Avete scoperto i vantaggi della cottura lenta o state pensando di provarla? Sognate di rientrare a casa la sera e trovare la cena pronta in pentola ad aspettarvi? La slow cooker è la soluzione perfetta per cucinare in modo sano ed estremamente pratico. Ecco una guida completa per aiutarvi a scegliere la migliore slow cooker, con una selezione dei 10 migliori modelli per qualità della cottura e rapporto qualità prezzo.
Una buona slow cooker permette di preparare piatti buoni e sani in modo facile e….lento! Diffusa da tempo negli Stati Uniti ma solo di recente in Italia, inizialmente è stata apprezzata soprattutto dalle donne lavoratrici che avevano l’esigenza di coniugare lavoro e famiglia. Con la slow cooker, infatti, le pietanze possono anche essere lasciate incustodite. Se siete fuori casa o state facendo altro il cibo si cuoce tranquillamente, senza il rischio di bruciarsi.
Per chi è affascinato dai benefici della cottura lenta e dalla comodità della slow cooker questa è la guida perfetta. Vediamo come funzionano e quali sono le caratteristiche principali delle 10 migliori slow cooker attualmente sul mercato.
Come funziona la slow cooker e quali sono i principali vantaggi
La slow cooker è una pentola elettrica che consente la cottura lenta di diverse tipologie di alimenti. La caratteristica principale è quella di sobbollire il cibo, che viene cotto in modo molto dolce e lento a basse temperature (tra 60°C e 90°C), con notevoli vantaggi in fatto di gusto e valori nutrizionali.
Generalmente è composta da un contenitore in metallo, una pentola in ceramica, simile alle normali pentole in ceramica da cucina, e un coperchio che non deve mai essere aperto durante la cottura. Il calore prodotto dalla parte metallica si diffonde nella ceramica, creando vapore che si condensa e si trasforma in acqua. I tempi di cottura variano in base a tipologia e quantità degli alimenti e basta fare riferimento alle istruzioni fornite dal produttore.
La cottura lenta mantiene intatte le proprietà organolettiche degli alimenti e ne preserva vitamine e minerali, incidendo positivamente anche sul gusto. Le pietanze sono più morbide e gustose e anche dalle materie prime più economiche e di qualità inferiore si ottengono piatti eccezionali. Un taglio di carne particolarmente duro, cotto a lungo nella slow cooker diventa buono e tenero come quelli più pregiati.
I modelli migliori permettono di cucinare un’ampia gamma di ricette diverse: zuppe, risotti, verdure al vapore, carne e stufati, salse, bevande e perfino dolci. È un elettrodomestico molto pratico e versatile: potete riempirlo la mattina e rientrare la sera trovando la cena pronta e un fantastico aroma diffuso in tutta la casa. Come se non bastasse ha anche un basso consumo energetico, pari a quello di una lampadina da 75 Watt. Per chi lavora tutto il giorno può essere davvero molto utile.
Come scegliere una slow cooker: tipologie e caratteristiche
Sui vantaggi dunque non si discute. Ma come si fa a scegliere la migliore slow cooker? Quali sono i fattori da tenere in considerazione? Prima di tutto, una slow cooker può essere manuale o automatica. I modelli manuali hanno un selettore con quattro modalità: On – Low – High – Warm, e siamo noi a impostare una o l’altra. I modelli automatici sono invece dotati di Timer, che consente di passare automaticamente da una modalità all’altra.
Altri aspetti da considerare sono:
- Dimensioni e forma: le slow cooker possono essere tonde o ovali e hanno dimensioni e capacità differenti. Se cucinate abitualmente per molte persone (da 4 in su) optate per un modello più grande e capiente, mentre se siete solo in due è più adatto un modello più piccolo;
- Coperchio: molti modelli sono dotati di coperchio trasparente, molto utile perché consente di vedere all’interno. Per controllare la cottura non è possibile alzare il coperchio, ma il vetro permette di avere il controllo visivo della situazione;
- Display e comandi: per una maggiore praticità è importante che ci siano un display che mostri le informazioni principali e comandi semplici e intuitivi;
- Accessori e funzioni: i modelli migliori permettono di cucinare diverse tipologie di alimenti e, in certi casi, prevedono altre modalità di cottura come quella a vapore. Per le diverse funzionalità vengono offerti numerosi accessori: griglie da appoggio o cestelli da inserire all’interno della pentola, misurini, mestoli e palette;
- Ricettario: forse l’accessorio più prezioso è il ricettario, che può essere cartaceo o digitale, reperibile sui siti web dei produttori. Per impostare i corretti tempi di cottura in base alla tipologia di alimento è fondamentale avere delle indicazioni di riferimento. I modelli migliori mettono a disposizione non solo ricette tradizionali, ma forniscono indicazioni per preparare anche piatti ricercati e internazionali.
Quando e perché acquistare una slow cooker
Se siete amanti del cibo buono e sano e avete un occhio di riguardo per tutto ciò che è salutare, allora apprezzerete certamente la slow cooker. Il cibo non solo mantiene le sue proprietà, ma non necessita di condimenti particolari. Le basse temperature e i tempi prolungati infatti ammorbidiscono le pietanze, che non hanno bisogno di olio aggiuntivo per risultare morbide e gustose. La slow cooker è perfetta anche per chi segue una dieta ipocalorica.
Inoltre, la cottura lenta è vantaggiosa anche per coloro che sono spesso fuori casa e non hanno tempo né energie per mettersi ai fornelli la sera. Basta riempire la slow cooker al mattino, avviarla e trovare la cena pronta al rientro. Certo, serve un minimo di pianificazione, ma è una comodità non da poco.
Durata e manutenzione
Per un corretto funzionamento della slow cooker ci sono alcuni accorgimenti da tenere a mente:
- mai riempire la pentola meno della metà e più di 2/3;
- ricordate che i liquidi non evaporano, quindi inserite solo il necessario per la cottura;
- trattate con cura il contenitore in ceramica o in materiali antiaderenti facendo attenzione a non graffiare la superficie;
- lavate i componenti dopo ogni utilizzo, a mano o, se possibile, in lavastoviglie.
Top10: le 10 migliori slow cooker per efficienza, consumi e qualità dei risultati
Tenendo conto di quanto detto e di quelle che devono essere le caratteristiche fondamentali di un prodotto di qualità, elenchiamo di seguito la selezione dei 10 modelli che Toptencasa.it ha scelto e consiglia per l’acquisto, 10 tra le migliori slow cooker in commercio scelte per prestazioni, funzionalità e rapporto qualità/prezzo, per ottenere cotture lente dai risultati perfetti.
- Pentola slow cooker in acciaio inox
- 7-in-1 multi funzionale: Cooker, pentola a pressione, cottura lenta, cuociriso, Saute, Yogurtiere ,Vaporiere elettriche & Warmer
- Pannello di controllo digitale + 14 programmi integrati
- Doppia pressione, riscaldamento automatico + 3 temperature per soffriggere e cuocere lento
- Lavabile in lavastoviglie
- Cestello con fondo 3 strati in acciaio inox
- Griglia per cottura a vapore in acciaio inox
- Potenza 1000W
- Capacità 6L
- Capacità: 5.7 litri
- Ideale per 6 persone
- 2 impostazioni di cottura: Low – High
- Funzione Warm per mantenimento in caldo
- Sistema automescolante
- Display digitale e programmabile
- Pentola in ceramica lavabile in lavastoviglie
- Cottura lenta e sottovuoto
- Capacità: 8 litri
- Casseruola antiaderente e facile da pulire
- Coperchio e casseruola lavabili in lavastoviglie
- Ricettario incluso
- Capacità: 5.7 litri
- Ideale per 6 persone
- Pentola interna in ceramica e coperchio in vetro
- 2 impostazioni di cottura: Low – High
- Funzione Warm automatica a fine cottura
- Lavabile in lavastoviglie
- Ricettario incluso
- Capacità 6 litri
- Timer digitale con partenza programmata
- Pentola per rosolare in alluminio
- 3 temperature: basso, alto e mantenimento in caldo
- Coperchio in vetro
- Pentola interna antiaderente
- Potenza 200 W
- Capacità: 4.5 litri
- Timer digitale regolabile
- Funzione Warm automatica a fine cottura
- 2 modalità di cottura: Low – High
- Ricettario incluso
- Capacità: 3.5 litri
- Ideale per 4 persone
- Attivazione manuale con 2 impostazioni di cottura
- Componenti lavabili in lavastoviglie
- Ricettario incluso
- Basso consumo energetico
- Capacità: 6.5 litri
- 3 livelli di temperatura: Low – High – Warm
- Timer programmabile
- Coperchio trasparente in vetro
- Contenitore interno in ceramica
- Contenitore esterno in acciaio inox
- Capacità: 3.5 litri
- Ideale per 4 persone
- Pentola interna utilizzabile sui fornelli elettrici e a gas
- Pentola e coperchio lavabili in lavastoviglie
- 3 impostazioni: Low – High – Warm
- Manici termoisolanti e piedini antiscivolo
- Capacità: 6.8 litri
- Display digitale con comandi Touch
- Timer con conto alla rovescia
- Modalità Soup ideale per zuppe
- Mantenimento in caldo fino a 12 ore
- Coperchio in vetro temperato