Per prendersi cura dell’igiene dei neonati nella massima sicurezza, ecco quali sono le migliori vaschette per bagnetto da acquistare e come scegliere il modello giusto per le proprie esigenze.
Fare il bagnetto al proprio bambino può rivelarsi un’impresa alquanto difficile, soprattutto per i neogenitori che non hanno esperienza.
Per la maggior parte dei genitori, il bagnetto non riguarda solo l’igiene del neonato, ma può diventare un momento di coccole e relax, che però può causare stress al bambino, che a contatto con l’acqua potrebbe piangere, agitarsi e compiere movimenti bruschi.
Per questo motivo l’utilizzo di una vaschetta per il bagno appositamente strutturata può aiutare a rendere questo momento più confortevole per genitori e bambini, assicurando una posizione ottimale del neonato e maggiore sicurezza da parte del genitore.
Le migliori vaschette per bagnetto infatti sono dotate di caratteristiche improntate sulla sicurezza, come ad esempio i piedini antiscivolo, la seduta ergonomica con punti di appoggio che impediscono al neonato di scivolare in acqua, la presenza di un termometro per tenere sempre sotto controllo la temperatura dell’acqua.
La maggior parte delle vaschette possono essere utilizzate dalla nascita fino ai 2 anni, ma ci sono modelli che permettono di essere usati fino a 5 anni di età.
Le migliori vaschette per bagnetto 2023 da acquistare
Di seguito la selezione delle migliori vaschette per bagnetto da acquistare con le rispettive caratteristiche, comprese in una fascia di prezzo tra i 20 e i 95 Euro.
La migliore vaschetta bagnetto multifunzione
- Per bambini da 0 a 24 mesi
- Con bilancia digitale integrata con memoria
- Con termometro integrato per un controllo continuo della temperatura dell’acqua
- Dimensioni: 72 x 39 x 23,5 cm
- Inserto ergonomico per il bagnetto
- Inserto con base antiscivolo removibile
- Con scarico incorporato
- Materiali: senza BPA
La vaschetta Aquascale è la vaschetta multifunzione più completa, ideale per il bagnetto di neonati dagli 0 mesi fino ai 2 anni. La vaschetta è dotata di bilancia digitale con memoria per registrare il peso del neonato e seguire più facilmente lo sviluppo del bambino, ideale per fornire dati precisi sul peso durante le visite mediche.
Il termometro integrato, permette infine di monitorare continuamente la temperatura dell’acqua durante tutto il tempo del bagnetto, per essere sempre sicuri che l’acqua sia sufficientemente calda per il bebè.
Lo schermo LCD retroilluminato mostra dei numeri più grandi per facilitare la lettura del peso del neonato e della temperatura dell’acqua.
La base presenta anche uno spartigambe per limitare i movimenti involontari del bambino e togliendo l’inserto ergonomico, è possibile utilizzare la vaschetta fino al compimento dei 2 anni del bambino. Eventualmente, è possibile acquistare il supporto separatamente, per poter utilizzare la vaschetta per il bagnetto più comodamente.
La migliore vaschetta fasciatoio
- Vaschetta ergonomica per il bagnetto
- Con riduttore morbido
- Fasciatoio regolabile in altezza su 3 livelli
- Fasciatoio con portaoggetti
- Design salvaspazio, può essere richiuso per in maniera ultra compatta
- 2 ruote per spostarla facilmente
- Peso supportato: 11 kg
- Si può usare anche da sola
- Dimensioni da aperto: 82 x 65,5 x 103/107 cm
- Dimensioni da chiuso: 82 x 32,5 x 103/107 cm
- Omologato per bambini da 0 a 12 mesi
La vaschetta fasciatoio Chicco Cuddle & Bubble è la soluzione ideale e completa per la cura dell’igiene del neonato; la vaschetta per il bagnetto può anche essere usata singolarmente, ed è dotata di un riduttore per neonato.
Il fasciatoio regolabile in altezza, da un minimo di 103 cm fino a 107 cm, è dotato di molti scomparti portaoggetti per avere sempre tutto a portata di mano.
Il design salvaspazio permette di piegarlo facilmente e di occupare soli 32,5 cm di profondità, per riporlo comodamente dopo l’uso.
La migliore vaschetta bagnetto pieghevole con termometro
- Vaschetta bagnetto per bambini da 0 a 36 mesi
- Termometro integrato per rilevare la temperatura dell’acqua
- Con morbido cuscino ergonomico per sostenere la colonna vertebrale del neonato da sdraiato
- Gambe di supporto robuste
- Con tappo di scarico a tenuta stagna
- Materiale: PP + TPE ecologico di alta qualità
- Dimensioni: 80 x 50 x 21 cm
- Altezza vasca da piegata: 10 cm
- Design per prolungare la conservazione del calore
La vaschetta pieghevole Sonarin ha uno spessore di soli 10 cm da piegata, rivelandosi utile sia da utilizzare durante i viaggi, sia per essere riposta comodamente dopo l’utilizzo, dietro la porta del bagno o tra i mobili del bagno.
La vaschetta è dotata di un morbido cuscino ergonomico pensato per sostenere la colonna vertebrale del neonato da sdraiato e assicurare così il massimo comfort durante il bagnetto.
La vaschetta per bagnetto Sonarin ha anche un termometro integrato che funziona con due batterie LR44, per tenere sempre sotto controllo la temperatura dell’acqua.
- Vaschetta bagnetto salvaspazio pieghevole
- Utilizzabile sia all’interno sia all’esterno
- Adatta a neonati e bambini fino ai 6 anni
- Per l’utilizzo da parte dei neonati è necessario usare l’accessorio di supporto bebè
- Grande abbastanza per due bambini
- Ergonomica e leggera
- Con base antiscivolo
- Scolo di drenaggio per facilitare lo svuotamento
- Tappo termosensibile
- Materiali: plastica (PP) e acciaio
- Senza BPA
- Dimensioni: 83 x 26 x 51 cm
- Vaschetta con fondo sagomato ergonomico
- Per bambini da 0 a 12 mesi
- Schienale in foam disponibile in diversi colori
- Con piedini antiscivolo
- Design compatto salvaspazio
- Ideale per chi ha poco spazio a disposizione
- Dimensioni: 40 x 60 x 30 cm
- Materiale: polipropilene atossico
- Senza BPA e ftalati
- Ottimo rapporto qualità prezzo
La migliore vaschetta bagnetto gonfiabile
- Utilizzo: dalla nascita fino ai 5 anni
- Adattabile al piatto doccia
- Capacità: 70 litri
- Con pompa per il gonfiaggio
- Facile da svuotare tramite il tappo laterale
- Adatta per il bagnetto di due bambini
- Con ventose per garantire maggiore stabilità
- Dimensioni: 60 x 60 cm
- Può essere usata come riduttore della vasca da bagno
La vaschetta gonfiabile Janè è la soluzione ideale per chi non ha la vasca da bagno, poiché può adattarsi facilmente al piatto doccia. Le dimensioni permettono inoltre di ospitare due bambini contemporaneamente, ideale per chi ha due figli piccoli. La vasca può essere utilizzata dalla nascita fino ai 5 anni di età, anche per il bagnetto di due bambini contemporaneamente. È dotata di ventose per garantire maggiore stabilità, mentre il tappo si trova sulla parte laterale, per svuotare facilmente la vaschetta.
- Vaschetta bagnetto ripiegabile
- Utilizzabile dalla nascita fino ai 15 kg
- Con tappo termosensibile
- Piedini antiscivolo
- Due vani oggetti per sapone e spugnetta
- Con gancio per essere appeso
- Dimensioni: 81 x 47 x 23 cm
- Altezza da chiuso: 6 cm
- Materiale: struttura in polipropilene, parte flessibile in gomma termoplastica
- Vaschetta con seduta ergonomica
- Ideale per i bambini dai 12 ai 36 mesi
- Per l’utilizzo fino a 25 kg
- Con indicatore per il livello massimo di acqua
- Può essere utilizzata nel box doccia o all’aperto
- Con tappo di scarico
- Disponibile in 8 diverse colorazioni
- Dimensioni: 63 x 41 x 61 cm
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Vaschetta compatta
- Utilizzabile da 0 a 12 mesi
- Design ergonomico con punto di appoggio inguinale
- Base con gommini antiscivolo
- Leggera e compatta
- Dimensione: 42 x 24 x 63 cm
- Con termometro digitale a cristalli liquidi
- Capienza massima: 16 litri
- Dimensione interna minima del piatto doccia: 60 x 60 cm
- Disponibile in 7 varianti di colore
La migliore vaschetta economica
- Vaschetta per il bagnetto lunga
- Utilizzabile dalla nascita fino a 1 anno di età, fino a 15 kg di peso
- Incavo integrato per il seggiolino
- Con sistema di blocco per sostenere le gambe del neonato
- Con tappo integrato
- Con vaschetta per sapone, spugnetta e altri accessori
- Si pulisce con acqua calda e sapone
- Dimensioni: 84,5 x 47 x 27 cm
- Materiale: polipropilene riciclabile (PP)
- Con maniglie per il trasporto
La vaschetta bagnetto Rotho Babydesign può essere utilizzata dalla nascita fino ai 12 mesi da neonati fino a 15 kg di peso. Questo modello ha la classica forma che ricorda una vasca da bagno da adulti, ma è dotato di un incavo di blocco che impedisce al bambino di scivolare in acqua. Il tappo è posizionato al centro, per facilitare lo svuotamento.
Sul lato più corto è presente una vaschetta per appoggiare il sapone, la spugnetta o altri accessori, e sono presenti maniglie che ne facilitano il trasporto dopo l’uso. È disponibile in diverse colorazioni.
Come scegliere la vaschetta per bagnetto
La scelta della vaschetta deve essere fatta non solo in base alle caratteristiche dei diversi modelli, ma anche in base allo spazio in cui la si andrà ad utilizzare.
Questo accessorio serve infatti per facilitare il lavaggio del bambino, ed è bene quindi che la vaschetta bagnetto abbia le caratteristiche ideali per il neonato e si adatti agli spazi che si ha a disposizione in casa.
Tipologia
Sul mercato è possibile trovare diverse tipologie di vaschette da bagno, a seconda delle dimensioni e dell’utilizzo.
Vaschetta ergonomica rigida
Questa tipologia riprende la forma di una vasca da bagno per adulti, ma l’interno è caratterizzata da forme ergonomiche che seguono il corpo del neonato.
Solitamente si ha un lato più stretto dove il bambino deve appoggiare la testa, mentre sul lato opposto è più larga e leggermente rialzata, formando una sorta di schienale che andrà a sostenere la schiena del bambino.
Il neonato assumerà così una posizione semi sdraiata più comoda e sostenuta dalla struttura della vaschetta. In alcuni modelli oltre a questa posizione è possibile anche far sedere il neonato, quando sarà in grado di stare seduto da solo, semplicemente cambiando l’orientamento del bambino, facendolo sedere sul lato opposto dove si trova uno schienale con un’inclinazione minore ma pur sempre confortevole.
Nei modelli con punti di appoggio, si possono trovare un sedile con appoggio inguinale e spartigambe, che impedirà al neonato di scivolare, permettendo al genitore di utilizzare entrambe le mani per lavare il bambino, senza doversi preoccupare di sostenere il neonato.
Vaschetta con sostegno removibile
Questa tipologia è pensata per accompagnare il bambino nella crescita, ed infatti i modelli di queste vaschette sono dotate di un sostegno removibile, che può essere rimosso una volta che il bambino sarà cresciuto.
Questo riduttore a forma di sedile permette di sostenere i neonati dalla nascita fino ai 6 mesi, e ripropongono le caratteristiche simili a quelle viste per le vaschette ergonomiche.
Vaschetta pieghevole
Le vaschette pieghevoli o a soffietto sono la soluzione ideale per chi non ha grandi spazi domestici; solitamente questi modelli da richiusi occupano meno di 10 cm, permettendo di riporli anche dietro la porta del bagno, massimizzando così gli spazi al massimo. Alcuni modelli sono dotati di ganci per appenderli al muro, per averli sempre a portata di mano.
Sebbene la possibilità di piegare la vaschetta non permetta alla vaschetta stessa di avere un sedile rigido ed ergonomico per il bagnetto, le migliori vaschette a soffietto sono dotate di un supporto in spugna pieghevole, che può essere facilmente fissato alla vaschetta per facilitare le operazioni di pulizia.
Alcuni modelli inoltre permettono di scegliere tra diversi livelli di inclinazione a seconda dell’età del bambino, grazie alle varie pieghe della gomma termoplastica.
Vaschetta pieghevole non ergonomica
La vaschetta pieghevole non ergonomica è adatta soprattutto con bambini già in grado di stare seduti da soli, ovvero dai 6 mesi in su; per neonati più piccoli è necessario la presenza di entrambi i genitori per il bagnetto, in modo che uno possa sostenere il bambino e l’altro occuparsi della pulizia.
Sono modelli più semplici, di forma rettangolare senza punti di appoggio o rialzi. Solitamente si possono richiudere, e sono facili da trasportare, ideali da portare in vacanza.
Alcuni di questi modelli sono anche la soluzione ideale per chi cerca una vaschetta per bagnetto per bambini fino a 5 anni di età, perché la loro struttura è ideale per usarli in alternativa alla classica vasca da bagno.
Vaschetta gonfiabile
Questo tipo di vaschetta è l’ideale per i viaggi o per le case più piccole; a seconda della dimensione del proprio piatto e del box doccia, è possibile utilizzarle nel proprio bagno, in modo da facilitare le operazioni di svuotamento una volta finito il bagnetto.
Eventualmente, questa tipologia può essere usata come vaschetta riduttore per la vasca da bagno, per permettere al bambino di fare il bagno “come i grandi”, ma in una vaschetta delle dimensioni ideali, e senza sprecare acqua.
Tuttavia, è bene ricordare che non si tratta di piscine gonfiabili, anche se alcuni modelli possono essere utilizzati anche all’aperto e contenere fino a 2 bambini.
Nel caso in cui si optasse per un modello di questa categoria, è consigliato verificare la presenza di gommini antiscivolo sul fondo, o di ventose per assicurare la vaschetta alle pareti della doccia.
Vaschette a forma di secchio
La vaschetta a secchio è consigliata per i neonati che non amano fare il bagnetto, in quanto ricreano la posizione assunta durante la gravidanza, riuscendo a calmare il bambino e a farlo sentire più al sicuro.
Alcuni modelli sono pensati per bambini già in grado di sedersi da soli, e sono indicati per bambini da 1 a 2 anni.
Questi modelli non sono particolarmente ingombranti, e sono la soluzione ideale per chi è alla ricerca di una vaschetta per bagnetto alta: infatti le pareti sono particolarmente alte per permettere all’acqua di non fuoriuscire.
Bagnetto fasciatoio
Per chi ha poco spazio in casa è consigliato acquistare un fasciatoio con vaschetta per il bagnetto posta sotto il fasciatoio. In questo modo si potranno ottimizzare gli spazi senza dover rinunciare ad alcun accessorio.
Utilizzo
Molti preferiscono utilizzare la vaschetta in bagno, per poterla svuotare più facilmente una volta finito il bagnetto.
È però vero che fare il bagnetto appoggiando la vaschetta sul piatto doccia o nella vasca da bagno potrebbe non essere la soluzione migliore per la schiena dei genitori, ed è per questo motivo che alcuni preferiscono utilizzare le vaschette in un lavatoio o in un ampio lavandino.
In commercio è possibile trovare vaschette da bagno compatibili con dei supporti, simili a cavalletti, che possono essere universali o della stessa marca, che permettono di lavare il bambino senza doversi chinare.
Alcuni modelli possono essere utilizzati anche in esterno, e sono ideali per permettere ai bambini di giocare in acqua all’aperto soprattutto d’estate.
Dimensioni
Nel caso si cerchi una vaschetta per neonato per vasca da bagno o da usare nel box doccia, è bene controllare le dimensioni della vaschetta per verificare che sia compatibile con quelle del piatto doccia o della vasca da bagno.
In particolare per essere sicuri della compatibilità, è bene prendere nota delle dimensioni interne della vasca e del piatto doccia, e le dimensioni esterne della vaschetta.
Da non dimenticare inoltre di verificare che vi sia anche ulteriore spazio libero dopo l’inserimento della vaschetta, per permettere al genitore di sistemarsi accanto al neonato per il bagnetto.
Materiali
Solitamente le vaschette per bagnetto sono realizzate in polipropilene, ovvero una plastica dura e resistente atossica e priva di BPA e ftalati.
Nel caso delle vaschette a soffietto, le parti flessibili sono realizzate in gomma termoplastica.
Praticità d’uso
L’uso della vaschetta bagnetto per neonati deve poter agevolare questa operazione, ed è quindi bene verificare la presenza di accessori e accorgimenti di sicurezza per garantire al genitore la massima serenità durante l’utilizzo della vaschetta, per concentrarsi sul lavaggio e poter passare dei momenti divertenti e di intimità con il neonato.
In particolare, tra gli elementi che si possono trovare nei vari modelli di vaschette, possiamo trovare:
- vano accessori: ideale per avere a portata di mano il sapone, la spugnetta e anche qualche gioco per far divertire il bambino mentre è in acqua;
- supporto per il soffione della doccia: le vaschette dotate di questo supporto permettono di sciacquare comodamente il neonato con entrambe le mani, sistemando il soffione della doccia direttamente sulla vaschetta;
- termometro: una vaschetta per bagnetto con termometro integrato permette di monitorare la temperatura dell’acqua; si tratta di un accessorio presente nei modelli più avanzati o che si può trovare in dotazione come accessorio;
- tappo per lo scarico: i modelli con tappo sono sicuramente più facili da svuotare rispetto a quelli che non ne sono dotati; alcuni modelli avanzati presentano un tappo termosensibile che cambia colore a seconda della temperatura dell’acqua. Questo elemento però non sostituisce il termometro, ma serve come ulteriore dispositivo di controllo per la temperatura dell’acqua;
- piedini rialzati antiscivolo: le vaschette con piedini rialzati antiscivolo assicurano non solo maggiore stabilità durante l’utilizzo, ma permettono anche di svuotare più facilmente la vaschetta dopo il bagnetto;
- maniglie: la presenza di una o più maniglie permette di trasportare la vaschetta con sicurezza sia nel caso in cui la si debba riporre, sia nel caso in cui sia piena d’acqua e la si voglia portare in un’altra stanza o all’aperto;
- foro o gancio: ideale per appendere la vaschetta e occupare meno spazio, lo si può trovare spesso nei modelli a soffietto;
- bilancia digitale: presente solo in alcuni modelli di fascia alta, le vaschette con bilancia sono ideali per seguire lo sviluppo del bambino.
Prezzo
Le vaschette base hanno prezzi compresi tra i 20 e i 50 Euro, mentre le vaschette più versatili e con più accessori possono arrivare anche fino a 100 Euro.
Il prezzo di una vaschetta da bagno è influenzato soprattutto dalle funzioni extra, dalle dimensioni e dagli accessori.
Marche
Le marche più conosciute sono Chicco, Foppapedretti, Aquascale e OKBaby, che offrono diversi modelli e diverse soluzioni a seconda dello spazio domestico a disposizione e dell’età del bambino.
Quando utilizzare la vaschetta per bagnetto
La vaschetta bagnetto per neonati può essere utilizzata solo dopo la caduta e la cicatrizzazione del moncone ombelicale. Prima di questo evento, sarà sufficiente pulire il bambino con una spugnetta umida.
Fino a quando utilizzare la vaschetta?
La maggior parte delle vaschette è pensata per essere utilizzata fino ai 2 anni d’età, ma dipende molto dalla velocità di crescita del bambino. Se la vaschetta comincia a “stargli stretta”, è bene cambiare modello.
È consigliato inoltre verificare direttamente sulle caratteristiche del prodotto se ci sono altre limitazioni oltre all’età, in quanto alcuni modelli pongono dei limiti di peso per l’utilizzo.
Alcuni modelli inoltre sono pensati per essere utilizzati da bambini già in grado di stare seduti da soli, fino a 4-5 anni d’età. Anche in questo caso è bene verificare quanto indicato dalla casa produttrice.
Come utilizzare la vaschetta bagnetto per neonati
Lavare un neonato richiede molta attenzione da parte dei genitori, soprattutto se è la prima volta che ci si dedica a questa attività. È sempre bene informarsi e chiedere consigli alle ostetriche, infermiere e pediatri per essere pronti per questo momento e sapere bene come procedere.
Controllo della temperatura dell’acqua
La pelle dei neonati è molto delicata, ed è quindi bene verificare la temperatura dell’acqua prima di immergerli per il bagnetto. Con una vaschetta per bagnetto con termometro quest’operazione viene facilitata, e permette di velocizzare i tempi per la pulizia. La temperatura ottimale è compresa tra i 32° e i 36°, e non deve mai superare i 40°.
Temperatura della stanza
Oltre alla temperatura dell’acqua, è bene non sottovalutare anche la temperatura della stanza dove avverrà il bagnetto: il neonato infatti non sarà mai immerso completamente in acqua, ed è quindi bene assicurarsi che la stanza sia sufficientemente calda, soprattutto nei mesi invernali, per evitare che il bambino prenda freddo durante la pulizia.
Posizionamento della vaschetta
È consigliato controllare l’area in cui si vuole utilizzare la vaschetta bagnetto per neonati, per assicurarsi di essere distanti da rubinetti e miscelatori, per evitare che il bambino riesca a raggiungerli e possa farsi male.
Preparazione per il bagnetto
Prima di portare il neonato nella vaschetta, è bene preparare tutto il necessario in modo da avere tutto a portata di mano.
La prima regola infatti è di non allontanarsi mai dal bambino quando è nella vaschetta, nemmeno per pochi secondi, per evitare qualsiasi incidente.
Occorre quindi portare nella stanza del bagnetto un sapone delicato per neonati, la spugnetta, un paio di asciugamani e preparare i vestiti che si intende far indossare al bambino in modo da poterlo rivestire quanto prima dopo averlo asciugato, in modo da non fargli prendere freddo.
Quantità di acqua
Non c’è una vera e propria regola per la quantità d’acqua da utilizzare durante il bagnetto, sebbene alcuni modelli di vaschette abbiano segnato al proprio interno il livello ottimale per quella determinata vaschetta.
I più prudenti consigliano di mettere nella vaschetta tra i 5 e gli 8 cm di acqua, per evitare che il bambino possa scivolare per sbaglio in acqua.
Altri invece consigliano di utilizzare una quantità maggiore di acqua, sufficiente a coprire le spalle del bambino per evitare che prenda freddo.
Dove pulire il neonato durante il bagnetto
La maggior parte dello sporco si accumula nelle pieghe del corpo, ed è quindi consigliato concentrarsi su queste aree durante il bagnetto, per garantire una corretta igiene.
Quantità di bagnetti da far fare al neonato
Sebbene i neonati tendano a sporcarsi spesso, è bene non far loro troppi bagnetti, per evitare che la loro pelle si secchi.
Pulire la vaschetta
Dopo l’utilizzo, è bene svuotare la vaschetta e sciacquarla con attenzione per eliminare tutte le tracce di detergente o sapone che potrebbero rovinare la superficie della vaschetta.
È consigliato lavare accuratamente la vaschetta dopo ogni utilizzo per essere sicuri di avere sempre un prodotto perfettamente igienizzato per i futuri bagnetti.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.