sul fatto che i capelli hanno una carica positiva, dovuta all’acqua che contengono al loro interno.

Lo ionizzatore della piastra agisce con ioni negativi che scompongono le molecole d’acqua e richiudono la superficie del capello. In questo modo l’umidità rimane all’interno e il capello non si secca e non si spezza. Come conseguenza di questo fenomeno il capello risulta lucido e brillante e perde immediatamente l’effetto crespo perché è privo di elettricità statica.

 

Piastra a vapore

Le piastre per capelli a vapore sono molto utili per mantenere sani i capelli. Il vapore contribuisce a lisciare e modellare i capelli tramite il calore, ma allo stesso tempo aggiunge umidità ai capelli invece di disidratarli con il solo contatto della piastra.

Per questo motivo la piastra per capelli a vapore è ottima in caso di capelli sottili o danneggiati, capelli sfibrati o spezzati, con doppie punte. Naturalmente è un aiuto molto valido anche per chi ha i capelli normali e sani, ma usa la piastra molto spesso e vuole assicurarsi di mantenerli in salute.

Questi tipi di piastre per capelli sono di medie e grandi dimensioni, dato che una parte della struttura è occupata dal serbatoio dell’acqua. Il serbatoio in genere ha un’autonomia per un paio di utilizzi e va rabboccato esclusivamente con acqua distillata. In alcuni casi è possibile riempire il serbatoio con acqua calda, in modo da rendere l’uso della piastra più veloce.

 

Piastra per capelli bagnati

Alcune tipologie di piastra per capelli si possono utilizzare sia sui capelli asciutti che sui capelli bagnati. In pratica eseguono asciugatura e styling allo stesso tempo e sono un ottimo metodo per risparmiare tempo e fatica.

Questa tipologia di piastra lascia evaporare tutta l’umidità dai capelli e li disciplina fino a renderli lisci. Si adatta a tutti i tipi di capello riccio o liscio, ma ne è comunque sconsigliato l’uso a chi ha i capelli fragili e sottili, perché il calore sui capelli bagnati può sfibrare ulteriormente un capello già danneggiato.

Per chi ha i capelli normali invece è un apparecchio molto valido, tenendo conto che si risparmia il calore prodotto dal phon e lo stress della spazzola. Prima di usare questo tipo di piastra è sempre consigliato l’uso di uno spray protettivo.

 

Cavo

Il cavo della piastra per capelli dovrebbe essere robusto e resistente. In particolare il punto di congiunzione con la piastra di solito è rinforzato per sopportare le sollecitazioni e le torsioni che derivano inevitabilmente dal suo uso.

In molti casi il punto di giunzione è rotante a 360 gradi proprio per evitare danni, ma è molto utile anche per non aggrovigliare il cavo e rendere l’uso della piastra per capelli molto più semplice.

Per quanto riguarda la lunghezza, troviamo cavi da 1,5 – 1,8 metri, molto comodi e maneggevoli anche quando dobbiamo trasportare la piastra.

Invece altri modelli hanno un cavo lungo da 2,5 a 3 metri come le piastre professionali, utili quando la presa a muro non è molto vicina allo specchio e quindi ci evita di utilizzare prolunghe.

 

Lamelle

Le lamelle sono la parte della piastra che entra in contatto con i capelli. Riscaldate fino a raggiungere alte temperature, le lamelle lisciano i capelli eliminando l’umidità e togliendo l’effetto crespo.

Le lamelle basculanti offrono un risultato migliore grazie al fatto che assecondano la curva delle ciocche ed evitano sgradevoli effetti come le pieghe dai profili netti e dall’aspetto artificiale. All’occorrenza, le lamelle basculanti si possono bloccare quando si deve procedere a una stiratura totale.

La maggior parte delle piastre per capelli è dotata di lamelle piatte, tuttavia ci sono modelli dotati di piastre intercambiabili dal profilo ondulato adatte a realizzare acconciature con capelli mossi o beach waves. In questo modo anche i principianti possono ottenere le onde in modo molto semplice e immediato.

 

Potenza e voltaggio

La potenza delle piastre per capelli per uso domestico va da 50 a 150 watt. Una maggiore potenza è tipica delle piastre professionali che offrono più funzioni e raggiungono alte temperature, nonché delle piastre per capelli a vapore.

Per quanto riguarda il voltaggio, per essere usate in Italia le piastre devono avere una tensione di 220-240 V. La maggior parte delle piastre per capelli di fascia medio alta è dotata di voltaggio universale che consente di selezionare il voltaggio tra 110 e 250 V. In questo modo non solo possiamo portare la piastra in viaggio in qualunque paese del mondo senza preoccuparci del voltaggio, ma possiamo acquistare liberamente le piastre prodotte da marchi esteri.

Invece, per quanto riguarda la spina alcuni modelli sono dotati anche di comodo adattatore.

 

Temperatura

La temperatura della piastra per capelli è un elemento fondamentale per ottenere un buon risultato.

Temperatura regolabile

Le piastre per capelli con temperatura regolabile consentono di selezionare i livelli di temperatura. Gli apparecchi più semplici di solito offrono almeno 3 livelli, basso, medio e alto, per esempio da 140, 180, 200. Le piastre per capelli più evolute offrono tra 6 e 10 livelli di temperatura, anche se non tutte vanno oltre i 200 gradi.

Le migliori piastre invece consentono una regolazione molto più precisa a intervalli di 5 o 10 gradi per perfezionare le impostazioni secondo ogni esigenza. Infatti è molto importante adeguare il livello di temperatura in base al tipo di capello; genericamente per eliminare l’effetto crespo sono necessari tra i 140 e i 160 gradi. Questo livello di temperatura è ideale anche per capelli fini o danneggiati.

Da 160 a 190 gradi si inizia a lisciare i capelli in modo più deciso. Con queste temperature possiamo trattare capelli normali e capelli tinti senza temere di danneggiarli.

Da 200 a 230 gradi la piastra è in grado di lisciare capelli ricci e folti, molto crespi e robusti. Queste temperature però sono dannose sui capelli sottili e fragili.

Temperatura costante

La capacità lisciante della piastra non è data solo dalla temperatura ma anche dalla qualità e dai materiali delle lamelle. Così ci sono piastre di alta qualità progettate per mantenere la temperatura costante di 180-190 gradi. Queste piastre per capelli assicurano un ottimo risultato su tutti i tipi di capello senza il pericolo di danneggiarlo.

Temperatura a zone

Le migliori piastre per capelli sono dotate di sensori che rilevano costantemente la temperatura e il grado di umidità dei capelli. Di conseguenza adeguano la temperatura in modo istantaneo.

A questo proposito abbiamo due tipi di piastre: una tipologia mantiene la temperatura costante dalla radice alle punte, utile per effettuare una stiratura omogenea anche con capelli difficili. L’altra tipologia invece mantiene una temperatura più alta alla radice e la abbassa man mano che si avvicina alle punte, utile nei capelli molto lunghi che normalmente hanno punte più delicate.

 

Tempo di riscaldamento

Una volta accesa, la piastra per capelli deve raggiungere la temperatura selezionata. Le piastre a riscaldamento rapido impiegano tra 15 e 30 secondi per essere pronte all’uso, mentre altri modelli possono richiedere qualche minuto di pazienza.

Se vogliamo realizzare una piega a regola d’arte, aspettare qualche secondo in più non sarà un problema, ma il riscaldamento rapido è perfetto quando si vuole usare la piastra per piccoli ritocchi, per disciplinare le ciocche la mattina presto e per correggere qualche ciuffo ribelle. Accendere la piastra, usarla e spegnerla nel giro di 5 minuti è certamente una necessità per chi ha poco tempo e va sempre di fretta.

In genere le piastre a riscaldamento rapido sono anche molto veloci a raffreddarsi e quindi più comode da usare.

 

Spegnimento automatico

Con una buona piastra per capelli possiamo acconciare una chioma in 10-30 minuti a seconda della lunghezza e dello spessore dei capelli. Una volta terminato il lavoro potrebbe capitare di lasciare accesa la piastra, per questo i migliori modelli sono dotati di un sistema di sicurezza che interviene con lo spegnimento automatico dopo un certo lasso di tempo.

Questa funzione entra in azione quando la piastra non viene utilizzata, quindi non vengono toccati tasti, né vengono mosse le lamelle. Il periodo più comune di non utilizzo è di 60 minuti, anche se alcuni modelli prevedono l’autospegnimento dopo 30 minuti.

In pratica la piastra entra in stand-by o in modalità sleep, le lamelle si raffreddano e un spia di segnalazione rimane accesa per indicare lo stato temporaneo. Una volta che prendiamo in mano la piastra per utilizzarla di nuovo, occorre aspettare il tempo di riscaldamento e siamo pronti ad utilizzarla.

Consideriamo che l’autospegnimento è una misura di sicurezza e ogni volta che terminiamo un’acconciatura dovremmo almeno spegnere la piastra dall’apposito pulsante, ancora meglio staccare la spina.

 

Display e comandi

I comandi fondamentali della piastra per capelli devono consentire l’accensione e lo spegnimento, nonché la regolazione di tutte le funzioni.

La regolazione della temperatura è una di queste e può essere selezionata con una levetta scorrevole oppure con un unico pulsante che bisogna premere più volte fino a raggiungere il valore desiderato.

Alcuni modelli di piastra sono dotati di display LCD, molto comodo per verificare le impostazioni e soprattutto per monitorarle durante l’uso. Ad esempio è possibile cambiare inavvertitamente il livello di temperatura, così dal display saremo sempre sicuri delle impostazioni utilizzate.

Le migliori piastre per capelli mostrano nel display lo stato di salute del capello, il livello di umidità e talvolta la temperatura consigliata.

Inoltre troviamo piastre per capelli con la memoria integrata, capaci di registrare le preferenze per non doverle reimpostare ogni volta. Il display mostrerà quindi il profilo utente attualmente in uso con tutti i parametri del caso. In commercio troviamo piastre per capelli con la memoria interna capace di registrare più profili utente, molto utili quando la stessa piastra viene utilizzata da più persone.

 

Accessori

Tra gli accessori più comuni in dotazione alle piastre per capelli troviamo custodie o beauty case. Questi sono utili sia in viaggio, sia per mantenere la piastra lontana da umidità e polvere. Le custodie migliori sono quelle realizzate con materiali termici, ottime per riporre la piastra subito dopo l’uso senza attendere che si raffreddi.

Un altro accessorio interessante è il guanto termico che permette di maneggiare la piastra senza timore di scottarsi le mani. Il guanto termico è essenziale quando la piastra si scalda molto, soprattutto quando abbiamo bisogno di afferrarla anche nella parte superiore vicino alle lamelle per realizzare alcuni tipi di acconciatura.

Per aspettare che la piastra si raffreddi prima di metterla a posto, e per appoggiarla durante il lavoro, possiamo trovare in dotazione il tappetino termico. Il tappetino è perfetto per appoggiare la piastra senza timore di rovinarla o di rovinare le superfici che vi entrano in contatto mentre è ancora rovente.

Infine, le piastre per capelli di fascia alta possono essere complete di numerosi accessori per lo styling, ad esempio spazzole e pettini, oppure spray disciplinanti e protettivi.

 

Come usare la piastra per capelli

Prima di passare la piastra sui capelli, assicurarsi che siano completamente asciutti, a meno che non si tratti di una piastra specifica con funzione di asciugatura.

Pettinare o spazzolare i capelli con cura per eliminare tutti i nodi. Se i capelli sono molto ricci e crespi, usare appositi pettini a denti larghi. Quindi occorre sollevare i capelli e dividerli in ciocche che andranno fermate con delle mollette, cominciando a lisciare le ciocche sulla nuca per procedere verso l’alto e ai lati del viso.

 

Lisciare i capelli

Quando si lisciano capelli ricci, le ciocche dovrebbero essere sempre sottili per consentire alla piastra di lisciare i capelli con una sola passata. In questo modo il risultato è migliore e i capelli non saranno sottoposti a stress inutile.

Se abbiamo una piastra grande possiamo prendere ciocche più ampie in orizzontale, ma non più folte.
Se vogliamo solo togliere un po’ di crespo ai capelli lisci, possiamo prendere ciocche un po’ più grandi per velocizzare il lavoro, soprattutto quando usiamo la piastra nei capelli nascosti e procedere in modo più preciso sulla sommità della testa e sulle ciocche visibili.

 

Ondulare i capelli

Per ottenere onde e boccoli con la piastra per capelli ci sono diverse tecniche. Invece di afferrare le ciocche in orizzontale, dobbiamo posizionare la piastra in verticale o in obliquo e afferrare le ciocche nello stesso modo. Quindi dobbiamo ruotare leggermente la piastra su se stessa e allo stesso tempo tirare leggermente verso l’esterno e verso il basso.

Per ottenere un risultato più naturale è consigliato lavorare una ciocca in senso orario e un’altra ciocca in senso antiorario, procedendo così per tutta la capigliatura. Le ciocche ai lati del viso vanno lavorate verso l’esterno.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 3 Media: 5]

Aleksandra Duszak Cordioli

Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.

Potrebbero interessarti anche: