Ecco quali sono le migliori sigarette elettroniche in commercio da acquistare oggi, per smettere gradualmente di fumare e ridurre l’assunzione di nicotina.

 

La sigaretta elettronica è una delle migliori soluzioni per diminuire il consumo di sigarette, smettere di fumare e ridurre l’assunzione di nicotina. Chi si avvicina per la prima volta a questi dispositivi potrebbe chiedersi qual è la migliore sigaretta elettronica, quali sono i modelli migliori delle varie marche: sul mercato sono presenti moltissime sigarette elettroniche buone e trovare la migliore sigaretta elettronica per le proprie esigenze può rivelarsi un compito arduo.

A chi ha deciso di fare il passaggio dalla sigaretta tradizionale alla sigaretta elettronica, chiamata anche e-cig, ovvero electronic cigarette, si consiglia di puntare su uno starter kit completo di batteria e atomizzatore a testine, a cui mancherà solo il liquido che sarà da acquistare in base alle proprie preferenze.

Utilizzare una sigaretta elettronica è relativamente semplice, e alcuni modelli sono caratterizzati da una forma che ricorda le classiche sigarette. Anche la sensazione provocata dallo svapo con la sigaretta elettronica è simile, ma è il gusto a fare la vera differenza, poiché è possibile scegliere liquidi dai sapori molto più piacevoli del tabacco bruciato, come ad esempio i liquidi per svapo alla frutta o al sapore di cibi.

Le uniche difficoltà che si potrebbero riscontrare durante i primi utilizzi riguardano l’assemblaggio dei singoli componenti, ma d’altra parte è proprio l’intercambiabilità dei pezzi a rendere le sigarette elettroniche interessanti, perché permettono di personalizzare maggiormente l’esperienza dello svapo a seconda delle proprie preferenze.

 

Le migliori sigarette elettroniche 2023

 

#1

IQOS 3 Duo

IQOS 3 Duo

Prezzo 64,98 €

La migliore sigaretta elettronica per tabacco
  • Tecnologia HeatControl
  • 20 utilizzi con una ricarica
  • Il dispositivo può essere utilizzato fino a 2 volte consecutivamente senza bisogno di ricaricare
  • Funzione di ricarica rapida
  • Design compatto, leggero ed elegante
  • Dimensione: charger 114 mm e holder 92 mm
  • Temperatura di funzionamento: 0°C fino a 50°C
  • Porta di ricarica: USB di tipo C
  • Tempo di ricarica del dispositivo: 1 minuto e 50 secondi
  • Tempo di ricarica del caricatore tascabile: 120 minuti
  • Batteria da 2900 mAh

 

La sigaretta elettronica IQOS 3 Duo è la e-cig con stick di tabacco che si propone come alternativa alle sigarette tradizionali. La tecnologia HeatControl scalda il tabacco senza bruciarlo, per un odore meno persistente su mani, capelli e vestiti rispetto alle sigarette.

Il design elegante e compatto permette di portarlo comodamente con sé ovunque, mentre la batteria da 2900 mAh permette un utilizzo di lunga durata, anche grazie alla funzione di ricarica rapida presente nel caricatore tascabile.


#2

Aspire Zelos 3

Aspire Zelos 3

Prezzo 54,90 €

La migliore sigaretta elettronica tiro da guancia
  • Sigaretta elettronica senza nicotina
  • Con atomizzatore
  • Adatto per tiro di guancia e di polmone
  • Potenza massima: 80W
  • Batteria da 3200 mAh ricaricabile tramite USB-C
  • Ricarica dall’alto
  • Sistema di sicurezza Child-Proof
  • Attacco 510
  • Modalità di svapo supportate: Watt, Voltage, Bypass, TC, TCR e CPS
  • Con display a colori
  • Include due resistenze: Coil Nautilus BVC da 1.8Ω (10-14W) e Coil Nautilus 2S a mesh da 0.7Ω (20-25W)

 

La sigaretta elettronica Aspire Zelos 3 è il kit completo che include atomizzatore e due resistenze per adattarsi sia allo svapo da guancia sia allo svapo da polmone. La batteria da 3200 mAh si ricarica tramite cavo USB di tipo C, mentre la potenza è regolabile fino a 80W.


