Per attività notturne, campeggio e situazioni d’emergenza in casa o all’aperto, ecco quali sono le migliori torce LED da acquistare e come scegliere il modello giusto per le proprie esigenze.

 

Le torce LED sono dispositivi fondamentali non solo per le situazioni di emergenza, come ad esempio un blackout in casa, ma anche per diverse professioni che prevedono turni notturni o lavori in aree con scarsa luce.

Le torce LED emettono una forte luce priva di raggi ultrarossi e ultravioletti, e sono ideali per illuminare con chiarezza modificando la grandezza del fascio di luce. Si tratta dunque di alternative più ecologiche e più potenti rispetto alle vecchie torce con lampadina incandescente.

Le dimensioni ridotte le rendono compatte e permettono di portarle sempre con sé, rivelandosi ideali non solo per i metronotte o le guardie notturne, ma anche per chi va in campeggio, fa escursioni in montagna, effettua immersioni subacquee o si reca a caccia o a pesca.

La maggior parte delle torce ha una potenza regolabile, che influenza l’autonomia della batteria; a maggior potenza corrisponde un’autonomia minore. La batteria delle torce a LED è solitamente ricaricabile, ed in alcuni modelli più avanzati è possibile trovare indicatori del livello di batteria per poter controllare lo stato della batteria stessa ed evitare di trovarsi con una torcia inutilizzabile in caso di necessità.

Le diverse potenze di una torcia vengono suddivise in modalità, e molti modelli presentano una modalità SOS da utilizzare nelle situazioni di emergenza. Rispetto alle vecchie torce, la tecnologia LED permette un’accensione istantanea, e permette quindi un utilizzo immediato non appena si attiva l’interruttore della torcia.

 

Le migliori torce LED 2023 da acquistare

Di seguito la selezione delle migliori torce LED da acquistare, selezionate per caratteristiche e rapporto qualità prezzo.


#1

Olight X7R

Olight X7R

Prezzo 395,95 €

La torcia LED più potente
  • Torcia LED ergonomica per esterni
  • Potenza massima: 14000 Lumen
  • Distanza massima d’illuminazione: 800 metri (modalità Spotlight a 850 lumen)
  • 7 modalità di illuminazione
  • Si ricarica in 2,5 ore con un adattatore da 30W
  • Con indicatore del livello della batteria
  • Con sensore di prossimità e sensore termico
  • Sistema di blocco-sblocco intuitivo
  • Livello impermeabilità: IPX8
  • Classe energetica: B
  • Accessori: cavo USB tipo C per la ricarica con adattatore, cinghia da polso

 

La torcia LED Olight X7R Marauder 2 ha una potenza di 14000 lumen ed è caratterizzata da 7 modalità di illuminazione che la rendono lo strumento ideale da utilizzare per l’escursionismo, il campeggio, l’alpinismo o da tenere in macchina o da portare in viaggio in caso di emergenza.

La modalità più intensa è la Floodlight, con una potenza di 14000 lumen e una gittata di 450 metri. La modalità che permette di raggiungere la distanza maggiore è la spotlight, che illumina fino a 800 metri con una potenza di 850 lumen.

La torcia LED ricaricabile presenta un indicatore visivo intuitivo che permette di verificare lo stato della batteria. La batteria si ricarica tramite un cavo di ricarica USB di tipo C, e può sfruttare un alimentatore che con 30W di ricarica e 30W di ricarica inversa permette di ricaricare completamente la batteria in 2,5 ore.

Garantisce un livello di impermeabilità pari a IPX8, che garantisce l’impermeabilità fino ad un metro sott’acqua. Sono presenti dei sensori di prossimità che diminuiscono la potenza del fascio di luce se la torcia si avvicina troppo ad un oggetto, mentre il sistema di gestione termica evita il surriscaldamento.


#2

Fenix LR40R

Fenix LR40R

Prezzo 307,30 €

La migliore torcia LED ricaricabile
  • Torcia LED in alluminio aeronautico anodizzato
  • Finitura anti-abrasiva
  • Due tasti rapidi
  • Funzione Lock-Out
  • Visibilità massima: 773 metri
  • Autonomia di 82 ore e 18 minuti a 50 lumen, 45 minuti a 11000 lumen
  • Potenza: 50 – 150 – 350 – 1000 – 3000 – 6000 – 12000 lumen
  • Batteria 4 li-ion ricaricabili
  • Con porta di ricarica rapida USB C
  • Funzione di power bank
  • Con indicatore del livello di batteria
  • Livello di impermeabilità: IP68

 

La torcia LED Fenix LR40R è costituita da un corpo in alluminio anodizzato con finitura anti abrasiva, ed è caratterizzata da 7 livelli di potenza, pari a 50, 150, 350, 1000, 3000, 6000 e 12000 lumen. È possibile scegliere tra quattro modalità spotlight, o faretto, ed altre 5 differenti modalità di illuminazione.

L’autonomia minima è pari a 45 minuti a 11000 lumen di potenza, mentre l’autonomia massima può arrivare fino a 92 ore e 18 minuti impostando 50 lumen di potenza.

La batteria li-ion da 12000 mAh può essere ricaricata collegando l’apposito cavo alla porta di ricarica di tipo USB C; la torcia ha anche funzione di power bank. È presente un indicatore per lo stato della batteria e di avviso di bassa tensione.

La visibilità massima arriva fino a 773 metri in modalità spotlight + floodlight. La torcia ha un livello di impermeabilità pari a IP68, che la rende adatta per essere usata all’aperto durante attività come escursioni, campeggio, pesca, oltre che a essere usata in situazioni di emergenza. Sono presenti due tasti rapidi che assicurano un funzionamento veloce e semplificato.


#3

Olight Warrior X 3

Olight Warrior X 3

Prezzo 155,95 €

La torcia LED professionale più completa
  • Torcia tattica professionale
  • Potenza massima: 2500 lumen
  • Distanza massima: 560 metri
  • Corpo in lega di alluminio con testa in acciaio inossidabile dotata di 3 perle di Zirconio per rompere vetri in caso di emergenza
  • Cavo di ricarica magnetico USB MCC3
  • Dotato di interruttore remoto magnetico a doppio pulsante
  • Utilizzo intuitivo: permette di cambiare modalità a seconda della pressione applicata
  • 3 modalità: 300 lumen, 2500 lumen e strobo (2500 lumen)
  • Livello di impermeabilità: IPX8

 

La Olight Warrior X 3 è una torcia LED professionale, il cui corpo è costituito in lega di alluminio mentre la testa è in acciaio inossidabile intarsiata con 3 perline di Zirconio che permettono di rompere facilmente i vetri in caso di emergenza. Il puntante remoto a doppio pulsante permette di selezionare in maniera intuitiva la modalità che si desidera utilizzare, variando così la potenza da 300 lumen fino a 2500 lumen.

L’indicatore della batteria vibra in caso di livello di batteria bassa, con diverse modalità di vibrazione a seconda della percentuale di batteria rimasta; nel caso in cui la batteria sia inferiore al 30%, vibrerà una volta ogni 5 minuti, se la batteria è inferiore a 10% vibrerà una volta al minuto, mentre vibrerà 6 volte al minuto in caso di livello della batteria inferiore al 5%.

Con la torcia sono inclusi una custodia, il cavo di ricarica magnetica MMC e due anelli tattici removibili, uno in acciaio inossidabile e uno in silicone.


#4

Fenix PD35

Fenix PD35

Prezzo --

  • Torcia LED tattica militare
  • Switch tattico Dual Fenix per il funzionamento con un solo dito
  • 5 modalità di luminosità: strobo (1000 lumen), basso (50 lumen), medio (150 lumen), alto (350 lumen) e turbo (1000 lumen)
  • Autonomia in modalità turbo: 2 ore e 50 minuti (distanza: 250 metri)
  • Autonomia in modalità Eco: 430 ore
  • Distanza massima: 250 metri
  • Tecnologia di protezione contro l’inversione di polarità
  • Corpo in alluminio anodizzato


#5

LED Lenser 501046

LED Lenser 501046

Prezzo --

  • Torcia LED ad alta potenza
  • Potenza massima: 450 lumen
  • Autonomia: 25 ore
  • Distanza massima 300 metri
  • 3 impostazioni di illuminazione
  • Con funzioni Advanced Focus e Rapid Focus
  • Interruttore grande e maneggevole
  • Design ergonomico
  • Facile da utilizzare anche con i guanti
  • Con custodia, cordino e 2 set di batterie


#6

Shadowhawk LED

Shadowhawk LED

Prezzo 32,99 €

La migliore torcia LED portatile
  • Torcia LED portatile da 10.000 lumen in lega di alluminio di qualità
  • Distanza massima: 500 metri
  • 5 modalità: alto, medio, basso, strobo e SOS
  • Resistente all’acqua: IP67
  • Design resistente agli urti, la testa può essere usata come martello di sicurezza nelle situazioni di emergenza
  • Zoom regolabile per modificare la larghezza del fascio di luce
  • Può essere alimentato da: batteria 26650 (inclusa), batteria 18650 oppure 3 batterie AAA
  • Batterie ricaricabili tramite cavo USB
  • Indicatore di stato della batteria

 

La Shadowhawk LED è la torcia LED portatile potente e versatile, caratterizzata da un design ergonomico resistente agli urti e all’acqua. Dotato di uno zoom regolabile, permette di modificare la larghezza del fascio di luce emesso, per illuminare fino ad una distanza di 500 metri. Questa torcia LED potente emette fino a 10.000 lumen nella modalità alta.

È possibile scegliere tra 5 diverse modalità: alto, medio, basso, strobo e SOS. La torcia può essere alimentata in 3 modi: o con le batterie compatibili 26650 e 18650, oppure con 3 batterie AAA. Le batterie si ricaricano tramite una comoda porta USB, e grazie alla protezione da sovraccarico, è possibile ricaricarle in tutta sicurezza anche collegando la torcia direttamente ad un tablet o un Power Bank.


#7

Anker Bolder LC130

Anker Bolder LC130

Prezzo --

  • Torcia LED tascabile
  • 5 modalità di utilizzo: alta, media, bassa, strobo, SOS
  • Potenza massima: 1300 lumen
  • Distanza massima: 250 metri
  • Autonomia: fino a 6 ore di luminosità costante
  • Robusto corpo antiurto
  • Design ergonomico con finiture antiscivolo
  • Classe energetica: A
  • Livello di impermeabilità: IP67
  • Batteria Li-ion da 5000 mAh


#8

Wuben L50

Wuben L50

Prezzo 33,99 €

  • Torcia LED  leggera e compatta
  • Corpo in alluminio anodizzato
  • Classe di efficienza: A+++
  • Potenza massima: 1200 lumen
  • Distanza massima:200 metri
  • 5 modalità: Eco, Bassa, Media, Alta, SOS
  • Livello di impermeabilità: IP68
  • Autonomia massima in modalità Eco:143 ore
  • Dimensioni: 138,6 x 26 mm
  • Peso: 138 grammi (batteria inclusa)
  • Con batteria ricaricabile, mini cavo USB, cordino, 2 anelli impermeabili e manuale inclusi


#9

Rehkittz Torcia Militare

Rehkittz Torcia Militare

Prezzo 15,99 €

  • Torcia LED militare ad alta potenza
  • Corpo in alluminio aeronautico
  • Dimensioni: 18,9 x 11,6 x 6,1 cm
  • Peso: 286 grammi
  • Angolo di luce massimo: 120°
  • 3 modalità di illuminazione: Alta, Bassa, SOS
  • Classe di efficienza: A
  • Livello di impermeabilità: IP44
  • Utilizzabile con 3 batterie AA oppure con una batteria ricaricabile 26650


#10

NetBoat Torcia LED 2000 lumen

NetBoat Torcia LED 2000 lumen

Prezzo 14,99 €

La torcia LED più economica
  • Kit comprendente torcia LED, 2 batterie ricaricabili agli ioni di litio da 2200mAh, 1 caricabatteria al litio, un porta batterie AAA, custodia
  • Con Chip LED CREE XML T6 Durable di alta qualità
  • Potenza massima: 2000 lumen
  • Design antiscivolo ergonomico
  • Livello di impermeabilità: IPX6
  • 5 modalità di illuminazione: Alto, Medio, Basso, Strobo, SOS
  • Con funzione zoomabile ideale per le escursioni
  • Ottimo rapporto qualità prezzo

 

La torcia LED NetBoat da 2000 lumen è fornita di un kit che comprende, oltre alla torcia stessa, due batterie ricaricabili agli ioni di litio di alta qualità, un caricabatterie al litio, un porta batterie AAA e una custodia a forma di scatola nera.

La torcia è dotata di Chip LED CREE XML T6 che garantisce una potenza massima di 2000 lumen. È possibile scegliere tra 5 diverse modalità di illuminazione, tra cui la modalità strobo, SOS, alta, medio e bassa. Supporta anche la funzione zoomabile, ideale da utilizzare in campeggio o durante le escursioni.


Come scegliere una torcia LED: tipologie e caratteristiche

Per scegliere la migliore torcia LED per le proprie esigenze, è consigliato tenere in considerazione alcune caratteristiche, tra cui la potenza luminosa, il tipo di alimentazione, le dimensioni e i materiali che costituiscono la torcia stessa.

 

Potenza luminosa

Attualmente, quando si guardano alle caratteristiche di una torcia LED, ci si può imbattere in unità di misura particolari, come ad esempio i lumen. Ma cosa sono i lumen di una torcia?

In passato la potenza luminosa veniva misurata in Watt, ma attualmente si tende ad utilizzare i lumen, che rappresentano l’effettiva quantità di luce visibile dall’occhio umano prodotta da una fonte luminosa.

Le torce a LED nella media hanno una potenza variabile tra i 15 e i 1000 lumen e sono adatte per qualsiasi tipo di utilizzo; i modelli più professionali sono torce a LED più potenti, ovvero che hanno una potenza compresa tra 10.000 e 20.000 lumen.

Attualmente la torcia più potente in commercio è la Ghisa Power 18 X XM-L T6, con una potenza che arriva fino a 40.000 lumen, adatta a illuminare completamente una montagna.

Tuttavia, per scegliere la migliore torcia LED per le proprie esigenze non è sempre necessario scegliere la torcia più potente in commercio; per questo motivo, è importante valutare anche le altre caratteristiche.

 

Dimmer

Nelle torce LED professionali più avanzate è presente un dimmer, ovvero un attenuatore di potenza che permette di regolare la luminosità emessa a proprio piacimento. Solitamente le torce dotate di questa funzione presentano un anello posizionato alla base della testa della torcia che può essere girato per aumentare o diminuire la luminosità.

Alcuni modelli sono dotati di diverse modalità, tra cui la modalità Moonlight che genera un fascio di luce dalla luminosità molto bassa, ideale per quando si necessita solo di un piccolo alone di luce, e la modalità Turbo, che invece genera un fascio di luce alla massima potenza.

Spesso le torce LED sono usate anche come torce di emergenza, per cui non potrà mancare la modalità SOS, creata appositamente per le situazioni di emergenza. Infine, può essere presente anche un’ultima modalità, la modalità strobo, che accende e spegne velocemente i diodi luminosi creando un cosiddetto “effetto discoteca”; una modalità divertente da usare con gli amici, ma che professionalmente non si rivela molto utile.

 

Sicurezza e sensori

Nell’utilizzare una torcia LED molto potente è consigliato tenere in considerazione la pericolosità del fascio di luce; questo non deve mai essere puntato contro gli occhi di qualcuno, perché la potenza della fonte luminosa potrebbe danneggiare la retina.

È anche consigliato evitare di utilizzare la massima potenza in prossimità di strade, per evitare che il fascio luminose possa abbagliare le auto o disturbare la visione di alcune persone.

In alcuni modelli avanzati, la torcia LED presenta dei sensori di prossimità che fanno diminuire istantaneamente la potenza della torcia nel caso in cui la testa della torcia si avvicini troppo ad un oggetto, per evitare qualsiasi tipo di incidente nel caso la torcia venga maneggiata incautamente da bambini.

 

Fascio di luce regolabile

Alcuni modelli di torcia LED sono dotati di una funzione di zoom del fascio di luce che permette di regolare l’ampiezza in modo da rendere la torcia molto più versatile. Impostando un fascio di dimensioni ridotte, la luce potrà percorrere una distanza maggiore ed illuminare più lontano, mentre se impostiamo un fascio più largo, la distanza coperta sarà minore ma si avrà una maggior illuminazione nell’area più prossima alla torcia.

 

Distanza di illuminazione

La distanza di illuminazione, o gittata del fascio di luce, è una caratteristica strettamente collegata alla regolazione del fascio di luce. Questo parametro indica la distanza che la torcia è in grado di illuminare, e viene misurata in metri.

Le migliori torce LED hanno una gittata di almeno 100 metri di lunghezza, ed è un parametro molto importante da tenere in considerazione se si ha intenzione di utilizzare la torcia in ambienti esterni.

 

Autonomia

L’autonomia di una torcia LED dipende non solo dal tipo di batteria che alimenta la torcia, ma anche dalla potenza del fascio luminoso. A una potenza alta corrisponde solitamente un’autonomia ridotta, ed è per questo motivo che solitamente è bene verificare l’autonomia in base alle diverse modalità di illuminazione della torcia stessa.

In modalità Moonlight infatti una torcia può avere un’autonomia anche di diversi giorni; ad esempio, una torcia con luminosità 50 lumen ha un’autonomia media compresa tra le 20 e le 50 ore, mentre per le modalità Turbo la batteria potrebbe esaurirsi in meno di 2 ore, a seconda della potenza della torcia.

Tra questi due estremi, sono presenti solitamente almeno altre 2 modalità che garantiranno un’autonomia intermedia tra i due valori massimo e minimo.

 

Batterie

Le torce LED possono essere alimentati da due tipi di batterie: dalle normali pile stilo AA o le mini stilo AAA, oppure da una batteria ricaricabile, solitamente tramite porta USB. In alcuni modelli, la base della torcia è magnetica e permette di far aderire più facilmente il cavo o la base di ricarica.
Le batterie ricaricabili al litio sono più durature rispetto ad altre tipologie di batteria, per cui si consiglia di optare per una torcia che supporti questo tipo di batterie.

Solitamente le torce LED più avanzate dotate di batteria ricaricabile sono dotate di un indicatore di batteria che permette di monitorare il livello di batteria rimasta, per evitare di trovarsi in una situazione di emergenza con una torcia scarica.

Il vantaggio di avere una torcia LED ricaricabile USB è che si può ricaricare facilmente anche con un Power Bank in situazioni di emergenza; tuttavia, è importante verificare i tempi di ricarica, che potrebbero essere molto più lunghi rispetto ad una ricarica tramite corrente elettrica a seconda della potenza del Power Bank stesso.

A livello di vita complessiva della batteria, le migliori torce LED possono arrivare a durare fino a 100.000 ore.

Non sempre le batterie e il caricabatterie sono inclusi nella confezione, ed è per questo che è sempre bene verificare le caratteristiche di ogni modello di torcia per controllare la presenza di questi due elementi durante l’acquisto.

 

Dimensioni e peso

La tecnologia LED permette di realizzare torce molto più compatte e leggere rispetto alle normali torce con lampadina ad incandescenza; alcuni modelli sono talmente piccoli da poter essere utilizzate come portachiavi, pur mantenendo una potenza luminosa molto alta.

La dimensione ridotta delle torce LED permette di portarle sempre con sé per ogni evenienza, ma bisogna tenere in considerazione l’utilizzo che se ne vuole fare; se ad esempio si necessita di una torcia da utilizzare in casa nel caso in cui andasse via la corrente, le dimensioni non saranno la caratteristica più importante da tenere in considerazione.

Le torce LED sono invece perfette se si sta cercando una torcia portatile potente da tenere nella borsa o nello zaino. Oltre alle dimensioni della torcia, anche il peso potrebbe influire sulla portabilità; una torcia di emergenza può infatti pesare meno di 100 grammi ed avere una lunghezza inferiore ai 10 cm, mentre una torcia con manico può arrivare a pesare fino a 2 kg e raggiungere una lunghezza di 40 cm.

 

Materiali

La differenza di prezzo tra i vari modelli di torcia LED è ricollegabile alla qualità dei materiali utilizzati. Una torcia LED economica ha solitamente un corpo in plastica, mentre le torce LED professionali sono realizzate con acciaio o lega di alluminio, e assicurano una maggiore resistenza agli urti e alle cadute.

Il corpo della torcia solitamente è rivestito al centro da una superficie di gomma ruvida antiscivolo che assicura una maggior presa ed evita che la torcia possa scivolare di mano.

 

Ergonomia

Si consiglia di optare per modelli di torcia LED con design ergonomico, ovvero provvisti di scanalature che si adattano alle dita e migliorano l’impugnatura. A seconda del tempo in cui si deve impugnare la torcia infatti, è importante scegliere un modello maneggevole e comodo da tenere in mano.

Le migliori torce LED sono pensate per essere utilizzate agevolmente anche con i guanti, e presentano non solo parti antiscivolo per evitare accidentali cadute, ma hanno anche particolari interruttori facilmente attivabili con i guanti.

 

Impermeabilità

Essendo pensate soprattutto per un utilizzo all’esterno, le torce LED di buona qualità sono impermeabili e possono essere tranquillamente utilizzate anche sotto la pioggia, senza doversi preoccupare di eventuali danni che potrebbe causare l’acqua.

Si consiglia di tenere in considerazione la sigla di livello di impermeabilità, perché la maggior parte dei modelli può essere immersa fino ad un metro sott’acqua ma per tempi inferiori ai 30 minuti; ciò significa che queste torce non rischiano di essere danneggiate se cadono nelle pozzanghere, ma non solo i modelli ideali per le immersioni subacquee.

I sub infatti devono cercare torce subacquee professionalispecifici per le immersioni subacquee che garantiscano un utilizzo per un lasso di tempo maggiore sott’acqua e in grado di raggiungere profondità maggiori.

 

Versatilità

Alcune torce possono essere utilizzate come Power Bank per gli smartphone e altri dispositivi tecnologici. A volte infatti la base di ricarica presenta una porta USB che permette di caricare contemporaneamente un altro dispositivo, rendendo la torcia ancora più versatile.

 

Accessori

Sebbene le torce LED siano pensate perlopiù per essere utilizzate con le mani, è possibile che alcuni modelli siano dotati di supporti alternativi, per esempio per fissare la torcia ad un copricapo o a qualche altro strumento. Si tratta di soluzioni che aumentano la versatilità della torcia stessa, poiché permettono di avere le mani libere e di usare contemporaneamente la torcia come luce frontale semplicemente indossandola sulla testa.

Gli accessori che non dovrebbero mai mancare sono la custodia, il laccetto per il polso e un gancetto per fissare la torcia alla cintura, ed in alcuni casi alcuni modelli hanno in dotazione anche un anello e un interruttore di ricambio.

 

Marca

Le migliori marche di torce LED sul mercato attualmente sono Fenix, Led Lenser, Mag-lite, Semlos, Imalent e Olight. Questi produttori offrono torce LED con funzionalità più specifiche o con un design più particolare. Quando si acquista una torcia LED è bene preferire aziende specializzate nella costruzione di luci a LED.

 

Prezzo

Il prezzo di una torcia LED è influenzato soprattutto da tre caratteristiche: la potenza massima di illuminazione, i materiali della torcia e le funzionalità. Per questo motivo si possono trovare torce LED economiche con prestazioni medie a partire dai 10 Euro, fino ad arrivare a torce più avanzate con prestazioni superiori con un costo compreso tra i 30 e i 70 Euro.

 

Come funziona la tecnologia LED

La sigla LED sta per Light Emitting Diode, ovvero diodo ad emissione luminosa. Questa tecnologia rimanda un fascio luminoso grazie alla presenza di semiconduttori in grado di convertire l’energia elettrica in luce, disperdendo solo una minima parte di calore, senza produrre raggi ultrarossi e ultravioletti.

L’utilizzo della tecnologia LED permette di ottenere una luce migliore, di un colore più puro e più bianco proprio perché priva di raggi ultrarossi e ultravioletti, abbattendo i consumi e aumentando la durata della batteria.

L’energia utilizzata per generare il flusso di luce è minore rispetto ad una torcia normale, e ciò garantisce una maggior durata della lampadina LED.

La tecnologia LED negli ultimi anni si è inoltre evoluta al punto da ridurre drasticamente i costi di produzione, e permettere la produzione di torce LED economiche in grado di illuminare ampie zone con maggiore chiarezza rispetto alle vecchie torce con lampadina ad incandescenza.

Anche la dimensione delle torce è stata ridotta notevolmente grazie alla tecnologia LED: in commercio è infatti possibile trovare torce LED portatili e potenti da portare sempre con sé per ogni evenienza. In alcuni casi, queste torce LED sono talmente piccole da poter essere usate come portachiavi, sfruttandole per trovare più facilmente il buco della serratura nelle ore serali e notturne.

 

Come funziona una torcia LED

La torcia LED ha un funzionamento molto semplice: è sufficiente premere l’interruttore per accendere la luce LED, la quale si accenderà immediatamente. Puntando la testa della torcia nella direzione che si vuole illuminare, sarà possibile modificare la potenza e la grandezza del fascio di luce a seconda delle proprie esigenze. Quando non si avrà più bisogno di illuminare, sarà sufficiente premere nuovamente l’interruttore per spegnere la torcia.

 

Chi utilizza le torce LED?

Le torce LED possono essere utilizzate in svariate situazioni; ad esempio sono utilizzate in ambito militare e dalle forze dell’ordine che devono pattugliare o sorvegliare ampie aree poco illuminate. Sono molto importanti anche nel lavoro delle squadre di soccorso in montagna o nei campeggi.

L’applicazione della torcia LED coinvolge anche cacciatori e pescatori e in generale chi fa escursioni in montagna o gli appassionati di trekking, hiking e climbing, oltre che i professionisti che devono effettuare lavori di precisione e necessitano di una fonte di luce ulteriore rispetto a quella della stanza in cui si trovano.

Anche nell’ambito delle immersioni subacquee le torce LED sono molto apprezzate, perché permettono di illuminare il fondo marino facilitando l’orientamento dei sub.

In ambito domestico, spesso le torce LED vengono utilizzate come lampade di emergenza nel caso in cui la corrente elettrica venga a mancare, come alternativa alle candele. Molti tengono una torcia LED portatile nella borsa per poter inserire le chiavi nella serratura più facilmente quando rientrano la sera, soprattutto nel caso in cui il vialetto o l’ingresso all’abitazione sia poco illuminato.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 74 Media: 4.3]

Potrebbero interessarti anche: