Ecco quali sono le migliori auto elettriche per bambini da acquistare oggi, dalle top di gamma alle economiche, per giocare a casa e all’aperto.
Le auto elettriche per bambini sono un gioco divertente e molto ambito dai più piccoli. Imitare i genitori con i giochi e gli oggetti è da sempre un desiderio spontaneo dell’infanzia e l’auto in miniatura risponde in modo egregio a questa esigenza.
Le auto elettriche per bambini sono fantastiche da guidare all’aperto, nel cortile di casa, in giardino, in un parco e altre aree gioco. In più, ci sono auto elettriche fuoristrada capaci di affrontare terreni di campagna leggermente accidentati, per un’esperienza ancora più realistica.
Naturalmente, chi ha lo spazio a disposizione può far utilizzare l’auto anche dentro casa, soprattutto se i bimbi sono molto piccoli.
A seconda dei modelli, le auto elettriche per bambini sono indicate a partire da 1-3 anni fino a 8-10 anni.
Le migliori auto elettriche per bambini 2023
Ecco la selezione delle migliori auto elettriche per bambini da acquistare scelte per caratteristiche tecniche e prezzi.
- Fuoristrada elettrico 24V
- Potenza motore 480 Watt
- Batteria ricaricabile da 24V – 8Ah – 200Wh
- Consigliato da 3 a 8 anni
- Cinture di sicurezza
- Unico pedale per accelerare e frenare
- 2 velocità da 4 e 8 km/h
- Retromarcia
- Spegnimento automatico in 3 minuti
- 2 luci Led frontali + 3 fanali
- Radio FM
- Clacson
- Cruscotto con portaoggetti
- Slot per Micro SD o USB (non incluse)
- Made in Italy
La migliore macchina elettrica per bambini a 2 posti è la Peg Perego Gaucho XP, un fuoristrada super accessoriato con luci, clacson e una vera radio FM. Inoltre è equipaggiata con una cassetta degli attrezzi giocattolo e sportelli apribili. Il motore da 480 Watt fornisce due velocità: la minima a 4 km/h e la massima a 8 km/h. In più è dotato anche di retromarcia. Ciò che distingue questa auto elettrica è il pedale, che funge da acceleratore e da freno allo stesso tempo. Spingendo il pedale l’auto procede, lasciando il pedale l’auto si ferma. È un sistema intuitivo e molto semplice che i bambini imparano immediatamente. L’auto comprende due cinture di sicurezza oblique.
- Macchina elettrica 2 posti
- Da 3 a 6 anni
- Batteria da 12V 7Ah
- Sedile in pelle
- Porte apribili
- Telecomando 2.4 GHz con raggio di 20 metri
- 3 velocità, massimo 7 km/h
- Retromarcia
- Soft Start
- 4 luci LED
- Ammortizzatori
- Dimensioni: 126 x 80 x 70 cm
- Peso: 50 kg
La migliore macchina elettrica per bambini con telecomando è la Jeep Wrangler Rubicon. Il telecomando ha un raggio d’azione di 20 metri e consente ai genitori di gestire completamente l’auto, dall’accensione allo spegnimento, dallo sterzo alla velocità. In questo modo i bambini saranno sempre sotto controllo in ogni situazione. Il fuoristrada è la replica in scala del Jeep e comprende ammortizzatori e ruote robuste per affrontare i percorsi più difficili. I sedili in pelle, gli sportelli apribili e le luci LED aggiungono realismo all’auto rendendola ancora più accattivante. È un modello adatto a bambini a partire da 3 anni e per i più piccoli è presente la funzione Soft Start con avvio lento.
- Macchina elettrica per bambini 2 posti
- Telecomando 2.4 GHz
- Per bambini da 1 a 5 anni fino a 35 kg
- Potenza: 12V
- Porte apribili
- Pneumatici grandi adatti per tutti i tipi di asfalto
- Monitor Touch Screen MP4 e con porta USB per MP3 player
- Sedili e tappetini in pelle
- Cintura di sicurezza a 5 punti
- Luci LED
- Licenza ufficiale
- Dimensioni: 111 x 59 x 37 cm
Tra le migliori auto elettriche monoposto per bambini la Range Rover Evoque è una bellissima riproduzione con licenza ufficiale Range Rover. Consigliata fin da 1 anno di età, con supervisione dei genitori, che possono inoltre controllare il veicolo tramite l’apposito telecomando 2.4 GHz, l’auto ha un sedile in pelle comodo e sicuro con cintura di sicurezza in 5 punti. Le portiere sono apribili e si bloccano con apposita sicura. Si tratta della soluzione ideale per due bambini, anche grazie all’ampio display Touch Screen che permette di riprodurre facilmente la musica.
- Auto elettrica 2 posti
- Da 3 a 6 anni
- Telecomando 2.4 Ghz
- Batteria 12V al piombo 7Ah
- Soft Start
- 3 velocità, massimo 7 km/h
- Retromarcia
- Freno tramite pulsante
- Clacson
- Ingresso MP3 e USB
- Ammortizzatori posteriori
- Sedili in pelle
- Dimensioni: 125 x 80 x 80 cm
- Auto elettrica monoposto SUV
- Peso massimo di carico: 20 kg
- Da 3 a 6 anni
- Telecomando 2.4 Ghz
- Velocità massima: 3,5 km/h
- Batteria da 6V con ricarica in 15 ore
- Luci LED
- Clacson
- Cintura di sicurezza
- Attacco MP3
- Dimensioni: 95 x 60 x 52 cm
- Auto elettrica 2 posti per bambini
- Da 3 a 7 anni
- Peso di carico massimo 30 kg
- 4 motori e 4 ruote motrici
- Soft Start
- Velocità massima: 7 km/h
- Batteria da 12V-7Ah
- Telecomando
- Sedili in pelle
- Sportelli apribili
- Ammortizzatori
- Luci LED
- Maniglione per il trasporto
- Dimensioni: 135 x 75 x 66 cm
La migliore auto elettrica per bambini per rapporto qualità prezzo è la FP-Tech Jeep, un’auto a due posti da usare a partire dai 3 anni e fino a 30 kg di peso. È dotata di 4 ruote motrici con ammortizzatori, ed è perfetta per i percorsi fuoristrada. Le luci frontali e i fari superiori sono molto accattivanti e si abbinano allo stile sportivo dell’auto. Il robusto paraurti frontale funge anche da comodo maniglione per il trasporto. Curata nei minimi dettagli, dagli specchietti retrovisori ai tergicristalli, dalla ruota di scorta posteriore alla marmitta, FP-Tech Jeep è un’ottimo acquisto.
- Auto elettrica monoposto
- Con telecomando
- Per bambini da 3 a 8 anni
- Peso massimo: 30 kg
- Ammortizzatori posteriori
- Fanali anteriori e posteriori
- Batteria: 6V 7AH, ricarica in 8-12 ore
- Autonomia: 1 ora
- Velocità: 3 km/h
- Sportelli apribili
- Dimensioni: 115 x 72,5 x 46 cm
- Certificazione EN71-1.2.3, EN62115
- Licenza BMW
- Auto elettrica monoposto con telecomando 2.4G
- Adatta per bambini da 3-8 anni
- Massimo 30 kg di peso
- 2 velocità: 2,5-5 km/h
- Cintura di sicurezza
- Portiere apribili con serratura
- Ammortizzatori
- Fari anteriori e posteriori
- Lettore MP3 multifunzione
- Pneumatici grandi
- Dimensioni: 108 x 60 x 43 cm
- Dimensione sedile: 33 x 17,5 cm
- Macchina elettrica per bambini
- A partire da 1 anno di età
- Massimo 35 kg di peso
- Batteria 12V
- Telecomando 2.4 Ghz
- Cintura di sicurezza
- Fari anteriori
- Cruscotto illuminato
- MP3 player
- Dimensioni: 110 x 46 x 67 cm
- Macchina elettrica per bambini
- Batteria 12V, ricarica in 8 ore
- Da 1 a 5 anni
- Telecomando 2.4 Ghz
- 1 velocità + retromarcia
- Ammortizzatori
- Porte apribili
- Sedile in pelle
- Fari LED
- MP3 player e USB
- Dimensioni: 110 x 46 x 67 cm
Come scegliere un’auto elettrica per bambini
Per scegliere l’auto elettrica giusta per i tuoi bambini, oltre alle caratteristiche dei vari modelli, è importante valutare l’età e il numero di bambini che la useranno. Esistono infatti modelli di auto elettrica monoposto oppure a due posti, che si differenziano non solo per il design ma soprattutto per il peso massimo supportato.
Ecco quali sono le caratteristiche da valutare durante l’acquisto.
Età del bambino
Per prima cosa, bisogna scegliere l’auto elettrica in base all’età del bambino. Ogni auto infatti è progettata e testata in base a spazi, dimensioni, velocità e altri parametri che si adattano a diverse fasce d’età.
- A partire da 1 anno e fino a 3-5 anni. Sono le auto più semplici che viaggiano a bassa velocità e di solito sono dotate di un solo posto.
- A partire da 3 anni fino a 6-8 anni. Le auto elettriche iniziano ad avere più optional, possiamo trovare due velocità. La maggior parte dei modelli è monoposto.
- A partire da 5 anni fino a 8-10 anni. In questa fascia la velocità si fa più sostenuta, comunque non oltre gli 8 km/h. Possono essere presenti 2 marce e la retromarcia. In questa fascia le auto sono più grandi e pesanti ed è più facile trovare auto a 2 posti.
Peso massimo supportato
Oltre all’età del bambino entrano in gioco altri parametri che corrispondono al peso massimo supportato dall’auto. Infatti non è raro trovare bambini “più grandi della loro età”, magari più alti, e quindi più pesanti, rispetto ai coetanei. Per questo motivo è importante valutare l’età consigliata dal produttore insieme al peso del bambino.
Ogni auto elettrica indica quindi un peso massimo, che può partire da 20 kg per le auto più piccole e arrivare fino ai 35 kg per le auto di medie dimensioni. Se la macchina per bambini è a 2 posti, troveremo limiti di peso fino a 60 kg, che comprende il peso totale dei 2 bambini.
Telecomando
La maggior parte dei giochi sul mercato sono modelli di auto elettrica per bambini con telecomando per genitore. Il telecomando consente ai genitori di gestire completamente l’auto, cambiare percorso, fermarsi, fare retromarcia (se la funzione è supportata).
In questo caso, anche se il bambino guida in autonomia, quando interviene il telecomando, le azioni del bambino sull’auto sono superflue.
Molti pensano che il telecomando sia importante quando i bambini sono molto piccoli. Premesso che ogni auto va usata sempre sotto la supervisione di un adulto, in realtà le auto per i bambini a partire da 1 anno hanno una velocità ridotta.
Invece i bambini più grandi, con un’auto più potente e usata all’aperto, possono sfuggire più facilmente al controllo e alla vista dei genitori. Perciò il telecomando è fornito spesso proprio con questo tipo di auto.
Comandi di guida
Accensione
L’accensione dell’auto elettrica avviene tramite un pulsante Start. Nelle auto elettriche per bambini economiche, lo stesso pulsante può avviare anche la marcia, oppure può arrestare l’auto, come un semplice pulsante On/Off.
Nelle auto più sofisticate il pulsante accende semplicemente l’auto, ma il movimento sarà avviato tramite la marcia in avanti.
Marcia in avanti
Sulle auto elettriche per bambini la marcia in avanti può essere attivata tramite un apposito pulsante o con il movimento del volante. Talvolta è presente un vero e proprio pedale per l’accelerazione.
Se le marce sono due o tre, potrebbe essere presente un selezionatore sul cruscotto o sul volante. Le velocità dell’auto vanno da 3-6-8 km/h al massimo.
Alcune macchine elettriche sono dotate di funzione Soft Start. In questo caso la macchina si avvia molto lentamente, per accelerare progressivamente evitando una partenza brusca, che può spaventare i bimbi più piccoli.
Retromarcia
La retromarcia, presente nelle migliori auto elettriche per bambini, è anch’essa attivata tramite un pulsante o selezionatore. Non è una funzione da sottovalutare, perché mentre il bambino impara a guidare, soprattutto se si trova in uno spazio ridotto come il giardino o un cortile, è molto facile andare incontro a degli ostacoli. La retromarcia evita al bambino di salire e scendere dall’auto, o ai genitori di dover intervenire per rimetterla in pista.
Freno
Il freno si attiva tramite pedale, oppure tramite leve o pulsanti. Talvolta, per frenare l’auto, basta lasciare il pedale dell’acceleratore.
Spegnimento
Lo spegnimento può avvenire tramite pulsante apposito, ma la maggior parte delle auto elettriche è dotata di spegnimento automatico per risparmiare la batteria. Lo spegnimento automatico di solito interviene dopo pochi minuti di inattività, durante i quali non viene mosso il volante né vengono toccati i vari comandi.
Volante
Il volante consente di svoltare a destra e sinistra. Per i bambini è probabilmente la parte più divertente dell’auto e anche quella che più di tutte li coinvolge nella guida.
Funzioni
Clacson
Il clacson non può mancare. Posizionato sul volante, o con un pulsante a parte, è un accessorio che diverte i bambini.
Luci
Le luci sono un’altra parte molto coinvolgente dell’auto elettrica. Situate sui fari anteriori, a volte sono disposte anche sulla parte superiore dei fuoristrada. Ci sono luci bianche, blu o colorate, fisse o intermittenti, indipendenti o a tempo di musica. In genere si tratta di luci LED, le quali assorbono poca energia.
Musica
In macchina non può mancare l’autoradio, ed infatti troviamo tanti modelli di auto elettriche con musica integrata. Tramite una serie di pulsanti, il bambino può attivare le melodie preregistrate a disposizione.
Oltre alla musica integrata, le migliori auto elettriche per bambini sono dotate di una vera e propria Radio FM, con tanto di selezionatore per le stazioni.
Un’altra opzione è data dall’uscita AUX per le cuffie o per collegare dispositivi MP3. Infine possiamo trovare la porta USB per collegare altri dispositivi e riprodurre le proprie playlist preferite.
Struttura dell’auto
La scelta della migliore auto elettrica per bambini non può prescindere dal modello dell’auto e dalla sua struttura generale. In commercio troviamo tante auto elettriche simili a quelle reali, mentre altre sono delle vere e proprie riproduzioni in scala con tanto di dettagli.
Alcuni modelli di auto elettrica che espongono i marchi e i loghi delle case automobilistiche, di solito hanno ottenuto una specifica licenza.
Auto elettrica fuoristrada
Molto apprezzate da grandi e bambini, le auto elettriche fuoristrada imitano le tipiche Jeep e altri marchi. Si tratta delle auto elettriche più grandi, di solito a 2 posti, dotate di più velocità, retromarcia e una serie di optional.
Come i veri fuoristrada, anche queste auto sono dotate di grandi ruote, con battistrada adatto a terreni leggermente accidentati, come i prati o la terra, e che si rivela ideale anche per affrontare piccole quantità di sabbia o pozzanghere. Inoltre, queste Jeep per bambini hanno una maggiore capacità in presenza di salite e in discese.
Un’altra caratteristica del fuoristrada è la presenza di ammortizzatori sulle ruote posteriori, per evitare che sobbalzi e buche possano far male al bambino o rovinare le parti dell’auto. I migliori modelli montano ammortizzatori anteriori e posteriori, e sono dotati di 4 ruote motrici.
Per le loro dimensioni e la velocità, di solito le auto elettriche fuoristrada sono dedicate a bambini dai 3-5 anni fino a 8-10 anni.
Auto elettrica coupè e da corsa
Chiamiamo così tutte le altre auto elettriche che non sono fuoristrada. Tra queste troviamo le imitazione dei SUV, delle Cinquecento, delle Ferrari e di tutti gli altri marchi di auto.
Si tratta quasi sempre di auto monoposto, ma possiamo trovare anche in questo gruppo delle auto a due posti. Le ruote sono leggermente più piccole dei modelli fuoristrada e, se ci sono ammortizzatori, sono quasi sempre soltanto presenti nelle ruote posteriori.
Tra queste macchine elettriche troviamo i modelli per i più piccoli, a partire da 1 a 3 anni, e poi altre fasce d’età fino a 8-10 anni.
Sportelli
Le auto elettriche per bambini possono avere sportelli fissi o sportelli apribili. Un’auto con gli sportelli apribili non è solo più realistica, ma rende più facile salire e scendere dall’auto, evitando al bambino di dover scavalcare.
Le auto elettriche con sportelli apribili più sofisticate hanno una chiusura a scatto, sia per motivi di sicurezza sia per evitare che lo sportello si apra accidentalmente.
Di solito le auto a sportelli fissi sono quelle dedicate ai bimbi più piccoli, sotto i 3 anni, perché sarà il genitore ad aiutare il bambino a salire e scendere dall’auto.
Altre volte, l’assenza di portiere apribili è dovuta semplicemente a ragioni economiche.
Cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza sono presenti in tutte le auto elettriche e vanno sempre indossate durante il gioco. Essenzialmente troviamo tre tipologie di cinture:
- Cinture alla vita. Queste cinture circondano la vita o i fianchi del bambino. Sono presenti in molte auto monoposto dedicate ai bimbi più piccoli per evitare che possano cadere in avanti durante la marcia.
- Cinture oblique. Le cinture oblique, più simili a quelle presenti nelle auto reali; cingono il bambino dalla spalla alla vita in modo trasversale e servono a fare pressione sul petto per evitare che il bambino possa cadere in avanti. Questo tipo di cintura è molto frequente nelle auto elettriche dedicate ai bambini più grandi, come i fuoristrada a due posti. Sono cinture che il bambino può indossare e sganciare in totale autonomia.
- Cinture a cinque punti. Le cinture a cinque punti cingono la vita e le spalle del bambino. Sono identiche a quelle presenti nei passeggini o nei seggiolini per auto. Sono le cinture più sicure in assoluto, perché impediscono anche i movimenti laterali. Inoltre sono utili anche in caso di sobbalzi perché bloccano le spalle del bimbo.
Ruote
Le ruote delle auto elettriche per bambini vengono realizzate con battistrada più o meno accentuati. Le ruote dei fuoristrada, ad esempio, sono concepite per aderire anche a terreni scivolosi, come quelli ricoperti d’erba o bagnati. Le ruote delle altre auto di solito hanno ruote più adatte a cemento e asfalto, ma sono comunque affidabili.
In genere le ruote dovrebbero essere robuste e durevoli; le migliori in assoluto sono le ruote con battistrada in gomma, perché danno la possibilità di viaggiare anche su terreni ghiaiosi o irregolari, dove altre ruote potrebbero spaccarsi e rovinarsi in breve tempo.
Ammortizzatori
Le migliori auto elettriche per bambini sono dotate di ammortizzatori. Si trovano spesso nella parte posteriore, ma alcuni modelli hanno ammortizzatori anteriori e posteriori.
Come nelle auto reali, gli ammortizzatori servono ad attutire gli urti e assorbire lo shock, per evitare che i bambini all’interno possano farsi male.
Cruscotto
Il cruscotto dell’auto è una parte altrettanto importante, perché più è dettagliato, più il bambino si sentirà a bordo di una vera auto. In genere il contachilometri è finto, ma, se dotato di luci, offre un’esperienza davvero esaltante. Così le bocchette dell’aria, i cassettini portaoggetti e altri dettagli sul cruscotto rendono la macchina elettrica più bella e realistica.
Motore e batteria
Il motore elettrico dell’auto ha una potenza pari a 250-500 Watt. A seconda dei modelli troviamo un solo motore sulle ruote posteriori, oppure due motori, uno per le ruote posteriori e uno per le ruote anteriori. Parliamo in questo caso di 4 ruote motrici. I motori più potenti riescono a superare più facilmente le salite e raggiungono la velocità massima di 8 km/h.
Ad alimentare il motore elettrico troviamo batterie da 6 – 12 – 24 – 36 volt. Più il motore è potente più la batteria dovrà essere all’altezza.
La batteria richiede dalle 8 ore alle 24 ore di ricarica, a seconda dei casi. Per quanto riguarda l’autonomia con una sola ricarica, parliamo dei 30 minuti delle macchine più semplici fino a 5 ore per le auto più sofisticate.
L’auto consuma più energia tanto è maggiore il peso dei bambini, la pendenza della strada, l’uso di luci, clacson, musica eccetera.
Per ricaricare la batteria dobbiamo collegare l’auto alla corrente elettrica con l’apposito cavo. A meno che la batteria non sia estraibile: in questo caso sarà più semplice provvedere alla ricarica.
Dimensioni e peso
Una volta scelto il tipo di auto, il numero dei posti e le funzioni a disposizione, dovremo fare i conti con le dimensioni e il peso dell’auto elettrica. Se abbiamo un bel giardino e non abbiamo intenzione di spostarla da casa, questi parametri possono essere irrilevanti. Ma se dobbiamo portare l’auto elettrica nel bagagliaio della nostra auto per raggiungere un parco, meglio farsi un’idea dell’ingombro.
Le auto elettriche più grandi e potenti pesano tra i 40 e i 60 kg. Le loro dimensioni superano di gran lunga i 120 cm di lunghezza, i 100 cm in altezza e circa 90 cm in larghezza.
Le auto elettriche di medie dimensioni sono lunghe all’incirca 110-120 cm, ma sono più basse e meno profonde, con una larghezza di circa 70- 80 cm e un’altezza di circa 60 cm. Il peso può variare tra 25 e 35 kg.
Infine, le auto elettriche più piccole, di solito monoposto, misurano circa 1 metro in lunghezza, 50-60 cm di larghezza e circa 45-55 cm di altezza. Il peso varia tra 20 e 30 kg.
Dove usare l’auto elettrica per bambini
L’auto elettrica dà il meglio di sé in uno spazio aperto. L’unica accortezza è scegliere uno spazio con pochi ostacoli e non affollato. Anche se una piazza potrebbe sembrare il luogo ideale per far giocare il bambino la domenica mattina, non dimentichiamo che un’auto elettrica che va a 8 km/h può essere pericolosa per i passanti, in particolare per gli altri bambini e gli anziani.
Le auto elettriche fuoristrada affrontano anche terreni in pendenza fino al 15%. Sono progettate con un particolare rapporto tra base e altezza, in modo da evitare il ribaltamento; in ogni caso è d’obbligo scegliere terreni sicuri e che non abbiano troppi avvallamenti, meglio se privi di corsi d’acqua e canali.
Con un po’ di tempo a disposizione, è facile creare un circuito con delle bandierine o dei segnali che i bambini sono invitati a seguire, in modo da delimitare la loro area. Inoltre il gioco diventa più divertente e coinvolgente anche per gli adulti.
Se non abbiamo molta scelta riguardo all’area di gioco, o se i bambini sono troppo spericolati, non c’è dubbio, scegliamo una macchina elettrica con il telecomando per genitori, così potremo sempre intervenire in caso di bisogno.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.