Per proteggere e conservare documenti, foto e fogli di carta, ecco quali sono le migliori plastificatrici in commercio e quale scegliere in base alle proprie esigenze.

 

Utilizzare una plastificatrice è Il modo più semplice per conservare documenti, immagini e fogli di carta a casa o in ufficio. Attraverso la plastificazione, andremo ad applicare due film di plastica trasparenti che andranno a proteggere i nostri documenti nel tempo. Il processo è applicabile a fogli di carta di varie dimensioni, bigliettini e formati più grandi come cartelloni, ottenendo in questo modo documenti impermeabili, lucidi e dall’aspetto professionale.

Una plastificatrice non si limita soltanto a proteggere la carta, ma ne mantiene la qualità nel tempo. Grazie al film in plastica trasparente che si forma sul foglio, i colori risultano più carichi, decisi e brillanti. Infatti, sono davvero tanti gli oggetti che si possono plastificare, come ad esempio documenti d’identità, fotografie, inviti, segnalibri, mentre in ambito lavorativo si potrebbe avere necessità di una plastificatrice professionale per realizzare presentazioni, biglietti da visita, badge, depliant, brochure, ecc.

In commercio si trovano diversi tipi di plastificatrici e le differenze tra i vari modelli sono numerose ed anche determinanti: a caldo o a freddo, economiche e professionali, in base all’uso che se ne intende fare ed alle varie dimensioni dei fogli da plastificare.

Quando si cerca la migliore plastificatrice, che sia di uso domestico o professionale, è necessario ricercare equilibrio tra velocità, dimensioni, capacità di spessore e, naturalmente, prezzo.

Per capire quale plastificatrice scegliere, può essere molto utile valutare anche funzionalità aggiuntive come la prevenzione degli inceppamenti e lo spegnimento automatico. Queste caratteristiche infatti possono aiutare se stai cercando di scegliere tra due plastificatrici simili. Inoltre, come precedentemente detto, alcune plastificatrici utilizzano tecnologia termica e usano il calore per sigillare la carta tra i due film di plastica, mentre altre tipologie di plastificatrici utilizzano il sistema a freddo, che prevede che la pellicola e i documenti vengono pressati insieme.

Se la velocità è un fattore importante, una plastificatrice professionale è la scelta ideale, in quanto sarà in grado di riscaldare rapidamente e plastificare più centimetri al minuto.

 

Le migliori plastificatrici da acquistare

Le migliori plastificatrici in commercio sono prodotte da Fellowes, GBC, Abox e Topelek, con prezzi che variano dai 300 euro per una buona plastificatrice professionale, ai 25 euro per le plastificatrici economiche.

Vediamo ora l’elenco di tutti i modelli selezionati con prezzi e caratteristiche tecniche principali.


La migliore plastificatrice professionale
  • Plastificatrice professionale A4
  • In dotazione 100 pezzi di pouches A4
  • AutoSense determina lo spessore della pouche
  • Settaggio automatico impostazioni ottimali di plastificazione
  • Pronta in 30-60 secondi grazie alla Tecnologia InstaHeat
  • Plastifica una pouche A4 in soli 18 secondi (1095mm/min)
  • Robusta plastificatrice a 6 rulli per risultati finali superiori
  • Plastifica pouches fino 250 micron (2×250)
  • Rileva eventuali inceppamenti in automatico

 

La migliore plastificatrice professionale è la Fellowes Apex Venus. Dal meccanismo di riscaldamento estremamente rapido grazie alla tecnologia InstaHeat, permette di plastificare in soli 18 secondi pouches fino ad uno spessore di 250 micron.


#2

GBC Fusion 3000L

GBC Fusion 3000L

Prezzo 124,99 €

La migliore plastificatrice A3
  • Plastificatrice A3, veloce e compatta
  • Plastifica foto, avvisi, segnali temporanei, menù e tutti i tipi di documenti
  • Ideale per l’uso frequente a casa o in ufficio
  • Plastifica documenti da formato ID a formato A3 in soli 30 secondi
  • In dotazione buste pouch da 2×75 micron
  • Funziona con buste pouch da 2×75 a 2×125 micron
  • Si riscalda in un minuto
  • Guida e vassoio di uscita regolabili
  • Settaggio a freddo per uso con buste pouch autoadesive con sigillo a freddo

 

La migliore plastificatrice A3 è a nostro avviso la GBC Fusion 3000 L, ideale sia per l’utilizzo in ufficio che a casa grazie al suo design elegante. Plastifica a freddo documenti in A3 in 30 secondi utilizzando pouches fino a 125 micron.


La migliore A3 di Fellowes
  • Plastificatrice A3 per ufficio
  • Plastifica perfettamente quando si usano le pouches per plastificatrice Fellowes
  • Leva di sblocco che permette di riallineare le pouches inserite male
  • Funzione Jam Free antinceppamento
  • Plastifica pouches fino a 125 micron
  • Ideale per proteggere documenti importanti
  • Pronta all’uso in 1 minuto dall’accensione
  • Funzione autospegnimento dopo 30 minuti di inattività
  • Include 10 pouches per plastificatrice

 

La migliore plastificatrice fellowes a3 è la Saturn 3i A3. E’ ideale per l’utilizzo in ufficio e plastifica pouches fino a 125 micron. Include la funzionalità instant Heat per l’utilizzo dopo 1 minuto dall’accensione e funzioni extra come l’antinceppamento e lo spegnimento automatico.


#4

CRXC Laminator

CRXC Laminator

Prezzo 65,99 €

  • Plastificatrice multifunzione 3 in 1 per scuola e ufficio
  • Si riscalda in 3-6 minuti
  • Taglierina bloccabile
  • Sistema a doppio rullo per una laminazione più rapida di 230 mm/min
  • Sistema di laminazione a caldo e a freddo
  • Sistema di riscaldamento a bolle per riscaldare in modo uniforme
  • Pulsante ABS antinceppamento ed espulsione
  • Larghezza massima 330 mm (formato A3), utilizzabile anche per A4, A5, A7
  • Include un arrotondatore d’angolo e una taglierina
  • Parte superiore con linee guida e righello integrato


#5

Maxdona 5 in 1

Maxdone 5 in 1

Prezzo 49,95 €

Il miglior rapporto qualità prezzo
  • Plastificatrice 5 in 1 per casa, ufficio e scuola
  • Laminatrice a pouches compatibile con fogli di laminazione da 3 a 5 mm
  • Temperatura massima: 145°C
  • Dimensioni compatte: 42,8 x 12,2 x 6,5 cm
  • Adatto per documenti fino al formato A3
  • Riscaldamento e avvio rapido in 2-3 minuti
  • Velocità di laminazione 355 mm / min
  • Laminatrice a caldo e a freddo
  • Ideale per plastificare menu, poster, lettere, foto e biglietti da visita, ecc.
  • Modalità antinceppamento e rilascio documenti
  • Plastificazione senza bolle e senza pieghe
  • Include arrotondatore d’angolo per rifinire i documenti, una taglierina per carta, 30 pacchetti di buste per la laminazione (5 pouches A3, 5 pouches A4, 10 pouches A5 e 10 pouches A6)

 

La migliore plastificatrice qualità prezzo è la Maxdone 5 in 1, perfetta per l’utilizzo sia a casa che in ufficio, plastifica con tecnologia sia a caldo che a freddo.  Si tratta di una laminatrice versatile, ideale per plastificare documenti fino al formato A3.


  • Plastificatrice Multifunzione 7 in 1 adatta per l’utilizzo in ufficio, scuola, e a casa
  • Sistema a 2 rulli adatto sia per lavori di laminazione a caldo che a freddo
  • Si riscalda in 3-5 minuti
  • Ideale per plastificare lettere, biglietti da visita, foto e documenti fino al formato A4
  • Spia a LED che indica quando la macchina è pronta all’uso
  • Pulsante ABS antinceppamento per la rimozione delle lamine e documenti
  • Velocità di laminazione: 250 mm/min
  • Dimensione: 440 x 148 x 70 mm
  • Può plastificare fino a 50 pouches/ora
  • Include perforatrice, tagliacarte, arrotondatore, 20 clip per foto, 20 sacchetti termo-laminati e 3 anelli per libri

#7

Dinoka BG381

Dinoka BG381

Prezzo 49,99 €

  • Plastificatrice multifunzione 5 in 1
  • Supporta sia la laminazione a caldo sia quella a freddo
  • Sistema a 2 rulli
  • Adatto per documenti fino al formato A3 con spessore compreso tra 75-125mic
  • Larghezza massima: 330 mm
  • Indicatori LED
  • Velocità di laminazione: 330 mm/min
  • Sistema di riscaldamento senza bolle
  • Bassa rumorosità
  • Riscaldamento rapido in 3-5 minuti
  • Con pulsante anti-inceppamento carta
  • Include tagliacarte, arrotondatore angoli


#8

Raycial 7 in 1

Raycial 7 in 1

Prezzo 45,99 €

La migliore plastificatrice da casa
  • Plastificatrice versatile 7 in 1
  • Ideale per l’uso a casa, a scuola e in ufficio
  • Riscaldamento rapido in 3-5 minuti
  • Velocità di laminazione: 250 mm/min
  • Design a doppio rullo per evitare la formazione di bolle
  • Design a doppio rullo per laminazione più liscia e rapida
  • Sistema riscaldamento uniforme per evitare bolle, pieghe e arricciature
  • Ideale per documenti fino al formato A3 fino a 0,5 mm di spessore
  • Pulsante ABS anti inceppamento
  • Include: taglierina, fustellatore angolare, arrotondatore per angoli, anelli di rilegatura, cornici per foto e 20 buste termo-laminate

 

La migliore plastificatrice per casa è senza dubbio la Raycial 7 in 1. È una plastificatrice compatta dal design ergonomico pronta all’utilizzo in circa 3-5 minuti. La laminatrice permette di scegliere tra due modalità di laminazione a caldo oppure a freddo, e supporta i formati fino all’A3.


  • Plastificatrice A4 per l’uso domestico o d’ufficio
  • Riscaldamento rapido in 2-4 minuti
  • Spie LED per capire quando il macchinario è pronto all’utilizzo
  • Adatto per documenti fino a 80-100 mic di spessore
  • Funzionamento silenzioso
  • Ideale per proteggere documenti, foto, dipinti e disegni, menu, biglietti e molto altro
  • Larghezza massima: 230 mm
  • Sistema a 2 rulli per evitare la formazione di bolle
  • Velocità di laminazione di 300 mm/min.
  • Pulsante ABS di rilascio, progettato per evitare l’inceppamento della carta
  • Dimensione: 338 x 200 x 61 mm
  • Include taglierina, arrotondatore per angoli e 40 pouches (10 pouches in formato A4, 15 in formato A5 e 15 in formato A6)


#10

Fellowes Sola 95

Fellowes Sola 95

Prezzo 29,90 €

La migliore plastificatrice economica
  • Plastificatrice A4
  • Plastificazione senza inceppamenti quando usata con le pouches fellowes
  • Leva di sblocco integrata per riallineare eventuali pouches inserite male
  • Adatta all’utilizzo di pouches fino a 125 micron
  • Riscaldamento in 4 minuti
  • Luce verde per indicare il pronto utilizzo
  • Plastifica un foglio A4 al minuto
  • Modalità autospegnimento, si spegne automaticamente dopo un periodo di inattività di 30 minuti
  • Progettata per un utilizzo occasionale a casa
  • Semplice da usare

 

La migliore plastificatrice economica è la Fellowes Sola 95. È adatta all’utilizzo domestico ed utilizza pouches fino a 125 micron. Pronta all’uso in 4 minuti, plastifica un foglio A4 al minuto.


Come scegliere una plastificatrice: tipologie e caratteristiche

Per scegliere correttamente una plastificatrice è bene conoscere l’uso che se ne deve fare; le plastificatrici professionali sono ideali per un utilizzo lavorativo in ufficio, mentre se si cerca una plastificatrice per uso domestico basterà acquistare una plastificatrice economica, con un numero contenuto di fogli e compatibile con formati standard.

Ecco quali sono le caratteristiche tecniche principali da tenere in considerazione per capire quale plastificatrice scegliere in base alle proprie esigenze.

 

Formato della carta

In genere le plastificatrici operano con fogli di grandezza variabile tra il formato A2 (420 x 594 mm) e il formato A7 (74 x 105 mm). Ciò significa che è possibile plastificare sia cartelloni, poster e disegni piuttosto ampi sia biglietti da visita o fototessere dalle dimensioni ridotte. Le plastificatrici professionali sono anche facilmente impostabili su un qualsiasi formato diverso compreso tra A1 a fino al formato A7.

Molto spesso in dotazione sono forniti degli accessori, ad esempio un tagliacarte centimetrato per ritagliare i documenti plastificati, così da ottenere la misura perfetta in base alle proprie preferenze o necessità,  e poches e cornici per decorare documenti o foto.

È importante sottolineare che, se si decidesse di acquistare una plastificatrice A4, sarà possibile plastificare tutti i formati di carta fino all’A4, ovvero fino ad un massimo di 210mm x 297mm.

Ciò significa che, per documenti con un formato più grande, ad esempio il formato A3 (420mm x 297mm), sarà necessaria una plastificatrice più grande e versatile. Nel caso in cui si vuole avere una maggiore flessibilità nelle dimensioni dei documenti da plastificare, la scelta migliore è la plastificatrice A3 che permette di scegliere tra un maggior numero di dimensioni rispetto ad un modello A4.

 

Pouches

Bisognerà inoltre scegliere lo spessore delle pouches da utilizzare, ovvero le lamine plastificate. Infatti, maggiore sarà lo spessore delle lamine e migliore sarà il risultato in termini di rigidità e protezione dei documenti.

 

Sistema antinceppamento

Le migliori plastificatrici dispongono anche di un sistema di antinceppamento quando le pouches utilizzate sono troppo spesse. Grazie a questo sistema, è possibile evitare che le lamine di plastica si incastrino o si blocchino all’interno della macchina, e quindi evitare danni anche irreparabili ai documenti o alla plastificatrice stessa.

 

Risparmio energetico

Per ottimizzare il risparmio energetico e per evitare che il prodotto rimanga acceso dopo periodi di lunga inattività, una funzione che non può mancare in una buona plastificatrice per documenti è la funzione di spegnimento automatico. Le plastificatrici professionali di fascia più elevata presentano generalmente un pratico display LED che mostra le varie opzioni di plastificazione selezionabili e permette di monitorare lo stato delle operazioni.

 

Tempi di riscaldamento

Altro elemento da tenere in considerazione, sono i tempi di riscaldamento della plastificatrice, che possono variare da 1 a 4 minuti in base al modello scelto ed il tempo necessario ad effettuare la plastificazione dei documenti. Questa caratteristica incide significativamente sull’uso della plastificatrice stessa, specialmente se si utilizza il prodotto in ufficio per esigenze quantitative e relative alle tempistiche.

 

Dimensioni

La grandezza della plastificatrice è un altro elemento da tenere in considerazione; infatti per un uso domestico o per piccoli uffici è bene acquistare un modello non troppo grande, mentre se si hanno a disposizione spazi dedicati per riporre il dispositivo, si potrà optare per un modello di plastificatrice per documenti più grande.

 

Prezzi

L’ultimo fattore da tenere in considerazione, ma non meno importante, è il costo della plastificatrice. Vi è sempre un riscontro tra il costo degli apparecchi disponibili sul mercato e ciò che si può ottenere dal macchinario stesso, sia come numero di funzioni sia come la qualità della plastificazione che è possibile ottenere. Il prezzo della plastificatrice quindi permette di capire la qualità del dispositivo stesso.

Per questo motivo si consiglia di non acquistare apparecchi troppo economici che presentano pochi dati tecnici. Per trovare una buona plastificatrice per uso domestico è meglio optare per prodotti di fascia medio-alta i cui risultati saranno in linea con le nostre aspettative.

In linea di massima, un modello di plastificatrice economica di fascia di prezzo bassa costerà intorno ai 25 euro, mentre i prodotti di alta gamma e più sofisticati arriveranno a costare anche diverse centinaia di euro. Solitamente le migliori plastificatrici professionali utilizzano un meccanismo a bobina.

 

Tipologie di plastificatrici

In commercio esistono due tipi di plastificatrice, a pouches e a bobina. Le differenze tra queste due tipologie sono sostanziali, ma la principale, riguarda per lo più la resistenza della plastica.

 

Plastificatrici a pouches

Le plastificatrici o laminatrici a pouches, sono quelle più comuni e più facilmente reperibili, nonché anche le più vendute. Il meccanismo di questa tipologia di plastificatrice è piuttosto semplice: si inserisce all’interno della macchina un foglio di plastica, il pouche, che avvolge la fotografia o il documento che vogliamo plastificare.

La laminatura avviene attraverso la pressatura, all’interno della macchina, dei 2 film di plastica. A seconda dell’effetto che si vuole ottenere, è possibile inserire plastiche di diverso spessore.

Non tutte le pouches, come precedentemente detto, hanno lo stesso spessore e per questo motivo la resistenza ottenuta non è sempre prevedibile. È quindi opportuno scegliere le pouches più idonee al documento da plastificare, in quanto in base alla macchina plastificatrice scelta potremo operare solo con un certo spessore di pouches.

Per i tesserini da lavoro, badges o schede identificative sarà necessario l’utilizzo di una pouche più spessa, mentre per volantini o documenti di uno spessore ridotto, sarebbe opportuno optare per una pouche più morbida.

L’unità di misura da tenere in considerazione quando si parla di spessore della plastica da utilizzare per plastificare i documenti è il Micron. Tanto più grande sarà il numero di micron di una pouche, maggiore sarà lo spessore del foglio plastificato.

Generalmente, la maggior parte delle macchine plastificatrici attualmente disponibili sul mercato, riescono a plastificare in un range che va da 75 a 125 micron. Per questo motivo è necessario sapere di quale spessore di plastificazione si avrà bisogno. Ricordiamo che una plastica più spessa offrirà più qualità e protezione.

 

Plastificatrici a bobina

Le plastificatrici a bobina vengono utilizzate se si vuole ottenere un risultato più preciso e rapido. Sono basate su di un meccanismo che coinvolge 2 rulli che faranno aderire la carta alla plastica attraverso la pressione. Questo meccanismo permette una plastificazione rapida e una produzione di quantità maggiori di lamine rispetto alle macchine a pouches.

Generalmente questo tipo di laminatrici costano di più rispetto a quelle a pouches e sono apparecchi più indicati ad essere utilizzati negli uffici, in cui si ha necessità di plastificare molti documenti, oppure nei negozi che vogliono offrire servizi di plastificazione alla propria clientela.

Un’altra differenza tra le tipologie di macchine plastificatrici, riguarda il loro funzionamento. Esistono infatti modelli capaci di plastificare grazie al calore termico, definite plastificatrici a caldo, ed altri modelli che effettuano la stessa cosa a freddo; le migliori plastificatrici sono più versatili e permettono di plastificare sia a caldo che a freddo.

 

Plastificazione a caldo e a freddo

A seconda del macchinario che si sceglierà, la plastificazione potrà essere fatta a caldo o a freddo.

La plastificazione a caldo, comporta l’utilizzo di una colla preriscaldata affinché la carta possa aderire alla plastica. Infatti, a contatto con il calore emanato dai rulli preriscaldati dalla macchina, i 2 film di plastica aderiscono perfettamente al documento.

La plastificazione a freddo, è molto simile a quella precedente e svolge un’operazione analoga. In questo caso però i due film di plastica aderiscono al foglio grazie alla pressione esercitata dai 2 rulli. Questa pressione viene esercitata in più passaggi.
Questa macchina plastificatrice è la migliore quando operiamo materiali che rischiano di rovinarsi con le alte temperature, come il PVC o i fogli di grandi dimensioni.

È vero che le plastificatrici a freddo costano di meno, ma è pur vero che le poches adatte a queste tipologie di macchinari hanno un costo più elevato rispetto alle plastificatrici a caldo. Per questo motivo, quando si deve scegliere una laminatrice, è bene tenere in considerazione anche l’aspetto economico a lungo termine. Oltretutto, la plastificazione a caldo garantisce un risultato migliore, più efficace e duraturo.

Questo dipende dal fatto che nella maggior parte dei casi si tratta di modelli più potenti e più richiesti, ma anche più resistenti e più veloci. In commercio esistono anche macchine plastificatrici che funzionano sia a caldo che a freddo, permettendo di scegliere quale tecnica utilizzare in base alla tipologia di carta, il tipo di lavoro da eseguire ed il risultato che si vuole ottenere.

 

Accessori

Un altro fattore decisivo per la scelta di una plastificatrice riguarda la presenza o meno degli accessori, il numero e la tipologia degli stessi. Gli accessori che possono essere presenti nella confezione servono per rendere perfetto il risultato finale della plastificazione e rifinire il taglio del foglio.

Tra tutti, possono essere fondamentali un righello millimetrato, un taglierino e stondatrici per arrotondare i bordi del documento. Tutti questi accessori consentono di sapere esattamente quali sono le misure impostate e permettono di ritagliare il foglio plastificato per farlo aderire perfettamente alla carta.

Anche un display potrebbe essere utile: in una buona plastificatrice per documenti uno schermo LED permette di monitorare il tempo che manca al riscaldamento del macchinario o alla fine dell’operazione.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 6 Media: 4.5]

Emanuela Fois

Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.

Potrebbero interessarti anche: