Ecco quali sono le migliori sedie ergonomiche per ufficio e per la casa da acquistare oggi, per lavorare, studiare e giocare mantenendo la postura corretta.

 

La sedia ergonomica, un tempo prerogativa di uffici e studi professionali, oggi è usata anche a casa per lo smart working, per lo studio, per il gaming e per hobby di vario tipo.

Le sedie ergonomiche rispondono a diverse esigenze e hanno tutte in comune alcune caratteristiche fondamentali. Oltre ad essere disegnate per assecondare le linee del corpo, sono regolabili, girevoli e flessibili per adattarsi di volta in volta a diverse corporature o a diverse necessità della stessa persona.

Uno dei problemi più comuni di chi lavora in Smart Working o in ufficio seduto davanti al PC senza una buona sedia ergonomica, è che le braccia e i gomiti spesso assumono posizioni innaturali per raggiungere il tavolo e la tastiera. Altri problemi riguardano le gambe e le ginocchia che si piegano troppo quando la sedia è bassa, o sono troppo distese e subiscono la pressione della seduta quando la sedia è troppo alta.

 

Le migliori sedie ergonomiche da acquistare

Ecco quali sono le migliori sedie ergonomiche per studiare, lavorare e giocare, scelte per caratteristiche e materiali, comprese in una fascia di prezzo tra 330 e 90 Euro.

 

#1

Songmics Poltrona Girevole

Songmics Poltrona Girevole

Prezzo 185,99 €

La migliore per uso ufficio
  • Sedia ergonomica da ufficio
  • Rivestimento in finta pelle PU, facile da pulire
  • Seduta imbottita 8 cm con spugna di alta densità ed elasticità
  • Schienale con profilo ergonomico
  • Poggiagambe estraibile
  • Altezza totale: 116-126 cm (regolabile)
  • Altezza schienale: 70 cm, inclinazione max 135°
  • Altezza seduta: 45-55 cm (regolabile)
  • Dimensioni sedile: 53 cm x 52 cm
  • Rotazione a 360°
  • Base con rotelle a 5 bracci, diametro 70 cm
  • Ruote adatte a tutti i pavimenti, incluso parquet
  • Stabilità verificata da SGS e BIFMA
  • Portata massima: 150 kg

 

La Songmics Girevole è la migliore sedia ergonomica da ufficio, progettata per chi lavora seduto a lungo, per almeno 8 ore al giorno, è dotata di una seduta morbida imbottita con materiali di alta qualità. Lo schienale è ergonomico e segue il profilo della schiena, mentre robusti braccioli offrono un supporto stabile. La poltrona è dotata di un cuscino removibile da utilizzare come supporto alla seduta o come cuscino per la testa. Inoltre, la poltrona è reclinabile con poggiapiedi estraibile, perfetta anche per qualche momento di relax. Dotata di ruote a 5 bracci, con base ampia e molto stabile, ruota a 360° e ha una portata massima di 150 kg. Il rivestimento in finta pelle è molto facile da pulire, è impermeabile e non assorbe umidità e odori.


#2

Sihoo Ergonomica

Sihoo Ergonomica

Prezzo 259,99 €

  • Sedia da ufficio in mesh
  • Supporto lombare regolabile 3 cm orizzontale e 5,5 cm verticale
  • Poggiatesta regolabile 10 cm in altezza e 45° di inclinazione
  • Altezza schienale: 47 cm
  • Braccioli ruotabili di 36°
  • Altezza totale regolabile su 5 livelli, da 110 a 132 cm
  • Seduta imbottita larga 51 cm
  • Sedile arrotondato per ridurre la pressione sulle gambe
  • Schienale con tessuto a rete, flessibile e traspirante, anti sudore e umidità
  • Portata massima: 150 kg


#3

Varier Variable

Varier Variable

Prezzo 329,00 €

  • Seduta ergonomica per casa e ufficio senza schienale
  • Design svedese
  • Stimola la postura naturale e al movimento
  • Poggiagambe e sedile imbottito
  • Struttura in legno
  • Rivestimento 100% di poliestere riciclato
  • Larghezza: 52 cm
  • Profondità: 72 cm
  • Altezza seduta: 50 cm
  • Design: Peter Opsvik, 1979


#4

Oversteel Ultimet

Oversteel Ultimet

Prezzo 174,95 €

Il miglior rapporto qualità prezzo
  • Sedia ergonomica per Smart Working, studiare e giocare
  • Con cuscino lombare e cervicale
  • Altezza regolabile fino a 131 cm
  • Rivestimento in finta pelle PU di alta qualità
  • Pistone dell’aria classe 3
  • Capacità massima:120 kg
  • Braccioli regolabili in 2D
  • Schienale inclinabile fino a 180°
  • 5 ruote silenziose antigraffio da 50 mm
  • Dimensione schienale: 82 x 55,5 cm
  • Dimensione sedile: 69 x 57 cm
  • Disponibile in 8 colori differenti

 

La Oversteel Ultimet è la migliore sedia ergonomica per rapporto qualità prezzo, progettata per gli appassionati di gaming, è perfetta per chiunque passi molte ore di seguito al PC, per lavoro o per studio. L’imbottitura di alta qualità rende la sedia comoda e stabile, mentre il design ergonomico dello schienale e della seduta sostengono il corpo senza comprimerlo per mantenere una posizione naturale. I due cuscini removibili offrono ulteriore sostegno alla zona lombare e alla testa o al collo, e si sistemano a piacere grazie alla guida lungo lo schienale. Le 5 ruote piroettanti assicurano la massima libertà di movimento. La sedia è ottima anche per riposare grazie allo schienale inclinabile fino a 180°.


#5

Nokaxus Sedia da Gioco

Nokaxus Sedia da Gioco

Prezzo 239,99 €

  • Sedia da gioco ergonomica
  • Schienale alto ed ergonomico
  • Cuscino lombare con massaggio
  • Rivestimento in finta pelle PU di alta qualità
  • Braccioli morbidi e ampi regolabili
  • Imbottitura con spugna ad alta densità
  • Pistone SGS Classe 3 per la regolazione del sedile
  • Telaio portante in acciaio robusto
  • Ruote piroettanti in PU, adatte a pavimenti in legno
  • Poggiapiedi retrattile
  • Schienale inclinabile da 90 a 180°
  • Dimensioni: 84 x 65 x 32 cm


#6

Sihoo Sedia da Ufficio

Sihoo Sedia da Ufficio

Prezzo 146,71 €

  • Sedia ergonomica girevole
  • 5 ruote piroettanti su 5 bracci
  • Base da 66 cm di diametro
  • Rotazione a 360°
  • Schienale medio curvo per il sostegno ideale, inclinabile a 120°
  • Tessuto a rete traspirante, antisudore
  • Spessore seduta: 5 cm, larghezza: 47 cm, profondità: 43 cm
  • Altezza regolabile da 89 a 97,5 cm
  • Braccioli pieghevoli, imbottiti e resistenti
  • Certificato da BIFMA
  • Peso massimo supportato: 136 kg
  • Altezza ideale dell’utilizzatore: 150-180 cm
  • Dimensioni base: 66 x 89 x 55 cm


#7

Songmics Poltrona Girevole 2

Songmics Poltrona Girevole

Prezzo 118,99 €

  • Sedia ergonomica di ottima qualità
  • Adatta a persone fino a 175 cm di altezza
  • Rivestimento in finta pelle PU, facile da pulire
  • Seduta imbottita con spugna ad alta densità e elasticità
  • Materiali resistenti alla deformazione
  • Design ergonomico con schienale curvo
  • Altezza totale regolabile da 107-117 cm
  • Altezza dello schienale: 70 cm
  • Altezza seduta regolabile: 45-55 cm
  • Rotazione 360°
  • Stabile e affidabile
  • Verifica TÜV Rheinland per braccioli, seduta, base con rotelle e pistone
  • Diametro base: 70 cm
  • Rotelle di PU silenziose e antigraffio


#8

Songmics Girevole

Songmics Girevole

Prezzo 139,99 €

  • Sedia da ufficio classica
  • Base a 5 bracci con diametro da 70 cm
  • Ruote piroettanti
  • Altezza totale regolabile tra 114-124 cm
  • Altezza di schienale: 76 cm
  • Schienale inclinabile a 110°
  • Misure sedile: 55 cm × 50 cm, altezza regolabile da 46 cm a 56 cm
  • Altezza dei braccioli regolabile 68-78 cm
  • Testata da SGS secondo la norma EN12520
  • stabilità è verificata da SGS
  • Portata massima di 150 kg
  • Include viti e rotelle di ricambio


#9

Hbada Sedia Ufficio

Hbada Sedia Ufficio

Prezzo 135,99 €

  • Sedia da scrivania ergonomica
  • Sedia girevole a 360°
  • Braccioli ribaltabili a 90°
  • Sedile inclinabile a 120°
  • Tessuto a rete traspirante
  • Seduta in schiuma ad alta densità
  • Altezza regolabile da 91-100 cm
  • Altezza sedile da 45-54 cm
  • Base a 5 raggi diametro 60 cm
  • Certificazioni BIFMA e SGS
  • Dimensioni: 60 x 60 x 100 cm


#10

Tresko Sedia Ufficio

Tresko Sedia Ufficio

Prezzo 79,99 €

La scelta più economica
  • Sedia da Smart Working, ufficio e gaming
  • Meccanismo continuo di inclinazione fino a 125°
  • Braccioli imbottiti con altezza regolabile 69 – 79 cm
  • Seduta ergonomica larga 53 cm
  • Altezza seduta regolabile 45 – 55 cm certificata SGS
  • Base a 5 raggi, girevole a 360°, diametro 70 cm
  • Schienale alto 73 cm
  • Rivestimento in pelle sintetica e tessuto traspirante
  • Portata massima: 120 kg
  • Disponibile in 14 colori

 

La migliore sedia ergonomica economica è la Tresko, adatta al lavoro, ma anche al gaming, è una sedia robusta e confortevole, con tessuto in finta pelle traspirante, utilizzabile a casa o in ufficio. È regolabile in altezza e girevole a 360°, con braccioli e seduta imbottiti. Lo schienale si può inclinare fino a 125°. La base con ruote piroettanti è molto stabile ed offre la massima libertà di movimento alla scrivania. La portata massima è di 120 kg.


Come scegliere un sedia ergonomica: tipologie e caratteristiche

Per prima cosa distinguiamo le sedie ergonomiche per la loro struttura, la quale influenza notevolmente la qualità della sedia e il suo uso più o meno prolungato. Infatti, tra i diversi modelli, troviamo sedie adatte a lavori continuativi in ufficio o negli studi professionali, utilizzabili anche per lo Smart Working, e altre più indicate per qualche ora di studio o di gioco a casa.

 

Poltrona presidenziale o professionale

Un tempo presenti solo negli uffici manageriali e fatte rigorosamente in pelle, oggi le poltrone professionali si sono trasformate in sedie ergonomiche flessibili e dinamiche.

Disponibili in una grande varietà di modelli, sono ancora sedie di alta gamma, ma sono disponibili per un pubblico più ampio e sono molto usate anche a casa.

Si distinguono per le grandi dimensioni e l’ampio schienale inclinabile, con un’imbottitura molto spessa e robusta. Talvolta lo schienale è diviso in settori orizzontali, per accogliere la schiena a diverse altezze, o in settori verticali per sostenere i lombi e i fianchi in maniera ottimale.

I braccioli sono importanti e sempre imbottiti, per garantire il massimo comfort. Alcune di queste poltrone sono dotate anche di poggiapiedi retrattili, collegati al sistema di inclinazione dello schienale.

 

Sedia da gaming

Le sedie da gaming hanno molto in comune con le sedie presidenziali, ma con un design ispirato ai sedili da racing presenti nelle auto da corsa. Durante il gaming l’utente deve poter affrontare sessioni concitate e impegnative, per questo la sedia deve sostenere diverse sollecitazioni e mantenere allineata la colonna vertebrale, pur mantenendo una certa flessibilità.

Come nelle sedie presidenziali, anche le sedie ergonomiche da gaming sono dotate di schienale inclinabile e ergonomico, ben imbottito e accogliente. Allo stesso modo, i braccioli sono imbottiti, robusti e affidabili. Le sedie da gaming si distinguono per uno stile sportivo e aggressivo, grazie a colori accesi e brillanti.

 

Sedia da ufficio

Le sedie ergonomiche da ufficio, ormai obbligatorie sui luoghi di lavoro, hanno le caratteristiche fondamentali che consentono di mantenere la postura corretta, ma sono meno ingombranti e più leggere delle sedie da gaming e delle poltrone presidenziali.

La seduta è sempre imbottita e comoda, ma lo spessore può essere di molto inferiore rispetto ai modelli top di gamma. Lo schienale invece può presentare un’imbottitura oppure essere costituito da un tessuto a rete traspirante per evitare la formazione di sudore.

Questo tipo di sedia è ottima da usare anche a casa per lo Smart Working e per lo studio. Inoltre, disponibile in misure diverse, è ideale anche per la camera dei ragazzi.

 

Sedia svedese o posturale

Con sedia svedese ci si riferisce a uno sgabello con inginocchiatoio, molto particolare e unico nel suo genere, brevettato negli anni ’70. Lo scopo di questo sgabello è quello di mantenere la postura corretta senza l’ausilio dello schienale. La seduta e l’inginocchiatoio obbligano il corpo a mantenere la colonna vertebrale in posizione eretta, senza sforzi. Le gambe si possono poggiare normalmente a terra, oppure appoggiare con le ginocchia sugli appositi sostegni.

A prima vista, questa sedia ergonomica può sembrare tutto fuorché comoda, eppure chi l’ha provata si è dovuto ricredere in breve tempo. Un altro vantaggio di questa sedia è che stimola a un movimento continuo, infatti la struttura in legno è leggermente flessibile e spinge a cambiare la posizione delle gambe durante il passare delle ore.

Questa sedia ergonomica è consigliata soprattutto ai ragazzi in età scolare, ma anche alle persone che hanno problemi alla schiena e hanno difficoltà a trovare uno schienale adatto.

Mentre il modello originale ha una base in legno con la tipica forma a slitta, la quale offre la flessibilità necessaria, oggi sono disponibili anche modelli pieghevoli, con le 4 gambe a incrocio e relative ruote. Inoltre, alcuni modelli di sedia svedese sono dotati di uno schienale basso, adatto a sostenere la zona lombare.

 

Funzioni e caratteristiche

A prescindere dalla struttura, vediamo le funzioni base che dovrebbe avere ogni sedia ergonomica. Da queste funzioni sono escluse solo le sedie svedesi che per loro natura sono formate da un unico pezzo non regolabile.

 

Schienale

Lo schienale della sedia ergonomica è quasi sempre reclinabile. Il livello di inclinazione varia da un modello all’altro, così possiamo trovare schienali che si abbassano a 130° e altri completamente reclinabili a 180°. Questi ultimi sono tipici di alcune sedie da gaming e poltrone presidenziali, le quali si possono usare anche per riposare e per dormire. La maggior parte delle sedie da ufficio invece è dotata di una inclinazione ridotta.

L’inclinazione dello schienale può essere fissa o continua. Nel primo caso possiamo regolare l’inclinazione a piacere su due, tre o più livelli, fissando la posizione che preferiamo. Invece, con un meccanismo di inclinazione continua, lo schienale si abbassa ogni volta che ci appoggiamo indietro con la schiena e facciamo forza con le gambe. Questo sistema è molto confortevole perché asseconda i movimenti del nostro corpo.

L’altezza dello schienale è variabile da 40-60 cm nelle sedie da ufficio, fino ai 70-80 cm delle poltrone presidenziali. Uno schienale alto consente di appoggiare completamente anche le spalle, mentre lo schienale piccolo ci sostiene fino a metà schiena.

Per quanto riguarda la forma dello schienale, questo deve essere ergonomico per poter sostenere la zona lombare e tutta la colonna vertebrale. Sarà quindi possibile trovare modelli di sedia da ufficio con uno schienale curvo proprio in corrispondenza dei lombi, oppure modelli dotati di un’imbottitura più pronunciata proprio nella zona corrispondente.

 

Seduta

La seduta è sempre imbottita, la differenza da un modello all’altro è dato dai materiali e dallo spessore. La migliore sedia ergonomica dovrebbe avere uno spessore di almeno 5 cm, fino a 8-9 cm per le sedie di alta qualità. L’imbottitura in schiuma è quella più utilizzata perché offre un certo grado di morbidezza, ma allo stesso tempo riesce a sostenere il peso del corpo e risulta indeformabile. In questo modo non si formano avvallamenti in seguito all’usura.

La forma e il profilo della seduta sono importantissimi per l’allineamento della colonna vertebrale, ma lo sono altrettanto per le gambe. Come regola generale, l’interno delle ginocchia non dovrebbe entrare in contatto con la seduta. In caso contrario, la continua pressione potrebbe indolenzire le gambe. Per questo la seduta deve avere la giusta profondità in modo da consentirci di appoggiare la schiena e tenere le gambe in posizione corretta. Per ovviare a questo problema, alcune sedute hanno un profilo anteriore arrotondato e sfuggente in modo che, anche nel caso di un eventuale contatto con le ginocchia, queste possano essere accolte con un maggiore comfort.

Per quanto riguarda la distanza dei piedi da terra, abbiamo a disposizione una delle funzioni fondamentali della sedia ergonomica: l’altezza regolabile.

 

Altezza regolabile

La sedia ergonomica è montata su una base con ruote, collegata ad essa tramite una staffa e un pistone. Il pistone fa in modo di alzare o abbassare la sedia per adeguarla alla lunghezza delle nostre gambe e all’altezza del tavolo. Una leva, posta al di sotto della sedia, consente di effettuare questa operazione con la massima facilità. Di solito, muovendo la leva con la sedia vuota, questa si solleva, muovendo la leva appoggiando il peso del corpo sulla seduta, la sedia si abbassa.

Di solito, considerando la distanza della seduta dal pavimento, l’altezza è regolabile nella maggior parte delle sedie, almeno tra 45 e 55 cm.

Base e ruote

La base con le ruote è formata in genere da 5 bracci in metallo, o in plastica robusta, ai quali sono collegate le ruote piroettanti. La sedia montata sulla base di solito è girevole a 360°, in modo da garantire la massima libertà di movimento senza inclinare o allungare la schiena.

Le ruote, allo stesso modo, ci offrono una grande libertà attorno alla scrivania, e soprattutto consentono di allontanare o avvicinare la sedia al tavolo per poterci alzare e posizionare comodamente senza dover sollevare la sedia stessa sostenendone il peso.

Le stesse ruote ci consentono di spostare la sedia indipendentemente dalla sua dimensione e peso.

La base con le ruote ha un diametro tra i 60 e i 70 cm. La struttura della base è molto importante perché conferisce stabilità alla sedia e ne scongiura il ribaltamento. Il diametro di solito è più ampio nelle sedie che hanno lo schienale completamente ribaltabile, per garantire stabilità anche con la modifica dell’assetto iniziale e lo spostamento del peso dell’utente.

Le ruote piroettanti sono realizzate in materiali diversi, dalla semplice plastica, al poliuretano, alla gomma. Se abbiamo pavimenti delicati come il parquet, meglio assicurarsi che le ruote siano adatte a questi materiali, in modo da non rischiare di rovinare il pavimento.

 

Braccioli

I braccioli della sedia ergonomica possono essere fissi o regolabili. I braccioli più semplici si possono sollevare e abbassare di 90°, semplicemente per poter avvicinare la sedia a un tavolo più basso o alzarsi e sedersi con più comodità.

I braccioli regolabili in altezza offrono maggiore comodità perché si adattano all’altezza dell’utente che può appoggiare gli avambracci e i gomiti in maniera più naturale.

Infine, abbiamo braccioli regolabili anche verso l’esterno così da modificare il grado di apertura e garantire il massimo comfort.

 

Portata massima

La portata massima ci indica il peso massimo dell’utente per l’utilizzo della sedia. Le sedie ergonomiche più semplici sono testate per un peso massimo tra 90 e 100 kg.

Le sedie ergonomiche da gaming o le poltrone presidenziali con una struttura più ampia e robusta, sono invece testate per un peso massimo fino a 130-150 kg.

 

Rivestimento

Tra i materiali usati per il rivestimento della sedia ergonomica troviamo molto spesso la finta pelle, cioè un tessuto in poliuretano molto facile da pulire perché impermeabile all’umidità e agli odori. Questo materiale è molto igienico perché non trattiene la polvere. Inoltre è tipico delle poltrone presidenziali perché conferisce uno stile elegante e sofisticato.

L’unico svantaggio di questo materiale è che in estate può risultare fastidioso se si lavora in un ambiente con poca o nessuna aria condizionata; a volte infatti è necessario ricoprire la poltrona con un altro tessuto o con un copripoltrona per evitare questo spiacevole inconveniente.

Tanti modelli di sedia ergonomica sono rivestiti in tessuto di cotone o altro materiale, che dona un aspetto sobrio e professionale. Il tessuto però deve essere trattato con molta cura e pulito a dovere per evitare che trattenga la polvere e gli odori.

Un altro materiale molto usato è la rete plastificata, usata soprattutto per lo schienale di alcune sedie da ufficio. La caratteristica principale è la traspirabilità, infatti può essere usata in qualunque stagione senza alcun problema di sudorazione.

Cuscini di supporto

Le sedie ergonomiche top di gamma, a volte sono dotate di cuscini di supporto per la zona lombare o per la testa. Talvolta sono presenti entrambi i cuscini, i quali vengono attaccati allo schienale con il velcro o con delle fasce, in modo da mantenere la posizione ideale.

 

Poggiatesta

Il poggiatesta è presente in alcune sedie da ufficio ed è utile per alcuni momenti di relax e riposo, in modo da alleggerire la tensione al collo. Il poggiatesta dovrebbe essere regolabile in altezza in modo da adattarsi all’altezza dell’utente. I migliori modelli di sedia ergonomica hanno il poggiatesta inclinabile, per rendere ancora più confortevole il suo uso.

 

Rumorosità

La stabilità e la qualità della sedia ergonomica si vedono anche dal rumore. Infatti, una sedia poco stabile o costruita con materiali di scarsa qualità, inizia ben presto a cigolare per l’attrito tra le giunture, le ruote iniziano a stridere anche per piccoli spostamenti, mentre il tessuto e l’imbottitura emettono rumori fastidiosi ogni volta che ci sediamo o ci alziamo dalla sedia.

Una sedia rumorosa non è solo sinonimo di scarsa qualità, cosa che potrebbe rivelare problemi strutturali più importanti, ma non aiuta nemmeno a concentrarci sul lavoro.

 

Alcuni accorgimenti

Mentre nei luoghi di lavoro il rapporto tra l’altezza della scrivania e della sedia di solito è già calcolato al momento dell’acquisizione degli arredi, a casa potremmo avere difficoltà ad adattare la nostra sedia ergonomica nuova di zecca al tavolo della cucina o al tavolo del soggiorno.

Infatti la sedia ergonomica è un elemento importantissimo nell’ambiente di lavoro, ma va integrata con gli altri arredi. Così nonostante tutte le valutazioni, potremmo ritrovarci per esempio, con braccioli troppo alti che non sono regolabili e ci obbligano a stare a distanza dal tavolo, o al contrario una scrivania ad angolo troppo piccola per la nostra sedia. Per questo vale la pena considerare l’ambiente in cui andremo a inserire la sedia, le dimensioni della scrivania e della stanza, in modo da effettuare la scelta ideale.

Altre volte saranno necessari dei piccoli aggiustamenti, e, dopo aver trovato lo schienale e la seduta con l’altezza perfetta, potremmo scoprire di aver bisogno di un supporto per sollevare il nostro portatile, tutti accorgimenti per creare un ambiente di lavoro, o di studio, salutare e confortevole.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 4 Media: 4.8]

Emanuela Fois

Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.

Potrebbero interessarti anche: