Ecco quali sono le migliori macchine per raclette da acquistare, per formaggio, verdure, carne o pesce e come scegliere il modello giusto per le proprie esigenze.

 

La raclette grill è una macchina per fondere ed arrostire il formaggio ma anche per fare salse o contorni, permettendo così di utilizzarla in modo versatile per cucinare in modo creativo.

Ma con una raclette cosa si può cucinare? Solitamente la piastra superiore è usata per grigliare  le verdure, arrostire fettine di carne e salsicce, oppure del pesce. La parte inferiore invece presenta, delle padelline, utilizzate per preparare i formaggi, le salse, i contorni, come funghi, patate, cipolle, uova o per tenere in caldo altre pietanze già cotte.

La raclette esalta il piacere dello stare insieme, ponendo l’accento sull’aspetto sociale del preparare e condividere un piatto completo preparato insieme e servito immediatamente quando è ancora ben caldo.

Il tipo di cottura lenta e paziente rende la raclette un ottimo modo per intrattenersi con gli amici a tavola nelle fredde sere d’inverno o nelle giornate di pioggia, oppure per organizzare un pranzo di famiglia diverso dal solito.

 

Le migliori raclette da acquistare

Per facilitarvi la scelta, queste sono le migliori raclette da acquistare, in una fascia di prezzo tra i 25 e i 100 Euro.


#1

Rommelsbacher RCC 1500

Rommelsbacher RCC 1500

Prezzo 154,90 €

La migliore raclette per uso domestico
  • Griglia superiore scanalata in alluminio pressofuso con rivestimento antiaderente
  • 8 padelline con rivestimento antiaderente di alta qualità con manici termoisolanti
  • 8 palette in plastica
  • Con termostato regolabile
  • Tempo di preriscaldamento: 10 minuti
  • Lunghezza cavo di alimentazione: 2 metri
  • Potenza: 1500 W
  • Dimensioni: 55 x 27 x 11,5 cm
  • Peso: 3,3 Kg

 

La Rommelsbacher Grill RCC 1500 è dotata di una griglia superiore scanalata ideale per grigliare con pochi grassi, realizzata in alluminio pressofuso con rivestimento antiaderente facile da pulire.

È dotata di 8 padelline con maniglie isolate termicamente e 8 spatole in plastica resistente per raschiare delicatamente il formaggio senza graffiare la superficie sottostante, e può essere utilizzata da 8 persone contemporaneamente. Sotto al livello dove posizionare le padelline, c’è un ulteriore spazio per riporre le padelline non utilizzate.


#2

KLARSTEIN Entrecote Raclette

Klarstein Entrecote Raclette

Prezzo 89,99 €

La miglior raclette con piastra in pietra
  • Superficie griglia: 20 x 22 cm
  • Con piastra removibile in pietra naturale
  • Dotato di pentola per fonduta con 6 forchettine
  • 8 padelline rivestite in materiale antiaderente
  • Base dotata di 4 piedi in gomma antiscivolo
  • Termostato regolabile dotato di luce di controllo
  • Potenza: 1100 W
  • Dimensioni: 43,2 x 30,2 x 21,8 cm

 

La Klarstein Entrecote Raclette è dotata di una piastra in pietra naturale per la cottura senza aggiunta di grassi e olio, che può essere eventualmente sostituita con la pentola per fonduta. La piastra superiore in pietra permette di mantenere il calore più a lungo, in modo da poter grigliare a lungo anche dopo aver disattivato la griglia.

Le 8 padelline antiaderenti sono posizionabili sotto la piastra riscaldante con regolazione continua, e sono ideali per friggere, arrostire e fondere i formaggi e le verdure.


#3

Suntec Flex8 Metal/Stone

Suntec Flex8 Metal/Stone

Prezzo 89,95 €

  • Raclette da tavolo per 8 persone con griglia doppia: piastra in pietra naturale e piastra in alluminio
  • Snodo a 180° per posizionare le due griglie una vicina all’altra, ad angolo o come una lunga griglia unica
  • Potenza: 1400 Watt
  • Adatta per preparare raclette e cuocere verdure, pesce e carne
  • Doppia spia luminosa di accensione e spegnimento separata per ogni griglia
  • Tegami colorati per differenziare facilmente quelli di amici e parenti
  • Lunghezza cavo: 2 metri

#4

H.Koenig RP418

H.Koenig RP418

Prezzo 69,90 €

  • Raclette grill 4 in 1
  • Fino a 8 persone
  • Piastre intercambiabili: piastra per pancake, griglia in pietra ollare, griglia antiaderente
  • 8 padelline con rivestimento anti aderente
  • Con termostato regolabile
  • Realizzata in acciaio inossidabile
  • Facile da pulire
  • Potenza: 1500 W
  • Dimensioni: 39,5 x 15,5 x 29,5 cm


#5

Princess 01.162910.01.001

Princess 01.162910.01.001

Prezzo 62,99 €

  • Raclette grill con corpo in bambù
  • 3 piani: piano base per riporre le padelline calde dopo l’utilizzo, piano per le padelline, piano superiore con 2 piastre grill Teppanyaki in alluminio pressofuso di alta qualità
  • Piastre superiori reversibili con un lato piatto e uno scanalato
  • Rivestimento antiaderente che facilita la pulizia
  • 8 padelline con manico in bambù e rivestite in materiale antiaderente
  • Potenza: 1200 Watt
  • Dimensioni: 56,3 x 26,5 x 18,1 cm


#6

Suntec Flex 8

Suntec Flex 8

Prezzo 114,11 €

La miglior raclette qualità prezzo
  • Raclette da tavolo per 8 persone con griglia doppia in alluminio
  • Snodo a 180° per posizionare le due griglie una vicina all’altra, ad angolo o come una lunga griglia unica
  • Potenza: 1400 Watt
  • Adatta per cuocere verdure, pesce e carne sulle griglie e le raclette nella parte inferiore
  • Doppia spia luminosa di accensione e spegnimento separata per ogni griglia
  • Tegami colorati per differenziare facilmente quelli degli amici
  • Lunghezza cavo: 2 metri

 

La Suntec Flex 8 presenta un design unico, con una doppia griglia in alluminio e una base con snodo a 180° che permette di posizionare le due griglie una accanto all’altra, ad angolo oppure come una lunga griglia unica, a seconda delle necessità. Ogni piastra ha una spia di accensione e spegnimento separata, mentre gli 8 tegami per raclette presentano differenti colori per riconoscerli facilmente da quelli degli altri commensali.


#7

Severin RG 2372

Severin RG 2372

Prezzo 67,99 €

  • Raclette con piastra di cottura in pietra naturale
  • 8 padelline antiaderenti
  • Potenza: 1300 Watt
  • Superficie di cottura: 46 x 23 cm
  • Regolatore di temperatura con luce LED
  • Lunghezza del cavo: 140 cm
  • Dimensioni: 40 x 46.5 x 14.3 cm
  • Facile da pulire

#8

Princess 162710

Princess 162710

Prezzo 56,90 €

  • Grill raclette doppia piastra
  • Doppia piastra: pietra ollare e piastra antiaderente
  • Superficie di cottura: 43 x 30 cm
  • 8 padelline con rivestimento antiaderente
  • 8 spatole in legno
  • Termostato integrato per una temperatura costante
  • Parti lavabili in lavastoviglie (eccetto la pietra ollare)
  • Potenza: 1200 Watt
  • Dimensione: 45 x 31 x 12 cm


#9

Russell Hobbs Multi Raclette

Russell Hobbs Multi Raclette

Prezzo 57,90 €

  • Grill raclette con doppia piastra in pietra e in alluminio
  • Ideale per 8 persone
  • Griglia e piastra antiaderenti e reversibili
  • Indicatore LED
  • Adatta per grigliare e fondere
  • Termostato regolabile su 2 livelli
  • 8 pentolini in superficie antiaderente con manici termoisolanti con punto freddo
  • Parti lavabili in lavastoviglie
  • Include spatole antigraffio
  • Potenza: 1400 Watt
  • Dimensione: 22,4 x 50 x 14,7 cm

#10

Princess Raclette 8 Oval Grill Party

Princess Raclette 8 Oval Grill Party

Prezzo 50,00 €

La migliore raclette grill economica
  • Macchina per raclette con piastra removibile
  • Adatta per 8 persone
  • Design ovale che permette a tutti i commensali di raggiungere comodamente la raclette
  • Piastra superiore con parte centrale separata per realizzare crêpe o frittate molto sottili
  • Potenza: 1200 Watt
  • Include 8 padelline e 8 spatole di legno
  • Manici delle padelline con colori differenti per distinguerli facilmente
  • Piastra removibile e padelline lavabili in lavastoviglie
  • Facile da lavare, è sufficiente passare un panno umido sul corpo della macchina

 

Per chi cerca una raclette economica di buona qualità, la Princess Raclette 8 Oval Grill Party è la scelta migliore, grazie alla sua forma ovale e alla piastra con parte centrale separata che permette di cucinare crêpe o frittate. Le 8 padelline per raclette presentano dei colori che permettono di distinguerle facilmente durante la cena.


Come scegliere la raclette grill: tipologie e caratteristiche

Per scegliere la raclette grill ideale per le proprie esigenze bisogna tenere conto della frequenza di utilizzo che se ne vuole fare, del numero di persone che potranno gustare contemporaneamente le pietanze, della struttura, degli accessori e dei materiali che compongono la raclette stessa.

 

Struttura

La griglia per raclette classica è costituita da un livello base, dove vengono poste delle padelline dal manico termoisolante per fondere il formaggio e preparare cibi da contorno, come patate, funghi, polenta, cipolle e salse, e un livello superiore dove grigliare le altre pietanze, come verdure, carne o pesce.

Nei modelli di fascia alta è possibile trovare un ulteriore livello inferiore rispetto a quello dove si posizionano le padelline per la cottura, pensato per appoggiare le padelline ancora calde già utilizzate, in modo da non rischiare di rovinare il tavolo o la tovaglia.

Alle padelline si accompagnano delle palette, conosciute anche come “coupelles”, da utilizzare per togliere la pietanza dalla padella senza rovinarla o graffiarla. Possono essere in legno oppure in plastica.

 

Materiali

Ci sono diversi tipi di piastre, che si possono classificare a seconda del materiale da cui sono composte. I materiali più usati come piano superiore sono: ghisa, pietra ollare, pietra di granito, materiale antiaderente, solitamente alluminio pressofuso, acciaio inox, ceramica e vetroceramica.

Alcuni modelli più recenti sono dotati di piano in vetro temperato ultra resistente che permette di controllare facilmente la cottura. Esteticamente sono raclette grill molto belle e moderne, ma è necessario fare un po’ di attenzione quando le si usa, per evitare di graffiarle con gli accessori usati per rimuovere le pietanze dalle superfici e cercando di maneggiare e riporre le varie parti con cura dopo l’utilizzo.

Altri modelli invece dispongono di una griglia superiore divisa a metà, con metà della piastra in pietra ollare o in pietra di granito e l’altra metà in materiale antiaderente, permettendo così di cucinare contemporaneamente su entrambi i materiali.

La pietra ollare è un materiale costoso, ma che permette una cottura sana senza aggiunta di grassi, ideale per la carne e le verdure. Le griglie per raclette che presentano una piastra, o metà piastra in questo materiale, sono più pesanti, ma permettono di alternare al consumo del formaggio anche delle pietanze più leggere e preparate senza olio né burro.

Ci sono poi delle raclette che presentano nella parte superiore uno spazio apposito per inserire una pentola da fondue, per intingere le pietanze nel formaggio fuso, oppure per fondere il cioccolato e intingere i pezzi di frutta con l’apposita forchetta per concludere il pasto in maniera alternativa al solito dessert.

 

Raclette multifunzione

Una macchina per raclette professionale è solitamente una raclette grill multifunzione, che divide la griglia superiore in più aree realizzate con materiali diversi e adatte a vari tipi di cibi. Questa tipologia di raclette può presentare inoltre più piani intercambiabili, a seconda della pietanza che si vuole cucinare.

Solitamente tra i diversi piani cottura removibili e intercambiabili dei modelli di raclette professionali si può trovare un piano liscio, un piano rigato, possibilmente dotato di scanalature laterali che permettano di raccogliere il grasso colato in una vaschetta di raccolta, un piano in materiale antiaderente con forme apposite per preparare pancakes, crepes, frittate o tortillas.

In alcuni modelli i piatti cottura possono essere Double Face, ovvero presentare un lato liscio e uno rigato, permettendo di sfruttare al meglio la piastra per raclette e di avere meno elementi da dover riporre una volta che avrete finito di cucinare.

 

Dimensioni

A seconda della grandezza della raclette, la parte inferiore potrà contenere da un minimo di 4 fino a 12 padelline. Il rapporto è di una padellina a persona, e il numero di palette disponibili con un determinato modello di raclette indica il numero massimo di persone che possono cucinare contemporaneamente.

Si parlerà dunque di:

  • modello base per raclette da 2 a 4 persone, dotata di 4 padelline, che può avere una superficie di cottura di circa 30×50 cm;
  • modello standard per raclette adatte a preparare un pasto fino a 5 persone, con superficie superiore in pietra e alcune funzionalità aggiuntive rispetto al modello base;
  • modello grill party di dimensioni ancora maggiori, che permette di preparare la raclette fino a 8 persone;
  • modello avanzato pensato per feste ancora più grandi, fino ad un massimo di 12 persone. Si tratta di prodotti professionali più costose e con molte funzioni aggiuntive.

Per scegliere la migliore raclette grill per le vostre esigenze, oltre che a tenere conto del numero di persone per cui volete cucinare, è bene tenere conto anche delle dimensioni complessive dell’elettrodomestico stesso.

 

Peso

Le dimensioni dei vari modelli incidono sia sul peso sia sui vari componenti della raclette, ed è consigliato quindi considerare la resistenza del tavolo dove la si vuole utilizzare e anche l’ingombro complessivo dell’elettrodomestico per valutare dove riporlo quando non lo si usa.

Il peso può oscillare tra circa 1 kg fino a più di 8 kg, a seconda dei modelli e dei materiali utilizzati per le piastre superiori.

 

Forma

Un’altra caratteristica di cui tenere conto è la forma; alcune raclette infatti si presentano in forma rettangolare, con padelline della medesima forma, mentre altre in forma circolare o ovoidale saranno dotate di palette triangolari.

La scelta tra le due varianti potrebbe essere fatta, oltre che per una questione estetica, anche sulla base della forma del tavolo su cui si vuole utilizzare la raclette e dal numero di ospiti che si serviranno da essa.

 

Potenza

Il riscaldamento di una raclette dovrebbe essere abbastanza rapido, poiché solitamente questi elettrodomestici sono realizzati con materiali antiaderenti in grado di condurre il calore in maniera uniforme.

L’unica eccezione va fatta nel caso in cui la raclette sia dotata di un piano in pietra ollare, in cui sarà necessario più tempo per riscaldare completamente la superficie. Solitamente però i tempi di riscaldamento di una buona raclette non dovrebbero superare i 15 minuti.

Questa indicazione di tempo dipende però anche dalla potenza della raclette stessa; a potenza maggiore corrisponde una cottura più veloce, ma anche un consumo di energia maggiore. Una raclette base per 4 persone ha una potenza che si aggira tra i 1000 e i 1200 Watt.

 

Funzioni aggiuntive

I modelli base di solito non presentano molte funzioni, ma solo un pulsante di accensione e spegnimento.

La maggior parte delle raclette permette di scegliere tra diversi livelli di regolazione della temperatura, da un minimo di 2 fino a 6, ma alcuni modelli più avanzati sono dotati di una spia luminosa di pronto cottura per segnalare quando la temperatura desiderata è stata raggiunta.

Alcune raclette sono dotate della funzione mantenimento in caldo, oppure è possibile impostare la raclette a temperature più basse per non correre il rischio di bruciare le pietanze.

Tra le spie luminose presenti nei modelli più avanzati ci possono essere quelle per indicare la fase di preriscaldamento, e quelle presenti sui manici delle padelline per indicare il raggiungimento della temperatura di cottura, rendendo ancora più facile utilizzare la raclette al meglio.

Nelle raclette di fascia medio-alta sono solitamente presenti termostati regolabili che vi permetteranno di gestire al meglio tutti gli alimenti che andrete a cucinare, dai formaggi, che richiedono una cottura lenta e graduale, alle verdure che invece si cuociono più velocemente.

 

Facilità di utilizzo e pulizia

Si consiglia di controllare che in dotazione, oltre alla macchina per raclette, ci sia un manuale di facile lettura per utilizzare questo elettrodomestico al meglio, soprattutto considerando che questo prodotto è ancora relativamente recente sul mercato italiano.

In particolare potrebbe essere utile avere una legenda delle spie luminose e delle indicazioni su come pulire i vari componenti della raclette.

I materiali antiaderenti a volte sono delicati e richiedono di essere lavati a mano con detergenti delicati, mentre la pietra ollare, sensibile agli sbalzi di temperatura, deve essere lasciata raffreddare prima di procedere alla pulizia, che deve essere fatta a mano e senza detersivi, per evitare che questi penetrino nella pietra stessa.

È consigliato controllare quanti e quali componenti della macchina per raclette sono removibili, e se ci sono parti che possono essere lavati in lavastoviglie. Alcuni modelli permettono di rimuovere anche la resistenza dal corpo macchina, in modo da facilitare la pulizia.

 

Accessori

Tra gli accessori della raclette si possono trovare delle palette di legno da usare per servirsi autonomamente dalla raclette senza graffiare le superfici antiaderenti e delle padelline per sciogliere il formaggio.

Eventualmente possono essere comprese anche altre piastre, come ad esempio quella con forme per facilitare la realizzazione di crêpes, pancakes e frittate, oppure, se la raquette lo prevede, la pentola per fondue.

È consigliato controllare anche la lunghezza del cavo della macchina per raclette, per accertarsi che sia della lunghezza sufficiente per arrivare al tavolo. Solitamente i cavi sono lunghi 1 metro, per cui, se il tavolo fosse troppo distante dalla presa, sarà necessario utilizzare una prolunga.

 

Marca

Alcune tra le migliori raclette sono prodotte da prestigiosi marchi svizzeri e francesi, come TTM e Lagrange, che possono contare su una lunga tradizione svizzera e savoiarda della raclette. Ma la diffusione di questo stile di cottura in tutta l’Europa ha portato diverse aziende, quali Severin, Princess, Klarstein e Russell Hobbs, a proporre sul mercato delle varianti di raclette elettrica per l’uso domestico.

Prezzo

Il prezzo varia in base alla tipologia, alle dimensioni, ai materiali utilizzati e al numero di accessori presenti. Indicativamente i modelli base sono compresi in una fascia di prezzo economica, tra i 30 e i 45 Euro, mentre quelli più grandi e accessoriati hanno un prezzo compreso tra i 45 e gli 80 Euro, fino ad arrivare alle raclette professionali che possono costare fino a 130 Euro.

 

Vantaggi della raclette

La raclette grill è un elettrodomestico compatto che diventa un’ottima alternativa alla classica grigliata in giardino, con il vantaggio di non produrre fumi e di poter consumare le pietanze comodamente in casa.

 

La tradizione della raclette

La raclette è un formaggio svizzero che va mangiato fuso. La tradizione vedeva i pastori che lavoravano nei campi montani delle Alpi portare con sé il formaggio che veniva poi riscaldato sui fuochi da campo.

Una volta che il formaggio si ammorbidiva, se ne raschiavano le parti e lo si gustava con pane, patate, carne o con verdure in salamoia. Il nome “Raclette” infatti deriva dal termine francese “racler” che significa “raschiare”.

Per preparare una raclette perfetta è quindi necessario sistemare un paio di fettine di formaggio nell’apposita paletta, posizionarla nella base dell’elettrodomestico, e aspettare circa un minuto. Quando il formaggio sarà completamente fuso, lo si potrà gustare mettendolo sulle verdure, sulle patate lessate, sugli affettati, o su qualunque altra pietanza preparata sulla griglia superiore.

La tradizione prevede l’utilizzo del formaggio per raclette, ma è possibile variare con altre tipologie di formaggio a pasta semidura, come l’asiago, oppure puntare sul gorgonzola o altri formaggi di vostro gusto.

Nel Canton Vallese si consiglia di accompagnare alla raclette del buon vino bianco o del tè caldo, ma si sconsiglia di bere acqua perché si crede che ostacoli la digestione del formaggio.

 

Differenza tra raclette e fonduta

Sebbene siano entrambi a base di formaggio e provenienti dalla Svizzera, si tratta in realtà di due piatti differenti. La raclette prevede di arrostire il formaggio fino a renderlo perfettamente dorato, mentre nella fondue, o fonduta, si possono utilizzare più formaggi che vengono completamente fusi all’interno della pentola, a cui si potrà attingere con la forchetta caratteristica.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 4 Media: 5]

Federica Maccari

Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.

Potrebbero interessarti anche: