Ecco quali sono le migliori sdraiette per neonati da acquistare, fisse, con altalena o con giochi e quale scegliere in base alle esigenze.
La sdraietta per neonato aiuta a intrattenere i bambini con momenti di gioco, è sicura per la pappa e la merenda, oltre ad essere abbastanza comoda anche per il riposo e i pisolini.
Grazie alla sdraietta per neonati, il bambino comincia a stare seduto e osservare l’ambiente circostante, inizia a sviluppare le sue abilità, a rinforzare la colonna vertebrale e il collo da una posizione semi seduta.
Il vantaggio principale della sdraietta per neonati è il dondolio, naturale o elettrico, che aiuta a cullare il neonato e rassicurarlo quando la mamma e il papà non possono prenderlo in braccio.
Diversamente dalla culla, dedicata alla notte, la sdraietta consente di tenere il bambino in qualunque stanza mentre è vigile e attento a ciò che facciamo. Il bimbo sarà rassicurato dalla nostra presenza senza bisogno di tenerlo in braccio.
Molte sdraiette offrono inoltre la possibilità di giocare e intrattenersi con pupazzetti, luci e suoni che stimolano la fantasia e la creatività del bambino.
Le migliori sdraiette per neonati da acquistare
Di seguito la selezione delle migliori sdraiette per neonati da acquistare, con le rispettive caratteristiche, in una fascia di prezzo tra 40 e 130 euro.
La scelta migliore
- Sdraietta ergonomica: il giusto sostegno per la testa e la schiena
- Dondola in modo naturale e rilassante, stimola lo sviluppo del bambino
- Non richiede batterie o corrente elettrica
- Adatto a bambini da 0 a 2 anni, da 3,5 a 13 kg
- Il bambino deve essere alto almeno 53 cm
- Tre posizioni per gioco e riposo
- Ripiegabile per il trasporto
- Rivestimento facilmente rimovibile e lavabile in lavatrice
- Disponibile in tre morbidi tessuti: cotone-mesh e il sofficissimo 3D Jersey
- Dimensioni: 89 x 39 x 58 cm
La migliore sdraietta per neonati è la Babybjörn Balance Soft. La sua seduta ergonomica offre un ottimo sostegno per i bambini da 0 a 2 anni. Dotata di dondolo naturale ha una struttura semplice ed è facile da usare, con lo schienale regolabile in 3 posizioni è ottima per il gioco o per la nanna, ed è completamente ripiegabile per il trasporto. Il morbido tessuto, disponibile in 3 varianti, è completamente sfoderabile e lavabile in lavatrice.
- Sdraietta per neonati a dondolo pieghevole
- Dondolio generato dal movimento del bambino o dalla spinta di un adulto
- Reclinabile in 3 posizioni differenti con una sola mano
- Adatta per neonati dalla nascita fino a 9 kg di peso
- Design ergonomico che ripartisce uniformemente il peso
- Struttura leggera e chiusura compatta
- Con cuscino riduttore per neonati ergonomico
- Realizzata in tessuto rimovibile di qualità, lavabile in lavatrice a 30°C
- Rivestimento con zip che facilita la rimozione
La sdraietta silenziosa
- Sdraietta con dondolio automatico
- Altalena compatta facile da pulire
- Peso minimo del bambino: 2,70 kg, peso massimo: 9 kg
- Facile da ripiegare e trasportare con una mano
- Tecnologia Hybridrive per risparmio energetico e massima durata delle batterie
- 5 velocità di dondolio, 8 melodie rilassanti e 3 suoni della natura
- Sistema Whisper Quiet per un funzionamento silenzioso
- Seduta sfoderabile e cuscino removibili e lavabili in lavatrice
- Cintura di sicurezza a 5 punti
- Piedini antiscivolo
La sdraietta neonato Ingenuity Hugs & Hoots è la migliore tra quelle alimentate a batteria. La sua struttura ad altalena ci permette di regolare il dondolo su 5 livelli di intensità per divertire il bambino senza il nostro intervento. Il suo funzionamento è totalmente silenzioso per favorire la nanna del piccolo. In più, per conciliare il sonno, sono disponibili 8 canzoncine e 3 tipi di suoni naturali. La cintura di sicurezza in 5 punti protegge il bambino ed evita che si sporga in avanti. È infine pieghevole per essere trasportato facilmente.
La migliore sdraietta qualità prezzo
- Sdraietta dondolo per bambini dai 5-6 mesi fino ai 10-12 mesi
- Dotata di cuscino rimovibile lavabile
- Utilizzabile fino a 6 mesi (massimo 9 kg) come sdraietta per i neonati
- Da quando il bambino è in grado di stare seduto da solo si usa come seduta fino ai 18 kg
- Schienale regolabile in 4 diverse posizioni per gioco e nanna
- Regolazione facile con pulsanti laterali
- Posizione fissa o dondolo
- Con arco gioco SlideLine system, con le figure che scorrono sull’arco
- Facilita lo sviluppo sensoriale, cognitivo e psicomotorio dei bambini
- Compatta e facile da chiudere in un solo gesto, grazie ai due bottoni frontali
La migliore per rapporto qualità prezzo è la sdraietta neonato Chicco Hooplà. Adatta a bambini fino a 6 mesi, ha lo schienale regolabile in 4 diverse posizioni con un semplice tocco dei pulsanti laterali. L’arco gioco rimovibile comprende figure morbide e dentaruoli che scivolano lungo la struttura quando il bambino le afferra. Inoltre è dotato di simpatiche lucine.
- Sdraietta neonato fino a 18 kg
- Seduta confortevole e profonda con rivestimento lavabile in lavatrice
- Schienale reclinabile
- Emette vibrazioni rilassanti
- Possibilità di trasformarlo in un seggiolino fisso togliendo il cavalletto
- Arco giochi removibile con due giochi: tucano con anelli clac clac e leoncino con pallina
- Accompagna il bambino nella crescita
- Design compatto facile da spostare
- Sdraietta elettrica per neonati
- Sedia a dondolo per la pappa, il gioco o il relax
- Reclinabile in 2 posizioni con cavalletto per il bloccaggio
- Adatto a neonati e bambini fino a 18 kg
- Con vibrazioni calmanti per tranquillizzare il bambino
- Arco giochi con due giocattoli sospesi rimovibile
- Rivestimento rimovibile e lavabile in lavatrice
- Dimensioni: 68 x 51 x 56 cm
- Facile da pulire
- Sdraietta per neonati
- Utilizzabile dalla nascita ai 9 kg di peso
- Schienale regolabile con una mano sola in tre altezze
- Funzione dondolo naturale con bloccaggio
- Cintura di sicurezza 3 punti
- 2 manici laterali per il trasporto
- Arco giochi con morbide figurine Disney per sviluppare le capacità motorie
- Si pulisce facilmente e in modo rapido
- Dimensioni: 43 x 77 x 61 cm
- Sdraietta per neonati oscillante o fissa con cavalletto
- Reclinabile in 2 posizioni
- Vibrazioni rilassanti
- Arco giochi con pupazzi morbidi removibile
- Seduta sfoderabile e lavabile in lavatrice
- Dimensioni: 86,4 x 71,1 x 61 cm
- Adatto a bambini da 3 a 18 kg
- Alimentata a batterie
- Sdraietta dondolamento con arco giochi removibile
- Emette vibrazioni calmanti
- Rivestimento lavabile in lavatrice
- Design moderno e colorato
- Piedini antiscivolo
- Facile da pulire
- Peso massimo del bambino: 11 kg
- Dimensioni: 53,5 x 11,3 x 42 cm
- Alimentato a pile
La migliore sdraietta economica
- Sdraietta neonati con vibrazioni
- Seggiolino tipo culla per sostegno e comfort
- Con cuscino poggiatesta
- Arco giochi per tenere impegnato il bambino facilmente rimovibile
- Vibrazioni rilassanti per tranquillizzare il bambino
- Melodie con regolazione del volume
- Cintura a 3 punti con imbottitura morbida
- Peso massimo del bambino 9 kg
- Dimensioni 53,3 x 9,7 x 34 cm
- Lavabile in lavatrice
La Bright Starts è una sdraietta semplice ed economica, la scelta indicata per chi cerca un buon modello senza spendere troppo. È utilizzabile dalla nascita fino ai 9 chili, le funzioni di vibrazione e le melodie divertenti, garantiscono intrattenimento e serenità al tuo bambino.
Come scegliere una sdraietta per neonati
Vediamo tutte le caratteristiche da valutare per acquistare la sdraietta per neonato più adatta alle nostre esigenze e a quelle dei nostri piccoli.
Sdraietta fissa
La sdraietta fissa è il modello più semplice, dotata di seduta e struttura portante. Non è possibile regolare lo schienale o piegarla per il trasporto. In genere si tratta di sdraiette neonato economiche e leggere, perfette da utilizzare per la pappa e per il gioco.
Sdraietta regolabile
Una sdraietta neonato regolabile prevede almeno l’inclinazione dello schienale. Questa può avvenire in 2-3 o più livelli a seconda dei modelli. Inclinare lo schienale è fondamentale per favorire il sonno del bambino.
Alcuni modelli si possono regolare anche in altezza, da qualche centimetro dei modelli più semplici, fino a 30-40 cm dei modelli più sofisticati, dotati di struttura telescopica. In questo modo possiamo tenere il bambino alla nostra altezza quando siamo seduti.
Sdraietta pieghevole
Una sdraietta per neonato pieghevole consente di ripiegare la struttura su se stessa per facilitare il trasporto nel bagagliaio dell’auto, o per ridurre l’ingombro quando viene riposta. Alcune sdraiette prevedono solo il ripiegamento della struttura portante, mentre altre consentono di appiattire anche la seduta, per ridurre al minimo lo spessore.
In questo modo possiamo trasportare la sdraietta ovunque, quando portiamo il bambino dai nonni o andiamo a visitare i nostri amici. La sdraietta è molto più piccola e maneggevole del passeggino. La sdraietta pieghevole è la soluzione ideale per chi si sposta spesso, o per chi ha spazi ristretti e necessita di piegarla e riporla quando non è in uso.
Sdraietta a dondolo
Le migliori sdraiette per neonato sono quelle a dondolo. Il dondolio può avere diverse funzioni, tra cui quella di cullare il bambino fino ad addormentarlo. Per questo è un’ottima soluzione quando non è possibile prendere in braccio il bambino in alcuni momenti della giornata, perché si ha troppo poco tempo o si è impegnati in altre attività a casa.
Al contrario, la sdraietta a dondolo può essere molto divertente e intrattenere quei bambini che non vogliono stare seduti, non amano sentirsi costretti dalle cinture, e di solito sono difficili da convincere persino a stare sul passeggino. Una sdraietta a dondolo invece può divertirli e intrattenerli tanto da spingerli ad assecondare i movimenti con i piedini per seguire il ritmo.
Tra le sdraiette a dondolo per neonati possiamo distinguere tre grandi categorie a seconda della struttura e del funzionamento:
Sdraiette a dondolo manuale
I modelli più semplici di sdraietta a dondolo sono manuali. Grazie a una struttura basculante oscillano avanti e indietro. Ci basta spingere leggermente per far muovere il dondolo, ma ben presto il bambino inizia a capire che muovendosi può azionare il dondolo da solo.
Un sistema di bloccaggio ci permette di fermare il dondolo a seconda delle necessità, per esempio quando è l’ora della pappa. Questo sistema di blocco può essere costituito da un pulsante oppure da un cavalletto che, abbassandosi, impedisce alla sdraietta di oscillare.
Sdraiette automatiche a dondolo
Le migliori sdraiette da neonato sono dotate di dondolo automatico. Si tratta di modelli di sdraietta dondolo elettrica per neonato alimentati a batteria. Il dondolo si attiva con un pulsante che può offrire solo una leggera oscillazione, oppure darci la possibilità di selezionare diverse velocità. Il dondolio può essere più o meno accentuato, in base alla struttura della sdraietta.
Oltre al dondolo, alcune sdraiette elettriche sono dotate di vibrazione. Più delicata del dondolo, la vibrazione tranquillizza il bambino e concilia il sonno. La sdraietta vibrante per neonato permette di attivare questa funzione tramite un semplice pulsante.
Sdraiette con altalena
Le sdraiette con altalena si distinguono per la struttura più grande che consente un’oscillazione maggiore e mantiene il seggiolino sollevato da terra. Talvolta si tratta di due prodotti in uno, infatti la sdraietta può essere rimossa dall’altalena e usata a terra come tutte le altre.
Attività gioco
Le migliori sdraiette neonato sono dotate di area gioco. Si tratta di un arco colorato con alcuni giochi appesi. I neonati amano osservare gli oggetti colorati che oscillano e questo è un metodo molto utile per rilassarli e tranquillizzarli. Già dai primi mesi cercheranno di afferrare i giochini e si sforzeranno di allungare le braccia e la schiena.
Questi movimenti sono molto utili per il loro sviluppo motorio e il coordinamento. Inoltre, grazie alle attività di gioco il bambino associa la sdraietta a un momento piacevole e divertente che consente ai genitori di utilizzarla in diversi momenti della giornata.
I giochini che possiamo trovare nell’arco gioco sono in tessuto morbido da afferrare, oppure in gomma o plastica colorata. A questo proposito troviamo sonaglietti, dentaruoli e massaggiagengive che donano sollievo ai bimbi già dai primi anni di età. Alcuni modelli consentono di spostare i giochi lungo l’arco, così da creare diverse composizioni, altri ancora sono dotati di lucine.
I giochi disponibili devono essere realizzati in materiali robusti e attaccati all’arco in modo stabile, per evitare che il bambino possa strapparli o romperli.
L’arco gioco dovrebbe essere sempre rimovibile oppure ribaltabile per permetterci di prendere in braccio il bambino o di dargli la pappa.
Attività musicale
Tra le attività della sdraietta neonato preferite dai bambini troviamo la musica. Spesso sono presenti diverse melodie e canzoncine per divertire il piccolo.
La possibilità di selezionare le canzoncine e un timer con autospegnimento sono tra le funzioni più apprezzate dai genitori per intrattenere il bambino senza infastidire gli altri con un’eccessiva ripetizione.
In particolare, si consiglia di dosare attentamente gli effetti musicali perché siano sempre uno stimolo, evitando che il bambino si abitui a una riproduzione continua che perderebbe di efficacia.
Oltre alle canzoncine possiamo trovare i suoni della natura, come il mare, la pioggia, uccellini e altri animali. Questi suoni sono molto interessanti per i bambini fin dalla tenera età, in quanto stimolano la loro curiosità e allo stesso tempo agiscono come calmanti naturali che li rendono più sereni.
Comandi e indicatori
Le sdraiette elettriche sono dotate sempre di comandi per la loro gestione. Un buon pannello comandi dovrebbe essere situato sempre nella parte frontale della sdraietta ma abbastanza lontano dalle manine e dai piedi del bambino.
A seconda delle funzioni presenti nella sdraietta, avremo un pannello più o meno sofisticato. Da un unico pulsante per attivare il dondolo, fino a una serie di pulsanti per accensione, spegnimento e regolazione dell’intensità di dondolo, vibrazione, musiche, regolazione del volume, timer per il dondolo con autospegnimento e molto altro.
Possiamo trovare anche degli indicatori luminosi per capire cosa è in funzione in un dato momento o se dobbiamo sostituire le batterie.
La sdraietta elettrica per neonati può avere diversi pulsanti per gestire le altezze e lo schienale reclinabile. In genere si tratta di sistemi meccanici molto semplici e del tutto simili a quelli dei passeggini. Per cui premendo un pulsante si sblocca il meccanismo che ci consente di abbassare o sollevare lo schienale, quindi rilasciando il pulsante la posizione si blocca di nuovo.
Cuscini riduttori e poggiatesta
La sdraietta per neonato è dotata di riduttori e poggiatesta, i quali si trovano soprattutto nelle sdraiette da usare fino a 15-18 kg di peso, per le quali sono necessari i riduttori quando vengono usate con i neonati.
A tal proposito troviamo semplici cuscini sulla seduta, oppure cuscini che ricoprono l’intera sdraietta fino allo schienale per sostenere il bambino anche a livello di testa e collo.
In alcuni casi possiamo avere un poggiatesta separato e rimovibile, da usare in posizione seduta durante la pappa o il gioco dei neonati, e da togliere durante la nanna in posizione reclinata. Il poggiatesta è molto importante per sostenere il collo dei bambini più piccoli.
In generale, e in qualunque posizione, il bambino dovrebbe avere il collo disteso. Se notiamo che il mento è troppo vicino al petto, significa che la schiena è troppo curva; in questo caso sarà quindi necessario un sostegno sulla schiena oppure la rimozione del poggiatesta.
Cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza sono sempre presenti e vanno sempre utilizzate anche se lasciamo il piccolo per pochi minuti. A questo proposito troviamo cinture di diverso tipo: cinture a 3 punti o cinture a 5 punti.
Le cinture a 3 punti hanno una fascia lungo il punto vita e un’altra in mezzo alle gambe, per evitare che il bambino possa scivolare sotto. Essendo una sdraietta dedicata ai neonati, la parte in mezzo alle gambe di solito è larga e morbida, mentre altre volte tutta la cintura ha una forma di mutandina avvolgente, in modo da sorreggere meglio il bambino e offrire maggiore comfort.
Le cinture di sicurezza a 5 punti hanno in più le bretelle da passare sulle spalle, per impedire al bambino di piegarsi in avanti.
Piedini antiscivolo
La sdraietta per neonato è sempre dotata di piedini antiscivolo per evitare che la stessa si muova o scivoli sul pavimento. I piedini sono molto importanti soprattutto nelle sdraiette a dondolo, e spesso sono dotati di inserti di materiale antiscivolo (di solito gomma) agli angoli della struttura per evitare qualunque spostamento.
Dimensioni e struttura
Le sdraiette semplici senza dondolo sono dotate di una semplice struttura portante al di sotto della seduta, che oltrepassa di poco, o nulla, le sue dimensioni. In media possiamo considerare tra i 40-60 cm di lunghezza e altrettanti di altezza.
Le sdraiette a dondolo con altalena hanno invece una struttura più larga rispetto alla seduta, per offrire maggiore stabilità ed evitare il pericolo di ribaltamento; in questo caso possiamo considerare tra i 70 e gli 80 cm di lunghezza e altezza.
A prescindere dalla struttura, le dimensioni aumentano all’aumentare del peso di carico massimo del bambino, quindi è normale che acquistando una sdraietta con carico fino a 20 kg si avrà una struttura più ampia e robusta rispetto ad altri modelli.
Se abbiamo seri problemi di spazio, possiamo optare per una sdraietta per neonati compatta con lunghezza e altezza tra i 30 e i 40 cm, ma in questo caso è probabile che sia adatta solo ai neonati e bambini piccoli fino ai 9-10 kg di peso.
A prescindere dalle dimensioni totali, possiamo considerare una sdraietta pieghevole per il trasporto che non occupi molto spazio in auto.
Peso
La maggior parte dei modelli pesa tra i 2 e i 4 kg, per cui si tratta di oggetti molto facili da spostare e trasportare. Solo i modelli più complessi come le altalene possono arrivare a 7-8 kg di peso totale. Il motivo di tale leggerezza è dato dai materiali utilizzati.
Materiali
Tra i materiali più usati per realizzare le sdraiette troviamo molto spesso il metallo, in particolare l’alluminio, in quanto si distingue per resistenza e leggerezza allo stesso tempo. La maggior parte delle sdraiette ha un telaio tubolare che offre un ottimo sostegno senza pesare troppo.
Nelle giunture, o negli angoli, possiamo trovare materiali plastici di vario tipo, come il PVC e l’ABS. Alcuni modelli di sdraietta invece sono completamente realizzati in plastica; si tratta per la maggior parte di sdraiette fisse che non prevedono il dondolo. Questi telai, sebbene leggeri, sono più grandi e spessi di quelli in metallo.
La seduta e lo schienale della sdraietta neonato sono sempre rivestite in tessuti morbidi, atossici e anallergici. Possiamo scegliere tra colori neutri e delicati o stoffe multicolore e divertenti con figure di animaletti e altre simpatiche figure.
Alcuni modelli di sdraietta sono dedicati espressamente a maschietti o femminucce, con i classici celeste e rosa, ma la maggior parte è unisex.
Da che età è possibile usare la sdraietta per neonati?
La maggior parte delle sdraiette per neonato può essere usata dalla nascita ai 2 o 3 anni, molti produttori indicano un peso minimo di 3,5 kg, oppure un’altezza minima del neonato di 50-55 cm. L’età indicata da 0 a 2 anni, oppure da 0 a 3 anni, è un parametro approssimativo, perché il fattore determinante è sempre il peso del bambino.
Si tratta di misure standard per evitare che neonati molto piccoli abbiano problemi alla colonna vertebrale.
Il peso massimo supportato ci aiuterà servirà invece per stabilire per quanto tempo potremo sfruttare la sdraietta.
Possiamo distinguere sdraiette adatte fino ai 9 kg di peso, altre fino a 12 kg, e altri modelli ancora fino a 18 -20 kg di peso. La differenza tra queste sdraiette è nella loro struttura portante e nella dimensione della seduta, che viene progettata e testata per stabilire un carico massimo.
Scegliere la sdraietta con il carico maggiore ci permette di usarla per molto più tempo, oppure di farla usare anche a fratellini più grandi se non ne hanno una tutta loro.
I modelli di sdraietta che offrono più posizioni nella seduta, potrebbero indicare intervalli di peso diversi. Per esempio, la stessa sdraietta si può usare fino ai 9 kg di peso in tutte le posizioni, ma si può usare fino a 12 kg di peso solo in posizione seduta per la pappa.
Far usare una sdraietta a un bambino molto più pesante rispetto al carico massimo consentito non è opportuno, perché il bambino potrebbe risentire problemi sulla schiena e sul collo.
Dove posizionare la sdraietta per neonati?
Per motivi di sicurezza la sdraietta va posizionata sempre sul pavimento. La struttura sottostante è abbastanza ampia per evitare il ribaltamento, a patto che il piano di appoggio sia sempre sicuro e piano. Alcuni genitori posizionano la sdraietta sul tavolo per mantenere il bambino al loro livello visivo.
Effettivamente i bimbi sembrano apprezzare molto, l’importante è che la sdraietta sia sempre posizionata al centro di un tavolo robusto, ampio e sgombro, in posizione sicura. Non è invece consigliabile sistemare la sdraietta su poltrone e divani, soprattutto se dotate di struttura alta e/o di sistema basculante.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.