Ecco quali sono le migliori scope elettriche ricaricabili o con cavo da acquistare oggi, per pulire tutte le superfici, dai pavimenti, ai tappeti, dai divani fino alle tende in modo semplice ed efficace.

 

La scopa elettrica è senza dubbio uno strumento che al giorno d’oggi si sta dimostrando sempre più vantaggioso per mantenere le tutte le superfici della casa sempre pulite senza disporre di strumenti ingombranti come gli aspirapolvere tradizionali. Ciò grazie alla praticità d’uso e alla sua efficienza di aspirazione, data da una tecnologia avanzata. Inoltre, se si opta per una scopa elettrica leggera, si avrà un dispositivo maneggevole e versatile che potrà raggiungere facilmente ogni angolo della casa.

Prima di acquistare una scopa elettrica è bene informarsi sulle varie caratteristiche che le compongono, così da scegliere la tipologia adatta alle nostre esigenze a alle conformità della casa.
In commercio troviamo scope elettriche molto semplici dotate della sola aspirazione, oppure possiamo puntare su scope elettriche lavapavimenti, o ancora, optare per scope elettriche multifunzione con accessori per la pulizia di divani, tende e interni dell’auto.

La scelta della scopa elettrica si basa anche sulle dimensioni della casa e quindi il tempo in cui saremo impegnati a usare l’elettrodomestico. Ecco che entrano in gioco struttura, peso e conformazione della scopa, presenza o meno di cavi e di sacchetti da svuotare.

 

Le migliori scope elettriche del 2023

Di seguito la selezione delle migliori scope elettriche da acquistare con prezzi e caratteristiche.

 

#1

Dyson V11 Absolute

Dyson V11 Absolute

Prezzo --

La scopa senza sacchetto migliore
  • Scopa elettrica aspirapolvere senza sacchetto
  • Ricaricabile e senza fili
  • Modalità Auto per impostare la potenza in base al tipo di pavimento
  • Funzioni speciali per tappeti e parquet
  • Schermo LCD per monitoraggio completo
  • Indicatore di batteria residua
  • Autonomia: 65 minuti
  • Sistema filtrazione avanzato a 6 strati trattiene fino a 99,97% delle particelle fino a 0,3 micron
  • Motore Dyson Hyperdymium 125.000 giri/min
  • Tecnologia Radial Root Cyclone forza 79.000 g
  • Contenitore da 0,76 litri
  • Stazione di ricarica a muro

 

La miglior scopa elettrica senza filo è la Dyson V11 Absolute, con tecnologia ciclonica, senza fili e ricaricabile, è una scopa molto efficiente su qualunque tipo di superficie. La sua struttura con motore e comandi in alto, più vicini alla mano, consentono di sollevarla facilmente sulle scale o per la pulizia di ripiani e oggetti situati in alto. Lo speciale sensore Dynamic Load Sensor rileva in continuazione la resistenza della spazzola, mentre la modalità Auto adegua la potenza al tipo di pavimentazione da trattare. L’ampio display ci permette un controllo completo della scopa elettrica, con indicazione della batteria residua e della modalità di funzionamento. La ricarica è semplice grazie alla stazione di ricarica a muro, che riduce al minimo l’ingombro e mantiene la scopa elettrica sempre pronta all’uso.


#2

Shark Anti Hair Wrap

Shark Anti Hair Wrap

Prezzo 329,99 €

  • Scopa elettrica per tappeti e pavimenti
  • Modello Pet, pensato rimuovere i peli degli animali domestici
  • Spazzola versatile DuoClean adatta per tutti i tipi di pavimento
  • Senza filo, con batteria rimovibile
  • Leggero, ideale per pulire anche punti alti e scale
  • Tecnologia Anti Hair Wrap per rimuovere peli di animali e capelli dalla spazzola
  • Può essere usato anche come mini aspirapolvere
  • Autonomia: 40 minuti
  • Luci LED per illuminare i punti più bui
  • Sistema di svuotamento igienico
  • Capacità del serbatoio: 0,7 litri
  • Accessori: tubo flessibile per pulire sotto i mobili


