Ecco quali sono le migliori Slow Cooker da acquistare oggi per cuocere i cibi in modo sano grazie ad una cottura lenta e autonoma.
La Slow Cooker è una pentola elettrica per la cottura lenta, costituita da una pentola esterna in acciaio inox, da collegare alla presa di corrente, da una pentola interna, solitamente in ceramica, e da un coperchio in vetro.
La cottura lenta avviene a basse temperature, inferiori a 100°C, ed è ideale non solo per chi non ha molto tempo per cucinare, ma anche per chi vuole seguire un’alimentazione sana, che preserva le vitamine e i sali minerali presenti negli alimenti, rendendo i cibi morbidi senza usare condimenti come l’olio.
Questa pentola per lo Slow Cooking ha permesso di ottimizzare i tempi, grazie alla sua praticità che permette di lasciarla incustodita mentre è in funzione, senza rischiare di bruciare gli alimenti e senza dover controllare costantemente la temperatura o mescolare gli ingredienti. È sufficiente impostare il programma di cottura, e inserire gli ingredienti nella pentola interna.
Le Slow Cooker elettriche avanzate hanno una funzione automatica che permette di passare dalla modalità di cottura a quella di mantenimento in caldo, permettendo quindi di avere sempre cibi caldi, pronti da portare in tavola.
Queste pentole elettriche sono ideali per cucinare la carne, in particolare spezzatino, ossobuco e altri tipi di tagli solitamente considerati “più duri e tendinosi”, ma si può anche utilizzare per la preparazione di brodi, salse, ragù, pesce, verdure, riso, pasta, risotti e anche dolci.
Le migliori Slow Cooker da acquistare
Per aiutarvi nella scelta, queste sono le migliori Slow Cooker da acquistare, comprese in una fascia di prezzo tra i 25 e i 150 Euro.
La migliore Slow Cooker per cottura lenta
- Pentola Slow Cooker con capienza 5 litri
- Cucina per fino a 6 persone
- Contenitore esterno con finitura bianco lucido
- Pentola interna in DuraCeramic, estraibile e utilizzabile su tutti piani cottura a induzione, a gas, in forno e in frigo
- Coperchio in vetro
- 2 modalità di cottura: Low e High
- Display digitale e timer countdown
- Passaggio automatico dalla cottura alla modalità Warm
- Tipi di cottura: rosolare, saltare e friggere i cibi
La Crock Pot Slow Cooker è una pentola per cottura lenta da 5 litri, a temperature basse comprese tra i 95°C e i 98°C, ed è la scelta ideale per chi cerca un modello di alta qualità. È dotata di un display digitale che permette di programmare in maniera semplice scegliendo tra le due impostazioni di cottura Low per cottura tradizionale di almeno 6/8 ore, High per una cottura rapida di almeno 4 ore. Il vapore in eccesso può venire lentamente espulso attraverso il coperchio in vetro, che è solo appoggiato sulla pentola.
La miglior Slow cooker sotto i 100 Euro
- Pentola elettrica 3 in 1: sottovuoto, Slow Cooker, cucina con sonda di temperatura intelligente
- Capacità: 6,5 litri, ideale per 6 porzioni
- Sonda di temperatura intelligente integrata nel manico per la regolazione dell’acqua tra 38°C e i 91°C
- Display digitale LED
- Pentola interna in materiale ceramico estraibile dalla base e lavabile in lavastoviglie
- Coperchio in vetro temperato con chiusura ermetica
- Manici extra-large con punto freddo
- Potenza: 350 Watt
La Sous Vide Slow Cooker è la scelta migliore sotto i 100 euro ed offre 3 modalità di cottura: funzione sottovuoto con apposito cestello, funzione sonda della temperatura, per la cottura perfetta di un intero pollo arrosto o di un manzo, semplicemente infilando la sonda nella carne, e la classica funzione cottura lenta. Il coperchio con chiusura ermetica permette di trasportare comodamente la Slow Cooker senza rischiare di romperla o rovesciarla.
- Slow cooker da 5,7 litri
- Ideale per 6-8 persone
- Forma ovale
- Pentola interna removibile in litoceramica, utilizzabile anche in forno e lavabile in lavastoviglie
- Coperchio in vetro con guarnizione
- 2 impostazioni cottura: Low per almeno 6/8 ore e High per almeno 4 ore
- Dotata di display digitale
- Timer programmabile
- Modalità Warm per il mantenimento in caldo dei cibi già cotti
- Possibilità di impostare fino a 10 ore di cottura
- Slow cooker da 4,7 litri
- Ideale fino a 6 persone
- Pentola interna in materiale ceramico estraibile dalla base lavabile in lavastoviglie
- Coperchio in vetro
- 2 modalità cottura: programma di cottura tradizionale Low (6/8 ore), e programma di cottura rapido High (4 ore)
- Funzione Warm per mantenere gli alimenti in caldo dopo la cottura
- Display digitale dotato di timer programmabile
- Potenza 230 Watt
La miglior Slow Cooker qualità prezzo
- Slow Cooker con capacità 6,8 litri
- Contenitore esterno in acciaio inox
- Maniglie in metallo pressofuso
- Opzioni di cottura predefinite
- Diversi programmi di cottura: Low/Medium/High (bassa/media/alta); Soup (modalità zuppa); Buffet (modalità riscaldamento); Keep Warm (funzione di mantenimento in caldo, fino a 12 ore)
- Copertura in vetro temperato
- Con display digitale e comandi touch
- Timer con conto alla rovescia
- Potenza: 235 W
La Electrolux ESC7400 Slow Cooker è molto facile da usare, ed è l’elettrodomestico ideale sia per chi ama stare in cucina, sia per chi è alle prime armi, grazie al suo display digitale con comandi Touch che permette di scegliere la modalità di cottura ideale e visualizzare il tempo rimanente per la fine della preparazione.
All’interno, un’ampia pentola in ceramica da 6,8 litri, consente di cucinare per otto persone e può essere lavata comodamente in lavastoviglie. Eventualmente la si può anche utilizzare nel forno, ma in questo caso i manici, che solitamente si mantengono freddi, si riscalderanno insieme alla pentola.
- Slow Cooker con capacità 6 litri
- Ideale per rosolare
- Pentola interna in alluminio
- Utilizzabile sui fornelli
- Coperchio in vetro
- Dotata di piedini antiscivolo
- Con timer digitale programmabile
- 3 temperature: bassa, alta e modalità di mantenimento del cibo in caldo
- Finitura contenitore esterno: argento
- Potenza: 200 Watt
- Slow Cooker in ceramica
- Capacità 3,5 litri
- Adatta per cucinare fino a 4 persone
- 2 modalità: cottura e mantenimento in caldo
- 2 impostazioni cottura: Low (cottura in 6-8 ore) e High (cottura rapida in 4 ore)
- Potenza: 210 Watt
- Finitura argento
- Design ovale ideale per ogni tipo di ingredienti
- Pentola interna estraibile per la pulizia, lavabile in lavastoviglie e utilizzabile in forno
- Coperchio in vetro
- Slow Cooker da 3,5 litri
- Ideale per 4 persone
- Contenitore esterno in acciaio inox e manici freddi
- Pentola interna antiaderente removibile utilizzabile su gas o sui fornelli elettrici
- 3 impostazioni di temperatura: basso, medio e mantenimento del cibo in caldo
- Coperchio in vetro
- Pentola interna e coperchio lavabili in lavastoviglie
- Indicatore luminoso di funzionamento
- Piedini antiscivolo
- Potenza: 160 Watt
- Pentola a lunga cottura da 3,5 litri
- Potenza: 1000 Watt
- Adatta per cucinare per 3-4 persone
- 2 impostazioni di temperatura
- Funzione Keep Warm di mantenimento in caldo
- Coperchio in vetro temperato lavabile in lavastoviglie
- Con spia LED luminosa
- Recipiente interno removibile e lavabile in lavastoviglie
- Ricette disponibili sul sito web del produttore
La miglior Slow Cooker economica
- Slow Cooker in ceramica resistente ai graffi
- Corpo in acciaio inox
- Riscaldamento uniforme degli ingredienti
- Capacità: 3,5 litri
- Adatto per cucinare per 3-4 persone
- 2 temperature: High e Low
- Funzione Warm per tenere il cibo in caldo
- Spia luminosa e controllo meccanico delle funzioni
- Coperchio in vetro
- Fondo antiscivolo
La migliore Slow Cooker economica è la Alpina Slow Cooker, dotata di 2 impostazioni di temperatura e modalità Keep Warm. Questa pentola per la cottura lenta è perfetta per cucinare per 3-4 persone grazie alla sua capacità di 3,5 litri. La pentola interna è rivestita in ceramica resistente ai graffi e che garantisce il riscaldamento uniforme degli ingredienti.
Ruotando la manopola è possibile scegliere tra la modalità Low, per una cottura lenta, la modalità High, per una cottura rapida e la modalità Warm, per mantenere i cibi in caldo. Il coperchio in vetro temperato permette di controllare la cottura, e viene semplicemente appoggiato sulla pentola, così da permettere al vapore in eccesso di uscire.
Come scegliere la Slow Cooker: tipologie e caratteristiche
Per scegliere la Slow Cooker bisogna tenere conto di diversi fattori, tra cui la capacità, i tipi di cottura, le funzioni presenti e i materiali con cui è realizzata. Ecco quali sono le caratteristiche più importanti.
Manuale o automatica
Le Slow Cooker manuali più semplici sono dotate di un selettore che permette di selezionare diverse funzioni, tra cui l’accensione e lo spegnimento, una posizione Low Temperature e una High Temperature, da impostare a seconda del tipo di cottura che si vuole fare, e una posizione Warm, per tenere in caldo gli alimenti per qualche ora.
Le Slow Cooker automatiche invece sono dotate di timer, che nei modelli professionali è possibile impostare fino a 24 ore, e di una funzione che permette di passare automaticamente dalla funzione di cottura a quella di mantenimento del calore.
Tipi di cottura
Se avete la necessità di cucinare diversi tipi di alimenti, è bene verificare i vari tipi di cottura possibili e le varie temperature impostabili della Slow Cooker. La versatilità è infatti una caratteristica da tenere in considerazione per valutare anche l’investimento che si vuole fare.
Una buona pentola elettrica deve poter offrire la possibilità di realizzare diverse ricette, e quindi impostare diversi tipi di cottura.
La temperatura della Slow Cooker dovrebbe permettere di scegliere tra almeno tre modalità, che sono caratterizzate da 3 differenti impostazioni di temperatura, tutte inferiori alla temperatura di ebollizione dell’acqua, che indicativamente corrispondono a:
- 78°C per una cottura molto lenta a temperatura bassa;
- 84°C per una cottura lenta a temperatura medio-bassa;
- 96°C per una cottura dolce.
I tempi di cottura dipendono dalla quantità di cibo da cucinare, dalla tipologia di alimento e dai Watt della pentola elettrica, che di solito ha un wattaggio molto basso, che si aggira intorno ai 250 Watt.
Alcuni modelli presentano anche altre tipologie di cottura, come:
- Cottura Sauté o a fuoco vivo: ideale per dorare gli alimenti, prima di passare alla cottura a fuoco lento;
- Cottura a vapore: da cucinare con l’apposita griglia, è ideale per cuocere il riso e le verdure; si tratta della cottura più indicata per garantire il mantenimento delle proprietà nutritive degli alimenti;
- Cottura sottovuoto per la sterilizzazione: presente nelle Slow Cooker professionali in grado di raggiungere una temperatura di cottura superiore a quelle standard, ideale per trattare vasetti di alimenti sottovuoto.
Alcune Slow Cooker professionali sono dotate di un termometro con sonda integrato, ideale per il controllo della cottura di pezzi interi, come pollo o carne rossa, in grado di passare dalla modalità di cottura a quella di mantenimento in caldo con il raggiungimento della temperatura impostata.
In questi casi è sufficiente inserire la sonda all’interno del cibo, e la temperatura verrà mostrata sul display della pentola, permettendo di spegnere automaticamente la funzione cottura una volta raggiunta la temperatura impostata per quel piatto.
Capacità
La maggior parte delle pentole elettriche per la cottura lenta ha forma ovale, ma sul mercato sono presenti anche Slow Cooker rettangolari con doppio fondo che trasmette il calore verso l’alto, e che permette di utilizzare la pentola interna anche sul piano cottura o in forno.
Per scegliere il modello migliore, è bene tenere conto dello spazio complessivo che la Slow Cooker occuperà nella vostra cucina, oltre che alla quantità di cibo da preparare e al numero di porzioni.
Solitamente si consiglia di riempire sempre tra la metà e i 3/4 della sua capacità complessiva, per poter far funzionare al meglio queste pentole elettriche.
La capacità di cui bisogna tener conto per la cottura è quella della pentola interna; la capacità andrà a influenzare direttamente anche il peso complessivo della pentola, che può arrivare a valori importanti a seconda dei materiali utilizzati.
Si parlerà di:
- Slow Cooker piccole, ideale per le coppie o per i single, ovvero adatte per 1-2 persone, con una capacità di 2,5 litri e un peso di circa 3 kg;
- Slow Cooker medie, adatte per 3-4 persone, con una capacità di 3,5 litri e un peso di circa 4 kg;
- Slow Cooker grandi, ideale per le famiglie numerose, ovvero adatte per 5-8 persone, con una capacità fino a 7 litri e un peso fino a 6 kg.
Struttura e materiali
Le Slow Cooker elettriche sono composte da 3 parti distinte:
- un coperchio in vetro, meglio se temperato, che permette di controllare la cottura senza dover aprire la pentola e non disperdere il calore,
- una pentola esterna solitamente in acciaio inox,
- una pentola interna solitamente in ceramica e materiali antiaderenti, entrambi in grado di diffondere il calore al meglio, molto durevoli e facili da pulire.
Il coperchio solitamente viene semplicemente appoggiato sulla pentola, così da far fuoriuscire il vapore in eccesso, ma alcuni modelli hanno in dotazione un coperchio con chiusura ermetica per facilitare il trasporto senza rovesciare il contenuto della pentola.
È consigliato scegliere pentole elettriche per cottura lenta con contenitore interno e coperchio lavabili in lavastoviglie. Bisogna avere l’accortezza di lasciare che le varie parti si raffreddino prima di procedere al lavaggio, in particolare per quanto riguarda la pentola interna.
La ceramica infatti è un materiale delicato che risente dei veloci sbalzi di temperatura. Una volta terminata la cottura, è quindi importante attendere che le varie parti si raffreddino prima di procedere al lavaggio per evitare di rovinare i vari componenti.
Il contenitore esterno invece dovrebbe presentare dei piedini antiscivolo per garantire la stabilità sul piano cucina e deve essere dotato di manici isolati.
Funzioni
Queste pentole elettriche a cottura lenta sono molto pratiche, perché permettono di cucinare a fuoco lento per diverse ore lasciandole incustodite.
Le Slow Cooker migliori devono essere multifunzionali, in grado di garantire cotture lente, ma anche veloci, cotture al vapore o soffritti.
I modelli dotati di display Touch Screen permettono di visualizzare le informazioni relative alla cottura permettendo così un maggiore controllo sul piatto che si sta cucinando.
Le diverse funzioni possono essere selezionate tramite una semplice rotella nei modelli più economici, o tramite dei tasti nei modelli più avanzati.
Tra le funzioni accessibili ci sono:
- accendere e spegnere l’elettrodomestico,
- regolare la cottura su diversi livelli preimpostati,
- selezionare un timer per gestire le tempistiche di cottura,
- impostare la funzione Warm di mantenimento in caldo degli alimenti a cottura ultimata
- impostare la funzione Buffet che permette di tenere in caldo ad una temperatura superiore rispetto alla modalità Warm.
Accessori
Un’altra caratteristica molto importante da tenere in considerazione per l’acquisto è la presenza di accessori, come la griglia da appoggiare al contenitore, il cestello per cuocere le verdure o il riso, e, in alcuni casi, un cestello a forma di scolapasta per la cottura della pasta.
Nelle pentole elettriche professionali si può trovare una pentola automescolante con una pala rimovibile, il cui scopo è mescolare gli ingredienti, un misurino e diversi mestoli e spatole.
In alcuni casi, insieme alla Slow Cooker viene dato in dotazione anche un ricettario, ideale per avere delle indicazioni precise sulle modalità di cottura e le temperature da impostare per cucinare i vari piatti.
Le migliori marche di Slow Cooker
Le migliori marche sul mercato sono Russel Hobbs, Cuisinart, Crockpot ed Electrolux. Scegliere una Slow Cooker di una marca famosa dà una certa garanzia per quanto riguarda l’assistenza dopo l’acquisto e la possibilità di trovare ricambi più facilmente.
La fascia di prezzo
Sul mercato è possibile trovare diversi modelli di Slow Cooker comprese in un’ampia fascia di prezzo, a seconda delle funzioni, alle opzioni di cottura, e alla capacità.
Solitamente i modelli di pentole elettriche economiche hanno una minore versatilità in numero di ricette riproducibili, mentre quelle di fascia medio alta hanno la possibilità di personalizzare la cottura, grazie al timer e al display in dotazione.
I vantaggi della Slow Cooker
Questo elettrodomestico è da sempre molto apprezzato dalle donne, fin dalla sua prima comparsa negli anni ‘70 negli Stati Uniti.
Inizialmente era usata solo per cuocere i fagioli, ma presto si cominciò a cucinare anche altre pietanze, a causa della necessità di ottimizzare al massimo i tempi passati in casa, soprattutto nelle famiglie in cui entrambi i genitori lavoravano fuori casa.
La Slow Cooker permette di allontanarsi dalla cucina, dedicarsi alle altre faccende o uscire direttamente di casa per delle commissioni o per andare a lavorare, ed avere la certezza di tornare a casa trovando un caldo pasto pronto da servire in tavola.
Con questa pentola elettrica infatti non è necessario verificare costantemente la temperatura o controllare la cottura, né mescolare le pietanze, che non si attaccano e non si bruciano.
Attualmente la Slow Cooker può essere l’elettrodomestico ideale non solo per le famiglie numerose, ma anche per le coppie o i single che non vogliono privarsi di piatti gustosi preparati con lentezza.
La Slow Cooker fa male?
Cucinare con la Slow Cooker non fa male, anzi, si tratta di un metodo di cottura sano, ideale anche per chi deve seguire una dieta.
La cottura lenta, o Slow Cooking, se vogliamo utilizzare i termini inglesi, permette di sobbollire gli alimenti in modo delicato, mantenendo i cibi idratati e conservando le vitamine e i minerali contenuti in essi. La cottura per diverse ore permette di rendere morbidi anche i tagli di carne considerati meno pregiati in quanto più duri e tendinosi.
Si tratta di una cottura intelligente, perché questa pentola apposita permette di inserire gli ingredienti, impostare la modalità di cottura e lasciare che la Slow Cooker faccia il resto, lasciandola incustodita anche per ore, ma, a parte l’utilizzo di questo elettrodomestico, non ci sono differenze con la classica cottura lenta delle nonne per preparare lo spezzatino o il ragù.
La Slow Cooker consente di cucinare praticamente tutti gli alimenti, dalla carne, al pesce, è l’ideale anche per preparare salse, brodi e ragù, mentre con i giusti accessori è possibile cucinare verdure, risotti, riso e pasta. Alcuni modelli presentano anche la modalità “Cottura Dolce”.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.