Per ottenere suoni più nitidi, potenti e direzionali, e poter godere di un’esperienza audio ottimale nella propria abitazione, ecco quali sono le migliori soundbar da acquistare, divise per caratteristiche e fascia di prezzo.
Possedere una soundbar non solo ci garantisce un suono più potente, ma ha come vantaggi ulteriori molte altre funzioni che migliorano l’esperienza audio.
Partiamo dalla semplicità di installazione. Al contrario di altri sistemi audio a parità di fasce di prezzo, la soundbar è molto più semplice da installare, è costituita da una struttura piccola e maneggevole e può essere collegata alla TV con un semplice cavo.
Tra le funzionalità più rilevanti, la possibilità di seguire meglio i dialoghi dei film grazie alla tecnologia Clear Voice, senza dovere (come spesso accade) alzare eccessivamente il volume in corrispondenza di un dialogo che risulta più basso rispetto agli altri effetti sonori, e la funzione Notte, che limita solo alcune classi di suoni, consentendo un ascolto chiaro nella stanza, senza disturbare vicini o coinquilini.
Altro aspetto importante, la connettività multidevice. Alcune tipologie di soundbar, possono inoltre essere collegate anche a lettori mp3, smartphone, consolle o altri dispositivi e funzionare così da diffusore multifunzione.
Spesso i marchi produttori si concentrano sulla qualità dell’immagine, il 4k e il Full HD, ma non sempre offrono televisori all’altezza delle aspettative per quanto riguarda la qualità audio. In questi casi, l’installazione di una soundbar può rivelarsi la scelta vincente per poter godere appieno di tutte le qualità delle TV di ultima generazione. Potremo così vedere e ascoltare film più belli, concerti, partite e contenuti con una qualità audio eccellente.
Come scegliere una soundbar: tipologie e caratteristiche
Vediamo le caratteristiche più importanti che ci serviranno per poter scegliere la migliore soundbar.
- Struttura. La soundbar può essere composta da un unico pezzo, di solito orizzontale, da sistemare sotto il televisore. E’ la scelta migliore per chi non ha molto spazio. Tra queste possiamo trovare soundbar senza subwoofer, che può essere aggiunto a parte, oppure soundbar con subwoofer integrato.
- Subwoofer. Il subwoofer serve a migliorare la qualità audio, in particolare con la riproduzione dei bassi o suoni gravi. Il subwoofer esterno può essere già compreso con la soundbar, oppure può essere acquistato a parte anche successivamente, in questo caso occorre verificarne la compatibilità. Il collegamento di un subwoofer esterno può essere fatto tramite cavo o wireless.
- Home Theater. Oltre alla soundbar, è possibile acquistare altre casse da sistemare in diversi punti della stanza, proprio come il classico sistema home theater, e ottenere un suono surround vero e proprio.
- Soundbar attiva o passiva. Acquistare una soundbar attiva significa dotarsi di una soundbar completa con tutti i componenti in un unico oggetto, fatto salvo la possibilità di aggiungere casse o subwoofer esterni. In poche parole, la soundbar è pronta all’uso, basta collegarla al televisore e seguire le istruzioni di installazione. Tra le soundbar attive, quelle più semplici ed essenziali sono comunemente dette soundbar entry level. Al contrario una soundbar passiva prevede la scelta di diverse componenti da parte dell’acquirente che dovrà così decidere quali altoparlanti installare e collegare da sé tutto l’impianto. Questa scelta è dedicata naturalmente ai più esperti che sono in grado di valutare la qualità audio e di scegliere le apparecchiature adatte.
- Connettività. Di solito il collegamento della soundbar al televisore è molto semplice, sempre più spesso affidata ad un singolo cavo. Per il collegamento ad altri dispositivi è molto utile il bluetooth, soprattutto quando si vogliono installare casse secondarie o subwoofer esterni. I collegamenti wi-fi o NFC invece sono dedicati ad altri dispositivi come smartphone, tablet o lettori mp3 che permetteranno di sfruttare la soundbar al meglio del suo potenziale.
- Compatibilità. Se abbiamo un televisore di ultima generazione sarà più facile collegare la soundbar e godere di tutti i suoi benefici. Se invece stiamo pensando di valorizzare un televisore che ha già qualche anno alle spalle, vale la pena considerare la compatibilità in fatto di collegamenti. La migliore soundbar infatti, oltre a vantare nuovi dispositivi wi-fi e bluetooth, sarà dotata anche di vari tipi di collegamento compresi i classici jack per collegamento RCA, AUX, collegamento ottico, uscita HDMi eccetera.
Come funziona la soundbar e in cosa è diversa da un impianto home theater
La soundbar è composta, al suo interno, da diversi altoparlanti sistemati con differente angolazione. Questi non si limitano a riprodurre i suoni, ma li riproducono su canali diversi e con diversa intensità. Lo scopo di questa tecnologia è quello di imitare un sistema surround.
Mentre con un impianto home theater tradizionale le casse vengono posizionate in diversi punti della stanza per ottenere suoni provenienti da più direzioni, la soundbar riesce ad ottenere un risultato molto simile grazie al ritorno del suono che rimbalza sulle pareti.
Le migliori soundbar qualità prezzo da acquistare
Tra i modelli di soundbar in vendita, abbiamo scelto i dieci migliori sul mercato per rapporto qualità prezzo, funzionalità e resa sonora, in una fascia di prezzo che parte dai 100 euro per i modelli economici, fino ai 1000 euro per quelli di fascia alta.
In questa classifica elenchiamo solo soundbar attive ad installazione semplificata, le quali possono essere usate senza particolari interventi da parte dell’utente.
Di seguito tutti i modelli con prezzi e caratteristiche tecniche, per facilitarvi la scelta della migliore soundbar per le vostre esigenze.
La miglior soundbar da 1000W
- Soundbar true hi-fi reproduction
- Design elegante e minimale
- Audio surround a 7.1.2 canali con due subwoofer integrati, due tweeter, uno speaker orientato verso l’alto e 5 speaker anteriori
- Audio ottimale con qualsiasi configurazione
- Ottimizzazione dello spazio tramite la tecnologia Sound Field Optimization
- Supporta i formati più recenti tra cui 8K HDR, 4K, Dolby Vision
- Chromecast integrato e compatibilità con assistenti vocali di Google e Amazon Alexa
- Connettività WiFi per riproduzione musica da Spotify da qualsiasi dispositivo compatibile
- Potenza in uscita: 5000W
- Dimensione: 1300 x 142 x 80 mm
La migliore soundbar di fascia alta è la Sony HT-A7000, potente e dal design elegante, ottimizzata con la tecnologia Sound Field Optimization e la presenza di due subwoofer, due tweeter e 6 speaker totali e con subwoofer integrato, in grado di offrire una qualità audio eccellente e probabilmente la migliore soundbar home cinema per un’esperienza davvero immersiva.
- Sound bar con subwoofer wireless e diffusori posteriori
- Per un audio surround cinematografico 3D
- Tecnologia High Resolution Audio Surround a 7.1.4 canali
- Supporto Dolby Atmos e DTS:X
- Compatibile con i formati 4K, HDR e Dolby Vision
- Funzione TV Sound Mode Share per sfruttare la potenza di elaborazione della TV per ottimizzare il suono
- Configurazione AI Room Calibration per correggere le distorsioni del suono in 15 secondi
- Potenza: 770 W
- Controllo intuitivo tramite il telecomando TV LG
- Connessioni: HDMI In e Out, Optical In, Bluetooth e USB
- Soundbar Dolby Atmos
- Audio 3D coinvolgente e realistico
- 11 driver a prestazioni elevate
- Supporto per Airplay 2, Amazon Alexa, Google Assistant
- Design elegante e sottile
- Può essere installata a parete o appoggiata su un mobile
- Tecnologia di ottimizzazione Trueplay
- Possibilità di ascoltare musica in streaming quando la TV è spenta
- Sensore magnetico per mitigare la risonanza
- Smart soundbar domestica a 7 canali
- Diffusori dipolo di tipo up-firing, tweeter centrale, sei trasduttori
- Microfoni antirumore integrati per i comandi vocali
- Compatibile con gli assistenti vocali di Google e Amazon Alexa
- Tecnologia Voice4Video per controllare vocalmente anche la TV e il decoder collegati
- Connessioni: WiFi, Bluetooth, Chromecast, Spotify Connect
- Ingressi: ottico e HDMI
- Supporto Dolby Atmos
- Configurazione semplificata tramite l’apposita app Bose Music
- Compatibile con altri prodotti Bose tramite la funzione SimpleSync
- Dimensioni: 104,5 x 10,7 x 5,81 cm
- Barra audio con sei woofer e tre tweeter
- Suono profondo dall’equilibrio perfetto
- Tweeter sinistro e destro angolati verso l’esterno per un raggio d’ascolto più ampio
- Nove amplificatori digitali classe-D ottimizzati
- Modalità Notte comprime il volume per non disturbare chi dorme
- Installabile a parete
- Accelerometro integrato rileva l’orientamento e regola equalizzazione per un suono migliore in ogni posizione
- Ingresso ottico
- Riproduce tutti i formati audio Dolby Digital 2.0, Dolby Digital 5.1 e PCM
La soundbar con un ottimo rapporto qualità prezzo
- Soundbar WiFi Dolby Atmos
- Audio tridimensionale
- Riproduzione audio in alta risoluzione
- Potenza: 400 W
- Connettività musicale completa: Chromecast, Spotify Connect, wireless Multi Room, Bluetooth e connettività TV con HDMI
- Upscaling a 7.1.2 canali
- Modalità audio preimpostate: modalità Cinema, modalità Game, modalità Sport, modalità Musica, modalità News
- Chromecast integrato per lo streaming da smartphone
- Con staffa per installazione a parete inclusa
La soundbar Sony HT-ZF9 è caratterizzata da un ottimo rapporto qualità prezzo e dalla presenza di diverse modalità audio preimpostate, per selezionare velocemente le migliori impostazioni a seconda di ciò che si sta vedendo. Supporta la tecnologia Dolby Atmos che garantisce un audio tridimensionale di qualità, per un audio surround virtuale che proviene da ogni direzione.
La soundbar di fascia media con supporto per gli assistenti vocali
- Soundbar smart
- Compatibile con Alexa, Google Assistant e AirPlay2
- Suoni ottimizzati per enfatizzare il suono della voce umana
- Configurazione semplice plug&play
- Supporto per 50 servizi musicali
- Dimensioni compatte, con lunghezza di soli 65 cm
- Suono bilanciato grazie ai 4 woofer ellittici, 1 tweeter e 3 diffusori passivi
- Spia LED per verificare l’accensione del microfono per gli assistenti vocali
- Installazione facilitata tramite due cavi
La soundbar Sonos Beam presenta gli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant già installati, permettendo un controllo da remoto tramite la propria voce. È possibile connettere altri speaker per creare un sistema di Home Sound semplificato tramite il WiFi. I suoni della Sonos Beam inoltre sono stati ottimizzati appositamente per enfatizzare le voci umane, per permettere di riuscire a seguire le trame dei film anche nei momenti più concitati.
- Soundbar Bluetooth
- Con subwoofer wireless da 250 mm
- Tecnologia Dolby Digital
- Potenza di uscita: 450 Watt
- Connettività 4K con tre ingressi HDMI e una uscita HDMI (ARC)
- Funziona con il telecomando della TV
- Possibilità di passare facilmente dall’audio della TV a quella del tablet o dello smartphone
- Canale centrale dedicato per migliorare la chiarezza della voce
- Installazione a parete o appoggiata su un mobile
- Soundbar Bluetooth
- Controllo vocale integrato con Alexa
- Funzione Mute per disattivare Alexa con facilità
- App integrata per gestire tutto dal proprio smartphone
- Suono surround 3D avvolgente
- Tecnologia Clear Voice
- Facile da installare
- Design basso per inserirlo comodamente sotto la TV
- Streaming musicale tramite Bluetooth
- Con subwoofer wireless
- Soundbar Clear Voice
- Supporto connessione Bluetooth
- Controllo vocale con Alexa integrato
- Controllo remoto tramite app SoundBar Controller
- Suono surround 3D
- Streaming musicale wireless
- Tecnologia DTS Virtual X
- 2 subwoofer integrati
- Design compatto ed elegante
La migliore soundbar economica
- Soundbar Bluetooth a 2.1 canali
- Tecnologia X-Balanced Speaker per migliorare la chiarezza dei dialoghi
- Tecnologia Sony S-Force PRO front surround
- Potenza di uscita totale: 330 Watt
- Subwoofer wireless da 16 cm
- Audio surround cinematografico
- Collegamento HDMI ARC con un solo cavo
- USB tipo A per gli aggiornamenti
- Dimensioni ridotte: 900 x 64 x 88 mm
- Controllo semplificato se collegato alle TV Bravia tramite connessione Wireless
La migliore soundbar economica è la Sony HT-S400, compatta, con subwoofer wireless e supporto alla tecnologia S-Force PRO Front Surround che offrono suoni bassi profondi e ricchi, suoni medi chiari e suoni alti cristallini.