#3

Rowenta XForce Flex 11.60

Rowenta XForce Flex 11.60

Prezzo 299,99 €

  • Aspirapolvere scopa elettrica senza fili
  • Motore Digitale Potente 130 Air Watt
  • 3 modalità d’uso: Eco, Max e Boost
  • Spazzola motorizzata con luce a LED
  • Autonomia 45 minuti con batteria rimovibile
  • ‎Capacità serbatoio: 0.9 Litri
  • Display LCD
  • Tubo snodabile per pulire sotti i mobili
  • Spazzola rotante a 180°
  • Rumorosità 73 dB(A) in modalità ECO
  • Posizione Stop&Go
  • Accessori per tessuti e tappeti
  • Si trasforma in aspirabriciole con la rimozione della lancia
  • Peso: 4,12 kg


#4

Tineco Floor One S5

Tineco Floor One S5

Prezzo 519,00 €

  • Aspirapolvere e lavapavimenti 2 in 1
  • Con Smart App e assistente vocale
  • Senza fili e senza sacco
  • Aspira e lava in un unico passaggio
  • Testina ideale per pulire efficacemente i bordi, lungo i battiscopa e negli angoli
  • Doppio serbatoio: 0,8 litri (acqua pulita) e 0,7 litri (acqua sporca)
  • Stazione di ricarica 3-in-1 per conservare e ricaricare il dispositivo
  • Regolazione della potenza di aspirazione e del volume d’acqua
  • Funzione di autopulizia
  • Adatto per chi ha animali domestici
  • Display LED con anello luminoso e allarme di manutenzione
  • Rumorosità: 78 dB
  • Autonomia fino a 35 minuti


#5

Proscenic P11 Smart

Proscenic P11 Smart

Prezzo 189,00 €

  • Scopa elettrica per tappeti e pavimenti duri
  • Potenza di aspirazione massima: 30000 Pa
  • 3 modalità di aspirazione
  • Smart App per monitorare tutte le funzioni
  • Filtraggio a 4 livelli, tra cui filtro HEPA
  • Leggero, ideale per raggiungere anche i punti più alti sopra i mobili
  • Schermo LED touch screen
  • Autonomia: 60 minuti (ECO), 30 minuti (Auto), 15 minuti (Turbo)
  • Batteria rimovibile
  • Accessori inclusi: 4 spazzole intercambiabili
  • Ulteriori accessori venduti separatamente: Kit Pet Grooming con 3 strumenti per spazzolare, pettinare e tagliare i peli ai propri animali domestici


#6

Rowenta X-Force Flex 8.60

Rowenta X-Force Flex 8.60

Prezzo 249,99 €

Il miglior rapporto qualità prezzo
  • Scopa elettrica potente senza fili
  • Con accessori per aspirare i peli degli animali domestici
  • Tecnologia ciclonica e filtro Hepa per catturare fino al 99,9% di polvere
  • Utilizzabile anche come aspirabriciole
  • Potenza: 185 Watt
  • Batteria al litio rimovibile da 22V
  • Autonomia: 35 minuti
  • Si ricarica in 3 ore
  • Funzione Flex per raggiungere più facilmente gli spazi sotto i mobili
  • Luci LED per illuminare le zone più nascoste
  • Posizione di parcheggio Stop&Go
  • Accessori inclusi: spazzola per peli di animali, lancia piatta, spazzola per divano, 2 spazzole Easy Brush

 

La miglior scopa elettrica qualità prezzo è Rowenta X-Force Flex 8.60, dotata degli accessori per pulire tutta la casa, dal pavimento ai tappeti, dalle tende ai divani. Rimuove con efficacia anche i capelli e i peli degli animali grazie alla spazzola motorizzata apposita. Con la rimozione della lancia, la scopa elettrica si trasforma in un pratico aspirabriciole da usare a casa o in auto. La funzione Boost aumenta la potenza al massimo per eliminare anche lo sporco più ostinato da qualunque tipo di superficie. Con una ricarica di 3 ore si ottiene un’autonomia di 35 minuti; grazie alla funzione Flex e alle luci LED è possibile pulire facilmente anche sotto i mobili.


#7

Hoover H-Free 500 Hydro

Hoover H-Free 500 Hydro

Prezzo 179,90 €

  • Scopa elettrica senza filo multifunzione
  • Ultra compatta, alta solo 69 cm
  • Senza sacco
  • Lava e aspira contemporaneamente
  • Rullo a 360° per una pulizia più profonda
  • Adatto per l’uso su pavimenti duri
  • Potenza: 80 Watt
  • Ricarica rapida in 2 ore e mezza
  • Capacità serbatoio dell’acqua: 70 ml, sufficiente per lavare fino a 40 mq
  • Luci LED per facilitare la pulizia
  • Accessori: lancia per fessure, spazzola a pennello con bocchetta sottile, turbospazzola per pulire gli imbottiti e i tappeti dai peli di animali


#8

Hoover H-Free 100

Hoover H-Free 100

Prezzo 131,99 €

  • Scopa elettrica senza filo multifunzione
  • Adatto per tutte le superfici
  • Utilizzabile come aspirabriciole
  • Tecnologia ciclonica
  • Autonomia: 40 minuti
  • Spazzola con luci LED
  • Filtro in tessuto
  • Contenitore serbatoio XL da 0,9 litri
  • Batteria Li-Ion removibile da 22V
  • Facile rimozione del rullo per facilitare la manutenzione
  • Parcheggio in verticale
  • Accessori: spazzola a pennello, bocchetta per fessure


#9

Imetec Piuma Extreme++

Imetec Piuma Extreme++

Prezzo 142,00 €

  • Scopa elettrica con tecnologia ciclonica senza sacco
  • Regolazione elettronica della potenza
  • Doppio filtro Hepa ipoallergenico che trattiene il 99,98% della polvere
  • Spazzola multi-superficie per pavimenti, parquet e tappeti
  • Rumorosità: ‎85 dB
  • Posizione di parcheggio
  • Lunghezza cavo: 6 metri
  • Dimensioni: 27 x 18.5 x 80 cm
  • Peso: 4 kg


#10

Ariete Handy Force

Ariete Handy Force

Prezzo 46,99 €

La migliore più economica
  • Aspirapolvere scopa elettrica 2 in 1 con filo
  • Tecnologia ciclonica senza sacco
  • Si trasforma in aspirabriciole portatile
  • Filtro HEPA
  • Adatta per tutti i tipi di pavimento
  • Leggera e maneggevole
  • Potenza: 600 Watt
  • Capacità serbatoio: 0,5 litri
  • Lunghezza cavo: 5 metri
  • Con supporto a muro
  • Impugnatura ergonomica
  • Accessori: bocchetta per rinfrescare divani, poltrone e tappeti, lancia per fessure

 

La miglior scopa elettrica economica è la Ariete Handy Force che, combinando l’azione del filtro HEPA e della tecnologia ciclonica, garantisce l’eliminazione di micro polveri, polline e acari. Dotata di cavo da 5 metri, consente un’autonomia illimitata e può essere usata sia come aspirapolvere sia come aspirabriciole. La spazzola universale si può utilizzare su qualunque tipo di pavimento incluso il marmo, il gres porcellanato e la ceramica. Non manca poi una bocchetta per gli imbottiti, ideale per rinfrescare i tappeti, divani e poltrone. Dopo l’uso, può essere riposta sull’apposito supporto a muro.


Come scegliere la scopa elettrica

Potenza

Le scope elettriche in genere hanno una potenza compresa tra i 100 e i 600 Watt, molto inferiore a quella degli aspirapolvere. Il motivo è che le scope elettriche sono dotate di motori più compatti, ma non per questo meno efficienti. Oltre alla potenza del motore, è utile valutare la potenza aspirante, espressa in Pa. Una buona scopa elettrica dovrebbe avere una potenza aspirante di almeno 10.000-15.000 Pa, ma i modelli di scopa elettrica con filo potente top di gamma possono arrivare a 25.000 Pa.

 

Alimentazione

L’alimentazione della scopa elettrica avviene ovviamente tramite corrente. La scelta può ricadere su due tipologie, a seconda delle proprie preferenze: possiamo scegliere se affidarci a una scopa elettrica con cavo o una scopa elettrica senza fili. Consideriamo che una scopa elettrica con filo ci offre un’autonomia illimitata ma è necessario ricordare che anche questa tipologia necessita di doversi fermare ogni tanto per lo svuotamento del serbatoio o del sacchetto. Se è vero che possiamo utilizzare una scopa elettrica con filo per tutto il tempo necessario senza doverci preoccupare della batteria, saremo però limitati ad un’area che può variare in base alla lunghezza del cavo stesso.

Una scopa elettrica senza fili è più pratica e maneggevole, ci permette di spostarci facilmente da una stanza all’altra, ma è legata all’autonomia della batteria, ed è quindi più adatta ad appartamenti di piccole e medie dimensioni. Un’ulteriore discriminante è data dal prezzo: una scopa elettrica senza fili, generalmente, è più costosa. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di questi modelli.

 

Scopa elettrica con cavo

Il cavo ha una lunghezza che varia da 5-6 metri, fino a 10-12 metri. La lunghezza del cavo è importante per capire il raggio d’azione della scopa elettrica; se abbiamo un appartamento molto grande e non vogliamo continuamente cambiare presa, meglio considerare una scopa elettrica con il cavo più lungo. Al contrario, sceglierlo troppo lungo rispetto agli spazi, può risultare di ingombro durante il lavoro.

In ogni caso, un avvolgicavo automatico è molto utile, così come un vano per riporlo o almeno una staffa su cui agganciarlo dopo l’uso.

Tendenzialmente, se vogliamo una scopa elettrica molto potente ma non troppo costosa, possiamo optare per il modello col cavo trovando così un giusto compromesso.

 

Scopa elettrica senza fili

La scopa elettrica senza fili è molto richiesta negli ultimi tempi, infatti offre una maneggevolezza e una versatilità parecchio apprezzate. Questa tipologia funziona grazie alla batteria ricaricabile, per cui dobbiamo considerare attentamente i tempi di ricarica e l’autonomia.

Ci sono scope elettriche senza fili di fascia medio bassa che, a fronte di 6 ore di ricarica offrono un’autonomia di appena 30 minuti, mentre altri modelli top di gamma arrivano fino a 60-80 minuti di autonomia con sole 2-3 ore di ricarica.

L’autonomia massima della batteria è sempre relativa a un programma Eco o a media potenza. Infatti, quando si usano le funzioni Turbo o Boost, l’autonomia diminuisce drasticamente a 5-15 minuti. Conoscere questi dettagli ci consente di sfruttare al meglio tutte le funzioni della scopa elettrica per trarne il massimo vantaggio e ottimizzare i consumi.

Per essere sicuri di avere la scopa elettrica sempre a disposizione, sono molto comode le stazioni di ricarica, talvolta installabili direttamente a muro; in questo modo la batteria sarà sempre carica e pronta all’uso.

Nei migliori modelli di scopa elettrica è presente un display LCD che ci permette di verificare la batteria residua e ci avverte quando è arrivato il momento di ricaricare la nostra scopa.

 

Scopa elettrica con tecnologia ciclonica

Un serbatoio ciclonico permette di avere una maggior efficienza energetica e aspirante. La sua tecnologia è composta da un ciclone aspirante che crea un effetto risucchio che agevola notevolmente l’aspirazione del motore, rendendo molto più efficace la capacità aspirante.

In questo caso, la potenza va calando al riempirsi del serbatoio, anche se in maniera più contenuta rispetto agli aspirapolvere con sacco. Inoltre, attraverso uno sgancio rapido, è possibile svuotare lo sporco accumulato nella spazzatura in maniera comoda e pratica e rimettersi subito a lavoro.

Il serbatoio ciclonico delle scope elettriche in commercio ha una capacità tra 500 ml e 1 litro.

Utilizzando una scopa elettrica con serbatoio ciclonico ci si può rendere conto che il sistema di smontaggio e svuotamento del contenitore è molto efficace, perché evita il contatto diretto con lo sporco. L’unica accortezza è quella di fare attenzione a non far disperdere nell’aria la polvere durante lo svuotamento nella spazzatura, poiché questa potrebbe depositarsi nuovamente sul pavimento.

 

Scopa elettrica con sacco

Optare per una scopa elettrica con sacco significa poter contare su una maggior capienza e, di conseguenza, su un lavoro continuativo più lungo. Di contro, il sacco deve essere comprato ogni volta e posizionato nuovamente nella scopa elettrica ad ogni utilizzo. Inoltre, man mano che il sacco si riempie, la potenza aspirante va calando. Ne consegue un consumo di energia maggiore in termini di capacità aspirante, rendendolo meno efficiente dal punto di vista energetico.

Consideriamo anche che, a parità di capacità, un serbatoio ciclonico contiene più rifiuti del sacco, perché la forza ciclonica pressa in modo più efficace lo sporco e la polvere contro i bordi del serbatoio.

 

Tecnologia di filtraggio

Quasi tutte le tipologie di scope elettriche possiedono principalmente due livelli di filtrazione: un primo filtraggio trattiene la polvere e i detriti più grossolani visibili ad occhio nudo come briciole, sassolini, capelli e peli animali.

Un secondo filtraggio invece agisce sulle polveri più sottili, assorbendole e bloccandole prevenendone la reimmissione nell’aria.

 

Filtro HEPA

Il filtro HEPA (High Efficiency Particulate Air Filter) è un filtro di alta qualità, che fa parte della categoria di filtri che possiedono un’alta efficienza di filtrazione. Esso è in grado di trattenere quasi la totalità delle particelle di diametro di 0,3 micron o superiore; una scopa elettrica con filtro HEPA è quindi ideale per i soggetti allergici.

Questo tipo di filtro è composto da una serie di pieghe in microfibra assemblate in serie e separate da setti in alluminio; sopra di esse si trova un rivestimento in fibra di vetro. Maggiore è il suo spessore e maggiore è l’efficacia del filtro. Le pieghe hanno il compito di assorbire le particelle di polvere che possono essere nocive per la salute.

Tuttavia, esistono sul mercato diverse tipologie di filtri HEPA, alcuni più performanti rispetto ad altri. La loro classifica è basata sulla loro efficienza di filtrazione e si possono suddividere in cinque classi, da H10 ad H14, dove H10 è il modello standard che trattiene non oltre l’85% delle particelle e H14 il modello più performante che riesce ad assorbire il 99,995%. Una scopa elettrica per chi soffre di allergie dovrebbe essere dotata di quest’ultimo filtro.

 

Filtro ai carboni attivi

Un’altra tipologia di filtraggio è data dai carboni attivi. Si tratta di una tecnologia che ha il compito di filtrare l’aria in uscita dall’estrattore, restituendola priva di odore. Questo processo è possibile grazie ai granuli di carbone che hanno la capacità di isolare ed assorbire gli odori riuscendo a purificare l’aria circostante. Una scopa elettrica con filtro a carboni attivi può essere utile per chi ha animali in casa, ma anche per le abitazioni che trattengono gli odori organici o per chi avesse problemi di muffa.

 

Tipi di spazzola e accessori

Scegliere la giusta tipologia di spazzola è necessario affinché essa agisca efficacemente in superfici specifiche. La spazzola “predefinita” ha una forma a parallelepipedo, ed è efficace in superfici classiche come parquet, piastrelle, o comunque superfici dure.

Se invece abbiamo la necessità di pulire lo sporco in angoli della casa difficili da raggiungere, allora è utile scegliere una spazzola che abbia una forma di tipo triangolare che faciliti la pulizia in questi punti.

Inoltre, spesso è possibile trovare anche una spazzola motorizzata con effetto rotante, utile per pulire superfici come tappeti o moquette, poiché evita che la spazzola si incastri tra le fibre dei tessuti.

Le migliori scope elettriche sono dotati di spazzole autopulenti con un sistema speciale per tagliare peli e capelli, evitando così che si accumulino ai lati del rullo.

 

Spazzole e bocchette accessorie

Oltre alle spazzole principali troviamo vari accessori per scope elettriche che possono essere scelti in base alle proprie esigenze e a ciò che si vuole pulire. I fattori determinanti nella scelta degli accessori possono essere la presenza di particolari mobili, quali mensole o scaffali, spazi ristretti, tappeti o moquette. Ecco alcuni degli accessori più comuni:

  • Bocchetta a lancia: comoda per raggiungere spazi ristretti e difficili da raggiungere, anche dove la spazzola fatica ad entrare, come per esempio negli spazi tra oggetti e mobili;
  • Spazzola per imbottiti: specifica per pulire e assorbire lo sporco da superfici imbottite quali poltrone, divani, materassi e sedie imbottite;
  • Tubo prolunga rigida: un prolungamento che permette di raggiungere punti difficili come spazi elevati, angoli del soffitto o piccoli spazi ristretti;
  • Tubo prolunga flessibile: agevola la pulizia e l’aspirazione su superfici come mensole e scaffali, oppure sotto i mobili bassi, evitando all’utilizzatore di doversi chinare.

 

Scopa elettrica e lavapavimenti

Questa particolare tipologia di scopa elettrica offre due funzioni, una di aspirazione e l’altra di lavaggio. Queste funzioni possono essere usate separatamente o in contemporanea a seconda dei modelli.

Per lavare i pavimenti è presente un’apposita spazzola che eroga l’acqua da un serbatoio apposito. La scopa quindi aspira di nuovo i liquidi, e li riversa in un secondo serbatoio separato dal primo. Talvolta il serbatoio per lavapavimenti è separato e removibile, da apporre subito sopra la spazzola principale al momento dell’uso.

Questo modello è molto comodo per risparmiare tempo quando si vuole pulire i pavimenti con una sola passata, specialmente se non sono particolarmente sporchi. Quando i pavimenti sono molto sporchi e sono presenti peli di animali, è sempre consigliato aspirare prima di lavare, ma l’uso di un solo elettrodomestico fa risparmiare comunque tempo e riduce l’ingombro in casa.

 

Scopa elettrica e aspirabriciole

Alcuni modelli di scopa elettrica hanno il tubo removibile. In questo caso, le bocchette e le spazzole vengono attaccate direttamente al serbatoio ciclonico e la scopa elettrica si trasforma in un pratico aspirabriciole da usare sulle superfici della cucina o in auto.

In generale, usare la scopa elettrica con una sola mano è molto comodo su qualunque superficie che renderebbe l’uso del tubo troppo complicato. In questo modo, invece, si raggiunge un alto grado di precisione e la scopa elettrica risulta essere anche molto più leggera.

 

Funzioni

Modalità Auto

Le scope elettriche dotate di questa modalità impostano in automatico la potenza aspirante e la velocità della spazzola in base all’attrito sul pavimento. In sostanza, rilevano la tipologia di superficie e si adeguano di conseguenza. Talvolta il rilevamento è affidato alla semplice spazzola motorizzata, altre volte sono presenti sofisticati sensori digitali. Si tratta di una funzione che non dovrebbe mancare su una scopa elettrica adatta per tutte le superfici.

 

Modalità Eco

La modalità Eco utilizza la media potenza per ottenere un buon compromesso tra il livello di pulizia e il consumo energetico.

 

Funzione Turbo o Boost

La funzione Turbo, o Boost, va attivata solo in caso di sporco ostinato, ad esempio per rimuovere peli e capelli da tessuti dei divani o dall’auto. Attivando questa funzione si potrà utilizzare la scopa elettrica alla massima potenza, ma c’è da ricordare che questa modalità consuma anche più energia.

 

Potenza aspirante regolabile

La possibilità di regolare la potenza aspirante consente di adeguare la pulizia alla tipologia di sporco; per esempio quando ci sono molti capelli oppure detriti più grossolani, si può aumentare la potenza, quando invece le superfici hanno solo un po’ di polvere, si può scegliere la potenza minima.

 

Peso e facilità d’uso

Uno degli aspetti da tenere in considerazione è sicuramente il peso della scopa elettrica. Esso ne determina la praticità d’uso all’interno dell’abitazione. Se per esempio la casa è grande, avere una scopa elettrica troppo pesante renderà faticosa la pulizia di tutte le superfici. È bene quindi valutare accuratamente il peso della scopa elettrica, trovando anche il giusto compromesso in termini di potenza che essa offre.

In media, troviamo scope elettriche con un peso compreso tra 3,5 e 4,5 kg. Le scope elettriche leggere hanno un peso inferiore ai 3,5 kg. Se togliamo il tubo e usiamo la scopa come aspirabriciole, il peso scende drasticamente al di sotto dei 2 kg, ed in questo caso possiamo parlare di scopa elettrica ultraleggera.

Consideriamo anche che, a parità di peso, la struttura della scopa elettrica può essere determinante nella maneggevolezza durante l’uso, oltre che a farci percepire il peso in modo diverso. Per esempio, le spazzole motorizzate e le spazzole coi rulli che scivolano più facilmente sulle superfici rendono il lavoro molto più agevole. Inoltre è determinante il baricentro della scopa elettrica, che talvolta è progettata proprio per distribuire il peso in modo equilibrato e facilitarne così l’uso.

 

Impugnatura

Un’altra caratteristica molto importante da tenere in considerazione è l’impugnatura della scopa elettrica. La maggior parte delle volte si tratta di una maniglia chiusa, ma in alcuni modelli possiamo trovare un’impugnatura aperta. Una buona scopa elettrica maneggevole dovrebbe avere un’impugnatura ergonomica comoda e antiscivolo, che ci garantisca una presa salda anche quando usiamo l’aspirapolvere a lungo.

Allo stesso modo, i comandi dovrebbero essere situati molto vicino all’impugnatura per consentire l’uso della scopa elettrica con una sola mano.

 

Posizione di parcheggio

Alcune scope elettriche sono dotate di posizione di parcheggio; ciò significa che la scopa elettrica può stare in piedi da sola, appoggiandosi sulla spazzola, senza necessità di essere appoggiata al muro. Questi modelli possono essere spenti e lasciati anche in mezzo alla stanza se abbiamo bisogno di interrompere il lavoro con urgenza, e possono essere riposte in verticale dopo l’uso per ottimizzare gli spazi.

 

Connettività

In commercio troviamo scope elettriche con Wi-Fi, che si connettono a internet e, tramite un’apposita App, offrono una panoramica dei dati rilevati. Tra questi possiamo trovare la segnalazione della batteria residua e dello stato di salute della scopa elettrica in base alle ore impiegate nella pulizia e ai mq coperti; inoltre talvolta vengono redatte apposite statistiche, forniti consigli sulla manutenzione e, in alcuni casi, possono venir anche calcolate le calorie bruciate con l’uso della scopa elettrica. Alcuni modelli Smart sono dotati anche di comando vocale.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 16 Media: 4.4]

Federica Maccari

Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.

Potrebbero interessarti anche: