Per creare gustosi antipasti, cene veloci e colazioni nutrienti, ecco quali sono le migliori piastre tostapane da acquistare oggi, scelte per caratteristiche e fascia di prezzo.
La piastra tostapane, conosciuta anche come tostiera, ha funzionalità che permettono di ampliare il numero di ricette rispetto ad un semplice tostapane. Una piastra è in grado di riscaldare, cucinare alimenti come piadine o hamburger, tostare anche panini molto voluminosi oltre che fare toast.
La piastra tostapane è una piastra orizzontale formata da una base e da un coperchio, entrambi costituiti da piastre termiche che possono essere fisse o removibili a seconda del modello.
Le piastre si surriscaldano quando l’elettrodomestico viene acceso ed è possibile, in alcuni modelli, impostare un timer per la cottura, associato a un segnale acustico che si avvia automaticamente al raggiungimento del tempo prestabilito con il conseguente spegnimento della piastra.
Le piastre possono essere lisce o rigate; le prime sono maggiormente indicate per toast, panini e piadine mentre le altre sono ideali per cuocere hamburger e grigliare verdure perché in grado di intrappolare meglio i liquidi ed evitare colature (pensiamo al formaggio). La scelta sull’utilizzo delle piastre rimane sempre e comunque molto soggettiva.
Alcuni modelli particolarmente versatili permettono di cambiare le piastre a seconda delle necessità o per la pulizia; si tratta di modelli di tostapane orizzontale con piastre estraibili. I modelli più potenti possono avere la doppia funzione di bistecchiera e tostiera.
Senza ombra di dubbio la migliore piastra tostapane si differenzia dal resto degli elettrodomestici presenti in cucina per la sua estrema versatilità di utilizzo e per l’impiego di materiali robusti e indeformabili.
Le migliori piastre tostapane
Rowenta, Russell, Ariete, Imetec sono alcune tra le migliori marche produttrici di piastre tostapane. A seconda delle funzioni, degli accessori, della grandezza e dei materiali di cui sono fatte, le piastre tostapane possono avere prezzi variabili tra €20,00 per i modelli base e € 100,00 per i modelli più accessoriati e muti-funzione.
Ecco la selezione dei migliori modelli di piastra tostapane scelti per rapporto qualità prezzo e caratteristiche, per un acquisto di qualità e duraturo nel tempo.
- Bistecchiera piastra per toast
- 2 piastre antiaderenti removibili in acciaio inossidabile
- Coppia di piastre rigate e coppia di piastre lisce
- Potenza: 1800W
- Adatto per vari tipi di cottura
- Superficie di cottura: 27 x 24 cm
- 5 livelli di altezza per la piastra superiore
- Trasformabile in doppia piastra di cottura
- Piastre lavabili in lavastoviglie
- Con cassetto di raccolta dei liquidi di cottura
- Cursore per regolare la temperatura
- Piastra tostapane professionale
- Potenza: 1800W
- Piastre antiaderenti che si possono aprire a 180°
- Funzione tostiera e grill
- Superficie di cottura: 28 x 23 cm
- Termostato regolabile e indicatore luminoso
- Sicura: fredda al tocco
- Con vassoio removibile cattura olio
- Lunghezza cavo: 85 cm
- Base con avvolgicavo
- Piastra per sandwich, hamburger, piadine, toast, verdure e wurstel
- Piastre XL per cuocere fino a 3 toast contemporaneamente
- Piastre rigate con rivestimento antiaderente
- Potenza: 900W
- Spia luminosa per verificare l’accensione e tenere la temperatura sotto controllo
- Con interruttore di accensione e spegnimento
- Gancio di chiusura
- Avvolgicavo integrato
- Pratica da riporre
- Tostapane con piastre intercambiabili
- 3 funzioni in 1: grill, waffle, sandwich
- 3 coppie di piastre antiaderenti
- Dimensioni compatte, con gancio di chiusura
- Sistema termostatico automatico per mantenere la temperatura tra 160°C e 200°C
- Maniglia anticalore per non scottarsi
- Indicatori luminosi rosso e verde
- Si può conservare posizionandolo in verticale
- Materiali: alluminio e PF
- Cavo di alimentazione facile da riporre
- Piastre antiaderenti
- Potenza: 700 Watt
- Alloggio verticale salvaspazio
- Impugnatura con gancio di chiusura
- Spia luminosa per raggiungimento temperatura
- Ideale per preparare sandwich, panini e carne alla griglia
- Manico isolato per non scottarsi
- Portacavo nella parte sottostante della base
- Si pulisce facilmente
- Piastra per tostare e grigliare
- Piastre antiaderenti teflonate e rigate
- Piastra superiore regolabile in altezza
- Potenza: 1000 Watt
- Design compatto ed elegante
- Indicatore luminoso della temperatura
- Materiali: acciaio inossidabile
- Ideale per preparare panini, hot dog, spiedini e hamburger
- Dimensioni piastra: 275 x 180 mm
- Chiusura laterale e avvolgicavo
- Può essere riposto in verticale
- Tostiera piastre removibili
- 3 tipi di piastre: per sandwich, waffle e grill
- Piastre con rivestimento antiaderente
- Manici con gancio di blocco
- Indicatori luminose di accensione e pronto all’uso
- Piastre lavabili in lavastoviglie
- Potenza: 760W
- Piedini antiscivolo
- Portacavo per riporre facilmente il cavo
- Riponibile in verticale
- Tostapane con rivestimento antiaderente
- Manico isolato
- Vano portacavo
- Piastra con vano per 2 sandwich
- Potenza: 750W
- Rivestimento ecologico privo di PTFE e PFOA
- Indicatore luminoso di raggiungimento della temperatura
- Base antiscivolo
- Si può riporre in verticale
- Piastre rigate antiaderenti
- Design: tostapane a libro bianco
- Piedini antiscivolo
- Cottura in 3-4 minuti
- Spie led di accensione e temperatura
- Potenza: 750 Watt
- Dimensioni compatte
- Adatta anche come bistecchiera
- Maniglia e corpo termoisolanti
- Con chiusura di sicurezza sul manico
- Dimensioni: 23 x 22 x 8 cm
- Piastra tostiera elettrica
- Potenza: 800 Watt
- Adatta per cuocere anche carne e verdure
- Piastre XL rigate e antiaderenti
- Gancio di chiusura
- Utilizzabile anche con carta da forno
- Ideale per preparare toast, hamburger, wurstel, focacce, verdure e piadine
- Superficie di cottura: 27 x 13 cm
- Riponibile in verticale
- Facile da pulire
Come scegliere una piastra tostapane da casa: tipologie e caratteristiche
Per scegliere una piastra tostapane che sia di qualità, vanno considerati diversi aspetti prima dell’acquisto in modo da essere perfettamente consapevoli di ciò che si sta per comprare:
- dimensioni e design: vanno scelti in base al posto che occuperà l’elettrodomestico
- cavo alimentazione: controllare sempre la lunghezza del cavo in base alle vostre esigenze, non esistono misure standard per cui è bene fare attenzione a questo particolare
- presenza di un interruttore per accensione e spegnimento: si consiglia di preferire una macchina per tostare il pane che ne sia dotata. Alcuni modelli infatti si accendono e si spengono semplicemente con l’inserimento della spina nella presa di corrente, il che può essere un disagio in alcuni casi
- timer e spegnimento automatico: un optional veramente comodo sia per chi è abituato a fare più cose contemporaneamente, sia per chi vuole cucinare senza la paura di combinare danni dovuti a distrazioni varie
- forma del coperchio: un tostapane con griglia scaldapane con coperchio a forma ricurva sarà più indicato per riscaldare panini imbottiti anche di grandi dimensioni, ma sul mercato sono presenti anche modelli di tostiere con coperchi lineari.
- potenza: più la potenza è elevata più veloce sarà il riscaldamento delle piastre. Nella media la potenza delle piastre casalinghe si aggira attorno agli 800/1000 W
- materiali: ideale è l’acciaio per la struttura esterna mentre per le piastre è sempre consigliata la ghisa (anche se più diffusa per le piastre professionali piuttosto che per quelle casalinghe); è anche possibile optare per un rivestimento antiaderente che teme, però, il contatto con punte metalliche (quindi attenzione sia nella pulizia che nell’utilizzo di accessori)
- piastre removibili: una tostiera con piastre removibili è più facile da pulire; inoltre, se la macchina per tostare il pane presenta più piastre, garantisce una maggiore versatilità di utilizzo e, di conseguenza, permette di preparare una maggiore varietà di cibi
- sistema incanalamento grassi: una buona tostiera elettrica è dotata di una vaschetta rimovibile che raccoglie il grasso in eccesso sprigionato durante la cottura (cucinando hamburger ad esempio); questo accessorio infatti garantisce una maggiore pulizia del piano su cui è appoggiata la tostiera.
Quando e perché scegliere una piastra tostapane
La piastra tostapane è l’acquisto ideale per chi ama i pasti veloci ma gustosi, per chi cerca un elettrodomestico versatile in grado di soddisfare esigenze differenti con una semplicità assoluta o per chi, più semplicemente, ama le cotture grill.
Acquistare questo elettrodomestico significa avere una garanzia di cibo sano e gustoso sempre a disposizione. Dalla colazione alle merende, passando per il pranzo o la cena, una piastra tostapane permette di preparare varie tipologie di pasto, il tutto in tempi estremamente ristretti senza mai rinunciare al gusto.
È l’aiuto ideale nella preparazione di cene con gli amici ma anche per colazioni frettolose, è un elettrodomestico incredibile che si adatta in tutto e per tutto alle abitudini della casa in cui risiede.
Se posizionato in zone visibili, si consiglia di scegliere una tostiera di design; sul mercato è possibile scegliere vari modelli di macchina per tostare il pane con un bel design retrò, che la rendono un vero e proprio complemento d’arredo per dare un tocco “american life” alla cucina.
Durata e manutenzione
Come ogni elettrodomestico, soprattutto quando parliamo di strumenti che sono a contatto con alimenti, anche la piastra tostapane può avere una durata molto longeva, a patto che sia pulita ad ogni uso dai residui di cibo. Ecco alcuni consigli su come pulire una piastra per tostare il pane ed allungarne così la vita; ovviamente ogni tipo di pulizia accurata e scrupolosa, deve essere sempre eseguita rigorosamente ad apparecchio scollegato dalla presa di corrente:
- non usare detergenti abrasivi
- prima delle pulizia effettiva, togliere l’eccesso di olio dalla piastra con carta assorbente da cucina
- se le piastre non sono removibili, assicurarsi di non bagnare le parti elettriche, ma utilizzare un panno umido o una spugna morbida appena la piastra si sarà raffreddata
- non raschiare se la piastra è in materiale antiaderente
- l’esterno può essere pulito con un panno umido
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.