#3

Geekvape Aegis X Zeus

Geekvape Aegis X Zeus

Prezzo --

  • Sigaretta elettronica
  • Schermo OLED a colori da 2,4”
  • Supporta diverse modalità di svapo tra cui TC, VPC, ByPass
  • 2 batterie da 200W ricaricabili tramite cavo USB
  • Livello di impermeabilità: IP67
  • Supporta l’aggiornamento del firmware
  • Capacità del serbatoio: 5 ml
  • Resistenze: bobina a rete Z1 KA1 da 0,4 ohm (60-70 W)
  • Non contiene nicotina né tabacco
  • Dimensioni: 56,1 x 31,3 x 90 mm


#4

Geekvape Aegis Mini TC

Geekvape Aegis Mini TC

Prezzo --

  • Sigaretta elettronica senza nicotina
  • Chip avanzato AS che atomizza il liquido in maniera uniforme
  • Batteria ricaricabile da 2200 mAh
  • Velocità di accensione rapida: 9 ms
  • Dimensioni: 78 mm di altezza
  • Intervallo di resistenza: 0,05 – 3,0 Ohm
  • Materiali: vetro, lega di metallo, finitura in pelle, silicone SLI e bobina in ceramica
  • Capacità del serbatoio: 5,5 ml
  • Potenza: 5-80 W


#5

Smok Rigel Kit

Smok Rigel Kit

Prezzo --

  • Kit sigaretta elettronica
  • Schermo TFT a colori da 0,96”
  • 2 batterie integrata da 230 Watt
  • Si ricarica tramite cavo USB-C
  • Bobina a rete V9
  • Ampia area di contatto riscaldata
  • Riempimento superiore
  • Serbatoio con tubo centrale per la circolazione dell’aria
  • Dimensione: 144 x 44 x 28.8 mm
  • Tappo superiore con sistema di sicurezza a prova di bambino
  • Disponibile in diverse colorazioni

#6

IQOS 2.4

IQOS 2.4

Prezzo 48,99 €

  • Sigaretta elettronica con tabacco
  • Tecnologia HeatControl che scalda il tabacco senza bruciarlo
  • Design elegante e moderno
  • Il caricatore tascabile permette di utilizzare fino a 20 stick di tabacco prima di dover essere ricaricato
  • Odore meno persistente e invadente rispetto alle sigarette tradizionali
  • Dimensione: 1,5 cm di diametro e 9,36 cm di altezza
  • In dotazione: caricatore tascabile, cavo USB, adattatore di alimentazione CA, 10 bastoncini per la pulizia e un accessorio per la pulizia


#7

Voopoo Drag S

Voopoo Drag S

Prezzo 34,90 €

  • Kit sigaretta elettronica
  • Display digitale a colori
  • Dimensione: 87 x 33 x 28 mm
  • Capacità del serbatoio: 4,5 ml
  • Materiali: pelle e lega di metallo
  • Batteria ricaricabile da 2500 mAh
  • Potenza massima: 60W
  • Include: capsula di ricambio da 4,5 ml, cavo di tipo C, PnP-VM1 da 0,3 Ohm, PnP-VM5 da 0,2 Ohm, garanzia e manuale d’uso


#8

Voopooo Drag X

Voopooo Drag X

Prezzo 39,90 €

  • Sigaretta elettronica in lega di zinco
  • Capacità del serbatoio: 4,5 ml
  • Compatibile con le bobine PnP
  • Potenza: 5-80 Watt
  • Batteria singola 18650
  • Campo di resistenza: 0,1 – 3,0 Ohm
  • Dimensioni: 95 x 32,5 x 28 mm
  • Il kit include: cavo USB C, bobina PnP da 0,15 Ohm, bobina PnP da 0,3 Ohm, pod di ricambio da 4,5 ml e manuale d’uso


#9

Vaporesso GTX ONE

Vaporesso GTX ONE

Prezzo 35,74 €

  • Sistema di controllo del flusso d’aria migliorato
  • Potenza regolabile fino a 40 Watt
  • Batteria integrata da 2000 mAh
  • Ricarica tramite USB 2A di tipo C
  • Capacità del serbatoio: 3 ml
  • Schermo OLED da 0,69”
  • Compatibile con bobine GTX
  • Include: 4 o-ring, 1 mesh coil da 0,8 Ohm, 1 mesh coil da 1,2 Ohm, 1 tubo di vetro da 2 ml, manuale d’uso e garanzia
  • Non contiene nicotina né tabacco


#10

Lovaper Svapo Kit Completo

Lovaper Svapo Kit Completo

Prezzo 27,99 € (147,32 € / kg)

Il migliore rapporto qualità prezzo
  • Kit completo per la sigaretta elettronica
  • Riempimento del serbatoio dall’alto
  • Resistenza da 0,5 Ohm realizzata in cotone 100% biologico
  • Eccellente resa degli aromi
  • 5 livelli di potenza: 20-30-40-50-60 Watt
  • Batteria ricaricabile da 2200 mAh
  • Ricarica tramite cavo microUSB
  • Spia LED che indica il livello della batteria
  • Il kit include: 1 atomizzatore da 2 ml, 1 resistenza da 0,5 Ohm, 2 boccagli, cavo di ricarica, manuale e box regalo

 

Il kit completo Lovaper è il kit per lo svapo completo di sigaretta elettronica con batteria integrata da 2200 mAh e potenza regolabile su 5 livelli, da 20 Watt fino a 60 Watt. Il kit arriva in una scatola ideale da usare come un regalo, che contiene una batteria da BOX MOD, 1 atomizzatore da 2 ml, 1 resistenza extra da 0,5 Ohm, 2 boccaglii, il caricabatteria con cavo di alimentazione microUSB e le istruzioni d’uso.


#11

Justfog Q16 PRO

Justfog Q16 PRO

Prezzo 25,99 €

  • Sigaretta elettronica senza nicotina
  • Rivestimento del corpo batteria in alluminio anodizzato
  • Resistenze in ricambio di cotone organico 100% di qualità giapponese
  • Batteria da 900 mAh con 5 circuiti di protezione
  • Compatibile con le resistenze Justfog coil da 1,2 Ohm (anello rosso) e 1,6 Ohm (anello nero)
  • 4 livelli di potenza: 3,5 – 3,8 – 4,1 – 4,4 V
  • Spia LED multicolore per il livello di carica
  • Disponibile in diverse colorazioni: azzurro, rosa, grigio e nero

#12

Justfog Q16

Justfog Q16

Prezzo --

  • Starter kit sigaretta elettronica
  • Batteria ricaricabile da 900 mAh
  • Atomizzatore in vetro pyrex
  • Capacità: 1,9 ml
  • Ricarica tramite caricabatteria 1A max 5V
  • Settaggio della tensione regolabile su 8 livelli, tra 3,4 e 4,8 V
  • Compatibile con le resistenze Justfog da 1,2 Ohm (anello rosso) e 1,6 Ohm (anello nero)
  • Resistenze in cotone organico 100% di qualità giapponese
  • Indicatore LED a 5 livelli per tenere sotto controllo il livello della batteria
  • Disponibile in 3 colorazioni ad effetto satinato: nero, argento e rosa

#13

Justfog Better Than

Justfog Better Than

Prezzo 12,99 €

La sigaretta elettronica economica
  • Sigaretta elettronica ultracompatta
  • Sistema innovativo “Automatic Draw”
  • Potenza massima: 11W
  • Batteria da 420 mAh leggera e dotata di 5 sistemi di protezione
  • LED multicolore per segnalare lo stato della batteria
  • Pod da 1,9 ml con resistenza integrata in mesh da 1,0 Ohm
  • Ricarica laterale
  • Batteria ricaricabile tramite cavo USB C
  • Dimensioni: 77,7 X 21,8 X 12,5 mm
  • Non contiene nicotina

 

La sigaretta elettronica Justfog Better Than è la e-cig di base dal design ultracompatto e dotata di pod aggiornato con ricarica del liquido laterale. Sulla parte frontale è presente un LED multicolore che permette di monitorare lo stato della batteria, che può essere ricaricata tramite cavo USB di tipo C.


Come scegliere la sigaretta elettronica

Per scegliere la migliore sigaretta elettronica per le proprie esigenze è importante valutare tutte le caratteristiche tecniche e le compatibilità dei vari modelli, per scegliere un dispositivo versatile che si adatti ai propri gusti.

 

Componenti di una sigaretta a resistenza

Una sigaretta elettronica a resistenza è composta da un atomizzatore, il quale comprende drip tip, testina o coil e serbatoio per il liquido o per inserire la cartuccia, e la batteria. In alcuni modelli è possibile cambiare i componenti con altri modelli per personalizzare l’esperienza di svapo, scegliendo tra le testine e drip tip più adatti alle proprie esigenze.

 

Vaporizzatore, atomizzatore o cartomizzatore

L’atomizzatore, conosciuto anche come vaporizzatore e cartomizzatore, è l’elemento che permette di trasformare il liquido in vapore, evitando la combustione e mantenendo così la sua composizione chimica inalterata.

Mentre l’atomizzatore è solitamente realizzato in una lega di metallo leggera ma resistente a urti e cadute, il serbatoio che contiene il liquido è solitamente in vetro pyrex, o presenta comunque una finestra in vetro, che permette di verificare il livello di liquido all’interno.

 

Resistenza, testina o coil

Oltre al serbatoio, all’interno dell’atomizzatore è presente una resistenza elettrica, conosciuta anche con i nomi di testina o coil, e della fibra di cotone che veicola il liquido dall’interno del serbatoio fino alla resistenza stessa.

Ed è proprio la resistenza a modificare l’esperienza di svapo; a seconda del metallo di cui è costituito questo filo avvolto in spire, da cui il nome “coil”, la testina può necessitare di più o meno energia per far evaporare il liquido di cui è intriso il cotone.

In linea di massima, quindi, non si può determinare quale sia la migliore sigaretta elettronica in commercio, poiché le varie tipologie sono da considerare in base alle proprie preferenze personali.

La resistenza di una coil è espressa in Ohm e solitamente i valori standard medi sono compresi tra i 2,4 e 2,8 Ohm.

Le testine a bassa resistenza hanno un valore compreso tra 1,5 e 1,8 Ohm, necessitano di più energia, si riscaldano di più e producono maggiori quantità di vapore. Per contro, sia la batteria sia il liquido durano molto meno rispetto alle testina ad alta resistenza.

Le coil ad alta resistenza hanno un valore di resistenza superiore ai 3 Ohm, si scaldano di meno, consumano meno liquido e necessitano di meno energia per funzionare, ma producono anche meno vapore.

Poiché le coil sfruttano la batteria in modi differenti, prima di cambiare la testina si consiglia di verificare la compatibilità con le resistenze dei vari modelli per evitare l’insorgere di problemi di funzionamento della sigaretta elettronica.

La testina deve essere cambiata regolarmente in base all’utilizzo; solitamente si consiglia di sostituirlo ogni 15-20 giorni.

 

Drip tip o boccaglio

Si tratta dell’elemento da avvicinare alla bocca che permette di aspirare il vapore prodotto dalla sigaretta elettronica, ed ha solitamente la forma di un tubicino. A seconda del materiale, permette di recepire il fumo più freddo o caldo.

Sul mercato sono presenti drip tip in metallo, plastica, resina e pietra ceramica. Per chi preferisce i tiri di polmone con la sigaretta elettronica i modelli migliori sono i Wide Bore.

 

Filtro

Il filtro è presente all’interno del vaporizzatore, è realizzato in plastica anallergica e al suo interno è presente la cartuccia che contiene il liquido da trasformare in vapore.

 

Tipologie

La maggior parte delle sigarette elettroniche presenti sul mercato al momento appartengono alla categoria delle cosiddette personal vaporizer, ma esistono anche tipologie più di nicchia con caratteristiche che rispondono a necessità più particolari.

 

Tradizionale

Le prime sigarette elettroniche distribuite sul mercato sono anche conosciute come cigalike per il loro design che le rende simili ad una sigaretta tradizionale. In alcuni modelli è presente un LED che si illumina di rosso quando si aspira, a simulare la brace della sigaretta. Ad alimentare il dispositivo c’è una piccola batteria al litio usa e getta che attiva il meccanismo di funzionamento.

Le personal vaporizer sono le sigarette elettroniche caratterizzate da un design che ricorda quello di una pipa. Questa sigaretta elettronica è consigliata per chi cerca un dispositivo che permetta di personalizzare maggiormente l’esperienza di svapo. Si tratta infatti di una tipologia molto versatile, con cartuccia o serbatoio più grande rispetto alle cigalike, e che permette di miscelare autonomamente i singoli ingredienti per realizzare l’aroma che si preferisce.

Dal punto di vista della struttura, le personal vaporizer sono molto simili alle cigalike, e presentano un filtro che contiene il liquido, una batteria ricaricabile e l’atomizzatore.

 

A tabacco

Le sigarette elettroniche a tabacco sono dispositivi con cartuccia intercambiabile e non sono dotate di resistenza, bensì di un elemento riscaldante in ceramica. Lo svantaggio è che spesso questi modelli sono compatibili solo con cartucce prodotte dalla stessa marca della e-cig.

La cartuccia può contenere liquido, oppure foglie di tabacco pressate, come succede nei modelli di sigarette elettroniche IQOS. Oltre al tabacco, nella cartuccia è presente anche il filtro.

Le sigarette elettroniche a tabacco riproducono la stessa sensazione della sigaretta tra le labbra per via della parte finale del filtro che rimane sporgente rispetto alla cartuccia.

 

A ultrasuoni

Negli ultimi anni nel mercato delle sigarette elettroniche sono comparsi nuovi modelli, caratterizzati da nuove tecnologie che hanno portando alla realizzazione di nuove sigarette elettroniche a ultrasuoni. Questi dispositivi sfruttano le vibrazioni di un chip vibrante o trasduttore che, a contatto con il liquido, nebulizza la superficie e produce un sottile fumo a temperatura ambiente.

Questo tipo di vaporizzazione risulta più pulita rispetto alle vaporizzazioni ottenute tramite il calore di una resistenza elettrica, perché non presentano tracce di tessuto né di resistenza metallica, garantendo un aroma puro, non alterato dal calore. Il fumo delle sigarette elettroniche a resistenza, invece, può essere più o meno caldo a seconda del calore del filo resistivo.

Il chip della tecnologia ultrasonica inoltre ha una durata superiore rispetto al filo resistivo, che è soggetto al deperimento nel corso del tempo.

 

Pod mod

Infine, parlando di sigarette elettroniche, non si può non citare le pod mod, ovvero sigarette elettroniche dalle dimensioni contenute e maneggevoli, ideali da portare in tasca e facili da smontare per cambiare le resistenze.

Sono composte da un pod, in cui sono situate serbatoio e testina, e un mod, ovvero la batteria e sul mercato si possono trovare anche starter kit box mod pensate a chi si avvicina per la prima volta a questi dispositivi.

Le nuvole di vapore prodotte sono molto leggere e piacevoli, e lo svapo con la pod mod garantisce un colpo in gola molto simile alle sigarette tradizionali; per questo motivo le pod mod sono consigliate a chi vuole smettere di fumare.

 

Batteria

Le sigarette elettroniche sono solitamente alimentate da batterie agli ioni di litio ricaricabili, che garantiscono una durata maggiore rispetto ad altre tipologie di batterie. La batteria riscalda il coil presente all’interno dell’atomizzatore, facendo così trasformare il liquido in vapore, che verrà poi inalato.

In alcuni modelli è presente una spia LED che permette di controllare lo stato di carica della batteria, per sapere sempre quando è il momento di ricaricare e non rischiare di rimanere con la sigaretta elettronica scarica.

 

Sistema Bottom Feeder

Tra i sistemi di alimentazione manuali, c’è il sistema Bottom Feeder, o BF, che permette di far salire il liquido nella quantità desiderata. Con questa tipologia di sigaretta elettronica è possibile premere un apposito pulsante quando si vuole svapare, per far sì che al rilascio del pulsante parte del liquido venga risucchiato per bagnare il cotone con il liquido.

Questo sistema permette di modificare la consistenza della svapata tramite la quantità di liquido che raggiunge l’atomizzatore, garantendo un’esperienza personalizzabile. È però necessaria un po’ di pratica per capire quanto liquido far affluire: se il liquido è troppo, potrebbe fuoriuscire dai fori dell’aria, mentre se è troppo poco si avrà un sapore di cotone bruciato.

Le sigarette con Bottom Feeder sono formate da una box bottom feeder e un atomizzatore bottom feeder. Il termine usato per indicare l’atto di premere il pulsante per far giungere il liquido all’interno dell’atomizzatore è Squonk.

 

Liquido

Il liquido da trasformare in vapore si compone di glicerolo e glicole propilenico, a cui possono essere aggiunti tabacco o altri aromi in parti variabili. Si tratta di liquidi pronti all’uso, che si possono trovare e acquistare facilmente.

La fragranza del liquido da utilizzare con la sigaretta elettronica permette di personalizzare l’esperienza di svapo tramite la scelta di una miscela che può essere a base di aromi naturali, spezie, fiori, frutta o alimenti.

Tra le fragranze più popolari al momento ci sono le miscele fruttate, ma è possibile trovare anche fragranze più particolari, dal sapore di cocktail o dolci.

I liquidi pronti più conosciuti sul mercato sono prodotti da TNT Vape, Riot Squad, Steam Crave, DEA Calliope, Vaporart, TOB, Alfaliquid e La Tabaccheria.

Tra i marchi che oltre ai liquidi offrono anche molti accessori per le sigarette elettroniche, troviamo anche Ethos Vapors, Officine Svapo, Joyetech Ego, Vapor Giant.

 

Prezzo

Il prezzo delle sigarette elettroniche può variare in base ai singoli elementi che le compongono. Materiali di alta qualità garantiscono prestazioni ottimali, limitando la possibilità di incorrere in problemi come la fuoriuscita di liquido della cartuccia, ma prezzi più alti.

Anche la potenza della batteria influenza il prezzo finale, che può essere di 20 Euro per i modelli base, per arrivare fino a 80 Euro per i modelli più completi.

 

Come funziona la sigaretta elettronica

Il principio su cui si basa la sigaretta elettronica prevede la sostituzione della vaporizzazione alla combustione, per rendere il fumo meno pericoloso. Sin dagli anni ‘60 infatti si era consapevoli del fatto che l’effetto cancerogeno delle sigarette era dovuto alla combustione delle sostanze usate per la raffinazione del tabacco.

L’atomizzatore permette di trasformare in vapore un liquido che contiene una percentuale variabile di nicotina; in questo modo è possibile riprodurre la sensazione e il gusto delle sigarette senza produrre le sostanze cancerogene, ovvero il monossido di carbonio né catrame.

Nelle sigarette elettroniche con sistema di attivazione automatica, il dispositivo viene attivato quando il fumatore aspira dal boccaglio. Questa azione infatti attiva il sensore presente all’interno del drip tip, che a sua volta va ad attivare la batteria che comincerà ad alimentare il vaporizzatore, scaldando la resistenza che riscalderà il liquido contenuto nel serbatoio, trasformandolo in vapore e creando così il classico fumo che verrà inalato ed espirato.

 

Origini della sigaretta elettronica

La prima sigaretta elettronica fu brevettata nel 1963 dallo scienziato americano Herbert A.Gilbert, ma le sigarette elettroniche cominciarono ad arrivare sul mercato solo nel 2003, quando il farmacista cinese Hon Lik cominciò a commercializzare modelli di sigaretta elettronica o cigalike.

 

La sigaretta elettronica aiuta a smettere di fumare?

Con la sigaretta elettronica è possibile scegliere la quantità di nicotina da assumere, ed è quindi diminuire in maniera graduale questa quantità per limitare il numero di sigarette giornaliere, aiutando così a diminuire la dipendenza e smettere di fumare.

 

Fumare la sigaretta elettronica fa male?

Al momento gli studi riguardanti l’uso delle sigarette elettroniche sono ancora troppo pochi per avere una risposta definitiva; alcune ricerche dimostrano come la sigaretta elettronica aiuti a ridurre notevolmente il numero di sigarette consumate.

Secondo altri studi invece il processo di vaporizzazione, se avviene ad alti voltaggi, può produrre sostanze cancerogene dannose per l’uomo. Questi risultati non sono stati pienamente confermati, e secondo alcuni questa affermazione si basa su condizioni di utilizzo non realistiche.

 

Le sigarette elettroniche possono esplodere?

La sigaretta elettronica è un dispositivo dotato di batteria, e, come qualsiasi altro prodotto elettronico, può rischiare di esplodere se la batteria viene spinta oltre i suoi limiti, oppure se si utilizzano batterie di dubbia qualità.

I diversi marchi produttori di sigarette elettroniche garantiscono batterie di qualità e sistemi di protezione tramite circuito interno che impediscono alla batteria di esplodere, ma per una maggiore sicurezza è necessario anche utilizzare l’e-cig in maniera corretta.

 

Se non si fuma, si può utilizzare la sigaretta elettronica?

Sebbene la sigaretta elettronica non contenga nicotina, si sconsiglia a chi non ha il vizio del fumo a cominciare ad utilizzare questo dispositivo, perché l’utilizzo della sigaretta elettronica a lungo andare può portare ad una dipendenza psicologica che potrebbe rivelarsi difficile da gestire con il tempo.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 19 Media: 4.2]

Potrebbero interessarti anche: